AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Nuovo Acquario per Discus dalla A alla Z (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=503372)

WALTER SA 27-01-2016 10:59

Nuovo Acquario per Discus dalla A alla Z
 
Buongiorno, dopo aver avviato il mio Juwel Rio 240 e in attesa di inserisci qualche altro pesciolino all'interno, volevo mettere su un progetto per un acquario dei Discus.
Come vasca ho scelto,lunghezza 150, larghezza 50 e altezza 60, ovviamente misure espresse in cm.
Vorrei sapere un po' di tutto, la mia intenzione è di inserisci all'interno 6-7 discus non molto grandi per far formare la coppia e poi di procedere alla loro riproduzione.
Accetto consigli in merito a come allestire il substrato, se mettere o no un cavetto riscaldante di buona qualità sotto il substrato, cosa mettere all'interno solo legni, qualche pianta che possa resistere alla temperatura alta e alla poca luce, magari avevo pensato a qualche Anubias attaccata sul legno, la vasca verrà chiusa nel lato posteriore, quindi visuale solo dal davanti e laterale, per il filtro visto le dimensioni qualcosa di potente per quei litri oppure al limite ne devo prendere 2? Qualche consiglio su quale tipo e la marca?
Insomma vorrei cominciare questo bel progetto anche se sicuramente molto impegnativo, attendo vostri consigli su come cominciare ad allestire il tutto Grazie a tutti per la collaborazione.
Inoltre volevo sapere oltre i Discus è sempre consigliato metterci dei pesci di fondo e mangialghe o con i Discus è inutile metterli?
Vi posto la foto della vasca che vorrei allestire, ovviamente verrà svuotata di tutto, quindi non tenete conto degli arredi attuali che ci sono dentro.

http://s7.postimg.cc/54vttzhsn/VASCA_2.jpg

WALTER SA 27-01-2016 12:03

Comincio a dirvi un po' le miei idee, qualcuno di voi molto esperto in Discus, potrebbe darmi dei buoni consigli grazie.
Fondo:http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-10540.html
oppure: http://www.aquariumline.com/catalog/...ro-p-4902.html
o se ci sono prodotti migliori.
Filtro: 1 Askoll pratico 400 o 2 Askoll pratico 300
oppure: 2 JBL Filtro Esterno Cristal Profi E701 o E901 o 1 JBL Filtro Esterno Cristal Profi E1501 o E1901
Termoriscaldatore: 1 Askoll Therm XXL 300watt o 2 da 200 watt
Luce o sfruttare quelle attuali a led che ci sono ma ancora non conosco la potenza, oppure fare un coperchio sopra in plaxiglass o vetro extrachiaro e metterci su una plafoniera a led in sospensione 120*30 con luce naturale da 4000°K da 44 watt
Poi come arredi qualche legno, se mi date qualche dritta su che tipo e di quale qualità prendere e poi non so se sopra legarci qualche anubias e se mettere o meno qualche pianta a crescita rapida che supporti alte temperature
Temperatura: 28-29 °C
Valori dell'acqua: Se mi consigliate su quali valori mantenermi per farli anche riprodurre, e se è il caso di ambrare un po' l'acqua, usare la torba le pignette di Ontano o cos'altro per far scendere anche il PH che da me è sui 7-7.5
GRAZIE:

michele 27-01-2016 15:36

In una vasca così grande e in presenza di altri pesci non potrai mai riprodurre dei discus con successo. Per cui se il fine è quello che hai detto calcola subito che non va bene quell'acquario. Per il fondo vanno bene entrambi, non hai bisogno di mettere sotto né cavetto né fondo fertilizzante. Come legni puoi scegliere quelli che più ti piacciono, il consiglio è di non mixare legni di diverso tipo perché non stanno bene esteticamente. Basta che siano legni ad uso specifico. Temperatura sui 28 va bene, pH intorno a 7 purché stabile va bene. Comunque sono tutte notizie che puoi ricavare dalla lettura delle vecchie discussioni o dai numerosi articoli presenti sul portale.

