AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   La mia esperienza col Miracle Mud (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=170256)

spongebob1 29-04-2009 08:56

La mia esperienza col Miracle Mud
 
Premessa: io cercavo un metodo di gestione che fosse economico e soprattutto che non mi dovesse far dedicare troppo tempo alla manutenzione di vasca e attrezzature. Mi sono documentato un po' e alla fine ho deciso per provare questo fango miracoloso, pur sapendo che in Italia non è molto apprezzato.

Prima di tutto su cosa si basa il metodo: il concetto fondamentale è quello di far crescere in un refugium delle macro alghe (caulerpa racemosa, ma vanno bene tutti i tipi di caulerpa) illuminate 24/24, le quali per competizione, non permetteranno (o limiteranno fortemente) la crescita delle fastidiose micro alghe che sono la maledizione di tutte le vasche.
Tali macro alghe per crescere e prosperare, hanno bisogno di estrarre dall'acqua tutte le sostante necessarie, soprattutto quelle a base di azoto, che poi non sono altro che la principale forma d'inquinamento dell'acqua.
Altra funzione delle macro alghe è quella di produrre ossigeno e quindi plancton. In più sono responsabili del mantenimento del pH sempre a valori costanti.

Ma veniamo al fango: Dicono che sia fango "pescato" direttamente in oceano...personalmente non so nè da dove venga nè come venga preparato, ma quel che so è che una volta "maturato" nel refugium, sviluppa un'incredibile quantità di vita (vermi, gamberetti minuscoli...e altri organismi invertebrati) che sono forti denitrificatori.
Inoltre il fango rilascia nell'acqua tutti gli elementi traccia che non dovranno così essere aggiunti da noi acquariofili.

Detto questo, il filtro è pronto! Non serve altro...soprattutto non serve lo schiumatoio che eliminerebbe tutte le sostanze di scarto, che invece sono il "cibo" delle macro alghe e degli invertebrati del refugium.

Una considerazione da fare è quella che la vasca per il refugium è bene che sia sovra-dimensionata. Vale a dire che se la ecosystem consiglia un refugium medio piccolo per un acquario fino a 300 litri, io ho preferito utilizzare il refugium medio grande.
Anche riguardo alla sostituzione del fango, che dicono debba essere fatta del 50% ogni 2 anni, io preferisco farle sempre del 50% ma una volta l'anno.

La vasca principale: è autocostruita per essere incassata tra un muro ed una colonna di casa. Ha un volume lordo di 260 litri ed è stata allestita con 10 Kg di roccia viva di ottima qualità più altri 10 Kg di roccia in ceramica "sterile". Sul fondo è stato posto un piccolo strato di 9 Kg di aragonite finissima.
Il volume netto di vasca più refugium si aggira intorno ai 250/260 litri.
Il movimento è dato da 2 Koralia 4 contrapposte in moto 24/24, mentre la pompa di risalita è una eheim 1260
Anche la plafoniera è autocostruita e contiene 8 neon T5 (6 bianchi, 2 blu) da 39W che hanno un fotoperiodo di 8 ore.

La maturazione è stata molto lunga: 4 mesi senza aggiungere niente in vasca! Solo movimento e, dopo il primo mese, la luce che aumentava la durata di accensione da minimo un'ora fino ad arrivare alle 8 a maturazione completa. Le alghe nel refugium invece, sono state illuminate fin da subito 24/24.

Dopo questo periodo di pazienza e assoluta inattività, la vasca era pronta per ospitare le prime forme di vita.
I test rientravano tutti nella norma tranne il magnesio che tendeva a calare anche in modo sensibile.
Il bilanciamento del Ca, Mg e carbonati, lo faccio col metodo Balling e devo dire che dopo una aggiustatina iniziale, mi trovo decisamente bene.

Appena mi sarò attrezzato per farle decenti, posterò volentieri delle foto a completamento di quanto descritto.

Adesso tocca a voi con le domande...
Scusatemi fin da ora se non sarò precisissimo con la materia tecnica, ma sono un neofita assoluto e tante cose le devo ancora imparare per bene io stesso.

spongebob1 29-04-2009 08:56

La mia esperienza col Miracle Mud
 
Premessa: io cercavo un metodo di gestione che fosse economico e soprattutto che non mi dovesse far dedicare troppo tempo alla manutenzione di vasca e attrezzature. Mi sono documentato un po' e alla fine ho deciso per provare questo fango miracoloso, pur sapendo che in Italia non è molto apprezzato.

