AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Alba e tramonto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=517468)

valerio bandini 13-12-2016 01:04

Alba e tramonto
 
Ciao a tutti, volevo sapere se era possibile fare l'effetto alba e tramonto su una luce a led.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad 13-12-2016 02:19

Assolutamente sì.

penelope64 13-12-2016 09:33

io ho le luci a led nel mio acquario e simulano alba e tramonto e poi fase lunare....

valerio bandini 13-12-2016 10:34

Mi spiegate come?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

penelope64 13-12-2016 12:22

questo non lo so...io ho comprato l'acquario così con quelle luci al led e con quegli effetti.....

valerio bandini 13-12-2016 12:22

Che acquario è?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

penelope64 13-12-2016 12:45

è un asxoll pure led xl....96 litri....io per iniziare ho scelto questo perchè era tutto completo ed aveva la parte dei filtri nascosta sotto ili coperchio così da non rubare altro spazio all'acquario ed in più ha i led sia per il giorno simulando alba e tramonto che quelli attinici per la simulazione della notte...

valerio bandini 13-12-2016 12:49

Si ho presente il modello, ti volevo chiedere se su quel modello è possibile eventualmente montare un filtro esterno o no


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad 15-12-2016 02:36

Quote:

Originariamente inviata da valerio bandini
Mi spiegate come?

Ci sono le apposite centraline di controllo.
https://www.amazon.it/Centralina-Tra.../dp/B00TOM4312
tanto per dirne una, ma ce ne sono tantissime...

Oppure compri la plafoniera già completa di dispositivo alba/tramonto, anche qui ce ne sono molte... ce ne sono anche di programmabili al PC (su penna USB) con tutte le gradazioni di luce che si vuole per tutto l'arco del fotoperiodo.

Hai ampia scelta ;-)

valerio bandini 15-12-2016 14:40

io ho la plafoniera con una lampada a led e la presa della corrente classica, come faccio ad attaccare la presa a quella centralina?

Sinbad 16-12-2016 01:43

Fammi capire, hai il cavo della 220V che arriva diretto dalla presa alla lampada? Non c'è un trasformatore di bassa tensione prima?

valerio bandini 16-12-2016 02:00

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062807427)
Fammi capire, hai il cavo della 220V che arriva diretto dalla presa alla lampada? Non c'è un trasformatore di bassa tensione prima?


La lampada da è così...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...712dabfeb3.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...289ec48dd1.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...7dcae3a044.jpg

Sinbad 17-12-2016 01:09

Ah, ok. Allora credo che non puoi fare nulla con i prodotti commerciali a meno di modificare la lampada, ma te lo sconsiglio.

Puoi cimentarti nel "fai da te" e trovare soluzioni alternative ma temo che il dispendio di tempo, energie e soldi non ne valga la pena.

Nel tuo caso la soluzione migliore e prendere una plafoniera già provvista, o almeno predisposta, di dispositivo alba/tramonto, ce ne sono tantissime a prezzi "ragionevoli", partiamo, cmq, da un minimo di 100€...

valerio bandini 19-12-2016 17:37

Scusa ma quali sono acquari provvisti già del sistema alba e tramonto, una va a che si aggira intorno ai 200 litri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DUDA 19-12-2016 18:18

Dai anche un occhiata ai sistemi modulari di Sera, cominci coi soli tubi e poi upgradi con la centralina.

valerio bandini 20-12-2016 16:34

Cambiare la luce senza cambiare la plafoniera è possibile? Nel senso ho trovato su internet il gruppo luce della askoll con il il timer per la regolazione della luce è effetto alba e tramonto per il timer non riesco a inserirlo nella plafoniera, il modello del mio acquario è Milo 80 della mtb


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad 21-12-2016 01:37

Credo che il timer debba essere fuori dalla plafoniera.
Lo puoi mettere dietro l'acquario.

valerio bandini 21-12-2016 01:53

Ciao simbad oggi sono andato in un negozio e ho chiesto al negoziante il gruppo luce askoll che avevo visto ha il cavo di collegamento tra timer e luce troppo corto e non riuscirei a portarlo fuori dalla mia plafoniera, mi ha consigliato di prendere i neon led della sera con il suo trasformatore e il dimmer mi sembra un'ottimo compromesso però ho delle domande da fare su quei led ...
1) se io metto il led per giorno ,mi ha consigliato il sera LED X-Change Tube daylight sunrise da 6.000/8.000 Kevin che mi sembrano i più adeguati in quanto gli altri troppi potenti. Per la notte posso mettere il led sera LED X-Change Tube marine blue sunrise?
2) se io nella plafoniera inserisco tutti e due i led sia quello per il giorno che quello per la notte nel dimmene posso impostare che un led si accende durante il giorno e l'altro durante la notte o dovrei compare un secondo dimmer?

