AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Trovato pesce rosso a casa, necessito consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=512901)

simofano 31-08-2016 22:35

Trovato pesce rosso a casa, necessito consigli
 
Ciao a tutti,
sono nuovo in AcquaPortal e acquariofilo per caso

La mia situazione è la seguente:
Tornato dalle ferie ho trovato a casa un pesce rosso (nella classica vaschetta di plastica che non arriva nemmeno a 10 litri), mia madre aveva pensato bene di comprare questo pesce per far giocare il nipotino di 2 anni...
Io, essendo curioso e vedendo questo pesce in quel luogo angusto, ho iniziato a documentarmi su come dovesse essere trattato.

Praticamente vi dico cosa ho scoperto finora e cosa ho fatto.

Informazioni reperite:
- Intanto ho scoperto che è un "carassio" :-)) ;
- Ho visto che necessitano di molto spazio e sporcano molto ;
- Soffrono di solitudine;
- Sembrano sempre affamati ma non devono mangiare troppo;
- Ogni tanto è bene fare un giorno di digiuno e a volte fargli mangiare verdure sbollentate;
- Le piante aiutano ad ossigenare e pulire l'acqua.

Cosa ho fatto
- Ho cercato una vasca più grossa, fortunatamente un mio parente aveva un vecchio acquario 80x40x40 privo di tutto (pure con coperchio rotto), ma almeno la vasca è da 125 litri;
- Ho riempito la nuova vasca, 1/2 rubinetto e 1/2 osmotizzata, lasciata decantare 24 h;
- Purtroppo non avevo il filtro e nient'altro, so che l'acquario va fatto maturare, ma era più pericoloso lasciarlo nella vaschetta da 5/10 litri (secondo me);
- Ho aggiunto un paio di piante Anubias (visto che sennò molte le mangiano i carassi), per ossigenare un minimo l'acqua;
- Vedendolo solo e quasi sempre fermo sul fondo ho preso un altro carassio, di tipo canarino, ma della stessa forma del carassio classico;
- Da 2 gg ho comprato e installato il filtro Eheim Biopower 160;
- Adesso ho ordinato del quarzo ceramizzato nero della Wave per iniziare ad allestire una vasca più accogliente;
- Gli do da mangiare le scagliette che aveva già comprato mia madre, 2 x pesce al mattino e 2x pesce la sera;
- Mi sono iscritto su Acquaportal!.

Risultato
I pesci sembrano stare bene (sarà 3 settimane che è a casa mia il carassio rosso e 1 il canarino), il primo carassio rosso ha iniziato a giocare e riconcorrersi con l'altro, ha iniziato a fare escrementi (cosa che prima faceva pochissimo) è sempre in cerca di cibo e non smette quasi mai di nuotare e neppure il canarino, sembrano molto vispi e attivi, quindi penso per ora di essere sulla strada buona.

Note
Ho deciso di tenera la vasca all'esterno (anche perchè in casa non so dove metterla così grande), l'ho posizionata sotto un grande porticato, dove il sole arriva solo la mattina e poi resta in ombra quando è a picco. Questa è anche una decisione per evitare che si abituino troppo all'acqua riscaldata, in quanto un giorno vorrei poterli liberare o spostare in un laghetto.

Consigli
Adesso sono nella situazione di avere una vasca di vetro con qualche sasso 2 piante, il filtro e 1 termometro.
Mi sto organizzando nel comprare altre piante e allestimenti.
Se potete consigliarmi come procedere per effettuare l'allestimento, io per ora ho pensato di:
1 prendere 1/2 acqua dell'acquario e metterla in un contenitore di plastica;
2 spostare i carassi nel contenitore di plastica;
3 travasare completamente la restante acqua (tranne i pochi cm di fondo sporco) nel contenitore temporaneo;
4 spostare il filtro nel contenitore temporaneo
5 ripulire l'acquario e allestirlo con quarzo ceramizzato nero 4mm (già comprato), qualche piccola roccia o legno per creare qualche rifugio e qualche pianta resistente alle basse temperature.
6 ritravasare acqua e pesci nell'acquario e approfittare anche di un cambio acqua del 20% con osmotizzata.

Va bene questa procedura?
Avete piante da consigliarmi?
Le quantità di cibo sono congrue per carassi di circa 5 cm?
C'è qualcos'altro che vi viene in mente che dovrei sapere o fare?

Grazie a tutti in anticipo.

