AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Riflettiamo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=532352)

periocillin 19-04-2018 15:38

Riflettiamo
 
http://www.ansa.it/canale_ambiente/n...79710946c.html

ilVanni 19-04-2018 17:19

E' l'ennesima fake news che serve solo a distrarre dal problema del cambio climatico (che c'è, ma che si fa presto a dimenticare annunciando la fine del mondo ogni settimana).

Lo studio parla di sbiancamento temporaneo" (che è indice di un problema ma che è ben diverso dal dire "morto 1/3 dei coralli della grande barriera).

Lo studio originale si trova in rete, così come sue traduzioni e sintesi migliori (per esempio, qui). Pare si tratti di danni "guaribili" ma preoccupanti perché ripetuti in maniera ravvicinta nel tempo (cito: “E’ la quarta volta che la Grande barriera corallina subisce uno sbiancamento così severo [...] nel 1998, 2002, 2016 e ora nel 2017")

D'altra parte ormai il giornalismo scientifico italiano è "prendo uno stagista e lo metto a copiare le notizie pubblicate dagli altri stagisti delle altre testate" (rigorosamente testate solo italiane perché uno stagista che sa almeno due lingue a fine mese due-trecento euro di rimborso spese li vuole). Peccato perché il copia-incolla, almeno dall'ansa, uno lo vorrebbe vedere evitato.

PS: la grande barriera era già definitivamente morta il mese scorso, sempre secondo le nostre autorevoli testate. Si vede che era resuscitata.

periocillin 23-04-2018 09:35

e che cuja tutta sta polemica per un post, falso ? meglio

fato sta che sarà pure un fake ma stanno morendo sempre piu coralli, ho visto le maldive 10 anni fa e di recente , beh 10 anno fa erano messe male dopo il ninho o come cavolo si scrive oggi sono messe ancora peggio.

IVANO 23-04-2018 20:00

Allora.... ho fatto un pò di pulizia perché eravate ridicoli... adesso non cancello l'intero post sperando che continuiate con "cervello"...

ilVanni 23-04-2018 21:49

Se ve piace la notizia farlocca, allora indignamoci: Madonna che scandalo! È uno schifo! Che mondo!

Però ribadisco che lo studio non dice quello. Basta cercarlo su Nature. Oppure indignarsi 3 secondi senza leggerlo, che fa più coscienza ecologica, e senza dover neppure controllare la fonte.

Però se suona poco ecocoso cancellate pure questo post, tanto ormai...

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah, anche se lo cancellate, el nino nelle maldive non c'è. Mi spiace, è un fenomeno climatico dell'oceano pacifico. Le maldive stanno nell'oceano indiano.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

IVANO 23-04-2018 21:57

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062904183)
Però se suona poco ecocoso cancellate pure questo post, tanto ormai...

Io ho cancellato perché eravate due zitelle isteriche mica perché metto in dubbio che sia un fake (probabile...) Se volete continuare a parlare del problema della barriera o altro siete liberi di farlo, ma se volete fare altri 30 post di scannamento no.

ilVanni 23-04-2018 22:04

Allora potevi lasciare la parte di link e di confutazione.

I problemi della barriera, quelli veri, non hanno molto in comune con questo acchiappaclick.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

IVANO 23-04-2018 22:11

Ripristinato il link

ilVanni 23-04-2018 22:18

Ottima cosa, grazie.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

periocillin 24-04-2018 08:55

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062904183)
Se ve piace la notizia farlocca, allora indignamoci: Madonna che scandalo! È uno schifo! Che mondo!

Però ribadisco che lo studio non dice quello. Basta cercarlo su Nature. Oppure indignarsi 3 secondi senza leggerlo, che fa più coscienza ecologica, e senza dover neppure controllare la fonte.

Però se suona poco ecocoso cancellate pure questo post, tanto ormai...

