AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Pareri discordanti °K - idee confuse (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=535668)

oraziocurzio 13-11-2018 14:27

Pareri discordanti °K - idee confuse
 
Ciao a tutti, ci sto capendo molto poco sulla questione gradi Kelvin.
Premetto che ho una lampada Wave Orion di prima generazione, 2.4W (gradi k sconosciuti) che in pratica fa solo buio, quindi ho deciso di comprare una lampadina cfl Wave tropical 8.500K 13W (sotto consiglio del negoziante)
C’è chi dice che va bene, chi dice di no... e io impazzisco perché non so come muovermi...
Secondo voi è stat una buona scelta?
Devo affiancarla a una luce di pari W ma di °K inferiori?
Non vorrei combinare guai, per questo vi chiedo di venirmi in contro e darmi qualche delucidazione in più sull’argomento...

Orazio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni 13-11-2018 14:44

Senza almeno il grafico dello spettro non si può dire nulla.
Visto che è un modello per acqua dolce (mi pare di capire) dovrebbe andare bene.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: di che litraggio si parla? E' (parrebbe) una vaschetta? Ha senso aggiungere un'altra luce? E' fattibile? E' troppo?

oraziocurzio 13-11-2018 14:57

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062920577)
Senza almeno il grafico dello spettro non si può dire nulla.
Visto che è un modello per acqua dolce (mi pare di capire) dovrebbe andare bene.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: di che litraggio si parla? E' (parrebbe) una vaschetta? Ha senso aggiungere un'altra luce? E' fattibile? E' troppo?



****************
parliamo di un 40L, piantumato con
* Anubias Barteri Nana
* Alternanthera Raineckii Rosaefolia
* Hygrophila Corymbosa Siamensis
* Cryptocoryne Wendtii
* Cryptocoryne Sunset
Ospita 4 rasbore (in attesa di altre, il negoziante ha ammesso le colpe quando mi sono morte 6 rasbore un 5 giorni, anche a lui sono morte tutte) in attesa di un Betta.

Lo spettro è il seguente
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a9218aee27.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Peppe_Ice 13-11-2018 15:34

Credo che questo non sia un atteggiamento giusto da entrambe le parti..calmiamo gli animi, siamo qui per dare e cercare consigli.

Se iniziamo ad attaccarci ad ogni singola frase o parola è finita

Server AP 13-11-2018 16:25

@ilVanni e @oraziocurzio vi prego di:
- moderare i termini ed i modi (entrambi). Questo è un forum aperto e senza limitazione consultabile idealmente anche da bambini (provvedo a editare io i post)
- oraziocurzio, quando apri una discussione per richiedere un consiglio è buona norma inserire tutte le informazioni utili a risponderti nel più breve tempo possibile. Il tuo profilo (che hai correttamente compilato) serve non solo a darti un aiuto, ma anche a conoscerti meglio. La tua domanda infatti poteva anche riferirsi ad una vasca non illustrata nel profilo e .... le discussioni eventualmente le chiudono i mod ;-)

peace & love please !

ilVanni 13-11-2018 16:55

Quote:

Originariamente inviata da oraziocurzio (Messaggio 1062920616)
GuardA scrivo sui forum da anni e in tanti anni non mi è mai successa una roba simile.
Adesso vigiamo star qui a parlare di aria fritta?

Anche no.

Quote:

Originariamente inviata da oraziocurzio (Messaggio 1062920616)
Vuoi dispensare insegnamenti?
Bene, anzi benissimo, a patto che sia costruttivo: predica bene e razzola allo stesso modo.

Non dispenso insegnamenti. Non è una scuola (che io sappia e dacché io ci scriva). Se lo è diventata NON ci insegno. Sapevo che era un FORUM di discussione (e smetterò di scriverci quando non lo sarà più). E' un FORUM di DISCUSSIONE.
Non "predico" né "razzolo".

Quote:

Originariamente inviata da oraziocurzio (Messaggio 1062920616)
Continuare a litigare per ste ******* (che a parer mio sono infantili) lo trovo controproducente e soprattutto non insegna niente a nessuno.

