AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Illuminazione a led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=119244)

Restart 25-02-2008 16:35

Illuminazione a led
 
Innanzi tutto saluto tutti i furumisti.
Sono un nuovo iscritto ma un "vecchio" acquariofilo.
Dieci anni fa,per svariati motivi,mi sono trovato costretto a smantellare il mio marino ed a regalare a destra e manca il suo contenuto.E' giunto il momento di ritirare su la vasca dalla cantina.
Dopo questa premessa/presentazione passo all'object del post.
Tornando dagli States,dove ho anche amici acquariofili,ho visto che molti hanno adottato o sognano di adottare una plafoniera a LED della Solaris o della Aquaillumination.I prezzi? Proibitivi!
Allora,mi sono chiesto,perchè non farne una?Detto,fatto o almeno quasi finita.
Questo è il mio progetto per una vasca di 100x50x50.

Materiale:
10 led Luxeon K2 bianchi (temperatura di colore 6500K) da 130 lumen
13 led Luxeon K2 Blue ( 460- 470nm ) da 35 lumen
7 led Luxeon k2 Royal Blue ( 440- 460nm) da 750mW.
42 Led 10mm 6 chip da 0,5W (Temperatura di colore 8000K)
Alluminio per costruire la plafoniera e smaltire il calore prodotto dai led (sono tutti ad alta potenza),fungendo da heat-sink.
3 dissipatori per CPU.
1 alimentatore 12 Volt 15 amp.
11 regolatori di corrente (autocostruiti).
1 controllore di temperatura(aziona le ventole dei dissipatori CPU solo quando serve).

Reperibilità materiale:

-Led luxeon presso www.dotlight.de , www.led1.de, www. ledtech.de (non so perchè ma i migliori negozi di led on-line sono tutti in Germania.
Premetto che ci sono anche LED migliori e le rese stanno arrivando a 100 lumen/W.
-Led 10 mm da 280000 mcd su e-bay
-Dissipatori CPU materiale di recupero
-Alimentatore presso negozi elettronici ben forniti o presso RS.
-Regolatori di corrente presso qualsiasi negozio che vende componenti elettronici si può trovare tutto il necessario per autocostruirseli.

Spesa:
Attualmente sono a 230 euro.

Pls,spiegatemi come introdurre le immagini in modo da farvi vedere i progressi e le fasi di costruzione.
p.s. Attualmente ho appena terminato la verniciatura della plafoniera e devo installare i led.

Maurizio

Sandro S. 25-02-2008 16:36

benvenuto su acquaportal e bentornato :-))

vai in modifica del post e in basso trovi il bottone per aggiungere gli allegati ;)

li aspettiamo

Restart 25-02-2008 17:04

Devo ridimensionare tutte le foto.
Lo farò in serata.
Maurizio

Restart 25-02-2008 18:24

Provo a postare le foto:

Nella prima c'è l'alluminio usato:
sono 1 pcs da 800x200x3mm
2 pcs da 200x80x6mm
2 pcs da 812x80x1mm.


Nella seconda c'è la plafoniera assemblata,vista superiore.

Nella terza la stessa vericiate,stessa visuale.

Restart 25-02-2008 18:28

Ovviamente le ha inserite al contrario :-D

di seguito, invece, troverete una foto dei led usati,della board prototipo dei regolatori di corrente ed il loro schema elettrico.
Maurizio http://www.acquariofilia.biz/allegati/led_137.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/reg_923.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...schema_325.jpg

Restart 01-03-2008 19:45

Finalmente sono riuscito ad assemblare i K2 sulla plafoniera.
Questllo che segue rigurda solo i K2 gli altri 42 led da 0.5W
stanno proseguendo una lavorazione a parte.

Questo è il wiring dei led sulla plafoniera: http://www.acquariofilia.biz/allegati/wiringk2_777.jpg

Restart 01-03-2008 19:49

I led osno stai posizionati sull'alluminio con pasta termoconduttiva interposta ed incollati agli angoli.
Questo è lo "smoke test" cioè l'accensione ed il controllo che tutto sia a posto.

