AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   LED HQI T5... costi reali a confronto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=453302)

Wurdy 23-03-2014 14:12

LED HQI T5... costi reali a confronto
 
1 allegato(i)
PERSONALMENTE credo che la maggior parte delle persone che scelgono i led per illuminare la propria vasca lo faccia perchè ritiene di risparmiare sul costo dell'energia e quindi sull'impatto economico dell'acquario sulle proprie tasche.
Io credo che se l'energia elettrica fosse erogata gratuitamente, pochissimi avrebbero montato i Led sulla propria vasca.

Compiendo una scelta solo in funzione dei reali benefici sulla crescita, colorazione e gestione della vasca credo che la maggior parte, ancora oggi,avrebbe montato HQI o T5.
E' riconosciuto dai più che la gestione di una vasca illuminata a Led richieda capacità e attenzioni superiori, che i risultati di colorazione sugli sps sono per la maggior parte degli acquariofili più difficili da raggiungere, che ogni distrazione coi Led può avere effetti molto gravi sugli animali.

A fronte di tutte queste complicazioni verificate dai più, siamo sicuri che la molla che spinge all'utilizzo dei led, ossia il risparmio di costi, sia reale e sia in misura tale da giustificare l'adozione di questa illuminazione ?

Ho fatto una banale tabellina Excel da compilare ognuno con le proprie caratteristiche a secondo del tipo di vasca, di illuminazione, di consumo ecc, che calcola i costi (e i risparmi) di ciascuna illuminazione rispetto alle altre... a voi le risposte :-))

P.S. il file è stato fatto per uso personale e non per essere diffuso, quindi non è molto "user friendly" :-( ... per qualsiasi spiegazione su come compilare chiedete pure :-))

vento76 23-03-2014 14:41

nel singolo anno di utilizzo non è certamente conveniente, la plafo led ha bisogno di essere ammortizzata in diversi anni altrimenti in effetti non c'è questo gran risparmio!

per le motivazioni della scelta, io riporto il mio personale parere:
per i reali benefici, crescita, colorazione ecc... sono d'accordo che i risultati migliori siano ancora propensi ai T5/HQI
io ho avuto la radion sulla vasca precedente e la scelta era stata fatta x altri motivi, tra i quali l'effetto reverbero sul DSB che a mè piaceva molto (rispetto alla innegata staticità dei T5 che ho attualmente sulla nuova vasca), e per il piacere e il divertimento di poter interagire infinitamente con la plafo e poterla gestire in mille modi a proprio piacimento.
specifico che con non l'ho usata su sps impegnativi, ma le fluorescenze che dava agli lps erano meravigliose.

in definitiva era stata una scelta più per puro piacere e divertimento mio, e comunque ne sono rimasto soddisfatto!

ora vorrei puntare ad avere una vasca con sps colorati e ho optato per i T5, ho trovato un buon compromesso con il fotoperiodo parzialmente nelle ore di bassa fascia di consumo e riesco comunque a non sforare con i costi.
------------------------------------------------------------------------
forse sono andato un pelo OT, comunque dalla tabella si evince che in 10 anni di ammortamento della plafo led il risparmio non è comunque così netto!

IVANO 23-03-2014 14:53

Effettivamente il primo anno incide molto il prezzo di acquisto della plafoniera, qualunque tecnologia essa sia..
Io ho una "vecchia" T5 6x54W ed effettivamente il costo di gestione ormai è misero....ma anche mettendo 3 anni come vita media di una plafo (non parlo di vita tecnica ma di nostra voglia di cambiare) il raffronto con i led è interessante...

IVANO 23-03-2014 14:53

Bravo Ferdinando (Wurdy)#25#25

Wurdy 23-03-2014 15:00

Grazie per avere riportato la tua esperienza Stefano ;-)

tutti i valori nelle colonne B e C sono variabili a piacimento così da poter verificare le variazioni dei costi col variare degli anni di utilizzo, del costo dei bulbi o dei tubi, col nr di ore di fotoperiodo, col co costo di acquisto delle plafo ecc ;-)

tene 23-03-2014 15:54

Uno dei punti di forza dei led è la durata degli stessi.
Ma veramente sono in grado di durare per 50000 ore senza deperire?
Perché se dopo 3 anni dovesse venire fuori che ha causa dell'opacizzarsi della superficie dei led vanno sostituite le plafo, tutti i conti saltano
Qualcuno ha una plafo con una buona anzianità e la tecnica per testare se rende come agli inizi? Avendola logicamente testata già ai primi utilizzi.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

-GUIDO- 23-03-2014 16:25

scusate ma le led sono pubblicizzate e famose per l'enorme risparmio di watt...
O.T. x Wurdy: come mai con fishcalc in open office non riesco ad usarlo? "impossibile modificare le celle protette?

