AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Nuovo acquario work in progress 80L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=541356)

giadox 15-01-2020 18:45

Nuovo acquario work in progress 80L
 
2 allegato(i)
Caio a tutti
Da 2 Mesi circa ho allestito questo acquario 80L, ora ci sono 11 Neon e qualche pianta.
Nel fondo cè un substrato con sopra la ghiaina.
Ho creato un filtro esterno fatto in casa e vorrei sapere se secondo voi potrebbe bastare per l'acquario in modo da poter togliere quello interno.
Le aggiunte di acqua le faccio con acqua distillata
Vorrei sapere inoltre se posso mettere con i Neon una coppia di pesci piu grande.

Davide80 15-01-2020 19:09

Ciao, intanto ti dico che la vasca appoggiata in quel modo è pericolosa, il ripiano d appoggio dell acquario deve essere grande quanto la vasca, la tua sborda e probabilmente avrai problemi col tempo. Se non vuoi prendere un supporto apposito, basterebbe una lastra in legno della misura giusta tra vasca e mobile.

Il filtro fatto in casa te lo dicono i test se funzionale o meno, da quel che vedo però lo rivedrei un attimo, la parte centrale è siliconata? il flusso dell acqua è obbligato?
Ad ogni modo non va bene la mandata dell'acqua, deve essere possibilmente opposta all aspirazione.

Per l acqua dei cambi, forse intendevi dire osmotica? l acqua distillata non va bene, in quanto viene "purificata" con resine non adatte all acquariofilia, va usata acqua osmotica tagliata o corretta al punto giusto..

Con i neon puoi mettere anche pesci più grandi, ma bisogna vedere quali, ma PRIMA sistema il tutto #70

giadox 15-01-2020 19:42

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062944795)
Ciao, intanto ti dico che la vasca appoggiata in quel modo è pericolosa, il ripiano d appoggio dell acquario deve essere grande quanto la vasca, la tua sborda e probabilmente avrai problemi col tempo. Se non vuoi prendere un supporto apposito, basterebbe una lastra in legno della misura giusta tra vasca e mobile.

Il filtro fatto in casa te lo dicono i test se funzionale o meno, da quel che vedo però lo rivedrei un attimo, la parte centrale è siliconata? il flusso dell acqua è obbligato?
Ad ogni modo non va bene la mandata dell'acqua, deve essere possibilmente opposta all aspirazione.

Per l acqua dei cambi, forse intendevi dire osmotica? l acqua distillata non va bene, in quanto viene "purificata" con resine non adatte all acquariofilia, va usata acqua osmotica tagliata o corretta al punto giusto..

Con i neon puoi mettere anche pesci più grandi, ma bisogna vedere quali, ma PRIMA sistema il tutto #70

Ti ringrazio e seguirò i tuoi consigli.
Appena trovo l'assa piu lunga la metto sotto l'acquario
La parte centrale è siliconata con buchi sotto per far passare l'acqua dai cannolicchi.
Cosa vuol dire il flusso dell'acqua è obbligato?
Riguardo la mandata acqua anche nel filtro interno non è opposto all' aspirazione. Forse allora è meglio che allungo il tubo di uscita e lo metto al lato opposto?
Ho utilizzato poche volte l'acqua distillata che mi avevano consigliato basta che non è profumata. Questo in un altro forum di acquario e credo tanti facciano cosi senza problemi. Ma.....:-)

Un'altra cosa: quale kit non troppo costoso potrei prendere per testare i valori dell'acqua? Ora con la cartina il Ph è 7 grazie mille

Davide80 16-01-2020 13:43

Quote:

Originariamente inviata da giadox (Messaggio 1062944797)
Ti ringrazio e seguirò i tuoi consigli.
Appena trovo l'assa piu lunga la metto sotto l'acquario
La parte centrale è siliconata con buchi sotto per far passare l'acqua dai cannolicchi.
Cosa vuol dire il flusso dell'acqua è obbligato?
Riguardo la mandata acqua anche nel filtro interno non è opposto all' aspirazione. Forse allora è meglio che allungo il tubo di uscita e lo metto al lato opposto?
Ho utilizzato poche volte l'acqua distillata che mi avevano consigliato basta che non è profumata. Questo in un altro forum di acquario e credo tanti facciano cosi senza problemi. Ma.....:-)

Un'altra cosa: quale kit non troppo costoso potrei prendere per testare i valori dell'acqua? Ora con la cartina il Ph è 7 grazie mille


L acqua nei filtri deve seguire un percorso obbligato, da come dici il tuo fai da te lo è.

