AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Speciale riproduzione sulla japonica!!(Parte III) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=118780)

TuKo 21-02-2008 15:44

Speciale riproduzione sulla japonica!!(Parte III)
 
Continua da qui.... http://www.acquariofilia.biz/showthr...35#post1396235

Paolo Piccinelli 22-02-2008 10:38

Ciao Massimo e ciao ragazzi :-))

...dopo mesi di assenza dalla sezione, torno per sottoporvi il mio quesito:
le japonica della mia vasca (più o meno pure, visto che le colorazioni dell'esoscheletro sono abbastanza variabili) nei primi 3 mesi dopo l'inserimento si sono riempite di uova come quelle di scriptors ma, dopo la prima covata andata male, non ho più visto nemmeno una caridina con uova.
Le ultime femmine "gravide" le ho viste a settembre, da allora nisba.
Ne ho 40 nel 230 litri... girano su foglie ed arredi, sono diventate grosse come scampi, ma uova nulla... perchè?!? #24 #24

TuKo 22-02-2008 14:52

Da in totale da quanto tempo è che sono in vasca???
Ti faccio questa domanda per il semplice fatto che le mie, che ormai hanno circa più di due anni,hanno notevolmente diminuito la "produzione di uova" cioè non è assente ma non ha stessa frequenza di prima.Almeno negli esemplari più anziani.

Paolo Piccinelli 22-02-2008 16:13

sono in vasca da fine maggio 2007, nemmeno un anno :-(

Paolo Piccinelli 22-03-2008 16:18

Novità!!!

ieri due femmine belle piene di uova... la scorsa settimana ho aumentato di un paio di punti la durezza (kh da 4 a 6), i gamberi hanno fatto tutti la muta e due mega-femmine sono gravide... non mi faccio nessuna illusione, ma il pratino di pogo ha già sfornato cory e ancy senza preavviso... magari questa volta si salva qualche larvetta!! :-))

Sion 22-03-2008 18:10

paolo non ci vorrebbe acqua salmastra per far si che si salvi la larvetta?? :-)) :-))

Paolo Piccinelli 25-03-2008 08:30

In teoria si, ma io sono fiducioso!! ;-)

scriptors 31-03-2008 14:17

rieccomi, mi ero perso il topic e ... avevo dubbi che arrivassi a questo punto ...

dunque la prima covata praticamente non so che fine abbia fatto ...

la seconda ho avuto fortuna nel senso che ho visto la femmina piena di uova a testa in giù aggrappata ad una galleggiante e mi è bastato mettere un bicchiere di plastica sotto per raccoglierla e portarla nella mini vaschetta da 20 litri circa

l'ho tenuta per circa 15gg fino a quando ho notato che non aveva più le uova, ho aspettato altri 5 giorni e poi ho cominciato a vedere quasi per caso dei micro puntini bianchi muoversi in prossimità dei vetri -05

senza dubbio emozionante quando ho capito che non si trattava di 'polvere' smossa dal movimento d'acqua ma si muovevano di propria iniziativa, quindi erano qualcosa di vivo #19

dopo circa altri 5 giorni ho tolto la femmina dalla vaschetta (non credo ci sia stato cannibalismo ... ma nel dubbio ...)

nella vaschetta ho solo tre red cherry sopravissute, saranno un centimetro circa (anche meno) che non posso mettere nella vasca grande

ormai sarà una settimana che mi guardo queste palline piccolissime e, velocissime quando vogliono,

ora il dubbio è: ma quando tempo ci metteranno per crescere un po ?

non pulisco ormai più la vaschetta per paura di aspirarne qualcuna #07 e non è un gran bel vedersi, le alghette sporcano un po il vetro ... ed il fondo è sporco causa pasticche per gamberetti non completamente consumate -28d#

dite che le alghette sui vetri bastano a nutrirle ?
che altro posso usare ?

ps. non credo ci siano problemi ma ho anche un allevamento non voluto di planarie nella vaschetta #23

Paolo Piccinelli 31-03-2008 14:56

metti un bicchiere d'acqua sul davanzale al sole per qualche giorno... quando l'acqua sarà bella verde versala in vasca... pappa buona!! ;-)

scriptors 31-03-2008 15:10

non vanno già bene le alghette sui vetri della vaschetta ?

magari il bicchiere lo metto lo stesso così ci sfamo anche le dafnie :-D

TuKo 31-03-2008 15:24

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
l'ho tenuta per circa 15gg fino a quando ho notato che non aveva più le uova, ho aspettato altri 5 giorni e poi ho cominciato a vedere quasi per caso dei micro puntini bianchi muoversi in prossimità dei vetri -05

Se sono passati più di 5 gg dal rilascio,e non hai somministrato "acquaverde" non credo che quelle che hai visto possano essere larve di multidentata.
Le alghe sui vetri o cibo "fisso" non servono a nulla.