E infatti ti ho consigliato di leggere e cercare un minimo. Avresti "scoperto" (dal primo risultato di Google) che basterebbe una normale Philips cfl con lo stesso attacco (standard) a luce fredda e gradazione di colore alta, a 6500K (l'equivalente di una "serie 8xx" dei neon trifosforo). Oppure una 4000K se ami una luce più calda (c'è scritto "luce calda", da non confondersi con le 2700K, troppo "sbilanciate" sul rosso).

Tuttavia, ormai che hai speso, prova la lampada che hai (non cambierà certo radicalmente lo spettro): dovrebbe andare bene, se hai alghe, ovviamente, cambia.

L'articolo a cui mi riferisco ("Interpretazione delle caratteristiche tecniche delle lampade per un utilizzo in acquariofilia") è uno dei migliori che puoi trovare su AP, lo lascio linkare a Sara, a.k.a. ServerAP, visto che ora la gestione del sito è cambiata e lo gestisce lei (mi par di capire) e non vorrei citare per sbaglio articoli più "recenti" (sui quali potrei avere, invece, riserve di natura acquariofila).

oraziocurzio 13-11-2018 17:04

Ieri ho passato la giornata a ricercare sul forum e su google, leggendo che la gradazione consigliata va dai 3000k (qualcuno dice 4000k) fino ai 6500k (qualcun altro alche 8500k)
Ho aperto questo topic proprio per avere chiarimenti su questi pareri contrastanti invocando le esperienze avute dagli altri membri del forum.

So che dagli errori si impara, ma le alghe le vorrei proprio evitare... in virtù di ciò domando?
Affianco un’altra lampadina con gradi k minori, compensando la fascia rossa che manca alla 8500k?
[emoji848]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni 13-11-2018 17:09

Secondo me no, non è che le temperature di colore si "mediano" tra loro. E' un modo (molto parziale) di descrivere il "colore" di uno spettro. E da solo non vuol dire nulla.
Sull'articolo citato (Google) trovi anche degli spettri di lampade commerciali (probabilmente ci ritrovi anche il tuo, o roba MOLTO simile, non è che le ditte di materiale acquariofili hanno la fabbrica di neon e lampadine cfl, la tecnologia, quella è).

oraziocurzio 13-11-2018 19:59

Grazie per la risposta.
Adesso lascio un po’ così com’è e vediamo come evolve!





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Antonino78 13-11-2018 23:52

Ciao,
io ho poca esperienza però posso dirti che su un 60L con un sylvania 6500K 15W T8 stavo avendo problemi persino con l'Egeria Densa. Non so dirti se è stata questione di ambientamento delle piante o altro ma sia 2 mazzetti di Egeria galleggiante che 3x Abubias erano sofferenti. La prima aveva foglie trasparenti la seconda aveva le foglie come se fossero sottili. Ho seguito i consigli di un utente del forum ed ho aumentato l'illuminazione cercando di raggiungere i 30W consigliati. In pratica ho aggiunto due strisce led da 3000K (luce calda) ed ho notato una ripresa dell'Egeria (che si sta sviluppando in lunghezza e sta formando filamenti che credo siano una sorta di radici) e dell'Anubias (ora ha foglie nuove!) in meno di una settimana. Ho anche notato un abbattimento ulteriore di No3 che ho interpretato come una maggiore attività delle piante in particolare dell' Egeria. Sto aspettando per aggiungere altre piante proprio perchè voglio procedere molto gradualmente.
Non so dirti se questo porterà alghe, mi affido ai "superpoteri" dell'Egeria ed alle instancabili lumachine riguardo questo punto, però le piante hanno avuto una ripresa veloce.

