AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Cerco di fare il possibile (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=528332)

Acquerto 04-11-2017 20:13

Cerco di fare il possibile
 
Ciao gente. Ho acquistato circa un mese fa, un 20litri dolce attivo da 3 anni, completo di filtro maturo e riscaldatore, con 2 pesci e alcune piante... alcuni giorni dopo l'acquisto uno dei due pesci è morto dopo atroci sofferenze :(
Per le prime due settimane ho aggiunto un filtro interno maturo (di supporto a quello a cascata).
Successivamente, una volta rimosso il filtro interno, e sostituito il neon, ho notato un aumento costante delle alghe, sia sui vetri che sulle piantine... Cosa posso fare? La causa potrebbe essere la rimozione del filtro interno? O il nuovo neon è troppo forte (è un 845)
Mi aiutate a gestire la situazione per favore? Ho ancora a disposizione qualche test per acqua in striscie di cartoncino, e sinceramente la situazione nn mi è sembrata allarmante.

La prima foto è stata scattata il secondo giorno dopo l'acquisto, dopo aver riempito la vasca con acqua decantata.... Si nota il fondo pieno di sporcizia... (questa è poi andata via con il filtro interno)
la 2^ foto l'ho appena scattata e si notano le alghettehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...01752afa18.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...61ce7ceb09.jpg

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Acquerto 05-11-2017 12:29

Nessuno mi può aiutare ? :(

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

stekt98 05-11-2017 13:07

Ciao, le alghe di che colore sono? Potresti mettere le specifiche del nuovo neon? I pesci quali sono?

Inviato dal mio ASUS_X013D utilizzando Tapatalk

Acquerto 05-11-2017 13:35

Ciao, le alghe sono marroncine sulle foglie, verdi sui vetri, poi ci sono quelle tipo baffi neri un po' ovunque...

Il neon è un orsam dulux L, 24w 840 ha un cerchietto con all'interno scritto HG :)

I pesci sono 2 corydoras e 1 femmina di combattente credo si chiami Betta splens... O qualcosa del genere :)

Inoltre vorrei sapere di che specie sono queste piantine... Grazie ;)

All'interno del filtro a cascata ho delle spugne bianche a trama molto fitta e un misto tra cannolicchi e roccia lavica.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...114c431675.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9a7e18bece.jpg

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

stekt98 05-11-2017 16:08

Allora, per ora il problema principale è la fauna del tuo acquario perché i corydoras non ci stanno in un 20 litri, a malapena un betta se lo si sa tenere ma rischi comunque che soffra, come hai "ereditato" l'acquario?
Per le piante quella tutta a destra davanti è dell'egeria densa, mentre a sinistra hai dell'anubias. Per il resto non saprei dirti. È comunque strano che con l'egeria che è una pianta a crescita rapida e che di solito si utilizza per eliminare sostanze in esubero ci siano alghe. Fertilizzi?

Inviato dal mio ASUS_X013D utilizzando Tapatalk

zinuit 05-11-2017 17:18

Ciao
io egeria li dentro nn ne vedo.. a destra quella quella è rotala rotundifolia, a sinistra lo stelo spennato è al 90% una limnophyla mentre al centro in quelle 3 foglie potrebbero essere di una microsorum (in tal caso il rizoma va dissotterrato, però ho dubbi dato che dalla foto nn si capisce molto).

Riguardo ai vari filtri maturi... puoi spiegare che intendi? li hai inaltre vasche?
Premesso che una vaschetta di 20litri è facilmente soggetta a sbalzi di valori, se durante i vari passaggi di proprietà l' acquario maturo e il filtro son rimasti a secco la flora batterica te la sei giocata, lo stesso se umidi ma non in funzione per diverse ore (i batteri hanno bisogno di ossigeno, parte di essi potrebbero esser andati persi per cui potresti aver in seguito riavuto un picco di nitriti che ti ha fatto fuori il pesce + sensibile).
Poi non parli di valori.. sicuro che quando hai riempito di nuovo hai utilizzato acqua con gli stessi valori in cui erano prima i pesci? (che tra l'altro non ho capito quanti ne siano, erano 2, poi 1 è morto, e son spuntati 1 betta e 2 cory)..
La gestione poi non ha aiutato, togliendo il filtro aggiuntivo hai tolto anche i batteri insediati all'interno di esso.. in 2 settimane difficilmente avrebbero ripopolato l'intera vasca e penso anche questo abbia potuto incidere..

intanto cerca di tenere i pesci in condizione idonee e mantenendo un abiente stabile, prendi dei test affidabili e usali per regolarti sulla gestione

Acquerto 05-11-2017 19:06

Grazie per l'attenzione ragazzi!
Vediamo un po'...