Restart 01-03-2008 19:54

Quella che segue è la luce emessa.
Da misurazioni fatte con il bilanciamento del bianco la temperatura di colore è di 17000K. http://www.acquariofilia.biz/allegat..._fondo_143.jpg

gil 01-03-2008 22:03

ottimo anche se un pò più di bianco magari...

paolojanaina74 01-03-2008 23:58

#19 davvero spettacolare proprio un bel lavoro se andiamo avanti cosi con i prezzi di energia sempre in salita mi sa che ci tocchera montare plafoniere come questa #36# .

luca56 02-03-2008 13:07

scusate ma io avevo sentito dire che questo tipo di plafoniere non erano ancora adette ai nostri acquari poiche e led attualmente presenti sul mercato non sono ancora abbastanza "performanti".... è cambiato qualcosa?

Restart, è possibile convertire la potenza illuminante dei led nei nostri cari watt? cioè a quanti watt di luce t5 o hqi corrisponderebbe la tua plafoniera?

Restart 02-03-2008 16:25

Purtroppo non esiste una formula specifica di conversione.
Io posso dirti che su un array di 13 led ho letto 230000lux alla distanza di 5cm.
Un calcolo preciso considerando l'anglo steradiano,le potenze,la temperatura di colore risulta un po complicato da eseguire.
Io attualmente uso una potenza di 120Watt con il mio array.
Ci sono un po di considerazioni da fare:
1) Se divido il mio acquario in 35 zone
i 20000lumen di una HQI vengono distribuiti 571 lumen per zona ed è pressoche quello che ottengo con i miei led pur non avendo 20000 lumen.
questo perchè la luce di vari led si interseca sommandosi.
2) Fornisco essenzialmente solo gli spettri che mi interessano.I led sono molto precisi nel fornire la lunghezza d'onda desiderata e ne esistono di tutti i coloti.
3) Non trasmetto minimamente calore verso l'acquario.Nella mia plafoniera ho misurato una temperatura di 2 °C maggiore della temperatura ambiente nella parte dei led mentre ci sono 38 °C nel dissipatore situato sopra la plafoniera.
4) Ci sono due aziende che ci hanno investito molto e vendono profumatamente il loro prodotto.Qualcosa di valido come base ci dovrà pur essere, ed io ne sono convinto.
5) Ci sono led ( es Luxeon Rebel o Cree) che sono arrivati a 100lumen/Watt,rendimento ben maggiore di qualsiasi HQI.Attualmente questi led trasmettono 180/220 lumen a 350mA!Entro l'anno si arriverà a fornire led intorno a 300/350 lumen!
6) Ho visto qualche plafoniera Solaris dal vivo e devo dire che gli animali che le erano sotto godevano di ottima salute e di crescite migliori e più veloci, secondo il proprietario, rispetto alle HQI.Vedendo anche le foto del prima e dopo non posso che confermarlo.
7) On line troverai molti DIY sui led in siti statunitensi ed austarliani,in particolare.
8) La durata media di questo tipo di led è di 50000 ore senza perdita di caratteristiche.Praticamente,in un acquario, 11 anni.

Ritornando al mio progetto devo dire che aggiungerò anche dei led UV,intorno ai 390nm, per incrementare la fluorescenza dei coralli.
Sotto ti riporto lo spettro luminoso di una aquaillumination rispetto ad una HQI.
Io ho usato led simili per cui dovrei stare nella stessa curva.

