AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Forwater (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Indeciso all'acquisto.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148019)

barto 16-11-2008 14:00

Indeciso all'acquisto..
 
ciao a tutti, ero intenzionato ad acquistare una impianto ad osmosi (preferibilmente a bicchieri) inversa della forwater, (perchè stufo ormai di girare a riempire taniche).
Volevo sapere cosa potevate consigliarmi (budget massimo 150€).
ho due acquari da 100l e 75l, vivo vicino cesena e l'acqua del rubinetto è abbastanza buona (credo) visto che proviene da Ridracoli.
aspetto vostre notizie a presto.

saluti
M.B.

barto 16-11-2008 14:00

Indeciso all'acquisto..
 
ciao a tutti, ero intenzionato ad acquistare una impianto ad osmosi (preferibilmente a bicchieri) inversa della forwater, (perchè stufo ormai di girare a riempire taniche).
Volevo sapere cosa potevate consigliarmi (budget massimo 150€).
ho due acquari da 100l e 75l, vivo vicino cesena e l'acqua del rubinetto è abbastanza buona (credo) visto che proviene da Ridracoli.
aspetto vostre notizie a presto.

saluti
M.B.

barto 16-11-2008 14:39

incollo il link del valore del' acqua che arriva al comune di longiano
http://www.gruppohera.it/gruppo/atti.../pagina38.html

barto 16-11-2008 14:39

incollo il link del valore del' acqua che arriva al comune di longiano
http://www.gruppohera.it/gruppo/atti.../pagina38.html

barto 16-11-2008 14:57

non so come mai ma sono scappati fuori altri post, se potete cancellateli. Mi scuso in anticipo. #12

barto 16-11-2008 14:57

non so come mai ma sono scappati fuori altri post, se potete cancellateli. Mi scuso in anticipo. #12

barto 17-11-2008 21:13

Nessuno può allora aiutarmi per un consiglio su un impiantino?? :-)

barto 17-11-2008 21:13

Nessuno può allora aiutarmi per un consiglio su un impiantino?? :-)

Forwater 20-11-2008 09:37

barto, prima di darti un consiglio mi dovresti indicare per quale uso vuoi destinare l'acqua preparata.. se è per un dolce o per un acquario marino.
Quello che mi sento di consigliarti per ovviare a molti problemi è il OSMOPURE50 PRO08 che puoi vedere a questo link http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3381

Forwater 20-11-2008 09:37

barto, prima di darti un consiglio mi dovresti indicare per quale uso vuoi destinare l'acqua preparata.. se è per un dolce o per un acquario marino.
Quello che mi sento di consigliarti per ovviare a molti problemi è il OSMOPURE50 PRO08 che puoi vedere a questo link http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3381

barto 20-11-2008 19:49

l'impianto mi servirebbe soltanto per effettuare ricambi a due acquari d'acqua dolce di 75l e 110l..si l' OSMOPURE50 PRO08 sarebbe perfetto soltanto che con il prezzo sarei troppo oltre..io avevo pensato a questo:http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3267
oppure http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3393
e poi volevo sapere se dovevo procurarmi anche un conduttivimetro(se è indispensabile..) oppure qualche altro pezzo utile.. #24 #24

barto 20-11-2008 19:49

l'impianto mi servirebbe soltanto per effettuare ricambi a due acquari d'acqua dolce di 75l e 110l..si l' OSMOPURE50 PRO08 sarebbe perfetto soltanto che con il prezzo sarei troppo oltre..io avevo pensato a questo:http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3267
oppure http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3393
e poi volevo sapere se dovevo procurarmi anche un conduttivimetro(se è indispensabile..) oppure qualche altro pezzo utile.. #24 #24

Forwater 20-11-2008 23:08

barto, per il tuo uso puoi andare tranquillamente con il OSMO375C che hai indicato nel secondo link...

Il conduttivimetro ti permette di misurare l'acqua prodotta da un impianto d'osmosi e di misurare la conducibilità dell'acqua in generale....

