AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Rio125 America del Sud (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=541569)

MarZissimo 31-01-2020 13:07

Rio125 America del Sud
 
Ciao a tutti, presento per la prima volta dopo anni una mia vasca in questa sezione.

Come era mio "solito", anche questa volta vi racconto un pò di quello che c'è stato dietro le quinte, in modo da coinvolgere un pò nella lettura e raccontare un pò di quello che c'è dietro un paio di foto su un forum nel mio hobby da appassionato :-)

Iniziamo dalla storia della vasca.
Si tratta di un Rio125 preso a Piacenza in uno dei vari PetsFestival (quelli belli ;-) ) se non ricordo male, ma sicuramente tramite AIB. Usato, ad un prezzo stracciato, mi pare fossero 50 euro.
Ci esponemmo dei Betta simplex mi sembra quell'anno, e fu un gran successo. Me li ricordo ancora i complimenti che ci fece la community per quell'esposizione. Bei tempi.
Portai a casa dunque due Rio125 della Jewel, entrambi sprovvisti di un impianto di illuminazione consono. Per la fiera ci eravamo arrangiati con un neon T5 preso all'OBI e "montato" con un elastico alla bene e meglio.

Una delle due l'ho allestita dai suoceri, lasciando comunque il T5 con l'elastico per qualche mese, per poi convertire anche quella vasca ad una illuminazione a Led, ma questa è un'altra storia per un altro thread ;-)

L'altra è rimasta vuota per alcuni mesi, fino a che non la allestii per un gruppo di Betta foerschi, anche loro spettacolari e che fecero un figurone ad una delle manifestazioni AIB a Ranco.

Arriviamo quindi a Febbraio 2018. In mezzo c'è un periodo molto buio che non vorrei rivangare ancora nè a maggior ragione parlarne in questa sede.
Mi trasferisco a vivere con la mia compagna in affitto. Una casettina piccola e modesta...35 metri quadri, giusto per un primo periodo...per vedere come va...
Ovvio che non potevo rinunciare ad almeno un acquario, quindi opto per il Rio rimasto a casa dei miei genitori, sopravvissuto al sisma, e già che ci sono lo "finisco" di allestire come dio comanda comprando un bel filtro esterno Eheim e una plafoniera a Led, sempre Jewel.
Per chiudere aggiungo il mobile fatto su misura per lui preso su Amazon.
In pratica avevo già speso molto di più di quanto mi era costato il solo vetro :-D

Vi ricordate cosa è successo in Italia a Febbraio 2018?
"Burian" vi dice niente?
Esattamente, ho passato una settimana chiuso in casa, dopo aver cambiato residenza per la prima volta nella mia vita, a causa della neve e del ghiaccio.
Ovvio che quei giorni non ho fatto altro che pensare "e adesso cosa ci metto?"
La soluzione era soltanto una: Sphaerichthys.
osphromenoides o vaillanti poco mi importava, avevo sempre desiderato cimentarmi con entrambe le specie.
La preferenza era sui vaillanti ma per un semplice fattore estetico.

E allora dai con l'allestimento: Vasca ovviamente blackwater con calza di torba in bella vista, per la gioia incontenibile della mia compagna che ringrazierò sempre per la pazienza che mette sopportando questi miei deliri.
Sabbia color zucchero di canna sul fondo, insieme ad un letto di foglie secche di quercia donatomi in qualche evento dal mitico Roberto Silverii (presidente AIB)
Poi inizio ad immaginare un possibile habitat per questi animali schivi e abbastanza statici.
L'idea era quella di non basarsi poi tanto sulle piante, visto che l'acqua sarebbe stata molto scura e non sapevo ancora cosa poteva fare quella dannata lampada a led.
Quindi ho scaraventato alla rinfusa una manciata di legni "pesanti" all'interno della vasca, cercando di comporre un intricato mix il più naturale possibile.
Come piante ho aggiunto dei ciuffetti di Microsorum pteropus, della Pistia e per finire una pianta di cui non ricordo più il nome e per la quale vi chiedo aiuto a partire dalle foto che metterò in fondo all'articolo.
L'estetica vi dirò, non mi dispiaceva affatto.