-alle81- 23-03-2014 16:26

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062368476)
Uno dei punti di forza dei led è la durata degli stessi.
Ma veramente sono in grado di durare per 50000 ore senza deperire?
Perché se dopo 3 anni dovesse venire fuori che ha causa dell'opacizzarsi della superficie dei led vanno sostituite le plafo, tutti i conti saltano
Qualcuno ha una plafo con una buona anzianità e la tecnica per testare se rende come agli inizi? Avendola logicamente testata già ai primi utilizzi.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ti posso dire che su reef central c e gia una casa che dichiara una diminuzione della luminosita pari al 10% dopo 2 anni.
logicamente molto dipende dall uso, % di utilizzo, ore di uso, temperatura.
infatti parlavano di prezzi agevolati per coloro che desiderano ripristinare al 100% il pannello led.
------------------------------------------------------------------------
per il resto mi riallaccio a cio che ha gia detto wurdi.
io possiedo una pacific sun pandora s senza led bianchi da 145 w + 2 t5 da 24.
la considero di pari valore alle nuove radion, la luce "funziona", la difficolta sta nel recepire in tempo le variazioni, cercando di non cadere in tiaraggi o sbiancamenti.
la gestione mi risulta piu difficile rispetto alle hqi (io ho sempre usato quelle 250-400w).
la mia sensazione e che ancora manchi qualcosa, a questa nuova tecnologia, un paio di volte sono stato tentato a rimontare l hqi, ma poi per sfida personale ho scelto di mantenere i led.
per capire come si adattavano gli animali alla nuova luce mi ci e voluto del tempo, e a distanza di un anno inizio a vedere qualche risultato e qualche colore su alcuni animali ( parlo di sps, in particolare acropore) per alitri animali quali molli ed lps nessun problema.
mi viene da dire che una luce da esperti, non ti permette grossi errori, e se trascuri la vasca, ti uccide qualche animale......
si parla sempre di acro, con carenza di nutrienti e tenute nelle migliori condizioni possibili!!

Wurdy 23-03-2014 16:34

Quote:

Originariamente inviata da -GUIDO- (Messaggio 1062368499)
O.T. x Wurdy: come mai con fishcalc in open office non riesco ad usarlo? "impossibile modificare le celle protette?

Guido sono modificabili i contenuti nelle colonne B e C che sono quelle dove si impostano tutti i valori necessari per fare tutte le simulazioni.
Le altre celle contengono formule o titoli che non serve modificare ;-)

tene 23-03-2014 16:39

Quindi se tutte le varie case optassero per la sostituzione periodica agevolata ecco che la differenza tra i neon che vanno sostituiti almeno una volta l'anno e i led "eterni"Va a farsi benedire, io spendo 300/350 euro ogni due anni in neon, non credo bastino Per un pannello led che sostituisca una 10x39.
Sempre che il deperimento sia costante si potrebbe cambiare dopo 4 anni e allora i costi sarebbero piu o meno alla pari e il presunto risparmio sarebbe solo nei consumi elettrici imho

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

ede 23-03-2014 16:46

Grazie Wurdy per la tabella!:-)

Personalmente non mi sono mai avvicinata alla tecnologia led e al momento osservo da lontano un po' perplessa: la vedo come una tecnologia molto giovane, ancora in evoluzione e difficile da capire (almeno per me).
In più non mi sembra così tanto economica: comprare la plafo spesso è una fucilata, facendo il calcolo a parità di superficie spesso il wattaggio necessario è lo stesso o si avvicina molto, ed è poco prevedibile il futuro della plafoniera.
Insomma, quante plafoniere in utilizzo da almeno 5 anni ci sono in circolazione? E quante vasche partire con i led e cresciute con i led ci sono (parlando di vasche di sps)?
In più, la cosa che mi lascia più dubbi è l'evoluzione rapida della tecnologia: comprando una plafo oggi molto probabilmente tra un anno sarebbe considerata obsoleta... vale la pena fare un investimento del genere per poi considerarlo vecchio tra un anno?

Sarà anche la tecnologia del futuro, ma per il presente non la reputo ancora il massimo, ovviamente sempre parlando di sps, per molli e lps credo invece che sia più promettente.

