AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Rio 125 marino, approccio giusto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520906)

Fobia78 02-03-2017 16:12

Rio 125 marino, approccio giusto
 
Buongiorno,
sono Fabio, e sto per immergermi nel grande mondo degli acquari marini...Premetto che la mia unica esperienza riguarda la creazione e la gestione ...fino a questo momento ottimale , di un laghetto KOI di 500 litri (4 carpe tra i 10 e 15 cm, ninfee, quadrifogli d'acqua, basilico d'acqua, papiro e qualche ossigenante), e già da diversi anni che si autogestisce, praticamente do solo da mangiare ai pesci ed effettuo le pulizie di fine estate. Questo è quello che in pratica vorrei ricreare con il mio primo acquario marino, ovvero un habitat che non faccia soffrire nessuno anzi...
Per questo mi rivolgo a voi , proprio per non andare a tentativi.. a discapito di esserini che magari poco prima stavano da Dio in fondo al mare...
Mi rendo conto di aver già sbagliato in partenza, ma vi dico come è andata ....
Domani è il mio compleanno è mia moglie ha pensato bene, visto che ne parlavo da un po', di regalarmi l'acquario in oggetto (consigliatele da il mio EX negoziante di fiducia), non vi dico la felicità, smorzata però da tutti i post che ho letto rispetto al Rio 125 (marino).
Essendo la vasca un po' penalizzante (almeno da quello che ho letto) chiedo consiglio se i miei primi passi sono corretti:
1) Ho smontato ed eliminato il filtro interno BIO FLOW (Meccanico biologico)
2) Ho intenzione di inserire uno schiumatoio (Chiedo consiglio su acquisto)
3) Ho intenzione di mettere due pompe di movimento (chiedo consiglio su acquisto e posizionamento)
4) Ho intenzione di aumentare il sistema di illuminazione T5 (2 neon da 15W) (chiedo consiglio come e con che tipo di lampade)
Il genere di marino da realizzare sarebbe pozza di marea
quindi introdurrei rocce vive (20Kg circa) (abito a 500 metri dal mare ...pulito) qualche mollusco,
non più di due pescetti , fondo di sabbia fine.
Aspetto vostro riscontro ...onde evitare brutte sorprese e per avere la certezza di procedere nel modo giusto

Saluti Fabio

giammai! 02-03-2017 23:22

Ciao,non voglio buttarti giù,ma anche il sottoscritto aveva fino a qualche mese fa' questa vasca...consiglio del mio negoziante...ho voluto partire con tutti pareri contrari,con allestimento marino. E ho riscontrato che i consigli degli esperti su questo forum erano esatti. Le misure di questa vasca sono difficili da adattare ad un marino. Anche io avevo tolto il filtro interno,aperto la vasca eliminando la plafoniera juwel con una corallinea it40 (molto valida x me),come Skimmer dapprima avevo il suo interno (quello della juwel) poi l'ho sostituito con un deltec 300 appeso (un mulo di Skimmer,x me...Non si ferma mai) due pompe da 3200 della hydor con controller,e 25 kg di rocce . Il problema è che non riuscivo a creare una rocciata decente,con quelle misure...l'acqua non girava bene in vasca,ho avuto mesi e mesi di disavventure,probabilmente anche per la mia inesperienza. Comunque non è detto che non possa riuscirci tu...però ascolta i pareri degli esperti ...ciao

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Fobia78 02-03-2017 23:57

Quini non ho scampo ...
non ci posso credere...quindi il gioco potrebbe non valere la candela..nonostante tutte le modifiche non hai avuto risultati...
Mi sa che di sostituire la vasca non se ne parla ...almeno per il momento.
Spero che con l'aiuto di voi esperti si possa fare qualcosa di buono...
grazie giammai ...non mi scoraggio

giammai! 03-03-2017 00:12

Si può fare ma la rocciata la dovresti fare verso la parete posteriore. Dipende anche da quello che vuoi in vasca....sicuramente i coralli molli,x chi è alle prime armi sono i più indicati. Dovresti togliere il coperchio sup. X gli scambi gassosi,e sostituire quella plafoniera,(ricorda circa 20 watt al litro..più o meno se non ricordo male)con quei neon non cresce molto...potresti anche fare una sump,se hai spazio nel mobile,con un tracimatore della tunze che scarica. Non e ' impossibile,volendo si può iniziare con questa vasca...io non ho avuto un esperienza positiva. Inoltre ricorda di non lesinare sugli acquisti...Purtroppo è un hobby costoso. Un impianto per produrre acqua di osmosi almeno a 3 stadi .un buon sale (qui fatti consigliare bene...)