Maurizio

GROSTIK 02-03-2008 17:39

#25 #25 davvero complimenti per la professionalità del topic adesso ho un paio di domande:
1° potenza in W (approssimativa) dell'opera e consumo (per calcolare il costo di mantenimento)
2° quando hai finito me ne fai una :-D :-D :-D ;-)

luca56 02-03-2008 17:41

ti terrò d'occhio, questo è un argomento che mi interessa parecchio. ad ogni modo complimenti per la preparazione che hai in questo ambito, spero che tu riesca a raggiungere il tuo obiettivo (così, magari, avrò una strada spianata per raggiungerlo io stesso!!! :-D :-D ;-) )

tienici aggiornati!!!

luca

Restart 02-03-2008 17:59

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK
#25 #25 davvero complimenti per la professionalità del topic adesso ho un paio di domande:
1° potenza in W (approssimativa) dell'opera e consumo (per calcolare il costo di mantenimento)
2° quando hai finito me ne fai una :-D :-D :-D ;-)

Lavoro da 20anni in un'aziendea leader di progettazione e test di memorie a semiconduttore. ;-)

1°) La potenza in Watt del mio progetto è di 120W come consumo ed un equivalente di 250Watt HQI,come quantità(però preferisco dire qualità) di luce.
Come spesa attualmente sto intorno ai 230/240 euro.
2°) Fare no,ma posso fornirti tutte le indicazioni e supporto necessario. -75
3°)Ritengo che uqesto tipo di illuminazione sia valida sui piccoli/medi acquari,il mio è 100X50X50.Acquari grandi la spesa sarebbe enorme.
Per i Nano e Pico reef,invece,sarebbe l'ideale.Anche per i refugium la vedo perfetta.

Ora ho la luce ma ancora devo preparare la vasca! -20
Maurizio

SJoplin 02-03-2008 18:03

Quote:

Originariamente inviata da Restart
Per i Nano e Pico reef,invece,sarebbe l'ideale.Anche per i refugium la vedo perfetta.

sapessi quant'è che filo dietro alla solaris, io :-(

comunque, complimenti! ;-)

Restart 02-03-2008 18:17

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Quote:

Originariamente inviata da Restart
Per i Nano e Pico reef,invece,sarebbe l'ideale.Anche per i refugium la vedo perfetta.

sapessi quant'è che filo dietro alla solaris, io :-(

comunque, complimenti! ;-)

Dai,un po di lavoro e potrai fartela da solo.Se hai un nano è ancora più semplice.

Sotto trovi due DIY per nanoreef.

http://www.nano-reef.com/forums/inde...owtopic=134538
http://www.nano-reef.com/forums/inde...owtopic=142866

Ho trovato anche questa comparazione del pAR tra Solaris e HQI:

SJoplin 02-03-2008 18:22

Restart, molto-molto interessante ;-)

tra un po' farò danni :-D :-D

ik2vov 02-03-2008 19:36

Sono svariati anni che parliamo di utilizzare diodi Led per illuminare le vasche, personalmente ho letto di tutto sulle Solaris, ma principalmente che non sono adatte ai nostri scopi perche' lo spettro non e' ancora ottimale e la potenza luminosa ancora abbastanza relativa.

Considerando che ho in camera un'alimentatore da 30A a voltaggio variabile e svariati piu' piccolini a 12V, con un relativo sforzo mi piacerebbe fare qualche prova....

Restart, se puoi cortesemente darmi qualche indirizzo per trovare i Led e le caratteristiche, ti ringrazio.

Ciao

Abra 02-03-2008 19:53

Quote:

Considerando che ho in camera un'alimentatore da 30A a voltaggio variabile
madonna Gil esistono quelli a pile eh :-D :-D :-D

ik2vov 02-03-2008 20:55

abracadabra, i ricetrasmettitori ne succhiano di corrente ;-)

Restart 02-03-2008 21:12

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Sono svariati anni che parliamo di utilizzare diodi Led per illuminare le vasche, personalmente ho letto di tutto sulle Solaris, ma principalmente che non sono adatte ai nostri scopi perche' lo spettro non e' ancora ottimale e la potenza luminosa ancora abbastanza relativa.

Considerando che ho in camera un'alimentatore da 30A a voltaggio variabile e svariati piu' piccolini a 12V, con un relativo sforzo mi piacerebbe fare qualche prova....