Ora spero che i leddofili non mi lincino!#rotfl#

stefano calzolari 23-03-2014 16:52

Io ho i radion Wurdy lo sa bene:-)e mi trovo bene ho due g2 su una vasca da 100 x 60 x 60 .Di cosa stiamo parlando di t5 o di hqi? Perché i costi sono nettamente diversi!! Con i t5 sicuramente si consuma meno che con le hqi, e per dovrei montare una 6 x 39, per quanto riguarda le hqi su una vasca come la mia dovrei montare 2 x 250 tagliando con minimo due tubi da 39 w, poi spendere almeno 180 euro ogni 10 mesi per avere lampadine di qualità le lampadine economiche le ho avute anch'io e non sono un gran che, ne come spettro ne come durata.

Wurdy 23-03-2014 16:58

Calzo grazie per la tua esperienza ;-)
Sulla tue misure è difficile mettere delle hqi, forse l'unica che andrebbe è una 2x150 oppure una 1 x 400 con riflettore idoneo a coprire 100x60, come t5 andrebbe una 6/8 x 39 ...i wattaggi sono abbastanza simili tra i 300W e i 400W.

hai provato nella tabella coi costi cosa ti uscirebbe diciamo in 2 o 3 anni di utilizzo (sia gestione Top che gestione Eco)?

roby78 23-03-2014 17:20

Che dire sono forse le mode o la voglia di provare io ho provato tutto dal t5 al led ai cannon led alle hqi !! Dopo anni sono tornato alle hqi e ora di nuovo ai t5 che secondo me hanno ancora una marcia in più rispetto a tutte le altre premetto che la mia vasca misura 160/80 e ora illumino con 2x400 più led tot 960w tra un po' passo ai t5 12x80w li si parla di più di mille w e ne sono sta sicuro che la vasca nn avrà problemi ! Quando passai dai t5 ai led e ne feci uso per 3 anni la vasca andò nel tempo a degradarsi sempre qualche problemino sulle acro per poi tirarsi su dopo pochi mesi ! Da allora provai solo i cannon ma con risultati poco gradevoli sugli animali!!! Quindi da allora dissi o hqi o t5 se vuoi mantenere sana una vasca senza diventar pazzi !!! E la teoria oggi mi sta ripagando bene ! Questa è la mia esperienza poi ognuno ha la sua positiva o negativa che sia!!

maxele2010 23-03-2014 17:41

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062368476)
Uno dei punti di forza dei led è la durata degli stessi.
Ma veramente sono in grado di durare per 50000 ore senza deperire?
Perché se dopo 3 anni dovesse venire fuori che ha causa dell'opacizzarsi della superficie dei led vanno sostituite le plafo, tutti i conti saltano
Qualcuno ha una plafo con una buona anzianità e la tecnica per testare se rende come agli inizi? Avendola logicamente testata già ai primi utilizzi.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

secondo me non durano assolutamente 50000 ore!!!!!!ho avuto una plafo con led cree per un anno e erano giá diventate gialle lenti in gelatina che all'inizio sono trasparenti e secondo me incide sulle prestazioni....forse il chip può durare 50000 ore ma se dopo un anno la lente diventa gialla non oso pensare come diventa dopo 5 o 6 anni!!!!!!io ho appena modificato una elos planet 150w e 4 x24w t5 in 8x24w t5 e sono molto contento....anche se con i 39w coprirei meglio tutta la vasca....vediamo al limite la vendo:-D

Francesco93 23-03-2014 18:50

Io sul mio cubo 40x40 ho avuto per i primi 3 mesi una hqi da 150 watt, non bastava, dovevo decidere se passare alla 250 o ai led. I consumi elettrici e soprattuto il problema del riscaldamento (avevo bisogno di ventola anche in inverno con una semplice 150) mi hanno fatto propendere per i led.

La plafo l'ho realizzata io, monta quasi gli stessi led della radion pro g3, ma è fatta con la scocca stile gnc, mi è costata 400 euro in tutto, montata da due settimane quindi è presto per giudicare, ma non ci sono dubbi che potendo avrei montato i t5, che concordo essere un gradino sopra il resto

Secondo me su vasche grandi i t5 sono il top, i led perdono di senso perché quel poco che risparmi lo spendi sulla plafo...con il rischio che si rompa, si deteriori o comunque diventi obsoleta. Una plafo t5 con dei buoni riflettori è semi-eterna, dato che il progresso riguarda i tubi e questi si cambiano spesso.