Grazie in anticipo mi avete aiutato molto!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad 22-12-2016 00:22

La soluzione che ti è stata proposta è percorribile e può risolvere il punto alba/tramonto.

Quote:

Originariamente inviata da valerio bandini
in quanto gli altri troppi potenti

Cosa vuol dire? per potenti intendi un grado più alto di temperatura del colore?
Quello non ha niente a che fare con la "potenza" ma solo sul tipo di "temperatura" della luce.
Per un acquario di acqua dolce direi che 6000/7000 °K vanno benissimo.

Quote:

Originariamente inviata da valerio bandini
Per la notte posso mettere il led sera LED X-Change Tube marine blue sunrise?

Assolutamente no. Troppa, troppissima luce per la notte...

Quote:

Originariamente inviata da valerio bandini
se io nella plafoniera inserisco tutti e due i led sia quello per il giorno che quello per la notte nel dimmene posso impostare che un led si accende durante il giorno e l'altro durante la notte o dovrei compare un secondo dimmer?

Dipende dal dimmer. Se ha due uscite indipendenti sì, altrimenti no. Una sola uscita non può controllare due lampade indipendenti.

Se desideri una luce notturna devi fartela da solo. Tutto quello che esiste in commercio è troppo potente in quanto sono fatte per soddisfare il nostro egoismo di osservare l'acquario anche di notte invece che al bene dei pesci e della vasca. La luce notturna è una luce estremamente fioca ed ha lo scopo di illuminare la vasca solo per i pesci, non per noi :-))

valerio bandini 22-12-2016 00:57

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062808807)
La soluzione che ti è stata proposta è percorribile e può risolvere il punto alba/tramonto.

Quote:

Originariamente inviata da valerio bandini
in quanto gli altri troppi potenti

Cosa vuol dire? per potenti intendi un grado più alto di temperatura del colore?
Quello non ha niente a che fare con la "potenza" ma solo sul tipo di "temperatura" della luce.
Per un acquario di acqua dolce direi che 6000/7000 °K vanno benissimo.

Quote:

Originariamente inviata da valerio bandini
Per la notte posso mettere il led sera LED X-Change Tube marine blue sunrise?

Assolutamente no. Troppa, troppissima luce per la notte...

Quote:

Originariamente inviata da valerio bandini
se io nella plafoniera inserisco tutti e due i led sia quello per il giorno che quello per la notte nel dimmene posso impostare che un led si accende durante il giorno e l'altro durante la notte o dovrei compare un secondo dimmer?

Dipende dal dimmer. Se ha due uscite indipendenti sì, altrimenti no. Una sola uscita non può controllare due lampade indipendenti.

Se desideri una luce notturna devi fartela da solo. Tutto quello che esiste in commercio è troppo potente in quanto sono fatte per soddisfare il nostro egoismo di osservare l'acquario anche di notte invece che al bene dei pesci e della vasca. La luce notturna è una luce estremamente fioca ed ha lo scopo di illuminare la vasca solo per i pesci, non per noi :-))



Grazie sinbad, ancora una volta mi sei di aiuto, la luce opterò per quella 6000/8000 Kelvin mentre per la luce lunare, io volevo proprio una luce fioca, non mi interessa vedere l'acquario di notte mi basta anche un piccolo scorcio di una foglia per intenderci, a me interessa che le mie piante e i miei pesci cercano e vivano bene all'interno della mia vasca e mi piacerebbe vedere una luce blu all'interno dell'acquario durante la notte al posto che vedere un nero profondo tutto spento, come potrei fare che tipo di luce dovrei mettere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad 22-12-2016 21:30

Oviamente dipende dalle dimensioni della vasca e dall'altezza della stessa.

