AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Dubbio sulla co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=527978)

peppe931 25-10-2017 00:58

Dubbio sulla co2
 
Ciao a tutti, ho riallestito da poco una vasca da 68 litri lordi (55 netti). Ho incominciato con un fotoperiodo di 5 ore ed ho attivato la co2. La vasca domani farà una settimana e uso come fondo il Manado. Dovendo regolare la co2 mi è sorto un dubbio. Ho questi valori
Ph 7,6
Kh 6
Seguendo la tabella famosa sebrerebbe che c’e Poca co2 allora ho raddoppiato il numero di bolle al minuto (da 6 a 10-12) ma nonostante ciò il ph è rimasto invariato.
Ecco il mio dubbio ma se il ph fosse condizionato da altri elementi come fondo o pietre non c’e Il rischio di inserire troppa co2 senza comunque far scendere il ph ?

marko66 25-10-2017 13:13

Quote:

Originariamente inviata da peppe931 (Messaggio 1062878053)
Ciao a tutti, ho riallestito da poco una vasca da 68 litri lordi (55 netti). Ho incominciato con un fotoperiodo di 5 ore ed ho attivato la co2. La vasca domani farà una settimana e uso come fondo il Manado. Dovendo regolare la co2 mi è sorto un dubbio. Ho questi valori
Ph 7,6
Kh 6
Seguendo la tabella famosa sebrerebbe che c’e Poca co2 allora ho raddoppiato il numero di bolle al minuto (da 6 a 10-12) ma nonostante ciò il ph è rimasto invariato.
Ecco il mio dubbio ma se il ph fosse condizionato da altri elementi come fondo o pietre non c’e Il rischio di inserire troppa co2 senza comunque far scendere il ph ?

Certo che si,infatti la CO2 non va' inserita per abbassare il PH,ma solo come aiuto alla coltivazione delle piante,questa è la sua unica funzione.Se poi non hai la sicurezza che fondo e pietre non siano calcaree è meglio non usarla proprio.

izerimar 25-10-2017 17:50

kh 6 ph 7,6..la co2 disciolta è ancora bassa (anche secondo la tabella).. comunque la Co2 puo abbassare il ph di qualche punto, chiaramente non fa miracoli..diciamo che se abbassi almeno di un altro punto il kh e dai la giusta quantita di co2 il ph ti si abbasa di qualche punto.

marko66 25-10-2017 18:28

Quote:

Originariamente inviata da izerimar (Messaggio 1062878163)
kh 6 ph 7,6..la co2 disciolta è ancora bassa (anche secondo la tabella).. comunque la Co2 puo abbassare il ph di qualche punto, chiaramente non fa miracoli..diciamo che se abbassi almeno di un altro punto il kh e dai la giusta quantita di co2 il ph ti si abbasa di qualche punto.

Abbassando pero' il KH ,ma il valore di PH in se' è una conseguenza della giusta dose di CO2 immessa ad un dato KH appunto,non un risultato da ottenere, nè tanto meno forzare. Con un fondo come il manado in avvio io ci andrei molto cauto,meglio poca che troppa,quando avrai vasca matura e valori stabili penserai ad eventuali correzioni sull'acqua se ne avrai l'esigenza e regolerai la CO2 in base a quelli.

marko66 25-10-2017 18:42

Quote:

Originariamente inviata da peppe931 (Messaggio 1062878053)
Ciao a tutti, ho riallestito da poco una vasca da 68 litri lordi (55 netti). Ho incominciato con un fotoperiodo di 5 ore ed ho attivato la co2. La vasca domani farà una settimana e uso come fondo il Manado. Dovendo regolare la co2 mi è sorto un dubbio. Ho questi valori
Ph 7,6
Kh 6
Seguendo la tabella famosa sebrerebbe che c’e Poca co2 allora ho raddoppiato il numero di bolle al minuto (da 6 a 10-12) ma nonostante ciò il ph è rimasto invariato.
Ecco il mio dubbio ma se il ph fosse condizionato da altri elementi come fondo o pietre non c’e Il rischio di inserire troppa co2 senza comunque far scendere il ph ?

Comunque misurare PH e KH ad una settimana dall'avvio non ha senso,i primi test che ti interessano sono NO2 ed NO3(anche il test per Ammoniaca/ammonio sarebbe utile in avvio) ma tra un paio di settimane,non ora.Poi misurerai PH,KH e GH(ma questo valore non interessa piu' a nessuno?Non lo vedo quasi mai indicato.Per pesci e piante è ben piu' importante del KH!).La CO2 per adesso lasciala regolata al minimo che è sufficiente per le piante in fase di adattamento.

izerimar 25-10-2017 19:11

Secondo me meglio sbagliare in avvio senza pesci almeno trova le misure..comunque anche con questo kh la co2 disciolta è troppo poca quindi deve aumentare le bolle di conseguenza diminuirà il ph. Siamo d'accordo che la co2 serve per le piante, ma si puo usare anche per lavorare sul ph..chiaramente restando nei limiti e male che vada con il manado possono aumentare le durezze quindi il problema più grande che gli si può presentare è che non ci sia abbastanza co2 disciolta nell'acqua..male che vada non succede assolutamente niente..

