AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=154)
-   -   Progetto per bombine -- nuove foto pag.7 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=399295)

bonzo76 28-10-2012 11:25

Progetto per bombine -- nuove foto pag.7
 
Ciao a tutti, ho deciso, dopo tanto meditare, di mettermi all'opera per realizzare un terracquario da affiancare alle mie vasche dolci e salate.
Il progetto è in corso d'opera e spero possiate aiutarmi come sempre. La scelta è ricaduta sulle bombine, animali che ho visto per la prima volta 15 anni fa e da allora ho sempre voluto tenerle, da quel che ho potuto leggere dovrebbero essere le più indicate per avvicinarsi a questi anfibi.

La vasca è un acquario aperto 60x30x30, ho previsto una zona di nuoto alta circa 10cm in cui inserirò qualche lumachina, una cladofora da usare come ciottolo, della lemna e forse se ci sta del microsorium windelow. Il movimento dell'acqua sarà minimo e garantito da una cascata, posta in cima alla parte di filtro piccolino che ho realizzato per tenere l'acqua pulita. Sempre nella pozza ho inserito anche un nebulizzatore per tenere alta l'umidità.
Le pareti sono realizzate 3d in poliuretano spry e ghiaia x acquari, con inserti in sughero. Nella parte emersa inserirò piccoli vasetti di edera, felce, photos, forse una carnivora e un cespuglietto tipo muschio.

Ora la vasca è in questa fase
http://img.tapatalk.com/d/12/10/28/ydedu5ym.jpg

http://img.tapatalk.com/d/12/10/28/e3unuper.jpg

Oggi inserirò l'acqua x vedere se le siliconature reggono, se la cascata funziona e se il nebulizzatore va bene.

A questo punto devo realizzare il coperchio.... E non so cosa fare. Come materiale a disposizione ho una plafo della hasse che potrei cannibalizzare, ma non so se possa essere utile. Vorrei contenere i consumi, e pensavo di mettere un neon T5 da 24watt in diagonale per favorire la cresita delle piante... Ma non so se devo prevedere una lampada per scaldare le ranocchie... Da quel che ho letto non dovrebbe essere necessario, in casa la temperatura non va mai sotto i 20 gradi. Consigli in merito?

Se qualche utente pratico di terracquari volesse commentare il mio lavoro ne sarei grato, così da poter fare la cosa migliore.

Ciao

bonzo76 28-10-2012 11:28

PS quasi dimenticavo! Per quanto riguarda la parte emersa pensavo di utilizzare sfagno biondo non concimato come substrato, da ricoprire poi con cocco oppure muschio, materiale che poi sostituirò regolarmente x tenere pulita la parte emersa. Le piante pensvo di inserirle direttamente con il vaso, in modo da rendere piu facile la manutenzione ed eventuale sostituzione.

Che ne dite?

Ale87tv 28-10-2012 23:33

direi che è una buona idea :-)ora io non conosco bene questi anfibi, ma diciamo che mi sto informando sulla tecnica per un paludario :-) le piante tienile nei vasi anche secondo me, ma senza il grodan, meglio la fibra di cocco... e userei sfagno bruno (a meno che le bombine non vogliano un substrato tanto acido)

bonzo76 28-10-2012 23:39

Grazie della dritta, credevo che lo sfagno esistesse solo biondo! Grazie della dritta farò sicuramente così! Oggi ho ripassato una siliconatura che trafilava, domani ripeto il test, nel frattempo cerco di capire x l'illuminazione

Ale87tv 28-10-2012 23:51

anche lì cerca qualcosa che non sia troppo... non so se necessitano di uv come i rettili, ma non penso sai... forse però non devi coprirlo per mantenere l'umidità?