La mandata sarebbe meglio se fosse dal lato opposto.

Per l acqua "distillata" (che distillata non è, si dice demineralizzata) da ferro da stiro ognuno fa cosa gli pare, ma..
Allora, l acqua DEMINERALIZZATA, usando il cervello è ben risaputo che viene prodotta con resine a livello industriale molto simili a quelle degli impianti d osmosi casalinghi, le quali però nessuno assicura come e cosa siano e quanto manutenute sono, non essendo per uso umano, nessuno assicura che sia biologicamente pura, potrebbero esserci ogni forma di batteri e muffe lasciati dai filtri industriali poco curati, tanto lo scopo è per il ferro da stiro stop..
Il livello batterico e di sali è del tutto differente dall'acqua DISTILLATA, che poi se andiamo nel dettaglio sarebbe da chiamarla acqua BIDISTILLATA.
L acqua Distillata è ottenuta facendo bollire l acqua raccogliendo la condensa del vapore, i sali non evaporano e quindi si ottiene un acqua totalmente pura, è un acqua costosa e viene usata in laboratorio, ospedali... la famosa "fisiologica" è acqua Distillata con aggiunta di cloruro di sodio.

La demineralizzata da ferro da stiro io la paragono all'aria di città, certo che ci vivi in città, magari però hai più probabilità di malattie polmonari di uno che vive in campagna o in montagna, prendilo come un mio punto di vista.

Un piccolo ma efficiente impianto osmotico costa anche meno di 50 euro, l acqua del ferro da stiro costa di più dell acqua che potresti produrre in abbondanza con un impiantino in modo sicuro e certo. La membrana ogni tot la disinfetti con prodotti specifici, altro che acqua del ferro da stiro!

Ho letto anch'io certe cose in certi forum, ma vabbè, l'utente medio dice "scommetto che te l ha detto un negoziante, perchè voleva venderti la sua acqua osmotica" beh io non sono un negoziante, ho quasi 40 anni di cui più della metà passate con le mani in vasca, sono acquariofilo da 26 anni, non ho interessi a dirti di non usare l'acqua da ferro da stiro, se non per il benessere degli Animali. #28


PS: ti hanno consigliato "l'acqua distillata basta che non sia profumata" ...e niente, fa già ridere così #19 fai i complimenti da parte mia al divulgatore di -e55

giadox 16-01-2020 14:10

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062944840)
Quote:

Originariamente inviata da giadox (Messaggio 1062944797)
Ti ringrazio e seguirò i tuoi consigli.
Appena trovo l'assa piu lunga la metto sotto l'acquario
La parte centrale è siliconata con buchi sotto per far passare l'acqua dai cannolicchi.
Cosa vuol dire il flusso dell'acqua è obbligato?
Riguardo la mandata acqua anche nel filtro interno non è opposto all' aspirazione. Forse allora è meglio che allungo il tubo di uscita e lo metto al lato opposto?
Ho utilizzato poche volte l'acqua distillata che mi avevano consigliato basta che non è profumata. Questo in un altro forum di acquario e credo tanti facciano cosi senza problemi. Ma.....:-)

Un'altra cosa: quale kit non troppo costoso potrei prendere per testare i valori dell'acqua? Ora con la cartina il Ph è 7 grazie mille


L acqua nei filtri deve seguire un percorso obbligato, da come dici il tuo fai da te lo è.

La mandata sarebbe meglio se fosse dal lato opposto.

Per l acqua "distillata" (che distillata non è, si dice demineralizzata) da ferro da stiro ognuno fa cosa gli pare, ma..
Allora, l acqua DEMINERALIZZATA, usando il cervello è ben risaputo che viene prodotta con resine a livello industriale molto simili a quelle degli impianti d osmosi casalinghi, le quali però nessuno assicura come e cosa siano e quanto manutenute sono, non essendo per uso umano, nessuno assicura che sia biologicamente pura, potrebbero esserci ogni forma di batteri e muffe lasciati dai filtri industriali poco curati, tanto lo scopo è per il ferro da stiro stop..
Il livello batterico e di sali è del tutto differente dall'acqua DISTILLATA, che poi se andiamo nel dettaglio sarebbe da chiamarla acqua BIDISTILLATA.
L acqua Distillata è ottenuta facendo bollire l acqua raccogliendo la condensa del vapore, i sali non evaporano e quindi si ottiene un acqua totalmente pura, è un acqua costosa e viene usata in laboratorio, ospedali... la famosa "fisiologica" è acqua Distillata con aggiunta di cloruro di sodio.