Prima di tutto su cosa si basa il metodo: il concetto fondamentale è quello di far crescere in un refugium delle macro alghe (caulerpa racemosa, ma vanno bene tutti i tipi di caulerpa) illuminate 24/24, le quali per competizione, non permetteranno (o limiteranno fortemente) la crescita delle fastidiose micro alghe che sono la maledizione di tutte le vasche.
Tali macro alghe per crescere e prosperare, hanno bisogno di estrarre dall'acqua tutte le sostante necessarie, soprattutto quelle a base di azoto, che poi non sono altro che la principale forma d'inquinamento dell'acqua.
Altra funzione delle macro alghe è quella di produrre ossigeno e quindi plancton. In più sono responsabili del mantenimento del pH sempre a valori costanti.

Ma veniamo al fango: Dicono che sia fango "pescato" direttamente in oceano...personalmente non so nè da dove venga nè come venga preparato, ma quel che so è che una volta "maturato" nel refugium, sviluppa un'incredibile quantità di vita (vermi, gamberetti minuscoli...e altri organismi invertebrati) che sono forti denitrificatori.
Inoltre il fango rilascia nell'acqua tutti gli elementi traccia che non dovranno così essere aggiunti da noi acquariofili.

Detto questo, il filtro è pronto! Non serve altro...soprattutto non serve lo schiumatoio che eliminerebbe tutte le sostanze di scarto, che invece sono il "cibo" delle macro alghe e degli invertebrati del refugium.

Una considerazione da fare è quella che la vasca per il refugium è bene che sia sovra-dimensionata. Vale a dire che se la ecosystem consiglia un refugium medio piccolo per un acquario fino a 300 litri, io ho preferito utilizzare il refugium medio grande.
Anche riguardo alla sostituzione del fango, che dicono debba essere fatta del 50% ogni 2 anni, io preferisco farle sempre del 50% ma una volta l'anno.

La vasca principale: è autocostruita per essere incassata tra un muro ed una colonna di casa. Ha un volume lordo di 260 litri ed è stata allestita con 10 Kg di roccia viva di ottima qualità più altri 10 Kg di roccia in ceramica "sterile". Sul fondo è stato posto un piccolo strato di 9 Kg di aragonite finissima.
Il volume netto di vasca più refugium si aggira intorno ai 250/260 litri.
Il movimento è dato da 2 Koralia 4 contrapposte in moto 24/24, mentre la pompa di risalita è una eheim 1260
Anche la plafoniera è autocostruita e contiene 8 neon T5 (6 bianchi, 2 blu) da 39W che hanno un fotoperiodo di 8 ore.

La maturazione è stata molto lunga: 4 mesi senza aggiungere niente in vasca! Solo movimento e, dopo il primo mese, la luce che aumentava la durata di accensione da minimo un'ora fino ad arrivare alle 8 a maturazione completa. Le alghe nel refugium invece, sono state illuminate fin da subito 24/24.

Dopo questo periodo di pazienza e assoluta inattività, la vasca era pronta per ospitare le prime forme di vita.
I test rientravano tutti nella norma tranne il magnesio che tendeva a calare anche in modo sensibile.
Il bilanciamento del Ca, Mg e carbonati, lo faccio col metodo Balling e devo dire che dopo una aggiustatina iniziale, mi trovo decisamente bene.

Appena mi sarò attrezzato per farle decenti, posterò volentieri delle foto a completamento di quanto descritto.