L'ho acquistato da un privato, era attivo da 3 anni e dentro lui ci teneva due Betta. Il maschietto mi è stato pervenuto con una potenziale infiammazione alla vescica natatoria... Di seguito,gli sbalzi di temperatura dovuti al riempimento della vasca, e il digiuno forzato non lo hanno aiutato a superare la problematica.

I due coridoras erano nel laghetto in cui li ho posizionati ad aprile (dal giorno in cui ho traslocato), motivo per cui ho avuto necessità di acquistare una vasca matura così da poterli ospitare definitivamente in maniera controllata.

Ho rabboccato la vasca dopo nemmeno mezz'ora di fermo del filtro (giusto i tempi necessari al trasporto); era stata rimossa oltre la metá dell'acqua. Non ho usato acqua con osmosi come consigliato dal vecchio proprietario, ma ho inserito acqua decantata da due giorni (sono solito depositare l'acqua per eventuali cambi al laghetto). Temo cmq di non aver avuto l'accortezza di riscaldare l'acqua in anticipo, data la mancanza del secondo riscaldatore e l'urgenza di dover riattivare il filtro.

Dal giorno in cui ho attivato la vasca, ogni due giorni circa, provvedo a fare piccoli cambi parziali e/o rabbocchi dell'acqua.

Ho prelevato, dal filtro delle tartarughe, cannolicchi attivi e li ho inseriti in vasca nel secondo filtro, nella speranza che questo potesse aiutare a ripulire dai detriti smossi dal fondale il giorno del trasporto. Al momento della rimozione di quest'ultimo, ho caricato quei cannolicchi nel filtro a cascata che tutt'ora uso.

Per quanto riguarda le piante, sono completamente ignorante... Vorrei dare un'occhiata al forum per capire come gestirle, ma non conosco nemmeno le specie.... Di seguito vi inserisco delle foto nel dettaglio.

Voglio che la situazione sia ottima per i miei ospiti, e temo che dovrò dare via i corydoras a quanto pare........ Cmq attendo ulteriori informazioni e consigli. Grazie

La pianta nll'ultima foto dovrebbe essere muschio... Oramai quasi interamente marrone... :(https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b7994a1932.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a9b6145a94.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...03c3661bd7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...84a3b0c8d4.jpg

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

zinuit 06-11-2017 03:23

Non solo sbalzo d temperatura ma, quasi sicuramente, anche di valori.. potevi recuperare tutta la "vecchia" acqua imbottigliandola e riempendo con quella..

Al momento sarebbe importante che t procurassi dei test ,o li facessi fare a qualcuno, per conoscere i valori dell acqua e vedere il da farsi.

Per le piante che hai confermo le specie indicate:
-Microsorum (è una epifita, non va ineterrato il rizoma);
-limnophyla, quasi sicuramente sessiplora;
- anubias,anche essa epifita e anche per lei il rizoma non va interrato;
- rotala rotundifolia;
-muschio probabilmente vesicularia dubyana;
Tutte relativamente poco esigenti e "facili".

A me quelle sulle foglie sembrano diatomee,prova a strofinarci con le ditta e vedere se vengono via facilmente (come se fosse polvere)

stekt98 06-11-2017 08:14

Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062880283)
Ciao
io egeria li dentro nn ne vedo.. a destra quella quella è rotala rotundifolia, a sinistra lo stelo spennato è al 90% una limnophyla mentre al centro in quelle 3 foglie potrebbero essere di una microsorum (in tal caso il rizoma va dissotterrato, però ho dubbi dato che dalla foto nn si capisce molto).

