AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

Federico Sibona 25-03-2011 22:40

Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV
 
Prosegue da qui: http://www.acquariofilia.biz/showthr...214472&page=31

Rox R. 25-03-2011 23:28

Comincio la nuova serie con le foto, che metterò anche nell'altro topic.

http://s1.postimage.org/dp1ml8g4/Acquario_007.jpg

http://s1.postimage.org/dp88qmf8/Acquario_013.jpg

http://s1.postimage.org/dpd7cnwk/Acquario_015.jpg

http://s1.postimage.org/dplh1edg/Acquario_016.jpg

Per Mariocpz:
Il mio tubo non si sfila nemmeno con tutta la forza, non so cos'è successo al tuo.

mariocpz 26-03-2011 00:48

ok rox adesso fai vedere il tappo applicato sulla bottiglia...
Ma poi se ho visto bene ci hai messo anche un pezzo di tubo sotto al tappo, quindi il tubo lo fai entrare nella bottiglia?

Poi per bucare il tappo della bottiglia va bene usare anche un trapano con la punta leggermente piu piccola del pressacavo?

yspanico 26-03-2011 01:14

sti figli de bona donna...:-)vi seguo anch'io...sta co2 mi sta dando alla testa...ciao Rox,vai avanti con la lezione;-)

Rox R. 26-03-2011 01:34

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3527621)
ok rox adesso fai vedere il tappo applicato sulla bottiglia...

La bottiglia non l'ho ancora preparata, aspetto di allestire l'acquario piccolo.
Il tappo l'ho fatto subito per pubblicare le foto, quello che sto usando nel 100 litri è il vecchio sistema, con quell'inutile contabolle.

Quote:

Ma poi se ho visto bene ci hai messo anche un pezzo di tubo sotto al tappo, quindi il tubo lo fai entrare nella bottiglia?
Quello va tagliato.
Le foto le ho fatte lasciandolo lungo perché si capisce meglio com'è montato.

Il mio è un deflussore a due vie, ovvero con un innesto per un'eventuale siringa, a 20 cm dalla fine del tubo.
Qui si vede benissimo, a destra:
http://life.netizens.it/images/def001.jpg
Non ho chiesto quello alla farmacista, ma visto che me l'ha venduto così, ho pensato di usare quella parte rigida per infilarla nel pressacavo.

Quote:

Poi per bucare il tappo della bottiglia va bene usare anche un trapano con la punta leggermente piu piccola del pressacavo?
E' esattamente quello che ho fatto io.
Cerca di mantenere la centratura, altrimenti non lo chiudi più.
Ti conviene usare un chiodo arroventato per fare un forellino iniziale, perfettamente al centro, poi usi quello per "dare la strada" al trapano.

L'altra volta ho usato un coltellino, le bestemmie le hanno sentite fino in Alaska. -45

mariocpz 26-03-2011 09:48

Ok, anch'io ho usato la punta rigida mattere nel pressacavo, anche perchè volendoci mettere direttamente il tubo nella parte stringente sarebbero sorti 2 problemi:
1° Il tubo è di sezione finisimma e col pressacavo chiuso al max veniva via...
2° seppur il tubo andava bene ma essendo un tubo flessibile e quindi morbido la pressione che avrebbe fatto il gommino non avrebbe trovato riscontro, perchè di conseguenza si il tubo si sarebbe ritratto alla pressione...
spero di essermi spiegato bene....

mouuu11 26-03-2011 11:57

mariocpz
Quote:

Mouuu mi aspettavo una foto che facesse vedere l'intero impianto come era strutturato...
la bottiglia della co2 è uguale a quella di tutti:-D l'unica differenza è che non uso pressacavi visto che finora mi tiene cosi il puntale.

