AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Speciale Betta: posta qui le tue domande. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211)

rox 13-03-2005 23:01

Speciale Betta: posta qui le tue domande.
 
Salve a tutti..visto ke nel vekkio forum seguivo questo topic e mi interessava anke molto..mi sono permesso #13 di riaprirlo nel nuovo forum..quindi continuiamo pure qui #36#

Rox, mi permetto di modificare il tuo messaggio inserendo il link della discussione sul vecchio forum, credendo di fare cosa gradita a tutti inserendo in testa al 3D quanto abbiamo già discusso:

http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ic.php?t=48667

Grazie e scusami :-)
MAPI64

Pablo_80 13-03-2005 23:54

Visto che siamo all'inizio del post non si potrebbe scrivere una sorta di scheda di allevamento per questo pesce... (in rete trovo solo schede sulla riproduzione!!)
Per sempio: Grandezza vasca, piante più indicate, vicini di casa... etc etc...
Si può fare!?
Magari si descrivono anche le proprie esperienze...
Sono mooooolto interessato :-)) :-)) :-))

naturalwolf 14-03-2005 12:01

Che sfigaaaa!!!!
 
Ciao a tutti
...
allora circa 20 giorni fa ho tentato l'accoppiamento dei Betta...
tutto ok...ma il giorno dopo, uova...NIENTE! #06
Ho riprovato sabato...tutto ok...il giorno dopo uova, POCHE...
Oggi...uova, NIENTE -04
In compenso in vasca ho vermicelli e piccoli eseerini che saltanto nelle pareti della mia piccola vasca, 30l circa, utilizzata per l'accoppiamento...
Cosa è successo? In cosa sbaglio?
Aiutatemi vi prego.... -76 -43 -76 -43

naturalwolf 14-03-2005 12:27

Bo!!!
 
Ah dimenticavo...
cosa sono stì esserini minuscoli che saltano nelle pareti?
e i vermicelli? Sono dannosi? Come li combatto?

blicky 14-03-2005 14:59

domanda ma nella vasca dedicata per la riproduzione le caridine possono creare problemi ai piccoli o rischiare per l'istinto di protezione del maschio? al momento ne ho 5 in un 20 litri e dimenticavo il maschio è un pinne corte un pò' sclerotico.

AstroTheOne 14-03-2005 15:01

i vermicelli ce li ho avuti anche io, avevo lasciato vuota una vasca,
non fanno male, sn un buon mangime vivo x i pesciotti.
Per i minsucoli essere dovrebbero essere le larve dei vermi, so quasi invisibili

mapi64 14-03-2005 16:50

Blicky, leva tutto ... deve rimanere solo la coppia in vasca ... e già te lo avevo detto ... ;-)

CarloFelice 14-03-2005 16:54

possono essere anche cyclops, li ho avuti anche io, ma quando sono nati i piccoli sono spariti -91
per l'accoppiamento secondo me devi pazientare....e ritentare più volte.

x blicky: io tengo le caridine nella stessa vasca di crescita e nascita dei piccoli betta e non ho riscontrato nessuna aggressività o fenomeni di pappamenti, però ho sentito alcuni che sconsigliano la convivenza perchè dicono che le caridine avvolte si mangiano gli avannotti...... non so se sono dicerie o verità.........cmq per non rischiare mettile dopo un po di tempo, e per la convivenza con gli adulti, non saprei che dirti ancora non ho sperimentato ( #12 )

CarloFelice 14-03-2005 16:58

mapi hai\avete ragione, io ho tutto in vasca perchè ho notato che il maschio di betta se ne strafrega degli oto figurati delle caridine.......cmq blicky è meglio essere prudenti

rox 14-03-2005 21:26

CarloFelice...come detto nel vekkio forum, se li riproduci un'altra volta io qualcuno lo prendo...volevo popolare il 120lt esclusivamente con Betta imbellis e qualke bettina..poi un branketto di rasbore o tanychtis e i giàpresenti pangio, 2botia e 2 ancistrus..ke ne pensate? -28d#
Gradirei un parere anke da mapi :-)) :-)) ;-)

