AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Identificazione granchio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=493165)

LinkinFra 12-07-2015 23:27

Identificazione granchio
 
Buonasera. Da qualche mese ho il marino, e tempo fa trovai una muta di granchio bianca, e un'altra volta una muta che tendeva al marrone/nero. Erano grandi molto meno di un centimetro, e nonostante i numerosi appostamenti notturni, non sono mai riuscito a vederli.
Stasera però stavo studiando a fianco all'acquario e vedo qualcosa muoversi: era un granchio. E' largo circa 1,5 cm o forse qualcosa in più, ha peli ma non so descrivere esattamente il tipo delle chele. Le zampette, anche esse pelose, sono sia bianche che di uno strano marrone, a strisce. L'intero corpo è marrone, ma lungo le chele presenta tipo dei puntini. L'ho trovato a brucare su una roccia viva facilmente removibile per me. Che dite, se estraggo tutta la roccia il granchio quanto tempo sopravvive senza acqua? Vorrei farlo andare in una bacinella così da fotografarlo per bene.
NB la foto è uscita male perché l'ho scattata col telefono, ma ho notato che aumentando la luminosità la foto si distingue molto meglio, aumentatela anche voi se ne avete la possibilità
Edit: tengo a precisare che, al momento, non ho nessun tipo di corallo in vasca, solo rocce vive, pesci e anemone
http://s15.postimg.cc/c184iksjb/953.jpg
http://s7.postimg.cc/4dvk4d4on/954.jpg

LinkinFra 13-07-2015 00:26

Spuntano davvero come funghi. Proprio qualche minuto fa stavo cercando il granchio per fargli una foto migliore, ed ecco che proprio in quel punto ne trovo un altro...

http://s30.postimg.cc/owvze6d8d/956.jpg

http://s15.postimg.cc/bkoc5sw3b/957.jpg

JeFFo 13-07-2015 11:08

https://www.google.it/search?q=Actae...sm=93&ie=UTF-8

vedi se è lui, dalle foto non si capisce na cippa

LinkinFra 13-07-2015 11:41

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062652198)
https://www.google.it/search?q=Actae...sm=93&ie=UTF-8

vedi se è lui, dalle foto non si capisce na cippa

Purtroppo ieri il tempo di andare a prendere il telefono buono per le foto, e i granchi non c'erano più. Nei prossimi giorni proverò a cercare di immortalarli (sempre ammesso che li riveda).
Il secondo granchio che ho visto somiglia a lui, il primo assolutamente no. Purtroppo non sono certo perché l'ho visto così come l'ho fotografato, non gli ho visto tutto il corpo o le chele. Ah, qui ho una foto che trovai un 3 mesi fa circa sulla muta del granchio, penso sia il secondo ma non ne sono sicuro.
Il granchio che hai linkato che tipo è?
http://s18.postimg.cc/49h0mfozp/911.jpg

JeFFo 13-07-2015 11:47

questa esuvia che hai postato sembra proprio Actaeodes tomentosus.
granchio abbastanza tranquillo se alimentato. Io ne ho avuti 3 in una 70 60 50 e non ho visto particolari problemi. Tieni conto che i granchi son sempre onnivori ma non predatori di pesci e altri crostacei decapodi in senso stretto (tranne rari casi).

LinkinFra 13-07-2015 12:58

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062652214)
questa esuvia che hai postato sembra proprio Actaeodes tomentosus.
granchio abbastanza tranquillo se alimentato. Io ne ho avuti 3 in una 70 60 50 e non ho visto particolari problemi. Tieni conto che i granchi son sempre onnivori ma non predatori di pesci e altri crostacei decapodi in senso stretto (tranne rari casi).

