AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Inizio avventura Discus.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=534646)

JeanAqua 22-09-2018 11:37

Inizio avventura Discus..
 
Ciao a tutti.
Da tempo avevo in mente di partire con un progetto di Discus e mi mancava solo la vasca per iniziare. Ho trovato un'offerta per una vasca da 200litri compresa di tutto il necessario per partire, ed ovviamente dovrei giusto occuparmi del layout. Questa vasca ha illuminazione a Led A-Tube Askoll, 2 filtri interni, coperchio, test e via dicendo compresi. Di interrogativi ne avrei un po', perchè so che non sono proprio specie facili da portare avanti.

Pensavo di partire con il rifacimento del layout, con qualche radice di mangrovia sullo sfondo o mopani, e legarci su qualche Anubias. Stop così per la vegetazione (o al massimo potrei mettere una bucephalandra). Per il fondo volevo mettere della sabbia scura ma non so ancora nello specifico cosa preferiscono. Una volta finita la maturazione vorrei prendere un impianto osmosi e iniziare a fare cambi del 30% a settimana (ovviamente anche prima della maturazione metterò osmosi tagliata ed integrata), cercando di immettere l'acqua che ha sempre gli stessi valori (inizierei con il taglio rubinetto decantata - osmosi e vedere in che percentuale anche con i sali raggiungo i valori sperati). Pensavo di inserire 4 esemplari giovani e magari un pulitore. Per la temperatura avrò 2 termoriscaldatori e la terrò sui 29°.

Per quanto concerne la fauna vorrei un vero e proprio consiglio. Non sono amante dei pulitori, confesso, pertanto vorrei sapere quanto è importante il loro ruolo in un bio-sistema di quel tipo per tenere la vasca pulita. Se non sbaglio, da quel che ho letto in giro, i Discus sporcano parecchio, quindi dovrei sifonare con molta frequenza (?).

Altri nodi rappresentano l'areatore (ce n'è bisogno?), il co2 (ce n'è bisogno se non inserisco piante esigenti?) e l'alimentazione. Non so cos'altro ho dimenticato, ma non avendo trovato qui sul forum una vera e propria guida vorrei chiedere a voi delle dritte e come muovermi all'inizio per non far diventare questa prima esperienza una tragedia :-)

vince87 22-09-2018 15:29

200 litri (dimensioni vasca?) ci puoi mettere una coppia già formata perchè un gruppo non ci stà. inoltre hai due filtri interni quindi se sono 200 netti in misura 100x40x50 hai ancora meno spazio.
i legni lascia stare perchè prendono troppo spazio.
le piante tante e l'anubias, oltre che stare in parametri acqua totalmente opposto e non aver bisogno di luce, cresce troppo lentamente. la bucephalandra è ancora peggio perchè a leggere i commenti di chi ce l'ha è complicata da gestire anche in situazione ottimale, che comunque non sono a valori acqua per discus.

acqua osmosi e cambi d'acqua dipendono da tante cose a partire da quali sono i valori del tuo rubinetto.

i pesci da fondo tengono pulito, ma visto le misure mi sà che non ci stà nessuno. andrebbbero bene i cory perchè son piccoli ma devono stare in gruppo di 7-8.
mi sà che sei obbligato a sifonare.

l'areatore per mè è d'obbligo, comunque costa al massimo uan decina di euro e prima o poi ti serve (magari in estate quando la temperatura sale sopra i 30°).
co2 la sconsiglio. comunque non ho mai sentito di qualcuno che la usa in un acquario discus.
2 riscaldatori van benissimo. magari uno tienilo su 27 e l'altro su 29 in modo da non farli accendere e spegnere di continuo.

alimentazione, di solito il classico granulato per discus và benissimo.

JeanAqua 22-09-2018 17:03

Perfetto, grazie mille per le informazioni. Le dimensioni della vasca sono 90x48x35, quindi si, all'incirca come dicevi tu. Mi conviene quindi puntare su due esemplari adulti maschio e femmina?

L'areatore lo ho già, è che ho visto vasche che ne hanno addirittura 2! Per quanto riguarda i filtri interni ero intenzionato a levarli e a mettere direttamente un filtro esterno, anche per risparmiare spazio. Per questo volevo inserire dei legni da mettere sullo sfondo. Non saprei a questo punto come arredare la vasca... Idee a riguardo? Oltre all'anubias avrei messo delle galleggianti per dare più ombra sia ai Discus che all'anubias, ma non saprei ora che specie di pianta mettere, anche perchè considerando che non vogliono troppa luce dovrei mettere qualche pianta resistente e poco esigente. Diciamo che ho più indecisioni sull'allestimento che sulla gestione poi...

