AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Linea di fertilizzazione liquida CRYPTO:parte terza. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=5596)

NPS Messina 05-05-2005 18:45

Linea di fertilizzazione liquida CRYPTO:parte terza.
 
Ricominciamo da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=2352&start=120

Paolone 05-05-2005 22:43

come vi mancavo? per incasinare i 3d?
impertinente eheheheheh

quando mi inviti a tue spese in sicilia......
voglio mangiare una cassata come si deve..finora solo schifezze mangiai ah

crypto 06-05-2005 17:38

rieccomi

la fertilizzazione e' solo una goccia

il pmdd originale e' molto piu' diluito.

poi , che rimanga tra noi..... adesso ne metto 4, vista la proliferazione abnorme delle piante, e il costante miglioramento dei casini post-esperimenti....

pero', mi raccomando la misura del ferro, per non avere poi esplosioni algali.

e' come le macchine da corsa..... i piu' bravi vanno piu' forte!!!!

e pol lo sai che ogni vasca ha la propria anima.... ;-)

Ozelot 07-05-2005 00:17

Ciao Crypto, una domanda....
Quando non puoi fertilizzare giornalmente, che fai ?
Dose doppia o tripla etc a seconda dei giorni di assenza ?

Paolone 07-05-2005 01:11

Quote:

pero', mi raccomando la misura del ferro, per non avere poi esplosioni algali.
io adesso sono su 0.25 mg/l...ed ho abbastanza alghe soprattutto sulle anubias...dici che è troppo alto tale valore?..devo abbassare?
io ora uso pmdd + ferro chelato separati....

Quote:

e pol lo sai che ogni vasca ha la propria anima
assolutamente vero ma da qualche parte devo incominciare

suit 07-05-2005 14:02

nel mio caso le anubias che prendono luce si riempono d'alghe

quelle all'ombra, ma pesante, ne sono prive. stesso discorso per le cripto.


e ora una domanda al piccolo chimico :-)) :
il ferro chelato a parte lo uso anch'io. sulla bustina da 10 gr c'è scritto Fe 6%.
vuol dire che in 10 gr di Fe c'è 6 mg?
se così fosse diluito in 1 litro d'acqua la concentrazione sarebbe 6mg/Litro?

Ozelot 07-05-2005 16:11

10gr x 6% = 0,6gr = 600mg
In un litro d'acqua sarebbero 600 mg/L

O sbaglio ?

Paolone 07-05-2005 21:31

se il sole non mi ha abbgliato e la sabbia della spiaggia accecato mi sembra che i tuoi conti siano pefetti

Ozelot 07-05-2005 23:09

Quote:

Originariamente inviata da Paolone
se il sole non mi ha abbgliato e la sabbia della spiaggia accecato mi sembra che i tuoi conti siano pefetti

:-))

crypto 08-05-2005 22:34

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Ciao Crypto, una domanda....
Quando non puoi fertilizzare giornalmente, che fai ?
Dose doppia o tripla etc a seconda dei giorni di assenza ?

no, le piante giornalmente assorbono solo quello, e se non sono abituate neppure tutto.

gli sbalzi non sono buoni, mai. ricomincio con 1 poi 2 poi 3 , ecc.

Paolone 08-05-2005 22:56

la soluzione ottimale è quella di prvedere un distributor automatico con riserva come una pompa peristaltica comandata da timer

suit 09-05-2005 11:59

Quote:

10gr x 6% = 0,6gr = 600mg
In un litro d'acqua sarebbero 600 mg/L

O sbaglio ?
e no... nn ti sbagli! ho fatto un po' confusione... #12

cmq volendo usare quella soluzione per somministrare il Fe in vasca da 300 litri:
0,2 mg/Lt (concentrazione voluta) x 300 Lt = 60 mg ovvero un decimo della soluzione ovvero 10 cl (ma somministrando 10 cl l'acqua della vasca diventa tutta rossa e ci impiega un po' di giorni senza ulteriori somministrazioni per ridiventare limpida. Danni ai pesci nessuno.) per ora quindi ho somministrato 1 cl di Fe al giorno

compo orchidee: 0,5 ml al giorno


Quote:

la soluzione ottimale è quella di prvedere un distributor automatico con riserva come una pompa peristaltica comandata da timer
sarebbe?