"Se alimentato"? Cosa posso dargli per tenerlo a bada?
Fino a ieri sera non sapevo nemmeno della sua esistenza, quindi non gli ho mai dato nulla. Tutto il cibo caduto ai pesci (che poi sono due granuli al giorno), li mangiano i due lysmata che ho in vasca, li vedo proprio io. Ho anche un thor amboinensis, corre qualche rischio?
Verso fine anno vorrei inserire qualche molle, loro invece corrono qualcosa?
(Sono stato parecchio a cercare stamattina ma ancora non ne ho individuato nessuno dei due)
Grazie

JeFFo 13-07-2015 13:03

Quote:

Originariamente inviata da LinkinFra (Messaggio 1062652231)
Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062652214)
questa esuvia che hai postato sembra proprio Actaeodes tomentosus.
granchio abbastanza tranquillo se alimentato. Io ne ho avuti 3 in una 70 60 50 e non ho visto particolari problemi. Tieni conto che i granchi son sempre onnivori ma non predatori di pesci e altri crostacei decapodi in senso stretto (tranne rari casi).

"Se alimentato"? Cosa posso dargli per tenerlo a bada?
Fino a ieri sera non sapevo nemmeno della sua esistenza, quindi non gli ho mai dato nulla. Tutto il cibo caduto ai pesci (che poi sono due granuli al giorno), li mangiano i due lysmata che ho in vasca, li vedo proprio io. Ho anche un thor amboinensis, corre qualche rischio?
Verso fine anno vorrei inserire qualche molle, loro invece corrono qualcosa?
(Sono stato parecchio a cercare stamattina ma ancora non ne ho individuato nessuno dei due)
Grazie

Come alimento solitamente si da un pezzetto di seppia o di gamberetto, parliamo di piccolissime quantità, non sovradosare per ovvi motivi. Solitamente sono animali che mangiano detrito e cibo avanzato, il thor se entra in tana e si infila sul granchio e se il granchio lo becca... si, in quel caso si può essere una preda. Dipende tanto quindi da quanto è grande l'acquario
Molli nessun problema, non mangiano coralli (la specie che abbiamo individuato, l'altra non individuata non ti posso dire)

LinkinFra 13-07-2015 13:07

Il mio adorato gamberetto potrebbe essere una preda, questa sì che è una pessima notizia (la vasca è 115 lordi).
Il problema comunque è che io non posso cibarlo, cioè qualsiasi cosa metto in vasca (gambero, granulo che sia) ci sono i due lysmata che vengono da me anche solo se mi avvicino al vetro della vasca (sono anche insaziabili quindi inutile sovradosare)! Infatti mi chiedo in questi mesi come abbia fatto...

JeFFo 13-07-2015 13:08

il Thor solitamente vive in gruppi, non tenerlo da solo. Per il resto teoricamente anche i Lysmata potrebbero aggredire i Thor, ma che poi lo facciano veramente ce ne passa.
Se hai un refugium o amici hce hanno refugium puoi darli a loro sti granchi... sempre che tu riecsa a beccarli

LinkinFra 13-07-2015 13:32

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062652238)
il Thor solitamente vive in gruppi, non tenerlo da solo. Per il resto teoricamente anche i Lysmata potrebbero aggredire i Thor, ma che poi lo facciano veramente ce ne passa.
Se hai un refugium o amici hce hanno refugium puoi darli a loro sti granchi... sempre che tu riecsa a beccarli

Sono riuscito a trovarne solo uno; della spedizione ne arrivarono due morti e uno vivo (quello che ho). Da allora non li ho più trovati, purtroppo.
Non ho amici che abbiano acquari marini per cui non saprei proprio a chi darli. Volevo vedere che tipi di granchio sono apposta per valutare se posso tenerli o meno. Tu viste le condizioni che ti ho elencato, almeno il presunto tomentotus lo terresti? Se cacciassi l'intera roccia fuori dall'acqua per vedere di metterlo su una superficie bianca, farei danni?

JeFFo 13-07-2015 14:09

Onestamente il mio consiglio è un pochino di parte poiché io amo particolarmente i crostacei.
Io si, lo terrei, ma consapevole dei rischi che ti ho elencato ed è giusto che tu li sappia.
Tirare la roccia fuori per fotografarla? appena tocchi chissà dove scappa!