La demineralizzata da ferro da stiro io la paragono all'aria di città, certo che ci vivi in città, magari però hai più probabilità di malattie polmonari di uno che vive in campagna o in montagna, prendilo come un mio punto di vista.

Un piccolo ma efficiente impianto osmotico costa anche meno di 50 euro, l acqua del ferro da stiro costa di più dell acqua che potresti produrre in abbondanza con un impiantino in modo sicuro e certo. La membrana ogni tot la disinfetti con prodotti specifici, altro che acqua del ferro da stiro!

Ho letto anch'io certe cose in certi forum, ma vabbè, l'utente medio dice "scommetto che te l ha detto un negoziante, perchè voleva venderti la sua acqua osmotica" beh io non sono un negoziante, ho quasi 40 anni di cui più della metà passate con le mani in vasca, sono acquariofilo da 26 anni, non ho interessi a dirti di non usare l'acqua da ferro da stiro, se non per il benessere degli Animali. #28


PS: ti hanno consigliato "l'acqua distillata basta che non sia profumata" ...e niente, fa già ridere così #19 fai i complimenti da parte mia al divulgatore di -e55

Ok per l'acqua osmotica, mi consiglieresti un link dove acquistare l'impianto per osmotica?
Ora ho cambiato la posizione della pompa e lho mesa dal lato opposto grazie.
Vorrei sapere se posso togliere il filtro interno ora e se posso mettere una coppia di pesci piu grandi e quali mi conviene.
Grazie infinite mi sei di grande aiuto:-)

Davide80 16-01-2020 17:28

Quote:

Originariamente inviata da giadox (Messaggio 1062944845)
Ok per l'acqua osmotica, mi consiglieresti un link dove acquistare l'impianto per osmotica?
Ora ho cambiato la posizione della pompa e lho mesa dal lato opposto grazie.
Vorrei sapere se posso togliere il filtro interno ora e se posso mettere una coppia di pesci piu grandi e quali mi conviene.
Grazie infinite mi sei di grande aiuto:-)


Un impiantino a osmosi non hai un negozio in zona di acquariofilia? Senò cerchi sul web, tipo http://acquariomania.net/impianti-os...bitdvudnv70g36

Il filtro interno beh io ho il mio pensiero che sicuramente non troverà molti sostenitori, ma amo il filtro interno e non lo toglierei mai, e mai consiglierò di togliere un filtro interno, però quello che hai tu li dentro non si può considerare filtro biologico, è una pompetta che filtra un po' l acqua, ma ben lontano dal classico vero filtro interno a 3 scomparti.. quello se lo togli non credo cambierà qualcosa.

Per i pesci è una domanda che lascia il tempo che trova, come fai a mettere i pesci e altro se lo dovrai svuotare per alzarlo e metterci una base sicura sotto? A parte questo, non posso essere io a dirti "metti quel pesce invece di quell altro" perchè tanto per cominciare non conosciamo i valori della vasca, assicurati prima che l acquario sia a posto e avviato, con i test a reagente oppure porti dell acqua al negoziante. Non avere fretta che porta a cattive cose #70

DUDA 16-01-2020 17:54

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062944869)
Quote:

Originariamente inviata da giadox (Messaggio 1062944845)
Ok per l'acqua osmotica, mi consiglieresti un link dove acquistare l'impianto per osmotica?
Ora ho cambiato la posizione della pompa e lho mesa dal lato opposto grazie.
Vorrei sapere se posso togliere il filtro interno ora e se posso mettere una coppia di pesci piu grandi e quali mi conviene.
Grazie infinite mi sei di grande aiuto:-)


Un impiantino a osmosi non hai un negozio in zona di acquariofilia? Senò cerchi sul web, tipo http://acquariomania.net/impianti-os...bitdvudnv70g36

Il filtro interno beh io ho il mio pensiero che sicuramente non troverà molti sostenitori, ma amo il filtro interno e non lo toglierei mai, e mai consiglierò di togliere un filtro interno, però quello che hai tu li dentro non si può considerare filtro biologico, è una pompetta che filtra un po' l acqua, ma ben lontano dal classico vero filtro interno a 3 scomparti.. quello se lo togli non credo cambierà qualcosa.