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

pedroju 03-03-2017 15:38

Giusto quanto detto da giammai! Tranne due punti, immagino ti sei sbagliato giammai! 20w a litro?!?! Bisogna capire che animali si allevano, ecc, ecc.
Poi l'impianto dovrebbe essere di minimo quattro stadi! Sedimenti, carboni, membrana e resine.....
Poi per le misure della vasca, partiamo dalla base che si può fare tutto, ma con quel litraggio dovresti inserire 25 kg di rocce, e fare una rocciata bella ma anche funzionale farai una gran fatica, capisco che essendo un regalo è difficile ma davvero sarebbe meglio cambiarla...
Poi una cosa importante, vuoi fare un marino tropicale oppure un Mediterraneo? Te.lo chiedo per i prelievi in mare.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Fobia78 03-03-2017 16:13

Vorrei realizzare una pozza di superficie mediterranea...
quindi rocce vive
sabbia fine
molluschi (ricci granchi paguri e nei prossimi mesi se possibile due mini pescetti)
pompe di movimento (potrebbero bastare 2 da 1500 l/h
schimatoio (ho visto che potrebbe andare bene il Deltec MCX 300)
il mare è proprio a due passi da casa mia quindi i ricambi d'acqua possono essere benissimo a cadenza settimanale (5% ,10% della vasca)
------------------------------------------------------------------------
A proposito di illuminazione ...per questo tipo di acquario (pozza mediterranea) basta integrare il sistema T5 del mio Rio con altri neon ..e se si ...con quanti?
Vi chiedo inoltre... ho letto di interessanti plafoniere a led...che ne pensate ...

giammai! 03-03-2017 20:38

Io ti ripeto che per il marino la devi aprire la vasca sopra...per gli scambi ...conosco quella vasca e so' che ha le paratie laterali che si possono togliere...ma quei t5 sono un po' pochi...poi senti gli esperti

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Fobia78 03-03-2017 22:54

Vorrei infatti mettere una plafoniera con almeno 4 neon T5, dovrebbero bastare (al momento solo 2) e tenere quindi la vasca aperta...per paratie laterali intendi i coperchi superiori ...

giammai! 04-03-2017 00:18

Si...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

valegaga 04-03-2017 09:35

Ma te sei intenzionato a fare mediterraneo perciò??
Non tropicale??
Perchè credo cambi tutto
Se vuoi farlo mediterraneo facciamo spostare da un amministratore il post nella sezione corretta, se invece fai tropicale io ho un idea strana, che alcuni mi criticheranno
Visto la vasca stretta( ne ho anche io un così e la sto cambiando, non mi piace)
Fai dsb e non berlinese
La vasca è bassa ,vero mi diranno tanti
Ma visto che comunque di pesci non ce ne puoi mettere tantissimi, se ti accontenti di due ocellaris, anche picasso o di gobidi, poi metti tutti coralli lps, che non hanno crescite verso l alto quasi mai, qualche roccetta dove appunto ci posizioni gli lps e basta
Per me viene uno spettacolo
Sicuro che il dsb è un pochino più complicato del berlinese, gli lps non sono i coralli più semplici, ma con alcune regole per me puoi far girare tutto

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Fobia78 04-03-2017 14:02

Si è un mediterraneo...pozza di marea per l'esattezza
Si metterò non più di due pescetti...
Quindi sono nella sezione sbagliata??
Avevo pensato a un berlinese puro...
Il dsb sarebbe quello con sabbia alta almeno 12-15 cm che per la mia vasca alta 50 mi sembrano un po tantini...

Fobia78 04-03-2017 14:34

Vediamo se sono nella direzione giusta
ho tolto il filtro e porta filtro (tanta pazienza)
vorrei acquistare una plafoniera con supporti Sun Sun HFL800 - Lampada 4xT5 24W 10000Kelvin
Schiumatoio sono indeciso tra Deltec MCX o MCE 300 (interno o esterno)
Pompe di movimentocTunze 6015.000 Nanostream 1800 l/h (almeno due ma spetto voi per il responso finale)
dovrebbe bastare....per iniziare...

valegaga 04-03-2017 15:05

Allora per il mediterraneo cambia qualcosa
Ti faccio spostare il post @tene

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Fobia78 05-03-2017 19:53

Ma che fine hanno fatto gli esperti.. Aiutooooo!!!

tene 06-03-2017 22:02

Ciao Fabio, intato cerco di darti qualche risposta io qua,poi vediamo se @Bagnino più esperto di me nel med può darti una mano e semmai decidere di spostare.
I fondamentali sono gli stessi cioè rocce ,skimmer ,movimento e luce.
Essendo però le rocce med molto poco porose sarebbe bene coadiuvare con un dsb quindi con un fondo sabbioso di ameno 12 cm che fungerà da filtro al posto delle rocce,la vacanza dovrà essere aperto e il grosso problema del med sono le temperature ,dato che gli organismi med mal tollerano quelle alte per cui spesso necessità di un refrigeratore l.
Lo skimmer secondo me andrebbe bene anche un esterno se non hai sump .
Come luce almeno 4 neon ma la plafo sarebbe bene fosse di qualità e ventilata,altrimenti i tubi perdono la loro efficacia nel giro di poche settimane,come pompe di movimento diciamo che un totale di 20 volte il litraggio della vasca dovrebbero bastare.
Ottima acqua di mare ma serve comunque buona acqua di osmosi per i rabbocchi. @Geppy qualche altro consiglio o correzione di ciò che ho scritto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fobia78 06-03-2017 22:18

