AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   Qualche scatto dal primo caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=438229)

vinga 06-12-2013 10:36

Qualche scatto dal primo caridinaio
 
Ciao a tutti,
Dopo qualche peripezia ho popolato il mio primo caridinaio da 20 litri.
Gli abitanti sono 7 red Cherry, ecco qualche scatto :
http://img.tapatalk.com/d/13/12/06/se6eduru.jpg
Questo è il loro mondo
http://img.tapatalk.com/d/13/12/06/evune9ej.jpg
In relax
http://img.tapatalk.com/d/13/12/06/5ydu6ysu.jpg
Un fiero maschietto?
http://img.tapatalk.com/d/13/12/06/egy6uput.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/06/qa9yje6a.jpg
Ops! Al bagno! Ma è una femminuccia secondo voi?
http://img.tapatalk.com/d/13/12/06/yrubegav.jpg
E questa è sempre una red Cherry?

Le vedo sempre molto"statiche" è normale? Cioè si appoggiano sulle foglie o sul riscaldatore e muovono le zampine ma non girano molto nell'acquario.
Poi ho provato a mettere dei pellets della jbl e non li hanno considerati, ho messo una zucchina e se l'è divorata una plenaria, ho messo una carota e non la tocca nessuno, è normale?
Devo dire che da quando le ho inserite (sabato) sono diventate un po più rosse ma coa devo fare
Scusate le molte domande e grazie a chiunque mi volesse rispondere.

david3 10-12-2013 01:34

se ci potessi fornire i valori dell' acqua non sarebbe male... descrivi anche un po' la gestione.

è normale che una volta inserite paiano statiche: hanno bisogno di tempo per ambientarsi!
tu preoccupati solo di assicurargli una buona qualità dell' acqua e vedrai che ti daranno molte soddisfazioni!

sono certo che quelle della 1a e 4a foto siano femmine... le altre mi paiono maschi ( e si, anche quello quasi trasparente è una red cherry ).

comunque lo trovo un bell' allestimento! aggiungi qualche pianta galleggiante per assorbire un bel po' di inquinanti e schermare la luce ( soprattutto in quella zona anteriore senza piante ) ed è perfetto!

vinga 10-12-2013 07:29

Al momento la gestione è un cambio del 20% d'acqua del rubinetto decantata a settimana e circa 1 litro e mezzo di rabbocco durante la settimana (un po per volta)
Per la parte anteriore ho intenzione di mettere della cryptocorina parva, ma le galleggianti non mi fanno impazzire, credi che siano proprio necessarie, perché se così provvedo. Quello che sto capendo è che per ottenere una buona vasca poco importa cosa ci piace bisogna fare il necessario per il bene della vasca e questa ci ripaghera' con un aspetto spettacolare e rigoglioso
------------------------------------------------------------------------
Ah grazie per il complimento mi fa piacere che piaccia la mia vaschetta.

Meno male che sono femmine, mi piacerebbe che si riproducessero.

david3 10-12-2013 16:18

in con quel litraggio io cambierei il 10 % a settimana e l' acqua dei cambi deve avere una temperatura simile, se non uguale, a quella della vasca: le caridine sono molto sensibili agli sbalzi di condizioni, soprattutto termiche e di valori dell' acqua!!
a proposito, i valori non li posti? vabbè che le Red sono le caridine più adattabili che ci siano sul mercato, ma una controllata è sempre meglio farla!

no, le galleggianti non sono strettamente necessarie, ma secondo me qualche pianta a crescita rapida ti ci vuole... fidati che aiutano un casino!!
l' Elodea o Egeria densa va piantata nel ghiaietto, mantre il celeberrimo Ceratophillum demersum può stare sia galleggiante, sia essere piantato ( anche se non mette le radici ); stessa cosa vale per la Najas.

mmm... non so per le crypto... ti ci vorranno delle pastiglie da fondo fertilizzanti e uno strato di ghiaia soprastante di almeno 4 cm, in modo che il fertilizzante non venga a contatto con la colonna d' acqua...!

ps. attacca un cartoncino nero al vetro posteriore per migliorare il layout ;-)

vinga 10-12-2013 20:21

grazie dei consigli sono preziosi, per quanto per un anno abbia gestito (se così si può dire) una vaschetta per pesci rossi e poi aver capito lo sbaglio, sono un neofita.
per la temperatura dell' acqua ok già lo faccio, per i valori mi sto attrezzando ( io andrei ogni settimana dal pescivendolo a farmi analizzare l' acqua ma credo che dopo un pò mi caccerebbe a calci!)
per le crescita veloce ci penso anche perche la vallisneria è ormai il fantasma di se stessa, le altre piante non hanno problemi, lei invece anche se mettenuove foglie dopo poco diventano trasparenti e poi marciscono.
la cabomba è considerata a crescita veloce? se è così celo!:-))
------------------------------------------------------------------------
ma le cripto hanno così bisogno di fertilizzante?
comunque io sotto il manado ho tritato tre tabs della sera e se fossero necessarie ne metterei ancora, il manado da solo non tratterrebbe il fertilizzante?