Riguardo ai vari filtri maturi... puoi spiegare che intendi? li hai inaltre vasche?
Premesso che una vaschetta di 20litri è facilmente soggetta a sbalzi di valori, se durante i vari passaggi di proprietà l' acquario maturo e il filtro son rimasti a secco la flora batterica te la sei giocata, lo stesso se umidi ma non in funzione per diverse ore (i batteri hanno bisogno di ossigeno, parte di essi potrebbero esser andati persi per cui potresti aver in seguito riavuto un picco di nitriti che ti ha fatto fuori il pesce + sensibile).
Poi non parli di valori.. sicuro che quando hai riempito di nuovo hai utilizzato acqua con gli stessi valori in cui erano prima i pesci? (che tra l'altro non ho capito quanti ne siano, erano 2, poi 1 è morto, e son spuntati 1 betta e 2 cory)..
La gestione poi non ha aiutato, togliendo il filtro aggiuntivo hai tolto anche i batteri insediati all'interno di esso.. in 2 settimane difficilmente avrebbero ripopolato l'intera vasca e penso anche questo abbia potuto incidere..

intanto cerca di tenere i pesci in condizione idonee e mantenendo un abiente stabile, prendi dei test affidabili e usali per regolarti sulla gestione

Hai ragione, mi sono preso un abbaglio. Inoltre per i corydoras bisognerebbe usare un fondo molto fine per evitare che si danneggino i barbigli e tenerli in gruppo. Per far star bene i pesci che hai adesso dovresti almeno aggiungere uno 0 al litraggio attuale. O cambi vasca oppure rivedi tutto il setup e lo trasformi in un caridinaio o comunque qualcosa senza pesci.

Inviato dal mio ASUS_X013D utilizzando Tapatalk

Acquerto 06-11-2017 10:58

Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062880413)
Non solo sbalzo d temperatura ma, quasi sicuramente, anche di valori.. potevi recuperare tutta la "vecchia" acqua imbottigliandola e riempendo con quella..

Non essendo io l'esperto, purtroppo, credo che questo consiglio sarebbe dovuto partire dal vecchio proprietario :( terró a mente per il futuro!!


Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062880413)
Al momento sarebbe importante che t procurassi dei test ,o li facessi fare a qualcuno, per conoscere i valori dell acqua e vedere il da farsi.

Ho a disposizione alcuni test! Oggi pomeriggio ti pubblico i risultati. Credo che peró manchi qualcosina....


Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062880413)
A me quelle sulle foglie sembrano diatomee,prova a strofinarci con le ditta e vedere se vengono via facilmente (come se fosse polvere)

Confermo questa cosa! Vanno via sotto le dita, i baffetti invece vanno strappati con una certa intensità :)

Mi domandavo inoltre... Ma mettere le mani nell'acqua, non cambia i valori?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Acquerto 06-11-2017 15:53

Appena eseguito il test:
Nitrati 25mg/L
Nitriti 0 mg/L
GH=DT=TH di solito è >14°, oggi però mi riporta >21°
KH = TAC Carbonate hardness 10°
pH 7,6
Cloro 0 mg/L

Questo nello specifico....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...07cf4fea92.jpg

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Vinx70 06-11-2017 16:11

ti consiglio vivamente di prendere i test a reagente, per esperienza personale ti dico che non sono per nulla affidabili:-)

Acquerto 06-11-2017 16:12

L'ho preso oltre due anni fa e me lo ritrovavo... Meglio che il nulla assoluto :)

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

zinuit 06-11-2017 16:30

dopo 2 anni saranno anche scaduti..
riguardo a mettere le mani in acqua spero tu nn ce le metta tutti i minuti.. per il resto almeno che non lavori in un'auto officina e le metti sporche di grasso, o dopo aver fatto lavori di gardinaggio che potrebbero portare spore o residui di resine, di norma non ci son problemi.
poi c'è chi anni fa usava guanti e solo dopo aver lavato le mani 2 volte con sapone e dopo averle scqiacquato 5 volte per non lasciare residui.. gente a mio avviso malata.. l'acquario non è un ecosistema sterile, e difficilmente si maneggiano sostanze tossiche a mani nude.
Qualche accortezza e sta tranquillo

Acquerto 06-11-2017 16:41

Allora acquisteró altri tester e riproveró..
In merito ai corydoras, devo toglierli dalla vasca? Lascio solo una coppia di Betta? Che dite?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Vinx70 06-11-2017 18:03

