AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Non ci capisco piu niente (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=528318)

Kingfisher 04-11-2017 15:54

Non ci capisco piu niente
 
Ciao a tutti! E il mio primo messaggio in questo forum anche se vi leggo da molto. So che avrete avuto richieste simili mille volte ma vi sarei grato se poteste darmi una mano.
Recentemente ho allestito il mio primo nano, ho approfondito a lungo prima e ho cercato di fare del mio meglio. E' un regalo per mio figlio.
La vasca e di circa 90 litri chiusa (con un bambino di 13 mesi per casa e' davvero rischioso averne una aperta, sono dovuto scendere ad un compromesso) in cui ho inserito tre pompe da 900 l/h e circa 15 chili di rocce. Ho cercato di creare una rocciata stabile con spazio fra una roccia e l'altra e parti orizzontali per inserire dei molli successivamente.
Dopo circa due settimane dall'allestimento ho sostituito le rocce poiche' le prime erano di pessima qualita'. Questo che ho ora sono migliori ma non eccellenti, purtroppo non riesco a trovare di meglio.
Ho quasi completato il primo mese di buio.
I valori in vasca sono i seguenti:
Salinita' 1026
Temperatura 28 C (l'ho abbassata ora ma credo che il termostato del riscaldatore sia rotto)
NO2 0.1
NO3 25
PO4 1
Ca 490
Mg >1500
KH 9.6

Le domande che ho sono le seguenti:
1- la rocciata cosi va bene?
2- I valori sono nella norma durante il periodi di maturazione?
3- Devo partire con il pieno fotoperiodo? Io ero convinto di no ma da piu parti suggeriscono di fare cosi.

Grazie mille ma piu leggo e meno capisco se sto andando nella direzione giusta.
https://s1.postimg.cc/47d7w0408b/Full_Size_Render_6.jpg

gerry 04-11-2017 17:16

Ciao
Secondo me la rocciata non è male , poi deve piacere a te.
Per quanto riguarda la vasca aperta o chiusa, non vedo che differenza fa con il bimbo , certo poi gli insegnerai a non gettargli nulla dentro, ma quasi tutti abbiamo bambini e le vasche aperte vanno avanti.
Questa estate poi con la vasca chiusa avrai grossi problemi di temperatura
I valori che hai sono nella norma per una vasca in maturazione, e la tua la sta iniziando ora.
Ora con la luce avrai le alghe e inizierà a maturare ( io sono per la luce subito, niente buio)
Perché non ci descrivi un po’ di più la vasca?
Tecnica, luci, cosa vorrai allevare ecc ecc

gerry 04-11-2017 17:20

Dimenticavo....
Quando dai luce gli organismi nelle rocce inizieranno a moltiplicarsi (alcuni) altri a morire e quando il processo si sarà stabilizzato la maturazione sarà finita.
Se non dai luce ritardi solo questo processo, quindi la maturazione sarà più lunga

Kingfisher 04-11-2017 20:10

Grazie mille gerry, molto gentile.
Avevo valutato il fattore caldo ma, avendo la casa con l'aria condizionata, non credo sara un problema. Neanche durante le vacanze poiche' posso condizionare solo quella stanza.
Allora da oggi ho impostato otto ore di luce piena piu tre di blu.
La vasca e di circa 95 litri lordi (75x35x45), all'interno ho messo tre hydor coralia da 900 l/h. Per la luce uso una blau da 35 W mista bianca e blu in aggiunta a quella fornita con l'acquario che e circa 24 W (se non sbaglio...)
Ci sono circa 15 chili di rocce vive ed utilizzo il metodo berlinese. Non ho sump ne schiumatoio, spero di cavarmela con cambi settimanali.
Per i test uso i salifert mentre per l'acqua ho preso un piccolo impianto ad osmosi a 4 stadi e uso sale red sea.
Mi piacerebbe metterci dei coralli molli e un pesce di piccola taglia.
L'ho avviato da circa tre settimane, devo ripartire con tutta la maturazione poiche' ho mosso la rocciata?