Ciao!

luca4 14-11-2018 00:39

Lo spettrogramma che hai postato dimostra che quella lampada ha pochissima radiazione sul rosso e sull'arancio , questo per le piante non è positivo e anche la resa dei colori non sarà
il massimo (ma qui dipende dai gusti...) .
Ti direi di aggiungere una 3000 o 4000 K oppure di sostituire quella che hai con una 6500 K Osram ma forse se puoi spendere qualcosa , direi che la soluzione migliore sarebbe una bella plafo Chihiros RGB con il controller , ti basterà quella da 30 o quella da 45 cm .
------------------------------------------------------------------------
http://www.ebay.it/itm/Chihiros-30-8...r=441458622477
------------------------------------------------------------------------
La 45 cm costa 56 euro

oraziocurzio 14-11-2018 01:00

Quote:

Originariamente inviata da luca4 (Messaggio 1062920703)
Lo spettrogramma che hai postato dimostra che quella lampada ha pochissima radiazione sul rosso e sull'arancio , questo per le piante non è positivo e anche la resa dei colori non sarà
il massimo (ma qui dipende dai gusti...) .
Ti direi di aggiungere una 3000 o 4000 K oppure di sostituire quella che hai con una 6500 K Osram ma forse se puoi spendere qualcosa , direi che la soluzione migliore sarebbe una bella plafo Chihiros RGB con il controller , ti basterà quella da 30 o quella da 45 cm .
------------------------------------------------------------------------
http://www.ebay.it/itm/Chihiros-30-8...r=441458622477
------------------------------------------------------------------------
La 45 cm costa 56 euro


RGB sarebbe la soluzione migliore, in effetti...
Ad ogni modo Oggi ho apportato una modifica alla sistemazione luce ( non toccando le lampade, per il momento)
Com’era posizionata prima, la luce, non irradiava nel miglio dei modi, anche la parete di stagno era un po’ sballata, quindi ho cercato di metterla in linea con la Wave Orion led che ho (W bassino ma luce rossa, almeno per il momento compensa)
Per il momento mi piacerebbe utilizzare questo setup qui, visto l’impegno e il tempo impiegato ([emoji13]) semmai potrei affiancarci altra lampada (anche led) con K differenti, così da ampliare lo spettro.

Questo è il sistema plafo che ho fatto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1ef26c87d3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...af83eb3106.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...50fc9080fb.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zagab 14-11-2018 09:01

Cerca su google lo spettro di assorbimento clorofilla (e fotosintesi),
poi confrontalo con lo spettro della lampada/e che utilizzi.

oraziocurzio 14-11-2018 13:31

Quote:

Originariamente inviata da zagab (Messaggio 1062920717)
Cerca su google lo spettro di assorbimento clorofilla (e fotosintesi),
poi confrontalo con lo spettro della lampada/e che utilizzi.



Come avevo fatto a non pensarci prima?[emoji2955][emoji848]
Grazie Zag


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni 14-11-2018 13:40

Lo spettro non sarà il massimo, ma (dalla figura ri-trovata online dello spettro di una lineare, ma i fosfori dovrebbero essere quelli) mi pare di vedere dei bei picchi anche sul rosso.
Occhio che il "rosso" dello spettro nella figura è rappresentato (erroneamente) in giallo/arancio, ma siamo già abbondantemente nel rosso (il rosso per l'occhio umano comincia a circa 625 nm, l'assorbimento della clorofilla (i picchi "rossi della clorofilla A e B) già a 600nm.

La lampada il rosso ce l'ha eccome.
https://i1.wp.com/www.pro-aquarium.r...?fit=836%2C320

oraziocurzio 14-11-2018 13:51

Pareri discordanti °K - idee/pareri confusi
 
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062920764)
Lo spettro non sarà il massimo, ma (dalla figura ri-trovata online dello spettro di una lineare, ma i fosfori dovrebbero essere quelli) mi pare di vedere dei bei picchi anche sul rosso.

Occhio che il "rosso" dello spettro nella figura è rappresentato (erroneamente) in giallo/arancio, ma siamo già abbondantemente nel rosso (il rosso per l'occhio umano comincia a circa 625 nm, l'assorbimento della clorofilla (i picchi "rossi della clorofilla A e B) già a 600nm.



La lampada il rosso ce l'ha eccome.

https://i1.wp.com/www.pro-aquarium.r...?fit=836%2C320



In effetti lo spettro trovato online https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6a53d84f9e.jpg. Non è molto distante dallo spettro della mia lampada
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...637b674e11.jpg

Forse affiancandone una da 4500/5000 potrebbe essere una soluzione... secondo voi?

