AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   (per il futuro)il mio mini mini completo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233796)

sferlazzo raimondo 07-03-2010 17:36

(apprendistato) il mio mini mini
 
salve ragazzi,ho un po di domande da porvi.
siccome possiedo questa vasca, avevo in mente in futuro(visto che la mia situazione economica adesso non me l'ho permette #07 -20 )di fare un bel med, forte del fatto che sulla mia isola posso(speci da allevare)) trovare quasi tutto a gratis :-))
da questi pochi giorni di frequentazione del forum un pò di cose le sto capendo,però ho bisogno di più chiarezza.
cose mi occorre plafoniera e quali neon samp si o no schiumatoi...ecc..ecc,insomma tutto l'occorrente tecnico per far vivere al meglio nostri amici.
e se non chiedo troppo se qualcuno mi sa dire all'incirca la spesa da affrontare #12
questa è la vascahttp://img225.imageshack.us/img225/7289/dscn1359e.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/2131/dscn1360l.jpg
questa invece è l'aquarietto piccolo, dopo che ho riposto gli ospiti dove li avevo catturati svuotato tutto e rimesso sabbia fine come da voi suggerito
http://img91.imageshack.us/img91/8676/dscn1361hn.jpg

aky 07-03-2010 18:58

scusa perchè non allestisci quella vasca al posto di quelola piccola?
puoi fare una pozza di scogliera
il problema è la refrigerazione ma puoi mettere delle ventole visto che gli abitanti sopportano temperature ellevate

sferlazzo raimondo 07-03-2010 19:14

preferirei aspettare e farla come si deve una volta per tutte, intanto con la piccolina
posso fare esperienza
sai quali sono gli indizzi che ti fanno capire se il dsb procede bene?

alassino 07-03-2010 22:05

Quote:

Originariamente inviata da sferlazzo raimondo
preferirei aspettare e farla come si deve una volta per tutte, intanto con la piccolina
posso fare esperienza
sai quali sono gli indizzi che ti fanno capire se il dsb procede bene?

Anch'io ho fatto così:
un annetto con la vasca che ora è il mio refugium,a fare esperienza e un po' d'occhio e ora con un'altra grande più la vecchia piccola.
Con una vasca piccola(fino a 150lt) è facile,per uno che sta al mare come noi,salvare le situazioni che ti prendono la mano con repentini e sostanziosi cambi d'acqua.Con una grande è più faticoso,meno salvifico e ,comunque, non è un buon modo di gestione.E' accettabile all'inizio per cominciare,sfruttando un vantaggio che i cittadini non hanno,ma una buona vasca deve ,prima o poi,raggiungere una sua stabilità con dei cambi regolari e parziali.
La sabbia che vedo nella foto mi sembra grossolana per un DSB ma la foto può tradire.Sappi che deve essere come lo zucchero,non come il sale grosso.Vedi tu che ce l'hai davanti.Deve dare un idea di compattezza .Questo lo puoi giudicare solo tu.
Ho avviato due DSB con sabbia viva,presa con l'acqua alle ginocchia,e acqua viva.Tutti e due hanno mostrato le prime bolle entro i primi due mesi.
Molti altri amici,con le stesse modalità hanno aspettato sei mesi.
I cannolicchi toglili.Non servono più a niente,anzi danneggiano lo sviluppo del DSB.
Importantissimo:per il primo mese non mettere niente,tenendo sempre d'occhio la salinità.
Nel frattempo cerca delle belle rocce vive,poche.Man mano che passano lle settimane e man mano che le trovi,cominci a fare la rocciata.Con poche rocce inserite per settimana.Nel frattempo il tuo DSB si farà vedere.
Mi dirai:tanti mesi a vasca vuota!
Non è vero.Se trovi rocce belle,come si deve,puoi passare delle ore a vedere microorganismi,con una semplice lente d'ingrandimento,che escono dalle rocce non disturbati da pesci o paguri.

