AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Prova reattore ad alghe Ultra Reef Solutions MAR 150.1 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=364137)

GINETS 02-04-2012 11:11

Prova reattore ad alghe Ultra Reef Solutions MAR 150.1
 
Chi era presente alla cena dei Lombardi e non, avrà già visto questo reattore (lo chiamo così, forse impropriamente, perchè non so proprio come chiamarlo), che a fine serata mi sono ritrovato in mano per una prova sulla mia vasca....del tutto inaspettatamente, e, sinceramente, senza avere neanche molto le idee chiare nè sul funzionamento nè su come effettuare la prova.
Ho deciso comunque di acconsentire, anche perchè capita raramente di vedere qualcosa di completamente nuovo, se non nel concetto generale (alla fine è una specie di refugium), almeno nella realizzazione.
Ho deciso di provare prima di tutto la funzionalità, lasciando eventualmente le prove sulla chimica dell'acqua ad un momento successivo, soprattutto perchè il volume utile (che io ho stimato in circa 5 litri) non penso sia sufficiente per influenzare la mia vasca (200x55x70h con dsb di circa 15cm).

In questo periodo però sto "litigando" parecchio con un'invasione di caulerpa serrulata (e anche con un po' di ciano), nonostante valori dell'acqua in teoria buoni (ph 8.2 elos, no2 non misurabili elos, no3 non misurabili elos, po3 0.03 fotometro martini, ca 440 elos, mg 1320 elos, kh 9 salifert, misurati ieri), e spero che, facendo crescere la caulerpa nel reattore, si possa limitare la crescita in vasca...sperèm!!

Il reattore è costituito da un cilindro trasparente, montato su una base molto solida bianca, all'interno sono montati i tubi di carico e scarico (quest'ultimo per tracimazione con un "durso" molto particolare), mentre il coperchio (se così lo si può chiamare) ospita una lampada a led dal fascio molto concentrato.
Di seguito alcune foto:


http://s18.postimage.org/3qez6eod1/P3310010.jpg
il reattore senza "coperchio"


http://s14.postimage.org/y6c5wgmbx/P3310013.jpg
particolare del tappo "durso", da sotto


http://s13.postimage.org/y2zcd1vk3/P3310016.jpg
sempre il tappo più da vicino




http://s17.postimage.org/vek5xsfqj/P3310019.jpg
l'attacco per il carico


http://s12.postimage.org/b72gczt09/P3310020.jpg
lo scarico


http://s9.postimage.org/ji3z6j5or/P3310021.jpg
i tubi di carico e scarico (lo scarico è senza il tappo)

http://s7.postimage.org/3oikndcg7/P3310031.jpg
il grano per regolare il flusso d'aria nel durso

http://s16.postimage.org/60d7bfk81/P3310032.jpg
il grano per fissare il tappo durso al tubo di scarico


http://s7.postimage.org/qp7lio3t3/P3310024.jpg
il coperchio con la lampada a led



http://s10.postimage.org/411ij2551/P3310025.jpg
il coperchio montato


http://s12.postimage.org/baw9t8yhl/P3310028.jpg
il reattore montato

Ovviamente, essendo un prototipo, non voglio commentare la parte elettrica, che come vedete, si distingue per l'alta tecnologia...ma dhave, titolare dell'azienda, mi ha assicurato che ci sta lavorando.

Per la prova, ho deciso di inserirlo in sump inizialmente senza alghe, per vedere se "gira" tutto a dovere: l'ho collegato a una pompa haquoss p500, un po' più grande di quella che mi era stata consigliata (200 l/h), ma volevo vedere se, con un flusso più consistente ci fossero problemi.