Rox R.
Quote:

Non ho chiesto quello alla farmacista, ma visto che me l'ha venduto così, ho pensato di usare quella parte rigida per infilarla nel pressacavo.
Ho il tuo stesso modello di deflussore, quell'innesto si chiama raccordo a Y quello che ti chiedevo nell'altro topic , adesso ho capito a che serve.

mariocpz 26-03-2011 16:19

foto
 
ecco come si presenta quello col mio modello che mi hanno dato..

http://s1.postimage.org/jdr1boxw/IMG...326_135857.jpg

http://s1.postimage.org/je5x5tdw/IMG...326_135925.jpg

mariocpz 27-03-2011 22:23

Rox ma per le dosi ho capito bene?
200gr di zucchero vanno in 1lt d'acqua o in 100 ml d'acqua?

Rox R. 28-03-2011 01:09

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3531037)
Rox ma per le dosi ho capito bene?
200gr di zucchero vanno in 1lt d'acqua o in 100 ml d'acqua?

Per fare la gelatina, 100 ml (o grammi) di acqua, la metà del peso dello zucchero.
Lo so che ti sembra impossibile ("Ma come fa a sciogliersi, tutto 'sto zucchero?...")

Si tratta di una soluzione soprasatura, solo con il calore dell'ebollizione si riesce a scioglierlo.
Per questo devi aggiungere la gelatina prima che si raffreddi e mescolare subito, altrimenti lo zucchero precipiterebbe di nuovo e dovresti rifarlo bollire.

mariocpz 28-03-2011 13:47

ok, é solo che tra acqua e zucchero arrivi a 300g anzi meno se si calcola la parte di acqua che evapora durante l'ebollizione...
Non credi che in 2lt sia davvero poco il gel?

Si potrebbero raddoppiare le dosi per farla durare di piu no?

mouuu11 28-03-2011 16:11

Fidati non è poco a meno che non sei disposto a cambiare l'acqua ad un certo punto perchè si satura di alcool, ho provato moltiplicando per 2 e per 1,5 le dosi e il risultato è quello .... c'è da dire che io uso una bottiglia da 1,5 litri , quindi potrebbe variare un pochino il momento in cui si satura.

mariocpz 28-03-2011 16:39

Mi stai dicendo che finisce tutta l'acqua e il gel avanza?
Eppure ero convinto che essendo il gel a produrre la co2 sarebbe stato quello ad esaurirsi...
É evidente che non ho ancora capito il concetto del funzionamento di tale sistema.

mouuu11 28-03-2011 16:50

si .. i lieviti si cibano dello zucchero e producono co2 e alcool etilico , se non c'è abbastanza acqua per far diluire l'alcool (nocivo) i lieviti rallentano...cosi come se c'è troppa pressione..

Mate 28-03-2011 18:00

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3532404)
si .. i lieviti si cibano dello zucchero e producono co2 e alcool etilico , se non c'è abbastanza acqua per far diluire l'alcool (nocivo) i lieviti rallentano...cosi come se c'è troppa pressione..

già..come insegna Rox la durata dipende dalla quantità d'acqua e non dalla quantità di gel!!

Rox R. 28-03-2011 18:26

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3532391)
É evidente che non ho ancora capito il concetto del funzionamento di tale sistema.

In un vecchio post, l'avevo spiegato così (copio-incollo):

La tua bottiglia è come un'automobile.
Il lievito è il motore.
La colla di pesce è il freno.
Lo zucchero è il carburante.
L'acqua è la strada da percorrere.

Non avendo un pedale dell'acceleratore, l'unico modo di regolare la velocità è agire sul freno.

Mettendo più colla, il "malloppone" sul fondo risulta più solido, più compatto.
I lieviti hanno più difficoltà a prendere lo zucchero e la produzione di CO2 rallenta.

Al contrario, mettendone un foglio in meno il gel sarà più liquido, molliccio, quindi si scioglierà più facilmente e la CO2 verrà prodotta in quantità maggiore. Ma durerà meno.

Ricorda che questa vettura non si ferma mai per mancanza di benzina (zucchero), ma perché finisce la strada (acqua satura di alcool).
Il carburante abbonda sempre.