Sindaco 31-03-2008 15:30

Buongiorno a tutti,
finalmente è arrivato anche il mio turno: nel mio acquario ho una caridina incinta da 5/6 giorni. Ed avrei deciso di provare, con il vostro aiuto, l'esperienza della riproduzione.

Vediamo se ho capito bene oppure mi sono rinc....to di brutto:

1) Preparo una vaschetta da 8/10 litri con solo la sabbia sul fondo e l'acqua presa dall'acquario. Niente riscaldatore, niente filtro, solo sabbia e acqua.

2) Ci sposto la caridina incinta quando credo che sia vicino il parto ed aspetto.

3) Quando partorisce (non ci sono più le uova nel suo ventre), la sposto nuovamente nell'acquario.

4) Preparo dell'"Acqua Verde", cioè lascio un pò di acqua dell'acquario in una bottiglia alla luce del sole con dentro un pò di fertilizzante. In 4/5 giorni dovrebbe diventare verde ed essere, quindi, carica di microalghe.

5) Alimento i piccoli di caridina appena nati con un pò di questa acqua versata nel loro acquarietto più volte al giorno.

6) Dopo 1 settimana comincio a "salare" l'acqua dell'acquarietto fino a raggiungere i 16 grammi/litro.

7) Insieme all'"Acqua Verde" posso somministrare del lievito di birra (sciolto prima in un pò d'acqua).

8) Dopo un mesetto le piccole caridine dovrebbero essere arrivate intorno al centimetro di grandezza e posso passare al cibo per i pesci, opportunamente sminuzzato.

9) Addolcisco gradualmente l'acqua dell'acquarietto e dopo altre 2/3 settimane le sposto nell'acquario.


E' corretto?
C'è qualche fesseria nell'iter che ho descritto?
Ho qualche speranza che almeno 3/4 caridine diventino adulte?

Grazie mille e complimenti, siete fantastici!

Asso89 31-03-2008 16:01

ragazzi mi aggrego a questo topic per chiedervi dei consigli su questo gamberetto (mi sembra una japonica però vorrei esserne sicuro) è gravida già da un paio di giorni e ho la T=25° sn presenti in vasca dei guppy, velifera, cory e ampullarie volevo avere delle dritte riguardo la gestazione e la ripsroduzione e soprattutto vorrei chiedervi se è possibile capire se sono già fecondate!!!
vi allego una foto.. GRAZIE... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegat...n_uova_161.jpg

scriptors 31-03-2008 16:08

Quote:

Originariamente inviata da TuKo

Se sono passati più di 5 gg dal rilascio,e non hai somministrato "acquaverde" non credo che quelle che hai visto possano essere larve di multidentata.
Le alghe sui vetri o cibo "fisso" non servono a nulla.

azz -05

comunque la vaschetta è piantumata con una anubias, un ciuffo di muschio di java e un bel po di MICRANTHEMUM MICRANTHEMOIDES (oltre una grossa pietra al centro e ghiaietto nero sul fondo)

quindi si nutrono solo di alghe in sospensione

El Giova 31-03-2008 22:13

Una domanda:ho acquistato 2 caridine che a prima vista mi parevano maschio e femmina.Mentre erano nel sacchetto datomi dal negoziante ho notato che una "stava sopra l'altra".Quando le ho mese in vasca(Una 22/25 l con av.guppy , piantine varie, nascondigli ,riscaldatore e filtro) inizialmente(oltre a terrorizzare l'avanotti) erano sempre in movimento sul davanti della vasca ma ora quella che credevo la femmina è sparita.Questa sparizione può essere collegata a un qualche perverso comportamento riproduttivo oppure è semplicemente(cosa + probabile) morta in qualche misconosciuta zona della vasca?
P.s il maschio è sempre in movimento sul davanti della vasca
Come sempre :grazie in anticipo X l'aiuto