Restart, se puoi cortesemente darmi qualche indirizzo per trovare i Led e le caratteristiche, ti ringrazio.

Ciao

Ciao,
allora i led di potenza li puoi trovare,come riportato all'inizio del topic
su www.dotlight.de , www.led1.de , www.led-tech.de .
Nei siti suddetti trovarai anche i vari datasheet.
I led che più ci interessano sono i luxeon(io consiglio i rebel), i seoul ed i Cree,credo che il q5 per il bianco dia 220 lumen.Io ho usato i luxeon K2.
I lRebel ed i K2 arrivano fino a 1500mA mentre i seoul ed i cree a 700mA.
Se non ei pratico di saldature e di elettrostaticità ti consiglio di comprare quelli già montati nella loro Star,una piccola board che ti aiuterà nel fissaggio su di un dissipatore.
Il loro prezzo si aggira tra i 5 ed gli 8 euro l'uno.
Quello che alza i prezzi nella realizzazione di un impianto a led sono i regolatori di corrente che vanno dai 15 ai 50 euro e comandano non più di 5 led messi in serie.
Se sei pratico di elettronica puoi realizzare il circuito che ho postato,il cui prezzo varia da 1 a 2 euro,che ti permetterà di regolare in modo egregio la corrente.
Per i componenti ed il calcolo della resistenza di controllo della corrente che vorrai ottenere non hai che da chiedere.Questo step andrà fatto,ovviamente, solo dopo che avrai scelto i led e saprai la corrente da pilotare.Se hai alimentatori da 12V potrai pilotare 3 Led in serie ,quindi,farai il calcolo di quante serie avrai e saprai quanti regolatori costruire.

Comunque, da quello che ho visto le solaris spingono forte.

Maurizio

dema 03-03-2008 12:59

tienici aggiornati.

complimenti per la tenacia e la realizzazione.

penso che questo sara' il futuro visto l'aumentare continuo della tariffa enel.
ormai il costo di gestione sta diventando sempre di piu' la nota dolente del nostro hobby.

#25

kuayg 03-03-2008 14:31

ma ancora nn è stata montata su una vasca per provarla??cosa aspettate :-))

dominators 03-03-2008 15:20

azz 230 € con sti led ammazza e quant costa nu led!!!

Abra 03-03-2008 15:51

dominators, nu led costa molto :-D :-D ma 230€ se valida sono pochi rispetto a plafo già fatte ;-)

Restart 03-03-2008 16:24

Quote:

Originariamente inviata da kuayg
ma ancora nn è stata montata su una vasca per provarla??cosa aspettate :-))

Sto aspettando la vasca!!!L'ho tirata su ieri dal garage.Quindi ora dovrò costruire la sump,allestirla e farla maturare.Bhe,ho ancora un paio di mesi di lavoro. -20

Se nel frattempo qualcuno mi vuole prestare una vasca già allestita per le prove..... #21

suiller 04-03-2008 12:26

Ciao,
mi allaccio a questo interessantissimo topic, poichè era mia intenzione già da tempo sostituire il neon in plafo con una serie di "stripes" led acquistabili, guarda la combinazione, su dotlight.de, dove in precendeza avevo già acquistato per realizzare la striscia lunare ed ho notato che la potenza emessa (proporzionata al consumo) è a dir poco vincente, altro che HQI...

Finora l'unica cosa che mi ha fatto desistere sono gli alti costi di start-up, anche se mi sto convincendo visto che le bollette sono sempre + salate, attualmente sto facendo dei calcoli per cercare di capire quali gradazioni combinare per avere uno spettro il + vicino possibile a quello delle classiche lampade.