Per i cambi vedrò quando avrò tutto davanti, tanto in ogni caso aspetterei un paio di mesi prima di inserire qualcosa, e vedere come procedo nella gestione del tutto. Domanda un po' banale... ma se metto sabbia nera, quando sifono poi aspiro anche sabbia no? Perchè ho un sifone elettrico che re-immette l'acqua trattenendo la sporcizia, e vorrei evitare pulitori o altre specie da fondo. Altra cosa: rocce si o no? Grazie in anticipo :)

vince87 22-09-2018 23:41

Quote:

Originariamente inviata da JeanAqua (Messaggio 1062915148)
Perfetto, grazie mille per le informazioni. Le dimensioni della vasca sono 90x48x35,

sono 151 lordi...
va be che ho sentito di chi è riuscito a tenerli e farli riprodurre in 80 litri però l'arredamento devi ridurlo al minimo.

Quote:

quindi si, all'incirca come dicevi tu. Mi conviene quindi puntare su due esemplari adulti maschio e femmina?
si, accertati che sia una coppia con già delle deposizioni.

Quote:

L'areatore lo ho già, è che ho visto vasche che ne hanno addirittura 2!
dipende dalla potenza. si può anche dividere l'ultimo pezzo di tubo per creare più uscite.

Quote:

Per questo volevo inserire dei legni da mettere sullo sfondo
.
sullo sfondo intendi su carta attaccata al vetro posteriore? se si và bene. se sono legni fisici no.

Quote:

Non saprei a questo punto come arredare la vasca... Idee a riguardo? Oltre all'anubias avrei messo delle galleggianti per dare più ombra sia ai Discus che all'anubias, ma non saprei ora che specie di pianta mettere, anche perchè considerando che non vogliono troppa luce dovrei mettere qualche pianta resistente e poco esigente. Diciamo che ho più indecisioni sull'allestimento che sulla gestione poi...
com'è composta l'illuminazione? è un acquario con coperchio o hai plafoniera aperta?


Quote:

se metto sabbia nera, quando sifono poi aspiro anche sabbia no?
ni, dipende dalla potenza di aspirazione, ma comunque non andrai mai a grufolare il fondo come si fà con la ghiaia senza substrato. ti basta stare lontano 2-3 cm e vedi che ti aspira l'organico e non il fondo.

Quote:

Altra cosa: rocce si o no?
esperienza personale ti dico di no, nemmeno quelle inerti anche perchè di spazio non ne hai.
guarda se dopo circa 6-8 mesi dall'avviamento il kh ti scende fino a 0, allora puoi provare a mettere della pietra calcarea.

JeanAqua 23-09-2018 10:00

Pardon per il litraggio, riportavo tutto come diceva l'annuncio. La vasca devo ancora ritirarla e appena la avrò davanti darò qualche informazione più dettagliata... L'illuminazione comunque è sul coperchio della vasca che è chiusa.

Per sifonare non ho problemi, lo faccio in un 30lt quindi non penso di avere difficoltà eventualmente. Per lo sfondo no, non vorrei mettere pellicole se non qualcosa di esterno e monocromatico come ad esempio nero, ma avrei voluto metter qualcosa internamente alla vasca per rendere il tutto più naturalistico...

Una cosa mi sta facendo venire qualche dubbio però: se togliessi i due filtri interni (di cui uno di base della vasca e uno più piccolo) per metterne uno esterno ed unico, verso che filtro dovrei orientarmi?

mifragt 23-09-2018 18:47

seguo, perchè anche io pensavo ad un allestimento del genere ma in una vasca da 250 litri con un filtro esterno monarka 700.
anche io non capisco che piant dovrei metterci, senza piante non faccio l'acquario, i miei 2 da 50 e 100 sono belli ricchi di pante e vanno molto bene, vorrei continuare su questa linea...

vince87 23-09-2018 19:19

galleggianti
eichhornia crassipes. richiede vasca aperta.
pistia strationes. se cresce bene richiede vasca aperta.
limnobium levigatum

stelo (possono galleggiare oppure ancorate al fondo)
naja guadalupensis
egeria densa
ludwigia, tutte le varietà
ceratophyllum. non è del sud america ma cresce velocemente con poco.

interrate
echinodorus, tutte le varietà ma occhio alle misure perchè alcune richiedono un area di 10x 10 e altre 30x30
alternanthera reineckii è rossa e richiede tanta luce