LinkinFra 13-07-2015 14:18

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062652267)
Onestamente il mio consiglio è un pochino di parte poiché io amo particolarmente i crostacei.
Io si, lo terrei, ma consapevole dei rischi che ti ho elencato ed è giusto che tu li sappia.
Tirare la roccia fuori per fotografarla? appena tocchi chissà dove scappa!

I crostacei piacciono anche a me. Pensa, e io che ero tentato dal prendere un mitrax... ora ho un esercito di granchi.
Se per tenerlo però devo dire addio al mio amato thor allora ci devo pensare su. Se mettessi altri due thor, la situazione per i piccoli migliorerebbe? (E' che non li trovo più da mesi)
Ammesso che riesca ad estrarre la roccia col granchio sopra, questi sopravviverebbe senza acqua? Per quanto tempo? Ho intenzione di metterlo dentro una scatola di polistirolo, così col bianco si vedrebbe benissimo.

JeFFo 13-07-2015 14:19

tieni conto che ti è arrivato con le rocce vive... dopo uno o due giorni di viaggio.
Fatti due conti :-)

LinkinFra 13-07-2015 14:38

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062652276)
tieni conto che ti è arrivato con le rocce vive... dopo uno o due giorni di viaggio.
Fatti due conti :-)

Uhmmm... non ci avevo pensato. Se dovesse ricapitare l'occasione di ieri non esiterò a immortalarlo nella scatola.
Per i thor invece che sai dirmi?

JeFFo 13-07-2015 15:36

tu i Thor amboinensis dovresti metterli a prescindere visto che sono animali che vivono in gruppo e spesso in simbiosi con anemoni a tappeto

LinkinFra 13-07-2015 18:35

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062652319)
tu i Thor amboinensis dovresti metterli a prescindere visto che sono animali che vivono in gruppo e spesso in simbiosi con anemoni a tappeto

No non intendevo quello. Voglio dire: se anche facendo un gruppo corrono comunque il rischio di diventare cibo per un granchio (giustamente onnivoro) che può diventare più grande di loro, non ha molto senso metterne tre. Tanto vale che l'unico che tengo lo do via, almeno non diventerà cibo vivo. Non mi va giù l'idea che quel povero piccolo possa fare una brutta fine. Se in gruppo riescono in qualche modo ad avvertirsi a vicenda, scappare o che, allora ben venga. Calcola poi che i granchi per ora sono piccoli, ma non so fino a quanto cresceranno...

JeFFo 13-07-2015 22:40

crescita lenta ma pur sempre crescita anche se quello in foto non si fa enorme. Per l'aiutarsi a vicenda no decisamente. Poi qua non stiamo facendo una operazione matematica, parliamo del carattere e della tendenza del singolo animale e diventa difficile. Lo ripeto da sempre : avevo un Z. flavescens che mangiava le Montipora digitata

LinkinFra 14-07-2015 00:14

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062652473)
crescita lenta ma pur sempre crescita anche se quello in foto non si fa enorme. Per l'aiutarsi a vicenda no decisamente. Poi qua non stiamo facendo una operazione matematica, parliamo del carattere e della tendenza del singolo animale e diventa difficile. Lo ripeto da sempre : avevo un Z. flavescens che mangiava le Montipora digitata

Stasera è stata una pessima serata. Ho trovato il granchio verso le 23 e ho preso l'intera roccia con lui e messa fuori dall'acqua... ovviamente il granchio si è infilato in casa sua ed è stato tutto vano. Non posso nemmeno tenerlo fuori dall'acqua tutta la notte nella speranza che cammini nella scatola fino all'esca di cibo, non saprei come bloccarlo se sto dormendo...
Tuttavia ho scoperto quale è la casa del secondo granchio, quello di cui stavamo parlando poc'anzi.
Per i thor non so davvero come comportarmi, voglio solo che stiano tutti bene... non so se è il caso di aspettare altri mesi e vedere che succede, perché potrebbe essere troppo tardi. Però, come dici tu, può darsi che gambero e granchio convivono come hanno fatto finora nei propri spazi.