WALTER SA 27-01-2016 15:44

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062720648)
In una vasca così grande e in presenza di altri pesci non potrai mai riprodurre dei discus con successo. Per cui se il fine è quello che hai detto calcola subito che non va bene quell'acquario. Per il fondo vanno bene entrambi, non hai bisogno di mettere sotto né cavetto né fondo fertilizzante. Come legni puoi scegliere quelli che più ti piacciono, il consiglio è di non mixare legni di diverso tipo perché non stanno bene esteticamente. Basta che siano legni ad uso specifico. Temperatura sui 28 va bene, pH intorno a 7 purché stabile va bene. Comunque sono tutte notizie che puoi ricavare dalla lettura delle vecchie discussioni o dai numerosi articoli presenti sul portale.

Per i filtri cosa mi consigli? Nell'acquario ci saranno solo discus, per la riproduzione una volta che si è formata la coppia volevo spostarla in uno più piccolo ma stesse caratteristiche della grande

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

michele 27-01-2016 19:38

Il Pratiko 400 o un Eheim dovrebbero andare bene, in alternativa puoi anche metterne due se non badi a spese. Come riscaldatore meglio un 300 nel caso ti occorra alzare la temperatura per qualche terapia.

WALTER SA 28-01-2016 00:25

Per il filtro eheim professionale 4+600 credo che dovrebbe andare bene ,il riscaldatore un askoll xxl da 300 watt andrebbe bene? Per il layout oltre i rami ed eventuali Anubias potrei metterci delle pietre di roccia o meglio tutto libero per sfondare meglio e tenere pulito il più possibile?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

michele 28-01-2016 11:57

Il filtro lo devi calcolare per un litraggio superiore della vasca per cui se l'acquario è 250 litri prendine uno che vada bene per 350 - 400. Il riscaldatore da 300 va bene, la marca e il modello è lo stesso perché comunque sarebbe sovradimensionato. Leggi i vari articoli che ci sono sul portale e le vecchie discussioni perché queste informazioni già ci sono tutte.

WALTER SA 29-01-2016 14:17

Buongiorno, ho provveduto ad ordinare quasi tutto per allestire l'acquario, precisamente ho acquistato questi prodotti:

Sabbia fine color ambra per allestire il fondo
Filtro esterno eheim 2275 professional 4+600
termoriscaldatore eheim 250 watt per acquario da 400 a 600 litri
termometro esterno digitale con sonda
hm digital misuratore di tds tascabile
askoll impianto di CO2
Mi consigliate cos'altro potrebbe servirmi per allestire l'acquario e portare avanti i Dischetti in modo dignitoso e sperare che si riproducono?
Ho preso un impianto di CO2 che vorrei collegare ad un rilevatore di PH in modo tale che se dovesse alzarsi dopo PH7, tramite un elettrovalvola si attiva l'impianto e eroga CO2 da farlo scendere almeno tra 6.5 e 6.8
Aspetto un parere da voi esperti di questo mondo bellissimo grazie.

michele 31-01-2016 00:02

Ma il regolatore elettronico e l'impianto a osmosi inversa già li hai? Perché la co2 con i discus proprio non va bene... specie se hai intenzione di iniziare con soggetti giovani.

WALTER SA 31-01-2016 00:05

L'impianto osmosi si mentre per il controllo con l'aiuto di un amico elettricista stiamo programmando un Arduino che dovrebbe visionare temperatura, conduttività, e ph, che comanda pompe dosometriche, elettrovalvola per il ph con co2 ed impianto illuminazione con alba e tramonto e luce notturna

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

WALTER SA 01-02-2016 18:20

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062721974)
Ma il regolatore elettronico e l'impianto a osmosi inversa già li hai? Perché la co2 con i discus proprio non va bene... specie se hai intenzione di iniziare con soggetti giovani.