Purtroppo leggendo qua e là trovo molti pareri discordanti in tema alghe e °K pari ai miei..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni 14-11-2018 14:36

Non ha senso legare alghe e temperatura di colore senza guardare lo spettro. E lo spettro della tua lampade parrebbe buono. Dopodiché, aggiungere luce può aiutare, aggiungerla più gialla male non farà, ma dovrà essere bilanciato tutto (luce, fertilizzante, eventuale CO2) altrimenti avrai luce perfetta e alghe perfette lo stesso.

oraziocurzio 14-11-2018 14:52

Pareri discordanti °K - idee/pareri confusi
 
Okay.
Purtroppo non ne capisco molto in fatto di luce, vista la mia poca esperienza in illuminotecnica...
Ad ogni modo posso completare il mio post dicendoti che fertilizzo a settimane alterne con Sera Florenette in pastiglie e un liquido del consorzio G5 (per l’esattezza, questo https://www.consorziog5.com/prodotti-fertil.html )
Onestamente in passato ho sempre utilizzato protocolli seachem, ma il mio nuovo fornitore utilizza questi prodotti (mi sembra di aver capito faccia parte degli ideatori di questo brand, quindi porta “acqua al suo acquario” (variazione sul tema di “portare acqua al proprio mulino” hahahah)
Sera Florenette suggerisce l’integrazione con liquido sera, ovviamente, ma la composizione di questo Fertil Plus pare essere la stessa, quindi incrociamo le dita.
Co2 per il momento ancora nulla, ma chissà... (ci vorrebbe qualcosa di piccolo e poco ingombrante)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni 14-11-2018 16:16

Devi decidere che vasca fare: poco spinta? Un plantacquario? Costruita sulle esigenze dei pesci? Quali? Delle piante?

oraziocurzio 14-11-2018 16:27

In realtà mi piacerebbe far crescere molto le piante che ho in acquario (Anubias Barteri Nana, Alternanthera Raineckii Rosaefolia, Hygrophila Corymbosa Siamensis, Cryptocoryne Wendtii, Cryptocoryne Sunset) che ospita per il momento 4 Rasbore Trigonostigma Heteromorpha. Arriverò a otto, almeno, appena si saranno ambientati dal negoziante e avrò la prova che questi, stavolta, non hanno problemi (settimana scorsa ne ho prese sei che sono morte in pochi giorni perché il negoziante ha avuto un problema e gli sono morte tutte anche a lui, evidentemente avevano problemi pur non mostrando nessun problema visibile)
Tutto questo perché ho intenzione di mettere un Betta (devo ancora decidere la specie)

Per farla breve mi piacerebbe vedere l’acquario pieno di piante belle folte e rigogliose, con il banchetto di Rasbore che girovaga e il Betta che fa da padrone.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni 14-11-2018 16:31

Allora, considerata la fauna, la luce mi pare a posto così.
Anzi, torbando un po' una luce più fredda dovrebbe bilanciare meglio il colore più giallo dell'acqua.

oraziocurzio 14-11-2018 16:36

Per quello sto già compensando con pignette di ontano che utilizzo anche per acidificare il PH (cerco di evitare lo sbatti della torba) e due pezzi di legno mopani.
Cercavo foglie di catappa per rendere il layout più sporco, oltre ai benefici vari, ma pare siano molto difficili da trovare...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca4 14-11-2018 18:52

La lampada con spettrogramma riportato non ha praticamente alcuna emissione sopra i 620 nm , le piante hanno bisogno anche della parte più alta dello spettro .
La lampada citata non è ideale utilizzata da sola per le piante , il che non vuol dire che non crescerà nulla ma che molte piante stenteranno con quella luce e basta .

oraziocurzio 14-11-2018 19:43

Pareri discordanti °K - idee confuse
 
Quote:

Originariamente inviata da luca4 (Messaggio 1062920827)
La lampada con spettrogramma riportato non ha praticamente alcuna emissione sopra i 620 nm , le piante hanno bisogno anche della parte più alta dello spettro .

La lampada citata non è ideale utilizzata da sola per le piante , il che non vuol dire che non crescerà nulla ma che molte piante stenteranno con quella luce e basta .