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah, anche se lo cancellate, el nino nelle maldive non c'è. Mi spiace, è un fenomeno climatico dell'oceano pacifico. Le maldive stanno nell'oceano indiano.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

http://www.adnkronos.com/sostenibili...MOkYAzbEN.html

https://www.ukulhas.it/gli-effetti-del-nino/

https://www.focus.it/ambiente/ecolog...i-el-ni-o-foto

quindi visto che sai tutto anche questo è falso, tutti dicono che c'è e te dici di no mah

ilVanni 24-04-2018 10:03

Se dai un'occhiata agli studi citati ti rendi conto DA SOLO della mole di minchiate ripetute ad minchiam di quelle testate.

Dopodiché, io di climatologia discuto volentieri, ma di fronte agli studi originali, e mi aspetto che chi li cita li abbia almeno guardati, perché il correttore di bozze della pagina pseudoscientifica delle testate online italiane io non ho il tempo di farlo.


Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Di nuovo, indignamoseee

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

periocillin 24-04-2018 10:55

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062904234)
Se dai un'occhiata agli studi citati ti rendi conto DA SOLO della mole di minchiate ripetute ad minchiam di quelle testate.

Dopodiché, io di climatologia discuto volentieri, ma di fronte agli studi originali, e mi aspetto che chi li cita li abbia almeno guardati, perché il correttore di bozze della pagina pseudoscientifica delle testate online italiane io non ho il tempo di farlo.


Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Di nuovo, indignamoseee

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

bla bla bla bla. ma se questo post non ti piace o non lo ritieni all'altezza perchè lo segui ?

comunque per fortua che ci sei tu altrimenti il mondo sarebbe un dramma !!!!
adoro i tuttologi !!!!!

ilVanni 24-04-2018 11:40

A me veramente la discussione piace moltissimo. Ad altri par dare molto fastidio, invece.
E io adoro il bla bla.

Quanto ai tuttologi, mi stanno sul cappero pure a me, la climatologia invece l'ho amata da giovane (quel poco che l'ho studiata) quando mi occupavo di modellistica della atmosfera. Quindi, quando posso, ne discuto volentieri.
E naturalmente con chi ne vuol discutere, non coi tuttologi da Google che citano articoli che non hanno nemmeno letto.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
E, di nuovo, indignamose...

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

DUDA 24-04-2018 11:55

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062904226)
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062904183)
Se ve piace la notizia farlocca, allora indignamoci: Madonna che scandalo! È uno schifo! Che mondo!

Però ribadisco che lo studio non dice quello. Basta cercarlo su Nature. Oppure indignarsi 3 secondi senza leggerlo, che fa più coscienza ecologica, e senza dover neppure controllare la fonte.

Però se suona poco ecocoso cancellate pure questo post, tanto ormai...

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah, anche se lo cancellate, el nino nelle maldive non c'è. Mi spiace, è un fenomeno climatico dell'oceano pacifico. Le maldive stanno nell'oceano indiano.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

http://www.adnkronos.com/sostenibili...MOkYAzbEN.html

https://www.ukulhas.it/gli-effetti-del-nino/

https://www.focus.it/ambiente/ecolog...i-el-ni-o-foto

quindi visto che sai tutto anche questo è falso, tutti dicono che c'è e te dici di no mah


Non per smentire gli autorevolissimi "Focus", "Adkronos" e "Ukhulhas"....gli articoli, parlano di "effetti" del Nino, effetti che "come tutti i fenomeni climatici" dopotutto, influiscono sul clima globale....non c'è scritto che il fenomento del nino insiste nell'oceano indiano.
Se il dollaro sale o scende io sento l'effetto sul pieno di benzina ma non significa che io usi il dollaro come moneta corrente in italia. Chiaro? Quello che ha detto @ilVanni non viene smentito dai link che hai postato.