3 pesci in in 20 litri sono davvero troppi e per la verità avresti difficoltà a tenere anche il singolo betta... io ho un 30 litri e volevo anche io un betta ma alla fine ho "ripiegato" sulle caridine che non sono poi affatto male:-)

stekt98 07-11-2017 10:58

Quote:

Originariamente inviata da Acquerto (Messaggio 1062880539)
Allora acquisteró altri tester e riproveró..
In merito ai corydoras, devo toglierli dalla vasca? Lascio solo una coppia di Betta? Che dite?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

La coppia di betta meglio evitare, in 20 litri il maschio, nella migliore delle ipotesi, cercherebbe di riprodursi diventando molto aggressivo e finirebbe con la morte della femmina

Inviato dal mio ASUS_X013D utilizzando Tapatalk

Acquerto 07-11-2017 11:32

]La coppia di betta meglio evitare, in 20 litri il maschio, nella migliore delle ipotesi, cercherebbe di riprodursi diventando molto aggressivo e finirebbe con la morte della femmina[/QUOTE]

Allora cedo i due corydoras.. spero di trovare qualcuno disposto a tenerli come meritano.

stekt98 08-11-2017 11:38

Quote:

Originariamente inviata da Acquerto (Messaggio 1062880706)
]La coppia di betta meglio evitare, in 20 litri il maschio, nella migliore delle ipotesi, cercherebbe di riprodursi diventando molto aggressivo e finirebbe con la morte della femmina

Allora cedo i due corydoras.. spero di trovare qualcuno disposto a tenerli come meritano.[/QUOTE]Se proprio non trovi nessuno prova a chiedere in negozio se te li prendono

Inviato dal mio ASUS_X013D utilizzando Tapatalk

Acquerto 14-11-2017 01:06

Corydoras ceduti!! (A malincuore ma per il loro bene)
Ho ordinato i batteri buoni e il fertilizzante in pastiglie :)
Ho aumentato il lvl dell'acqua, ho ridotto l'esposizione delle piante alla luce neon.. ma le alghe filamentose sono in aumento sul muschio :(....

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Acquerto 16-11-2017 13:46

Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062880413)
Per le piante che hai confermo le specie indicate:
-Microsorum (è una epifita, non va ineterrato il rizoma);
-limnophyla, quasi sicuramente sessiplora;
- anubias,anche essa epifita e anche per lei il rizoma non va interrato;
- rotala rotundifolia;
-muschio probabilmente vesicularia dubyana;
Tutte relativamente poco esigenti e "facili".

A me quelle sulle foglie sembrano diatomee,prova a strofinarci con le ditta e vedere se vengono via facilmente (come se fosse polvere)

Bene... Mi sto informando man mano sulle piantine, e mi sono soffermato sulla limnophila (che ritengo essere una pianta bellissima!)... Dicono che questa sia una pianta a crescita veloce ed ho trovato dei video nei quali nel giro di 40 giorni, poche piantine diventano una foresta........ La mia in due mesi ha messo su 1cm......... Come mai? :(

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

zinuit 17-11-2017 00:00

in acquari 'spinti' determinate piante crescono acnhe + di un cm al giorno.
Dipende da come le nutri. Con illuminazione bassa e poca co2 anche se "rapide" non avranno mai determiti di ritmi di crescita.
Messe in condiziopni ottimali sicuramente saranno + lussureggianti e veloci nel crescere

Acquerto 17-11-2017 00:18

Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062882444)
in acquari 'spinti' determinate piante crescono acnhe + di un cm al giorno.
Dipende da come le nutri. Con illuminazione bassa e poca co2 anche se "rapide" non avranno mai determiti di ritmi di crescita.
Messe in condiziopni ottimali sicuramente saranno + lussureggianti e veloci nel crescere

Come si aggiunge l'anidride carbonica? [emoji848]

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

zinuit 17-11-2017 00:52

inizia da qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197346

poi ti basta proseguire le ricerche, tenendo presente sempre che la co2 è un gas che può esser letale se non utilizzato con coscienza. Considera anche che hai una vascetta da 20l e che le piante che hai crescono bene anche senza.. oltre a non esser l'unico fattore che deternima lo sviluppo (cerca anche la legge di Liebig).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17145 seconds with 14 queries