Paolone 09-05-2005 13:52

una pompa peristaltica con botticino di riserva he possa dosaarti automaticamente i ml che necessiti....

ne vendono in giro o magari riesci a recuperarne.....le usano anche per dosare i sisinfettanti nelle cassette dei wc

Ozelot 09-05-2005 14:33

Quote:

Originariamente inviata da Paolone
una pompa peristaltica con botticino di riserva he possa dosaarti automaticamente i ml che necessiti....

ne vendono in giro o magari riesci a recuperarne.....le usano anche per dosare i sisinfettanti nelle cassette dei wc

Si, ricordo che ne parlasti nel vecchio forum....

Quote:

Originariamente inviata da Crypto
no, le piante giornalmente assorbono solo quello, e se non sono abituate neppure tutto.

gli sbalzi non sono buoni, mai. ricomincio con 1 poi 2 poi 3 , ecc.

Già, logico, la costanza del livello dei nutrienti favorisce le piante, mentre un eccesso, sia pur temporaneo potrebbe essere anche controproducente..... #24
mmmm.....purtroppo per lavoro sono spesso fuori per diversi giorni a settimana, sto cercando di orientarmi su una somministrazione settimanale, al massimo due volte a settimana, di più non riesco.....però in questa maniera non si riesce a "spingere" efficacemente la gestione.......mi sa che mi tocca cambiare lavoro.... :-D

Quote:

Originariamente inviata da suit
ma somministrando 10 cl l'acqua della vasca diventa tutta rossa e ci impiega un po' di giorni senza ulteriori somministrazioni per ridiventare limpida

Non è che allora ne metti troppo e non si diluisce in vasca ?

suit 09-05-2005 16:04

Quote:

Non è che allora ne metti troppo e non si diluisce in vasca ?
no, 10 cl di QUELLA soluzione sono misurati con cannuccie da laboratorio tarate. ne ho diverse da 1ml, 5ml e 1cl (usando quella dieci volte ho 10 cl).

il fatto è che la soluzione 600mg/L è di colore rosso intenso praticamente nero, e 10 cl fanno diventare i 300 L "ambrati", nn troppo scuro ma sicuramente sulle tonalità del rosso, tipo illuminazione con sole lampade rosse, nonostante io abbia 3*865 da 30 W e 1*840 da 30 W.

Crypto, ma come sei arrivato a calcolare 5 gr di Fe 6% in 37 grammi di compo Orchidee (circa 31,15 ml) + sale inglese?

Paolone, proviamo ad approfondire il discorso "peristaltico": su http://www.acquaingros.it/edisplay/cat137.htm
vendono una pompa peristaltica con timer ma il prezzo è veramente proibitivo.
dove si potrebbe trovare un qulcosa di simile?
hai provato a vedere questa http://www.acquaportal.it/Articoli/F...re/default.asp
cosa ne pensi?

Ozelot 09-05-2005 16:13

Quote:

no, 10 cl di QUELLA soluzione sono misurati con cannuccie da laboratorio tarate. ne ho diverse da 1ml, 5ml e 1cl (usando quella dieci volte ho 10 cl).
Non intendevo dire che sbagli la misurazione, intendevo che forse 10cl x 300L potevano essere troppi per la vasca da diluire in una volta.....strano, però, sono arrivato a 5 ml su 110L e l'acqua nel giro di pochi minuti torna come prima.... #24
Io sto usando il ferro chelato CIFO 6%....tu ?

suit 09-05-2005 17:19

Quote:

sono arrivato a 5 ml su 110L e l'acqua nel giro di pochi minuti torna come prima.... Io sto usando il ferro chelato CIFO 6%....tu ?
cifo 6% anch'io. facendo i calcoli di prima però io avrei bisogno di 10 cL in 300 L e nn 15 mL . come mai? tu che diluizione usi?

suit 09-05-2005 17:21

tornando al discorso peristaltico... confrontate un po' questi due prodotti:
in italia http://www.petparadise.it/pet/paradise/952.html
e in germania http://www.aquaristic.net/AQd5fec9c1...100+1115647571
(il link apre la home page --> aquarium -> measurament & regulation -> automats)

come mai queste differenze di prezzo?