CarloFelice 15-03-2005 02:52

io li riprodurrei volentieri, ma devo essere sicuro che li prendi. il fatto è che putroppo (fortunatamente) non fanno una decina di pesciotti, ma ne fanno una settantina e quindi non saprei a chi dare il resto della cucciolata #07 . Cercherò di prendere accordi anche con gli altri negozi di pesci.......ma la vedo dura -28d#

comunque se li farò riprodurre saranno cresciuti bene entro giugno massimo (parlo di 1-2 cm).

naturalwolf 15-03-2005 12:01

ciao a tutti...
ragazzi i miei problemi con l'accoppiamento del betta sono finiti...
purtroppo ieri il mio bel maschietto a cui ero tanto affezionato...mi ha lasciato...si è incastrato tra il filtro e il termoriscaldatore ed è tragicamente morto... ci tenevo moltissimo...non sò se avrò il coraggio di comprarne un'altro...era immortale per me...invece... -20 -20 -20...
vabè c'est la vie...(si scrive così?)
Cmq se mi decidessi a comprarne uno...mi potreste dare tutte le caratteristiche che deve avere una vasca per l'accoppiamento? es. l'altezza del livello d'acqua...etc...
Ah poi mi chiedevo se come nascondiglio per l'eventuale femminuccia posso utilizzare un vaso di terracotta rotto?
Grazie Sempre Siete Grandi....

AstroTheOne 15-03-2005 19:18

A me servirebbe sapere quali sn le caratteristiche morfologiche che distinguono betta spendens maschi dalle femmine.
Dato ke esiste anche la specie non code a velo...

CarloFelice 15-03-2005 19:35

la differenza credo che sia nel colore: il maschio è coloratissimo e la femmina grigio sabbia con strisce + scure orizzontali....... -28d# penso che sia così......

rox 15-03-2005 22:02

CarloFelice...se tu li puoi spedire io te li prendo al 100%

naturalwolf...una vasca con massimo 15cm d'acqua...ben piantumata..piante galleggianti..tipo lemna minor o riccia.
Tanti nascondigli..un vaso di terracotta rotto...nn sò..accertati ke nn ci siano bordi taglienti..i pesci potrebbero ferirsi rincorrendosi.
Di solito si sconsiglia il fondo x la riproduzione..ma i mapi mi pare lo utilizzino..quindi vai sicuro..xò te lo consiglio scuro..
Accertati ke la femmina sia femmina e non un travestito -11 e ke sia pronta..in modo da evitare spargimenti di sangue ;-)
non sò questo mi viene in mente..se hai altri dubbi kiedi pure :-)

CarloFelice 15-03-2005 23:10

come faccio a spedirteli?????? -e28
via posta non credo che soppravviverebbero...........

rox 15-03-2005 23:39

mmm...un incontro a metà strada..tipo firenze? #13 :-))

mapi64 16-03-2005 02:13

Niente fondo, per il resto ok ;-)
Sempre per rox, considera che gli imbellis sonon piuttosto tranquilli, una vasca allestita come vuoi tu non dovrebbe avere problemi di incompatibilità.

CarloFelice 16-03-2005 03:28

-05 -05 -05 -05 a metà strada?! è lontana Firenze da chieti!!! è + di metà strada!!! ma se lo vuoi proprio fare....... colgo l'occasione di ritornare a Firenze e fare un bel giro fra i negozi visto che è da molto che non ci vado.

comunque per dei pesci (non tanto comuni e hai ragione)mi sembra un po esagerata...... -:33 -:33

fammi sapè....ok?

[schild=11 fontcolor=FFA500 shadowcolor=008000 shieldshadow=1]ciaoooooo[/schild]

naturalwolf 16-03-2005 12:02

Grazie Carlo
ora ho comprato altri due maschietti...a breve proverò con loro...

rox 16-03-2005 13:41

CarloFelice tranquillo, studio a Bologna(mi hanno appena segato ad un esame-20 -20 )..quindi boh magari è metà tra bologna e pisa...ke dici?