JeFFo 14-07-2015 09:14

io i miei li tengo con una C.nigra e non ho avuto perdite evidenti

LinkinFra 14-07-2015 10:50

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062652534)
io i miei li tengo con una C.nigra e non ho avuto perdite evidenti

"Evidenti"...
Comunque per ora mi soffermo sullo scattare foto a questi granchi così sfuggenti, così poi vedrò che fare. Ormai sono quasi sicuro che escono verso la sera con la luce della vasca accesa

JeFFo 14-07-2015 11:01

Quote:

Originariamente inviata da LinkinFra (Messaggio 1062652556)
Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062652534)
io i miei li tengo con una C.nigra e non ho avuto perdite evidenti

"Evidenti"...
Comunque per ora mi soffermo sullo scattare foto a questi granchi così sfuggenti, così poi vedrò che fare. Ormai sono quasi sicuro che escono verso la sera con la luce della vasca accesa

evidenti perchè tengo 13 Thor e non so come contarli tutti contemporaneamente :-D

LinkinFra 15-07-2015 13:41

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062652562)

evidenti perchè tengo 13 Thor e non so come contarli tutti contemporaneamente :-D

Ah che figo, piacerebbe anche a me metterne un esercito! Peccato per le dimensioni della vasca. Hai qualche foto?
In questi due giorni non ho più avvistato le due incognite da identificare... accidenti

JeFFo 16-07-2015 08:59

Quote:

Originariamente inviata da LinkinFra (Messaggio 1062652996)
Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062652562)

evidenti perchè tengo 13 Thor e non so come contarli tutti contemporaneamente :-D

Ah che figo, piacerebbe anche a me metterne un esercito! Peccato per le dimensioni della vasca. Hai qualche foto?
In questi due giorni non ho più avvistato le due incognite da identificare... accidenti

appena posso ti metto qualche foto :-))

LinkinFra 16-07-2015 16:46

Bene fammi sapere!
Comunque ieri sera ho avuto di nuovo un incontro con il granchio peloso... le foto le faccio, ma dalla posizione in cui si trova (sempre il buchetto nella roccia) non si vede assolutamente niente, non riesco nemmeno a vederlo io dal vivo, figuriamoci in foto. Come posso fare? Non si smuove da lì, vedo che con le chele bruca intorno a lui e basta... ho anche provato con le "trappole", ma ogni esca dura circa 30 secondi con i gamberi... quali sono i granchi pelosi più diffusi? Se ho fortuna magari lo riconosco tra quelli

JeFFo 16-07-2015 17:02

http://it.reeflex.net/kategorie/58.html

LinkinFra 18-07-2015 13:48

Ti ringrazio molto per il sito, è davvero ben fornito. Purtroppo (almeno per ora) non sono riuscito ad identificare il granchio, per il semplice fatto che nemmeno io sono riuscito a vederlo bene. L'anatomia che ha è simile per molti granchi: zampe a strisce e pelose, chele piccole, il colore proprio marrone-nero simile ad una roccia, per cui trovarne uno specifico non è affatto semplice.
L'unica somiglianza che ho trovato è stata con Pilumnus cf. hirtellus, e pilodius sp (sul sito porta anche 02 non so perché):
http://it.reeflex.net/tiere/2885_Pil...fhirtellus.htm
http://it.reeflex.net/tiere/4328_Pilodius_sp02.htm
Il colore è molto simile a quello del secondo link, l'anatomia invece più simile al primo

JeFFo 18-07-2015 16:15

il pilumnus di solito ha una chela più grande (non so pero' se solo il maschio o entrambi i sessi)

LinkinFra 18-07-2015 17:27

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062653952)
il pilumnus di solito ha una chela più grande (non so pero' se solo il maschio o entrambi i sessi)

Sì una chela più grande mi sembra proprio di sì. Infatti usava prevalentemente quella per brucare le rocce, ora che me lo fai notare... anche se non sono sicuro al 100% visto che era ben nascosto. Hai altre informazioni a riguardo?