Quindi potrei affiancare una 4000/4500 K?
Purtroppo, però, queste luci sulla confezione non riportano alcuno schema (Osram)
Altrimenti, cosa mi consigli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni 14-11-2018 19:56

Quote:

Originariamente inviata da luca4 (Messaggio 1062920827)
La lampada con spettrogramma riportato non ha praticamente alcuna emissione sopra i 620 nm , le piante hanno bisogno anche della parte più alta dello spettro .
La lampada citata non è ideale utilizzata da sola per le piante , il che non vuol dire che non crescerà nulla ma che molte piante stenteranno con quella luce e basta .

Occhio però: l'emissione arriva a 650 nm abbondanti (si vede meglio nel grafico del neon, che dovrebbe essere lo stesso o quasi).
Credo lo spettro sia fatto così per sovrapporsi con l'assorbimento della clorofilla b (solo delle piante) e NON con quello della clorofilla a (quella comune a piante e alghe). Allargare lo spettro vuol dire "dar da mangiare" pure alle alghe.
Dopodiché, una luce più "calda" (che poi vuol dire: con temperatura di colore più bassa) male non farà. Ma lo spettro è studiato proprio sull'assorbimento della clorofilla b.
Naturalmente il discorso è drasticamente semplificato (e ci sono le dovute eccezioni).

oraziocurzio 14-11-2018 19:59

Tradotto in soldoni, lascio così? [emoji29][emoji849]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni 14-11-2018 20:00

Io proverei così.

oraziocurzio 14-11-2018 20:03

Okay, allora la lascio girare un paio di mesi così e vedo come evolve! [emoji3166]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca4 15-11-2018 15:23

La lampada già a 620 nm non arriva al 15% del picco sul verde e al 20% del picco sul blu ,
tenendo conto che la base del grafico indica emissione a zero (in altri grafici degli spettrogrammi si parte da una
base non zero , ma questo parte proprio da zero ! ) già poco sopra a 610 nm stiamo nell'insufficienza...
Se vi riducessero lo stipendio di 5 o 10 volte non credo stareste tranquilli per il futuro...
Io aggiungerei 2 strisce di led a 650 e 700 nm da 2-3 watt.
Una lampada in piu' potrebbe essere eccessiva se della stessa potenza di quella che hai .
Magari una lampada differente la proverei , una Osram 6500 da sola potrebbe bastare (non sarebbe ottimale ma quasi sicuramente più che sufficiente ) dico Osram perchè in genere hanno un pelo di rosso in più delle Philips , buone cmq .
In ogni caso prima controlla lo spettrogramma perchè variano da modello a modello !

oraziocurzio 15-11-2018 15:44

Pareri discordanti °K - idee confuse
 
Quote:

Originariamente inviata da luca4 (Messaggio 1062920922)
La lampada già a 620 nm non arriva al 15% del picco sul verde e al 20% del picco sul blu ,

tenendo conto che la base del grafico indica emissione a zero (in altri grafici degli spettrogrammi si parte da una

base non zero , ma questo parte proprio da zero ! ) già poco sopra a 610 nm stiamo nell'insufficienza...

Se vi riducessero lo stipendio di 5 o 10 volte non credo stareste tranquilli per il futuro...

Io aggiungerei 2 strisce di led a 650 e 700 nm da 2-3 watt.

Una lampada in piu' potrebbe essere eccessiva se della stessa potenza di quella che hai .

Magari una lampada differente la proverei , una Osram 6500 da sola potrebbe bastare (non sarebbe ottimale ma quasi sicuramente più che sufficiente ) dico Osram perchè in genere hanno un pelo di rosso in più delle Philips , buone cmq .

In ogni caso prima controlla lo spettrogramma perchè variano da modello a modello !



Concetto (abbastanza) chiaro.

Ma la vera domanda è: “quale lampada è idonea al mio acquario? Quanti W? Quanti gradi K?”

Non ricevendo risposte chiare e precise, purtroppo, è come se lo abbassassi da solo lo stipendio, perché sto sempre a comprare roba che poi, puntualmente, pare essere non idonea...