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

zinuit 25-10-2017 20:43

Quote:

Originariamente inviata da izerimar (Messaggio 1062878184)
.. male che vada con il manado possono aumentare le durezze quindi il problema più grande che gli si può presentare è che non ci sia abbastanza co2 disciolta nell'acqua..male che vada non succede assolutamente niente..

Chiarisci questo punto, perchè come è scritto sembra che con durezze alte (o materiale calcareo in vasca) si possa utilizzare co2 sembra preoccparsi di eccedere.. cosa assolutamente sbagliata e poco salutare

izerimar 25-10-2017 20:48

Pensavo di essere stato chiaro..se trovi la giusta co2 con kh 6 poi mettiamo che ti aumentano i valori( perché ci sta che con il mando aumenti la durezza ) male che vada non succede niente perché aumentando la durezza la co2 disciolta sarà insufficiente

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

zinuit 25-10-2017 22:13

Se per ipotesi erogando co2 avessi una concentrazione in vasca di 25mg/l ad un ipotetico kh=8, aumentando il kh a 15 e mantenendo la stessa erogazione di co2 (ovvero non toccando la valvola del riduttore di pressione) in vasca avrei sempre 25mg/l di co2...

izerimar 25-10-2017 22:28

Si ma aumentando il kh hai più durezza in acqua quindi se mantieni sempre la stessa quantita bolle al minuto che usavi con kh 8 non basta più ed è insufficiente

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

izerimar 25-10-2017 22:41

Quindi se lui raggiunge valore ottimo di co2 con kh 6 e i valori vengono sballati dal manado (che li fa alzare ) non rischia niente perché se i valori si alzano e lui non se ne accorge avrà le solite bolle al minuto con durezza più alta = co2 insufficiente.. quindi nessun pericolo

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

zinuit 25-10-2017 22:50

25 mg/l (concentrazione ottimale), sono sempre 25mg/l a kh=6 come a kh=8..
lo stesso 40mg/l cominciano ad esser pericolosi per la fauna a kh=6 a kh=20 o a kh=4..
L' aumento di durezza non ti fa diminuire la concentrazione di co2, al massimo ti fa variare il ph facendoti da tampone

izerimar 25-10-2017 22:56

Sto parlando di bolle al minuto a kh diversi non di quantità di mg/l a kh diversi! Per avere sempre gli stessi mg/ l a kh diversi( più alti rispetto a 6) devi mettere mano ogni volta alla valvola di co2 e aumentare le bolle! Se kh sale e le bolle rimangono sempre le stesse vedrai che la concentrazione di co2 diminuisce!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

zinuit 25-10-2017 23:08

Quote:

Originariamente inviata da izerimar (Messaggio 1062878219)
Se kh sale e le bolle rimangono sempre le stesse vedrai che la concentrazione di co2 diminuisce!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

vedi che forse ti aumenta il ph..

izerimar 25-10-2017 23:10

Dubbio sulla co2
 
Anche..e quindi?

zinuit 25-10-2017 23:14

E quindi la concentrazione di co2 t resta la stessa, non diminuisce

izerimar 25-10-2017 23:25

Ok.. mettiamo che tu abbia un kh 6, eroghi 30 bolle al minuto e una concentrazione di 20 mg/l di co2..secondo te quindi se l'acqua passa a kh 15, puoi tranquillamente tenere 30 bolle al minuto e la concentrazione di co2 rimane sempre di 20 mg/l?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

zinuit 25-10-2017 23:31

esattamente..

izerimar 25-10-2017 23:36

Ok vabbene.. mi fido..e ti ringrazio!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

zinuit 25-10-2017 23:43

di nulla.. se metti in relazione con il ph e controlli sulle tabelle forse è chiaro

es.
kh=6 concentrazione 20mg/l ph=7

senza variare l'erogazione (quandi sempre x bolle al minuto che equivalgono sempre a y mg/l di co2 che dalla bombola entrano in vasca) aumento il kh a 15
il ph si sposta a 7.4 ... ti aumenta la durezza, ti aumenta il ph e il gas resta invariato

izerimar 25-10-2017 23:52

Sisi ho capito..pensavo che aumentando il kh e avendo sempre le solite bolle al minuto la quantità di co2 immessa fosse uguale, ma diventasse meno perché in vasca ci sono piu carbonati da acidificare..un Po contorto ma spero di essermi spiegato!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