Ozelot 09-05-2005 17:30

Quote:

cifo 6% anch'io. facendo i calcoli di prima però io avrei bisogno di 10 cL in 300 L e nn 15 mL . come mai? tu che diluizione usi?
10g in 250ml di acqua => con 5ml di soluzione arrivo a poco più di 0,1 mg/l di Fe....altro ferro con i micro e arrivo a 1,7 - 1,8 mg/l...

Però avevo fatto un paragone errato, le due soluzioni non hanno la stessa concentrazione......

suit 09-05-2005 17:40

Quote:

10g in 250ml di acqua => con 5ml di soluzione arrivo a poco più di 0,1 mg/l di Fe....altro ferro con i micro e arrivo a 1,7 - 1,8 mg/l...
e ogni quanto lo usi / useresti ?
tutti i gg? a giorni alterni?




altro dosatore
http://www.aquaristikshop.com/cgi-bi...KNdOBd05eFk59Z

Ozelot 09-05-2005 18:20

Quote:

e ogni quanto lo usi / useresti ?
tutti i gg? a giorni alterni?
Giornalmente non riesco per problemi di lavoro, attualmente sto cercando di dosarlo almeno due volte la settimana.......ma non riesco ad essere abbastanza regolare..... :-(

Paolone 09-05-2005 19:52

si i prezzi sono da folli.....prova nei negozi di idraulica dove vendono roba da gabietto....a me marcolino ne ha trovata una dosatrice del disinfettante nelle vaschette.....era usata ma ci saranno ben anche nuove.....

la realizzazione self è interessante ma a me gli allestimenti stile campo profughi o baraccopoli con mille aggeggi, tubi e tubicini piacciono poco se non si realizzano in modo perfetto e celato...poichè la mia manualità è davvero bassa, non mi cimento mai.......l'idea è comunque interessante

NPS Messina 09-05-2005 20:02

Anche su Ap c'è un progettino relativo ad un dosatore temporizzato:
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...re/default.asp
l'autore è Pulvis,amico mio.

Paolone 09-05-2005 20:53

i liquidoser della heim non è regolabile....capite che siamo qui a fare i conti sui mg e poi ci fidiamo di un servatoio che ruota e fa colare del liquido...mah.....non affidabile......

Paolone 09-05-2005 20:53

ah...le differenze di prezzo?

la solita storia...in Italia ci prendono tutti per il culo.........

crypto 09-05-2005 22:59

[quote="suit"]
Quote:

Crypto, ma come sei arrivato a calcolare 5 gr di Fe 6% in 37 grammi di compo Orchidee (circa 31,15 ml) + sale inglese?
in base ai risultati ottenuti...

ma perche' metti 10 cc in 300 litri?

al massimo in una vasca come la tua, proprio spingendo al massimo, 0,5ml.

suit 10-05-2005 13:32

cryptoooooooooooo :-D
ma che stai a di'? 0,5 ml?

con la mia soluzione (10 gr Fe6% / 1 L H2O = Fe 600mg/Lt) mettere 0,5 ml (Fe 0,3 mg) in 300 Lt vuol dire avere 0,001 mg/l di Fe: mi sembra un po' pochino.

e anche con la tua soluzione mi sembrano un po' pochini 0,5 ml per 300 Lt:
tu hai Fe 10 mg/ml di compo (5 gr Fe6% = 300 mg in 30 ml di compo)
0,5 ml x 10 mg/ml = 5 mg (Fe contenuto in 0,5 ml della tua soluzione)
5 mg / 300 Lt = 0.0167 mg/Lt (concentrazione Fe con 0,5 ml della tua soluzione in 300 Lt)

se dovessi mettere il ferro direttamente nel compo (come tua ricetta) penso che ne metterei 5 ml (nn 0,5 ml).




ps-nn guardare la foto che c'è nel profilo, oramai le piante sono molte, grazie all'aiuto dei Mapi e alle continue talee che devo fare: mi sa che oggi toglierò quei grossi legni a dx e sx per far posto alle talee

Gasolio 10-05-2005 14:10

a breve..... vi mostro un dispositivo elettronico sicuro.....economico..... duraturo.... x il dosaggio.