Riempio con 90% Osmosi e 10% rubinetto e ....mi metto dunque alla ricerca dei pinnuti ma...ahimè....zero risultati.
Pesci introvabili e i mesi passavano.
Nel frattempo avevo comunque preso delle Trigonostigma Espei (10) e dei Pangio (5)

Un bel giorno, non so per quale fantastico motivo, il mio negoziante di fiducia mi mette davanti al muso 4 esemplari di Parosphromenus bintan (non so ancora oggi classificarli a dovere) un pò smunti e con il ventre un pò scavato.
Cerco al volo su internet ed in effetti trovo più di una esperienza andata a buon fine e documentata anche con vari video di convivenza tra Paros e Sphaerichthys.
Li prendo.

La vasca così composta quindi va avanti per un 6 mesi abbondanti, nei quali ho buttato una marea di Pistia (cresceva a dismisura e con mille "getti" - non so se è il termine tecnico corretto - nuovi e ho la fortuna di poter osservare parecchie interazioni tra questi magnifici pesci mai tenuti prima. Dei cacciatori instancabili su tutto quello che si muove.
E infatti non hanno accettato nulla che non fosse vivo per il primo anno di allevamento (ora il surgelato lo divorano).
Questo ha portato alla prima frizione domestica: "quelle dannate bottiglie con l'acqua che fa le bolle per schiudere i naupli non le sopporto più".
Non potevo darle torto.
E oltre lo sbatti dei naupli c'era un altro (più grande) punto a sfavore di tutto quell'allestimento e popolazione.
Somministrando naupli per 4 pesci di 1,5cm in un Rio125 dovevo mandarne al macero parecchi, poichè la corrente li faceva disperdere e più della metà andavano sul fondo (e lì vabè amen ci pensavano i Pangio) o ancora peggio venivano risucchiati nel filtro esterno diventando materia organica in decomposizione e facendo precipitare la qualità dell'acqua.

Quindi ahimè l'agognata decisione: smonto tutto (non avrei potuto fare diversamente) e separo i Paros in un 50 litri dedicato a casa dei miei, togliendo del tutto le Trigonostigma. I Pangio lo ammetto...non sono riuscito a pescarli. Avrei veramente dovuto drenare tutta la vasca facendo un delirio pazzesco, quindi sono rimati gli unici inquilini di quella vasca per quasi un anno intero.

Anno in cui non ho mai smesso di cercare i famigerati Sphaerichthys, ma, purtroppo, mai li ho trovati. #28b#28b#28b>:-(>:-(>:-(

Qualche mese fa, per prendere i classici 20 litri di osmosi con cui faccio il cambio dell'acqua, entro dal mio negoziante.
Come ogni santissima volta faccio lo gnorri e cerco di non guardare i pesci, perchè in effetti...lo sappiamo tutti, è un attimo che ci ricaschi come un cretino e ti porti a casa sempre qualcosa, che poi dopo l'avvocato divorzista inizia a lavorare prima del prete che ti deve ancora sposare :-D:-D:-D

Bene, quel giorno ho visto un mio vecchissimo e antico pallino.
Quando ero piccolo infatti ho letto circa 78 mila volte il libro completo dell'acquario
https://images-na.ssl-images-amazon....4,203,200_.jpg
Nel capitolo "Riproduzioni", non ricordo a che pagina di preciso ma se siete curiosi lo vado a prendere e ve lo dico, c'era un'immagine di un pesce che quando ero bambino aveva completamente catturato la mia attenzione.
Non grandissime dimensioni (anche se la foto era una macro, ma lo si capiva dal rapporto con l'ambiente fotografato assieme al pesce), ma colori pazzeschi.
Corpo completamente giallo, bavero nero sotto la gola e macchia nero pece al centro del corpo.

Femmina di Apistogramma nijsseni, in livrea riproduttiva.