Sago1985 10-12-2013 20:49

Bella vaschetta Vinga! Quoto tutti i suggerimenti che ti hanno dato! Comprati dei test e falli tu periodicamente.. sapere i valori della propria vasca è fondamentale per capire cosa sta succedendo quando compaiono dei problemi..
Ottimo anche il suggerimento del cartoncino!
Io proverei anche a mettere dei piccoli sassetti davanti alle painte sul fondo (non tutta una fila a mo' di recinto.. dei gruppetti davati e qualcuno sopra..) giusto per dare un pizzico di naturalezza in più..
E piccola dritta sulle foto.. falle coprendo con un cartoncino scuro la plafo.. vedrai che vengono meglio!(se usi un cavalletto ancora meglio,ma basta impostare l'autoscatto e poggiare la camera su una sedia all'altezza del centro della vasca..) ;-)

vinga 10-12-2013 21:32

#70 #25

david3 10-12-2013 23:17

Quote:

Originariamente inviata da vinga (Messaggio 1062245724)
la cabomba è considerata a crescita veloce? se è così celo!:-))
------------------------------------------------------------------------
ma le cripto hanno così bisogno di fertilizzante?
comunque io sotto il manado ho tritato tre tabs della sera

se è così, per le crypto sei a posto :-)
attento solo a non far venire in contatto le pastiglie con la colonna d' acqua!!

si, la cabomba è considerata a crescita rapida, ma non è una pianta semplicissima... ha bisogno di fertilizzazione in colonna, C02 e luce abbastanza forte... non proprio adatta ad un caridinaio!
non è che la confondi con la Limnophila? se così fosse potresti anche tenerla, altrimenti ti consiglio di sostituirla con una delle piante che ti ho suggerito!

vinga 11-12-2013 09:28

La CO2 la inserirò a breve, spero entro qualche giorno, la luce ho 11w per 19,5 litri netti, la fertilizzazione in colonna vorrei evitarla

david3 11-12-2013 17:07

hai circa 0,5 W / L... non sono abbastanza per la cabomba, ma vanno bene per le altre piante che hai.
personalmente di direi di togliere la cabomba e di sostituirla: le caridine sono sensibili alla CO2, troppa è fatale ( e la cabomba richiede una buona erogazione! ); stessa cosa per la fertilizzazione in colonna...
se volessi tenere la cabomba dovresti aumentare l' illuminazione, erogare abbastanza CO2 e fertilizzare in colonna... tutte cose che non faranno per nulla piacere alle caridine, senza contare il maggior dispendio economico solo per una pianta...
io ti ho detto che ne penso, poi vedi tu :-)

vinga 11-12-2013 17:22

Grazie Davide. ........... credo che ci saranno altre modifiche alla vaschetta..........

david3 11-12-2013 20:37

ti rompo ancora una volta dicendoti di controllare i valori con test a reagente!
i più importanti sono PH, GH, KH, NO3, NO2

facci sapere #28

Sago1985 11-12-2013 20:40

Quote:

Originariamente inviata da david3 (Messaggio 1062247102)
ti rompo ancora una volta dicendoti di controllare i valori con test a reagente!
i più importanti sono PH, GH, KH, NO3, NO2

facci sapere #28

#36#
Se hai modo.. i jbl.. tranne GH e KH che sono meglio i Sera.. ;-)

vinga 11-12-2013 20:40

Si hai ragione, ph e kh li ho presi ma questi tedt costano una fucilata!
------------------------------------------------------------------------
Quelli che ho preso ph e kh sono sera e pensavo di prenderli tutti uguali, no?

Sago1985 11-12-2013 21:12

Se ne hanno della jbl te li consiglio.. sono più precisi per no2-no3-fe-po4-nh4.. mentre i sera lo sono per GH e Kh..
Cmq sono buoni anche quelli della sera..

vinga 11-12-2013 21:38

E va bhe, farò un mutuo e rischiero' il linciaggio da parte di mia moglie ma piano piano li comprerò......

Sago1985 11-12-2013 21:46

Ma veramente.. a quanto li hai trovati? Su internet si trovano tra i 5 e i 7 euro se non ricordo male.. considerando che ti durano anche un paio di anni non è molto..

vinga 11-12-2013 21:52

Questi sono i più economici e sono 8 e 9 euri gli altri partono da13 e considerando che i test da comprare sono 5/7 ...... e all'inizio le cose da comprare sono tante. ...