creato ieri notte, rifinito a letto.... a breve inizia la costruzione

suit 10-05-2005 15:04

grandeeeeeeee!!! #19

Paolone 10-05-2005 15:22

lo dico sempre che le cose migliri si fanno a letto.......

suit 10-05-2005 17:00

paolone: il calcolo che ho fatto sopra è giusto?

poi dipende sempre dai valori dell'acqua del rubinetto

Paolone 10-05-2005 17:53

Quote:

(10 gr Fe6% / 1 L H2O = Fe 600mg/Lt) mettere 0,5 ml (Fe 0,3 mg) in 300 Lt vuol dire avere 0,001 mg/l di Fe: mi sembra un po' pochino.

se le piume del cuscino non mi solleticano gli occhi i tuoi conti son corretti......


anche a me sembra pochino....... ho il timore che sia in confusione ml con goccie..... aiuto...... suit ma siamo vicino lo sai...perchè non ci incontriamo? mi piace conoscere i forumisti di persona....

Gasolio 10-05-2005 18:59

Quote:

Originariamente inviata da Paolone
lo dico sempre che le cose migliri si fanno a letto.......

azz vero..... azzz, mi son perso qualcosa di meglio allora azzzzzzzzzz :-D :-D

Gasolio 10-05-2005 22:51

Quote:

Originariamente inviata da Gasolio
a breve..... vi mostro un dispositivo elettronico sicuro.....economico..... duraturo.... x il dosaggio.

creato ieri notte, rifinito a letto.... a breve inizia la costruzione

ok ci siamo.... vediamo se capite cosa viene fuori dalle immagini...per passare l'attesa della presa del tangit

http://www.nros.org/html/modules/My_...esel/idea1.jpg
http://www.nros.org/html/modules/My_...esel/idea2.jpg
http://www.nros.org/html/modules/My_...esel/idea3.jpg

suit 10-05-2005 23:41

-04 ci spieghi qualcosa? :-D

secondo me ci sono tre possibili spiegazioni:
1. se c'è qualcuno che condivide il tuo letto, ieri sera aveva il mal di testa #18
2. hai realizzato qualcosa di simile al progetto sul faidate di AP
3. hai usato il meccanismo dell'orologio per costruire una POMPA PERISTALTICA(nn è un riferimento a quello che avresti potuto avere la scorsa notte :-)) ! la pompa peristaltica è stata proposta da Paolone)

Cmq finchè nn ci spieghi il funzionamento continuerò a pensare alla prima spiegazione come la più valida :-D

Ozelot 10-05-2005 23:41

Gasolio, sinceramente tutto quello che ho capito è che fumi sigarette francesi...... :-D :-D

Quote:

se le piume del cuscino non mi solleticano gli occhi i tuoi conti son corretti......
Azz....Paolone, sei un poeta...... ;-)

Gasolio 10-05-2005 23:47

siete stupendi lollle...dunque.... avete presente...... archimede e la sua vite???

su ora è facile indovinare

suit 10-05-2005 23:59

Quote:

dunque.... avete presente...... archimede e la sua vite???
quella che teneva in giardino esposta a sud? cos'era, zibibbo?

Ozelot 11-05-2005 00:05

Quote:

Originariamente inviata da suit
Quote:

dunque.... avete presente...... archimede e la sua vite???
quella che teneva in giardino esposta a sud? cos'era, zibibbo?

Secondo me era qualcosa di più forte...... :-D :-D :-D

Gasolio, mettici un pò di tabacco in quelle francesi........e spara, che sono curioso...... ;-)

Gasolio 11-05-2005 00:09

dunque....... nella terza foto c'è un tubo
viene avvolto a spirale dal tubicino di silicone
al termine del tupo c'è quella specie di croce
il tubo è posizionato in vereticale rispetto all'orologio, èd è vicino alla ghiera
girando il timer(applico una levetta) va a toccare la ghiera a croce che dar 1/3 di movimento al tubo con spirale, facendo defluire solo 1/3 circa di un giro di tubicino di silicone

naturalmente....appena terminato vedro a quante gocce corrisponde 1/3 di giro...poi proporziono la diluizione se troppo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16598 seconds with 14 queries