Paolo Piccinelli 01-04-2008 08:12

El Giova, si è andata a fumare una sigaretta!!! :-D :-D :-D


...si sarà nascosta... ;-)

dodgecharger 08-05-2008 23:18

ciao ragazzi volevo sapere a quale salinità bisogna tenere le larve della iaponica???

vinci_s79 01-06-2008 00:38

Paolo, secondo te c'è qualche possibilità di riproduzione se lasci la jap nella vasca di comunità? #24

Paolo Piccinelli 01-06-2008 11:43

#07 #07 #07

vinci_s79 02-06-2008 14:58

Grazie :-)

silver3637 02-06-2008 15:18

Quote:

Originariamente inviata da Sindaco
4) Preparo dell'"Acqua Verde", cioè lascio un pò di acqua dell'acquario in una bottiglia alla luce del sole con dentro un pò di fertilizzante. In 4/5 giorni dovrebbe diventare verde ed essere, quindi, carica di microalghe.

Il fertilizzante credo che lo dovresti proprio evitare .. non è necessario comunque per far creare le alghette .. !

Ma non potrebbero mangiare anche i classici infusori che si fanno per le dafnie con la buccia di banana secca ? #24

P.S. Mi sapete indicare qualche articolo dove sta spiegato come preparare l'acqua salmastra per le japonica ? .. ho intenzione di tentare con le gracilirostris tra qualche mese e vorrei cominciare a documentarmi !

TuKo 03-06-2008 10:22

Diciamo che il fertilizzante non è strettamente necessario,ma qualche goccia accelera il processo.
Gli infuri credo che siano troppo grandi per le larve.
Per la preparazione dell'acqua credo che nelle parti precedenti, trovi scritto come fare(l'articolo in evidenza non serve solo per porre domande,dovrebbe anche esser letto ;-) ).Cmq se non ricorda male la densità dovrebbe essere intorno ai 1006

beppetdk 19-06-2008 10:00

acqua salmastra
 
ma ce proprio bisogno di rendere l'acqua salmastra?????la poi la femmina bisogna toglierla prima????
ho letto qua...

http://www.acquaportal.it/Articoli/D...na/default.asp

se monto poi un filtro piccolo con una calza di nylon sul ritiro devo montare comunque un aeratore...oppure basta impatto dell'acqua della pompa con acqua in superfice??

scriptors 16-07-2008 11:10

ci stò riprovando, preso femmina con le uova che gli uscivano persino fuori dalle zampette e messa nel cubo appena ripreparato e con maturazione completata (le uova erano grigio scuro quindi credo fecondate #24 )

mi devo attrezzare per quanto riguarda il filtro, forse più che una calza da donna mi conviene mettere una spugnona #24

metterò la bottiglia al sole questa volta ;-)

ps. ma non c'è pericolo di riempirsi di alghe in questo modo ?

sarebbe interessante alimentare anche i miei atya con un po di queste alghe ma ho sempre paura di riempirmi la vasca di alghe #24

TuKo 16-07-2008 15:31

Hai fatto attenzione a non far prendere aria alla "mamma" durante l'operazione di spostamento??

scriptors 16-07-2008 15:50

spostata da vasca a vasca all'interno del bicchiere d'acqua (pieno ovviamente) senza prendere aria

la cosa che mi preoccupa di più sono le 'alghe' da somministrare #13

scriptors 05-08-2008 09:19

qggiornamento:

non ho visto uscire nulla dalle uova questa volta #07

tolta la japonica e messo red cherry (c'è ne una già con le uova pronte e ieri sera mi è sembrato che uscisse a razzo un micro cherry da una di queste mentre la mamma se le stava ripassando -05 )

ritornando in tema japonica (o presunte tali) ecco un paio di foto 'strane' in una le uova sono grigio scuro e in quantità 'straripante', nell'altra sono marroncino chiaro ed in quantità inferiore (sono stato un ora a guardare la femmina che le spostava e le ripuliva e, credo, qualcuna messa male, tirata fuori e lasciata andare ... ho anche il dubbio che qualcuna se la sia mangiata #24)

dunque, secondo voi, quali sono quelle fecondate ?