Mapi ma col fondo nn va proprio bene? -28d# -28d# allora mi tokkerà toglierlo dal 20lt x la riproduzione -28d#

AstroTheOne 16-03-2005 15:10

ragazzi penso che la mia betta sia un travestito -.-''
voi dite che e' quasi incolore mentre invece la mia ha il corpo cn riflessi verde acqua e le pinne coloratissime e stupende -.-
e mo che cazz ci faccio -.-??
inoltre come il maschio vi si avvicina allarga le branchie per metterle paura (nonostante sia in sala parto) però quella che reputavo femmina non lo fa,
che significherà ?
Ho provato anche a metterla in vasca cn la coppia di scalari ma questi hanno cominciato a rincorrerlo/a e l'ho dovuta/o togliere...
A me spiace tenerlo/a in sala parto...

giuswa76 16-03-2005 17:29

Ciao, dato che questo topic e' dedicato ai betta se posso mi permetto di segnalare un'evento importante per la bettiofilia italiana.
Stiamo organizzando il primo campionato italiano di betta e show betta, con seminari dedicati tenuti da grandi esperti di betta fra cui il biologo e scrittore di un libro sui betta Dott. Luciano Di Tizio , l'evento si terra a Lecce dal 22 al 25 Aprile e tutti i tipi di betta possono partecipare.
Saranno delle importanti giornate dedicate al betta e al suo corretto allevamento, in piu' ci sara' l'asta finale e saranno regalati betta e tanto altro ancora...........
Chi e' interessato ad iscrivere i propri betta visiti: www.bettaitalia.135.it , le iscrizioni si chiudono l'11 Aprile , in piu' max raduno italiano di bettiofili.
Ciao

blicky 16-03-2005 20:43

eccomi, mi pare di aver notato che qualcuno ha lo stesso problema che avevo io all'inizio, sarà veramente una femmina? La mia esperienza è stata con una finta femmina che in realta è un maschio pinne corte bellissimo a mio parere. La femmina ha l'ovodepositore visibile e colori molto più contenuti, il mashio ha il muso più imbronciato, è più tozzo, anche la femmina allarga le branchie m asolo il maschio fa il nido (questo insieme all'ovodepositore è stata la certezza che ho un maschio)

Allora per la mia ripro, ho spopolato la vasca, ora toglierò anche l'ancy e magari ancora un paio di caridine lasciandone 3, le laltre le passo nella vasca che finalmente è maturata.
Per l'allestimento sto valutando di rifare tutto, anche per riuscire a beccare le caridine e l'ancy che è troppo furbo)
Se mi decido quindi cosa mi consigliate, niente fondo niente solo il vetro della vasca?e le piante? sul tronco e galeggianti? sul tronco anubia e microsorium vanno bene? e qualche nascondiglio per la femmina giusto?
grazie

rox 16-03-2005 21:52

blicky..piante su tronketti e galleggianti..nascondigli x la femmina..va bene anke un pezzo (o più) di tubi da giardinaggio..quelli in pvc..col fondo nudo va molto meglio..anke se x sifonare in seguito ;-)

FrancoMelli 17-03-2005 01:18

Mmmhhh...il mio Betta (quello bastonato dalle femmine) presenta all'improvviso una sorta di cataratta all'occhio destro, con rigonfiamento dello stesso. L'altro occhio è colpito anch'esso, ma il tutto si limita alla presenza di un puntino bianco.
di che cosa si tratta? che debbo fare e soprattutto c'è pericolo anche per gli altri in quilini della vasca?

:-(

rox 17-03-2005 01:34

posta in malattie e riporta anke i valori dell'acqua..polimarzio saprà darti una risposta ;-)

FrancoMelli 17-03-2005 01:37

Quote:

Originariamente inviata da rox
posta in malattie e riporta anke i valori dell'acqua..polimarzio saprà darti una risposta ;-)

thx :)

mapi64 17-03-2005 12:26

La questione del fondo è piuttosto controversa ... il problema è che , quando avviene l' accoppiamento, una parte di uova viene raccolta "al volo", altre cadono sul fondo della vasca.
Se il fondo è ricoperto dalla ghiaia il maschio fatica molto di più a vederle, se invece questo è nudo le può recuperare più agevolmente.
Diciamo che l' assenza di fondo non è tassativa, ma aiuta.

Per il problema dei maschi travestiti, dato per scontato che non è possibile buttarli giù dalla tazza del gabinetto o tirarli al primo gatto che passa, esiste un' esigenza di ricovero, per cui o si hanno a disposizione altre vasche con una fauna compatibile, o si deve allestire una vaschetta ad hoc ...