Basta googlare un pochino per trovare conferma (si richiede un minimo di lettura purtroppo)....http://www.treccani.it/enciclopedia/...la-Tecnica%29/
Cito Treccani perchè i contenuti sono più digeribili rispetto a riviste settoriali infarcite di terminologia che aggiungono poco alla discussione che possiamo permetterci...

periocillin 24-04-2018 15:48

Duda ti do ragione ma non essendo un tuttologo se leggo da tre riviste autorevoli che il nino ha distrutto parte della barriera corallina non è che dico che ha colpito la capitale ma dico che qualcosa ha fatto . Poi se devo stare attento a parlare perche ci sono professori bacchettoni quello è un altro conto.
Adesso puoi anche spiegarmi dove ho sbagliato a scrivere che il nino ha sbiancato parte dei coralli alle Maldive.

DUDA 24-04-2018 16:00

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062904288)
Duda ti do ragione ma non essendo un tuttologo se leggo da tre riviste autorevoli che il nino ha distrutto parte della barriera corallina non è che dico che ha colpito la capitale ma dico che qualcosa ha fatto . Poi se devo stare attento a parlare perche ci sono professori bacchettoni quello è un altro conto.
Adesso puoi anche spiegarmi dove ho sbagliato a scrivere che il nino ha sbiancato parte dei coralli alle Maldive.

Scusami, abbiamo probabilmente standard di "autorevolezza" diversi.
Dal mio punto di vista, ne Adkronos ne Focus sono riviste autorevoli, men che meno di divulgazione scientifica "presunta"...la terza non la conosco ma immagino vada di pari passo vista la baseline.
Se Focus è autorevole...quali consideri, mi chiedo, poco affidabili o che "necessitino approfondimento"?

Nemmeno io sono un tuttologo, si riempiono milioni di libri con quello che non so, proprio per questo mi tocca informarmi, bene, su quel che leggo. La prima cosa da imparare è proprio "imparare a imparare".

ilVanni 24-04-2018 16:41

Focus è autorevole?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque basta leggere l'abstract dello srudio citato (da te) per scoprire che la grande barriera non è quella delle Maldive.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

IVANO 24-04-2018 18:31

Seguo...

periocillin 26-04-2018 08:45

allora fatemi vedere voi studi sulle vostre teorie.

fatemi leggere dove sta scritto che il nino non ha influito sui coralli delle maldive

Avvy 26-04-2018 09:39

Non autorevole, ma immediato

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Maldive

https://it.m.wikipedia.org/wiki/El_Ni%C3%B1o

Riguardo l'articolo citato credo risenta di una traduzione della fonte originale non proprio impeccabile, risultando perciò più catastrofico e meno scientifico del dovuto. Perché purtroppo o per fortuna la scienza è uno di quei campi in cui le parole vanno soppesate con attenzione.

periocillin 26-04-2018 10:24

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062904436)
Non autorevole, ma immediato

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Maldive

https://it.m.wikipedia.org/wiki/El_Ni%C3%B1o

Riguardo l'articolo citato credo risenta di una traduzione della fonte originale non proprio impeccabile, risultando perciò più catastrofico e meno scientifico del dovuto. Perché purtroppo o per fortuna la scienza è uno di quei campi in cui le parole vanno soppesate con attenzione.

ho capito ma dice sempre che il nino ha creato problemi alle maldive anche qua . quindi ?

ilVanni 26-04-2018 11:28

No, qua non lo dice. Basta leggere.

In 3 parole: El nino sta nell'oceano pacifico. E' un fenomeno periodico, come l'anticiclone delle Azzorre nell'oceano atlantico e da noi.

Le maldive stanno nell'oceano indiano. 1/3 di circoferenza terrestre più in qua. Lì non agisce el nino, ma i ben noti fenomeni monsonici che interessano india, madagascar ecc. ecc.