Ma su vasche più piccole purtroppo i led spesso sono l'unica soluzione pratica/possibile, secondo me è proprio questo che ne trascina le vendite, il numero crescente di vasche a cubo 50x50 o 60x60 in cui sono scelta quasi obbligata

pata73 23-03-2014 18:59

come tutte le mode la possibilità che anche questa passi è concreta
oltre a sentire ed aver sentito pareri di acquariofili navigati riguardo i led
ho notato che negli ultimi mesi il mercatino era invaso di plafo led in vendita dopo pochissimo tempo dall'averla comprata nuova
e che quelli che li difendevano a spada tratta sono passati ai T5 e non tornerebbero indietro
ben venga chi vuole intraprendere la sfida
ma anch'io...onde evitare di sbatterci la testa...mi tengo stretta la mia plafo T5
P.S.:anch'io ho avuto i led

Wurdy 23-03-2014 19:22

tornando a bomba cercando di rispondere alla domanda del topic di apertura, ossia "si risparmia davvero?" ho fatto una simulazione per una vasca come la mia 120x60
Considerando che se si vuole una plafo a led buona bisogna stare sul nuovo per forza, mentre sia hqi e t5 ci sono tantissime occasioni anche usate, io ho avuto questi risultati

Dopo 3 anni di utilizzo:

Gestione TOP
Costo annuo LED 641€
Costo annuo T5 767€
Costo annuo HQI 787
Costo annuo LED+T5 874€
Costo annuo HQI+T5 € 929€


Gestione ECO
Costo annuo HQI 517
Costo annuo HQI+T5 632€
Costo annuo LED 641€
Costo annuo T5 659€
Costo annuo LED+T5 847€


Praticamente riassumendo mi salta fuori che la convenienza economica dei LED c'è se si confronta con una gestione TOP della plafo (ossia bulbi/tubi costosi), ma viene a mancare se si confronta con una gestione ECO (bulbi/tubi economici) ... #24

IVANO 23-03-2014 20:13

Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062368648)
ma anch'io...onde evitare di sbatterci la testa...mi tengo stretta la mia plafo T5
P.S.:anch'io ho avuto i led

idem...provati i led sono passato alla T5 e me la tengo stretta stretta....

maxele2010 23-03-2014 20:43

A parlare di t5 mi é venuta voglia!!!!!quasi quasi metto su la blau 8x39 del mio amico!!!!che dite su un acquario di 85x50 come la vedete?

RobyVerona 23-03-2014 20:49

E' da un bel po' che cerco di far capire che la "convenienza" dei LED è del tutto discutibile, a volte a seguito delle mie rimostranze si sono scatenate vere e proprie bufere, ma qui si sta parlando di dati reali e solo chi ha le fette di salame sugli occhi non ammette che i led economicamente non hanno un gran che di vantaggio. Tutto questo senza tener conto dei risultati... il topic era incentrato sull'aspetto economico e non sulla resa e risultati e proprio per questo non faccio altre considerazioni per non andare OT.
Mi fa piacere che piano piano, anche qualcun altro sostenga la mia tesi...

ede 23-03-2014 21:02

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 1062368785)
E' da un bel po' che cerco di far capire che la "convenienza" dei LED è del tutto discutibile, a volte a seguito delle mie rimostranze si sono scatenate vere e proprie bufere, ma qui si sta parlando di dati reali e solo chi ha le fette di salame sugli occhi non ammette che i led economicamente non hanno un gran che di vantaggio. Tutto questo senza tener conto dei risultati... il topic era incentrato sull'aspetto economico e non sulla resa e risultati e proprio per questo non faccio altre considerazioni per non andare OT.
Mi fa piacere che piano piano, anche qualcun altro sostenga la mia tesi...

#36# d'accordissimo! Insomma, se i coralli voglio luce i watt saranno tanti, con hqi, t5 e led!
Intanto Enel sentitamente ringrazia..:-))

periocillin 23-03-2014 21:13

ecco bastian contrario, io sono uno dei pochi ad essere innamorato dei led.
la mia vasca ha girato, tranne per 6 mesi di prova ibrida , con i led da circa 3 anni.
sono partito con le eshine cree e le ho tenute per 2 anni poi sono stato 6 mesi con la ibrida della ati e ora monto le radion g1.
concordo con voi che la vasca con i led è più difficile da gestire ma è proprio questo che mi stimola.
per quanto riguarda il risparmio non so che calcoli facciate, io gestisco la mia vasca con circa 260w di luce che a differenza della 8x54w(432) o delle hqi(2x400=800 o 2x250=500 per non parlare dei t5 per "tagliarle")
il problema è realmente il prezzo ma non credo che sia esagerato acquistare le eshine cree(come quelle che montavo io) a circa 750€ tutte e tre.
certo sono da "testare" infatti dopo 5 mesi mi sono accorto che le lenti erano ingiallite ma tolte quelle le plafoniere sono state perfette fino a che non ho deciso di sostituirle per provare altro e fidatevi ho fatto una cretinata, se ero rimasto con le eshine oggi sarei felicissimo.
PS. alcuni di quelli che hanno acquistato le mie eshine le montano con ottimi risultati.