Paolino83 28-10-2012 23:58

molto carino il paludario, per l'illuminazione io usavo 2 t5 da 24w e le piante crescevano da paura comunque per quanto riguarda le bombine dicono che è sufficente la luce che entra dalla finestra ma è veramente anti estetico quindi se non metti piante esigenti potresti mettere una plafonierina a led...la temperatura è perfetta quella di casa anzi durante l'inverno dovresti fargli fare la bruma (se vuoi) che è una specie di letargo.
comunque fantastici anfibi io me ne sono innamorato, ormai le mie sono morte tutte poverelle ma sono state con me parecchi anni, quando cantano sono fortissime, ululano...poi quando gli dai i grilli è un piacere vederle mangiare!! appena le prenderai metti delle foto che mi mancano ste piccolette

bonzo76 29-10-2012 12:55

A questo punto, da quello che mi dici, provo a riciclare una plafoniera della hasse, la appoggio sul coperchio e dentro ci monto due energy saving bianche e rosa da 14watt l'una....
Per ora ho il problema che le siliconature perdono!!! Devo rivederle.....

Tu che le avevi cosa usavi come substrato? Io metterei sfagno e poi fibra di cocco, e poi quando è ora di pulirle butterei solo la fibra di cocco.

Che ne dici?

Paolino83 29-10-2012 13:34

Per la luce sei ok, come substrato usavo torba neutra la stendevo sopra uno strato di argilla espansa così che l'acqua drenasse senza tenere la torba satura d'acqua evitando di far marcire le radici delle piante, per questo motivo ti consiglio di fare un foro anche sotto i vasetti che hai incassato nello sfondo così l'acqua non ristagna!
Se inserisci collemboli e onischi non avrai bisogno di cambiare substrato in continuazione, ci pensano loro a tenere pulito il tutto, se no ogni volta devi togliere le piante dalla terra...sai che palle!?!?! Cerca di mettere dei nascondigli tipo una noce di cocco al contrario o dei cocci di tegola come avevo fatto io perché loro amano nascondersi però nello stesso tempo dagli spazio per nuotare e per saltare, sono dinamiche sia in acqua che fuori...ti ho dato un po di roba da fare eh???? Buon lavoro

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

michele 29-10-2012 14:53

Ma il terrario lo lasci aperto?

bonzo76 29-10-2012 15:16

Lo spazio è quello che è, se riuscirò a sistemare la pozza credo avranno una decina di centimetri di acqua, ma di sicuro non faranno grandi nuotate.... (pensa che mi avevano sconsigliato di mettere acqua xchè dicevano che annegavano.....detto da un negoziante che tratta rettili e anfibi)

Il substrato lo allestirò come hai detto tu, unico dubbio è dove posso reperire gli insetti che mi hai indicato?
C'è il rischio di ritrovarmeli in giro per casa? La donna darebbe di matto!

Mentre ci sono ne approfitto, un altro fenomeno di negoziante mi ha detto che x riprodurle dovrei tenerle a 28 gradi costanti giorno e notte, e ha ovviamente cercato di vendermi due lampade a tale scopo, ma è vero? Io avevo letto che andavano tenute al freddo e poi reintrodotte in vasca a temperatura ambiente per stimolare la ripro.....

Come alimentazione tu come ti regolavi?

Secondo te è possibile riconoscere in negozio maschi e femmine per avere le coppie?

Grazie mille

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

bonzo76 29-10-2012 15:18

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061901051)
Ma il terrario lo lasci aperto?

No no, il terrario verrà chiuso lasciando solo una parte con una griglia x permettere il ricirolo dell'aria, ma dovrà essere chiuso x mantenere alta l'umidità.

Ciao


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Paolino83 29-10-2012 15:31

Il sesso lo riconosci solo durante il periodo della riproduzione, al maschio esce il callo nuziale....e un casino per la riproduzione penso che ci voglia un gran culo cmq devi fargli fare la bruma a 6/7 gradi, se le metti a 27 gradi le fai bollite, digli al negoziante di farsi furbo!
No collemboli e onischi sono troppo piccoli da vedere in giro per casa e poi stanno dove c'e del substrato ricco di cibo quindi stai tranquillo.
Vai su redbug hanno tutto il cibo vivo che vuoi compreso gli spazzini

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Paolino83 29-10-2012 15:35

Dimenticavo...visto che non metterei più di una coppia ti consiglio 4 grilli ogni 2 giorni, grilli taglia media