JeFFo 19-07-2015 10:11

Sono entrambi granchi tra quelli meno pericolosi, sono sempre granchi eh come ti dicevo. Il Pilumnus è un pò più onnivoro dell'altro che abbiamo identificato.

LinkinFra 19-07-2015 12:01

"Più onnivoro" beh mi pare già qualcosa di positivo dai...
Ad ogni modo oggi ho fatto bingo. Stanotte sono riuscito a fotografarlo bene, e penso di poter affermare con certezza che si tratti del nostro caro tomentosus. Purtroppo però, ho trovato quest'altro granchiettino... l'ho estratto dall'acqua e messo su una superficie bianca per fargli una foto. Ero indeciso se si trattasse di una muta o del vero granchio (magari era morto), così ho pensato di esercitare una leggera pressione. La muta si è frantumata quindi il vero granchio è ancora vivo e vegeto. Conosci questo granchio?
Ah, ho aggiunto ieri una lumaca strombus luhanus, corre rischi?

http://s2.postimg.cc/k66fbznv9/IMG_4737.jpg

http://s2.postimg.cc/fzq6aedn9/IMG_4738.jpg

http://s2.postimg.cc/hdht5pcwl/IMG_4739.jpg

http://s2.postimg.cc/hmashw0b9/IMG_4741.jpg

http://s2.postimg.cc/dr7efbh5h/IMG_4742.jpg

http://s2.postimg.cc/w47zpvrmd/IMG_4743.jpg

JeFFo 19-07-2015 12:10

credo sia una esuvia

LinkinFra 19-07-2015 12:15

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062654074)
credo sia una esuvia

Mhmmm che sai dirmi di loro? Qualche link? E come facciamo ad identificarlo con certezza?
Ah, e mi confermi l'altro?

LinkinFra 28-10-2015 22:22

Dopo diverso tempo sono riuscito a fare un paio di foto decenti a due dei quattro granchi presenti nella vasca (tutte le altre foto sono state fatte di notte e si vede ben poco purtroppo).

http://s3.postimg.cc/aibmoz4yn/IMG_5367.jpg

http://s3.postimg.cc/x9kpbdpzz/IMG_5373.jpg

Sapreste dirmi di che granchio si tratta? Che abitudini ha, è pericoloso?

LinkinFra 26-11-2015 18:56

Up...!

SJoplin 02-12-2015 17:46

Purtroppo non ti so aiutare (ma anche la foto non è il massimo).
Ti tiro su il post... vuoi mai che ;-)

LinkinFra 18-02-2016 14:39

Ragazzi la situazione è degenerata. Mi sono stati mangiati svariati pesci e gamberi (tra cui N. magnifica, decora, lysmata...). Dopo essere giunto alla conclusione che queste sparizioni sono state opera di un covo di granchi famelici, mi sono ingegnato per catturarli. Ecco quelli che sono riuscito a togliere:

http://s28.postimg.cc/l3e8ckvh5/IMG_6568.jpg

http://s14.postimg.cc/57w70u519/IMG_6574.jpg

http://s16.postimg.cc/q0ybmf5tt/IMG_6590.jpg

Non lasciatevi ingannare dalle immagini: i primi due hanno un carapace lungo oltre i 3 cm!
Comunque il primo ha delle chele davvero acuminate e lunghe, per questo l'ho subito debellato.
Il secondo è una specie molto conosciuta, peccato che non abbia una sump, mi sarebbe piaciuto molto tenerlo.
Riguardo al terzo, invece, ho notato che ha una chela molto ma molto più sviluppata dell'altra, è oltre il doppio di quella "normale"! Nonostante ciò, la vedo comunque abbastanza appuntita, per questo direi che anche lui è da togliere. Che ne pensate?
Per ora nell'acquario ci sono altri due granchi confermati (sono davvero furbissimi...) più un altro incognito visto che non mi spiego a chi appartenga un carapace che ho trovato qualche giorno fa!
Fatemi sapere i vostri pareri sul terzo granchio, grazie!