Avviato il tutto, il cilindro si è regolarmente riempito e, nonostante la pompa sovradimensionata, lo scarico ha cominciato a funzionare senza problemi particolari.
Per una mia dimenticanza non ho stretto il grano di fissaggio del durso, ma lo scarico ha funzionato perfettamente: il tappo ricavato dal pieno ha un peso tale da vincere tranquillamente la spinta dell'acqua, al punto che ho deciso di lasciarlo così, in modo da rendere più veloce lo smontaggio per il controllo o la pulizia, se e quando sarà necessaria.
Ho lasciato girare tutto a vuoto per 24 ore, ma il livello e il flusso d'acqua sono rimasti regolari.
Ho acceso la lampada a led, e ho notato il fascio di luce concentrato sul fondo, senza grande dispersione fuori dal cilindro: la mia prima perplessità infatti era quella di inserire una luce in sump, con il rischio di riempirla di alghe...vedremo cosa succede, ma non mi sembra che ci sia molta luce nei dintorni del cilindro, come si può vedere nelle immagini successive


http://s16.postimage.org/ssdu8adk1/P3310048.jpg
il reattore in sump


http://s14.postimage.org/kf3jzvoy5/P3310050.jpg
vista d'insieme col reattore montato: la luce in alto a destra è quella di servizio della sump

Dopo il periodo di prova "a vuoto", approfittando dell' ennesima raccolta di caulerpa serrulata in vasca, ne ho inserita un po' nel cilindro: ho deciso di inserirne poca, perchè voglio vedere quanto cresce nel sistema e in quanto tempo.


http://s15.postimage.org/6apb8ivxj/P4010068.jpg
il cilindro con l'inserimento della prima caulerpa


http://s15.postimage.org/ovi4tc6qv/P4020072.jpg
la sump con il reattore in funzione, le luci della vasca sono spente

Su consiglio del produttore ho collegato la lampada a led a un timer, con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca principale...adesso si tratta solo di avere pazienza (come sempre!!) e vedere come si sviluppa la caulerpa e come funziona il reattore.

Voglio comunque dare una mia prima impressione: nonostante si tratti di un prototipo, con tutte le imprecisioni produttive del caso (qualche sbavatura nel taglio del cilindro, principalmente), la costruzione mi sembra molto solida e funzionale, e mi sembra che tutte le parti ricavate dal pieno (base bianca, tappo del durso) siano realizzate in modo ecellente. Da rivedere, come già detto, la parte elettrica, più che altro perchè in sump c'è sempre molta umidità e l'accensione " a peretta" non mi sembra il massimo, ma è una soluzione utilizzata solo per questa prima prova.
Il funzionamento, in queste prime ore, è assolutamente regolare, senza irregolarità nello scarico e soprattutto, senza alcun rumore: fantastico! Mi viene da pensare che quel tipo di tappo sarebbe perfetto per un durso in vasca, per tutti quelli che si lamentano della rumorosità dello scarico...
Dallo scarico escono, ovviamente, parecchie bollicine d'aria, ma non lo vedo come un fatto negativo, anzi, visto che in questo periodo ho un po' di ciano, aumentare l'ossigenazione in sump non fa male di sicuro.
Se devo vedere un difetto costruttivo (ma non so se è tecnicamente risolvibile), riguarda i grani di fissaggio e regolazione del durso: io li avrei preferiti in acrilico invece che in metallo, per evitare ogni contaminazione dell'acqua, anche se ne risulta immerso solo uno (quello di fissaggio del tappo, che, come dicevo, sembra addirittura superfluo) e la quantità di metallo rilasciata in caso di ossidazione sarebbe secondo me trascurabile. Io ho deciso di lasciarlo lì, per vedere cosa succede.

Vi aggiornerò nei prossimi giorni sul funzionamento del sistema.

A voi la parola!!!-28

dhave 02-04-2012 11:51

Letto e rispondo in modo "professional" senza sbilanciarmi:
1) Installazione pefetta
2) Grani in teflon in consegna... sperando che questa volta siano quelli giusti.
3) I difetti di lavorazione sono dati dalle prove di lavoro utensile (cambio velocità, avanzamenti, trucioli)


4) Illuminazione:
a - Nei modelli successivi il sistema di illuminazione sarà dotato di una campana stagna. Non potendola terminare sul prototipo ho adottato la soluzione più ventilata che fosse disponibile per evitare fenomeni di condensazione.
b- Continuerei a mantenere l'attacco per lampadine standard E14, mi sembra la soluzione migliore per permettere di giocare con varie illuminazioni, dal led o risparmio energetico.