IlariaCarassio 01-09-2016 01:36

-d03
Allora, tu hai messo il pesce in un acquario non maturo? E il pesce sta bene? Ok..
Dunque, hai sbagliato alcune cose ma non potendo tornare indietro e capendo i tuoi gesti (non tutti farebbero tutto questo, e complimenti davvero) alla fine approvo ciò che hai fatto. Per ora, devi far maturare l'acquario. ORA TI SPIEGO UNA COSA CHE SARA' SUPERFLUA, LEGGI FINO IN FONDO - Sposta i pesci in un contenitore più grande possibile, non esposto alla luce del sole, al quale farai cambi 1 volta ogni giorno o ogni due giorni con acqua pulita, lasciata decantare 24h in un contenitore, magari prendendo l'acqua dall'acquario in maturazione.
Per due settimane (è il minimo) lascia il filtro nell'acquario a girare, arredalo e inserisci ciò che più ti piace (degli arredi ti parlo dopo). Se riesci a procurarti un areatore da mettere nella vaschetta temporanea (poi potrai spostarlo in acquario ed è estetico) i pesci stanno meglio. 125 litri per due rossi vanno bene, ma non metterne altri (raggiungono i 25 cm, anche 30 se sono i classici rossi). Per accelerare la maturazione del filtro (cioè la creazione di batteri al suo interno) puoi utilizzare alcuni prodotti che ti danno in negozio e inserirci un poco di cibo (nel filtro), che dovrebbe "aiutare" il processo di crescita dei batteri (non tutti ne sono sicuri).
Una volta passate le due settimane, sposterai durante una giornata l'acqua tra il contenitore e l'acquario, "scambiandola", così che i pesci si abituino alla temperatura e quant'altro. Poi, metti lentamente i pesci nell'acquario e li lasci vivere felici. -
TUTTAVIA. Non me ne intendo granché di chimica d'acquario, ma posso dire che se i pesci stanno bene già qualche batterio dovrebbe esserci. Non so quanto sia consigliato però avviarlo già coi pesci dentro, anche se dici che stanno lì da 3 settimane quindi probabilmente è già tutto maturo, quindi puoi evitare tutto questo ma basta che attivi filtro e tutto e lo lasci girare ;-) la procedura di pulizia che hai indicato va bene ma ti consiglio se durerà molto di far girare il filtro nel contenitore a parte e mi raccomando non toccare mai i cannolicchi del filtro e lava le spugne nell'acqua d'acquario quando lo pulisci (ovviamente quella che togli..).
Per il cibo:
- due volte al giorno gli dai poco (ma proprio mezzo cucchiaino) cibo, penso che tu abbia quello in scaglie, ma ti consiglio un cibo che va molto meglio per i carassi, in quanto affonda: il Tetra Goldfish Gold Japan. Se gli cambi pappa, fallo gradualmente.
- una o due volte alla settimana la polpa di piselli bolliti, zucchine bollite o verdure bollite in generale, anche carote o spinaci, particolarmente consigliato è l'aglio almeno 1 volta ogni 2 settimane che li difende da batteri e parassiti (in poltiglia sminuzzata).
- una o due volte alla settimana (s'intende un pasto) delle dafnie, che puoi trovare anche congelate, ricche di fibre per i tuoi pesciolini. Eventualmente, vanno bene anche dei bloodworms, o larve di zanzara, ma sono più grasse.
- digiuno almeno un pasto alla settimana, possibilmente anticipato o seguito dal pasto della verdura bollita ;D
PS: non è necessario che sia stracotta, solo morbida e abbastanza piccola perché loro possano mangiarla. Se noti che i mangimi sono troppo grandi, spezzettali.
E' buona regola anche alternare diversi mangimi, evita le scaglie.
IMPORTANTE: PRIMA DI SOMMINISTRARE I MANGIMI LASCIALI IN UN CONTENITORE A PARTE PER QUALCHE MINUTO COSI' CHE IL CIBO SI GONFIA FUORI E NON DENTRO IL LORO STOMACO.
Le verdure puoi anche accompagnarle al cibo normale, riducendo le dosi.
Come già sai, i pesci rossi soffrono la solitudine, due vanno bene.
Se dai troppo da mangiare ai pesci, li uccidi. Piuttosto dagliene meno, se sei indeciso. Altrimenti si gonfiano, galleggiano, e muoiono lentamente, a causa della loro conformazione (almeno di quelli ornamentali a due code).
Una volta trasferiti i pesci in acquario (la dieta è sempre uguale..), fai un cambio d'acqua del 20-30% una volta a settimana, o di più se ti rendi conto che il carico di nitrati è enorme. L'acqua che inserirai sarà decantata per almeno 24h e biocondizionata con poche gocce di biocondizionatore. L'acqua che togli la butti, e se vuoi misurare i valori dell'acqua utilizza test a reagente, non le striscette, che non sono per niente affidabili #70
Dai una controllata ai valori, che dovrebbero essere:
Ph: 7-8
KH: 6-10
NO2: 0
NO3: 0-25/50 (prima dei cambi)
GH: >10 (non sono sicura di questo, ma mi sembra di ricordare così)
Temperatura: tra i 18 e i 25°.
Se qualche valore ti risulta particolarmente diverso, dimmelo, o cerca soluzioni online.
Per le piante, le anubias vanno bene, che devono essere fissate su dei legni o comunque fuori dalla sabbia, o marciscono. Altrimenti puoi inserire: microsorum, vallisneria, vallisneria gigantea, Bolbitis heudelotii e qualche pianta a crescita veloce che ti tolga eventuali nitriti e lo sporco che creano i pesci (sì, sono i pesci che sporcano di più!).
Diciamo che le piante a crescita rapida sono ideali per l'avvio dell'acquario, e poi potrai sostituirle/aggiungerne alcune a crescita lenta, come altre anubias.
Alcune buone piante sono: Hygrophila polysperma, Limnophila sessiliflora (da potare molto spesso, con forbici apposite, come tutte le piante a crescita rapida).
Per qualsiasi altra info puoi chiedere sul Forum o fare ricerche autonome :-)
Se hai bisogno di informazioni su potature, mantenimento piante, ulteriori specie di piante ecc. scrivi qui o in messaggio. Come fertilizzante non usare fondo fertile, ma utilizza quello in gocce, in quanto vedrai presto che i tuoi amici pesci amano scavare il fondo in cerca di cibo (non farti mai ingannare se te lo chiedono coi loro occhioni!!) e farebbero un gran casino col fondo fertile!
PS: non mettere altri pesci con loro, rischieresti di creare abbinamenti non azzeccati e far del male a entrambe le specie!
Per l'acquario, mi sembra di capire che rimane esposto al Sole.. se è possibile, quando lo svuoti per riarredarlo, spostalo, perché sennò ti escono 1938575 tonnellate di alghe e poi toglierle son dolori.
La vasca è aperta, quindi acquista una lampada da appendere o appoggiare ai lati dell'acquario perché sennò le piante non possono fare la fotosintesi, in quanto necessitano di fotoperiodo di min. 8 ore. Comprala online, ti conviene, sennò la paghi un putiferio. Se riesci a coprire le anubias con altre piante è meglio, non amano la luce diretta, idem con eventuali microsorum.
Il fatto che i pesci stiano bene mi rincuora molto, ma hanno bisogno di un acquario pronto! Nonostante le incredibili capacità di adattamento dei rossi, senza un filtro maturo è difficile mantenerli vivi. :-)) (non ho capito se il filtro gira nell'acquario o no, se il filtro è attivo ormai da 3 settimane ignora questo, perché l'acquario E' pronto)
Se la vasca è all'esterno, alla fine un poco di Sole la mattina non è troppo male se è leggero e per poco tempo, ma se riesci, dato che sotto un porticato rischi che l'acqua si riempia di polvere, prendi un pannello di plexiglass al quale farai dei buchi e appoggialo sopra, così ripara dalla polvere e permette la circolazione dell'ossigeno (cosa importante, molto). Ovviamente toglilo se pulici l'acquario :-D;-)
Ah e i sassi, prima di metterli in acquario, sarebbe bene bollirli, idem col legno. Lava bene anche qualsiasi altro arredo che compri, ed evita le piante finte o arredi appuntiti.
Controlla che l'acquario non abbia sbalzi di temperatura improvvisi, inseriscici un termometro insomma.
Per il fondo basta che lo sciacqui e che controlli che non sia affilato o troppo grande in quanto i pesci prendendolo in bocca rischierebbero di tagliarsi o che gli rimanga incastrato. #07
Non liberarli MAI in natura "un giorno", piuttosto contatta chi ha un laghetto per pesci rossi, perché rischi di farli prima di tutto morire, ma poi di creare casini con il biotopo della zona.
Questo è tutto ciò che mi viene in mente per ora, per il cibo è ok ma puoi dargliene anche un poco di più, però se stanno bene così tienigli la dieta ferrea!! Finite le scaglie, quando stanno per finire compragli il mangime affondante, e dagli tutti e due per un breve periodo così si abituano poi sospendile, fanno più male che bene!
E' un po' come il cibo spazzatura per noi ;-)