Molto semplicemente basta uno/due led blu (a bassa o alta intensità, in base alla colonna d'acqua) che trovi in qualsiasi negozio di componentistica elettronica.

Ovviamente devi avere una certa manualità per fare la microplafoniera...

Puoi metterci anche un microinterruttore con due resistenze diverse e puoi variare la luminosità dei led a due intensità di luce... Non conosco la tua preparazione in ambito elettrico/elettronico e non so se ti stò parlando arabo... :-))

valerio bandini 23-12-2016 22:37

Ciao purtroppo le mie abilità in abito elettrico si fermano ad attaccare la presa al muro [emoji23] però posso affermare di avere una buona manualità e pazienza quindi se mi riesci a dare un po' più di informazioni in merito magari con l'aiuto di qualche amico potrò cimentarmi nell'impresa [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

valerio bandini 25-12-2016 04:32

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062809010)
Oviamente dipende dalle dimensioni della vasca e dall'altezza della stessa.

Molto semplicemente basta uno/due led blu (a bassa o alta intensità, in base alla colonna d'acqua) che trovi in qualsiasi negozio di componentistica elettronica.

Ovviamente devi avere una certa manualità per fare la microplafoniera...

Puoi metterci anche un microinterruttore con due resistenze diverse e puoi variare la luminosità dei led a due intensità di luce... Non conosco la tua preparazione in ambito elettrico/elettronico e non so se ti stò parlando arabo... :-))



http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...51fe7fafdb.jpg

Per il discorso della luce lunare di colore blu ho trovato questa della juwel, 4000k e 47 lumen che nonostante la mia ignoranza in campo di illuminazione 47 lumen mi sembrano molto bassi e quindi adatti come luce notturna.. no?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad 25-12-2016 23:48

Onestamente mi sembra ancora troppo grande... 5W e 47 lumen per una luce notturna non mi convincono.

Quello a cui devi puntare, a mio modesto avviso, è un qualche cosa tipo questo:
http://www.moby-dick.it/acquariologi...mix-color.html

Giusto per darti un esempio.

valerio bandini 26-12-2016 03:04

questa mi sembra un buon compromesso minima spesa massima resa, solo che non riesco a capire se è dotata d i una batteria integrata o ha un collegamento 220 classico. tu la conosci già la utilizzi?

Sinbad 27-12-2016 20:46

Utilizza una batteria e la garantiscono per una lunga durata. Li ho visti e non sembrano malaccio ma non li ho provati personalmente.

Io me la sono autocostruita...

valerio bandini 31-12-2016 16:13

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062809940)
Utilizza una batteria e la garantiscono per una lunga durata. Li ho visti e non sembrano malaccio ma non li ho provati personalmente.

Io me la sono autocostruita...



Ciao, ho visto sul sito della hydor questa luce, ho scaricato il libretto delle istruzioni e ho visto che ha la presa 220... appena comprerò il tutto e studierò il modo di come fissare la luce nella plafoniera posterò la foto... non vedo l'ora...

P.s. Non riesco a trovare il modo di fissarli nella plafoniera [emoji35] ho pensato con delle ventose porta termoriscaldatore ma sono leggermente più piccole e non riesco a trovare delle ventose più grosse.. tu non sai dove posso trovarle?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

valerio bandini 05-01-2017 02:30

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062809940)
Utilizza una batteria e la garantiscono per una lunga durata. Li ho visti e non sembrano malaccio ma non li ho provati personalmente.

Io me la sono autocostruita...



http://uploads.tapatalk-cdn.com/2017...dcba263d58.jpg. Prima parte fatta ora manca solo la luce del giorno [emoji4]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AlessandroLR83 06-01-2017 17:22

dai un occhio quì, questo è il mio impianto di illuminazione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498532

valerio bandini 06-01-2017 17:39

Quote:

Originariamente inviata da AlessandroLR83 (Messaggio 1062812878)
dai un occhio quì, questo è il mio impianto di illuminazione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498532