In tutti questi anni non mi era mai capitato di trovarli in commercio e sbatterci il muso così "a gratis".
Giusto giusto in 3 erano. 1M sicuro e 2F, con una delle due che poteva essere comunque un giovane maschio "camuffato" o ancora in fase di definizione.
Non li ho lasciati lì.
Con loro ho preso anche un gruppetto di Nannostomus marginatus (5)
https://i.postimg.cc/8jqqPS6J/IMG-3412.jpg

I Nannostomus hanno iniziato subito le riproduzioni, mentre per gli apisto...ero molto in ansia perchè le condizioni non erano certo delle migliori quelle in cui li avevo trovati.
Ancora molto giovani e malnutriti, con viaggio da non so dove fino al negozio in Ancona, con condizionamento forzato a 400us per tutta la durata della permanenza in quelle vasche...avevo diverse motivazioni per incrociare un pò tutto l'incrociabile.
Per fortuna i primi giorni mi hanno fatto vedere due esemplari su 3 molto attivi, il maschietto e una delle due femminucce.
Dell'altra non ho più avuto notizie dal momento in cui l'ho inserita in vasca. #28d##07#28c#23

Arriviamo a Dicembre 2019.
Trasloco per la seconda volta.
Questa volta in una casa con la C maiuscola, sempre insieme alla mia dolce metà, dove però decidiamo di non portare acquari.
E' ancora una sistemazione transitoria (leggesi affitto per un tot di mesi) per cui non ce la siamo sentita di fare un altro trasloco di vasca.
Eh si, perchè in effetti il Rio è stata l'ultima cosa che ho tolto dalla mia vecchia dimora, e vi assicuro che non si augura svuotare una vasca del genere.
Fatica, caos, delicatezza del tutto....sono state ore difficili :-D:-D:-D

Ho però avuto l'occasione di togliere i Pangio :-)

Il Rio l'ho messo in salotto da mia madre, ricomponendolo così come l'avevo smontato (o almeno c'ho provato) a inizio Gennaio 2020.

Insieme alla precedente popolazione ho inserito dei Nannostomus Beckfordi RED (5) (non sono selezionati)
https://i.postimg.cc/87jqTCcV/IMG-3389.jpg https://i.postimg.cc/xXfLmkHW/IMG-3420.jpg

Cambio 20 litri di osmosi ogni settimana, alimento con surgelato e naupli di artemia 6gg alla settimana e anche se non a casa mia, dovendo comunque passare dai miei per altre ragioni almeno una volta al giorno...beh...me li godo comunque #22

Arriviamo sempre più vicini al presente.
Ieri passo a pranzo dai miei, e noto che la femmina di Apistogramma, in questi mesi sempre più o meno vessata dal maschio, non nuotava più nella sua zona di competenza.
Al che il pensiero è stato: "o è morta o..."
Somministro artemia congelata e me la vedo sbucare da una delle noci di cocco in quella fantastica livrea gialla, che ho sempre ammirato da piccolo.

Ecco. Questi momenti qua mi riconciliano con l'acquariofilia.
Vi aggiornerò su come procederà la questione riproduzione, ma ovviamente incrocio tutto quello che posso incrociare.

Altre informazioni meno "narrative":
La plafoniera è dotata di centralina per il sistema "alba/tramonto"

I pesci in pochi mesi hanno acquisito dei colori e dei comportamenti che non avevo mai visto nemmeno online.
L'allestimento, come potrete aver notato dalle foto, non è classico, con l'intreccio di foglie secche sul fondo e sopra una buona parte della vasca aperta al nuoto. L'intreccio di legni massicci permette di avere ogni tipo di copertura ad ogni livello della vasca, lasciandomi intravedere per la prima volta degli Apistogramma che nuotano e popolano tutta la colonna d'acqua, dal fondo fino a pochi cm dalla superficie.
https://i.postimg.cc/066xXfDD/Nijsseni.png
Anche la noce di cocco che è stata scelta, non è stata una di quelle sul fondo, ma bensì una a mezza altezza, poggiata su un tronco.

Le piante galleggianti sono state completamente sostituite dalla pianta "sconosciuta", che ha colonizzato la vasca, creando un intrico di radici e steli che fungono da mop naturale e fonte di cibo e protezione per avannotti.
E' un allestimento che ha fatto la differenza, mi sento di dirlo.

