AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   sto perdendo il controllo della vasca aiuto!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=432702)

fracarl 29-10-2013 22:52

sto perdendo il controllo della vasca aiuto!!
 
Ragazzi scusate ma non sto capendo più cosa succede alla mia vasca..cerco di riassumervi cosa è successo in quest'ultimo mese..
Sono tornato dalle vacanze e ho trovato la vasca benone a parte dei ciano e i nitrati un po' alti, i nitrati li ho abbassati rapidamente e i ciano erano in regressione, ho evitato quindi di fare cambi d'acqua (l'ultimo risale a fine luglio) e forse qui ho sbagliato
Poi ho inserito delle talee di sps e sembrava andasse tutto abbastanza bene
in questo mese ho notato che i molli erano strani alcuni non si aprivano bene altri si piegavano gli sps sembrava stessero bene invece
Poi un pagliaccio è finito nello schiumatoio e sono riuscito a salvarlo e ho dosato un po' di idrovit plus nel cibo(ma non credo abbia creato problemi)
Poi ho iniziato a sentire uno strano odore nella vasca sembrava quasi cloro e sabato ho messo in vasca un sacchettino con carbone attivo ho fatto un piccolissimo cambio d'acqua (4 litri su 80) e ho dosato mezza fiala di biodigest e forse qui ho fatto un altro errore..
Da domenica ho la vasca con l'acqua abbastanza opaca (credo sia un'esplosione batterica), lo schiumatoio che schiuma all'impazzata lo devo pulire ogni giorno i coralli tutti chiusi con anche gli sps che danno qualche segno di fastidio ed è morto anche il lysmata che avevo in vasca da 1anno e mezzo..
Cosa può essere??stavo per fare un cambio più sostanzioso di 15 litri
I valori sono
No3 0
No2 0
Mg 1200
Kh 5.7
Ca 440
Allego le foto di stamattina

http://s13.postimg.cc/tieyy6fwj/2013_10_29_14_05_18.jpg

http://s13.postimg.cc/twgaxs003/2013_10_29_14_05_24.jpg

http://s13.postimg.cc/5ovpt8c1v/2013_10_29_14_05_30.jpg

http://s13.postimg.cc/fapa9j37n/2013_10_29_14_05_37.jpg

http://s13.postimg.cc/54goqjitf/2013_10_29_14_05_51.jpg

tene 29-10-2013 23:05

Metterei carbone nuovo e farei vari corposi cambi.
Sposto nel nano ;)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

fracarl 29-10-2013 23:13

ma a cosa può esser dovuto??può esser pericoloso per l'ocellaris e per i coralli??
L'unico dubbio che ho è l'ammoniaca ho letto che è molto pericolosa ma non ho i test per controllarla...può esser quello?

arothron 29-10-2013 23:25

non credo, fai subito un cambio sostanzioso

maraja72 29-10-2013 23:25

Avevi anemoni?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

fracarl 29-10-2013 23:34

no no ho solo i coralli in foto, un riccio e un ocellaris..
Ma come cambio sostanzioso 15-20 litri vanno bene?posso farlo anche domattina o è meglio farlo subito?

arothron 29-10-2013 23:38

vanno bene, io personalmente lo farei di 20 litri, poi fai come credi

fracarl 29-10-2013 23:40

si avevo scritto 15 / 20 ma è uscita la faccina..comunque ho solo problemi perchè non sono attrezzato per cambi così grossi dovrei produrre altra acqua e comprare altre taniche..però se mi dici così per domani mi attrezzo ;-)

tene 29-10-2013 23:45

io lo farei anche del 50%, batteri tanto ne hai anche troppi, intanto se puoi farne uno da 20 subito, fallo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

fracarl 29-10-2013 23:57

allora domattina appena posso faccio un cambio di una ventina di litri poi magari dopodomani ne faccio un altro di altri 20!

maurizio71 30-10-2013 01:46

Come hai abbassato i Nitrati? E, con cosa li fai i cambi d'acqua?

jay70 30-10-2013 08:14

Quote:

Originariamente inviata da maurizio71 (Messaggio 1062192896)
Come hai abbassato i Nitrati? E, con cosa li fai i cambi d'acqua?

quoto maurizio, da quanto tempo non fai manutenzione all'impianto RO, e che valori hai nell'acqua di osmosi?
da come descrivi, sembra un accumulo di cloro in vasca.

fracarl 30-10-2013 09:06

I nitrati li ho abbassati dando meno cibo e aspettando che diminuissero..l'impianto ha un anno circa e le cartucce a sedimenti carbone e resine le ho cambiate un mese fa! Prima di cambiarle avevano 8-10 mesi di vita

maurizio71 30-10-2013 11:00

Usi post membrana a resine ? A quanti microsimens esce l'acqua RO ?
Comunque, effettuerei un cambio del 50% (tutto insieme, non a rate) con acqua RO a 0 ed un buon sale. Ed alla svelta.