Per i pesci è una domanda che lascia il tempo che trova, come fai a mettere i pesci e altro se lo dovrai svuotare per alzarlo e metterci una base sicura sotto? A parte questo, non posso essere io a dirti "metti quel pesce invece di quell altro" perchè tanto per cominciare non conosciamo i valori della vasca, assicurati prima che l acquario sia a posto e avviato, con i test a reagente oppure porti dell acqua al negoziante. Non avere fretta che porta a cattive cose #70

Dal mio punto di vista, il filtro esterno ti consente di non dover mettere le mani in vasca, di aumentare il volume filtrante, di aumentare lo spazio di nuoto per i pesci, di fare manutenzione più comodamente e anche più raramente, è esteticamente invisibile o quasi, è più performante nella maniera più assoluta.
Di contro, aggiungi il rischio di avere perdite, costa ovviamente di più, ingombra OLTRE alla vasca, se non lo nascondi più che bene è anche antiestetico. Provato un esterno di qualità, mai nella vita tornerei ai filtri interni, di contro.

Davide80 16-01-2020 18:11

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062944874)
Dal mio punto di vista, il filtro esterno ti consente di non dover mettere le mani in vasca, di aumentare il volume filtrante, di aumentare lo spazio di nuoto per i pesci, di fare manutenzione più comodamente e anche più raramente, è esteticamente invisibile o quasi, è più performante nella maniera più assoluta.
Di contro, aggiungi il rischio di avere perdite, costa ovviamente di più, ingombra OLTRE alla vasca, se non lo nascondi più che bene è anche antiestetico. Provato un esterno di qualità, mai nella vita tornerei ai filtri interni, di contro.

Pienamente d'accordo sui tuoi punti, io ho un filtro interno a 3 scomparti a flusso molto lento, più un esterno, un fantastico Eheim Professionel 4+
Pro e contro:

-Il filtro interno essendo immerso in vasca, ha più stabilità, e il flusso lento assicura un filtraggio biologico migliore rispetto a qualsiasi filtro esterno.
-Il flusso più veloce dei filtri esterni assicura meno contatto dell acqua con i batteri.
-Avere un filtro interno e un filtro esterno, permette di poter pulire i filtri in modo alternato, in maniera da non incidere minimamente sulla flora batterica. (io ho il pescaggio dell Eheim esterno davanti alle grate di quello interno, così la parte più consistente la aspira quello esterno)
-Personalmente trovo molto più laborioso e scomodo manutenere il filtro esterno. Mentre per l interno sostituisco la lana di perlon quando la vedo zozza e stop finisce li la manutenzione, per l esterno devo scollegarlo, portarlo nella vasca, pulire i cestelli sbattendomi con l acqua della vasca, lubrificare per bene le guarnizioni, riempirlo di nuovo, ricollegarlo, in tutto ciò va persa un sacco di flora batterica.
-I 10cm che mi "ruba" il filtro interno non mi hanno mai creato problemi.

giadox 21-01-2020 23:14

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062944795)
Ciao, intanto ti dico che la vasca appoggiata in quel modo è pericolosa, il ripiano d appoggio dell acquario deve essere grande quanto la vasca, la tua sborda e probabilmente avrai problemi col tempo. Se non vuoi prendere un supporto apposito, basterebbe una lastra in legno della misura giusta tra vasca e mobile.

Il filtro fatto in casa te lo dicono i test se funzionale o meno, da quel che vedo però lo rivedrei un attimo, la parte centrale è siliconata? il flusso dell acqua è obbligato?
Ad ogni modo non va bene la mandata dell'acqua, deve essere possibilmente opposta all aspirazione.

Per l acqua dei cambi, forse intendevi dire osmotica? l acqua distillata non va bene, in quanto viene "purificata" con resine non adatte all acquariofilia, va usata acqua osmotica tagliata o corretta al punto giusto..