ora parliamo dei colori.
sicuramente non sono ancora ai livelli delle t5 ma fidatevi che anche io che non ho "il manico" i colori li sto tirando fuori e poi credo che ormai tutti conoscano valentina e i suoi colori.

solo una cosa mi da fastidio, non capisco perché l'accanirsi contro i led delle persone che li hanno provai e che non sono stati in grado di usarli, se una vasca è saltata e montava i led io credo che la colpa non sia dei led ma solo del fatto che chi crede di avere "il manico" lo abbia solo con vasche facili da gestire e dove fila tutto liscio.

fedele a vita ai led.

PS. per chi vuole, anche se non non sono ancora il massimo per altri motivi, vi faccio vedere i colori che stanno uscendo

dudyrio 23-03-2014 21:45

io dico solo una cosa ,avevo la 250w hqi mista a led,ora son da un anno a led e risparmio a bimestre circa 100€ detto tutto :-))

Wurdy 23-03-2014 21:52

Quote:

Originariamente inviata da dudyrio (Messaggio 1062368843)
io dico solo una cosa ,avevo la 250w hqi mista a led,ora son da un anno a led e risparmio a bimestre circa 100€ detto tutto :-))

... #24

100€ a bimestre sono 50€ al mese pari a circa 200kw/h, ossia 6,6 kw/h al giorno

una 250w consuma 2,5kw/h al giorno: un risparmio come quello che dici non l'ottieni nemmeno se la luce la tieni spenta.

dudyrio 23-03-2014 21:57

posso postare le bollete se vuoi parlano chiaro

Wurdy 23-03-2014 21:59

Non metto in dubbio quello che dici, solo che forse almeno una parte del risparmio è dovuta ad altro e non solo al cambio plafo ;-)

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

Trudi 24-03-2014 01:10

bellissima idea wurdy, sono d'accordissimo con te.
Chi monta i led per risparmiare credo che sia sulla cattiva strada. Oltre alle vostre considerazioni vorrei aggiungere una cosa, ovvero ipotizzando un risparmio sulla bolletta montando i led, vogliamo parlare del numero di acropore che spesso muoio sotto i led perché non riescono ad adeguarsi al tipo di luci? Dalla mia esperienza e da quello che leggo e sento, tutti coloro che montano led hanno avuto moltissime perdite, che si traducono in molti altri soldi buttati via.
Ovvio poi anche con i t5 o hqi può capitare, ma in questi casi si può scartare una componente molto importante, cioè la luce, e cercare la causa altrove.

billykid591 24-03-2014 08:53

Quote:

Originariamente inviata da Trudi (Messaggio 1062369026)
bellissima idea wurdy, sono d'accordissimo con te.
Chi monta i led per risparmiare credo che sia sulla cattiva strada. Oltre alle vostre considerazioni vorrei aggiungere una cosa, ovvero ipotizzando un risparmio sulla bolletta montando i led, vogliamo parlare del numero di acropore che spesso muoio sotto i led perché non riescono ad adeguarsi al tipo di luci? Dalla mia esperienza e da quello che leggo e sento, tutti coloro che montano led hanno avuto moltissime perdite, che si traducono in molti altri soldi buttati via.
Ovvio poi anche con i t5 o hqi può capitare, ma in questi casi si può scartare una componente molto importante, cioè la luce, e cercare la causa altrove.

Che con i LED sia più difficile ottenere risultati è cosa risaputa che però tutti coloro che li hanno usati abbiano avuto moltissime perdite mi sembra una affermazione azzardata........ci sono vasche a LED che non hanno avuto perdite.....e altre che ne hanno avute ma limitate....ovviamente fermo restando quello detto all'inizio sulla difficoltà maggiore ad ottenere risultati.

E poi in relazione al topic fare i confronti con plafo T5 e o HQi usate e invece Plafo a LED nuove è, a mio parere, falsato....al di là della qualità (vera o presunta) delle nuove generazioni di plafo LED rispetto alle vecchie.

Wurdy 24-03-2014 10:04

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1062369089)
E poi in relazione al topic fare i confronti con plafo T5 e o HQi usate e invece Plafo a LED nuove è, a mio parere, falsato....al di là della qualità (vera o presunta) delle nuove generazioni di plafo LED rispetto alle vecchie.

