AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   50 litri di piante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439598)

pomodorodimare 17-12-2013 14:37

50 litri di piante
 
Vasca: quello che resta di un Acquatlantis 50,preso usato e smontato di tutto

Tecnica: al momento una plafoniera artigianale(quel coso a cupola in foto:-D) illumina l'acquario con 5 lampade da 24 watt,di cui una da 2700k,2 da 6500k e 2 da 4000k.come filtro utilizzo un haquossinterno submarine 280,riscaldatorino da 50w:-)l'unica fertilizzazione prsente viene fornita dalla co2 artigianale

Fondo: manado jbl;

Arredi: un buon numero di dragon stone,alcune seminascoste dalla vegetazione,altre utilizzate per bloccare il pezzo di legno bene sul fondo;il legno di provenienza imprecisata che fa da padrone nell'allestimento

Flora: Lemna minor,Anubias barteri,Echinodorus tenellus,Hemianthus callitrichoides,Ludwigia repens,Ceratopteris cornuta,flame moss,crhistmas moss,java moss,Cryptocoryne wendtii,Cladophora

Fauna: red cherry;un paio di Anentome helena,Planorbarius corneus,physa marmorata

Valori:ph 7.0,Kh6,Gh credo 8 ma ma a breve ricontrollo temperatura fissa:24°

Gestione: 20% ogni 10 giorni circa,acqua da osmosi + rete idrica + eventuali rabbocchi.niente fertilizzazioni particolari da segnalare

Note: purtroppo ho alcune note riguardo alla gestione,visto che era una vasca "esperimento"
-il filtro è abbastanza infimo,ne sono consapevole,ma non sono riuscito a montare in comunissimo niagara perchè il bordo di plastica tutt'ora non riesco a toglierlo nemmeno con le pinze:-D,e avendo paura di rompere il vetro,ho preferito desistere,anche considerando che la maggioranza della superficie del fondo è ricoperta da piante(che a quanto pare "mangiano" tutto visto che nitriti e nitrati sempre fissi a 0)
-altro problema in fase iniziale era rappresentato dal settore luci:quando ho costruito l'impianto,volevo qualcosa che fosse....semplicemente esagetato,solo che,come mi hanno fatto notare alcuni utenti,quella stratosferica quantità di luce era davvero troppa per essere assimilata dalle piante,e ciò aveva portato alla formazione di odiose alghe prima filamentose,poi più ramificate(non le avevo nemmeno trovate nella sezione dedicata,nelle schede),quindi ho deciso di eliminare 2 lampade,e di accendere solo le 3 più centrali(rispettivamente 2 da 6500k e una da 4000).dal cambio luci le alghe sono sensibilissimamente diminuite,e caridine e lumache hanno fatto il resto.per la cronaca,all'inizio quella da 2700k veniva accesa un'ora prima delle altre per simulare l'alba.
-in questi mesi ho notato comunque che le piante di muschio hanno avuto una crescita a dir poco esponenziale,se si conta che erano poco più che porzioni 1x1 o filini sparsi,e che ora coprono senza problemi tutto il legno,e anche piante generalmente a crescita lenta come l'anubias(quando c'erano tutte le luci assieme,metteva una foglia ogni 3-4 giorni,e ora sta fiorendo);altre come la ludwigia hanno assunto un colore rosso accesissimo,mentre le piante come la Hemianthus callitrichoides crescono si,ma inizio a pensare che l'assoluta mancanza di fertilizzazione ne limiti pesantemente lo sviluppo.
-visto che non sapevo dove indicarlo,per le red charry dò alternando,tetracrusca menù/novo prawn della jbl,fiocchi di spirulina della jbl,verdure sbollentate


dovrei,credo ,aver scritto tutto.
ci tengo a precisare che il mio intento,nel postare l'acquario qui,era quello di avere soluzioni riguardanti alcune questioni,tra cui:
-in secondo piano a destra,prima c'era una pianta di cabomba,che però cresceva così veloce da coprire tutto in poco tempo(e comunque non mi piaceva molto).l'ho sostituita con una pianta che nn riesco a capire cosa fosse nè dove l'avessi presa(e se qualcuno lo sapesse mi farebbe un favorone,ce l'ho sulla punta della lingua,ricordo che è una pianta che in genere è emersa,sulle sponde di laghi,fa fiori rossi,e che negli acquari appunto se stimolata da molta luce può emergere),ma comunque mi dà l'idea che manchi qualcosa.suggerimenti?