Quindi, è inutile mettere più di 200 g. di zucchero (in 100 ml di acqua con 2 fogli di gelatina).
Già così, normalmente avanza, malgrado il bicarbonato.


Nel tuo caso, Mario, metterei 4 fogli di gelatina, forse anche più.
1°) Perché l'acquario è molto più piccolo.
2°) Perché le temperature si stanno alzando.

mariocpz 28-03-2011 20:31

rox la provo con 3 fogli e vediamo come va...
altra cosa: il mezzo cucchiano da caffe di zucchero,bicarbonato e la bustina di lievito li devo mettere nella bottiglia facendoli posare sul gel e poi immetto acqua tiepida sopre giusto?

Rox R. 28-03-2011 22:48

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3532893)
rox la provo con 3 fogli e vediamo come va...

Te lo anticipo io.
Anche tenendo la rotellina quasi chiusa, la tabella pH/KH ti porterà in zona rossa.
Ma tanto non ci sono pesci...

Quote:

altra cosa: il mezzo cucchiano da caffe di zucchero,bicarbonato e la bustina di lievito li devo mettere nella bottiglia facendoli posare sul gel e poi immetto acqua tiepida sopre giusto?
Io la verso fredda fino a che mancano un paio di bicchieri, poi concludo con il rubinetto dell'acqua calda (di solito tra 50 e 60 gradi).
Si miscela istantaneamente con quella fredda, e porta la temperatura intorno a 25°.

Non usare delicatezza. Buttala dentro direttamente dal rubinetto, con violenza.
Le turbolenze arricchiranno l'acqua di Ossigeno, i lieviti si riprodurranno in fretta e la fermentazione partirà prima.

mariocpz 29-03-2011 09:16

ok ma allora mi confermi che zucch,bicarb,e lievito vanno immessi sul gel a secco per poi spararci dentro l'acqua?
Riesce a sciogliersi il tutto o bisogna agitare un pó?
Beh allora vado con 4 fogli casomai perché nella nuova vaschetta già ci sarà un ph/kh basso di per sé visto che avrà un fondo Ada, invece nell'iwagumi attuale siccome é l'esatto contrario dato il fondo ricco di calcio e magnesio (kh sempre oltre 10) la preparo con 3 fogli per renderla più performante...
Che ne dici?

Rox R. 29-03-2011 12:02

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3533752)
Che ne dici?

Dico che nei primi tempi dovrai adattarti ai test con le striscette, per risparmiare.
Prima di capire il giusto dosaggio di colla, te ne serviranno così tanti (anche due volte al giorno) da surriscaldarti la carta di credito.
Io non posso aiutarti. La CO2 in 22 litri è un esperienza nuova anche per me.

Ho appena finito di pulire il vecchio acquarietto di cui ti parlavo, esattamente 20,5 litri.
Con il fondo arriverò a 17 - 18.
La bottiglia l'ho già preparata, con 4 fogli di colla e il diffusore che hai visto in foto.
Ovviamente non ci sono i lieviti, né l'acqua, né il bicarbonato.
Quando l'avrò allestito potremo confrontarci.

Ah... dimenticavo...
Non c'è nessun bisogno di sciogliere i lieviti agitando la bottiglia, se lo fai serve solo ad accelerare la partenza, ma poi funziona lo stesso.

DavideNabbo 29-03-2011 12:07

Ciao.
Non avevo gelatina ed ho semplicemente caramellato lo zucchero e poi lasciato risolidificare. Funzionerà lo stesso?

Rox R. 29-03-2011 13:02

Quote:

Originariamente inviata da DavideNabbo (Messaggio 3534122)
Ciao.
Non avevo gelatina ed ho semplicemente caramellato lo zucchero e poi lasciato risolidificare. Funzionerà lo stesso?

Si scioglierà molto più in fretta.
In poco tempo avrai lo stesso risultato del vecchio sistema senza gel.

mariocpz 29-03-2011 13:13

E se ho capito bene oltre che a durare meno avrà una concentrazione di co2 disciolta molto più elevata...
Giusto rox?