Con i neon puoi mettere anche pesci più grandi, ma bisogna vedere quali, ma PRIMA sistema il tutto #70

In altro forum mi hanno detto che va bene l'acqua demineralizzata:
https://www.acquariofiliafacile.it/i...64549-s10.html

Mi hanno risposto:
Ti lascio una cosa da leggere e poi se vuoi approfondiamo il discorso (magari in chimica): Acqua demineralizzata in acquario
L'articolo l'ha scritto una persona che con quegli impianti ci lavora ;)
Inoltre in molti utenti la utilizzano senza problemi, me compreso.

https://acquariofilia.org/chimica-ac...mosi-acquario/

Ghino 21-01-2020 23:23

Giadox, non mi pare proprio carino nei confronti di chi ti ha dedicato il suo tempo rispondendoti e dandoti consigli rispondere con il link ad un altro forum, tra l'altro è anche vietato farlo ma il regolamento non penso tu l'abbia mai letto.

giadox 21-01-2020 23:30

Quote:

Originariamente inviata da Ghino (Messaggio 1062945265)
Giadox, non mi pare proprio carino nei confronti di chi ti ha dedicato il suo tempo rispondendoti e dandoti consigli rispondere con il link ad un altro forum, tra l'altro è anche vietato farlo ma il regolamento non penso tu l'abbia mai letto.

Hai ragione chiedo scusa non ho letto il regolamento.
Ma in questo caso non so a chi credere.
Un buon motivo per confrontarsi e fare ricerca.
Non capisco perchè non si puo, comunque rispetterò le vostre regole;-)

Davide80 22-01-2020 12:32

Quote:

Originariamente inviata da giadox (Messaggio 1062945263)

Mi hanno risposto:
Ti lascio una cosa da leggere e poi se vuoi approfondiamo il discorso (magari in chimica): Acqua demineralizzata in acquario
L'articolo l'ha scritto una persona che con quegli impianti ci lavora ;)
Inoltre in molti utenti la utilizzano senza problemi, me compreso.

https://acquariofilia.org/chimica-ac...mosi-acquario/

A parte che per correttezza di questo forum, e rispetto nei miei confronti che se permetti, potrei tranquillamente fregarmene delle tue domande, dato che io non vendo acqua o altro (a differenza del tipo che ci lavora ...) e nulla mi viene in tasca, ma ti dico solo ciò che in 26 anni di acquariofilia, confronti, discussioni, liti, visite da allevatori e fiere di un certo spessore ho imparato, ascoltando chi ne sapeva più di me con prove e fatti concreti.
Un bagaglio culturale che spesso viene "eclissato" dal genio di turno che scrive un articolo inesatto sul suo sito, articolo senza fonti, senza documentazione, solo le sue credenze, come fai ad affermare che le due acque sono uguali? #23
L articolo dice di fare un esperimento, "Acquistate al supermercato una confezione di acqua demineralizzata, di quelle per il ferro da stiro; arrivati a casa misurate la conducibilità" #rotfl# Che genio, con questo test comprendi SOLO che la membrana osmotica funziona e blocca i sali, i SALI comprendi? e i batteri e muffe come li testi?
L'articolo continuando dice: "Con questo non voglio dire che si possa bere.
Se bevessimo acqua demineralizzata, una volta giunta nello stomaco inizierebbe ad assorbire sali dal corpo e sentiremmo un leggero fastidio allo stomaco.
Questi sali saranno poi espulsi attraverso il processo di diuresi"

Altra inesattezza, perché se parlassi con un medico ti direbbe che l acqua demineralizzata si può bere e anzi, in alcuni casi viene prescritta, MA per brevi periodi, in quanto essendo povera di sali minerali, porta l organismo umano ad uno scompenso in particolare dei sali sodio, potassio, iodio e magnesio, ma nessun mal di pancia, forse ti puoi sentire fiacco, tutt al più. L acqua demineralizzata non porta ad urinare sali, ma porta ad una maggior diuresi si, ma di acqua e tossine, i sali il corpo se li tiene ben stretti. E' vero che nel momento che l acqua demineralizzata arriva nello stomaco attira a se dei sali, ma prima che quest acqua venga espulsa, il corpo si riprende questi sali in cambio di tossine.
L acqua demineralizzata viene consigliata a pazienti in casi particolari e per brevi periodi, il tempo necessario per purificare il corpo da sostanze tossiche(https://medicinaonline.co/2017/03/06...i-alla-salute/), che verranno espulse grazie all acqua povera di sali che attira a se le tossine. Il discorso sarebbe lungo, difficile riassumere in poche righe, ma se leggi in giro trovi molto.
Quindi ora se vuoi, vai sull altro forum a riferirgli che io, che sono nessuno, gli sto correggendo il suo articolo inesatto. Detto questo ti rispondo, ma alla prossima ti saluto perchè la spiegazione sulla differenza delle acque te l ho fatta e ben dettagliata poco sopra, è abbastanza irritante che vai altrove a chiedere vero o falso, invece di andare a sentire altre campane, prova a fare delle ricerce serie sulla base di cosa ti ho scritto, ci sono siti di biologia o medicina che trattano queste cose, e di certo meglio di me o chiunque sui forum.. Comprendo dalla risposta che hai dato a Ghino che non eri in cattiva fede #70