Complimenti ancora per il gesto :-)

simofano 01-09-2016 09:25

Intanto grazie per la tempestività della risposta e l'attenzione dedicata.

Per quanto riguarda il cibo, proverò a comprare uno di quelli consigliati ed alternarlo con le scagliette (che dureranno un sacco vista la quantità che gli dò), a volte ho visto che a volte si posa in vasca qualche zanzara e loro se la pappano, penso vada bene;

I valori dell'acqua non li ho misurati, non ho ancora nessuno strumento, cerco di risolvere;

Per quanto riguarda l'esposizione al sole credo sia perfetta, perchè d'estate il sole arriva solo fino alle 9 di mattina e d'inverno invece essendo più basso scalda un pò di più l'acqua, almeno fino alle 10/11, ad esempio oggi l'acqua è a 15°C nonostante sia estate (ho già messo un termometro);

L'acqua nell'acquario è presente da circa 2 settimane, mentre il filtro l'ho comprato è in funzione da 3 gg, perchè la vasca ne era sprovvista e ho dovuto comprarlo;

La copertura ci ho pensato a mettere qualcosa, anche perchè ho letto che qualche carassio potrebbe saltare fuori e poi d'inverno aiuterebbe a mantenere la temperatura dell'acqua;

Grazie per l'info sul
Quote:

Non liberarli MAI in natura "un giorno"
non avevo pensato ad eventuali danni all'ambiente e per loro.