fracarl 30-10-2013 12:26

Si si c'è il post filtro a resine però forse l'ultimo periodo erano esauste..anche se il problema è nato dopo averle cambiate..il conduttivimetro non ce l'hoquindi non so dire i microsimens..ma come è possibile che ci sia il cloro? Nell'impianto quale elemento dovrebbe trattenerlo?

jay70 30-10-2013 12:50

la membrana osmotica in che condizioni è?

fracarl 30-10-2013 12:58

Ha un anno di vita e non è che abbia lavorato chissà quanto visto il litraggio della vasca..poi la produzione è abbastanza rapida quindi non credo sia rovinata o intasata

fracarl 30-10-2013 15:00

Ho effettuato il cambio di 20 litri! L'acqua è ancora opaca però credo che per i batteri devo aspettare che lo schiumatoio li faccia fuori tutti

maurizio71 30-10-2013 15:56

Che tipo di batteri avevi immesso ?

fracarl 30-10-2013 16:57

Il biodigest..ma non una fiala intera diciamo poco più di mezza fiala!

fracarl 30-10-2013 20:59

Ragazzi l'acqua sembra stia riprendendo il colore originario e i coralli molli erano aperti chi più chi meno..mi sono dimenticato di dirvi che nell'ultimo periodo vedevo molti anfipodi morti per la vasca..cosa può esser stato?forse un eccesso di milliput per le talee?non capisco perchè stava girando tutto bene#23
@erisen ho letto che anche tu hai avuto una situazione simile (un post abbastanza vecchio se non sbaglio) nel tuo nano mi sai dare qualche consiglio? @ALGRANATI ho letto invece che consigliavi a erisen di fare cambi piccoli come mai?

ALGRANATI 30-10-2013 21:18

In questi casi bisogna fermarsi e smetterla di fare 200 cose contemporaneamente.

stai facendo un pastruglio.
interrompi qualsiasi integrazione o cambio che sia.

misura tutti i valori dell'acqua sia in vasca che nell'osmosi.
senza tutti i valori esatti non possiamo dire nulla.
di base hai inoltre i valori della triade sballati.

fracarl 30-10-2013 21:43

Ok perfetto scusatemi! Mi sono fatto prendere dalla paura! Appena posso vi scrivo i valori dell'acqua sia di impianto che in vasca..mi sono accorto solo ora che alcuni sono scaduti da un paio di mesi non sono affidabili o in attesa che arrivino i nuovi possono dare un risultato affidabile? ?

maurizio71 30-10-2013 22:39

Vero quello che dice giustamente Algranati, ma su una vasca come la tua, vai in negozio, compri 50 l di acqua salata e salvi la vasca. Poi, con calma ti equipaggi per l'acqua RO e test nuovi.

ALGRANATI 31-10-2013 08:29

si , sicuramente può cambiare anche tutta l'acqua....ma fino a che non si stabilizzerà....sarà un casino .
ogni volta che si fanno cambi così massici.....la situazione torna al punto zero.

fracarl 31-10-2013 16:55

ragazzi ho misurato tutto allora

VASCA Impianto
No3 0 No3 0 Salifert (però scaduti a luglio)
No2 0 No2 0 Sera (vecchiotti ma non scaduti)
Ph 8 Sera (vecchiotti ma non scaduti)
Kh 5.7 Salifert
Mg 1170-1200 Salifert
Ca 450 Salifert

Salinità 1025
temp 27-28

non so se dell'impianto devo controllare altro..
Comunque l'acqua è tornata ad esser limpida e lo schiumatoio sembra aver rallentato la schiumazione..vi allego le foto
I coralli sembrano star un po meglio a parte due sarco uno completamente chiuso (quello bianco che in realtà era rosa) e quello marrone che ha sempre un verme vicino al gambo non so se si vede dalla foto...ne avevo già tolto un altro ma dai pori della roccia ne è uscito un altro..
Ho notato stamattina appena si sono accese le luci che sia il sarco marrone sia i discosomi sembravano "rinsecchiti" i discosomi si sono poi ripresi col tempo il sarco è migliorato ma da ancora un po quell'impressione sul gambo..
Come mi comporto secondo voi?