aky 07-03-2010 23:44

se non mi sbaglio al centro del dsb deve diventare nero
cmq sembra anche a me che la sabbia è grossa
l'hai presa dal mare dalla battigia o dalla spiagia?

sferlazzo raimondo 08-03-2010 00:02

si effettivamente è un pò grossa,il fatto è che mi sembra brutto andare nelle spiaggie più belle dove è finissima e prelevare sabbia,però mi sa che domani al calar del sole lo faccio e rifaccio da capo.
@akyl'ho presa dalla battigia in una spiagetta vicinissimo casa
@alassino il piccolo filtro interno l'ho tenuto per far muovere l'acqua puntando il getto in superficie,lo posso tenere svuotato di tutto il materiale filtrante?
o meglio di no?
vi rangrazio tutti per le dritte e la pazienza,se vi avanza del tempo aspetto i consigli per farmi un idea sulla vasca grande :-)
buonanotte

aky 08-03-2010 00:14

guarda se puoi prendere la sabbia fine prendila da dentro al mare perchè quella della battigia è molto più inquinata e come se lavi la sporcizia dello schiumatoio nella vasca
perchè le onde funzionano come lo schiumatoio
per la pompa metti la lana o una spugna giusto per tenere pulita l'acqua
però ricordati di pulire la lana 1 volta alla settimana così i batteri non si colonizzano
(non vedo l'ora di iniziarlo anch'io sto aspettando l'estate perchè dalle mie parti non si trova niente alla riva dovrei immergermi per trovare le pietre)sperodi esserti d'aiuto
notte anche a te

aky 08-03-2010 00:39

cmq non so quanto costa lo schiumatoio ma penso che con 50 euro te la cavi se poi vuoi il refri calcola che ti costa quanto a un frigorifero per la casa quindi su 1000/1500 euro poi dovresti comprare pompe di movimento 20 euro filtro esterno dalle mie parti a bari va dai 250 ai 600 euro però se te òa cavi col fai da te la spesa è veramente minima
per quanto riguarda la plafo dipende dal biotopo puoi usare un solo neon per un biotopo di profondità per la pozza di scogliera puoi mettere 2 neon visto che le piante sono più a contatto con la luce(per i wattaggi aspetta la risposta degli esperti a me per il 14 lt mi hanno consigliato 2 neon da 18wt)

elprode 08-03-2010 09:30

Intanto bisogna sapere di quanti litri è la vasca.
In secondo luogo bisogna che sapere che tipo di biotopo vuoi ricreare (se di superficie, o di profondità) e dic onseguenza quali organismi intendi allevare, peché da questi fattori dipende il dimensionamento della parte tecnica.
Calcolando (vado ad intuito) che si tratti di un 200 litri, le soluzioni possono essere molteplici: refrigeratore sempre consigliato, ma te la cavi con 300/400 Euro (andando sui Resun o sugli Hailea o comecavolosiscrive); se fai il dsb il filtro esterno non ti serve proprio, e diciamo che se recuperi buone rocce ed hai un buono skimmer non ti serve in nessun caso 8anche se non fai il dsb). Movimento: le pompe di movimento buone per un litraggio di 200 litri vanno dai 30/40 Euro in su, dipenderà un po' dai tuoi gusti anche in fatto di marche e modelli. Come soluzione di minima ci possono essere le Marea 3200, come soluzione intermedia le Koralia della Hydor o le nanostrem della Tunze, come soluzione "extralusso" le stream elettroniche della Tunze col multicontroller.
Skimmer: se non fai la sump hai poca scelta. Un deltec Mce600 (li trovi anche di seconda mano) da appendere esterno alla vasca. Al limite, se ti orienti verso un biotopo di superficie con organismi resistenti (e non troppi) puoi provare qualche skimmer più piccolo.
Se invece pensi che "l'appetito vien mangiando" e che prima o poi ti orienterai verso organismi delicati (e colorati) che provengono da zone del mare più profonde (e che magari puoi trovare nei porticcioliassieme alle rocce vive), fai una sump (devi bucare la vasca o mettere un tracimatore), prenditi uno skimmer serio (lì siamo dai 300 Euro in su), e magari orientati verso una classe di refrigeratore superiore (quindi spesa attorno ai 500/600 euro).
Per l'illuminazione: se fai un biotopo di superficie almeno 3 neon da 25 watt (due bianchi 10.000°K ed un attinico (blu/viola) potrebbero essere una bona soluzione). Se vai sul "profondo" di neon possono bastartene due, oppure puoi provare i led orientandoti verso una predominanza di luce blu.