Michele chiedo scusa per regolatore elettronico posso sapere a cosa facevi riferimento grazie, inoltre ho pubblicato la lista di tutto quello che ho acquistato, con l'aggiunta che come layout volevo impostare allora, fondo circa 2-3 cm di sabbia fine color ambra, all'interno solo 2 grossi legni di mangrovia, e al limite se me lo consigli metterei giusto qualche Anubias e microsorum pteropus attaccati al legno in modo da creare un po' di riparo per i discus, dietro alla vasca metterò uno sfondo esterno per rendere visibile i Discus solo dal lato anteriore. Cosa dovrei ancora acquistare per partire con il piede giusto? Cerco consigli da voi che siete già molto esperti, grazie.

michele 01-02-2016 23:16

Ma più che acquistare secondo me dovresti approfittare di tutto il materiale e articoli presenti su AP dedicati al discus per cercare di capire meglio di cosa hanno bisogno realmente questi pesci.
Regolatore elettronico - E' una sonda collegata a un apparecchio che rileva il pH e automaticamente stacca e attacca la co2, questo è l'unico sistema di erogare co2 in modo sensato per i discus (che non ne hanno bisogno), tutto il resto è dannoso se non mortale in certi casi per i discus... ma in definitiva spendere 200 o più euro per erogare co2 in una vasca di discus credo proprio siano soldi buttati.

WALTER SA 01-02-2016 23:21

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062722743)
Ma più che acquistare secondo me dovresti approfittare di tutto il materiale e articoli presenti su AP dedicati al discus per cercare di capire meglio di cosa hanno bisogno realmente questi pesci.
Regolatore elettronico - E' una sonda collegata a un apparecchio che rileva il pH e automaticamente stacca e attacca la co2, questo è l'unico sistema di erogare co2 in modo sensato per i discus (che non ne hanno bisogno), tutto il resto è dannoso se non mortale in certi casi per i discus... ma in definitiva spendere 200 o più euro per erogare co2 in una vasca di discus credo proprio siano soldi buttati.

Michele allora per quanto riguarda la CO2 come avevo già scritto volevo collegare un arduino all'impianto mediante un elettrovalvola e ad una sonda per il ph, in modo da mantenerlo costante sui 6.5 max 6.8, ovviamente l'innesto della CO2 lo farò avvenire in modo molto graduale.
Dal tuo modo di scrivere però mi lasci intendere che non sei tanto propenso alla CO2, io se ne devo fare a meno lo faccio volentieri, ma in quale altro modo potrei tenere sotto controllo il valore del ph tramite lo strumento?
L'impianto di CO2 ho preso quello dell'Askoll pagato circa 90 euro.

michele 02-02-2016 19:12

Ma se tieni 3 - 4 di KH e fai regolari cambi d'acqua è molto difficile avere sbalzi di pH.

WALTER SA 02-02-2016 19:17

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062722962)
Ma se tieni 3 - 4 di KH e fai regolari cambi d'acqua è molto difficile avere sbalzi di pH.

ok, per avere un Kh di 3-4 e un ph di 6.5-6.8 io avevo pensato di miscelare solo l'acqua di RO con acqua di rubinetto, e trovare la giusta percentuale, così anche per i cambi che devo effettuare, mi viene più semplice poi preparare l'acqua del cambio.
Molti invece utilizzano tutta acqua di RO e poi disciolgono i sali all'interno, tu cosa mi consiglieresti?

michele 02-02-2016 20:15

Dipende dall'acqua di rete che hai... devi misurare tutti i valori e poi decidere. in linea di massima utilizzare l'acqua di rete per tagliare l'osmosi è sempre cosa buona e giusta in quanto nessun prodotto commerciale ha la stessa varietà di sali dell'acqua potabile.

WALTER SA 02-02-2016 20:26

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062722989)
Dipende dall'acqua di rete che hai... devi misurare tutti i valori e poi decidere. in linea di massima utilizzare l'acqua di rete per tagliare l'osmosi è sempre cosa buona e giusta in quanto nessun prodotto commerciale ha la stessa varietà di sali dell'acqua potabile.