L'AUMENTO DELLE TEMPERATURE può causare danni ANCHE ai coralli delle maldive, NON el nino. Se mi dice che El nino CAUSA l'aumento di temperatura stai sbagliando cause con effetti.
Aggiungo che i danni alle barriere sono causati (anche e soprattutto) dalla esposizione ad una maggior concentrazione di CO2 (di origine antropogenetica, ossia prodotta dall'uomo), che ha 2 effetti:
- produce un aumento della temperatura media ("media", ossia paradossalmente in alcune zone può persino fare più freddo)
- produce una acidificazione dei mari, quindi per i coralli è più difficile fissare il carbonato di calcio.

Dopodiché, se uno legge le paginette di "Focus", si accorge che l'articolo citato inizialmente (che parla della Grande Barriera Australiana è usato per descrivere lo stato dei coralli delle maldive, che non c'entra una mazza).
Dopodiché, evitiamo di scrivere che le cose si sono "lette su Focus". Le cose sono state appena guardate al primo post, poi sono stati presi (senza nemmeno leggerli) i primi 3 risultati di Google giusto per smentire un po'. E visto che non attaccava, allora si chiede pure "dimmi te la tua teoria", come se ognuno ne avesse una sua, personale, come se fosse politica o il giuoco del calcio.

Se uno vuole saperne di più, può cominciare a leggersi lo studio su Nature.

periocillin 26-04-2018 12:55

le fonti citate da avvy sono autorevoli o no???

Avvy 26-04-2018 13:33

No, non lo sono. L'ho scritto all'inizio.
Erano solo per dare un'indicazione geografica.
L'effetto del nino citato nell'articolo non è "diretto" ma indiretto, nel senso che la formazione del nino influenza la circolazione di aria e acqua in tutto l'emisfero meridionale.
Ma el nino stesso è guidato da altri fattori come la temperatura di aria e oceano e la forza degli alisei, come scritto nel link della Treccani.
Questo invece è un articolo che parla dell'andamento dello stress termico cui sono sottoposti i coralli

https://www.nature.com/articles/s41598-018-24530-9

Mentre in questo articolo si dice che il riscaldamento dell'oceano indiano nel 2014 ha indebolito el nino di quello stesso anno

https://www.nature.com/articles/s41598-018-20294-4

Quindi come si può vedere è un argomento molto complesso da affrontare e difficilmente riassumibile in poche righe.

periocillin 26-04-2018 14:45

appunto allora ritorniamo al discorso che facevo io, se dico che il nino ha avuto effetti sui coralli delle maldive non ho mai detto che il nino è stato alle maldive, quindi fare tutta quella pippa perche il nino c'è solo nel pacifico si poteva risparmiare , gisuto? poi fonti autorevoli e chiarimenti ben vengano ma polemiche sterili no

Avvy 26-04-2018 14:54

Vi siete persi in polemiche sterili, quando il nocciolo della questione è, come scritto da ilVanni, - Lo studio parla di sbiancamento temporaneo" che è indice di un problema ma che è ben diverso dal dire "morto 1/3 dei coralli della grande barriera -
Inoltre ad esempio nel secondo link è l'oceano indiano che influisce sul nino e non viceversa, quindi anche la tua affermazione potrebbe essere confutabile.
Ma, torno a dire, il nocciolo della questione è altro rispetto a quel battibecco.

ilVanni 26-04-2018 15:08

Come regola di massima, quando un articolo recita che "Gli scienziati pensano che...", "gli scenziati dicono che...", generalmente sta per dire una delle due seguenti cose:
- una boiata talmente generale da essere indiscutibile (e inutile), tipo "il cielo è azzurro".
- una roba eclatante ma senza alcun fondamento scentifico.

Nel caso particolare, leggo di uno "sudio dell'IUCN". Sembra di leggere il Vangelo Secondo Giovanni.
Poi uno va a vedere cosa cavolo è 'sto IUCN, e legge (dal loro sito) che (cito) "riunisce più di 1.200 organizzazioni affiliate, delle quali 200 governative e 900 non governative
Coinvolge quasi 11.000 scienziati ed esperti volontari, impegnati in 6 Commissioni, provenienti da circa 160 paesi nel mondo".