-in secondo luogo: ogni volta che le luci si accendono o aziono la co2,assisto al meraviglioso fenomeno del pearling,direi in misura massiccia(colonnine di ossigeno che salgono).suggerimenti su come aumentare ancora questo effetto?

-nota aggiunta:qualsiasi commento è ben accetto,brutale o meno che sia:-)quindi s ela gestione non vi sembra sensata, o altro,vi prego di farmelo notare:-)

abbiate pazienza per le foto,ma davvero a quanto pare come fotografo faccio schifo#06



http://s15.postimg.cc/n7e6343o7/DSCF...Eminimizer.jpg


http://s16.postimg.cc/psm1fsg4h/DSCF...Eminimizer.jpg

massimotp 17-12-2013 21:28

Hai messo solo il manado come fondo?

Luca20 17-12-2013 21:50

come ti trovi con il manado per le caridine?

Emiliano98 17-12-2013 21:56

Mi piace, deve solo crescere un'altro pò ;-)
Quella dietro la calli è una pinnatifida vero? Mi piace molto come pianta...

Matteo90 17-12-2013 22:05

Bella la vasca, complimenti!


Quote:

Originariamente inviata da Luca20 (Messaggio 1062253132)
come ti trovi con il manado per le caridine?

il manado è un inerte poroso tipo gravelit... non altera i valori in più è scuro e rotondeggiante per le caridine va più che bene

Luca20 17-12-2013 22:06

Grazie Matteo ;-)

pomodorodimare 18-12-2013 00:10

Quote:

Originariamente inviata da Matteo90 (Messaggio 1062253169)
Bella la vasca, complimenti!


Quote:

Originariamente inviata da Luca20 (Messaggio 1062253132)
come ti trovi con il manado per le caridine?

il manado è un inerte poroso tipo gravelit... non altera i valori in più è scuro e rotondeggiante per le caridine va più che bene

assolutamente ragione:-) aggiungo solo che in genere lo scelgo perchè è versatile e dà un'idea(a mi parere) molto naturale,tipo terra.l'unico svantaggio rispetto ad altri fondi è che costa verament eun occhio#24

Ale87tv 18-12-2013 00:36

a me piace un sacco!! :-)

MarcoGio 18-12-2013 03:10

Bella vasca, complimenti! #25
L'impianto di Co2 non lo lasci acceso 24 ore su 24?

pomodorodimare 18-12-2013 09:02

Quote:

Originariamente inviata da MarcoGio (Messaggio 1062253447)
Bella vasca, complimenti! #25
L'impianto di Co2 non lo lasci acceso 24 ore su 24?

@MarcoGio ,grazie,anche eprchè la tua domanda,sarà che è mattina,ma mi ha messo un dubbio esistenziale addosso:-D a parte che se lasciarla accesa o meno è uno dei tanti dilemmi che hanno risposte discordanti(almeno per la mia esperienza).io parto dal fatto che di notte le piante emettono co2 al contrario del giorno,e lasciare la co2 accesa,più il lavoro delle piante,mi dava l'idea di abbassare troppo il ph e saturarla di anidride quando non c'è nemmeno necessità(chi la consuma poi?).metti più che il filtro ha una pompa che dire inutile è poco,e che smuove l'acqua in una quantità pari a 0:-D;ora sono di fretta,ma dopo approfindiamo!