Flavius 02-04-2012 13:03

interessante!!! seguo in attesa delle prossime puntate

dhave 02-04-2012 13:08

Dalle prove fatte, nel giro di 1-2 settimane la caulerpa dovrebbe "girarsi" e cominciare a crescere verso l'alto, lanciando" sul fondo le radici.

In una vasca 40x40, con illuminazione 4x7w (risparmio energetico) questo è il taglio mensile su un 500 litri:
http://s12.postimage.org/topch0f4p/IMG_0776.jpg

Vediamo come reagisce sui led a 7W su un litraggio ridotto. #24

omeroped 02-04-2012 13:34

seguo la prova....#e39

enzolone 02-04-2012 13:52

seguo anch'io , sarebbe un prodotto ottimo , se ho capito bene dovrebbe essere un " filtro a refugium " ahha

mariolino89 02-04-2012 14:12

Grande GINETS disponibilissimo!!
Di sicuro sulla nuova vasca(a breve) lo monto anche io!

enzolone 02-04-2012 15:13

una curiosità ma dato che il tubo di carico è chiuso con il tappo l'acqua esce da dei fori sul tubo ?

dhave 02-04-2012 15:21

No. Quello che sembra un tappo su tubo di carico è in realtà un ugello che piega di 180° il flusso direzionandolo sul fondo.

Nel modello MAR l'acqua dal basso viene portata verso l'alto per evitare uno svuotamento in caso di fermo pompa. Allo stesso modo viene aspirata dall'alto. Bisogna quindi compensare il tutto riconvogliando il flusso in ingresso.

Nel modello RES invece il sistema è a tenuta stagna, per cui non servono ne durso ne ugelli, si fruttano invece delle tubazioni forate per uniformare il flusso su tutta la superfice.

enzolone 02-04-2012 15:35

ottimo :) speriamo che vada tutto bene con l'insalata , se funziona mi prenoto per uno di questi refugium compatti . hai gia deciso orientativamente un prezzo ?

dhave 02-04-2012 15:56

Non ancora. Per fine mese sarà ordinabile la versione esterna stagna (salvo problemi con l'illuminazione).

Benny 02-04-2012 16:17

in pratica un refugium cilindrico ??

enzolone 02-04-2012 16:30

forse a tenuta stagna è ancora meglio , nel senso che tutto l'ossigeno prodotto si butta in vasca

ALGRANATI 02-04-2012 17:25

dhave ti ricordo che da adesso sei un operatore del settore e non puoi intervenire come vuoi nei topic soprattutto se trattano tuoi prodotti.
quindi se vuoi intervenire per spiegare tecnicamente come funziona e quant'altro , lo puoi fare tranquillamente...se invece devi intervenire per prezzi o cose commerciali......in quel caso c'è la sezione ANNUNCI COMMERCIALI dove potrai fare la pubblicità che vuoi o le comunicazioni commerciali che vuoi. ;-)

ALGRANATI 02-04-2012 17:28

tornando al reattore che secondo me è una figata, ho 2 dubbi già espressi venerdì sera a dhave............
1) quel tappo del filtro ...paura di intasamenti nel caso qualche alga si dovesse staccare.
2) quando le alghe saranno belle cresciute, quelle in fondo se riusciranno a ricevere sufficente luce per non deperire.

nel complesso mi piace moltissimo ma io lo farei o in pvc grigio o con una copertura amovibile per risolvere il problema luce in sump.

