AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Movimento e SPS (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274523)

3106155 03-12-2010 11:15

Movimento e SPS
 
Ciao ragazzi, è risaputo che la maggior parte degli SPS vuole un movimento piu forte rispetto a LPS e molli...bene, ma mi domandavo: per quale ragione? qual'è il motivo diciamo "tecnico"? quale funzioni biologiche del corallo vengono influenzate dal movimento? e poi, con un forte movimento come fanno i polipi a predare lo zooplancton? non gli sfugge via?

ALGRANATI 03-12-2010 20:28

devi guardare in natura dove e come sono messi.
in genere molli e LPS sono posizionati in posti con correnti molto + tranquille e blande mentre gli SPS ( non tutti) sono in posizioni con correnti anche molto forti .

3106155 03-12-2010 23:18

verissimo..ma la mia curiosità è: perche? a cosa gli serve tutto quel movimento? in assenza di esso cosa succede?

Jonny85 03-12-2010 23:45

Credo che uno dei principali motivi sia che molti SPS non sopportano bene accumuli di detrito sui/tra i polipi e la corrente maggiore presente sulla famigerata cresta del reef favorisce lo "spolveramento" delle colonie...poi c'è da considerare l'ecologia generale dell'animale:
- per vivere bene ha bisogno di molta luce ---> deve quindi stare in superficie ---> in superficie (cresta) la corrente in linea di massima è maggiore = presenza di più condizioni insieme che favoriscono la giusta crescita..

Molli e LPS essendo generalmente più tolleranti a condizioni di stress possono stare in zone di laguna o dove c'è meno ricambio di acqua...

Per il fatto della nutrizione, la principale fonte di nutrimento è data dagli scarti delle zooxantelle, quindi indirettamente dalla luce..la cattura di particelle in sospensione è accessoria, anche perchè nelle zone dove vivono l'ambiente è pressochè oligotrofico e non c'è molto da catturare...inoltre le dimensioni e la posizione dei polipi sono fondamentali, perchè sono il risultato dell'evoluzione in quegli ambienti limite: piccoli, così non vengono rovinati dalla corrente e distribuiti a tutto tondo sui rami in modo da captare ogni particella disponibile nelle vicinanze... :-)

3106155 04-12-2010 10:08

sono d' accordo, ma credo che di plankton invece ne abbiano molto a disposizione, più corrente significa più plankton, il mare è si oligotrofico, cioè povero di nutrienti inorganici, ma ricchissimo di plankton, cosa che è impossibile ricreare nei nostri acquari...nelle nostre vasche riusciamo ad avere acqua oligotrofica, o almeno ci proviamo, ma non avremmo mai la stessa quantità di plankton che i coralli trovano in natura

Jonny85 04-12-2010 10:43

Mi sono espresso male: le acque costiere superficiali sono seconde solo alla foresta pluviale in quanto a produzione, ma data la potenza delle onde il plancton è una risorsa difficilmente sfruttabile dai coralli...differente è la questione per le lagune o le parti interne del reef: quì la corrente è minore e le colonie possono utilizzare al meglio anche questa fonte di nutrimento, ma la competizione intra/inter specifica soprattutto con molli e macroalghe e la minore capacità di sopportazione dello stress rendono la loro vita in queste zone paradossalmente più difficoltosa che sulla cresta, dove se si guarda ci sono praticamente solo loro come animali sessili "dominanti"...

Credo che abbiano "preferito" evolversi verso una maggiore capacità di sfruttare la luce (vedi i colori sgargianti che mostrano molti) piuttosto che verso la cattura di sospensione... :-)

3106155 04-12-2010 22:49

e quindi troppo movimento anche in acquario renderebbe difficoltosa la cattura del plankton...ma se la loro fonte principale di sostentamento è la luce, perchè se non diamo loro da mangiare "tirano"?

ALGRANATI 04-12-2010 23:05

perchè la luce non basta, hanno bisogno di ciccia.

3106155 04-12-2010 23:25

quindi se avessero molta piu luce, niente ciccia?

ALGRANATI 04-12-2010 23:32

no non cambia, la luce non apporta tutti i nutrienti di cui hanno bisogno.
in natura hanno luce in quantità che noi possiamo solo sognarci.....non solo......in natura hanno una quantità di nutrienti che noi non ci sognamo neppure e oltretutto 24 h su 24.