No2, No3, Kh, Gh tutto zero.
Ph 5,8
T fluttuante da 22° a 26° C con condizionamento notte/giorno

E con questo siamo giunti al termine.
Vi ringrazio per aver letto questo pezzettino della mia storia acquariofila, che spero non sia l'ultimo :-)

https://i.postimg.cc/5jJqB9hq/IMG-3421.jpg

https://i.postimg.cc/jWNPfBvF/IMG-3424.jpg

https://i.postimg.cc/rKn121KQ/IMG-3425.jpg

https://i.postimg.cc/Dm5s1rdn/IMG-3426.jpg

https://i.postimg.cc/VJ0Cy3yk/IMG-3427.jpg

https://i.postimg.cc/FftJhDmg/IMG-3428.jpg

https://i.postimg.cc/5YSz7vh5/IMG-3431.jpg

https://i.postimg.cc/JDLJ5K24/IMG-3434.jpg

ilVanni 31-01-2020 13:20

Letto!

Ora foto...

MarZissimo 31-01-2020 13:36

Fatto.

Oh, nel tempo non so cambiato eh...con le foto so sempre un cane! :-D :-D :-D

Avvy 31-01-2020 16:46

Lettura e vasca interessanti, per le foto confermo [emoji16]
Per la pianta dalle foglie pensavo ad una hygrophyla però guardando il gambo è troppo spesso...

MarZissimo 31-01-2020 17:01

hygrophyla, mi sa che hai centrato, mi pare di ricordare che fosse proprio lei.

Quale specie non saprei, corymbosa? Boh... :-)

Avvy 31-01-2020 18:48

Sì, sembra abbastanza simile alla corymbosa

sovramonte99 01-02-2020 19:31

Ciao!
La vasca mi piace molto, è molto wild, e direi che rispecchia alla perfezione le necessità degli ospiti e lo si nota dalle foto!

malù 01-02-2020 22:08

Favolosa Marz.....il "manico" salta fuori alla grande #25#70

C@rmin& 01-02-2020 22:40

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1062946117)
Fatto.

Oh, nel tempo non so cambiato eh...con le foto so sempre un cane! :-D :-D :-D

Bella vasca #70

Per fare foto all'acquario devi avere la stanza dove hai la vasca completamente al buio, con la sola luce dell'acquario accesa. Poi cavalletto per fotocamera/smartphone e vai con gli scatti

MarZissimo 02-02-2020 01:10

Grazie ragazzi [emoji846]

Per le foto Carmine io sono una causa persa, queste è vero le ho fatte col cel a tirar via, pur avendo cavalletto e macchinetta decente, stai sicuro le avrei comunque fatte di cacca [emoji16]

Ad ogni modo...terzo giorno uova schiuse e spostate all’aperto in un intrico di legni.
Piccoli non free swimming, ma attaccati ai sacchi vitellini con le codine in movimento tutti attaccati al legno.

Femmina con colorito meno sgargiante, ma con le ventrali sempre in bella vista e segnalanti a dovere [emoji846]

Adesso i giorni decisivi saranno i prossimi 7....speriamo bene.

Ennesima foto brutta a rotella [emoji23][emoji23]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...20390dd05f.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ghino 02-02-2020 10:58

Bel racconto Marz! Mi è sembrato di rivivere la mia prima riproduzione con gli apisto.

L'allestimento è bello quando è anche funzionale e il tuo sicuramente lo è, o almeno sembra, dato che le foto fanno cagare :-D

Domanda da un milione di dollari: hai previsto un aiuto nell'alimentazione dei nuovi nati o lasci fare a madre natura e alla mamma?

MarZissimo 02-02-2020 12:01

:-D

Per i nuovi nati sono fortemente indeciso...nel senso: io alla fine una o due volte la settimana, complici le minuscole boccucce dei Nannostomus (che son 10 in tutto) una spruzzata di naupli la do sempre.
Non so sinceramente come comportarmi perchè è vero che la vasca è bella matura, ma non vorrei nemmeno farli crescere un cm ogni 6 mesi.