Adesso tocca a voi con le domande...
Scusatemi fin da ora se non sarò precisissimo con la materia tecnica, ma sono un neofita assoluto e tante cose le devo ancora imparare per bene io stesso.

matius 29-04-2009 11:40

spongebob1, domanda... ma se non sostituisci il fango annualmente che succede?

matius 29-04-2009 11:40

spongebob1, domanda... ma se non sostituisci il fango annualmente che succede?

andrea81ac 29-04-2009 12:31

Quote:

domanda... ma se non sostituisci il fango annualmente che succede?
che si "scarica" delle sue proprieta' e devi reintegrare........

andrea81ac 29-04-2009 12:31

Quote:

domanda... ma se non sostituisci il fango annualmente che succede?
che si "scarica" delle sue proprieta' e devi reintegrare........

matius 29-04-2009 13:28

andrea81ac, e non diventa una rottura cambiare ogni volta metà del fango che tra laltro non costa neanche poco? -28d#

matius 29-04-2009 13:28

andrea81ac, e non diventa una rottura cambiare ogni volta metà del fango che tra laltro non costa neanche poco? -28d#

egabriele 29-04-2009 13:34

Per non diventare scemo a fare conti, di che litraggio e' il refugium?
e attualmente che pesci/coralli/detritivori hai in vasca?

Effettui cambi regolari? se si quanto e ogni quanto?

L'unica integrazione e Ca/KH/Mg/Mineral saltz con il Balling, o anche qualcos'altro ?

A spanne quanto spenti per il cambio del 50% di fango MM annuale?

Le alghe ne refugium sono spontanee (che ne so spore nel fango?) o le devi inserire tu?

egabriele 29-04-2009 13:34

Per non diventare scemo a fare conti, di che litraggio e' il refugium?
e attualmente che pesci/coralli/detritivori hai in vasca?

Effettui cambi regolari? se si quanto e ogni quanto?

L'unica integrazione e Ca/KH/Mg/Mineral saltz con il Balling, o anche qualcos'altro ?

A spanne quanto spenti per il cambio del 50% di fango MM annuale?

Le alghe ne refugium sono spontanee (che ne so spore nel fango?) o le devi inserire tu?

spongebob1 29-04-2009 14:24

Quote:

Originariamente inviata da egabriele
Per non diventare scemo a fare conti, di che litraggio e' il refugium?
e attualmente che pesci/coralli/detritivori hai in vasca?

Effettui cambi regolari? se si quanto e ogni quanto?

L'unica integrazione e Ca/KH/Mg/Mineral saltz con il Balling, o anche qualcos'altro ?

A spanne quanto spenti per il cambio del 50% di fango MM annuale?

Le alghe ne refugium sono spontanee (che ne so spore nel fango?) o le devi inserire tu?

Allora attulamente in vasca ho 6 pesci: 2 zebrasoma, 1 japonicus, 1 Pomacanthus, 1 Amphiprion, e 1dayschillus trimaculatis
Lo so, lo so, adesso qualcuno dirà che sono un pazzo a tenere così tanti pesci...e che tipo di pesci, in così poco spazio, ma la mia vuole essere anche una provocazione per "stressare" il sistema al fine di capire se funziona veramente e con quale ritmo alghe e invertebrati smaltiscono i rifiuti tossici!

I coralli sono ancora pochini, considerato che sono partito da dicemre...comunque oltre a diversi molli, ho inserito la prima montipora foliosa rossa che, a parte i primi giorni in cui tendeva al marrone, adesso pare goda di ottima salute.

Riguardo agli invertebrati detrivori non saperei...sono tutti nel refugium e sono diverse specie tra vermi, lumache, gamberetti ecc...

I cambi parziali li faccio di 25 litri (circa il 10%) ogni 15 giorni e non reintegro nient'altro che Ca Mg KH e mineral saltz.

Infine riguardo al costo "palmometrico" di un cambio del 50% di fango all'anno, visto che sono solo 10 libre da sostituire, direi intorno agli 80 €.

E per chi mi chiedeva dello sbattimento nel dover sostituire il fango...non so, in un'ora fai tutto...basta che la moglie non sia nei paraggi!

Ah, dimenticavo, le alghe del refugium non sono spontanee ma chi vende il fango sarà felice di regalartene un ciuffetto...che non tarderà a diventare un giurdino!

spongebob1 29-04-2009 14:24

Quote:

Originariamente inviata da egabriele
Per non diventare scemo a fare conti, di che litraggio e' il refugium?
e attualmente che pesci/coralli/detritivori hai in vasca?

Effettui cambi regolari? se si quanto e ogni quanto?

L'unica integrazione e Ca/KH/Mg/Mineral saltz con il Balling, o anche qualcos'altro ?