Ginets.....posso rubarti foto e scritto per metterlo sul mio sito?? :-)

GINETS 02-04-2012 19:04

Matteo, non c'è problema!
Devo dire che nella descrizione mi è proprio "scappato" il tubo di carico: è fatto in modo da convogliare l'acqua in ingresso verso il basso, per dirigerla sulla caulerpa....sorry!
Per il momento continua a girare tutto bene, ci vorrà un po' di tempo per vedere come si comporta la caulerpa.
Per Dhave: concordo anch'io che il tipo di attacco lampada che hai usato è la soluzione più semplice, necessita solo di una protezione diversa.
Per l'uso in sump, comunque, non vedo la necessità di un modello stagno, mentre lo vedo molto interessante per un'applicazione esterna, magari con più cilindri in serie.

ALGRANATI 02-04-2012 19:47

L'idea io la vedo mooolto interessante per tutti quelli che non hanno possibilità di mettere vasche e vaschette in giro.

è una novità decisamente interessante e NOVITA' vera.

andrea182010 02-04-2012 19:57

bellooo... seguo con interesse..!!!

dhave 02-04-2012 20:43

@ matteo: roger!

GINETS 03-04-2012 10:30

Un piccolo aggiornamento: questa mattina ho notato una leggera patina sulla superficie dell'acqua all'interno del reattore, niente di particolrmente preoccupante, ma penso sia dovuta al fatto che, in superficie, l'acqua ristagni un po'. Probabilmente il fatto che lo scarico sia coperto dal durso impedisce di aspirare l'acqua dalla superficie, mentre il getto della mandata è più in basso del durso, e non smuove la parte superiore. Se questo è un bene o un male non lo so...forse il ristagno consente alla CO2 di non disperdersi (fatto positivo) oppure limita l'ossigenazione (penso sia negativo)...ma essendo, ad oggi, una cosa minima, questa vuole essere solo una segnalazione, non un allarme per un particolare difetto.
Questa sera vi saprò aggiornare.

dhave 03-04-2012 11:05

Temevo questo difetto nel durso.

Se la patina persiste bisogna provare ad invertire la posizione di durso e tappo di carico sui due tubi (che sono uno alto ed uno basso).
Se la pompa è dimensionata correttamente il getto dell'acqua non dovrebbe essere rumoroso.

GINETS 03-04-2012 18:26

Ho provato a togliere il durso, la patina ovviamente è scomparsa subito e nonostante la pompa di portata superiore a quella suggerita, non sento alcun rumore :-)
Forse basta, ogni tanto, togliere il tappo per smuovere l'acqua in superficie.

enzolone 03-04-2012 18:56

e se invece del durso si mette una sorta di tappo a pettine in modo che aspiri l'acqua in superfice ma non tira anche le alghe ?

dhave 03-04-2012 19:47

Il dubbio era il rumore, ma se senza durso non cè rumore, tanto meglio: si può levare.

GINETS 03-04-2012 21:00

Io non sono tanto d'accordo: se si infila della caulerpa nel tubo poi si impazzisce a toglierla, e si rischia di intasare lo scarico.... meglio "stappare" ogni tanto oppure un tappo a griglia ( che bisogna provare perchè potrebbe rendere rumoroso lo scarico).

poisons 05-04-2012 01:07

Mica ne ho capito la funzionalità, o meglio ne ho un'idea, ma i dati?
Ad esempio, "quanto" funziona?

ALGRANATI 05-04-2012 08:57

quanto funziona???

immagino come un normale refugium ad alghe

GINETS 05-04-2012 09:50

Il "quanto", come dicevo all'inizio, è il dato che probabilmente sarà più difficile da testare, sia per il volume del reattore rispetto alla vasca, sia per il fatto che la crescita della caulerpa provocherà reazioni sul contenuto di fosfati, che probabilmente non sarò in grado di misurare, visto che attualmente il valore è 0,01...penso però che sia interessante verificarne la funzionalità perchè, a mio parere, potrebbe essere un modo di avere un refugium completo per chi non ha spazio intorno alla vasca...in un contenitore che "fa tutto da solo", con un semplice timer.
Mi piace soprattutto il fatto che...finalmente c'è qualcosa di nuovo!!
Piccolo aggiornamento...tutto procede bene, la caulerpa ha iniziato a crescere verso l'alto, per ora la luce arriva tranquillamente fino in fondo al cilindro, ma bisognerà attendere che sia veramente pieno per giudicare, anche se ho l'impressione che buona parte della luce venga convogliata in basso dall'acrilico del cilindro.-28

dhave 05-04-2012 09:53

Comincia già a girarsi la caulerpa? I tempi corrispondono....