La prova di calcolo che ho fatto è solo una ipotesi, il foglio è compilabile in tutte le sue variabili e puoi anche provare a fare i conti con una Hqi nuova e una Led usata #70

l'unica differenza è che, volendo risparmiare ma senza penalizzare i riusultati sugli animali, una buona plafo HQI/T5 di 3/5/7 anni fa è perfetta per illuminare una vasca reef, non credo si possa dire la stessa cosa per una plafo a led ;-)

-GUIDO- 24-03-2014 10:15

se vorremmo risparmiare veramente dovremmo staccare i riscaldatori piu che le luci! ;-)
Nessuno ha mai pensato ad una forma di riscaldamento ed eventuale refrigerazione nei periodi caldi (ahimè qua da me inesistenti!) alternativa e piu economica alle resistenze elettriche?
A parte il pannello fotovoltaico sarebbe follia far passare una sorta di serpentina riscaldante con acqua di caldaia per esempio?

ghirba 24-03-2014 10:26

Buongiorno a tutti, molto utile l'Excell,
ma non tiene conto di alcuni fattori secondo me determinanti, mi spiego meglio:
Io ho un Pacific Sun Metis Yperion 300 Watt, (costo a nuovo € 1000) vasca 125X60X60 nel mio caso la scelta dei Led, è stata fatta sopratutto per i costi del refrigeratore in estate, ma anche per i disagio del refrigeratore che purtroppo dovevo tenere in casa, e quindi scaldava tutto l'ambiente rendendolo praticamente invivibile, inoltre con le HQI si accendeva anche in inverno.

E non mi dite che si abbattono i costi del riscaldatore, perchè se l'ambiente è riscaldato,(ci mancherebbe che non lo fosse) basta tenere in inverno la temperatura dell'acqua a 22°, molti lo fanno, e il riscaldatore si accende poco o niente.

Mi sembra strano che solo un'utente @Francesco93 abbia evidenziato il problema del riscaldamento.

L'estate scorsa ho mantenuto una temperatura con i picchi più alti a 27 massimo 28 gradi con il solo ventilatore...

Altro aspetto di cui non tiene conto l'Excell, e che una Plafo a Led, da 300 Watt non funziona mai a tutta potenza, io credo che nel mio caso, avendo 9 canali di Led, abbia un consumo medio di 200 Watt per tutto il fotoperiodo e probabilmente esagero.
Mentre per HQI e T5 i Watt sono quelli e non si scappa.

La resa sui coralli, è un'altro paio di maniche, sicuramente meglio con i T5 e le HQI, ma io tutto sommato mi trovo bene, e i colori ci sono, malgrado non abbia troppo manico, inoltre posso modificare lo spettro come voglio, senza cambiare Bulbi o Tubi.

Anni fa io ho smontato proprio per quanto sopra evidenziato, e ho ricominciato ad gestire una vasca proprio per la tecnologia dei led in conclusione W i Led!!!!

Mr.Magoo 24-03-2014 10:42

Buongiorno a tutti riporto in breve la mia esperienza, circa un anno e mezzo fa mi sono fatto il vascone 168x80 H.60 quindi certamente parte non da presupposti di economicità come potrete immaginare, inizialmente montavo una 2x250 + 4x80 con buoni risultati unico neo le dimensioni non canoniche della vasca non permettevano alla mia ex ottima plafo giesemann moonlight di illuminare a dovere la superficie anche per via dei piccoli riflettori, poi complice una mia cappella ho dovuto sostituire la plafo e di fronte alla scelta sono rimasto su Hqi passando a 2x400 + 8x24.
Risultato: Riflettori più grandi mi hanno permesso lasciandole un pelino più alte di comprire ottimamente tutta la vasca, modificando il fotoperiodo (meno potenza neon e diminuito di 1h. Hqi) di avere lo stesso consumo, nel periodo invernale sono certo di spendere meno rispetto alla vecchia plafoniera per via del calore offerto dalle 400w (che si compenserà verso l'estate col refrigeratore anche se dipende ovviamente dalle temperature).
Credo che le Hqi siano una "certezza" nel senso che una volta indovinata la combinazione ottimale dei bulbi e dei neon con cui miscelare la luce, ora io monto due bulbi reefline da 11k + 4 Neon Giesemann Attinici 22k e 4 Neon Attinici Puri, la luce mi soddisfa molto, ma sopratutto adoro il riverbero prodotto da questi lampioni.
Sugli altri tipi di illuminazione non mi esprimo più di tanto perchè ho viste ottime vasche illuminate da Neon Led o miste, insomma ad ognuno il suo.
Per chiudere sul discorso temperatura, leggo di 22° gradi in inverno...mmmm mi sembra un po' freddino...io setto sui 24° e tra il riscaldamento a pavimento e le Hqi il riscaldatore si accende proprio poco, per il refrigeratore invece ho provveduto a forare la parete del muro e sbatterlo fuori a tutto vantaggio di rumore e dispersione del caldo.