Cioè fa di tutto e di più (dalla climatologia alla biologia alla astronomia alla chimica allo studio di energie alternative, ecc. ecc.). Dire che "l'IUCN ha fatto uno studio" è come dire "la popolazione mondiale ha fatto uno studio". Chi l'ha fatto? Su quale rivista l'ha pubblicato? Che curriculum hanno gli autori? Sono esperti del loro campo o è solo l'opinione di uno "famoso" (per altre cose)?

Da qui si comincia (forse) a capire se uno studio ha un minimo di autorevolezza o è una mera "opinione da bar".
Questo naturalmente se si ha voglia di approfondire un po', altrimenti si può parlare di "professoroni", di "complotti" e di ggente "informata in rete". E a sentirsi "espertoni" perché si sa usare Google.

Ovviamente, in alcuni casi si fa ben prima. Nella fattispecie (mi riferisco ai 3 link citati di, rispettivamente, adnkronos.com, ukulhas.it e focus.it), il primo riporta lo studio dell'IUCN, il secondo non riporta nulla se non "el Nino alle Maldive (aridaje) nel 1998 ma ora il corallo è in ripresa", mentre il terzo (focus) cita banalmente il primo (primo rigo dell'articolo). Le "fonti" non sono 3, sono una, e discutibile.
Questo perché si è cercato solo la "banale" conferma alla propria idea cercando su Google "el nino" e "Maldive". Si chiama "cherry picking"

Per assurdo, se volessi cercare conferma alla teoria della terra piatta, la trovo nello stesso modo: https://www.wired.it/scienza/spazio/...-piatta-razzo/ (secondo risultato di Google)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062904484)
appunto allora ritorniamo al discorso che facevo io

Vabbene, laurea honoris causa in Corallologia delle Maldive Australiane e OceanoPacifismo Indiano.
------------------------------------------------------------------------
Io lo so che sono irrispettoso, però per il sedere uno ci si fa prendere fino a un certo punto, eh...
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062904484)
non ho mai detto che il nino è stato alle maldive

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062904094)
stanno morendo sempre piu coralli, ho visto le maldive 10 anni fa e di recente , beh 10 anno fa erano messe male dopo il ninho o come cavolo si scrive


malù 26-04-2018 21:28

Non intervengo come mod (lascio al buon IVANO) , comunque il discorso (a tratti) non sarebbe neanche male........in effetti una buona parte di questi articoli pseudo-scientifici, spesso lasciano a desiderare. Se qualcuno si ricorda, anche le bocce "autosufficienti" con la piantina e il gamberetto parevano "avvalorate" da fior di biologi, per poi scoprire che era una colossale azione di marketing.

IVANO 26-04-2018 21:43

Non edito perché ci sono anche degli spunti interessanti... però se continuate a "punzecchiarvi" in modo sterile sospendo i singoli account

ilVanni 26-04-2018 22:18

IVANO, francamente di fronte a un utente che chiama altri "tuttologi", "professorini", gli "consiglia" di non scrivere, che prima chiede e poi, se la risposta non è di suo gradimento, non reputa "perdere tempo" (ma sono giorni che spacca il capello in quattro, per non dire altro), mi aspetterei una presa di posizione un pochetto più incisiva. L'altra volta hai cancellato per molto meno.

Se non si vuol perdere tempo basta non domandare (meglio ancora non postare link da discutere e far discutere).

No, perché a me il confronto anche duro va benissimo, ma mi pare che qui si sia tolleranti a corrente alternata. Qui c'è chi argomenta con citazioni da articoli scientifici e chi invece spara la prima cosa trovata in rete e poi aggiusta il tiro arrampicandosi sugli specchi.
Il che va benissimo, finché è possibile rispondere a tono (e la risposta corretta al post prima del tuo la sappiamo indovinare tutti).