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

michele 29-10-2012 16:24

Non presentano segni distintivi i due sessi ma alcuni sostengono che ci possano essere degli indizi più o meno indicativi. Oltre ai famosi "calli", il maschio dovrebbe rimanere più piccolo, di colorazione tendenzialmente più scura e al tatto il dorso pare sia più ruvido rispetto la femmina che invece è di taglia superiore e presenta grosse macchie nere ben distinte sul dorso. Difficilmente verificabile poi è il fatto che il maschio è quello che canta. Tra gli anuri la riproduzione di queste rane penso si possa considerare abbastanza semplice anche se richiede molto impegno specie per l'alimentazione dei piccoli. La generosa produzione di uova e la grande resistenza vengono però incontro, oggi reperire cibo vivo anche di piccolissima taglia è più semplice di 10 - 15 anni fa.

Ale87tv 29-10-2012 18:26

seguo sempre con più interesse :-)

Paolino83 29-10-2012 19:03

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061901281)
Non presentano segni distintivi i due sessi ma alcuni sostengono che ci possano essere degli indizi più o meno indicativi. Oltre ai famosi "calli", il maschio dovrebbe rimanere più piccolo, di colorazione tendenzialmente più scura e al tatto il dorso pare sia più ruvido rispetto la femmina che invece è di taglia superiore e presenta grosse macchie nere ben distinte sul dorso. Difficilmente verificabile poi è il fatto che il maschio è quello che canta. Tra gli anuri la riproduzione di queste rane penso si possa considerare abbastanza semplice anche se richiede molto impegno specie per l'alimentazione dei piccoli. La generosa produzione di uova e la grande resistenza vengono però incontro, oggi reperire cibo vivo anche di piccolissima taglia è più semplice di 10 - 15 anni fa.

Sinceramente io in 3 anni non ho avuto una riproduzione nonostante avessi fatto fare la bruma mentre un ragazzo che conosco ne ha comprate 2 per la figlia le ha messe in un acquario per tartarughe con isoletta in plastica e si sono riprodotte dopo una settimana....

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

bonzo76 30-10-2012 01:47

Grazie mille, allora mi metto all'opera, ora devo risolvere il problema delle perdite nelle siliconature.....i lavori fatti di corsa non portano mai a nulla di buono.....


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

bonzo76 01-11-2012 19:57

Piccolo aggiornamento, la partedi acqua sembra non peredere più, ho messo l'acqua, la cascata sscende nel punto giusto, il nebulizzatore funziona bene, ho inserito argilla e torba neutra, domani compro o la fibra di cocco o il muschio, non ho ancora deciso.

In acqua al momento non ho ancora messo la ghiaia, ma credo che la metterò, poca; ho inserito una bella cladofora grande e domani cercherò un legno da inserire con windelow e muschio di giava.

Al momento illumino con due energi saving una da 20 watt a 6500k e una da 14 watt rosa e bianca fitostimolante

Che ne dite?

http://img.tapatalk.com/d/12/11/02/manyna3y.jpg

http://img.tapatalk.com/d/12/11/02/asy3edes.jpg

http://img.tapatalk.com/d/12/11/02/uhymupur.jpg

http://img.tapatalk.com/d/12/11/02/udyhyju2.jpg

http://img.tapatalk.com/d/12/11/02/gytazavy.jpg

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Ale87tv 01-11-2012 20:09

esteticamente molto gradevole!!!

michele 01-11-2012 20:49

guarda che temo che il generatore di nebbia a ultrasuoni non sia idoneo tanto per l'animale che per tenere l'umidità costante nella teca.

Paolino83 01-11-2012 21:27

Concordo...quel "nebulizzatore" non aumenta per niente l'umidità anzi dicono che fa male agli animali!
Sopra la torba non c'è bisogno di mettere neinte, a loro piace stare sulla terra umida, al massimo se trovi delle foglie secche di quercia puoi mettere quelle, non marciscono e sono belle da vedere, in più le usano per nascondersi! Ti sconsiglio il muschio, sia fresco (dura pochi giorni) che secco (sgradevole all'occhio).
comunque hai fatto un ottimo lavoro, veramente bello
Dove prenderai le bombe?
dimenticavo....la pianta carnivora che hai preso sicuramente da viridea non si può vedere#28g

bonzo76 02-11-2012 11:54

Aaaahhhhhhhhhhhhh
Perde! Questa mattina prima di andare al lavoro ho dovuto smontare tutto! Maledetto me e sto cavolo di silicone!

