AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Rasbora con ulcera? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542721)

Memoriae 16-05-2020 17:13

Rasbora con ulcera?
 
Buonasera a tutti,
L'ultima delle rasbore che avevo in vasca (erano un gruppo di 8) presenta forti squamature ed una "presunta" ulcera.

Vi allego una foto, così da poter avallare o eventualmente rettificare la situazione della piccola rasbora heteromorpha.

La vasca è da 61 litri.
Valori:
Temperatura 25.6 gradi
GH 8
pH 7.31
KH 5
No2ed NO3- a 0
Conducibilità 385 micro-siemens

In vasca sono presenti 4 corydoras albini e 5 gasteropodi (planorbis blu). Salvo la povera rasbora, il resto della fauna prolifera da mesi.I cory sono curiosi e molto ma molto vivaci.

Grazie per gli eventuali consigli.
http://www.acquariofilia.biz/attachm...0&d=1589640824

Sinbad 16-05-2020 17:23

Ciao, ti ho risposto sull'altro post. Credo si tratti di una forte parassitosi e, vista la presenza di altri pesci, ti consiglio di isolarla in una vaschetta a parte. In ogni caso è conciata piuttosto male, non credo ci siano margini per poterla salvare #07
------------------------------------------------------------------------
Le altre Rasbore avevano gli stessi sintomi?

Memoriae 16-05-2020 17:32

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062952267)
Ciao, ti ho risposto sull'altro post. Credo si tratti di una forte parassitosi e, vista la presenza di altri pesci, ti consiglio di isolarla in una vaschetta a parte. In ogni caso è conciata piuttosto male, non credo ci siano margini per poterla salvare #07

Eh, già. Ho voluto trattare l'argomento nella sezione più consona (almeno spero).
Il discorso è che tutte le rasbore che inserisco, vanno incontro al medesimo destino. Indi ho smesso di comperarle, almeno sino a quando non comprendo il motivo di questa situazione.

Ti allego un video, così la si visiona meglio.
https://youtu.be/5RymqNyYJ6I

Sinbad 16-05-2020 17:40

Confermerei una parassitosi, con infezione da batteri sulle parti lesionate.
Isolala immediatamente in una vaschetta separata.

Memoriae 16-05-2020 17:45

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062952272)
Confermerei una parassitosi, con infezione da batteri sulle parti lesionate.
Isolala immediatamente in una vaschetta separata.

Dici di provare col sale?

Da cosa potrebbe essere stata causata questa parassitosi?

Sinbad 16-05-2020 17:49

Probabilmente erano malate all'origine e, rifornendoti dallo stesso negoziante, hai preso Rasbore (Trigonostigma heteromorpha) appartenenti alla stessa partita, anche se prese in tempi diversi... lo stress da trasporto e acclimatamento ha fatto il resto.

Per adesso non prendere altri pesci. Osserva bene quelli che hai e fai stabilizzare bene la vasca in termini di valori chimico/fisici dell'acqua. Poi si potrà pensare a cosa aggiungere, non avere fretta, è cattiva consigliera ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Memoriae (Messaggio 1062952273)
Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062952272)
Confermerei una parassitosi, con infezione da batteri sulle parti lesionate.
Isolala immediatamente in una vaschetta separata.

Dici di provare col sale?

Da cosa potrebbe essere stata causata questa parassitosi?

Con il sale non ci fai nulla. Dovresti provare con un antibatterico tipo Rivamor, ma ho i miei dubbi, lo stato della malattia lo vedo piuttosto avanzato ma certamente puoi fare un tentativo.

Memoriae 16-05-2020 18:01

Purtroppo non ho il medicinale indicato, altrimenti un tentativo lo farei.
Posso assicurarti che non ho alcuna intenzione di aggiungere alcun pesce.Prima vorrei risolvere questo problema.

Quando parli di stabilizzare i valori, alludi a qualcosa in particolare?

Io ci sto perdendo la testa a tentare di trovare un equilibrio in vasca. Sto studiando di tutto di più, ma ammetto di avere un pochino di confusione. Ora sto perdendo la testa dietro la mandata del filtro per evitare di disperdere la co2 che erogo.
Orientando la mandata verso il diffusore ottengo una superficie stagnante dell'acqua....e non ho capito se ciò è un bene o un male.

Sinbad 16-05-2020 18:12

Il tubo di mandata del filtro deve stare sotto la superficie dell'acqua e non deve creare turbolenza. La CO2 è bassa e dovresti incrementarla un po', almeno a 20mg/l, mantenendo il KH e portando il pH a 6.8.

Non so la situazione piante e luci ma... andiamo OT. Sarebbe da aprire una discussione in altra sessione.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Memoriae (Messaggio 1062952278)
Purtroppo non ho il medicinale indicato, altrimenti un tentativo lo farei.