sferlazzo raimondo 08-03-2010 16:23

@elprode sei stato esaustivissimo #36#
mi puoi aiutare a capire come funziona una samp?
quello che ho capito io, è che è una vasca che dovrebbe avere una capacità di 30lt
+ o - ora che l'hai scritto, ho capito che ci vuole un foro sul fondo dell'acquario al quale verra, penso messo uno scarico tipo lavello cucina che andra nella samp,dove ci sarà una pompa che aspira dall'acquario(o è per caduta che ci va #07 ) e una che riporta l'acqua nell'acquariouna volta uscita dallo skimmer.
inoltre nella samp troverà posto lo skimmer(che è lo schiumatoio- filtro) il refrigeratore e poi non so #07 questo è quello che ho capito fino ad ora.
sono però del parere che una vasca debba nascere col foro per la samp
quindi mi limiterò ad ospitare organismi di superficie,però se per voi non è un problema mi interessa tanto capire tutto quello che riguarda la samp

oggi ho rifatto il piccolo, spero sia l'ultima, ho messo della sabbia finissima tolto i cannolicchi e lasciato solo un pò di spugna nel filtro tanto per far muovere un pò l'acqua,intanto ho detto ad un amico, che quando và a pesca di mettere in un secchio qualche roccia più porosa/leggera/incrostata :-))possibile.
grazie ancora a tutti per la pazienza....buona giornata

sferlazzo raimondo 08-03-2010 18:11

ecco il nuovo DSB 2 domande, lo posso lasciare così,o devo livellare la sabbia?
...e ancora intanto,che non c'è la rocciata(rocciata per modo di dire al massimo ci starà una pietra :-D )posso tenere la luce spenta o è utile anchessa per la duona riuscita del DSB?

http://img696.imageshack.us/img696/6528/dscn1362s.jpg

metto pure due numeri del piccoletto così da potermi dare consigli più mirati.
misure vasca40x20x25h
neon sylvania gro-lux f14w/gro t8
temperatura al momento 16g
DSB altezza massima 12cm minima 7.5cm
dopo la sabbia ho aggiunto dieci litri netti di acqua marina.
saluti raimondo.

alassino 08-03-2010 20:39

Finalmente una buona partenza.
La sabbia mi sembra ottima.

elprode 09-03-2010 13:34

Per il sistema vasca/sump trovi più di un articolo nella homepage di Acquaportal.

sferlazzo raimondo 09-03-2010 19:05

come vi sembrano queste rocce
http://img691.imageshack.us/img691/1052/dscn1387b.jpg

sferlazzo raimondo 09-03-2010 19:11

che dite,la levo quella grande a destra?
avete un modo migliore per disporle?
o fanno ca@@re e vanno tolte?
http://img442.imageshack.us/img442/7263/dscn1388f.jpg

sferlazzo raimondo 11-03-2010 20:59

caspiterina che novità bellissimo ma più complicato,almeno per mè che di internet ne mastico poco#07
allora nessuno mi dice se le rocce vanno bene o no#28c