JeFFo 18-02-2016 15:24

il secondo è un Actaeodes, inoffensivo ed è uno dei granchi più diffusi. Il terzo sembra essere un erbivoro dalla forma della chela, qualcosa tipo Chlorodiella, che ha quella punta della chela arrotondata e con quella specie di "bottone". Il primo è difficile con quella foto ma la chela mi sembra appuntita. Se vuoi spediscimeli e il prendo volentieri o li do a qualche appassionato in zona.
L'actaeodes lo terrei, non ti fa nulla sopratutto se riesce a mangiare qualcosa ogni tanto
------------------------------------------------------------------------
Per farti capire, questo è un Cyclodius sp. e guarda la forma della punta delle chele.
E' un erbivoro.
http://it.reeflex.net/img/17997_aU9MSdGsLz.jpg

LinkinFra 18-02-2016 16:14

Ma infatti a me i granchi piacciono. Purtroppo non posso tenerne nessuno perché, come ho scritto sopra, mi hanno mangiato la maggior parte degli inquilini dell'acquario! Non posso correre rischi ormai... cioè mi ero affezionato a tutti i miei inquilini, e li ho visti sparire uno dopo l'altro... per questo non terrò nemmeno l' actaeodes che mi è sempre piaciuto. Il primo aveva più che delle chele degli spuntoni, davvero enormi ma soprattutto appuntiti! In foto purtroppo non si vedono! Il terzo onestamente non lo vedo affatto pericoloso, cioè a parte le dimensioni che sono molto ridotte, ma proprio la sua anatomia non mi suggerisce niente di malvagio, ha le zampettine molto esili e le chele non presentano queste grandi punte, anzi... però non posso fare eccezioni. Puoi dirmi in privato, come si spediscono i pacchi vivi? Vorrei evitare di gettarli nel fiume, mi piangerebbe davvero il cuore. E' che dietro l'università torno sempre a casa tardi la sera dalla mattina presto che esco, non è facile nemmeno stare appresso alla "caccia ai granchi"!

JeFFo 18-02-2016 17:12

tieni conto che tranne forse il prmio (FORSE) gli altri non possono attaccare epr velocità e forma gli animali che ti sono morti.
Anche il primo: ok per il gamberetto, ma i pesci si li può predare ma non sono cosi scemi a meno che tu non abbia una vasca veramente piccola.
Per il resto la spedizione del vivo con corrirere dedicato ti costerebbe uno sproposito.
Se vuoi puoi fare un pacchetto normale e ti spiego come inviarli.
oppure fagli na vaschetta dedicata semplice semplice.
In ogni caso ti ripeto, sopratutto l'ultimo è inoffensivo.

LinkinFra 18-02-2016 17:21

Sì dimmi in privato come fare e magari anche il tuo indirizzo grazie, se non trovo nessuno in zona da incontrare senza spedire pacchi, poi lo mando a te!
Per il terzo granchio sono veramente ma veramente tentato di tenerlo... devo pensarci un attimo su...!
Comunque la dinamica nel mio acquario penso che sia andata così: uno dei granchi (quello che io chiamo capo dei granchi che sono riuscito ad avvistare solo una volta), è riuscito a prendere dei pesci (come il decora, che abitualmente dormiva in mezzo a due rocce, una delle quali è la tana di un granchio) e poi tutti gli altri sono accorsi per mangiare gli scarti del primo granchio, quello che finora è il più temibile. Ha delle chele lunghe e acuminate, e il corpo è chiaro. Sono riuscito a fargli una foto un paio di giorni fa, ma al pc purtroppo non si vede per niente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15964 seconds with 14 queries