Ti ringrazio per la domanda perchè mi ha fatto riflettere sulla questione.
La prima settimana vedo come vanno e se in effetti la mamma li porterà in giro a pascolare con intelligenza nelle zone più intricate e ricche di materiale organico...se li vedo abbastanza in forma....direi che quasi quasi li lascio perdere e al massimo direzionerò metà dei naupli che già somministro direttamente sulla nuvoletta, non incrementando altre dosi.
Se invece vedo che la faccenda non decolla allora provvederò con un aiutino soprattutto nei primi 3 mesi, poi quando sono già di mezzo cm (se ci arriveranno) saranno cazzi amari perchè dovrò spostarli...e di conseguenza ributtare di nuovo giù tutta la vasca. Mi viene da piangere al solo pensiero. #19

Altro appunto che mi son scordato di fare.
La coppia sembra abbastanza in armonia. Il primo gg di cova sembrava una cosa disunita, stile trifasciata, in cui la femmina non accetta niente dal maschio, neppure la difesa del territorio. Qua invece parlandosi tramite pattern di colorazione (ancora una volta, e lo ritiro fuori in continuazione, si capisce il perchè non di dovrebbero modificare le livree selezionando le bestie) comunicano tra loro una specie di "oh, io vado a fa la spesa, te dai un occhio al pupo"
Scherzi a parte lei sempre intorno al luogo di deposizione, lui che fa la guardia a metà della vasca. Quando si incontrano non si gonfiano di sberle (ancora).

Il fatto di aver preso degli esemplari giovani e averli tirati su in vasca mi ha permesso comunque di aiutarli nello sviluppo e farmi godere della vista di animali perfettamente completi e adattati al mio ambiente.
Una scelta (per me come scritto non è stata una scelta ma una situazione contingente e a questo punto molto fortunata) che comunque mi sento di enfatizzare per consigliarla a chiunque.
Io più cerco online e più non vedo un maschio con tutte le sfumature di quello che ho la fortuna di allevare io.
Testa gialla, che sfuma sul verde che sfuma sul blu che termina con la bordatura rossa nella caudale.
Ventrali lunghissime e giallo acceso. Una spettacolo pazzesco.
E qua il manico secondo me c'entra pochissimo. La tecnica della vasca è molto molto elevata, quindi la realtà dei fatti è che c'è un filtro super sovradimensionato che fa tutto lui, una plafoniera che farebbe crescere pure la cicoria dentro la cassetta del water, il riscaldatore settato al minimo...questa è robetta da manuale, io non c'entro nulla, se non per aver sborsato i soldi per metterla su :-D
E' proprio che tanto nelle farm gli animali vengono su a centinaia tutti dentro una stessa vasca, in overstocking non c'è mai un dominante, e se mai dovesse esserci magari non lo trovi nel tuo negozio perchè l'hanno spedito in altri lidi, per cui non riesci a vedere un alpha ben sviluppato da acquistare.
Stesso discorso per l'armonia con le femmine che gli si mettono a disposizione. Essendo cresciuti fin da giovanissimi insieme, sebbene il layout (questo si) abbia aiutato l'interazione tra i due, credo si siano evitati i classici problemi del maschio adulto che spacca di legnate le femmine adulte che si trova a incontrare forzatamente in vasca. Questa è ovviamente solo una supposizione, ma diciamo che con i trifasciata (altra mia unica esperienza di riproduzione di Apistogramma) ho visto più distonia tra maschio e femmina.

Ghino 02-02-2020 12:36

Ti avevo posto la domanda perché io sono un sostenitore delle cure parentali senza aiuti esterni, d'altronde in natura non c'è Marzissimo che spruzza i naupli...

Una vasca non sarà mai come un pezzo di fiume ma se l'allestimento è fatto a dovere, e il tuo mi sembra sia fatto bene, non ci sarà bisogno del tuo aiuto.
Dando l'aiutino secondo me a lungo andare (ma molto luuuungo) si potrebbe perdere geneticamente l'indole dei genitori nel prestare le cure parentali.

E poi...mica li devi vendere che ne devi tirare su 50! Se dai un'occhiata qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519299 c'è la mia esperienza con gli Apistogramma e ne parlo.

Ora sto allevando proprio i trifasciata! Ho dato uno sguardo alla tua vecchia discussione su di loro ma le foto purtroppo non si vedono più.