@Ale87tv : ti ringrazio ,ma è anche vero che a te piacciono tutte le vasche che gli utenti postano:-D

Ale87tv 18-12-2013 11:03

:-D non è vero, solo quelle con la popolazione idonea!!! :-D :-D

tommaso83 18-12-2013 11:45

Complimenti, la vasca mi sembra molto equilibrata in tutto, popolazione, vegetazione e estetica. Un ottimo lavoro!
#25

IlQuarto 18-12-2013 18:01

wow che bella vaschetta che abbiamo qua!!
complimenti! davvero un bell'allestimento.

mi piace in particolar modo l'angolo alla sinistra..
appare quasi come un anfratto selvaggio, dalla vegetazione fitta fitta, quasi impenetrabile
molto bello.

mi piace davvero! bravo


...certo se la seconda foto, tra l'altro proprio quella dell'angolo che mi piace, fosse stata dritta.... #18#19

fellone 18-12-2013 18:52

davvero bello! metterei uno sfondo nero, per far risaltare ancora di piu' i colori :)

pomodorodimare 18-12-2013 20:18

Quote:

Originariamente inviata da IlQuarto (Messaggio 1062254108)
wow che bella vaschetta che abbiamo qua!!
complimenti! davvero un bell'allestimento.

mi piace in particolar modo l'angolo alla sinistra..
appare quasi come un anfratto selvaggio, dalla vegetazione fitta fitta, quasi impenetrabile
molto bello.

mi piace davvero! bravo


...certo se la seconda foto, tra l'altro proprio quella dell'angolo che mi piace, fosse stata dritta.... #18#19

hai colto esattamente il mio intento :-)non si vede per nulla,ma entro domani prometto,metto foto migliori e edito il post principale,ma dietro a quella foschia di muschio e anubias c'è praticamente una grotta creata(intenzionalmente ovviamente) creata con le radici del legno in questione:-)voleva essere,e a quanto pare lo è(le vedo con uno specchio rintanarsi quando fa buio)un posto calmo,chiuso e scuro dove le caridine si sentissero al sicuro:-)

@fellone giuro,non ci avevo pensato:-D

@tommaso83 e @ale87 v giusto da qui mi fate come sempre venire dubbi: ma se inserissi un animale tipo...che so,una coppia di panjo kuhlii? :-D ale,avevi detto che 30 litri non vanno bene,diventerebbero 50,comunque pochi?di spazio superficiale ce n'è parecchio,visto che ci sono anche colline e rilievi vari

a chi volesse intevenire: non mi è mai capitato di dover livellare piante di Hemianthus callitrichoides,che,vuoi per la luce,vuoi perchè erano messi all'inizio a minuscoli cespugli(di poche piante ma comunque piccoli cespugli),adesso stanno crescendo strani,abbastanza lontani dalla mia idea di "pratino".suggerimenti?:-)

IlQuarto 18-12-2013 21:30

potresti ospitare un branco di H. Amandae..
un piccolissimo Caracide amazzonico brasiliano del fiume Rio Araguaia..
anche come valori che hai al momento, se sono quelli, sei perfetto.

pomodorodimare 18-12-2013 22:13

Quote:

Originariamente inviata da IlQuarto (Messaggio 1062254340)
potresti ospitare un branco di H. Amandae..
un piccolissimo Caracide amazzonico brasiliano del fiume Rio Araguaia..
anche come valori che hai al momento, se sono quelli, sei perfetto.

ilproblema base è che non sto proprio in un posto dove si reperiscono bestie"con convenzionali",io ad esempio ,loro non li ho mai visti di persona:-)

quantificami "branco".tra l'altro leggevo alcuni libri sulla colonizzazione del fondo...allo stato attuale le piante prendono così tanto di nutrienti che riescono a supportare tranquillamente il carico organico immesso da lumache e caridine...se introduco i pesci tra 2 mesi forse non dovrei alterare moltissimo l'equilibrio#24

IlQuarto 18-12-2013 22:22

almeno 8-10 esemplari.. un mini branco almeno è necessario
ma questi pesciolini qua avranno un impatto organico irrisorio..
se le alimenti bene, senza eccessi non consumati, poi..
sono piccoline.. 1-2 cm

giannif 18-12-2013 23:20

Anche a me piace, effettivamente deve maturare ancora un po', per quanto riguarda la cornice in plastica hai fatto benissimo a desistere perché è praticamente impossibile toglierla senza far danni 8esperienza personale)!!!

fellone 19-12-2013 00:25

Ahahah succede di non pensare alle cose più semplici :) comunque, prenderò spunto dalla tua grotta per le caridine e la utilizzero' nell'allestimento che sto per fare :)

Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4

Rentz 19-12-2013 10:12

bella vaschetta complimenti... sarà una potatura continua con quelle piante :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14015 seconds with 14 queries