AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Forwater (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=167)
-   -   aiuto scelta impianto FORWATER (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210824)

cello79 08-10-2009 12:35

aiuto scelta impianto FORWATER
 
Mi rivolgo direttamente all'utente FORWATER per avere un aiuto nella scelta di un impianto osmosi che più si addice alle mie esigenze e all'acqua che esce da casa mia:
- l'acqua da trattere è già addolcita con 0 gradi francesi e pre-filtrata con due filtri a cartuccia in lana;
- ph 6,6 - 6,8
- conduttività misurata con conduttivimetro portatile circa 1400 - 1900;
- pressione penso nella norma, monterò a breve un piccolo manometro per controllare la pressione
- quantità di acqua osmotica da produrre circa 30-40 litri a settimana.
che impianto mi consigli??

rinxio 08-10-2009 12:45

Ciao, scusa se mi intrometto, ma perchè non valuti impianti anche più economici se devi produrre solo 30-40 litri alla settimana??
Io ho un aquili RO, quello base, ed in 6-7 ore hai i tuoi 40 litri, con lo scarto di non pià di 200 litri..Io l'ho pagato 54 €, e tra 2-3 anni, se tutto va bene, dovrò risostenere la spesa, ma non mi sembra molto alla fine...lo scarto di 200 litri può sembrare tanto, ma a volte lo riconvoglio per il giardino e comunque 800 litri al mese "buttati" sono meno di 1€ nella mia zona, quindi...

I valori che ho testato personalmente in uscita sono :

PH 6.7
KH0 GH0
microsiemens\cm 55

Alla fine i valori sono molto prossimi alle aspettative, anche se l'impianto non funziona a 40 mircosiemens\cm come indicano i produttori.
Visto che il topic parla di depurazione, volevo fare una domanda che potrebbe essere altrettanto utile a tutti: ho letto che una buona acqua d'osmosi non deve superare i 10 mircosiemens\cm..quindi l'acqua prodotta dal mio sistema in teoria non è ottima?

cello79 08-10-2009 13:04

rinxio, bisogna però sapere, prima di acquistare un impianto più o meno economico, sapere di che qualità è l'acqua da trattare con l'osmosi.

cello79 08-10-2009 13:05

rinxio, bisogna però sapere, prima di acquistare un impianto più o meno economico, sapere di che qualità è l'acqua da trattare con l'osmosi.

Forwater 09-10-2009 08:27

Re: aiuto scelta impianto FORWATER
 
Quote:

Originariamente inviata da cello79
Mi rivolgo direttamente all'utente FORWATER per avere un aiuto nella scelta di un impianto osmosi che più si addice alle mie esigenze e all'acqua che esce da casa mia:
- l'acqua da trattere è già addolcita con 0 gradi francesi e pre-filtrata con due filtri a cartuccia in lana;
- ph 6,6 - 6,8
- conduttività misurata con conduttivimetro portatile circa 1400 - 1900;
- pressione penso nella norma, monterò a breve un piccolo manometro per controllare la pressione
- quantità di acqua osmotica da produrre circa 30-40 litri a settimana.
che impianto mi consigli??

Ciao.
La conducibilità dell'acqua trattata è falsata dall'addolcitore anche se sicuramente avrai una durezza dell'acqua non pretrattata abbastanza alta.
Quello che posso consigliarti è di rimanere su un impianto che abbia una membrana da 50 GPD e un sistema con resina post osmosi valido.

Forwater 09-10-2009 08:44

rinxio, esistono anche impianti piu' economici di quello che hai pagato ma sicuramente utilizzare determinati componenti che assicurano che nessuna sostanza ( vernici, piombo, metalli pesanti, solventi, solo per citarne alcuni) venga rilasciato in acqua ha un costo leggermente superiore.