JeanAqua 23-09-2018 20:18

Per l'Alternanthera se non sbaglio serve anche il Co2, lo dico perchè la ho nel caridinaio... Comunque io pensavo invece di fare una vasca senza piantumazioni, è possibile con Discus? Vorrei evitare troppo fotoperiodo e soprattutto luce intensa, cioè alghe.

vince87 23-09-2018 20:34

una vasca senza piante è praticamente una per farli riprodurre.
comunque la luce la devi usare per vederli.

michele 23-09-2018 23:24

I discus vanno allevati solo in gruppi numerosi perché quella è la loro natura, le coppie possono stare insieme per periodi più o meno lunghi ma poi vanno sempre rimessi in gruppo. Prima di consigliarti su cosa potrebbe servirti e come potresti allestire l'acquario bisognerebbe capire effettivamente che acquario è e che tipo di filtro ha. Riesci a postare una foto? Almeno si può capire se è idonea a allevare discus... anche se già dalle dimensioni la vedo un po' dura. Per le piante hai vasta scelta perché i discus non vanno tenuti a temperature così alte come si legge spesso e se non hai intenzione di allevare pesci di cattura selvatici anche i valori saranno tendenzialmente "medi"... più che altro considera piante resistenti, poco esigenti, che non trattengano molto la sporcizia... Microsorium, Anubias, Echinodorus, Vallistenria, Crinum...

JeanAqua 24-09-2018 00:35

Inizialmente pensavo proprio di mettere piante rocciose e resistenti come le Anubias, ma vince mi ha consigliato di evitare per una questione di squilibrio di valori. Allego una foto di com'è la vasca, in ogni caso ancora non la ho presa e quindi non è definitiva la scelta, ma ero orientato proprio verso i Discus. Il filtraggio non è un problema, ero intenzionato a prenderne uno esterno quindi sono disposto a cambiarlo nell'eventualità esso non vada bene.

Per quanto riguarda l'allevamento, sapevo fossero specie da gruppi numerosi, ma ho letto molti casi di allevamenti in coppia. In ogni caso voglio evitare di stressarli.

http://i64.tinypic.com/a1od4y.png

vince87 24-09-2018 12:09

l'anubias essendo di origine africana è abituata a valori da ciclidi africani che sono esattamente opposti di quelli americani. puoi provare metterla, non fà male ai pesci però non ti assicuro che cresca.
inoltre, un anubias anche varietà piccola prende lo stesso spazio della maggior parte delle echinodorus però produce molto più ossigeno. vuoi evitare il substrato fertile?

JeanAqua 24-09-2018 12:25

Attualmente in vasca c'è un substrato fertile, e quando mi verrà consegnata ci sarà ancora. Passo di nuovo in rassegna il mio progetto aggiornando gli "obiettivi".

- Vasca senza piante, molto probabilmente
- Vasca con filtro esterno (Askoll Pratiko 200?)
- Radici poggiate sullo sfondo per lasciare la parte davanti libera
- Niente substrato fertile ma sabbia scura e possibilmente non troppo fina


Diciamo che vorrei giungere ad un qualcosa di questo genere (mettendo sabbia/ghiaia più scura), ho preso spunto su internet, magari levando qualche arredo di troppo, ma comunque lasciando quel tipo di configurazione sullo sfondo di radice + pianta (la metterei se venisse di quel tipo la composizione).

http://i64.tinypic.com/28al4av.jpg

michele 24-09-2018 18:01

Se vuoi evitare di stressarli e punti realmente a una gestione ottimale secondo me ti conviene puntare su altri pesci. Ripeto... non è che se tieni una coppia muore dopo 3 mesi... però non è la loro condizione naturale d'allevamento, inoltre una coppia in quanto tale ha come obiettivo quello di riprodursi il più possibile e quindi alla lunga si stresserebbero anche in quel senso. Comunque per le piante puoi mettere quelle che ti ho indicato e molte altre, in realtà non ha molto senso parlare di valori se si parla di piante estremamente robuste perché 1° non hai bisogno di allevare i discus a valori estremi 2° le piante sono allevate fuori acqua in serra per cui poi, a parte casi particolari o valori estremi non hai grossi problemi. Quello che ti consiglio non è frutto di teoria ma di pratica trentennale con i discus, secondo me potresti trarre molte più soddisfazioni con altre specie se l'acquario è quello e le dimensione quelle. Un discus potenzialmente può arrivare a 17 - 18 cm (in alcuni casi anche di più), hai 34 di profondità, avrai 37 - 38 di altezza contando che 48 sarà l'altezza totale della vasca, la colonna d'acqua sarà sui 42 cm poi devi togliere il fondo.... capisci che lo spazio vitale è risicato. p.s. il fondo ti conviene non metterlo troppo scuro e grossolano perché poi vai a incidere anche sui colori dei pesci che resterebbero, in alcuni casi, meno brillanti (stiamo ovviamente sempre parlando di pesci ibridi, d'allevamento... non wild).