Puoi usare anche il Baktopur.

michele 16-05-2020 23:14

Se non hai nulla puoi provare con il sale o con l'amuchina che in questo periodo forse l'hai in casa :-D ma già ti dico che difficilmente riuscirai a salvare quel pesce. L'importante è che lo isoli dagli altri e che monitori bene i sopravvissuti se mostrano segni di malessere. Nel video sembri avere moltissime particelle in sospensione... cosa sono?

Memoriae 17-05-2020 07:07

Buondì a tutti,
Come da voi pronosticato, stamane ho trovato la rasbora heteromorpha morta tra la vegetazione.
Per quanto riguarda il decremento del ph, ho aumentato l'erogazione di co2 da 6 a 8 bpm, sperando in una lenta discesa del ph. Il mio unico dubbio, è sapere se ho posizionato bene o no il diffusore di co2.

Per quanto riguarda le particelle in sospensione, presumo che la causa siano i corydorad che scavanno come trivellatori ( spero di non sbagliarmi).

P.s. Per essere più preciso, sono partito da un valore iniziale di ph 8.25.In vasca oltre alla co2, ci sono foglie di catappa e pignette di ontano.

michele 17-05-2020 12:00

Era da isolare subito, farli morire in vasca è la cosa peggiore dal punto di vista di eventuali contagi. Mi sembra strano che solo i cory alzino tutta quella "polvere", che filtro hai? Magari non riesce a trattenere le particelle più piccole o ha un flusso troppo debole. per il resto ora che hai aumentato la co2 non farei altri cambiamenti per un po' per vedere come procede se non i periodici cambi parziali d'acqua.

Memoriae 17-05-2020 12:13

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062952337)
Era da isolare subito, farli morire in vasca è la cosa peggiore dal punto di vista di eventuali contagi. Mi sembra strano che solo i cory alzino tutta quella "polvere", che filtro hai? Magari non riesce a trattenere le particelle più piccole o ha un flusso troppo debole. per il resto ora che hai aumentato la co2 non farei altri cambiamenti per un po' per vedere come procede se non i periodici cambi parziali d'acqua.

Ciao Michele.
Non ho avuto modo di isolarlo ieri, non avevo bacinelle o tinozze consone per isolarlo :(. Avevo pianificato di comperarla stamane.

Comunque, ho un biobox 2 dell'acquatlantis con pompa easy flux 300 l/h.

L'unica cosa che ho fatto tra ieri e oggi è stata quella di togliere la solita patina di particelle e proteine sulla superficie dell'acqua con uno scooter:(

Come potrei ovviare al problema della "polvere" in vasca ?

michele 17-05-2020 12:20

E' un filtro che ho avuto in alcune vasche ma che non ho neanche mai montato, devi verificare intanto che l'acqua faccia il corretto percorso e che non entri magari da qualche fessura, in alto se non sbaglio ci sono delle fessure se il livello è troppo alto l'acqua entra anche da lì, poi potresti provare a mettere un sottile strato di lana (quella per acquari) sopra a tutto nel secondo scomparto. Altrimenti se non vuoi avere un filtro esterno toglierei tutto dal filtro senza usare più le loro cartucce e spugne e co caricherei come un normale biologico, lana, spugna e tanti cannolicchi. Altra possibilità è che siano realmente i cory a smuovere il fondo però questo vorrebbe dire che sul fondo hai forse troppi resti, sporcizia accumulata.

Memoriae 17-05-2020 15:37

Al momento nel filtro, ho partendo dall'alto verso il basso:
- lana di perlon ( ho aperto una grata delle cartucce così da poterla cambiare regolarmente senza mai doverne comperare una nuova o toglierla)
- spugna fornita dall'acquario ( anche qui ho tolto una grata dalla cartuccia così da poterla eventualmente cambiare in futuro)
- Sfere di argilla fornite col filtro
- Cannolicchi mini silorax

Potrei eventualmente togliere le sfere di argilla ed inserire altri Cannolicchi.

P.s. non sono contrario al filtro esterno, anzi Ho usato quello interno fornito con l'acquario perché avevo letto ottime recensioni.

Sinbad 17-05-2020 17:18

Il filtro esterno non lo batte nessuno. Se hai la possibilità di montarlo fallo, sono soldi santi, probabilmente ti toglierà anche il pulviscolo (!) che hai in vasca.

Hai fatto malissimo a non isolarla subito, anche in una brocca. Speriamo che nessuno se ne sia cibato e che i parassiti, che abbandonano subito il pesce morto, non abbiano fatto in tempo a trasferirsi in modo sostanziale. Osserva molto bene gli altri ospiti e verifica ogni singola anomalia.

Memoriae 17-05-2020 17:45

Ciao Sinbad.
Errore mio, ero convinto di aver bisogno di una bacinella di almeno 5 litri.