http://s17.postimg.cc/nizkuktdn/2013_10_31_15_08_18.jpg

http://s17.postimg.cc/b0izdzwe3/2013_10_31_15_08_25.jpg

http://s17.postimg.cc/6xryex29n/2013_10_31_15_08_35.jpg

http://s17.postimg.cc/nzksh0h4r/2013_10_31_15_08_54.jpg

http://s17.postimg.cc/5y1nj7n3v/2013_10_31_15_09_04.jpg

http://s17.postimg.cc/nx0wu6dh7/2013_10_31_15_09_11.jpg

http://s17.postimg.cc/yyew1jg6z/2013_10_31_15_09_19.jpg

http://s17.postimg.cc/fgotzc8mz/2013_10_31_15_09_26.jpg

http://s17.postimg.cc/sr83f49tn/2013_10_31_15_09_34.jpg

http://s17.postimg.cc/o2ni66v97/2013_10_31_15_09_50.jpg

http://s17.postimg.cc/629po2dob/2013_10_31_15_10_37.jpg

http://s17.postimg.cc/y2iem36ij/2013_10_31_15_10_57.jpg

http://s17.postimg.cc/jfhg4f7wb/2013_10_31_15_11_07.jpg

lupo.alberto 01-11-2013 11:24

Fra... basta a mettere mani in vasca....hai fatto il cambio..... ora la vasca si deve solo stabilizzare.

erisen 01-11-2013 11:55

Se il problema è passato (e probabilmnete lo è) tutti i coralli che hai si riprenderanno rapidamente.
Un paio di domande:
1 - sei certo che nessuno abbia messo nulla in vasca, nemmeno accidentalmente (anche un eventuale vetril per pulire i vetri o i mobili adiacenti può fare enorme danno)
2 - non hai parti metalliche o fili di rame scoperti a contatto con la vasca o che possano farne sgocciolare dentri gli ossidi incrostati?
3 - hai la temperatura dell'acqua a norma (anche se fa ancora caldo… molti però non ci pensano)


Se escludi la morte di qualche pesce o di altri ospiti in vasca, o l'eventuale sperimentazione di metodi strani, o di un improvviso assurdo eccesso di organico, o l'uso di antibiotici e medicinali disinfettanti… Se il collasso è stato così improvviso escludendo quelle cause ….. beh allora probabilmente riguarda un avvelenamento da qualcosa (dell' acqua come metalli pesanti, dall' osmosi come strani residui chimici o dall'esterno come composti volatili finiti accidentalmente in vasca…)

Oppure hanno spermato i ricci, ma in quel caso avresti trovato l'acqua molto lattescente e lo skimmer impazzito.

fracarl 01-11-2013 14:45

Grazie per i consigli ragazzi! Comunque l'acqua era diventata abbastanza lattescente e lo schiumatoio schiumava tantissimo però ho solo un riccio ed è successo proprio dopo aver messo i batteri per questo ho pensato all esplosione batterica..
Per il resto la temperatura è altina circa 28 gradi
L'unica cosa metallica in vasca è il riscaldatore e ho notato che quando l'ho tirato fuori dalla vasca per prepare l'acqua puzzava parecchio non so perché forse alghe rimaste fuori dall'acqua non so
Per la pulizia io non pulisco mai con nulla se non acqua di rubinetto..mio padre a volte pulisce con l'alcool la scrivania vicino la vasca può esser quello??
Se però escludiamo tutte queste cause...a cosa è dovuto tutto questo? Come valuto se la vasca è a posto? Vorrei evitare di ripetere di nuovo lo stesso errore..
Per ora allora non faccio nulla? Neanche aggiustare la triade?
------------------------------------------------------------------------
Grazie per i consigli ragazzi! Comunque l'acqua era diventata abbastanza lattescente e lo schiumatoio schiumava tantissimo però ho solo un riccio ed è successo proprio dopo aver messo i batteri per questo ho pensato all esplosione batterica..
Per il resto la temperatura è altina circa 28 gradi
L'unica cosa metallica in vasca è il riscaldatore e ho notato che quando l'ho tirato fuori dalla vasca per prepare l'acqua puzzava parecchio non so perché forse alghe rimaste fuori dall'acqua non so
Per la pulizia io non pulisco mai con nulla se non acqua di rubinetto..mio padre a volte pulisce con l'alcool la scrivania vicino la vasca può esser quello??
Se però escludiamo tutte queste cause...a cosa è dovuto tutto questo? Come valuto se la vasca è a posto? Vorrei evitare di ripetere di nuovo lo stesso errore..
Per ora allora non faccio nulla? Neanche aggiustare la triade?

fracarl 03-11-2013 14:36

Ragazzi nessun consiglio su come gestire la vasca adesso? Posso partire con Cambi settimanali del 10%? Quando faccio i cambi devo dosare i batteri o no? Oppure aspetto ancora? Visto che il cambio di 20litri ha portato una bella crescita di ciano la vasca ormai è rossa...

lupo.alberto 03-11-2013 18:28

ma come stai a movimento??? non è che è pochino...???

fracarl 03-11-2013 20:55

Ho due hydor nano evo da 1600 accese contemporaneamente e lo scarico del deltec che comunque smuove un bel po..in effetti però sotto lo scarico dello schiumatoio i ciano non ci sono#24
In realtà sono comparsi quest estate credo per caldo+lampade e cartucce d osmosi esauste+ schiumatoio intasato che non schiumava per niente..anche perché non ne avevo mai avuti prima neanche in maturazione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14956 seconds with 14 queries