Rox R. 29-03-2011 19:13

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3534246)
E se ho capito bene oltre che a durare meno avrà una concentrazione di co2 disciolta molto più elevata...

...ma che diventerà troppo bassa nel giro di pochi giorni, come ci mostra Dennerle:

http://dennerle.com/de/images/storie...lgel_diagr.jpg

mariocpz 29-03-2011 19:26

Rox allora mi farai da cavia per la vaschetta per le dosi?
Non so tu che fondo userai ma io lo farò con L'ADA amazzonia che all'inizio abbassa notevolmente KH/PH quindi almeno fino a quando non si saturerà un pò l'effetto del fondo dovrò erogarne poca altrimenti rischio un crollo del PH, anche se poi animali non sono previsti per i primi 2 mesi quindi...
Anche le piante le inserirò solo dopo aver fatto maturare al buio la vasca con solo fondo e rocce, quindi io se tutto va bene la CO2 la sperimenterò tra 1 mese, quindi avanti tu che ti seguooooooo

Rox R. 29-03-2011 19:52

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3535135)
Rox allora mi farai da cavia per la vaschetta per le dosi?

Non credo possa funzionare.
Da quello che ho capito i nostri mini-acquari saranno simili solo per le dimensioni.
A te piace l'Iwagumi, a me la jungla.

Quote:

Non so tu che fondo userai
Meglio che non te lo dico... :-))

Quote:

ma io lo farò con L'ADA amazzonia
Mai usato. Costosissimo e di difficile gestione (così si dice).
Consiglio Akadama, reperibile in qualsiasi centro di giardinaggio.
Per un piccolo acquario te la cavi con 10 - 15 euro.

Quote:

che all'inizio abbassa notevolmente KH/PH quindi almeno fino a quando non si saturerà un pò l'effetto del fondo dovrò erogarne poca altrimenti rischio un crollo del PH
Anche l'Akadama fa lo stesso, si consiglia di usare solo acqua di rubinetto, meglio se molto dura.

Quote:

se tutto va bene la CO2 la sperimenterò tra 1 mese, quindi avanti tu che ti seguooooooo
Non sono sicuro di chi farà prima. ;-)

mouuu11 29-03-2011 22:29

Rox se hai intenzione di usare la terra da campo mi sa che dovrai aspettare molto prima di mettere i pesci ( o qualsiasi altro abitante)....Dimmi se apri un topic sull'allestimento di questa vaschetta:-))
Se avete problemi di regolazione perchè non usate la bottiglia da 0,5 litri? ho visto funziona a avendo meno superficie di contatto tra gel e l'acqua con il lievito cosi puoi giocare piu sulla regolazione , fatti i rapporti la durata è la stessa della tua su 100 litri anzi dovrebbe durare un po di piu.

Rox R. 30-03-2011 00:31

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3535650)
Rox se hai intenzione di usare la terra da campo mi sa che dovrai aspettare molto prima di mettere i pesci ( o qualsiasi altro abitante)....

Infatti si tratterà di un acquario olandese, almeno questa è l'intenzione.
E' per questo che userò il "metodo Mouuu" del deflussore tagliato.
Ho intenzione di eliminare il filtro, quindi non ci sarà né pompa... né tappi Fischer.

Comunque non si tratta di "terra da campo" ma di "terriccio per giardinaggio", con tutti i suoi bravi valori chimici scritti sull'etichetta. E lo uso nei miei acquari dal 2006.

Quote:

Dimmi se apri un topic sull'allestimento di questa vaschetta:-))
L'avevo già fatto, ma era solo per chiedere consigli.
Ormai aspetto di realizzarlo, poi mi farò vivo su "Mostra e descrivi".