Per qualsiasi altro chiarimento resto a tua disposizione.

Ciao. :-)

Forwater 20-11-2008 23:08

barto, per il tuo uso puoi andare tranquillamente con il OSMO375C che hai indicato nel secondo link...

Il conduttivimetro ti permette di misurare l'acqua prodotta da un impianto d'osmosi e di misurare la conducibilità dell'acqua in generale....

Per qualsiasi altro chiarimento resto a tua disposizione.

Ciao. :-)

barto 21-11-2008 16:50

ok, volevo sapere altre cose scusa: quali sono le differenze tra i 2 impianti da me postati, se il conduttivimetro è indispensabile e infine se potevo rimettere in circolo l'acqua di scarto che mi esce fuori dall' impianto cioè rialacciarla alla rete dell acqua normale(mi farebbe molto piacere non sprecare l'acqua che oggi giorno sembra un bene esauribile)

barto 21-11-2008 16:50

ok, volevo sapere altre cose scusa: quali sono le differenze tra i 2 impianti da me postati, se il conduttivimetro è indispensabile e infine se potevo rimettere in circolo l'acqua di scarto che mi esce fuori dall' impianto cioè rialacciarla alla rete dell acqua normale(mi farebbe molto piacere non sprecare l'acqua che oggi giorno sembra un bene esauribile)

Forwater 21-11-2008 18:35

barto, le differenze sono descritte nelle schede tecniche che sono sul sito.
Sostanzialmente la differenza è data dal fatto che il primo OSMO275P ha un sistema di deionizzazione con cartuccia in linea ricaricabile con resine a viraggio di colore per abbattere ulteriormente la conducibilità in uscita, il secondo OSMO375C ha tre prefiltri rispetto al primo che ne ha soltanto due.

Il conduttivimetro è indispensabile se vuoi conoscere ed essere a conoscenza di un valore di una determinata soluzione o acqua. Questo lo puoi sapere solo tu se puo' esserti indispensabile oppure no.

Inserire l'acqua di scarto nella rete è alquanto difficile poichè la pressione dell'acqua dei tubi è molto piu' forte di quella in uscita dall'impianto di osmosi.
Se non vuoi buttarla puoi usarla in tanti altri modi: bagnare le piante, lavare per terra, servizi igienici, bagnare il giardino, ecc ecc

Forwater 21-11-2008 18:35

barto, le differenze sono descritte nelle schede tecniche che sono sul sito.
Sostanzialmente la differenza è data dal fatto che il primo OSMO275P ha un sistema di deionizzazione con cartuccia in linea ricaricabile con resine a viraggio di colore per abbattere ulteriormente la conducibilità in uscita, il secondo OSMO375C ha tre prefiltri rispetto al primo che ne ha soltanto due.

Il conduttivimetro è indispensabile se vuoi conoscere ed essere a conoscenza di un valore di una determinata soluzione o acqua. Questo lo puoi sapere solo tu se puo' esserti indispensabile oppure no.

Inserire l'acqua di scarto nella rete è alquanto difficile poichè la pressione dell'acqua dei tubi è molto piu' forte di quella in uscita dall'impianto di osmosi.
Se non vuoi buttarla puoi usarla in tanti altri modi: bagnare le piante, lavare per terra, servizi igienici, bagnare il giardino, ecc ecc

barto 22-11-2008 13:37

sarei interessato forse più a questo impianto che sarebbe già completo e munito di conduttivimetro giusto?? forse questo mi sembra più completo deglia altri due vero??
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3381

barto 22-11-2008 13:37

sarei interessato forse più a questo impianto che sarebbe già completo e munito di conduttivimetro giusto?? forse questo mi sembra più completo deglia altri due vero??
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3381

Forwater 23-11-2008 11:03

E' un ottimo impianto ed è praticamente completo di tutto...

Forwater 23-11-2008 11:03

E' un ottimo impianto ed è praticamente completo di tutto...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14482 seconds with 14 queries