Allora.
Se vuoi realmente vedere la differenza tra acqua "del supermercato da ferro da stiro" e acqua osmotica uscita da un impianto serio (di casa o negoziante basta che sia dedicato all acquariofilia) come hanno fatto vecchi personaggi molte tempo fa, dovresti prendere il tuo bel bicchierino con le due acque e andare in un laboratorio di biologia e fare come minimo un emocoltura, in 24h ti sarai chiarito le idee... dopodichè andrai dal tipo che ha scritto quelle baggianate e vedi tu che dirgli #07

Nella totalità dei casi nel campione del supermercato verranno fuori un sacco di batteri e muffe, mentre nel campione fatto dal negoziante o meglio ancora a casa, il risultato dovrà essere quasi sterile o del tutto sterile in base all'impianto.
Il nostro scopo è introdurre in vasca acqua il più perfetta possibile, non stirare.

Devi capire una cosa importante, le resine e le membrane sono un ricettacolo di batteri e muffe, e non va sottovalutata la cosa. Nel momento che l acqua passa nel primo stadio, viene già declorificata, mai sentito parlare di retrocontaminazione?
Ecco, nel momento che non ha più il cloro, l acqua diventa una culla per batteri e muffe, sono esseri che si duplicano ogni mezz'ora a temp ambiente e non tutti solo buoni.
L acqua industriale NON ESSENDO DESTINATA ALL USO UMANO non viene controllata come altre cose per scopo umano, non vengono sterilizzate le resine e le membrane e tanto meno una manutenzione come la si fa con gli impianti per acquariofilia o uso umano, perchè dovrebbero farlo?, dato che lo scopo è per ferro da stiro o batterie auto, costerebbe solo di più, al nostro ferro da stiro poco importa se l acqua è piena di schifobatteri!!!

Ma l acqua che usiamo noi per l acquariofilia non deve avere di certo quella concentrazione di batteri e muffe varie, infatti alcuni impianti osmosi super seri, usano alla fine degli stadi una lampada UV-B per sterilizzare l acqua.

L acqua del supermercato dimmi, come viene stoccata dal produttore al supermercato? In taniche non sterili, sotto al sole nei depositi per mesi, senza troppe paranoie dato che ripeto, tutto ciò che non è pensato per uso umano non prevede particolari attenzioni sanitarie..

Aggiungo ancora che, senza dubbio ci credo che alcuni facciano vivere i loro animali nell acqua del supermercato, daltronde mi viene difficile a volte far comprendere il perchè un Carassio non può vivere in 20 litri, ma per farti un esempio forse stupido ma semplicissimo da capire, tu preferiresti respirare l aria di una metropoli dove nemmeno vedi l azzurro del cielo, o l aria limpida di montagna? Eppure in città con quell aria.... ci si vive eh #23 #28

giadox 29-01-2020 09:51

Ho fatto analizzare l'acqua demineralizzata della coop. Completamente pura senza nessun residuo. Si puo usare tranquillamente:-)

Davide80 29-01-2020 11:48

Quote:

Originariamente inviata da giadox (Messaggio 1062945952)
Ho fatto analizzare l'acqua demineralizzata della coop. Completamente pura senza nessun residuo. Si puo usare tranquillamente:-)

Fai cosa ti pare, se non sai leggere io non so proprio più cosa dirti.
I residui sono una cosa, i batteri e muffa tutt'altro, metti i dati fotografati del laboratorio con l emocultura poi ne riparlamo, ma va bene a te va bene a tutti, mi spiace solo di aver sprecato tempo e tutto quello spiegone per nulla #28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12612 seconds with 14 queries