Cmq il futuro è nei led questo è poco ma sicuro, complimenti ancora per la realizzazione BRAVO! #25

Saluti,
Davide

Restart 04-03-2008 17:11

Quella che segue è la distribuzione in lumen che dovrei avere con la mia plafoniera: http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_943.jpg

Restart 04-03-2008 17:24

Per quanti me lo chiedono riporto un progetto per pico e nano fatto con led
da 5mm e 12000mcd.Questo progetto risale al 2005.Oggigiorno ci sono led da 10mm che emettono 280000mcd di luce.Questo è uno dei modi più economici per illuminare efficacemente un pico od un nano e non servono neanche limitatori di corrente elettronici,basta una semplice resistenza. http://www.acquariofilia.biz/allegati/plex_2990_965.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...2_3007_143.jpg

Restart 04-03-2008 17:27

...continua... http://www.acquariofilia.biz/allegat...3_3192_181.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...4_3195_109.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...l_3299_298.jpg

GROSTIK 04-03-2008 19:11

notevole #25

Restart 04-03-2008 19:25

Non è un mio progetto questo per nano ma trovato in rete,tengo a precisarlo.
Maurizio

GROSTIK 04-03-2008 20:49

se un giorno decido di cimentarmi nella costruzione di una plafo al led per il mio refugium ti chiamo come consulente io non so una mazza su come si lavora con i led ;-)

Albe 06-03-2008 12:03

sono sul sito della solaris, con il dollaro forte è relativamente "conveniente" prenderla ora, i loro 1308€ x la 24 pollici, cioè 60cm (ste cazzi! -05 ), sono i nostri 950€...
Visto qusto prezzo credo che ci si possa arrangiare. magari non avremo la scelta fra i 6000 e i 22000k quando vogliamo, non avremo fotoperiodi e robe varie, ma ci spendiamo la metà nel peggiore dei casi!

Qualcuno sa come fanno quelle plafo solaris ad avere led che cambiano colore???
Con un limulus o aquatronica potremmo creare anche noi alba, tramonto e luce lunare?

Restart 06-03-2008 13:16

I led non cambiano colore ma sono dimmerabili,ossia puoi scegliere in che percentuale da 0 a 100 di luce vuoi che emettano.Solaris usa solo led Cool White e blu, anche che mi è giunta notizia che nelle ultime versioni ha aggiunto un led verde.
Questo avviene tramite PWM che è un modulatore che agisce sulla corrente media che vuoi scorra nei led.
Quindi agendo sulle percentuali del bianco e del blu ottieni le varie temperature di colore che vanno da 6500K( bianchi al 100% e Blu 0%) ai 20K( bianchi 0% e blu 100%).

Maurizio

Albe 06-03-2008 14:22

quindi i led sono tutti uguali e si chiamano, forse non ho capito "Cool white e blu" o sono differenti "cool white" e "cool blu" ?

In quei led scorre quindi corrente che è regolata sia da un dispositivo che cambiando corrente varie le percentuali di blu e bianco che l'alba e il tramonto giusto?

luker 06-03-2008 15:53

Ma le solaris secondo me negli states andando a 110 non si rischia poi facendole lavorare qui con un trasformatore di modificarne la resa ?!

Restart 06-03-2008 17:10

Quote:

Originariamente inviata da Albe
quindi i led sono tutti uguali e si chiamano, forse non ho capito "Cool white e blu" o sono differenti "cool white" e "cool blu" ?

In quei led scorre quindi corrente che è regolata sia da un dispositivo che cambiando corrente varie le percentuali di blu e bianco che l'alba e il tramonto giusto?

Sono due tipi.Il cool white che emette luce bianca a 6500K ed il blu che emette luce intorno ai 450nm.
Si,variando la corrente che scorre nei led vari la quantità di luce emessa e con il loro mix fai il tutto.

Maurizio

Restart 06-03-2008 17:14

Quote:

Originariamente inviata da luker
Ma le solaris secondo me negli states andando a 110 non si rischia poi facendole lavorare qui con un trasformatore di modificarne la resa ?!

Credo usino alimentatori universali tipo quello dei pc portatili.(110#240V).
I led lavorano a bassa tensione in continua.
Maurizio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,31750 seconds with 14 queries