AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Bilanciamento in Sump,Skimmer,Risalita (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520453)

Davide Catania 19-02-2017 15:41

Bilanciamento in Sump,Skimmer,Risalita
 
Ciao, ...aiuto,
è dall'inizio di dicembre che studio tutto e come fare,
ho vasca 80litri + sump da 35lt. (+tutto il resto ...che per ora va)

ma sto impazzendo per equilibrare Skimmer e risalita,
la sump divisa in tre scomparti
1. scarico dalla vasca superiore
2. Skimmer da 200litri
3. risalita ...

ed è proprio nel terzo vano che sto impazzendo,
se devo portare l'acqua in vasca ad altezza di 110cm la pompa di risalita deve avere una prevalenza di almeno 110cm e perciò ne ho una 800litri con prevalenza 120cm ... ma se lo skimmer me ne produce solo 200lt. il terzo vano si svuota alla velocità della luce ... ho provato con rubinetto ma la pompa si sforza è fa un gran rumore.
altre soluzioni ??

giammai! 19-02-2017 15:50

Seguo

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

qoeletd 19-02-2017 17:38

non ho capito... in pratica fai arrivare al terzo vano solo l'acqua trattata dallo schiumatoio?

Uno schiumatoio non può trattare tutta l'acqua, anzi, la risalita per principio è sempre più potente di quest'ultimo...

L'acqua dello schiumatoio deve finire se vuoi nel terzo vano, ma va bene sempre nel secondo ma lontano dalla pompa, dal secondo al terzo vano l'acqua deve arrivare comunque, a prescindere che lo schiumatoio l'abbia o meno schiumata.
Le paratie in sump se uno le vuole mettere, sono come minimo 1(una) ovvero, lo scarico e lo schiumatoio in un vano, paratia da ca. 20cm per mantenere il livello costante dalla quale cade in quello della risalita.
Se uno vuole fa scaricare direttamente lo schiumatoio nel vano risalita, ma ad ogni modo l'acqua continuerà a cadere dalla paratia nel vano risalita...

se non si è ancora capito arrivato a casa ti faccio uno schema...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Die.go 19-02-2017 19:46

Dunque come detto sopra non tutta L acqua del secondo vano ( dove ce lo skimmer ) viene trattata dallo skimmer

Una parte di essa viene comunque a caduta nel terzo vano ( dove c'è la risalita) e la pompa la riporta in vasca

Considera la sump senza skimmer

E prova a seguire questo discorso

Se spingi sopra X litri , tornano giù X litri ( se la ricaduta è proporzionata sta dietro al carico )

Ovvio non puoi spingere su acqua con una pompa da 4000 litri e avere lo scarico del 32 ( esempio) altriementi si che ti si svuota il vano della risalita
Non è sicuramente lo skimmer che svuota il terzo vano
Anche perché in quest ultimo il livello ti deve rimanere costante con eventuale sensore di galleggiamento ripristino osmosi

E anche nel vano skimmer il livello deve rimanere costante altrimenti lui impazzisce e schiuma a cazzum

Quindi tornando al discorso iniziale guarda se stai dietro allo scambio tra vasca e sump ..... se ad esempio passano 800 litri e lo skimmer ti tratta solo 200 è normale ....
Se vedi che nel tempo gli inquinanti non ti danno tregua allora dovrai mettere uno skimmer che tratta 300 di quegli 800 o 400 di 800
Ma non tiuacirai mai ad alimentare il terzo vano solo ed esclusivamente con L acqua trattata dallo skimmer

A parte che secondo me nel tempo andresti ad impoverire troppo L acqua



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Davide Catania 19-02-2017 20:19

....mi illumino d'immenso, capito perfettamente, (anche se uno schemino fugherebbe tutti i dubbi)
Ora apro secendo e terzo vano
Siete grandi, grazie

tene 19-02-2017 20:31

Ma fare una sump tutta aperta?meno menate di livelli da gestire, più libertà di posizionamento tecnica e pulizia (se si vuole fare) più semplice

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

qoeletd 19-02-2017 20:59

senz'offesa tene, ma una paratia di livello per lo schiumatoio ti leva tante più menate di quante ne crea :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Die.go 19-02-2017 21:50

Quoto @qoeleted .... @tene perché non ti piacciono i divisori ?.... secondo me i 3 scomparti sono semplici sia nel realizzarli che nel gestirli

Nel primo ricaduta e riscaldatori
Così il movimento dell acqua che cade porta in giro il calore dei riscaldatori
Nel secondo skimmer e reattore
Nel terzo risalita ed eventuali sonde

Semplicissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

qoeletd 19-02-2017 22:14

volendo, caduta, riscaldatori e schiumatoio possono essere un vano solo, alla fine ne fai uno da 10cm per la pompa di risalita, calcola che più piccolo è quest'ultimo più il livello cala in rapporto all'evaporazione, questo permette di far attivare anche osmoregolatori con molto giogo, tipo quello hydor che adoro (senza parti mobili), nel mio caso con un evaporazione di nemmeno mezzo litro d'acqua...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 19-02-2017 22:38

Io sono 8 anni che uso una sump senza divisori vero che ho skimmer a doppia pompa ,ma ho amici che usano lo stesso sistema anche con monopompa avendo un buon omorgolatore non ci sono problemi,posso capire però l'uso in questo caso di un vano con paratia ad altezza variabile per lo skimmer ma non tutti gli altri che a mio avviso complicano solo le cose.
Quello che non ho capito come possa abbassarsi il livello dove sta la risalita, tanta acqua sale e tanta ne deve scendere

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

qoeletd 19-02-2017 23:10

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062827813)
Quello che non ho capito come possa abbassarsi il livello dove sta la risalita, tanta acqua sale e tanta ne deve scendere
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Che intendi con "non ho capito"?