Sago1985 11-12-2013 22:04

Vero.. sorry, mi ricordavo male.. xke ormai prendo solo le ricariche che chiramente costano meno.. ;-)

vinga 11-12-2013 22:09

Beato te......, però domani, se riesco, prendo qualche pietrina (Sago rules) di quarzo, vedo se c'è qualche pianta buona (a crescita rapida, Daniele docet) e un test, penso gh.

vinga 16-12-2013 01:52

Vi aggiorno, ho sistemato un po davanti, mi sembra bene, sono abbastanza soddisfatto, col tempo mi piacerebbe sostituire la cladophora con un pratino, , dietroa sinistra, vicino al filtro ho lasciato un buco per una pianta.ho preso tutti i test sera e tetra a breve posto i valori e ora foto e a voi i commenti
http://img.tapatalk.com/d/13/12/16/6evegubu.jpg

Sago1985 16-12-2013 09:02

Bello!!!! Bravissimo!#70

vinga 16-12-2013 09:25

Grazie mille! Il tuo è stato un ottimo consiglio

david3 16-12-2013 18:34

le ospiti come stanno? aspettiamo i valori :-)

comunque: #25

Mauro82 16-12-2013 20:26

#70Bello ! Complimenti!

vinga 17-12-2013 01:25

Grazie, le piccole sembra che apprezzino la nuova sistemazione, infatti stanno anche parecchio davanti e si vedono molto più spesso, anche se ne conto un paio in meno ma non ho visto cadaveri in giro, saranno da qualche parte....per i test creo un po di suspance.....scherzo ma con due bimbe è difficile trovare il tempo necessariou

vinga 18-12-2013 01:20

Rullo di tamburi. ....fatti i test e i valori sono. ......
Ph 8 , kh 9 , gh 19,5 , no2 0 , no3 12,5
Il gh e no3 fatti con test della tetra, il resto test della Sera, tutti a reagente. Spero di averli fatti per bene. Ho preso anche un biocondizionatore, il prossimo rabbocco lo aggiungo all'acqua e rifaccio i test.

david3 18-12-2013 02:13

Quote:

Originariamente inviata da vinga (Messaggio 1062253421)
Ph 8 , kh 9 , gh 19,5 , no2 0 , no3 12,5

sarebbe meglio che gli NO3 fossero un po' più bassi... ti ci vorrebbe proprio un' altra pianta a crescita rapida! se puoi, taglia l' acqua di rubinetto con acqua d' osmosi per abbassare il GH che è altino... anche intorno ai 15 andrebbe bene... dato che si tratta di Red Cherry il PH lo lascerei stare.

Quote:

Originariamente inviata da vinga (Messaggio 1062253421)
Ho preso anche un biocondizionatore, il prossimo rabbocco lo aggiungo all'acqua e rifaccio i test.

il biocondizionatore non modifica i valori dell' acqua, semplicemente accelera il processo di evaporazione del cloro e della cloroammina ( se è buono ) e fa precipitare una maggior parte di metalli pesanti disciolti. quindi, se lo usi, non versare tutta l' acqua dei cambi/rabbocchi: avanzane qualche centimetro di fondo, ovvero, la zona d' acqua più concentrata di metalli!
comunque, biocondizionatore o no, io la lascerei decantare 24 ore, giusto per sicurezza ;-)

Sago1985 18-12-2013 08:03

Quote:

Originariamente inviata da david3 (Messaggio 1062253440)
Quote:

Originariamente inviata da vinga (Messaggio 1062253421)
ph 8 , kh 9 , gh 19,5 , no2 0 , no3 12,5

sarebbe meglio che gli no3 fossero un po' più bassi... Ti ci vorrebbe proprio un' altra pianta a crescita rapida! Se puoi, taglia l' acqua di rubinetto con acqua d' osmosi per abbassare il gh che è altino... Anche intorno ai 15 andrebbe bene... Dato che si tratta di red cherry il ph lo lascerei stare.

Quote:

Originariamente inviata da vinga (Messaggio 1062253421)
ho preso anche un biocondizionatore, il prossimo rabbocco lo aggiungo all'acqua e rifaccio i test.

il biocondizionatore non modifica i valori dell' acqua, semplicemente accelera il processo di evaporazione del cloro e della cloroammina ( se è buono ) e fa precipitare una maggior parte di metalli pesanti disciolti. Quindi, se lo usi, non versare tutta l' acqua dei cambi/rabbocchi: Avanzane qualche centimetro di fondo, ovvero, la zona d' acqua più concentrata di metalli!
Comunque, biocondizionatore o no, io la lascerei decantare 24 ore, giusto per sicurezza ;-)

#70#25

vinga 18-12-2013 11:58

ok, la pianta la metto, ho lasciato un posticino dietro a sinistra vicino al filtrodevo solo sceglierla, per l' acqua di osmosi, io non ho un'impianto a casa e anche in previsione della prossima vasca che sarà più capiente non esiste un'altra soluzione? non vorrei dovermi riempire di taniche d'acqua.Mantenere il GH così non va bene, vero?
dato che vorrei aggiungere anche la co2 in gel,, questa mi dovrebbe abbassare il PH, giusto? solo quello? fino a che valore posso arrivare per non nuocere alle red?