Comunque ancora complimenti. Da quello che scrivi si percepisce la passione.

MarZissimo 02-02-2020 13:14

Ti ringrazio per i complimenti.

Mi sono scordato di inserire credo l'informazione sulla conducibilità in vasca: 40us.

Sul cibo è stata determinante la lettura del tuo topic...alla fine parliamo di pesci che in 40gg sono arrivati alla misura di svezzamento completa (da quella tua foto in poi io considero l'intera covata fuori pericolo) e 40gg sono un tempo assolutamente ragionevole da attendere per uno svezzamento.
Sicuramente non allevo per campare (ancora), quindi il numero non è una prerogativa, casomai lo è la qualità degli esemplari e dell'imprinting, quindi non essendo io esperto in ciclidi nani e avendo fiducia piena nella community di questo portale seguo il consiglio datomi e procedo con il non somministrare niente di diverso da quanto faccio normalmente :-)

Grazie per la dritta, vi tengo aggiornati :-)

malù 02-02-2020 13:39

Se la vasca è ben fatta e ben gestita (e qui ci sta il manico), i piccoli vengono su da soli, naturalmente in numero esiguo rispetto alla "nuvola" iniziale.... Provato con le melanotenie, pochi esemplari per covata ma molto belli e in forma.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

MarZissimo 02-02-2020 21:45

Anche oggi ancorati ai legni.

La madre li ha rispostati un pò più su, un pò più infrattati, colpa mia credo che oltre a curiosare con il telefono ho anche dovuto fare un cambio d'acqua: alcuni steli della corymbosa stavano marcendo con la nuova disposizione e avevo un picco di fosfati, con la conseguente qualità dell'acqua che non era molto al top.
20 litri e (spero) passa la paura :-)

Ho preferito rischiare di perdere la covata che la vasca...speriam bene...-b09

MarZissimo 03-02-2020 15:03

Pare che ancora ci siano tutti...li aveva messi ieri sera prima del tramonto di nuovo sotto alla noce di cocco...vedremo stasera se ai primi tentativi di nuoto libero esplode tutto :-D

Avvy 03-02-2020 15:08

Dai, non metterle ansia a quella povera mamma [emoji16]

MarZissimo 03-02-2020 15:12

No l'ansia era venuta a me quando ho visto troppa patina superficiale e qualche alga da accumulo di sostanze di rifiuto in eccesso.

Il trasbordo unito alla nuova disposizione di alcuni steli deve averne minato lo sviluppo, facendo marcire qualche foglia/stelo di troppo.

Con quel ph e soprattutto quella durezza lì se fluttuano troppo quei valori scoppia tutto #07#07#07#07#07

MarZissimo 03-02-2020 21:33

Idem come ieri, ancora devono nuotare..vibrano però con frequenza sempre più alta [emoji846]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarZissimo 04-02-2020 23:04

Anche oggi riposano ancorati al substrato legnoso.
Li ho potuti seguire giorno dopo giorno e ho potuto notare l’assorbimento del sacco vitellino, mi sa che domani siamo al nuoto libero, massimo giovedì [emoji846]

malù 04-02-2020 23:15

#70#70

Avvy 05-02-2020 00:14

Attendiamo il varo... [emoji16]

MarZissimo 06-02-2020 09:32

Ieri sera ancora tutti a riposo....uhmm...me li aspettavo più mobili in effetti.

Però cadaveri e/o muffe non ce ne sono...boh...speriam bene!

MarZissimo 06-02-2020 21:44

Ed eccoci qua! Partiti! [emoji846]

Ennesimo materiale da national geographic [emoji23][emoji23][emoji23]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d3f8ea7901.jpg

Avvy 06-02-2020 21:51

Beh, dai, diciamo che tra acquari e fotografia hai scelto la passione giusta... [emoji16]

MarZissimo 07-02-2020 00:07

Comunque sono un botto...pensavo di vederne una decina tipo...

Invece è una bella nuvoletta, probabilmente a una quarantina ci arrivano :-)

Chissà se tra un mesetto sarò qua ad aggiornarvi con buone notizie....sperem!