Pelmo 24-03-2014 11:02

Come non dare ragione a tutti, condivido quasi in toto ciò che è stato detto.

Io personalmente sono passato ai Led, senza spendere grossi capitali con il "fai da te" (vedesi plafo in firma), non per il risparmio energetico visto che consumo quasi la stessa quantità di energia, ma soltanto per risparmiare sul cambio dei tubi T5 che utilizzavo prima.
In tale modo ammortizzo la spesa dei materiali comprati in circa 36 mesi.
Considerando che i led dovrebbero durare circa 50.000 il risparmio sarebbe enorme.
Ebbene si . . . credo che nessuno abbia ancora testato i led per 50.000 ore e che quindi è solo teoria, ma se mi durassero 25.000 ore in sette anni (tolto il costo di produzione) ho risparmiato circa 1000 euro.

Certo la gestione è complessa, le colorazioni possano lasciare a desiderare, vi è un forte rischio di perdere animali, ma una volta capito il meccanismo diventa più semplice.

Faccio un esempio, che forse può essere utile.

Prima dell'attuale plafo dimmerabile, ho avuto in contemporanea due vasche con plafoniere autocostruite a led non dimmerabili:
vasca nr.1) 480 litri con 180 led da 3watt.(circa 0,825w/l)
vasca nr.2) 160 litri con 66 led da 3watt.(circa 0,907w/l)

nella vasca nr.1) tutte le montipore digitate verde, viola e rosso sono state bruciate,
nella vasca nr.2) erano rigogliose e crescevano bene.
smantellata la vasca nr.2) e trasferite le montipore nella 1) hanno fatto la stessa fine delle altre.
la gestione delle vasche era quasi identica, ma evidentemente qualcosa cambiava (ogni vasca ha la sua storia).
la 1) era "un po' tirata-magra" la 2) era più grassa con i valori un po' su; ma non solo . . . la differenza enorme secondo me stava nello skimmer che nella 1) era un LGs800SP e nella 2) il giocatolo Wave.
solo dopo varie analisi ho capito che la differenza di valori ha inciso drasticamente sugli eventi.

Quindi i Led non sono, secondo me, l'unico elemento che possa portare differenze drastiche sugli animali.
Certo che con i T5 non ho mai avuto di questi problemi, ma la sfida (dettata anche dal risparmio) si fa interessante.

ciao.

Mr.Magoo 24-03-2014 11:05

Giusto! Vale SEMPRE la stessa fondamentale regola, i cambiamenti sono dannosi sempre quindi vanno effettuati gradualmente e in caso di elementi fondamentali dobbiamo essere disposti ad accettare un numero considerevole di perdite perchè il reef è l'ecosistema più stabile in assoluto sulla faccia della terra

ghirba 24-03-2014 12:59

Quote:

Originariamente inviata da Mistermagù (Messaggio 1062369148)
Buongiorno a tutti riporto in breve la mia esperienza, circa un anno e mezzo fa mi sono fatto il vascone 168x80 H.60 quindi certamente parte non da presupposti di economicità come potrete immaginare, inizialmente montavo una 2x250 + 4x80 con buoni risultati unico neo le dimensioni non canoniche della vasca non permettevano alla mia ex ottima plafo giesemann moonlight di illuminare a dovere la superficie anche per via dei piccoli riflettori, poi complice una mia cappella ho dovuto sostituire la plafo e di fronte alla scelta sono rimasto su Hqi passando a 2x400 + 8x24.
Risultato: Riflettori più grandi mi hanno permesso lasciandole un pelino più alte di comprire ottimamente tutta la vasca, modificando il fotoperiodo (meno potenza neon e diminuito di 1h. Hqi) di avere lo stesso consumo, nel periodo invernale sono certo di spendere meno rispetto alla vecchia plafoniera per via del calore offerto dalle 400w (che si compenserà verso l'estate col refrigeratore anche se dipende ovviamente dalle temperature).
Credo che le Hqi siano una "certezza" nel senso che una volta indovinata la combinazione ottimale dei bulbi e dei neon con cui miscelare la luce, ora io monto due bulbi reefline da 11k + 4 Neon Giesemann Attinici 22k e 4 Neon Attinici Puri, la luce mi soddisfa molto, ma sopratutto adoro il riverbero prodotto da questi lampioni.
Sugli altri tipi di illuminazione non mi esprimo più di tanto perchè ho viste ottime vasche illuminate da Neon Led o miste, insomma ad ognuno il suo.
Per chiudere sul discorso temperatura, leggo di 22° gradi in inverno...mmmm mi sembra un po' freddino...io setto sui 24° e tra il riscaldamento a pavimento e le Hqi il riscaldatore si accende proprio poco, per il refrigeratore invece ho provveduto a forare la parete del muro e sbatterlo fuori a tutto vantaggio di rumore e dispersione del caldo.