Sapresti rispondere a questa mia domanda?
Perché sarebbe molto bello sistemare la luce una volta per tutte e guardare l’acquario senza ansie o paranoie, ma semplicemente goderselo... [emoji18]

Quale di questi spettri è l’ideale per la salute delle piante?



https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...3778e7d9ed.jpg

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni 15-11-2018 16:05

Anche io avrei preso (da subito) una commerciale Osram o Philips calda o fredda (4000 o 6500K), era per fargli usare quella "costosa", visto che:
- ormai ce l'ha (soprattutto questo);
- vorrebbe torbare/ambrare (e quindi migliorerebbe il colore percepitto, da noi, non dalle piante, purtroppo).

Anche perché i picchi sono sempre quelli (ho preso spettri di lampade diverse commerciali):
https://lukeskaff.com/wordpress/wp-c...ed-750x273.png
Philips PL trifosforo 4000K

https://lukeskaff.com/wordpress/wp-c...d-1000x295.png
Philips PL pentafosforo 5000K

L'importante (IMHO) non è massimizzare la radiazione PAR (quella utile per la fotosintesi tout-cour), altrimenti useremmo tutte fitostimolanti, ma di favorire più le piante delle alghe (ossia la clorofilla b al posto della a, e per quello non mi pareva orrendo lo spettro della 8500K di cui sopra).

oraziocurzio 15-11-2018 16:17

Allora, non vorrei torbare, ma ambro (inevitabilmente, viste le pignette di ontano e i pezzi di legno che rilasciano tannini) per ricreare un ambiente piacevole alle trigonostigma heteromorpha...

Non è un problema acquistare un’altra luce: ma vorrei capire con precisione quale è la combinazione migliore per il mio acquario...01


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni 15-11-2018 16:17

Occhio, la dicitura "Sole", "Cielo tropicale", ecc. non ha nulla a che vedere con la "realta". Sono comunque lampade. E "a occhio" non puoi dire più di tanto.
L'uso comune prevede l'uso di trifosforo 4000 e 6500K (serie 840 e 865) o la corrispondente serie 9xx (che ha migliore resa cromatica ma è un pelo meno efficiente, e costa assai di più).
Altrimenti le varie "alchimie" commerciali, ma, ripeto, cambiano soprattutto i rapporti tra i "picchi" (per i trifosforo almeno, quelle con lo spettro più "discontinuo").

Ovviamente siamo già ampiamente nel campo delle seghe mentali. Una vasca si mantiene abbastanza bene anche con una luce non perfetta, e viceversa, non basta la luce a fare una vasca senza alghe.
------------------------------------------------------------------------
In soldoni, io continuerei con quella che hai, eventualmente comprerei una 4000K o 6500K in futuro (nel caso di alghe o al prossimo cambio lampada).

oraziocurzio 15-11-2018 16:28

Che siamo nel campo delle seghe mentali non ci piove, d’altronde, ho aperto io questo topic hahahah [emoji23]

Comunque non c’è niente da fare, il negoziante vuole vendere e basta (avevo già esposto a lui questo quesito, ma senza alcuna spiegazione ha insistito dicendo che questa luce andava bene, non che non lo sia, in parte, ma forse non è la soluzione migliore, ecco)

Ad ogni modo oggi prendo una 4000 K da affiancare a questa che ho già.

Altra domanda: quanti W?
Questa qui che ho è da 13W, in più aggiungiamo i 2.4W della plafoniera Wave Orion led che la affianca con soli led Rossi e bianchi accesi.

Il totale dei W raggiunti sommando tutte le lampade deve essere di?

[emoji1374]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni 15-11-2018 17:27

Non "deve" essere niente. Fino a 0.5 W/lt di luce fluorescente si parla (generalizzando e banalizzando moltissimo) di vasche non troppo spinte (sopra 0.4 spesso la luce è sufficiente per la maggior parte delle piante non troppo esigenti). Sopra 0.5 W/l sono vasche "per piante più esigenti", ma è una regola di massima, con le sue brave eccezioni e casi particolari.
Si fanno ottime vasche anche con luce naturale e basta, volendo. Dipende da cosa uno vuole fare.