Il nebulizzatore è quello apposito per paludari, non ho mai letto in giro che potesse dar fastidio agli animali, E posso garantire che dopo nemmeno 5 minuti di utilizzo si formano gocce d'acqua ovunque e la superficie della torba risulta bella umida. Mi fa strano questa cosa, comunque non è un problema perchè è fatto in modo da poter essere rimosso molto facilmente.

Per quanto riguarda la carnivora l'ho presa per due euro all'esselunga, era moribonda poverina, ora in una settimana sta mettendo già tre foglie nuove.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Paolino83 02-11-2012 12:25

nooooo...ma veramente??????? adesso vengo a siliconartelo io!!!
pensavo di vedere già domani le foto delle bombine>:-(
Hai asciugato bene dove hai messo il silicone? è semplicissimo lo metti tutto intorno e poi gli fai un bel giro con il dito! che silicone stai usando?

bonzo76 02-11-2012 13:00

E lo so! Non ti dico il giramento di @@!
Non è il primo lavoro che faccio, ho preso addirittura il silicone nel negozio di acquari, solo che in questo periodo sono abbastanza incasinato e non riesco a fare il lavoro con calma....in pratica l'acqua filtra tra polistirolo e vetro e poi corre fino a che non trova un punto in cui sfogare..... Ora forse ho individuato da dove inizia ad infiltrare e ho siliconato, e ho anche chiuso da dove usciva...... Na palla galattica!

Ma non devo lasciar ambientare il tutto?
Potrei già comprarle secondo te?

Devo ancora leggermi come tenere una colonia di grilli.....

L'acqua ha senso prelevarla da uno degli acquari? O la metto "nuova"?

Ciao


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Paolino83 02-11-2012 15:02

ormai non prenderle più...hai il silicone fresco!
cosa devi far ambientare?
i grilli li compri, 5euro una scatola ogni 2 settimane, basta che ti procuri un contenitore dove metterli, tipo quelli dell'ikea trasparenti, gli metti le scatoline delle uova, quelle di cartone e poi gli dai le carote, le bucce di agrumi e la crusca così non muoiono subito.
l'acqua la metti nuova, acqua decantata che cambierai tutte le settimane...sai quanto sporcano?????
ma alla fine sai dove prenderle?

bonzo76 02-11-2012 15:20

Urca! Mi sa che tapatalk è andato in loop

Per quanto riguarda il dove prenderle non saprei bene, Marco di acquarissima2000 mi ha detto che è senza già da tempo, il corallo a pinerolo potrebbe averle ma dovrei chiamarlo.... Tu sai indicarmi un posto fidato?

Per quanto riguarda l'acqua ho messo un filtro con spugna e lana, non basta?

Paolino83 02-11-2012 15:38

nooooo cagano peggio di me al mattino dopo il caffè e il cornetto alla marmellata del bar:-D
vedi tu quando cambiarla, io ne avevo un gruppetto e facevano un macello, poi mangiano grilli quindi puoi capire.
forse le trovi da Viridea a settimo, sai dovè? oppure di solito nei negozi di acquari le hanno, al massimo telefona prima così appena trovi qualcuno che le ha vai a prendertele senza girare tutto il giorno a vuoto
mi sono dimenticato di dirti di mettere o un legno o una pietra nell'acqua perchè gli piace stare nell'acqua con la testa di fuori appoggiate su appunto qualcosa

bonzo76 02-11-2012 16:45

Porca miseria! A saperlo mettevo una fossa biologica!
Si si conosco viridea di settimo, ma mi sa che le cerco in un negozio di quelli che frequento per gli acquari, quei centri non mi fanno impazzire, in quello di collegno di solito i pesci son piu di la che di qua.....

michele 02-11-2012 21:59

Infatti non è vero che non umidifica... solo che lo fa in modo sbagliato passando in breve tempo da molto umido a poco umido non appena lo spegni e poi hai provato a mettere un dito nell'acqua proprio dove viene fuori la nebbia? ;-)

bonzo76 02-11-2012 22:13

http://img.tapatalk.com/d/12/11/03/u4yqu4yj.jpg




Nuovo aggiornamento..... Ho smontato tutto....nn ho parole, nn mi è mai succesa una cosa simile, probabilmente era avariato il silicone, dopo vari rattoppi mi è sorto un dubbio, ho sollevato un angolino ed è venuto via tutto.....tranne la parte sul vetro.