alassino 11-03-2010 22:24

Ascolta Raimondo,
lo spazio che hai è esiguo.Lo devi sfruttare al meglio.
Hai fatto un ottimo lavoro con il fondo,che già ti toglie volume.Adesso hai un paio di mesi da far passare a vasca "vuota",che poi vuota non è.
Ma a Lampedusa,tutti quei pescatori che si vedevano nei telegiornali per tristi motivi,non hanno scarti della loro pesca?
Lì potresti trovare delle roccette di profondità,grandi come un uovo o come un pugno, con belle cose attaccate sopra:serpule,ascidie,antozoi e chi più ne ha più ne metta.
Se le trovi piccole le puoi organizzare meglio ,nel poco spazio che hai.Tanto è il DSB che fa la fuzione di elaborazione delle sostanze azotate.Anche se le rocce sono troppo piccole per svolgere una funzione biologica ,almeno sono interessanti da osservare.
Il DSB ha bisogno di tempo per essere attivo.Quindi hai tempo per cercare la persona giusta che ti tenga qualche suo avanzo di pesca.Bottiglie di vino e sigarette sono molto gradite.Offrire soldi lo considero sbagliato.Se il pescatore capisce che potrebbe fare soldi veri con i suoi "scarti",si corre il rischio che vadano a fare scempio dei fodali volutamente,anzichè casualmente, con lo scopo di recuperare rocce ed organismi.

sferlazzo raimondo 11-03-2010 23:05

messaggio ricevuto

sferlazzo raimondo 12-03-2010 18:06

le misure dall'acquario grande, sono di 150x40xh60=360 lordi.
considerando che metterei,12cm di sabbia per DSB e la rocciata mi resterebbero effettivi 200 litri è una h di 38cm.
sarei dell'idea di montare uno schiumatoio e pompe di movimento tipo queste http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=5557
una plafoniera con due lampade tipo questa http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=2938 che appenderei sopra la vasca, potrei sostituire un neon già incluso con uno attinico.
per la temperature nei mesi più caldi potri montare 4 ventoline http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=5204
tanto non dovrei allevare animali troppo sensibili alla temperatura almeno all'inizio ditemi se le scelte sono giuste o se c'è cambiare,un saluto e grazie-37

alassino 12-03-2010 20:15

Belle misure,
con questa nuova vasca ti potrai divertire ben bene.
Purtoppo non sono molto ferrato di tecnica.Vedrai che qualcuno si farà vivo.
L'unica cosa che posso dirti è:
le ventoline un po' d'aiuto lo danno,penso ,perchè non le ho mai usate,ma sicuramente fanno evaporare molta acqua al giorno(diversi litri),quindi devi sapere che ti devi organizzare per avere grandi quantità d'acqua dolce da osmosi per i rabbocchi quotidiani.Altrimenti la salinità ti va alle stelle.

sferlazzo raimondo 12-03-2010 20:56

Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 2916018)
Belle misure,
con questa nuova vasca ti potrai divertire ben bene.
Purtoppo non sono molto ferrato di tecnica.Vedrai che qualcuno si farà vivo.
L'unica cosa che posso dirti è:
le ventoline un po' d'aiuto lo danno,penso ,perchè non le ho mai usate,ma sicuramente fanno evaporare molta acqua al giorno(diversi litri),quindi devi sapere che ti devi organizzare per avere grandi quantità d'acqua dolce da osmosi per i rabbocchi quotidiani.Altrimenti la salinità ti va alle stelle.

cosa intendi per ti divertirai moltissimo?#12
per quanto riguarda l'acqua evaporata potrei usare la distillata?
qui c'è un dissalatore e come acqua di scarto hanno la distillata,potrei averla gratis#36#

alassino 12-03-2010 22:32

Nel senso che ti divertirai moltissimo nell'osservare tutti gli organismi che potrai inserire...piano piano...Non era sarcasmo.Io mi diverto moltissimo a osservare tutto quello che ho in vasca,soprattutto con una lente d'ingrandimento.
Per l'acqua:
il discorso è difficile.Come ottengono l'acqua?Di che materiale sono fatti gli impianti di desalinizzazione?Se l'acqua passa a contatto con dei metalli pesanti sei fregato.Manco un pomodoro ci fai vivere.
Quindi:o ti procuri i test(fattibilissimo) per il ferro,il rame e i metalli pesanti e ti assicuri un minimo.Oppure lascia perdere e ti organizzi con l'acqua di osmosi che puoi comprare alla coop.
Io non la uso ma ho amici che la usano normalmente senza problemi.
Io non posso assicurarti che l'acqua delle saline ti avveleni la vasca,magari va benissimo.Però ,quando non si ha esperienza di un certo elemento,c'è sempre il rischio di dover ricominciare da capo.
Informati bene...se puoi.Magari la desalinizazzione la ottengono per osmosi e allora sei a posto.