Peppe_Ice 15-11-2018 21:26

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062920948)
Non "deve" essere niente. Fino a 0.5 W/lt di luce fluorescente si parla (generalizzando e banalizzando moltissimo) di vasche non troppo spinte (sopra 0.4 spesso la luce è sufficiente per la maggior parte delle piante non troppo esigenti). Sopra 0.5 W/l sono vasche "per piante più esigenti", ma è una regola di massima, con le sue brave eccezioni e casi particolari.
Si fanno ottime vasche anche con luce naturale e basta, volendo. Dipende da cosa uno vuole fare.



Questo appunto se parliamo di lampade fluorescenti, ma per i led? C’è un rapporto simile?

zagab 16-11-2018 07:49

Quote:

Originariamente inviata da Peppe_Ice (Messaggio 1062920974)
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062920948)
Non "deve" essere niente. Fino a 0.5 W/lt di luce fluorescente si parla (generalizzando e banalizzando moltissimo) di vasche non troppo spinte (sopra 0.4 spesso la luce è sufficiente per la maggior parte delle piante non troppo esigenti). Sopra 0.5 W/l sono vasche "per piante più esigenti", ma è una regola di massima, con le sue brave eccezioni e casi particolari.
Si fanno ottime vasche anche con luce naturale e basta, volendo. Dipende da cosa uno vuole fare.



Questo appunto se parliamo di lampade fluorescenti, ma per i led? C’è un rapporto simile?

A parità di spettro, in modo grossolano, considererei i lumen anzichè i watt.
Un tubo led può arrivare a 130 lumen/w contro i 90/95 circa dei neon

ilVanni 16-11-2018 12:37

Spettri differenti non sono comparabili paragonando i lumen (che sono un'unità di misura tarata sull'occhio umano, ossia "pesa" di più la radiazione che vediamo meglio, il verde a circa 550 nm).
Un led verde ha un sacco di lumen (ma è inutile in un acquaro di piante).
IMHO va considerato il compromesso tra resa visiva (l'indice di colore), radiazione utilie per le piante e radiazione utile per le piante MA NON per le alghe (che è la differenza tra una buona lampada per acquario e una cattiva).
Per coltivare genericamente "organismi fotosintetici" (piante + alghe + cianobatteri ecc. ecc.) basterebbero le lampade fitostimolanti con solo rosso e blu (esistono sia florescenti che led, per la coltivazione indoor di vari tipi di "erbe" -e13)

zagab 16-11-2018 20:19

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062921025)
Spettri differenti non sono comparabili paragonando i lumen (che sono un'unità di misura tarata sull'occhio umano, ossia "pesa" di più la radiazione che vediamo meglio, il verde a circa 550 nm).
Un led verde ha un sacco di lumen (ma è inutile in un acquaro di piante).
IMHO va considerato il compromesso tra resa visiva (l'indice di colore), radiazione utilie per le piante e radiazione utile per le piante MA NON per le alghe (che è la differenza tra una buona lampada per acquario e una cattiva).
Per coltivare genericamente "organismi fotosintetici" (piante + alghe + cianobatteri ecc. ecc.) basterebbero le lampade fitostimolanti con solo rosso e blu (esistono sia florescenti che led, per la coltivazione indoor di vari tipi di "erbe" -e13)


D'accordissimo, infatti ho scritto in modo grossolano e con il medesimo spettro, se ci pensi se il diagramma è uguale e hai più lumen, cioè lo spettro visibile/verde (ad esempio +30%) avrai anche il blu e rosso aumentato nella stessa percenuale

luca4 16-11-2018 21:36

Negli spettrogrammi delle Philips che hai postato c'è già molto più rosso che in quella che hanno venduto a orazio e oltretutto costano meno.
Ho consigliato le Osram perchè hanno ancor più rosso soprattutto evitando i modelli ad altissima efficienza (che spingono sul giallo-verde perchè è la zona che fa guadagnare più luminosità all'apparenza dei nostri occhi ).
Questo lo postò proprio il Vanni tempo fa , se non erro erano Osram (ma non compatte , credo tubi , purtroppo io ho perso spettri Philips e Osram col vecchio , defunto , computer... I Philips li avevo ritrovati tutti ma non li ho salvati , gli Osram non riesco a recuperarli proprio...)
Si vede che hanno parecchio rosso anche nel classico 840
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439793


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18659 seconds with 14 queries