AstroTheOne 17-03-2005 15:10

questa notte e' successa una cosa tremenda :(
il maschio travestito che avevo e' saltato fuori dalla sala parto e ha attaccato il maschio pinne a velo.
Lo ha ucciso, quando lo ho trovato questa mattina aveva tutte le pinne completamente mangiate...
Mi e' dispaiciuto troppo...

CarloFelice 17-03-2005 15:19

#07 #07 io mi chiedo chi li smercia gli splendens travestiti o altre specie di betta sotto il nome di splendens #07 #07

mi dispiace molto -20

rox 17-03-2005 19:17

ma la cosa cmq è strana..x me in maggioranza sono femmine ke si "ribellano" ...mi pare strano ke siano tutti maski travestiti..e cmq nn sò xkè se ne trovano così tanti in commercio..forse è una reazione ke viene fuori durante l'accrescimento, magari troppi pesci in poco spazio..ke ne pensate? -28d# -28d#

CarloFelice..allora ti va bene questo futuro incontro a metà strada? ;-)

rox 17-03-2005 19:19

sì mapi...sapevo xkè si sconsiglia il fondo..ma voi nn avete esperienze di riproduzione col fondo? Io nn ho mai provato in presenza di fondo ma vorrei.. #24

AstroTheOne: a me è successa la stessa cosa addirittura col coperkio sopra alla sala parto! Sono dei pesci abili saltatori..okkio dunque ke anke la vasca dove li tieni sia kiusa!

CarloFelice 17-03-2005 19:42

se ci si incontra a Firenze ti dissi che mi va più che bene :-))

io ho riprodotto con il fondo, anzi con tutto l'acquario arredato e stagionato con l'optional di vermetti e invertebrati vari. Gli avannotti si son salvati quasi tutti.

Le uova che cadevano fra la sabbia, il maschio le cercava con pazienza e poi dopo averle raccolte le sputava nel nido.

rox 17-03-2005 21:28

allora perfetto Carlo...ci si vede a firenze fammi sapere tu quando ;-)
non è ke hai una foto dei tuoi imbellis?

CarloFelice 18-03-2005 03:33

purtroppo no, la macchina digitale che mi prestano non li mette a fuoco.

però ho questa che è 1000 volte l'ingrandimento dei miei piccoli quando avevano 2 settimane

se un giorno mi ripresteranno la macchina digitale, riprovo a farne una ai genitori sperando che venga bene

giuswa76 18-03-2005 10:53

Io riproduco sempre con il fondo, da quando all'inizi mi capitavano casi di femmine che dopo la deposizione mangiavano le uova che cadevano sul fondo prima che il maschio le trova, e non come al solito fanno le femmine aiutando il maschio nella raccolta.
Dato che se anche le uova rimangono sul fondo si schiudono lo stesso ( max 20 cm) cosi d'ora in poi per prevenire spiacevoli conseguenza metto un po di terriccio sul fondo cosi se le uova cadono la femmina le vede con piu' difficolta e loro si schiudono in tutta sicurezza.
Ciao

rox 18-03-2005 14:47

beh proverò a riprodurre con fondo credo..non voglio "smontare" tutto il 20 lt.. :-D
vi farò sapere cmq! ;-)

magnum 18-03-2005 18:41

Io li ho riprodotti da pochissimo e non ho incontrato molte difficoltà, anzi devo dire che è stato molto più semplice del previsto.
Ho preso una vaschetta da 20 litri (di plastica #06 ) accessoriata con un piccolo filtro interno e un termoriscaldatore.
Ho preso la femmina e l'ho introdotta nella vaschetta in questione dove è rimasta per circa una settimana da sola.
Poi ho messo una rete di plastica a metà vasca per dividere il maschio dalla femmina e in una metà ho messo il maschio (il tutto a luce spenta).
Nella metà del maschio ho messo dei pezzetti di spugna (quella che si usa per il filtro) in modo da dare dei punti cui ancorare il nido di bolle.
Dopo poco il maschio era già al lavora a fare il nido #36# .
Dopo un pò ho levato la rete e la femmina ha deposto senza problemi.
Poi ho levato subito la femmina e poi il maschio, ecc......
Ora ci sono dei bei bettini che nuotano nella vaschetta :-))

CarloFelice 19-03-2005 22:02

rox ho questa foto di maschio di imbellis, è presa da internet ma è uguale identico al mio bettino http://www.acquariofilia.biz/allegat...ok5443_109.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16980 seconds with 14 queries