Ciao!

IVANO 04-11-2017 20:41

Quote:

Originariamente inviata da Kingfisher (Messaggio 1062880055)
devo ripartire con tutta la maturazione poiche' ho mosso la rocciata?

Ciao!

Ripartire da zero no ma sicuramente si è allungata di un pò..

Kingfisher 04-11-2017 20:54

Ok, nessun problema. L'importante e' fare bene. Se ho capito correttamente posso la maturazione e completa dopo che il boom algale e passato e i PO4 sono a zero, corretto?

Bicio75 04-11-2017 23:37

Devono andare a zero anche gli NO3.

gerry 05-11-2017 00:30

Ho paura che la luce sia veramente poca , sei senza skimmer poca luce e quindi avrai veramente difficoltà nel ridurre i nutrienti; non so , io non lo gestirei così

valegaga 05-11-2017 09:54

Io metterei uno skimmer che pesca l'aria all'estero del coperchio ,anche se per me ad aprirla non hai problemi
La luce per me è troppo poca come detto da @gerry sopra,quindi i processi di ossidoriduzione che si innescheranno non saranno sufficienti a ridurre gli inquinanti
Anche per questo la vasca andrebbe aperta,per poter aumentare il parco luci

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Kingfisher 05-11-2017 10:23

Ok, grazie a tutti. A quanti W per litro devo puntare?

valegaga 05-11-2017 10:27

Più che sui watt litro ,che a seconda del tipo di illuminazione e altre cose cambiano di tantissimo,si deve guardare la copertura

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

gerry 05-11-2017 11:50

Quote:

Originariamente inviata da Kingfisher (Messaggio 1062880155)
Ok, grazie a tutti. A quanti W per litro devo puntare?



Che dimensioni ha la vasca?
Cosa puoi mettere nel coperchio?
Di mettere una plafo esterna proprio non lo prendi in considerazione ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kingfisher 05-11-2017 12:14

Ciao gerry,
la vasca e' 75 x 35 di superficie. La plafoniera esterna mi spiace ma non e possibile, bimbo e MOGLIE non mi lasciano! Per ora ho 50 W di parco luci su circa 80 litri netti.

Nel frattempo dopo i vostri consigli ho fatto ulteriori letture e mi sembra di capire che se tengo un carico molto basso in vasca forse e fattibile non utilizzare uno schiumatoio. Io vorrei tenere un unico pesciolino e dei coralli molli effettuando cambi parziali settimanali.
Mi rendo conto che la non e' il setting perfetto ma davvero non puo funzionare?

valegaga 05-11-2017 12:17

Senza skimmer e vasca chiusa non si prospetta una bella fine,non avresti ossigenazione sufficiente,quindi ciano a go go

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Kingfisher 05-11-2017 12:17

Altrimenti un altra opzione potrebbe essere uno schiumatio esterno

Bicio75 05-11-2017 12:20

1W per litro circa, ma di qualità buona.

Kingfisher 05-11-2017 12:22

Ok, ho visto il tunze 9001, puo andare?

valegaga 05-11-2017 12:29

Io su 90 lt prenderei il 9004

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

IVANO 05-11-2017 15:10

io su 100 lt ho un Tunze 9004

Kingfisher 05-11-2017 21:31

ok perfetto, vada per il 9004 allora. sempre della tunze ho visto che producono delle lampade a led chiamate full spectrum. Se aggiungessi due di queste e levassi la blau potrebbe essere una buona soluzione?

gerry 05-11-2017 21:59

Quote:

Originariamente inviata da Kingfisher (Messaggio 1062880366)
ok perfetto, vada per il 9004 allora. sempre della tunze ho visto che producono delle lampade a led chiamate full spectrum. Se aggiungessi due di queste e levassi la blau potrebbe essere una buona soluzione?