sferlazzo raimondo 17-03-2010 15:33

ciao a tutti,stamani ho visto che nella spiaggia davanti casa(porto)c'era bassamarea,allora sollevando un pò di sassi ho trovato due vermetti (noi li chiamiamo trimulina)per farla breve l'ho buttati nell'acquarietto e subito si sono insabbiati in direzione delle rocce lasciando una scia nella sabbia.ieri ho pure notato sul vetro un animaletto minuscolo bianco.

sferlazzo raimondo 19-03-2010 20:57

sera a tutti, nel pomeriggio sono stato lungo la costa e sono tornato a casa con queste.
in mezzo alla pianta/alga che vedete, c'erano un sacco di animaletti penso crostacei,e pure dei vermetti piccolissimi.
io per non saper leggere e ne scrivere ho messo tutto in vasca,magari potranno diventare il pasto di questo bellissimo anemone; il quale ha già cambiato di posto,cioè si sta spostando più verso la chiazza di piante/alghe#07
cosa ne dite sto esagerando a introdurre vita nella vasca,o fanno bene al dsb tutte stè cose.
vi saluto e rispondetemi:-))
http://img692.imageshack.us/img692/6218/dscn1431.jpg
http://img691.imageshack.us/img691/870/dscn1432e.jpg

alassino 19-03-2010 22:50

Questa volta hai fatto bene.
L'Anemonia virdis è un ottimo organismo per una vasca in maturazione:resistente,appariscente,sopporta temperature poco ortodosse e poco inquinante,a patto che gli si dia non più di un cm. di gambero sgusciato una volta alla settimana.Non ha bisogno di più cibo,anzi se gliene dai troppo si affloscia e si riduce per un po' di tempo.
La caulerpa racemosa è un'alga.Ti consiglio di salvare solo quella bella verde,la gialla potrebbe essere compromessa.La danno come invadente...ma a me non mi ha mai invaso.Troppo pochi nutrienti in vasca:-D

sferlazzo raimondo 20-03-2010 08:35

grazie alassino,gentilissimo come sempre.

sferlazzo raimondo 21-03-2010 15:51

ho dato un pezzettino di mazzancolla al mio anemone,lo messo sui tentacoli esterni,in un attimo l'ha preso e portato al centro....sparito aah...ahhh

80sixio 21-03-2010 18:52

beato te, alle mie che ho in vasca da 2 giorni ho provato con il gambero ma dopo 15 minuti giacava nel fondo e non l'anno gradito!!!!!!!!
spero di non aver recuperato 2 anemoni di palato troppo fine, altrimenti saro' costretto a dargli un'euro ciascuno e vanno a comprarsi quello che vogliono!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D

sferlazzo raimondo 21-03-2010 19:46

80sixio non disperare magari si devono ancora ambientare#36#
i mio non è più nella posizione in cui l'avevo posto,cioè sù una piccola roccia(come da foto)ma durante la notte si è spostato alla base della roccia e la sabbia.
forse i tuoi sono feriti?
ciao raimondo-28

80sixio 21-03-2010 22:42

no, feritri non credo, ho avuto molta cura quando li ho staccati, e anche i miei la prima notte si sono spostati un bel po, quindi non credo siano feriti, ora hanno trovato la giusta collocazione e sono stabili.
credo, come mi diceva alassino devono un po ambientarsi, il fatto e' che ora ho i valori un po altini quindi continuranno a fare 2 giorni di digiuno forzato!!!!!!!
ciao e tanto piacere io sono francesco.