scriptors 05-08-2008 09:26

questa è l'altra japo (scusate il post ma ho dovuto cancellare qualche vecchio allegato anche se non avevo raggiunto il limite massimo #24)

TuKo 05-08-2008 14:43

Quelle della seconda foto.
Le prime non sono state fecondate(almeno stando al colore e a quello che scrivi).
Sulla specie puoi star sicuro che si tratta di Multidentata.

scriptors 05-08-2008 17:36

si è persa la mia risposta precedente #24

comunque aggiornamento importante ... ho visto i classici micro-razzi (leggi animaletti minuscoli velocissimi) come l'altra volta :-))

solo che spero le cherry non li predino #24

c'è anche un gruppetto di uova di cherry sul fondo in un angolo (fanno così o sono state abbandonate ?)

spettacolo ... vado con acqua tenuta al sole da un paio di settimane ... ho solo quella al momento (oltre la spugna del filtro ed il muschio)

prima o poi regalo a mia figlia il microscopio :-D

TuKo 06-08-2008 10:42

Per le red, se sono state rilasciante vuo dire che c'era qualcosa che non andava(forse non erano state fecondate)
Per le larve di ex-japoniche,diciamo che, la loro vita può arrivare,in vasca dolce popolata, al massimo ad un giorno.

scriptors 06-08-2008 10:56

quindi oggi non dovrei trovare più eventuali (ammesso sempre che siano loro) micro japonica ... :-(

ma perchè serve acqua mediamente salata o perchè le cherry le possono predare ?

(con quello che costano le ex-japonica vedere quei quasi 3/400 euro di gamberetti andare in fumo #07 )
non che ci vorrei fare un business, ma almeno averne una 20ina in vasca a costo zero non sarebbe male #36#

Morya 25-08-2008 13:27

Dopo ben 36 giorni la mia caridina sembrerebbe aver abbandonato le uova..purtroppo non vedo ancora i piccoli anche perchè le pareti della vasca di plastica in cui sono sono un pò opachi..spero di non aver causato danni spostando la caridina visto che ha lasciato le uova proprio il giorno dopo lo spostamento.
Nella vasca ho messo il riscaldatore con la temperatura dell'acquario da cui proviene la mamma, una roccia lavica e un po di ghiaietta..areatore al minimo e niente filtro..ho cominciato a somministrare l'acqua verde e oggi compro anche lievito. Fra 3-4 giorni inizio a mettere gradualmente il sale...spero di riuscir a combinare qualcosa :-)

Morya 27-08-2008 08:27

Ho iniziato ad aggiungere un pò di sale..il problema è come fare a calcolare la salinità uff

TuKo 27-08-2008 09:14

Basati sulla densità attestandola intorno a 1006 ;-)

Morya 28-08-2008 08:29

purtroppo non ho modo di calcolarla...stavolta va così..dalla prossima mi attrezzo..intanto ho aggiunto gradualmente del sale e sembrerebbero ancora vivi

TuKo 28-08-2008 08:33

Se non hai modo,porta un campione d'acqua in negozio e richiedi la misura della densità ;-) ;-)

Bremen 29-08-2008 13:59

Ho una domanda...per evitare molto inquinamento nell'acqua delle larve se si inserisse una unio sarebbe utile? resisterebbe all'acqua salmastra? Se non resiste provo con l'acqua dolce ma dura...e si vedrà...io non ho tempo per preparare le alghe somministrerò lievito..

Italicus 05-09-2008 22:54

più che altro l'unio gradirebbe tantissimo il sushi fresco per pranzo

Morya 12-09-2008 13:25

Credo che le mie siano morte tutte :-(
Tra una ventina di giorni si riparte..
Questa volta prendo un recipiente più piccolo, con l'attuale vaschetta (circa 20 litri) ho paura che il cibo si disperda troppo nell'acqua..Evito di mettere la ghiaietta sul fondo, perchè poi faccio un'enorme fatica a vedere se ci sono ancora..cosa più importante, compro un rifrattometro.
Ho usato il sale Sera (non l'ho comprato io..) ma mi sembra di aver capito che non è il massimo...quale mi consigliate?

Ormai è sfida..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20076 seconds with 14 queries