Perfetto...grazie tene...
allora sono nella strada giusta ...unica modifica al mio progetto iniziale è lo spessore del fondo ...ma se dici che meglio adottare il dsb allora dsb sia da 12 cm
ti chiedo invece ...perché acqua da osmosi per i rabocchi? ..ho il mare ha due passi..
inoltre visto il riscaldamento dei tubi neon ...mi precccupo per l'estate che arriva qui in sicilia caldo ce ne pure troppo, allora posso optare per i LED e se si mi consiglieresti ...
Saluti

tene 06-03-2017 22:23

I rabbocchi sono essenziali in quanto l'acqua che evapora va ripristinata con acqua priva di sali,visto che questi non evaporano,se si ripristinasse con acqua salata la salinità aumenterebbe costantemente.
I led scaldano sicuramente meno ma la temperatura sarà comunque un problema ,come minimo ti serviranno delle ventole ma a l'evaporazione sarà tanta.per il ripristino dell'evaporato ti consiglio di usare un osmoregolatore che rabbocchi al minimo sbalzo altrimenti la salinità sarà sempre ballerina e non è un bene

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fobia78 06-03-2017 22:49

A questo punto sono un po confuso...
leggevo in precedenti post che bisogna effettuare dei cambi d'acqua settimanali pari al 5% 10% non ho letto di rabbocchi con acqua di osmosi...
quindi i ricambi d'acqua farebbero salire la salinità?
Questo è un problema perche mentre il mare è proprio qui...di osmoregolatore non ne so assolutamente niente...

valegaga 06-03-2017 23:28

I cambi si fanno con acqua salta,ma in piú ogni giorno evaporerá dell'acqua,che andrá raggiunta con acqua di osmosu

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Geppy 08-03-2017 23:17

Skimmer prenderei un MCE400, non il 300 che, secondo me, è un baracchino.

4 tubi va bene

DSB indispensabile

I mediterranei sono animali piuttosto resistenti se pescati quando l'acqua è calda, ma dovrai refrigerare.

Cambi frequenti con acqua di mare ma l'acqua evaporata, come ti hanno detto, va ripristinata con acqua di osmosi in quanto i sali non evaporano e man mano ti si alzerebbe la salinità.

Molta pazienza per la maturazione.

tene 08-03-2017 23:38

Quote:

Originariamente inviata da Fobia78 (Messaggio 1062832756)
A questo punto sono un po confuso...
leggevo in precedenti post che bisogna effettuare dei cambi d'acqua settimanali pari al 5% 10% non ho letto di rabbocchi con acqua di osmosi...
quindi i ricambi d'acqua farebbero salire la salinità?
Questo è un problema perche mentre il mare è proprio qui...di osmoregolatore non ne so assolutamente niente...

Allora cerco di spiegarti senza andare su altre cose.
Hai 100 lt di acqua salata al 35%° cioè 35 grammi di sale ogni litro di acqua.
L'acqua evapora sempre ma il sale no quindi quando ti saranno evaporati 10 litri di acqua tu avrai in vasca 10 lt in meno ma lo stesso quantitativo di sale ,quindi la salinità in vasca non sarà più del 35%° ,questo indipendentemente dal cambio.
Se poi fai un cambio in queste condizioni toglierai 10 lt ma ne aggiungerai 20 per ristabilire il livello originale, quindi ti ritroverai a mettere 20 lt di acqua al 35 dentro ad acqua a salinità maggiore e la salinità in vasca varierà ancora e ciò non deve accadere
Quindi cosa si fa ?
Si mette.un osmoregolatore che non è altro che una pompa inserita in un recipiente di acqua di osmosi e collegata ad un sensore di livello messo in vasca .
Quando il livello scende di qualche mm il sensore fa accendere la pompa che pesca acqua Ro e la manda in vasca riatabilwndo il livello prestabilito e con esso la salinità che nel frattempo avrà subito una variazione minima.
Questo non ha niente a che fare con i cambi che dovranno essere fatti regolarmente e con acqua alla stessa salinità di quella un vasca.
Spero di essere sufficientemente chiaro.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Fobia78 09-03-2017 10:38

Meglio di così...Chiarissimo...
Grazie
Acqua da Osmosi in qualsiasi Discount ...?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14176 seconds with 14 queries