Il vano della risalita è l'unico che cala perché è l'unico che può essere influenzato dall'evaporazione, in quanto la sua altezza è regolata dal volume totale del liquido.
La vasca cede e riceve la stessa quantità d'acqua, quindi, finché riceve in modo costante, il livello rimane costante, il livello della sump è invece determinato anche dalla quantità totale di liquido del sistema oltre che dalla quantità d'acqua mossa dalla pompa di risalita, nello specifico dal rapporto carico/scarico.
Ma se metto una paratia a livello fisso è come creassi un altro acquario che riceve dalla vasca principale e dal quale in caduta l'acqua vada in una sump piccolissima ovvero quella della pompa di risalita, che a quel punto diviene l'unica influenzabile dall'evaporazione ovvero la quantità totale di liquido del sistema.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 19-02-2017 23:16

Quote:

Originariamente inviata da Davide Catania (Messaggio 1062827698)
Ciao, ...aiuto,
è dall'inizio di dicembre che studio tutto e come fare,
ho vasca 80litri + sump da 35lt. (+tutto il resto ...che per ora va)

ma sto impazzendo per equilibrare Skimmer e risalita,
la sump divisa in tre scomparti
1. scarico dalla vasca superiore
2. Skimmer da 200litri
3. risalita ...

ed è proprio nel terzo vano che sto impazzendo,
se devo portare l'acqua in vasca ad altezza di 110cm la pompa di risalita deve avere una prevalenza di almeno 110cm e perciò ne ho una 800litri con prevalenza 120cm ... ma se lo skimmer me ne produce solo 200lt. il terzo vano si svuota alla velocità della luce ... ho provato con rubinetto ma la pompa si sforza è fa un gran rumore.
altre soluzioni ??

Quoletd che cala il vano risalita per evaporazione lo so anch'io,come so che va tenuto costante con n osmotegolatore ,ma non ho capito quello scritto nel primo post ,quello qua sopra.
Una volta riempita la vasca è portato a livello la sump eliminando il discorso vaporazion3 il livello deve rimanere quello ,tanta acqua sale tanta scende,se invece il livello 8n sump cala vuol dire che sale più acqua di quella che scende quindi si alza il livello in vasca e cala quello in sump


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

qoeletd 19-02-2017 23:21

infatti la mia domanda "che intendi" era lecita, mi sembrava strano...
tornando al post, secondo quello che ho intuito alimentava il terzo vano con l'acqua in uscita dallo schiumatoio, ma mi viene da pensare anche ad uno scarico sottodimensionato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 19-02-2017 23:30

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062827830)
infatti la mia domanda "che intendi" era lecita, mi sembrava strano...
tornando al post, secondo quello che ho intuito alimentava il terzo vano con l'acqua in uscita dallo schiumatoio, ma mi viene da pensare anche ad uno scarico sottodimensionato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se lo scarico scarica nel vano skimmer e questo non riceve e non butta fuori abbastanza il vano tracima, e l'acqua arriva comunque alla risalita, per cui per me resta valida la pericolosa opzione scarico piccolo per la risalita e furtunatamente (in questo caso)poca acqua nella sump.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giammai! 19-02-2017 23:40

Scusate se mi intrometto in questa discussione fra esperti come voi...Io una paratia forata a circa 22 cm per mantenere costante il livello nel vano Skimmer...l'ho fatta. Per non sapere ne leggere ne scrivere...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

marta12 20-02-2017 03:35

io sn a favore della sump tutta aperta :-))

IVANO 20-02-2017 19:22

Da anni ,tanti, uso sump aperte:-))..ma a parte quello, il discorso di @tene è corretto, l'acqua che sale deve scendere e con l'osmoregolatore l'evaporazione si azzera. Quindi non capisco dove finisca l'acqua all'amico che ha scritto? anche se si svuota il 3 vano dovrebbero tracimare il primo e il secondo

gerry 22-02-2017 05:51

Mi accodo a @tene e @IVANO , da anni utilizzo una sump senza paratie , le avevo all'inizio ma le ho eliminate subito....
Attualmente ho uno skimmer monopompa ( ne ho cambiati diversi in 15 anni) e con Aquatronica il livello é costante; il rabbocco parte togliendo un bicchiere d'acqua alla vasca ( da 600 litri) ( sump 80 x55 )
------------------------------------------------------------------------
Per il livello dell'acqua nel terzo vano, l'ho visto succedere....
Un amico aveva la pompa di risalita e uno scarico piccolo, nel vano pompa buttava lo scarico skimmer, la pompa portava su e si alzava il livello in vasca ( non riusciva a scaricare) , si svuotava il vano pompa
Vano pompa molto piccolo si svuotava in fretta, vasca grossa si alzava di pochi cm e per fortuna non tracimava ; naturalmente si è accorto subito della cosa e ha aggiunto uno scarico

Davide Catania 22-02-2017 08:21

Per ora gira bene, ho mantenuto primo vano per caduta, cosi raccoglie un po di fanghi e addomestica l'acqua. Unito i due vani skimmer e risalita, tenuto il terzo ( dove ho lasciato zeolite e carbone che con un piccolo tubicino di ritorno me lo fa tracimarr piano piano)
Il riscaldatore l'ho messo direttamente in vasca.
Stamattina ho visto aggirarsi le prime forme di vita ... emozionante.
(Mi primo marino, sta girando da 9gg, con solo roccie vive)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13493 seconds with 14 queries