Sui nostri impianti ad osmosi inversa non indichiamo nessun valore di conducibilità dell'acqua prodotta perchè sarebbe come dichiarare il falso.
Il valore in uscita è determinato soprattutto dalla qualità dell'acqua in entrata, conducibilità, toribidità dell'acqua, pressione di alimento, temperatura, ecc.
Utilizzando componenti di qualità e che abbiano determinate garanzie e attraverso una assistenza tecnica diretta possiamo offrire un prodotto che sappia rispondere alle diverse esigenze sia in termini di qualità e di quantità.

Per alcune apparecchiature garantiamo un determinato valore dell'acqua prodotta ma parliamo di apparecchiature che costano diverse migliaia di euro e sono realizzate per produrre una acqua con una conducibilità di 18,5 megahoms - 0,055 microsiemens.

Per sapere se l'impianto lavora bene e riesce a sfruttare il massimo dovremmo conoscere inizialmente su che tipo di acqua sta lavorando.

Se non conosco il valore della conducibilità della tua acqua non posso darti una risposta. 55 possono essere tanti come essere pochi.

Ciao. ;-)

rinxio 09-10-2009 10:29

Ciao, grazie avete ragione, purtroppo non si nasce "imparati"!
Io ho comprato un impianto perchè sapevo che la mia acqua del rubinetto era dura, e lo è tutt'ora. Un amico mi aveva prestato il conducimetro, che ora quindi non ho sottomano però avevamo solamente misurata la conducibilità in uscita, e non quella dell'acqua in entrata. Comunque, recenti analisi comunali nella mia zona sono state pubblicate e, anche ascoltando alcuni esperti del settore parlano bene della nostra acqua, tanto è che molti di noi bevono quella del rubinetto fatta decantare per perdere cloro...se posso fare un'altra domanda (mi scuso con l'autore del topic), perchè esca un valore di 55 micros\cm, quanto potrebbe essere in entrata? grazie

cello79 09-10-2009 15:40

Forwater, avevo pensato a questo tipo di impianto :OSMO 250 PRO08 50 GPD oppure OSMO 250C PRO08 50GPD (che differenza c'è trai due?).
Da porre in uscita un deionizzatore post osmosi desilco new2008.

secondo te da 1500#1800 µS/cm (tds 750-900) che attualmente ho, a quanto potrei avere in uscita da questo tipo di impianto? (ovviamente con pressione nella norma)

cello79 09-10-2009 21:22

misura conducibilità misurata con esattezza oggi: 1700 µS/cm pari a tds 850ppm

cello79 10-10-2009 17:14

Forwater, questi i valori definitivi testati sull'acqua del mio rubinetto:
ph 6,6 - 6,8
conducibilità 1700 µS/cm pari a tds 850ppm
pressione 3,2 bar
0 gradi francesi di durezza, poichè addolcita e prefiltrata con filtri a lana per le impurità
30-40 litri a settimana per un acquario di acqua dolce.

io avrei pensato :OSMO 250 PRO08 50 GPD oppure OSMO 250C PRO08 50GPD (che differenza c'è trai due?) da abbinare post permeato deionizzatore post osmosi desilco new2008.
SI PUO' FARE CONSIDERANDO I VALORI DELL'ACQUA IN ENTRATA AD AVERE 0 TDS O POCHISSIMI µS/cm IN USCITA CON QUESTO TIPO DI IMPIANTO?

Forwater 11-10-2009 10:14

rinxio, non si tratta di nascere imparati o non, ma di valutare un prodotto per le sue caratteristiche e noi, come azienda, cercare di offrire un prodotto che possa far si che lavori al meglio, anche in condizioni estreme e di garantire la massima assistenza per tutte i problemi che possono scaturire.

Dal tuo valore non posso risalire al valore in entrata dell'acqua in quanto questo è influenzato dalla qualità della membrana, pressione e da altri parametri. Sicuramente non hai una acqua di rete leggera. ;-)

Forwater 11-10-2009 10:20

cello79, i tuoi valori sono molto alti anche se leggermente sovradimensionati dall'addolcitore. Mi suona anche strano che l'addolcitore tratti l'acqua portando il valorea 0 gradi francesi visto che la normativa per l'uso di acque addolcite consiglia di non scendere al di sotto dei 15.