L'acqua di rubinetto ha PH 7.5 GH 19 e KH 17 mentre con RO il PH scende a 5.5 , secondo me dovrei miscelarla ad un 10 - 15% con acqua di rubinetto.

michele 02-02-2016 21:48

Il pH dell'osmosi non ha senso misurarlo non avendo tamponi. A occhio penso che dovresti iniziare a fare una proporzione con 20% di rete.

WALTER SA 02-02-2016 21:50

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062723014)
Il pH dell'osmosi non ha senso misurarlo non avendo tamponi. A occhio penso che dovresti iniziare a fare una proporzione con 20% di rete.

Domani comincio a riempire con 15 % poi comincio a misurare. Meglio non abbondare all'inizio

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

michele 03-02-2016 00:26

A dire il vero in genere si riempie e si avvia con acqua di rete, nel tuo caso farei 50% visto che è molto dura.

WALTER SA 03-02-2016 00:31

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062723070)
A dire il vero in genere si riempie e si avvia con acqua di rete, nel tuo caso farei 50% visto che è molto dura.

Quindi mi consigli di riempire la vasca al 50 %?
Poi una volta avviata la vasca se mi trovo valori alti di GH e KH devo fare cambi solo con acqua RO per abbassarli?
Se ho capito bene il tuo consiglio e fare 50 e 50 inizio a far maturare il filtro e poi in modo graduale con i cambi mi abbasso i valori a quelli desiderati, giusto?

michele 03-02-2016 00:46


WALTER SA 03-02-2016 00:52

per i cambi dell'acqua se i valori risultano alti, devo sempre aspettare i 30-40 giorni che maturi il filtro, oppure se dopo circa 15 giorni dall'avvio li misuro e sono alti, posso cominciare ad effettuare i cambi per farli scendere?
Grazie per i consigli Michele

michele 04-02-2016 01:26

Quali valori?

WALTER SA 04-02-2016 06:59

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062723456)
Quali valori?

Si scusami non ho specificato, intendevo quelli standard PH, GH, KH, e conduttività

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

michele 07-02-2016 00:59

Se fai cambi matura più lentamente. Nella prima fase più che altro devi tenere sotto controllo i valori relativi al "famoso" ciclo dell'azoto per capire come sta lavorando il filtro.

WALTER SA 07-02-2016 10:12

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062724326)
Se fai cambi matura più lentamente. Nella prima fase più che altro devi tenere sotto controllo i valori relativi al "famoso" ciclo dell'azoto per capire come sta lavorando il filtro.

Buongiorno a tutti e buongiorno a te Michele, ho avviato la vasca il 5 febbraio, ok per i valori del ciclo dell'azoto li monitorizzo per vedere quando ci sarà il picco dei nitriti e capire come lavora il filtro.
I valori che dicevo io di correggere e poi fra circa 30-40 giorni prima di inserirci i discus, dovrò portare la vasca ai giusti valori prima di inserire i discus, a parte temperatura sui 28 °C dovrò avere un Ph tra 6,5 e 6,8 un gh circa di 5-6 e un kh di 4, se in vasca ho valori più alti, li devo correggere facendo un cambio parziale dell'acqua questo intendevo quando ho detto di correggere poi i valori.
Altra curiosità, giusto per, ho provato a fare il ph alla vasca che ho messo in funzione, nonostante riempita al 50% con RO e 50% con acqua di rubinetto con PH 7,5 attualmente il PH in vasca è di 8,1. Come potrebbe essere? Grazie.

michele 08-02-2016 02:54

E' praticamente impossibile avere pH acido con 4 di KH, punterei ad avere un pH neutro ma stabile. Preso come singolo valore il pH non dice molto, dovresti verificare anche tutti gli altri valori di durezza nell'acqua 50% e in acquario. Probabilmente l'acqua al 50% era ferma e non areata mentre in vasca ci sarà molto più movimento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15106 seconds with 14 queries