Le lampade tunze io le lascerei perdere .

gerry 05-11-2017 22:00

Ma lo skimmer tunze con la vasca chiusa ?
Controlla che ci stia prima di acquistarlo

Kingfisher 05-11-2017 23:03

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062880370)
Ma lo skimmer tunze con la vasca chiusa ?
Controlla che ci stia prima di acquistarlo

Si ci sta, ho preso le misure

valegaga 05-11-2017 23:21

Allora vai sul 9004 e mi raccomando,il pescaggio dell'aria aria all' esterno del coperchio

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

gerry 06-11-2017 07:40

Se ti può interessare ho visto sul mercatino uno skimmer 9004 ( non conosco il venditore e le condizioni dello skimmer)

Kingfisher 11-11-2017 17:32

Aggiornamento: Siccome la temperatura era sempre pericolosamente vicina ai 30 C, anche dopo aver tolto il riscaldatore ho tolto il coperchio.
Ora il setting e il medesimo: Vasca 100 L (ho alzato il livello siccome non avevo piu coperchio), due pompe hydor da 900 L/h, tunze 9004, Luce led blau mini lumina da 36 W 9aggiungere una pompa di movimento e un altra luce se necessario). 15 chili di rocce vive, no fondo no sump, foto periodo pieno.
Ho N02 a zero e NO3 iniziano ad abbassarsi, PO4 sempre alti.

Gandalf94 11-11-2017 18:41

Una vasca che è stata progettata e costruita per essere chiusa, sarebbe meglio lasciarla chiusa.

Le vasche aperte hanno vetri più spessi, dovendo "rimediare" alla mancanza della cornice del coperchio che funge da tirante.

Hai rimosso tutto il coperchio?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Kingfisher 11-11-2017 20:33

Si rimosso, ma dopo il tuo consiglio sono andato a controllare e non credo sia assolutamente in grado di fare da tirante per nulla. Sara spesso si e no 1 mm..

Bicio75 11-11-2017 21:03

Ma vai tranquillo il coperchio degli acquari non funge da tirante, è una plastica rigida sottilissima che in genere si rompe solo a guardarla. Qualora una vasca necesitasse di tiraggio, si mettono tiranti longitudinali a mo di rompi tratta, ma parliamo di lastre uniche superiori ai 180 cm di lunghezza, oggi con i cristalli ultrachiari da 20 e 25 mm si arriva a coprire comodamente i 160/200 cm senza tiraggio. Un vetro da 6 mm è sufficiente a reggere la pressione della colonna d'acqua della tua vasca.

A proposito stavi con NO3 altissimi a 1 ora a quanto sei ? E i PO4 ?

Kingfisher 11-11-2017 21:34

Fatto le letture oggi su NO2 0, N03 20 mg e PO4 0.75 ppm. Sembra che da quando ho iniziato il ciclo di luci siano esplose le diatomee e i valori hanno iniziato a muoversi un pochino.

Gandalf94 11-11-2017 22:05

È risaputo che il coperchio ha anche la funzione di irrobustire la vasca. Non a caso le vasche commerciali chiuse hanno uno spessore dei vetri minore rispetto a quelle aperte. Sia che esse siano artigianali che industriali

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO 12-11-2017 19:24

Quote:

Originariamente inviata da Gandalf94 (Messaggio 1062881505)
È risaputo che il coperchio ha anche la funzione di irrobustire la vasca. Non a caso le vasche commerciali chiuse hanno uno spessore dei vetri minore rispetto a quelle aperte. Sia che esse siano artigianali che industriali

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Concordo pienamente, rimuoverlo è stato un azzardo.

tene 12-11-2017 19:41

75 x35 anche se da 6 mm tiene tranquillamente senza coperchio che poi sta gran tenuta non la fa.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

IVANO 12-11-2017 20:02

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062881659)
75 x35 anche se da 6 mm tiene tranquillamente senza coperchio che poi sta gran tenuta non la fa.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Roberto concordo che tiene per le dimensioni ridotte però sai benissimo che i produttori mettono il coperchio per estetica (50%) e per tenuta (50%) tant'è che mettono sempre un velo di silicone come incollaggio . Se poi gli mandi una mail per sapere se puoi togliere il coperchio ti rispondono che non è consigliabile quindi sanno che la tenuta "potrebbe" essere compromessa. In questo caso la dimensione potrebbe essere un fattore favorevole.