Fertilizzanti non ne metto, vorrei cercare di tenere l'acquario in modo più naturale possibile, trovando un equilibrio fra piante e pesci.

Non ho capito una cosa sulle piante...
Quote:

microsorum, vallisneria, vallisneria gigantea, Bolbitis heudelotii, Hygrophila polysperma, Limnophila sessiliflora
quelle che mi hai citato resistono anche al freddo? Perchè vedevo le temperature di coltivazione per esempio delle Anubias tra i 18°C e i 20°C, a proposito delle piante mi ero orientato sulla Egeria Densa, che dicono resista fino a 0°C.

I rabbocchi del 20% d'acqua vanno fatti decantare comunque anche se sono di acqua osmotizzata?

Ciao e grazie ancora

IlariaCarassio 01-09-2016 21:19

Ad ogni modo ti consiglio di inserire un termostato che costa sui 20 euro e serve a tenere costante la temp. in acquario (sono pesci d'acqua fredda, ma a 15 gradi forse è poco, specialmente in estate, io terrei sui 20) :)
L'acqua osmotizzata non va fatta decantare, quest'operazione va fatta solo per eliminare il cloro presente nell'acqua di lavandino.
Per i fertilizzanti, alcune piante ne hanno bisogno, sennò muoiono, e poi sono gocce che non colorano l'acqua ma aiutano le piante a vivere :-)
L'egeria densa va bene, le piante che ti ho scritto sono adatte a acquari con carassi e quindi ad acque fredde ;-) Comunque 0 gradi mi sembrano troppo pochi, a me sembrava resistesse sui 15. La prima settimana che la prendi lasciala galleggiare, ti consiglio inoltre di metterla sullo sfondo. Inoltre, a valori di temperatura che vanno sotto i 15 gradi, più che delle piante preoccupati dei pesci ;-) non stanno esattamente bene, anche se sopravvivono, per questo ti consiglio un riscaldatore, se lo compri dimmelo che ti spiego come regolarlo gradualmente ;-)
PS: Mi raccomando per i valori dell'acqua prendi i reagenti.
Per la copertura sì, penso sia essenziale, io ho un acquario aperto in casa con i carassi e tengo il livello dell'acqua più basso apposta per evitare salti, così non hanno la "forza" di saltare fuori. Diciamo che però i colpi di coda con chi schizzi li fanno x)
Tuttavia, all'esterno, la cosa più importante è proteggerli da inquinamenti esterni
Nessun problema ;-)
Ilaria

simofano 02-09-2016 11:33

Adesso vedo se lo sposto un più al sole per far scaldare un pò più l'acqua, ora è in fondo al porticato e prende luce solo al mattino presto, pensavo si scaldasse troppo (vorrei evitare il riscaldatore).

D'inverno invece vedo di metterlo in una veranda, che d'inverno resta temperata (ma che d'estate ci si cuoce).

Rischio inquinamento praticamente non c'è, abito in campagna in strada senza sfondo ed ho abbastanza posto fuori, per questo vedrò se in futuro riuscirò a creare un bel laghetto (ma questa è un'altra storia).

Arredi e test vedo di fare un ordine stasera, quindi mi arriveranno settimana nuova.

Sto pensando di prendere qualche roccia di sodalite blu, spero vada bene, non mi sembra sia calcarea.

IlariaCarassio 02-09-2016 14:14

Non metterla al sole, o si riempie di alghe e poi tra giorno e notte l'acqua cambierebbe drasticamente temperatura e fidati che i pesci ti muoiono dopo poco, purtroppo temo che tu non possa evitare con una vasca all'esterno di inserire un termoriscaldatore ;-)
Come inquinamento intendevo qualsiasi agente esterno che potesse finire in vasca :-D tipo polveri, terra, ecc.
Per rocce e legni trovi tutto qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209829
E comunque l'importante è che prima di metterli in vasca li fai bollire o, se sono in materiali sintetici, li sciacqui molto bene, con acqua calda..

simofano 02-09-2016 14:55

Non capisco una cosa, ma se i pesci fossero in un laghetto (diciamo 3000 litri) andrebbe riscaldata comunque l'acqua? Oppure essendoci quantità maggiore d'acqua ci sarebbe minor sbalzo termico e quindi non serve?

I legni e le rocce non li prendo in natura, penso che li prenderò su acquariomania, dove c'è scritto che i legni vanno sciacquati ma non bolliti.