sferlazzo raimondo 23-03-2010 14:47

penso che ha questo punto, il mio piccolino possa considerarsi completo(dal punto di rocce e
animali)ho inserito un gamberetto,che presto diverrà preda dell'anemone.
che ve ne pare?

ps.un ultima cosa,l'ultima roccia che ho preso ieri,ha un sacco di vermetti sottilissimi e rossissimi:-))c'è da preoccuparsi?
ciao-28
http://img638.imageshack.us/img638/8866/dscn1460.jpg

alassino 23-03-2010 22:28

Quote:

Originariamente inviata da sferlazzo raimondo (Messaggio 2934747)

ps.un ultima cosa,l'ultima roccia che ho preso ieri,ha un sacco di vermetti sottilissimi e rossissimi:-))c'è da preoccuparsi?
ciao-28
http://img638.imageshack.us/img638/8866/dscn1460.jpg

I vermetti sono manna per il tuo DSB.
Che è già ben popolato,come dimostrano le gallerie che si vedono tra vetro e sabbia.
Pochissimo cibo,ricordati che sei praticamente senza sistema filtrante.Gli organismi che hai messo non patiscono.

sferlazzo raimondo 24-03-2010 22:37

per aiutare il sistema cambio un litro e mezzo d'acqua ogni 2 giorni
alimentazione 1 al massimo 2 volte a settimana un piccolo pezzettino che viene subito consumato e dopo mezzora cambio acqua....dici che va bene?
voglio riuscire a smentire chi dice che un med piccolo non si può fare.
ma forse sono agevolato dal fatto che ho a disposizione materie prime di qualità e vicinissime a casa nemmeno un minuto di macchina.

sferlazzo raimondo 28-03-2010 18:13

mi sono perso la muta del piccolo gamberetto,stamattina ho trovato il vecchio esoscheletro abbandonato

sferlazzo raimondo 18-04-2010 17:20

su una delle mie roccie, si forma una muffettina bianca, che poi si trasforma in un poltiglia fangosa marroncina(credo che sia il lavoro incessante di vermetti rossi)è normale?per ora mi sono limitato ad aspirare di tanto in tanto un pò di fanghiglia.
devo togliere la roccia, o continuo così?
intanto il dsb non parte (almeno un mese e mezzo)però mi sembra abbastanza popolato.
aspetto consigli.
ciauuuu

alassino 18-04-2010 18:43

Non togliere niente!
Tutt'al più aggiungi una pompetta da 3-400 lth che spazzola la roccia per tenere il sedimento in sospensione tanto da farlo schiumare dallo skimmer.Per il DSB sei in linea.Prima dei due mesi difficile veder qualcosa.L'importante è che sia ben popolato.

sferlazzo raimondo 18-04-2010 22:59

skimmer?il mio acquarietto ha solo dsb un filtro piccolissimo per il movimento caricato con lana di perlon e stop. l'unica cosa che mi salva è il cambio di 2 litri(su un totale di 12) di acqua un giorno si e uno no.
sulla sabbia in certe zone si nota un colore più scuro(forse diadome che non sò cosa sono)e delle macchioline verde intenso.
per la roccia in putrefazione continuo ad aspirare?
temperatura oltre 22 gradi
ogni sera ripristino il livello con acqua distillata.

dony3000 19-04-2010 10:36

ciao..mi piace ma..secondo me sbagli a fare cambi così frequenti..non gli dai il tempo di stabilizzarsi..e non avendo ne pesci ne altro..non ne vedo proprio il motivo..

sferlazzo raimondo 19-04-2010 21:41

dici che dovrei farli una volta a settimana?
però l'acqua nuova spece nelle vasche in maturazione,io ho sempre saputo che fa solo del bene

dony3000 19-04-2010 22:27

ma..io gestisco un nanoreef e sta cosa non l'ho mai letta..
tutti cambiano il 5-10% a settimana..anke perchè facendo così..neanche puoi dire di aver acqua matura..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17796 seconds with 14 queries