peppe931 26-10-2017 15:10

Intanto grazie per avermi chiarito meglio la questione. Mi fa piacere vedere che i miei dubbi erano fondati, detto questo ho paura di aver sbagliato qualcosa. Ieri la mia vasca ha fatto 8 giorni e fino ad oggi ho sempre avuto un Kh a 6 (anzi i primi 2 giorni a 4).
Oggi ho fatto i vari test e ho trovato questi valori
Ph 7,2 (quindi effettivamente è sceso con le 12 bolle rispetto ai 7,6 di qualche giorno fa)
Kh 8 (è salito di 2 punti in un giorno, potrebbe essere percge ieri ho sistemato un po’ le piante quindi ho smosso il Manado ?? )
Gh 19
No2 0,05 mg\l
No3 10 mg\l
------------------------------------------------------------------------
Onestamente non avevo ancora mai calcolato il gh ma mi è sembrato un po’ anomalo come valore

ilVanni 26-10-2017 16:18

Quote:

Originariamente inviata da izerimar (Messaggio 1062878228)
Sisi ho capito..pensavo che aumentando il kh e avendo sempre le solite bolle al minuto la quantità di co2 immessa fosse uguale, ma diventasse meno perché in vasca ci sono piu carbonati da acidificare..un Po contorto ma spero di essermi spiegato!

In teoria è vero, nella pratica, facendo il conto, si vede che è ininfluente (neppure misurabile dai nostri test). E' come dire "la CO2 in acqua di osmosi pura aumenta un po' il KH, perché una parte va a ionizzarsi come ione bicarbonato". Vero, ma ininfluente nella chimica dell'acquario (l'aumento di KH è minimo e non misurabile, volendo si può fare il conto).

Con ottima approssimazione, e per quello che ci riguarda "acquariofilicamente", è come dice zinuit: la variazione della concentrazione di bicarbonati non incide con la variazione di concentrazione di CO2 a parità di condizioni di erogazione. Nel caso, cambia il pH (sale o scende col KH secondo tabella).

peppe931 26-10-2017 16:24

Ma l aumento del Kh e un gh così alto sono normali ??

izerimar 26-10-2017 17:15

Potrebbe essere colpa del manado

ilVanni 26-10-2017 17:32

Un aumento del KH, solitamente, è dovuto ad un fondo o ad altri arredi che rilasciano carbonati.
Il rilascio può essere fisiologico (molti fondi fertili "giovani" rilasciano qualcosa) oppure indotto (o amplificato) dalla presenza di CO2 e di arredi calcarei (che allo scendere del pH verso valori via via più acidi, vanno in soluzione).

Se c'è il manado, potrebbe essere lui. Dovrebbe stabilizzarsi col tempo, ma sono fondi che non conosco.

izerimar 26-10-2017 17:35

io l'ho usato e per un po mi ha destabilizzato sopratutto il gh facendolo aumentare

DUDA 27-10-2017 10:23

Quote:

Originariamente inviata da izerimar (Messaggio 1062878320)
Potrebbe essere colpa del manado

Il manado aumenta prevalentemente il GH in maniera estrema per il primo mese poi va a stabilizzarsi coi cambi acqua verso l'inerte. Non mi preoccuperei a lungo termine.

peppe931 28-10-2017 02:13

RagazZi questa vasca sembra non esser partita col piede giusto. Già dopo i primi giorni sono comparse sulle foglie delle piante delle chiazza marroni ma ho letto che non sono preoccupanti oltre ad essere normali in fase di maturazione. Adesso però ho notato che stanno aumentando tantissimo le alghe filamentose. Potrebbe essere a causa della co2 ??? E soprattutto che faccio ? Le combatto con prodotti ? Inserisco dei pesci ? Che devo fare ?

zinuit 28-10-2017 12:27

Rimuovile meccanicamente.. se si riformano velocemente potresti procedere con qualche cambio parziale d'acqua, allungherai un po la maturazione ma per contro attenuerai anche l effetto del manado

peppe931 02-11-2017 17:57

Allora ragazzi essendo passata la seconda settimana ho effettuato nuovamente i test
Questi i valori:
Ph 7,6 è salito rispetto alla scorsa settimana
Kh 9 è rimasto stabile
Gh 20 anche questo stabile
No2 assenti
No3 > 5 mg/L

Le bolle le ho lasciate invariate e non ho modificato nulla. Le alghe filamentose continuano ad aumentare anche se per ora rimangono controllabili e le diatomee sembrano iniziare a regredire. Secondo voi potrebbe già essersi verificato il picco dei nitriti ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17486 seconds with 14 queries