Kingfisher 12-11-2017 20:13

In realta' non c'era nessun silicone a tenuta del coperchio, era solo appoggiato. Ho comunque misurato e a centro vasca sul top c'e una differenza di 2 mm in larghezza rispetto ai lati. Tengo monitorato ma non mi sembra preoccupante.

gerry 12-11-2017 20:15

Quote:

Originariamente inviata da Kingfisher (Messaggio 1062881671)
In realta' non c'era nessun silicone a tenuta del coperchio, era solo appoggiato. Ho comunque misurato e a centro vasca sul top c'e una differenza di 2 mm in larghezza rispetto ai lati. Tengo monitorato ma non mi sembra preoccupante.



Ma poi con la moglie cosa è successo , alla fine ha acconsentito a togliere il coperchio o adesso fa parte della rocciata [emoji3][emoji3]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 12-11-2017 20:16

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1062881664)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062881659)
75 x35 anche se da 6 mm tiene tranquillamente senza coperchio che poi sta gran tenuta non la fa.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Roberto concordo che tiene per le dimensioni ridotte però sai benissimo che i produttori mettono il coperchio per estetica (50%) e per tenuta (50%) tant'è che mettono sempre un velo di silicone come incollaggio . Se poi gli mandi una mail per sapere se puoi togliere il coperchio ti rispondono che non è consigliabile quindi sanno che la tenuta "potrebbe" essere compromessa. In questo caso la dimensione potrebbe essere un fattore favorevole.

Se tu gli mandi una mail chiedendo se puoi modificare un loro prodotto va da se che ti dicono di no,questo anche solo per tutelarsi,metti che poi si rompe tu hai una mail dove ti autorizzavano a farlo.
Io ho tolto la cornice al mio primo 100x40x50 by auchan quindi non proprio di 1^ qualità e è durato altri 4 anni senza spanciare di un mm rispetto a quando lo aveva poi l'ho tolto ad un 60x35 che è durato un anno e da almeno 4 fa da sump.
La cornice è talmente sottile e flessibile che non tiene niente poi che le aziende vogliano farla passare per ulteriore sicurezza è un altro discorso anche perché chi produce vaschette artigianali per marino anche da 6 mm non mette nessuna cornice e dovrebbero quindi essere pericolose

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Gandalf94 13-11-2017 20:24

Sinceramente non mi fido delle tue misurazioni. Da utente con 25k di messaggi non dovresti consigliare con così tanta leggerezza di prendere e scoperchiare vasche

Fantail una 73x35x40 la fa con l'8 mm e non con il 6. Ed è uno degli artigiani che più si spinge in questione di spessori sottili

tene 13-11-2017 20:39

Quote:

Originariamente inviata da Gandalf94 (Messaggio 1062881842)
Sinceramente non mi fido delle tue misurazioni. Da utente con 25k di messaggi non dovresti consigliare con così tanta leggerezza di prendere e scoperchiare vasche

Fantail una 73x35x40 la fa con l'8 mm e non con il 6. Ed è uno degli artigiani che più si spinge in questione di spessori sottili

Forse nel tempo che ho scritto i 25k sono passati anche gli anni e le esperienze che mi portano a dire che la cornice in abs delle vasche commerciali non tengono assolutamente niente.
Tu sei libero di pensarla come vuoi (ma anche io) e ci sono artigiani che vasche come quella di cui stiamo parlando le fanno in 6 mm senza tiranti e cornici e pur non si rompono.


Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Gandalf94 13-11-2017 21:00

Ma si, smettiamola di fare vasche con spessori adeguati. Prendiamo le vasche per dolce da 8mm. Togliamo cornice e base con silicone ed usiamole a modo open. Se lo dice uno con tanti anni di esperienza possiamo farlo. Si sa che l'esperienza e l'osservazione degli incompetenti è molto meglio di anni ed anni ricerca tecnica e scientifica.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17722 seconds with 14 queries