Jonny85 05-12-2010 10:28

E' difficile emulare l'oceano... :-) la quantità di nutrienti è comunque maggiore rispetto ad un acquario...le zooxantelle sostengono il corallo per la maggior parte, ma non è sufficiente per il buon mantenimento dell'animale...credo che il problema non sia tanto il tipo di nutrienti, ma la quantità...

Paolo Piccinelli 06-12-2010 11:55

sto leggendo diversi articoli di Bornemann sulla nutrizione dei coralli:

http://reefkeeping.com/issues/2002#07/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2002-08/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2002-10/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2002#12/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2003-01/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2003-03/eb/index.php
http://reefkeeping.com/issues/2003-04/eb/index.php

(le faccine le mette il forum in automatico... cliccateci sopra che i links funzionano)

La quantità di cibo (fito e zooplankton) in mare è assurda... in pratica per emularla dovremmo buttare un chilo di cibo al giorno ogni 250 litri.

Riguardo al movimento, c'è una serie di articoli su"advanced aquarist" intitolati "perchè il movimento è più importante della luce nelle vasche sps"... e ciò ha a che fare con lo scambio gassoso, con l'apporto di cibo e con la rimozione dei metaboliti:

http://www.advancedaquarist.com/2006/6/aafeature2

arturo 11-12-2010 17:18

http://www.advancedaquarist.com/2006/6/aafeature2

non ho ben capito quando parla di gradienti di concentrazione,pultroppo la traduzione automatica in italiano non è perfetta.
non si potrebbero aprire dei topic su questi articoli dove eventualmente con interventi singoli si spiegano meglio a chi non mastica troppo l'inglese?



certo che poi salta fuori che abbiamo speso centinaia di euri in luce e ski vari e invece bastava comprare una marea in più-......:-D:-D

Mazzoli Andrea 11-12-2010 22:10

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 3323026)
certo che poi salta fuori che abbiamo speso centinaia di euri in luce e ski vari e invece bastava comprare una marea in più-......:-D:-D

certo che poi non è neanche una grande novità...ormai è anni che c'è chi sostiene che sulla crescita dei sps influisce di più il movimento che la luce nelle giuste proporzioni...

Paolo Piccinelli 13-12-2010 08:43

arturo, la cosa è semplice:

più velocemente la corrente porta via i prodotti di scarto e porta al corallo quello che gli serve per vivere (ossigeno, prede microscopiche e varie), e meglio il corallo sta.

Io lo skimmer lo terrei fuori dal discorso... quello serve a creare i presupposti di oligotroficità.

frank88 27-12-2010 13:15

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3311580)
no non cambia, la luce non apporta tutti i nutrienti di cui hanno bisogno.
in natura hanno luce in quantità che noi possiamo solo sognarci.....non solo......in natura hanno una quantità di nutrienti che noi non ci sognamo neppure e oltretutto 24 h su 24.

e allora perchè in natura la crescita è meno accentuata che nelle nostre vasche nonostante maggiore luce e maggiore nutrimento?

qbacce 27-12-2010 15:28

chi lo ha detto che in natura crescono meno??

ALGRANATI 27-12-2010 23:52

in natura crescono MILA volte + veloxcemente che nelle nostre vasche.
Frank....nelle nostre vasche non c'è molto cibo....c'è un'esagerazione di cibo tutto di botto ...magari cibo sbagliato.............poi di colpo gli viene tolto......in natura invece c'è una marea di cibo giusto 24 h su 24.;-)

qbacce 28-12-2010 00:40

quoto Matteo, è questo che intendevo...

Faro69 28-12-2010 00:47

più movimento gli offri e meglio è, non è mai troppo.
------------------------------------------------------------------------
comunque crescono molto anche in natura, e molto velocemente, guardate questo video...SPLENDIDO

http://vimeo.com/moogaloop.swf?clip_...p;fullscreen=1

gazzy81 28-12-2010 10:38

Una domanda stupidissima:
Cosa è successo secondo voi a tutti quei coralli morti del video?
Sara stato un maremoto? O chissa cosa, e comunque si sono rotti e spezzati tutti.
E perchè non ricrescono a differenza dei pezzettini appoggiati dall'uomo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25432 seconds with 14 queries