AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   CONFERMA SUI REATTORI DI CALCIO.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=3172)

Garkoll 11-04-2005 11:06

CONFERMA SUI REATTORI DI CALCIO....
 
Salve ragazzi, tanto per fare una piccola riflessione sui reattori di calcio, o almeno sul loro dimenzionamento.

Sono stato sempre convinto e finalmente ne ho avuta conferma che un reattore di calcio non deve essere grande.
Mi spiego meglio, sono sempre stato convinto che un forte movimento interno e una colonna di grosso diametro non servono a nulla per non dire pure negative.

Ho seguito una corrente che predilige reattori di calcio con colonne di 60 max 80 di diametro e alte sui 60 cm. Movimento moderato (solitamente pompe da 1200 l/h) e moderata co2.

Bè il risultato è un piccolo reattore con le dimenzioni sopra descritte caricato con poco più di 1 kg di corallina (quella zeovit).
Il materiale è importante e questo tengo a ribadirlo.
insomma a conti fatti con un gocciolamento in uscita quasi a filo continuo e una bolla a secondo nel giro di 1 mese poco più ho dimezzato il materiale nel reattore ottenendo se lo smuovi un acqua lattiginosa con microparticelle in sospenzione.
Non ho fatto per fatica monitoraggi continui dei valori in uscita per fatica.... ma oggi lo spengo perché in vasca ho il calcio troppo alto.

Spero sia una piccola esperienza interessante.... ciao ;-)


p.s.
una piccola foto per capire di cosa si stia parlando... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0017_105.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0015_590.jpg

mollaq 11-04-2005 12:27

ottima considerazione!
visto che ci sono cosa ne pensi del Korallin kalkreaktor?
misure: diametro 11 cm altezza 40 cm
pompa: eheim 1046 da 600 l/h
dato dalla casa madre per acquari di 1000 litri
questo è il link: http://www.korallin.com/frmst2.htm

grazie :-))

caspa 11-04-2005 12:31

mi piacerebbe avere + info sui valori.. ph interno... uscita ecc...

Garkoll 11-04-2005 12:48

Caspa che dire....
I valori all'ultima volta erano... ca 670 kh 32 ph in uscita dopo il post 7/7,1
All'interno 6.7
Cercherò di monitorare meglio i valori in uscita...

dema 11-04-2005 14:52

a conferma di quanto dici io mi trovo benissimo col reattore di calcio della dupla.
e il materiale si consuma a vista d'occhio (corallina media).
gocciolamento deciso e 20#30 bolle di co2 al minuto.

Garkoll 11-04-2005 17:35

Il dupla è sempre stato un grande piccolo reattore... semplice ed efficente.

Voglio fare un reattore con 2 colonne sempre da 60di diametro e alte 60 collegate in modo particolare.
Il flusso in uscita poi voglio trattarlo ulteriormente con del magnesio con un metodo particolare, vediamo se ottengo un buon risultato senza precipitazioni.

ciao #22

ik2vov 11-04-2005 17:49

Ciao Federico,
io ho finito da poco un nuovo reattore ed un'altro e' in produzione (devo incollare tre pezzi ed e' finito), uno e' molto simile al Deltec, l'altro e' invece molto piu' particolare, sono due camere, prima a letto fluido come i miei soliti, la seconda camera invece e' come la prima ma con l'acqua dall'alto verso il basso, insomma un poco incasinato ma sono molto curioso di vedere come vadano.

L'attuale reattore (il mio solito progettino) consuma circa 18cm di materiale al mese di un tubo largo 135 esterno.

Ciao

Garkoll 11-04-2005 18:04

Cia Gilberto... fammi sapere sono molto curioso....
Mi dici con quale ph lo consumi??? quale materiale???
se è rowa ci credo... la corallina è altro discorso.... ;-)

reefaddict 11-04-2005 18:14

Quote:

Originariamente inviata da Garkoll
Cia Gilberto... fammi sapere sono molto curioso....
Mi dici con quale ph lo consumi??? quale materiale???
se è rowa ci credo... la corallina è altro discorso.... ;-)

Fammi capire quanto calcifichi, dimmi la superficie della vasca coperta da corallo (approssimativamente :-)) ) in m2, e considerando che hai consumato 500 g di CaCO3 in un mese, voglio vedere quanto calcifichi in Kg CaCO3/m2/anno, per paragonarlo alle barriere naturali o ad altri acquari.

Garkoll 11-04-2005 18:31

oi oi..... o alessandro.... se avessi capito metà di quello che tu vorresti sapere te lo scriverei.....
:-D :-D :-D :-D :-D

Calcifico poco rispetto a quanto vorrei.... che ne so di m2???? avrò 30/40 pezzi... però una ventina porca troia sono stessa roba!!!
Penso più o meno di fare circa un metro... che ti devo dire bo.... -05 -05 -28d# #24

Comunque non solo solo io ad usare sto aggeggio ed avere lo stesso risultato in termini di calcio...

reefaddict 12-04-2005 10:24

Quote:

Originariamente inviata da Garkoll
oi oi..... o alessandro.... se avessi capito metà di quello che tu vorresti sapere te lo scriverei.....
:-D :-D :-D :-D :-D

Si, mi sono un po' incasinato la vita...