Quote:

Se avete problemi di regolazione perchè non usate la bottiglia da 0,5 litri?
Non ci penso nemmeno!!! :-))
Con una bottiglia da due litri, uno spazio dietro il mobile che sembra fatto apposta, anni di ottimizzazione nei dosaggi, i più recenti trucchi anti-perdite e una vaschetta da soli 20 litri, voglio battere tutti i record.
La prossima bottiglia la voglio cambiare a Natale!!!

yspanico 30-03-2011 00:49

Rox oggi sono passato dalla porosa al tuo "modello Venturi"....vedremo come va...e inoltre ho provato ad usare il lievito in polvere al posto di quello di birra...devo dire che a primo impatto l'erogazione a parità di dosi è molto più potente,davvero bisogna posizionare la rotellina al minimo!al prossimo cambio di bottiglia,aggiorno anche io il tappo col pressacavo...sembra si stia formando una folta schiera di seguaci,dovresti ritenerti soddisfatto.bravo Mac Gyver!;-)

Rox R. 30-03-2011 01:33

Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 3535957)
Rox oggi sono passato dalla porosa al tuo "modello Venturi"....vedremo come va...

Se vedi che ti piace, puoi renderlo definitivo leggendo questo aggiornamento.

yspanico 30-03-2011 02:00

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3535981)
Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 3535957)
Rox oggi sono passato dalla porosa al tuo "modello Venturi"....vedremo come va...

Se vedi che ti piace, puoi renderlo definitivo leggendo questo aggiornamento.

già letto:-))ti tengo d'occhio...#18

mouuu11 30-03-2011 16:22

A voglia se ne dovrai usare di colla di pesce.. converrà?

mariocpz 30-03-2011 21:57

Rox il fondo l'ho già acquistato, costosissimo vero (35 euro per 9L) ma credimi risultato garantito!

Qundi partirai anche tu tra 1 mese?
Io per forza perchè lascio maturare la vasca al buio con solo fondo e rocce, quindi la co2 la immetto solo quando piantumerò.

Ma siccome non voglio aspettare tutto questo tempo credo di sperimentarla prima nell'attuale iwagumi, appena trovo un pò di tempo....

Ah dimmi una cosa: di che misura hai usato la punta del trapano per forare il tappo?
Per il pressacavo da pg7 ovvio...

Rox R. 31-03-2011 09:33

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3537714)
Rox il fondo l'ho già acquistato, costosissimo vero (35 euro per 9L) ma credimi risultato garantito!

Anche il mio. Già collaudato in 5 - 6 acquari diversi.
15 Kg: 1.20 Euro (sufficenti per una vasca da 150 litri).
Ci ho fatto crescere le piante con apparato radicale più esigente: Crypto, Alternanthera, Ludwigia, Echino di divese varietà...
Se invece palriamo dell'Akadama (25 Kg: 14 Euro), non so se hai visto l'acquario del mese...

Capisco che ormai hai provveduto, ma avendo due acquari simili io avrei provato due filosofie diverse: il "metodo Mario" nel primo, il "metodo Rox" nel secondo.
Spese faraoniche contro risparmio estremo. Sarebbe stato un bel confronto.

Quote:

Qundi partirai anche tu tra 1 mese?
Spero un po' prima.

Quote:

Io per forza perchè lascio maturare la vasca al buio con solo fondo e rocce, quindi la co2 la immetto solo quando piantumerò.
Cos'è che dovrebbe "maturare", in un mese, in una vasca nuova senza pesci, senza piante e senza luce?

Quote:

Ah dimmi una cosa: di che misura hai usato la punta del trapano per forare il tappo?
Per il pressacavo da pg7 ovvio...
Ti dev'essere sfuggito un passaggio, nell'altro topic:
"Allargate il foro sul tappo fino a 15 mm, con una piccola lima tonda, stando attenti a mantenere un'ottima centratura del foro."
Poi lo spiego meglio in questo post.