A spanne quanto spenti per il cambio del 50% di fango MM annuale?

Le alghe ne refugium sono spontanee (che ne so spore nel fango?) o le devi inserire tu?

Allora attulamente in vasca ho 6 pesci: 2 zebrasoma, 1 japonicus, 1 Pomacanthus, 1 Amphiprion, e 1dayschillus trimaculatis
Lo so, lo so, adesso qualcuno dirà che sono un pazzo a tenere così tanti pesci...e che tipo di pesci, in così poco spazio, ma la mia vuole essere anche una provocazione per "stressare" il sistema al fine di capire se funziona veramente e con quale ritmo alghe e invertebrati smaltiscono i rifiuti tossici!

I coralli sono ancora pochini, considerato che sono partito da dicemre...comunque oltre a diversi molli, ho inserito la prima montipora foliosa rossa che, a parte i primi giorni in cui tendeva al marrone, adesso pare goda di ottima salute.

Riguardo agli invertebrati detrivori non saperei...sono tutti nel refugium e sono diverse specie tra vermi, lumache, gamberetti ecc...

I cambi parziali li faccio di 25 litri (circa il 10%) ogni 15 giorni e non reintegro nient'altro che Ca Mg KH e mineral saltz.

Infine riguardo al costo "palmometrico" di un cambio del 50% di fango all'anno, visto che sono solo 10 libre da sostituire, direi intorno agli 80 €.

E per chi mi chiedeva dello sbattimento nel dover sostituire il fango...non so, in un'ora fai tutto...basta che la moglie non sia nei paraggi!

Ah, dimenticavo, le alghe del refugium non sono spontanee ma chi vende il fango sarà felice di regalartene un ciuffetto...che non tarderà a diventare un giurdino!

Abra 29-04-2009 16:08

mhhhhhh......4 mesi è un pò prestino per vedere le eventuali rogne.....fai foto ora e poi ne riparliamo fra altri 4 mesi ;-)

Abra 29-04-2009 16:08

mhhhhhh......4 mesi è un pò prestino per vedere le eventuali rogne.....fai foto ora e poi ne riparliamo fra altri 4 mesi ;-)

spongebob1 29-04-2009 18:20

Ok, appena posso mi attrezzo per le foto....intanto mi godo il tutto....ma non vorrei "gufarmi" da solo! #07

spongebob1 29-04-2009 18:20

Ok, appena posso mi attrezzo per le foto....intanto mi godo il tutto....ma non vorrei "gufarmi" da solo! #07

Riccardo2830 29-04-2009 22:18

attendiamo foto con ansia :)

Riccardo2830 29-04-2009 22:18

attendiamo foto con ansia :)

tecnopuma 30-04-2009 10:50

Ma il sistema miracle mud, è abbinabile al dsb in vasca??
Non sarebbe male riuscire a tolgier elo skimmer.
Che dite? Oltra a schiumare skifezze, si porta via anche cose buone........
e poi vuoi metter l'odore, e il vantaggio di non dover più pulirlo???
Per non parlare poi del rumore che fa.
Da me, dopo la vorte è la cosa che fa più rumore.......
Ma tu, se nn ho capito male, usi il miracle mud senza skimmer?? e hai tutti quei pesci?

tecnopuma 30-04-2009 10:50

Ma il sistema miracle mud, è abbinabile al dsb in vasca??
Non sarebbe male riuscire a tolgier elo skimmer.
Che dite? Oltra a schiumare skifezze, si porta via anche cose buone........
e poi vuoi metter l'odore, e il vantaggio di non dover più pulirlo???
Per non parlare poi del rumore che fa.
Da me, dopo la vorte è la cosa che fa più rumore.......
Ma tu, se nn ho capito male, usi il miracle mud senza skimmer?? e hai tutti quei pesci?

Riccardo2830 30-04-2009 10:59

sarei interessato anche io all'abbinamento MUD e DSB...

Riccardo2830 30-04-2009 10:59

sarei interessato anche io all'abbinamento MUD e DSB...