C@rmin& 02-09-2016 15:33

Nei laghetti è diverso.. tanti litri contano.. la temperatura dell'acqua non varia così velocemente come accade in un acquario tenuto all'aperto..
I rossi resistono bene all'aperto.. devi solo avere l'accortezza di non lasciare la vasca al sole diretto( altrimenti li cuoci) e d'inverno devi metterli in un posto in modo che l'acqua non ghiacci..

ps: per i rossi comuni 125 litri sono pochi.. li puoi tenere li al massimo per 6 mesi.. sono pesci che crescono velocemente e per farlo hano bisogno di tanto spazio

Guarda questi che ho salvato io.. l'ho messi in una vascona all'aperto.. da maggio ad ora, sono diventati il doppio! http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=509668

simofano 02-09-2016 15:38

PS.
Stamattina avevo trovato uno dei 2 pesci in un angolo nascosto dietro una roccia, pensavo fosse morto... ma appena l'ho toccato con il retino è partito come sempre.
Probabilmente dormiva e ha cercato un posto riparato, ho il dubbio che il biopower gli faccia troppa corrente.

http://aquaprofi.com.ua/images/stori..._biopower3.jpg

C'è sia la bocchetta con il venturi per ossigenare (quello che ho ora), sia il tubo spray da mettere a pelo d'acqua. Forse è più indicato il secondo (3o in foto)...

IlariaCarassio 02-09-2016 17:54

È normale che dormano in un posto riparato, i miei lo fanno sempre, se sono fermi sul fondo e poi tornano su se li muovi non devi preoccuparti.. E tendono anche a tornare sempre nello stesso posto per dormire :3
Invii le foto dei pesci per favore?

simofano 02-09-2016 20:12

Scusa la qualità delle foto, ma non è per niente facile fotografarli!

http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=19198

http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=19197

http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=19196

http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=19195

Ora ho cambiato l'uscita del biopower da quella con aeratore a quella con zampilli, perchè avevo paura ci fosse troppa corrente.
Mi consigli di rimettere l'aeratore o restare così?

IlariaCarassio 02-09-2016 20:54

Non mi fa vedere le immagini.. potresti mettere dei link? Comunque non conosco quel filtro, tu cambialo in base alla reazione dei pesci, ma fidati che con la funzione areatore non soffrono, lui si era messo lì dietro semplicemente perché era un posto tranquillo dove riposare ;-) tuttavia, la funzione zampilli, essendo più tranquilla, forse è preferibile.
Diciamo che se hai poche piante è meglio se smuove un po' l'acqua, anche con gli zampilli, se ti rendi conto che adempie alla sua funzione, puoi lasciare così. Comunque qualsiasi cosa o problema la vedi dal comportamento dei pesci (se boccheggiano sopra molto spesso è mancanza di ossigeno in acqua, se boccheggiano in orario dei pasti non preoccuparti cercano cibo).

simofano 02-09-2016 20:59

Corretto il link alle immagini, ora dovresti vederle!
Il rosso è Boris, il giallo Jane! :-) Anche se ovviamente non so di che sesso sono, mi piace pensare che quello rosso sia maschio e l'altro femmina. Anche perchè di solito è il rosso a rincorrere quello giallo...
Un pò come succede a noi uomini! #19

IlariaCarassio 02-09-2016 21:03

Sono troppo teneri oddio che piccoli *-* comunque sono pesci "classici", o omeomorfi, o a una coda come li si vuole chiamare, essendo quelli comuni necessitano di più spazio crescendo, perché diventano delle sberle anche di 30 cm, ma dato che ho letto che hai la vaga idea di fare un laghetto e che vivi in campagna, potresti tenerli in vasca per un annetto circa, e poi spostarli al più presto in un laghetto fatto per loro oppure una vasca da almeno il doppio del tuo attuale litraggio ;-) questo è per avvisarti per il futuro, altrimenti potrai darli a qualcuno che ha il laghetto, ma so già che non potrai separartene #18 è stupefacente l'intelligenza e l'amore che sanno dimostrarti questi pesci :-)
Ah, e la funzione del filtro va bene, vedo che smuove l'acqua ma non crea troppa corrente ;-)

simofano 02-09-2016 21:12

Pensavo che eteromorfi, classici oppure a una coda fossero sinonimi!
Mentre gli omeomorfi intendo tutti quegli strani, decorativi, code doppie o lunghe, occhi infuori... Comunque di sicuro hanno una coda sola! :-) Quello giallo che ho preso io c'era scritto "Carassio Auratus Giallo", l'altro l'ho trovato direttamente a casa quindi non ne ho idea, ma come conformazione mi sembrano uguali!
Per il movimento dell'acqua ho visto che è gestibilissimo, perchè posso anche diminuire la portata chiudendo il rubinetto (cosa che faccio solo quando gli do da mangiare) e poi ruotando il tubo degli zampilli si può regolare anche l'altezza a cui farla cadere, quindi direi che è ok.
Non me ne intendo, ma per ora sono soddisfatto di questo filtro, anche se per pronunciarmi dovrei attendere il kit di test per controllare i valori dell'acqua