Comunque, un filtro esterno per una vaschetta dalle dimensioni contenute come la mia ( 61 litri), non è troppo sovradimensionato?

Come potrebbe risolvere il problema di questo pulviscolo?

Sinbad 18-05-2020 00:05

Ci sono filtri esterni per ogni esigenza... fatti un giro sul sito della Askoll, tanto per vederne uno...
https://www.askollaquarium.com/it-it...new-generation

Il problema te lo risolve (sempre che di pulviscolo si tratti) perché ha una efficienza decisamente migliore e perché puoi configurare la batteria di filtri nel modo più idoneo e con i materiali filtranti scelti ad hoc.

michele 18-05-2020 01:45

Quote:

Originariamente inviata da Memoriae (Messaggio 1062952360)
Al momento nel filtro, ho partendo dall'alto verso il basso:
- lana di perlon ( ho aperto una grata delle cartucce così da poterla cambiare regolarmente senza mai doverne comperare una nuova o toglierla)
- spugna fornita dall'acquario ( anche qui ho tolto una grata dalla cartuccia così da poterla eventualmente cambiare in futuro)
- Sfere di argilla fornite col filtro
- Cannolicchi mini silorax

Potrei eventualmente togliere le sfere di argilla ed inserire altri Cannolicchi.

P.s. non sono contrario al filtro esterno, anzi Ho usato quello interno fornito con l'acquario perché avevo letto ottime recensioni.

Prova ad aggiungere sopra a tutto uno strato sottile di lana per vedere se migliora la cosa. Ci sono filtri interni molto validi, i migliori sono proprio quelli ma se sono ben realizzati tipo nelle vasche artigianali ma il tuo lascia un po' a desiderare. Potresti provare a togliere tutto e a usarlo come un normale filtro a scomparti senza cartucce, grate, ecc... secondo me con quel sistema che propone il filtro originale l'acqua non attraversa bene i materiali e trova delle vie preferenziali per scorrere per questo l'acqua non viene ben filtrata. Comunque basta fare delle prove e se non hai riscontri dovrai passare a un esterno.

Memoriae 18-05-2020 11:34

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062952396)
Ci sono filtri esterni per ogni esigenza... fatti un giro sul sito della Askoll, tanto per vederne uno...
https://www.askollaquarium.com/it-it...new-generation

Il problema te lo risolve (sempre che di pulviscolo si tratti) perché ha una efficienza decisamente migliore e perché puoi configurare la batteria di filtri nel modo più idoneo e con i materiali filtranti scelti ad hoc.

Buondi a tutti.
Allora, posso assicurarti che si tratta di pulviscolo dovuto a materiale organico, presumo a causa della ceratophyllum in marcescenza e diatomee.


Ciao Michele,
Praticamente mi suggerisci di aggiungere altra lana di persona a quella che ho già inserito nel filtro, giusto?

michele 18-05-2020 11:52

Quella che hai dovrebbe essere una sorta di quadratino di spugna, quella che intendo io invece è la lana di perlon. Prova a metterne un piccolo strato sopra a tutto. E' pulviscolo organico, almeno, il filmato mostra questo senza grossi dubbi.

Memoriae 18-05-2020 12:27

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062952418)
Quella che hai dovrebbe essere una sorta di quadratino di spugna, quella che intendo io invece è la lana di perlon. Prova a metterne un piccolo strato sopra a tutto. E' pulviscolo organico, almeno, il filmato mostra questo senza grossi dubbi.

Come ti ho scritto sopra, nel filtro ho nell"ordine;
Lana di perlon
Spugna
Sfere di argilla porosa
Cannolicchi mini siporax .

Spiegami meglio, Michele. :(

Sinbad 18-05-2020 16:06

Quote:

Originariamente inviata da Memoriae (Messaggio 1062952417)
Buondi a tutti.
Allora, posso assicurarti che si tratta di pulviscolo dovuto a materiale organico, presumo a causa della ceratophyllum in marcescenza e diatomee.

Ok, quindi si puo' anche dedurre che, forse, la circolazione dell'acqua non è ottimale e si creano dei punti dove i sedimenti si concentrano... poi, andando a smuoverli, si diffondono in acqua.

Questo può dipendere dalla portata del filtro che non è ottimale, magari perché troppo intasato o perché c'è del materiale filtrante troppo fitto a discapito della portata...

Forse ti conviene sifonare nei punti di maggior concentrazione.

Poi, se riesci a risolvere con i consigli di Michele, bene se no ti conviene un bel filtro esterno.

michele 18-05-2020 22:13

Quote:

Originariamente inviata da Memoriae (Messaggio 1062952426)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062952418)
Quella che hai dovrebbe essere una sorta di quadratino di spugna, quella che intendo io invece è la lana di perlon. Prova a metterne un piccolo strato sopra a tutto. E' pulviscolo organico, almeno, il filmato mostra questo senza grossi dubbi.