Ora ho smantellato tutto, e sono riuscito a recuperare parte del lavoro ma a causa di un errore di progettazione credo di aver compromesso tutto. Non ho incollato bene le pareti rocciose al vetro, credevo di riuscire a siliconare tutto in un secondo tempo ma evidentemente non è così. Ora non so che fare....vorrei coprire le parti in cui vi è solo polistirolo con colla per piastrelle, e in un secondo momento coprirei tutto con il plastivel.... Dite che potrebbe funzionare?

La colla per piastrelle attaccherà anche sul vetro?

Ciao

bonzo76 03-11-2012 00:29

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061910367)
Infatti non è vero che non umidifica... solo che lo fa in modo sbagliato passando in breve tempo da molto umido a poco umido non appena lo spegni e poi hai provato a mettere un dito nell'acqua proprio dove viene fuori la nebbia? ;-)

Ok, capito, mi han tirato una sola eheheheh.... Eil bello è che è specifico per anuri ecc.
Ma diciamo che io lo voglio usare a questo punto per questioni estetiche, visto che comunque i soldi li ho spesi, se lo metto in un bicchiere, con sopra una rete inox così che le rane non si possano infilare in acqua a contatto con gli ultrasuoni, potrebbe andare bene?

Paolino83 03-11-2012 00:37

Hai smontato tutto!!!!! Peccato
No la colla non attacca sul vetro

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

bonzo76 03-11-2012 01:37

E si....era inutile cercare di tappare di continuo....
Hai idee su come incollare il tutto? Intanto metto la colla per piastrelle sul polistirolo, poi piuttosto provo a risiliconare, magari questa volta andrà meglio.....

Oppure potrei spatolare la porzione di vetro che mi interessa usare con poliuretano spry e poi ricoprirla con la colla..........il poliuretano attacca sul vetro....
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Paolino83 03-11-2012 01:40

Ma fammi capire....l'acqua esce fuori?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

bonzo76 03-11-2012 01:51

Si, passava dietro alla parete di roccia, fra il polistirolo e il vetro della vasca, e correva fino a che non trovava una falla, credo non mi abbia aiutato molto il silicone farlocco, perchè non ha fatto il suo lavoro.....

Paolino83 03-11-2012 13:08

Se passa dietro pazienza però il problema e' che esce fuori...prendi il silicone delle Saratoga vendono i tubetti tipo dentifricio e sopra trovi scritto per acquari, io ho usato sempre quello lo trovi al supermercato o nei brico il tubetto e' bianco e blu

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

bonzo76 03-11-2012 21:34

Grazie della dritta! Oggi ho tentato in estremis una soluzione, ho smontato tutto, ho rimosso il silicone in eccesso e ho schiumato tutte le fughe perchè ho visto che il poliuretano spry è impermeabile mooooolto piu del polistirolo, e quindi ho incollato le parti facendo uno strato unico con la schiuma spry.

Domani metto l'acqua e vediamo, altrimenti butto tutto....è la prima volta che mi capita una cosa così..... Che @@


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Paolino83 06-11-2012 11:20

Allora???? Come sei messo???

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Andrew90 06-11-2012 12:26

Io avrei rivestito tutto con un bello strato di silicone come ho fatto io! Poi sopra se volevi potevi mettergli sabbia o terriccio per la parte asciutta! Io sto facendo così per evitare una qualsiasi perdita d'acqua!;-)

Paolino83 06-11-2012 12:39

A lungo andare la sabbia si stacca, al massimo fai strato di silicone e poi colla per piastrelle con tufo per dare un tocco ancora più naturale

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19453 seconds with 14 queries