Ciao, potendo mettere il refrigeratore fuori sicuramente la situazione migliora, io nella mia vecchia abitazione, rivoluzionando l'arredamento, l'avevo fatto dopo anni di "sofferenza" rest il fatto che incide parecchio sui consumi, il mio Teco RA 680 se ricordo bene consumava c.ca 300 watt, e stava acceso per quasi tutto il fotoperiodo, dove sono adesso però non sarebbe stato possibile posizionarlo all'esterno, e con i Led ho risolto, per quanto riguarda i 22° ho sentito parecchi utenti (c'era un post al riguardo) che in inverno settavano così, personalmente io l'ho impostato a 23° perchè casa mia è abbastanza calda, e durante il giorno il riscaldatore si accende raramente, man mano che aumenta la temperatura esterna, aumento il settaggio per evitare un super lavoro delle ventole

Mr.Magoo 24-03-2014 13:16

Un conto è se passa da 22 di notte e oltre 22 (tipo 24) di giorno per via dell'elettronica che si accende...ma se lasci a 22 tutto l'inverno poi passi repentinamente a 25/26/27 dicono che gli animali ne risentano...

Wurdy 24-03-2014 13:28

Per quanto riguarda il riscaldamento/raffreddamento è molto soggettivo in funzione sia della temperatura della stanza dove è posizionata la vasca sia delle temperature che si vogliono tenere ed anche se la vasca è in vetro o in acrilico.

Personalmente con le HQI il riscaldatore quest'inverno non mi si è mai acceso nemmeno un minuto...di converso l'anno scorso per 3/4 mesi il refri stava acceso per il 50/60% del fotoperiodo.

Nel mio caso, a grandi linee, sono 2 consumi che si equivalgono e quindi si annullano l'un l'altro
Nel foglio excel non ne ho tenuto conto in quanto essendo cosi variabile ciascuno ne tiene conto a seconda del suo caso personale.

-GUIDO- 24-03-2014 13:41

nel mio caso purtroppo abitando in montagna con l'acquario in soggiorno a 20/25 gradi (con stufa ad olle in funzione) il riscaldatore lavora abbastanza.
Nel mio caso ho plafo ed autocostruita con 56 led da 3w tarati all'80% di rendimento, vale a dire reali 2,4w X 56 (led) = 134,4 watt in vasca

134,4 X 0,25 (costo medio) X 8 (fotoperiodo) = 0,268 euri al giorno

con i t5 o HQI per ottenere la stessa luminosità quanti watt servono?

ghirba 24-03-2014 14:10

Quote:

Originariamente inviata da Mistermagù (Messaggio 1062369310)
Un conto è se passa da 22 di notte e oltre 22 (tipo 24) di giorno per via dell'elettronica che si accende...ma se lasci a 22 tutto l'inverno poi passi repentinamente a 25/26/27 dicono che gli animali ne risentano...

Nel mio caso l'aumento della temperatura è graduale, d'inverno 23° di notte di giorno 24, adesso per esempio è impostato a a 24 di Notte, e man mano che si va verso il caldo sposto di mezzo grado, fino a massimo 27 a luglio e agosto

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 1062369323)
Per quanto riguarda il riscaldamento/raffreddamento è molto soggettivo in funzione sia della temperatura della stanza dove è posizionata la vasca sia delle temperature che si vogliono tenere ed anche se la vasca è in vetro o in acrilico.

Personalmente con le HQI il riscaldatore quest'inverno non mi si è mai acceso nemmeno un minuto...di converso l'anno scorso per 3/4 mesi il refri stava acceso per il 50/60% del fotoperiodo.

Nel mio caso, a grandi linee, sono 2 consumi che si equivalgono e quindi si annullano l'un l'altro
Nel foglio excel non ne ho tenuto conto in quanto essendo cosi variabile ciascuno ne tiene conto a seconda del suo caso personale.

sono d'accordo che sia soggettivo, ma parlando di risparmio energetico tra led HQI e T5, la temperatura a mio giudizio incide parecchio
Ho tirato in ballo la temperatura, perche nel mio caso è stato l'elemento che mi ha fatto smontare e quello con l'avvento dei Led mi ha fatto riprendere


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16565 seconds with 14 queries