Comunque ufficiale via i naupli, settimana prossima non sono per nulla a casa (Perugia, Camerino e Milano) quindi: surgelato per babbo mamma e gli altri; per loro golosissimi microorganismi :-D

MarZissimo 08-02-2020 22:27

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...11bfaf8c4a.jpg

Brucando qua e là, per cena [emoji846]

MarZissimo 09-02-2020 15:16

Aggiornamento sulla coppia.

Come avevo mi pare già accennato, rispetto alla mia esperienza con i trifasciata qua si parla di una vera e propria collaborazione.

Da quando la nuvola si è alzata lui ha iniziato a gestire il territorio limitrofo, arrivando comunque molto nei pressi dei piccoli e a volte addirittura attraversandone il mucchio.

In tutto questo la femmina non lo scaccia ma bensì comunica con lui tramite pattern e movimenti del corpo.

È tutto molto molto armonioso.
Ieri ho anche fatto il cambio settimanale...pensavo andasse tutto a meretrici e invece oggi sono ancora lì [emoji846]

Lui ha cambiato colore nel frattempo. Il ventre è diventato panna e di marcato c’è la gola che è diventata nera (non come quella della femmina ma quasi). Le sfumature sulle pinne son rimaste, soprattutto le ventrali, che utilizzano come principale mezzo di comunicazione, ma lungo il corpo....è purtroppo un altro pesce [emoji23]

A margine di questo sicuramente appena le temperature me lo permetteranno metterò i nannostomus in balcone per la riproduzione. Sono bellissimi.
Avrei piacere di riprodurre entrambe le specie, ma ho come il terrore che dei beckfordi io abbia soltanto maschi...sono sempre ad azzuffarsi (anche animatamente direi) e non noto tratti che mi facciano pensare “questo è un maschio, questa è una femmina”....boh.....

Come al solito vi tengo aggiornati [emoji846]

MarZissimo 12-02-2020 10:56

Continua il nuoto libero.

La nuvoletta è molto meno fitta rispetto ai primi giorni, non so se per colpa dei nannostomus (ma non credo) oppure per il fatto che essendo la vasca così intricata ci sta anche che qualcuno si perda in giro e cresca da solo.
Una ventina più o meno (18 contati mi pare) ne avevo visti ieri sera.

Li vedo comunque brucare un pò ovunque, il che da conforto a quanto mi dicevate sul dosaggio dei naupli. Sarebbero un booster di crescita ma al momento sembrano non essere "vitali".

MarZissimo 15-02-2020 11:33

Continua lo sviluppo in maniera abbastanza lenta, ma almeno una dozzina di piccoli son rimasti.

L'allestimento va benissimo per i piccoli e per i genitori, ma va molto male per i Nannostomus. Se infatti gli Apisto non sono confinati alla parte bassa della vasca, sono effettivamente lii di scacciare tutti a tutte le altezze, non dando una safe-zone ai più piccoli compagni di vasca.

Questa cosa non è banale e mi sta facendo venire voglia di separare le 3 specie. #24#24

Sara 18-02-2020 13:21

Come vanno ?? :-))

MarZissimo 19-02-2020 00:39

Scomparsi...dovrò rivedere il layout per la prossima deposizione :-)

Sara 19-02-2020 16:30

#06

MarZissimo 04-03-2020 11:33

Aggiornamento :-)

La vasca migliora, nel senso che l'equilibrio tra sostanze di scarto e trasformazione delle suddette è molto più bilanciato.

Gli animali stanno tutti bene e si riproducono tutti.

I backfordi RED sono veramente incazzati come delle bestie, mettono a tacere anche gli Apisto se vogliono (ma non quando hanno gli avannotti).

C'è stata una nuova deposizione, ma io non ho ancora avuto il tempo di cambiare layout...con gli avannotti siamo in fase di decollo :-D

Peccato l'esperimento non sia andato a buon fine, riproduzione a parte questo layout mi ha dato un sacco di soddisfazioni

Vedremo se riusciranno prima o poi a svezzare qualche piccolo nijsseni :-)

Avvy 04-03-2020 13:02

Dai, aspettiamo notizie positive.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18591 seconds with 14 queries