Sago1985 18-12-2013 12:08

Puoi arrivare sulle 30ppm senza problemi, ma influenzi solo il pH con la co2 (paradossalmente potrebbe alzarti il kh se hai qualche sassetto calcareo..)
Il modo più comodo x abbassare quei valori è usare la RO, altrimenti puoi provare con la torba, ma poi ti regoli male con la co2 (la tabella ph-kh-co2 non tiene conto dell'acidificazione da acidi organici rilasciati dalla torba).
Poi mettici che avresti l'acqua ambrata.. e se non ti piace dovresti filtrare il tutto con il carbone..
Insomma.. fattibile, ma c'è più lavoro..
Se non vuoi prenderti un impiantino (se ne trovano da 50 €), puoi comprare l'acqua dal negoziante.. te ne basta poca x abbassare quei valori di qualche punto..

vinga 25-03-2014 15:53

è passato un pò di tempo e tra un pò smantello la vaschetta che nel frattempo ha fatto progressi:
http://s4.postimg.cc/rdldid515/20140323_221339.jpg
gli abitanti originali stanno bene:
http://s14.postimg.cc/69avuatul/20140323_221443.jpg
http://s28.postimg.cc/n6inekh9l/20140323_221829.jpg
http://s12.postimg.cc/yp47zb95l/20140323_221844.jpg
e lo stallone, il maschio alpha
http://s18.postimg.cc/jqpfsh6md/20140323_221808.jpg
si è dato parecchio da fare
http://s30.postimg.cc/68xey09hp/20140323_221357.jpg
http://s11.postimg.cc/u0gx5istr/20140323_221408.jpg
ora le red sono circa una quarantina e tutte poco rosse come il papà e tra poco verranno traslocate inun bel vascone da 150litri.
Voi come le catturereste per portarle da una vasca all' atra?l'uso di trappole deve anche però "selezionare" non voglio traslocare anche le lumache

david3 25-03-2014 19:08

peccato che la smantelli, ti era riuscita così bene!!
ma la nuova vasca sarà solo per caridine anche quella?

potresti fare dei piccoli secchielli con i bicchieri di plastica e del filo da pesca; ovviamente il "manico" dovrà essere bello lungo!
ci metti in ognuno una pallina di cibo e quando le caridine ci entreranno le tirerai su lentamente ;-)
preparati in precedenza dei sacchetti con acqua dell' acquarietto, levi il cibo e le travasi nei sacchetti; dopo di che non ri esta che fare l' ambientamento per l' altra vasca ( fallo moooolto lentamente: minimo 50 minuti! ).
sull' evitare di prendere anche le lumache con le trappole la vedo dura, ma quando trasferirai le caridine dai sacchetti alla vasca potrai benissimo scegliere di non prendere le lumache! e se te ne scappa una la levi con le mani! ma perchè non vuoi lumache? non fanno male a nessuno, anzi!!

probabilmente dovrai ripetere questa operazione più volte perchè dubito tu riesca a prenderle tutte con un solo pasto!

pesce red 25-03-2014 21:59

il gh alto è colpa del manado jbl

vinga 26-03-2014 01:09

Se funziona questa cosa dei secchielli è geniale. @david3 grazie del complimento, la smantello per dedicarmi solo all'altra vasca che è quella che ho in firma e nella quale inserirò anche qualche pesce oltre alla comunità di red. @pesce red si credo proprio che sia il manado ad alzare così tanto il gh, ma dicono che sia solo per l'inizio, speriamo. ...

Celtic 26-03-2014 18:17

@vinga l'avevi lavato il manado prima d metterlo in vasca? Xke io lho lavato , Lasciato in ammollo e lavato dentro ad una calza..e il gh nn m si è sballato.

vinga 26-03-2014 19:04

a dir la verità non l'avevo lavato e non l' ho lavato neanche per la nuova vasca e il gh è salito anche in questa, però ho letto in rete (....è vero lascia un pò il tempo che trova...) comportamenti diversi per il manado: a chi è salito il gh pur lavandolo, a chi non è salito senza lavarlo....ormai non so più che dire....questa è andata così, per l' altra faro cambi d'acqua con osmosi fino a che si abbassa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18128 seconds with 14 queries