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

IVANO 26-04-2018 22:44

Riflettiamo
 
@ilVanni non ha senso cancellare nuovamente tutto , potrei editare i singoli post ma sinceramente speravo di non farlo. Come ho detto prima , ci sono tra i vostri screzi anche informazioni interessanti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni 26-04-2018 22:51

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062904533)
Non intervengo come mod (lascio al buon IVANO) , comunque il discorso (a tratti) non sarebbe neanche male........in effetti una buona parte di questi articoli pseudo-scientifici, spesso lasciano a desiderare. Se qualcuno si ricorda, anche le bocce "autosufficienti" con la piantina e il gamberetto parevano "avvalorate" da fior di biologi, per poi scoprire che era una colossale azione di marketing.

Me lo ricordo eccome. Anche in quella occasione avevo diversi utenti (e qualche mod) a darmi contro.
Poi, il tempo è galantuomo...
L'utente che mi dava contro più di tutti risultò quello che vendeva quegli orrori, gli utenti che gli andavano dietro per partito preso sparirono (così come le sue inserzioni pubblicitarie sul forum) e la discussione fu dimenticata e mai riesumata.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------ @IVANO , boh, interessanti, dici... mi pare che siamo in pochi ad aver letto ALMENO l'abstract originale dello studio. E sono 100 parole. Tra l'altro chiare e nemmeno troppo tecniche.

Qua la discussione è diventata (senza leggere nulla) "siete negazionisti del fatto che i coralli stanno male e non spreco tempo con voi".
Boh...
Allora prendo atto e passo ad altro.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

IVANO 27-04-2018 07:58

Noto però anche da parte Tua sempre un pò di polemica, la discussione letta oltre Voi due ha comunque delle nozioni generali che, lette attentamente, possono essere interessanti ,ecco perchè non ho editato. Se poi anche tu vuoi metterti nella posizione del "o editi e cancelli o stai facendo male il ruolo del mod " allora sei sullo stesso piano di chi ti ha criticato prima. :-));-)

ilVanni 27-04-2018 10:22

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1062904578)
Se poi anche tu vuoi metterti nella posizione del "o editi e cancelli o stai facendo male il ruolo del mod " allora sei sullo stesso piano di chi ti ha criticato prima. :-));-)

Un momento: ti do ragione su tutto il resto, ma questo io non l'ho mai detto. La discussione è stata già cancellata una volta, e non ero certo io a chiederlo. Così come ora la richiesta di cancellazione e chiusura viene da chi l'ha aperta (con il titolo "riflettiamo"). Se non la si voleva bastava scrivere "riflettiamo in silenzio" oppure "riflettiamo ognuno per sè". Oppure non aprirla proprio.
Non è una critica, solo per dire che non sono io che chiedo "cancellature".

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1062904578)
Noto però anche da parte Tua sempre un pò di polemica

Di sicuro, hai ragione.
Io la noto anche in post come questo:
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062904248)
bla bla bla bla. ma se questo post non ti piace o non lo ritieni all'altezza perchè lo segui ?
comunque per fortua che ci sei tu altrimenti il mondo sarebbe un dramma !!!!
adoro i tuttologi !!!!!

e, ripeto, a me va benissimo, mi pare strano che poi ci si stupisca che si generi una certa "polemica". Di nuovo, non è una critica, solo una osservazione.

Comunque, ripeto, prendo atto e passo ad altro (come avevo già fatto). Mi pareva un discorso utile distinguere tra notizia gonfiata ad arte (come acchiappaclick) e notizia fondata (con fonte citata), ma a richiesta smetto e campo bene lo stesso.

IVANO 27-04-2018 15:38

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062904601)
Se non la si voleva bastava scrivere "riflettiamo in silenzio" oppure "riflettiamo ognuno per sè". Oppure non aprirla proprio.



Su questo ti quoto in piano....giusto accettare pareri discordanti in un forum , se no sarebbe un blog#70#70:-)):-))

Comunque per mesi può continuare a discutere in modo costruttivo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16255 seconds with 14 queries