IlariaCarassio 02-09-2016 21:26

Ti spiego velocemente:
il pesce rosso si divide in due grandi tipi: quello omeomorfo e quello eteromorfo.
Il primo è il tuo, e ha la forma del classico "carassio", è anche consigliato ai nuovi acquariofili in quanto di facile gestione.
Il secondo è il pesce rosso ornamentale, e di divide in diversi tipi: orifiamma, telescopio, ryukin, black moor, ecc..
Il pesce rosso omeomorfo è detto a "una coda" perché effettivamente è dotato di una sola pinna caudale, mentre quello eteromorfo è stato "scoperto" in asia, in tempi lontani, come anomalia genetica del rosso classico, ed era dotato di una pinna caudale divisa in due parallele, il che non ne prevedeva la sopravvivenza in natura (ha difficoltà nel nuoto rispetto al classico). Tuttavia, immagina gli uomini che scoprirono questo "pesce unico"! Venne selezionato e fatto riprodurre fino a dar origine, dopo migliaia di selezioni da parte dell'uomo (sicuramente anche eccessive..), alle diverse varietà di pesce rosso eteromorfo (non esistevano occhi a telescopio, o addirittura quel tipo di rosso con le borse che si gonfiano sotto agli occhi..).
E' sconsigliato metterli insieme in acquario, perché l'eteromorfo non è un grande nuotatore e avrebbe difficoltà ad accaparrarsi il cibo, inoltre la velocità di nuoto dell'altro lo stresserebbe.
Spero di averti delucidato sui nomi ;-)
Per il filtro è buono, decisamente, ma non devi per forza spegnerlo quando dai da mangiare, io ad esempio lo tengo acceso così fa scendere il cibo in fretta (lo metto dove il filtro manda fuori l'acqua), però lo faccio per i miei che sono eteromorfi, e quindi per conformazione più soggetti a problemi intestinali e a vescica natatoria #70

simofano 02-09-2016 21:31

Allora avevo capito le differenze e tutto, solo che avevo invertito i nomi!

IlariaCarassio 02-09-2016 21:32

Beh succede non è che abbiano nomi così diversi!
Ah, e sì, il pesce maschio generalmente insegue quello femmina nel periodo dell'accoppiamento, ma non da così piccoli :D (ad ogni modo io ho due maschi che si inseguono.. bha..)

simofano 02-09-2016 22:40

Mi son dimenticato di chiedere un'altra cosa...
Quando ho comprato il filtro mi sono state regalata delle bustine "Dennerle Cookies Special Menu".
Non so se posso darglielo ai carassi, sembra per pesci di fondo, su alcune pagine ebay dicono che va bene anche per i carassi, ma non è che sia tanto sicuro.
Per intendersi il cibo è questo
http://dennerle.com/en/products/aqua...s-special-menu

IlariaCarassio 02-09-2016 22:53

No non darglielo, è per pesci come i cory o i pesci gatto, cioè da fondo, tienilo però non si sa mai se prendi un acquario tropicale :-D

simofano 03-09-2016 20:55

Oggi che non lavoravo, ho osservato più volte i pesvi ed ho trovato 2 o 3 volte il carassio giallo in disparte, sotto un vaso o in un angolo.
L'altro invece invece l'ho trovato sempre a nuotare.
Non capisco però se sta male, perché quando mi vede riparte subito a giro per la vasca, sembra lo faccia apposta! Può essere che l'abbia trovata a riposarsi 3 volte in un giorno? Perché oggi non ho dovuto nemmeno toccarlo, gli bastava vedermi per iniziare a nuotare.

IlariaCarassio 03-09-2016 22:49

Non ti preoccupare #rotfl#
Dorme! Lo fanno sempre! Ci sono quelli più attivi e quelli meno, se riparte quando passi ed è attivo non preoccuparti! Anche loro hanno sonno e dormono, infatti di notte probabilmente li troverai tutti e due in disparte sul fondo ;-)
Pensa che io ne ho uno che dorme quasi sempre fuori dal momento dei pasti, mentre ne ho un altro che ho visto dormire una sola volta nella mia vita..
Se reagisce quando passi o se lo tocchi stai tranquillo, ma non stressarlo :-)

simofano 10-09-2016 14:30

Finalmente sono riuscito a controllare i valori dell'acqua:
Ph: 8
KH: 10
NO2: 0
NO3: 25
GH: 7

I pesci tutto regolare, quindi ormai penso siano sulla buona strada. :-)
L'unica cosa dovrò attendere ancora per ri-allestire l'acquario perchè mi hanno spedito le piante sbagliate -43 (per onor di cronaca da acquariomania, che si è scusata e me le ri-spedisce corrette).
Quindi niente, devo solo attendere un'altra settimana...
In realtà ho preso tutte piante che si attaccano a rocce o legni, per cui potrei anche iniziare a mettere il ghiaino, ma penso che fare leva e rimetti di tutti gli oggetti sia un gran casino e stress per i pesci.