JeanAqua 24-09-2018 18:47

Infatti ci siamo capiti subito. So bene che alla fine in quel litraggio potrei metterne anche 4, ma il mio obiettivo ovviamente non è solo quello di far sopravvivere la specie, ma di farla vivere in modo degno. Neanche la riproduzione è il mio fine primario. Diciamo che di tante specie i Discus (come un po' a tutti) erano quelli che mi piacevano di più, e pensavo che con una vasca simile sarei andato tranquillo. Alternative di gusto sono i Malawi e Tanganica, che tra l'altro non prevedono piante nella riproduzione del loro biotopo.

Non so, sono davvero combattuto a riguardo.

Altra alternativa era quella di dedicare la vasca ai tetrazona, mettendone una 15ina giovani, ma in quel caso dovrei piantumare parecchio (da quel che ho letto). Poi magari mi sbaglio... Rinunciare ai Discus potrebbe essere per me un duro colpo :-D

michele 24-09-2018 19:12

Meglio però sapere di poter raggiungere il top che fare mille sforzi e farli vivere più o meno bene/male.... tutto dipende da te, è praticamente impossibile consigliarti una specie perché è una cosa troppo soggettiva. Potrei dirti Carinotetraodon travancoricus come Protomyzon pachychilus o Nannostomus Mortenthaleri... se cerchi di pesci interessanti e belli ce ne sono moltissimi.

JeanAqua 24-09-2018 19:47

Senz'altro. Diciamo che - se dovessi sfruttare questo post per chiedere un consiglio su una specie - vorrei allevare qualcosa che preveda un biotopo di facile gestione (per me l'assenza di piante è un fattore di facile gestione perchè mettendo luce meno potente e riducendo il fotoperiodo non avrei problemi di alghe, sempre se la gestione della vasca è buona) che sia però allo stesso tempo affascinante e con specie durature, ma sono consapevole del fatto che non è comunque così facile consigliare.

michele 24-09-2018 23:51

Ma le alghe se gestisci correttamente un acquario non ne avrai in eccesso, sempre calcolando che comunque avere alghe non è per forza un segno negativo. Però se queste sono le premesse è una ragione in più per non scegliere i discus perché sono pesci robusti non eccessivamente impegnativi ma che comportano la conoscenza di nozioni base. Se non hai tempo o voglia di imparare a gestire una vasca senza farla invadere dalle alghe, mantenendo le piante più comuni in buona salute e quindi dedicandoci quotidianamente del tempo ti conviene restare su pesci proprio da "battaglia". Un vero acquario penso debba avere un fotoperiodo corretto, piante, alghe e tutto il resto. Un acquario senza piante, con poche ore di luce ecc... si può anche provare ma secondo me il ragionamento è inverso, non lo fai per facilitare le cose ma lo fai solo in particolari situazioni e se sai gestire alla perfezione un acquario "normale", le piante non sono un ostacolo ma sono un aiuto.

JeanAqua 25-09-2018 09:29

Diciamo che questo concetto delle piante è stato un po' travisato. Per dirti, la vasca di cui mi occupo attualmente è un caridinaio con tanto di Hemianthus, Pogostemon, Alternanthera e Cryptocoryne, quindi anche piante abbastanza delicate. Però per certi versi le reputo un impegno, e sono di pari passo anche attratto da vasche non piantumate, anche per cambiare un po' stile..

michele 25-09-2018 18:05

Diciamo che se gestisci già le piante con buoni risultati il discorso che scrivi sopra di avere una vasca più facile senza alghe non lo capisco molto... se il discorso declina invece su una scelta di stile allora è diverso ma a quel punto la scelta degli ospiti si riduce e avendo già in mente un certo stile penso che potrai arrivare per esclusione a individuare pesci idonei al tuo nuovo acquario.

JeanAqua 26-09-2018 09:09

Si, diciamo che è un 70% stilistico ed un 30% di preoccupazione. Ma sono anche consapevole del fatto che è più facile gestire eventualmente un 200lt che un 30lt, a livello di valori parlo, senza contare poi la pulizia, che in 30lt non ci si muove agevolmente. Molto probabilmente abbandonerò il progetto Discus, ma già se volessi fare un Tanganica dovrei muovermi su qualcosa di non piantumato, mentre se dovessi optare per una vasca per Barbus od altro valuterò inserimento di piante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12775 seconds with 14 queries