Quando parte è fenomenale. Io la trovo affascinante.

Ora dipende da vasca a vasca, ma dovebbe cominciare ad accumularsi sedimento sul fondo (ma qui cè una pompa potente e poi iniziare a sviluppare anfiopodi, copedopodi, e mysis. Vedi già qualcosa sul fondo?

GINETS 05-04-2012 10:12

No, non ancora , ci vorrà ancora un po' di tempo, penso...stasera faccio un paio di foto

poisons 05-04-2012 12:18

Penso che vada bene anche in aggiunta ad un refugium.
Ci può essere quanlche altro volontario?

GINETS 05-04-2012 12:47

Io lo vedo meglio eventualmente in aggiunta ad una criptica...così si differenziano gli organismi che si riproducono...nel cilindro con la luce nella criptica senza...figata!

Daniel-T 05-04-2012 14:17

mi piace, bel progetto!!! complimenti.... #70

cliomaxi 05-04-2012 15:48

cercando d'essere il più "naturalista" possibile da sempre, per una questione di divertimento personale e non di meno per una questione economica, ho avuto uno scomparto in sump con rocce piccoline, lampada PL da 11w e caulerpa.
Avevo problemi di fosfati e così facendo ho eliminato il problema. La luce accendeva alternata alla luce della vasca principale.
Risultato:
non ho mai avuto caulerpa nella vasca principale con livelli di fosfati a 0 e ho più ricorso all'uso di costosissime resine antifosfati che in sintesi erano soltanto un palliativo.

Dopo qualche anno di stop sto riaffacciandomi a quest'hobby. Vediamo un pò che succede. A proposito, se ci fosse qualche iscritto della prov di frosinone che possiede un pò di caulerpa... sarebbe così gentile di contattarmi?

Grazie, Lucio.;-)

Paolo Piccinelli 05-04-2012 16:53

Seguo con grande interesse.

Al momento ho un refugium a chetomorfa che potrei convertire a criptica e trasferire le alghe in quel bel tubotto. #24

...se qualcuno poi avesse delle caulerpe che avanzano... :-))



Concordo con matteo che serva una copertura per la luce, altrimenti si incrosta tutta la sump di schifezze.
Basta un tubo di pvc tagliato longitudinalmente in due da applicare all'esterno... per unire le due metà basta un paio di elastici o del velcro...senza diventare matti con chiusure o altro

giangi1970 05-04-2012 16:58

Paolo...
RIcordati che e' un prodotto da commercializzare...
Tu lo prenderesti se fosse tenuto assieme da degli elastici??

Paolo Piccinelli 05-04-2012 17:01

un cinturino col velcro andrebbe benone, anche perchè lo metti e lo togli in 5 secondi.

giangi1970 05-04-2012 17:06

Con la salsedine della vasca??
2 mesi e non tiene piu'....fidati...

GROSTIK 05-04-2012 17:10

#24 ... seguo ... anche se forse non avrei utilizzato un cilindro ..... rimango dubbioso sulla sua reale efficacia .... naturalmente posso sbagliare ... le prove servono a questo ;-)

GINETS 05-04-2012 17:23

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061577914)
Con la salsedine della vasca??
2 mesi e non tiene piu'....fidati...

mica vero...ci teniamo attaccate le bombole in immersione...il velcro è di materiale sintetico, non subisce corrosione con il salino anche se immerso completamente per un lungo periodo (provato personalmente)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18423 seconds with 14 queries