Sul filtro vedo che si sta accumulando dello sporco, meglio non toccarlo per un altro po' di tempo oppure posso già pulire le spugne? (senza toccare il biologico)

IlariaCarassio 10-09-2016 14:36

Il filtro puliscilo 1 volta al mese, entrambe le spugne, senza toccare i cannolicchi.
Al massimo sciacqui la "capsula" dei cannolicchi e il "corpo" del filtro 1 volta l'anno, facendo attenzione, e senza pulirne le spugne prima di una settimana dopo.
KH più alto del GH? Strano.. hai qualcosa di calcareo in acqua?
Non è che sia un grande problema, ai pesci rossi piace acqua basica (PH 8 va bene) e dura..
Con rossi NO3: 25 vanno bene, bravo! #70
Sì, arreda tutto insieme, li stressa abbastanza (io l'ho appena fatto, e mentre riarredavo erano "persi".. :-D).

simofano 10-09-2016 14:44

Di calcareo o l'acqua! Nella mia zona è piena!
Rabbocco con acqua di osmosi, ma il mio impianto non riesce a toglierlo completamente, l'abbassa un po'.
Posso chiederti una foto dell'acquario? Così magari prendo qualche spunto o evito qualche errore

IlariaCarassio 10-09-2016 16:46

Oh, l'acquario che ho io non è finito, nel senso devo ancora inserirci un paio di rocce e le piante sono appena inserite, quindi devono crescere. (150litri)
Per l'acqua calcarea allora non puoi farci niente, hai il problema opposto al mio che la ho molto tenera (infatti dovrei alzare la durezza per i miei rossi.. :-))), ma ti ripeto dura per loro va bene quindi ok #70
Ecco la mia vasca
https://s10.postimg.cc/ndiismcph/IMG...908_WA0031.jpg

https://s10.postimg.cc/mpe9nf3dh/IMG...908_WA0033.jpg

https://s10.postimg.cc/yfs74sw5x/IMG...908_WA0035.jpg
Ah, nelle foto manca acqua.
Se vuoi altri spunti ci sono queste due vasche stupende:
http://www.acquariofilia.biz/album.p...ictureid=17439
http://www.acquaportal.it/_archivio/...prile_2014.asp
Comunque l'unica cosa permanente nella mia vasca è il tronco a sinistra, penso che un giorno quando avrò i soldi sposterò tutte le piante verso sinistra mettendo un legno a destra con molte anubias sopra, una photos e qualche pietra :-) Allora sarà completa

simofano 10-09-2016 16:51

Wow! Sono enormi i tuoi #25

IlariaCarassio 10-09-2016 17:04

I due più piccoli hanno (credo, non so quanto avevano dal negoziante) sui 6 mesi, i due grandi invece un anno e mezzo :-) non sono sempre stati miei, ho preso i due grandi da uno zio che non li voleva più #70 avevano già un anno
E poi i miei sono ornamentali, i tuoi sì che diventano enormi #rotfl#

simofano 17-09-2016 11:20

Stamani, sospettoso delle temperature rilevate dal mio termometro (stamattina segna 11°C|), ho deciso di fare delle prove...
Ho tolto il termometro dall'acquario, ho riempito un bicchiere d'acqua misurandola con il termometro incorporato nella doccia e l'ho messa a 22°C...
Risultato del termometro dell'acquario 17°C!
Però poteva anche essere difettoso il termometro della doccia...
Allora ho fatto una riprova su di me, l'ho usato per misurarmi la temperatura corporea...
Risultato 27°C...

Non ho parole... Ho comprato un jbl premium con precisione di 0,5°C e mi ritrovo questo coso inaffidabile

IlariaCarassio 17-09-2016 12:51

Oppure sei morto e non lo sai #rotfl#
No ok a parte gli scherzi.. puoi prenderne anche uno piccolino in negozio senza cose impegnative.. io uso sempre lo stesso ed è affidabile.. piccolo e chiaro :) in dotazione ad un acquario da 20l.. quindi vedi te :D

simofano 18-09-2016 11:25

Speriamo gli piaccia la nuova casa!

http://www.acquariofilia.biz/gallery...hp?photo=34211

IlariaCarassio 18-09-2016 11:52

E' bella, ma perché non metti più acqua?

simofano 18-09-2016 12:21

La devo aggiungere. È a decantare un po', perché quando ho travasato l'acqua dell'acquario non avevo una vasca temporanea grande abbastanza da recuperarla tutta.
Quindi già ora è circa un 70% acqua acquario e 30% acqua nuova. E sto aspettando un po ad aggiungere l'altra perché avevo paura cambiasse troppo i valori ne avessi sostituita il 50% o poco più.

simofano 19-09-2016 21:26

Ho comprato il termometro nuovo...
Segna 21 gradi... Quello vecchio 13... #07
Ecco perché avevo l'acqua a 15 gradi in pieno agosto.
Inoltre ho fatto un box e coperchio in policarbonato, così filtra la luce e riduce gli sbalzi di temperatura

IlariaCarassio 19-09-2016 21:35

AAh molto bene, la considerazione che hai fatto a proposito dei cambi è giusta (è sempre meglio 2 cambi piccoli che uno grande), per il termometro mi dispiace :-D
Assicurati che ci sia ricircolo di ossigeno :)

simofano 19-09-2016 21:54

Il termometro no problem. Il venditore online (iBrio su eBay) mi ha rimborsato senza fare storie e oggi ne ho comprato uno (Sera Precision) in un negozio vicino a dove lavoro.