La differenza tra i due impianti è data dal tipo di bicchiere utilizzato.
Il sistema che vorresti usare ti permetterà di avere dei valori molto bassi ma devi considerare che non avrai una resa alta della resina se utilizzi un solo post osmosi.
Io ti consiglio di utilizzarne due in maniera tale che riesci a sfruttare le resine al 100 % con una spesa iniziale maggiore che si traduce con una migliore qualità dell'acqua prodotta e un risparmio di resina.

cello79 11-10-2009 10:29

Forwater, lo so che il valore 0 gradi francesi suona strano, ma ho fatto montare un addolcitore sovradimensionato e puntualmente, non miscelo, come mi aveva consigliato l'installatore, l'acqua addolcita con quella di rete tramite bypass, secondo te sbaglio a non portarla a 10-15 gradi francesi?
tipo di impianto: osmo250pro08 da 50 gpd con aggiunta post osmosi desilco 2 new 2008. che ne dici?

Forwater 11-10-2009 10:44

Se l'acqua addolcita viene utilizzata anche a scopi alimentari, credo di si... :-)) Io lo porterei a 15 gradi anche perchè non è un valore altissimo altrimenti l'acqua sarà piena di sale e non giova molto alla salute.
Visto che usi anche un addolcitore sovradimensionato non ci sarà una rigenerazione ogni 3 - 4 giorni come è prevista dalla normativa vigente. Anche questo non va molto bene perchè durante la rigenerazione dovrebbe esserci un sistema di disinfezione resine che evita una proliferazione batterica.

Il sistema proposto è quello che puo' andare bene nel tuo caso ma non ti aspettare una durata strepitosa della resina soprattutto all'inizio.

cello79 11-10-2009 14:46

Forwater, la rigenerazione la faccio fare due volte a settimana, invece l'acqua la uso solo per lavaggi capi e persona a volte per cucinare ma mai da bere.
per il resto, riguardo l'esaurimento precoce delle resine, parli dei filtri desilco2 post permeato? e la membrana da 50 gpd? quanto durerà?

Forwater 12-10-2009 13:28

Per avere una certezza delle durata avrei bisogno di una analisi completa della tua acqua e credo non sia possibile. Oltre a questo ci sono molte altre variabili in quanto "l'acqua" non riesce ad essere una scienza esatta.

La membrana non avrà problemi importanti visto soprattutto che usi un addolcitore.
Per le resine il discorso cambia anche per via del fatto che non so cosa è l'elemento maggiore che possa influenzare la conducibilità cosi alta.

cello79 12-10-2009 21:27

Forwater, ma in linea di massima quanto potrei durare con desilco 2? ovviamente tenendo presente i miei valori?

Forwater 14-10-2009 09:26

Quote:

Originariamente inviata da cello79
Forwater, ma in linea di massima quanto potrei durare con desilco 2? ovviamente tenendo presente i miei valori?

Ciao.
Non dovresti superare i 1000 litri di acqua prodotta ma non avendo una analisi dettagliata dell'acqua non posso darti una stima precisa.

cello79 14-10-2009 15:14

Forwater, per analisi dettagliate che intendi? altrimenti potrei farle fare.

Forwater 18-10-2009 12:04

Analisi dettagliate intendo una analisi di tutto quello che è presente nell'acqua.
Ma questo discorso si fà quando serve poi poter progettare un sistema che riesca a produrre una acqua con determinate caratteristiche e generalmente si fà cio con sistemi di una certa rilevanza e con costi non indifferenti.
Visto che non si possono spednere decine di migliaia di euro inizia solo a prendere un impianto ad osmosi e a valutare la qualità dell'acqua prodotta. Dopo di che valuteremo il da farsi.
Ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17396 seconds with 14 queries