mariocpz 31-03-2011 13:20

Rox il filtro deve maturarmi visto che io ce lo metto...e poi anche il fondo Ada che nello start up richiede una gestione di cambi d'acqua frequenti ed abbondanti e dunque risulta inutile metterci piante visto che poi fertilizzanti e co2 vanno a farsi benedire in quel lasso di tempo...inutile e controproducente immettere nutrienti per poi toglierli visto che si cambia acqua al 50% ogni due giorni...ne soffrirebbero solo le piante.
Anzi nel primo mese bisogna sottrarli i nutrienti dal fondo Ada perchè é troppo spinto il rilascio iniziale e si potrbbero formare alghe.
Poi rox la biologia insegna che non servono animali o piante per creare un ciclo biologico, perché la sola acqua é in grado di creare microorganismi a noi invisibili ma che già formano un ecosistema...forse tu non credi in questo ma io si, e di conseguenza reputo la maturazione dell'acqua indispensabile a prescindere.

Per il buco sul tappo non mi ero perso quel passaggio, ma semplicem. non useró la lima tonda, e facendolo direttamente col trapano volevo sapere la misura della punta del trapano per forare adatto al pg7

Riguardo al tuo metodo, é verissimo avrei dovuto seguire il metodo alternativo "rox", ma purtroppo ancora mi mancano le basi e le conoscenze per agire secondo la tua filosofia...Un giorno leggendo ,leggendo, e ancora leggendo magari mi ci tuffo pure io...

Markfree 31-03-2011 15:41

ciao rox, se ho studiato bene so la risposta (positiva) ma per sicurezza prima di agire voglio conferma

la mia bottiglia da 2lt di coca cola oramai da 1bolla ogni 10-15secondi, qualsiasi sia il livello della rotellina. Questo mi fa pensare che la reazione stia terminando

guardando la bottiglia noto che di gelatina ce ne sta ancora, quindi si è saturata l'acqua. Posso buttare la vecchia acqua (tranne un dito dove saranno presenti i lieviti) e riciclare la gelatina presente rimettendo nella bottiglia solo il mix di acqua zucchero bicarbonato?

mouuu11 31-03-2011 16:07

Certo puoi il problema è che per un po avrai una produzione discontinua di co2 perchè i lieviti si dovranno riprodurre a questo punto metti un'altra bustina di lievito con acqua completamente nuova..
Se vuoi tentarlo come esperimento puoi farlo ma se la co2 ti serve per abbassare il ph avresti valori "dondolanti" se invece servisse alle piante e sai di non essere a rischio alghe vai tranquillo con questo esperimento

Markfree 31-03-2011 16:21

non mi serve per le piante ma voglio un valore abbastanza stabile per il bettino!

allora svuoto tutta la bottiglia tranne la gelatina e ricomincio da zero la seconda parte (acqua calda, lievito, zucchero, bicarbonato)

grazie mille :)

Rox R. 31-03-2011 18:46

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3539177)
il problema è che per un po avrai una produzione discontinua di co2 perchè i lieviti si dovranno riprodurre a questo punto metti un'altra bustina di lievito con acqua completamente nuova..

Sei stato troppo veloce a rovesciare la bottiglia.
Quando facevo come te, versavo la vecchia acqua molto lentamente e i lieviti rimanevano tutti lì; poi rimettevo acqua tiepida e la produzione ripartiva in meno di un quarto d'ora.
Ed era stabilissima.

Markfree 31-03-2011 18:57

uhm...ora che ci penso quando avevo fatto questo lavoro, a causa delle perdite riscontrate al primo tentativo, la reazione ha perso 24ore per partire

ho sempre pensato di avere messo troppo bicarbonato, ma forse potrei anche essere stato troppo veloce nel versare l'acqua

Allora dato che i nostri antenati dicevano "in medio stat virtus" io tolgo l'acqua lasciandone uno-due dita, poi rimetto acqua calda piu una bustina di lievito zucchero e bicarbonato (un pizzico)

Cosi se son stato veloce a togliere l'acqua la bustina di lievito mi da una mano, se l'ho fatto correttamente male non fa :)


Edit: appena apro il tappo rischio sempre il bagno alcolico? :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,44742 seconds with 14 queries