ALGRANATI 30-04-2009 21:09

4 mesi non fanno testo anche se con tutti quei pesci mi piacerebbe moltissimo vedere foto ( tante ) sia della vasca che del refuium ;-)

ALGRANATI 30-04-2009 21:09

4 mesi non fanno testo anche se con tutti quei pesci mi piacerebbe moltissimo vedere foto ( tante ) sia della vasca che del refuium ;-)

spongebob1 30-04-2009 21:41

Ragazzi, vi chiedo ancora di pazientare un paio di giorni...appena rientro a casa farò le foto...promesso!

Algranati scusa la domanda, ma dopo quanto tempo si può parlare di vasca stabile?
Nel senso...se i nitrati non aumentano e con i cambi regolari più le aggiunte col Balling ho sempre valori stabili, cosa potrebbe succedere per mandare la vasca in crisi?

spongebob1 30-04-2009 21:41

Ragazzi, vi chiedo ancora di pazientare un paio di giorni...appena rientro a casa farò le foto...promesso!

Algranati scusa la domanda, ma dopo quanto tempo si può parlare di vasca stabile?
Nel senso...se i nitrati non aumentano e con i cambi regolari più le aggiunte col Balling ho sempre valori stabili, cosa potrebbe succedere per mandare la vasca in crisi?

spongebob1 30-04-2009 21:43

tecnopuma, sinceramente io non so rispondere alla tua domanda...magari la giriamo a qualcuno veramente esperto... :-)

spongebob1 30-04-2009 21:43

tecnopuma, sinceramente io non so rispondere alla tua domanda...magari la giriamo a qualcuno veramente esperto... :-)

ALGRANATI 30-04-2009 21:48

spongebob1, accumulo di cacca con successiva esplosione del sistema -28d#

ALGRANATI 30-04-2009 21:48

spongebob1, accumulo di cacca con successiva esplosione del sistema -28d#

spongebob1 30-04-2009 21:56

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
spongebob1, accumulo di cacca con successiva esplosione del sistema -28d#

Ho capito....e volendo si possono fare delle previsioni su un tempo di massima? Ci sono dei campanelli d'allarme?
E soprattutto, se dovesse accadere qualcosa del genere, devo buttare via tutto, o si può recuperare l'equilibrio?

spongebob1 30-04-2009 21:56

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
spongebob1, accumulo di cacca con successiva esplosione del sistema -28d#

Ho capito....e volendo si possono fare delle previsioni su un tempo di massima? Ci sono dei campanelli d'allarme?
E soprattutto, se dovesse accadere qualcosa del genere, devo buttare via tutto, o si può recuperare l'equilibrio?

spongebob1 01-05-2009 21:39

Come promesso ecco le foto!
Ora sotto con le critiche...corallo 1 http://www.acquariofilia.biz/allegati/_mg_0827_210.jpg Dettaglio macro alghe http://www.acquariofilia.biz/allegati/_mg_0825_165.jpg filtro refugium http://www.acquariofilia.biz/allegati/_mg_0822_972.jpg Vasca dietro http://www.acquariofilia.biz/allegati/_mg_0875_211.jpg Vasca davanti http://www.acquariofilia.biz/allegati/_mg_0817_111.jpg

spongebob1 01-05-2009 21:39

Come promesso ecco le foto!
Ora sotto con le critiche...

Abra 01-05-2009 21:43

#25 molto bella la vasca....però vuota, e con la tridacna e euphillya micca tanto aperte...

Abra 01-05-2009 21:43

#25 molto bella la vasca....però vuota, e con la tridacna e euphillya micca tanto aperte...

spongebob1 01-05-2009 21:45

Altre fotoJaponicus http://www.acquariofilia.biz/allegati/_mg_0851_660.jpg Zebrasoma 2 http://www.acquariofilia.biz/allegati/_mg_0872_227.jpg zebrasoma veliferum http://www.acquariofilia.biz/allegati/_mg_0833_728.jpg montipora rossa http://www.acquariofilia.biz/allegati/_mg_0838_654.jpg corallo 2 http://www.acquariofilia.biz/allegati/_mg_0830_204.jpg

spongebob1 01-05-2009 21:45

Altre foto

spongebob1 01-05-2009 21:47

Le ultime http://www.acquariofilia.biz/allegati/_mg_0844_184.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/_mg_0857_910.jpg

spongebob1 01-05-2009 21:47

Le ultime


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17353 seconds with 14 queries