Per l'ossigenazione è tutto ok, ho lasciato delle aperture per far passare l'aria, poi ho la pompa che fa gli zampilli a pelo d'acqua e quindi smuove tutta la superficie, in più ho riempito di Egeria Densa e Ceratophyllum demersum, di cui cercando su internet, ho letto che sono ottimi ossigenatori e antialghe. Inoltre ho una paio di Anubias Barteri e Nana, un pò di Monosolenium Tenerum (che non so se i Carassi lo mangeranno) e in omaggio ho anche un paio di Limnobium Laevigatum (ricevute perchè sbagliarono l'ordine).
Tutto sembra procedere per il verso giusto, mi preoccupava molto fare questo "trasloco" ma adesso che vedo i pesci arzilli sono contento, come pure del risultato estetico ottenuto.

Approfitto anche per RI-RI-RIngraziarti (Ilaria) del supporto che mi hai dato durante questa fase di avvio.

IlariaCarassio 19-09-2016 22:40

Non c'è problema.. solo una cosa.. o tieni l'egeria o la Ceratophyllum, sai perché? Essendo che entrambe mangiano le alghe e i nutrimenti come morte di fame, una delle due ti muore, soprattutto se hai "riempito", e sì, i carassi sporcano, ma è una cattiva idea abbinarle (c'è una grande competizione "alimentare" tra le due).
Ti consiglio di riportarle dove le hai prese (o una o l'altra) e di cambiarle o comunque di spostarne almeno una di vasca :/
Per le altre piante:
- Limnobium Laevigatum va bene poiché di facile coltivazione, se la mangiano non lo so, ma anche lei a crescita veloce. Io diminuirei fossi in te le piante a crescita veloce (io ne ho 3 in 150l e bastano e avanzano, soprattutto perché si riproducono un sacco (l'egeria particolarmente, dovrai potarla molto spesso).
- Monosolenium Tenerum è bella ma un po' delicata, essendo epifita dovresti legarla su una roccia o tronco o lasciarla ancorata da qualche parte in acquario :-) (o anche no, ma se la lasci libera probabilmente vedrai i pesci sbatterla di qua e di là come una palla :')) Per fissarla è utile filo da pesca o da cucito che verrà poi rimosso in seguito.
Se mi invii una foto (o più) della vasca posso aiutarti meglio sulla disposizione e sulle piante a crescita veloce :-)
Sono contenta che tu ti sia unito ai pazzi dell'acquariofilia #rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Pardon, ho rivisto la foto che mi avevi mandato.. direi che con quella quantità di egeria devi decisamente togliere le Ceratophyllum, o ti muoiono *istantaneamente*, già l'egeria è molta.. poi tieni sotto controllo, ma così tante piante a crescita veloce in 125l, almeno per ciò che ho avuto modo di vedere io, sono una brutta cosa! x)

simofano 19-09-2016 23:03

Avevo pensato all incompatibilità tra pesci ma non tra piante...
Mi dispiacerebbe togliere il demersum, ha un bel colore verde.
Preferirei diminuire l egereia. Poi le ho comprate online, nei negozi trovo solo anubias e poco altro.
Al limite quelle che tolgo le posso mettere in una fontanina (che è piena di alghe).
Quando dici che non è una cosa buona, intendi perché crescono veloci e vanno potate o perché marciscono?

Dimenticavo, il tenerum è già stato fissato a rocce e legno, con il filo da pesca.

IlariaCarassio 19-09-2016 23:07

Intendo che alcune muoiono, perché gli mancano nutrienti.
Se ti piace la Ceratophyllum (è submersum, demersum solo se è "emersa" non "sommersa") puoi tranquillamente spostare l'egeria, è una pianta tollerante ma non la terrei sotto i 15° :-) (anche se il mio è un valore approssimativo, non so come reagisca a temperature basse né l'ho mai tenuta così)
Dovrebbe farti fuori le alghe entro poco; assicurati che abbia luce e nutrimento
Comunque puoi sempre chiedere a qualcuno che ha un laghetto

simofano 24-09-2016 15:41

Solo qualche piccolo aggiornamento di foto

Luce naturale al mattino presto filtrata da piante di olivo
http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=19255

Posizione sul davanzale di una finestra
http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=19256

Dall'alto
http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=19254

Acquario ri-riempito, i valori restano tutti nella norma, come pure l'attività dei carassini!
Hanno sradicato un pò di cerato che ora galleggia, ma se a loro piace così glielo lascio fare!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16618 seconds with 14 queries