Come ti ho scritto sopra, nel filtro ho nell"ordine;
Lana di perlon
Spugna
Sfere di argilla porosa
Cannolicchi mini siporax .

Spiegami meglio, Michele. :(

Riesci a fare una foto della lana che stai usando?

Memoriae 19-05-2020 11:47

3 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062952488)
Quote:

Originariamente inviata da Memoriae (Messaggio 1062952426)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062952418)
Quella che hai dovrebbe essere una sorta di quadratino di spugna, quella che intendo io invece è la lana di perlon. Prova a metterne un piccolo strato sopra a tutto. E' pulviscolo organico, almeno, il filmato mostra questo senza grossi dubbi.

Come ti ho scritto sopra, nel filtro ho nell"ordine;
Lana di perlon
Spugna
Sfere di argilla porosa
Cannolicchi mini siporax .

Spiegami meglio, Michele. :(

Riesci a fare una foto della lana che stai usando?

Certo.
Ti allego le foto della lana che uso, le condizioni della stessa a distanza di una settimana ed una panoramica della vasca.

michele 19-05-2020 12:52

Ok, è quella che intendevo io. Potresti provare a mettere sopra a tutto un sottile strato di lana, "libera" non ingabbiata nella cartuccia e sostituirla abbastanza spesso... però mi sa che è proprio il filtro che non è il massimo. Quel sistema con il blocco di cartucce estraibile secondo me lascia passare l'acqua anche da altre parti oltre che attraverso le cartucce. Puoi fare un tentativo ma mi sa che alla fine la cosa migliore sarà sostituire il filtro.

Memoriae 19-05-2020 13:40

Prima di comperare un nuovo filtro, proverò a seguire il tuo consiglio di aggiungere un sottile strato di lana in alto.

Pensi che sia il caso di togliere la vaschetta di materiale biologico (sfere di argilla) che sono uscire di default nella confezione del filtro? Magari potrei aggiungere altri cannolicchi

michele 19-05-2020 13:56

Sicuramente dei cannolicchi in vetro sinterizzato sono meglio delle sfere di argilla ma non sono quelle che ti risolvono il problema delle particelle in sospensione, prima di spenderci dei soldi vedi se riesci a migliorare la pulizia dell'acqua come abbiamo detto.

Memoriae 19-05-2020 14:05

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062952554)
Sicuramente dei cannolicchi in vetro sinterizzato sono meglio delle sfere di argilla ma non sono quelle che ti risolvono il problema delle particelle in sospensione, prima di spenderci dei soldi vedi se riesci a migliorare la pulizia dell'acqua come abbiamo detto.

Lo provo stesso stasera quando esco da lavoro. Il cambiare le sfere con cannolicchi non mi comporta alcuna spesa, ho mezzo scatolo di mini siporax a disposizione:p.

Comunque, potrebbe essere che avendo orientato la mandata del filtro verso l'angolo basso opposto alzo troppa polvere dal fondo?

michele 19-05-2020 16:48

Chiaramente per quanto meno performanti l'attuale supporto per i batteri che andresti a togliere è attivo mentre quello nuovo non lo è quindi devi sapere che il filtro potrebbe risentirne dal punto di vista biologico. Io inizierei a mettere la lana, tanto se non risolvi comunque è probabile che il filtro lo dovrai cambiare e i cannolicchi li userai direttamente magari nel nuovo filtro. Non saprei se la corrente può sollevarti il pulviscolo, in teoria non dovresti proprio avere tutta quella roba in sospensione ma mi pare difficile che il getto sia così potente da arrivare dall'altra parte della vasca e tenere costantemente in sospensione delle particelle... significherebbe comunque che il filtro non riesce a trattenerle.

Memoriae 19-05-2020 18:45

Farò un tentativo come mi hai indicato. Incrociamo le dita.
Vi terrò aggiornati.

michele 19-05-2020 22:00

ok

Memoriae 30-05-2020 17:57

Buonasera a tutti:).

Volevo aggiornarvi con le ultime dalla mia vasca, grazie ai vostri consigli ho trovato il giusto equilibrio per flora e fauna.
L'acqua è molto limpida (bruna quanto basta per i tanini delle pignette) ho anche le prime nascite dei guppy (piccoli avannotti nascosti fra pietre e piante).

Grazie mille a tutti :)

michele 30-05-2020 22:03

Quote:

Originariamente inviata da Memoriae (Messaggio 1062952574)
Farò un tentativo come mi hai indicato. Incrociamo le dita.
Vi terrò aggiornati.

Sono contento che così abbiamo risolto. Se hai ancora bisogno apri una nuova discussione. #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14674 seconds with 14 queries