Ciao Alessandro il mio problema è la plafoniera non la voglio sostituire e ho trovato il sistema migliore per la mia vasca ho optato per il sistema led della sera che comprende un tubo a led con alimentatore e timer che fa da dimmer per alba e tramonto il mio unico problema ora è come fissare i led nella plafoniera... la sera vende dei supporti a clip tipo quelli dei termoriscaldatori ma non li trovo nei negozi.... prova a continuare la ricerca se no li acquasterò online... se tu mi puoi consigliare un'altra metodo di ancoraggio te ne sarei molto grato [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad 07-01-2017 03:20

Fascette strigicavo? Quelle da elettricisti, per capirci... magari aiutano...
Luce notturna alla grande!!

valerio bandini 07-01-2017 11:49

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062813068)
Fascette strigicavo? Quelle da elettricisti, per capirci... magari aiutano...
Luce notturna alla grande!!



Si le fascette sono una buona idea ci avevo pensato anche io... però non so a cosa fissarle...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad 08-01-2017 19:24

Non so... incolla un supporto di plastica sotto il coperchio, avvitaci un gancetto ad occhiello chiuso e passaci in mezzo la fascetta che va a tenere la lampada.

Io, per questo genere di lavori, uso un quadrello di plexiglass 1x1 cm x la lunghezza desiderata, lo lavori benissimo, è robusto, lo puoi forare come vuoi e si incolla facilmente...

Poi, certo, il lavoro va visto e bisogna capire cosa è meglio fare per quella particolare applicazione...

valerio bandini 08-01-2017 19:31

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062813530)
Non so... incolla un supporto di plastica sotto il coperchio, avvitaci un gancetto ad occhiello chiuso e passaci in mezzo la fascetta che va a tenere la lampada.

Io, per questo genere di lavori, uso un quadrello di plexiglass 1x1 cm x la lunghezza desiderata, lo lavori benissimo, è robusto, lo puoi forare come vuoi e si incolla facilmente...

Poi, certo, il lavoro va visto e bisogna capire cosa è meglio fare per quella particolare applicazione...



Quando avrò tutto ti farò delle foto più dettagliate in modo tale che mi potrai dare più consigli [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

valerio bandini 11-01-2017 00:18

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062813530)
Non so... incolla un supporto di plastica sotto il coperchio, avvitaci un gancetto ad occhiello chiuso e passaci in mezzo la fascetta che va a tenere la lampada.

Io, per questo genere di lavori, uso un quadrello di plexiglass 1x1 cm x la lunghezza desiderata, lo lavori benissimo, è robusto, lo puoi forare come vuoi e si incolla facilmente...

Poi, certo, il lavoro va visto e bisogna capire cosa è meglio fare per quella particolare applicazione...



Ciao sinbad, finalmente ho le luci!! La mia ragazza me le ha regalate ieri per il mio compleanno.. le ho già montate, alla fine le ho fissate nella plafonira con le clip dei termoriscaldatori... grazie dell'aiuto che mi hai dato sei stato molto gentile...https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...eb333790a2.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad 11-01-2017 19:33

Ottimo, il risultato mi sembra eccellente #70

Sbaglio o mi sembra di vedere un aeratore acceso sullo sfondo?

valerio bandini 11-01-2017 19:43

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062814704)
Ottimo, il risultato mi sembra eccellente #70

Sbaglio o mi sembra di vedere un aeratore acceso sullo sfondo?



Si c'è aeratore al minimo perchè mi piace molto l'effetto, però lo tengo acceso solo durante il giorno la notte si spegne


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad 13-01-2017 02:17

Appunto, mi sembrava di vedere le bollicine.

Fermo restando il gusto estetico che non si discute, l'aeratore produce un movimento superficiale tale da disperdere più CO2 a discapito delle piante. In verità, l'aratore, in acquario di acqua dolce, non andrebbe proprio usato a parte casi particolari dove l'utilizzo è necessario (tipo cure, necessità di movimeto dell'acqua etc) oltre che temporaneo.

valerio bandini 13-01-2017 15:54

Lascialo acceso solo la sera quando sono a casa per 3/4 ore poterebbe andar bene? Perchè ora è acceso tutta la durata del fotoperiodo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinbad 13-01-2017 21:00

Che valori hai di pH e KH?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,44266 seconds with 14 queries