Diciamo che tu consumi mezzo Kg al mese, 6 Kg l'anno
Diciamo che hai 1 m2 di superficie
Quindi consumi circa 6 Kg CaCO3/m2/a
Una barriera naturale consuma circa 10 Kg di CaCO3 per m2 per anno
Un acquario pieno di corallo arriva a 20 Kg CaCO3/m2/a

Mi incuriosiva questo per fare dei confronti... ma non tra reattori, tra vasche

Pippe mentali #19

Garkoll 12-04-2005 10:32

si immaginavo che ti volevi fare una pippa mentale del genere..... :-D :-D :-D

Credo che però vada relazionato anche alle dimenzioni degli animali.
Se consideri che il pezzetto medio mio è delle dimenzioni di un bicchiere poco meno... capisci che la quantità di calcio/colonia è ben diversa da una colonia grande come un piatto.

CIoè la quantità necessaria ad una colonia per calcificare un nuovo anello è ben diversa anche se l'indice di crescita è lo stesso...

Non so se mi segui..... ;-)

Solid.Snake 12-04-2005 20:10

Ragazzi, mi intrometto con una domanda inerente al discorso calcio,
io ho intenzione di mettere per ora solo il reattore di KW,
a quanto mi andrà il calcio max disciolto in acqua?
E' sufficiente per far vivere qualche corallo?
Se sì mi dite se sono più esigenti di calcio gli LPS o SPS?

Grazie mille.

ik2vov 12-04-2005 22:15

Quote:

Originariamente inviata da Garkoll
Cia Gilberto... fammi sapere sono molto curioso....
Mi dici con quale ph lo consumi??? quale materiale???
se è rowa ci credo... la corallina è altro discorso.... ;-)

Federico, vedo di risponderti al meglio:
PH nel reattore varia tra il 6,6 e 6,8 pero' al momento la sonda dovrei tararla e quindi la lettura da una settimana e' sfalzata (leggo 7,2)
Quale materiale, e' una corallina jumbo acquistata tempo fa non BC e non KorallenZucht, sono dei pezzi di corallo grandicelli. PO4 in uscita (delta rispetto all'ingresso) 0,06.
Ingresso di C02 circa 1,5 bolle al secondo ed in uscita una "pisciatina" continua (circa 4 litri ora).

Alessandro, io ho fatto due conti e consumo circa 2kg mese -05 -05 -05
La vasca e' densamente popolata, puoi darti un'idea guardando le foto pre zeovit.... la vasca e' 110x65x60 appunto densamente popolata.

Ciao

Garkoll 13-04-2005 10:30

Ikvov.... ma che fai intonachi ???? :-D :-D :-D :-D

boia tra pò tu fai fori i che consumom in un anno in 2 mesi!!!! -05 -05 -05

ik2vov 13-04-2005 11:34

Garkoll, che ci posso fare? i coralli assorbono.... e crescono.... non avendone pochi mi serve anche piu' calcio....... la soluzione sarebbe quella di dimezzare le quantita' di coralli..... oppure mantenere gli stessi e triplicare le dimensioni della vasca :-)) :-)) :-)) -11 #17 #17

reefaddict 13-04-2005 12:00

2 Kg al mese, 24 Kg all'anno, su 110*65 = 0,71 m2 fa.....
.... quasi 34 Kg/m2/anno !!!

Mi sembra molto alto, ma non irragionevole, considerando che forse hai anche una forte precipitazione invisibile se tieni i valori molto alti, con KH oltre i valori naturali.

Per rispondere a Garkoll, si, ovviamente bisogna vedere cosa c'è su quel m2 di superficie. Gli scienziati usano questa unità di misura perché fanno che prendere un'area di mare circoscritta e se è +o- popolata, questo non è altro che una variabile ambientale da includere nel calcolo.

Solid.snake : se prevedi bassi consumi di calcio, usa i prodotti commerciali, eventualmente usa anche l'acqua calcarea. Se poi un giorno alleverai molti coralli e con forte illuminazione sentirai l'esigenza di un reattore di calcio, ma fino ad allora puoi aspettare.

caspa 13-04-2005 12:05

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
2 Kg al mese, 24 Kg all'anno, su 110*65 = 0,71 m2 fa.....
.... quasi 34 Kg/m2/anno !!!

azz!.. come svuotare un sacco di cemento in vasca all'anno!... #19 -05 :-D

ik2vov 13-04-2005 12:09

Alessandro, non so bene se concordare sulla misura 0,71m2, quella e' la superfice della vasca, ma se considero che la vasca e' "ripiena" di SPS ed LPS reputo la superfice piana teorica "occupabile" dai coralli pari a circa il doppio, penso solo ad una montipora che ho a "strati" uno sopra l'altro piuttosto che la microphtalma che occupa poco spazio "piano" ma molto in altezza.... sbaglio a considerarlo in questo modo?
se fosse una doppia superfice rispetto al tuo calcolo avrei 17 Kg/m2/anno che mi sembrerebbe ragionevole stando al tuo discorso.

Precipitazioni invisibili sono possibili, considera pero' che il KH non lo tengo piu' alto di 12 e che il calcio misurato in vasca e' raramente superiore ai 420.

Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13958 seconds with 14 queries