AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=333)
-   -   plafo e letto fluido (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=3735)

pulax 16-04-2005 17:40

plafo e letto fluido
 
ciao a tutti.. :-)
sto ancora cercando di rimediare alle ca**ate fatte all'inizio. -28d# -28d#
la situazione attuale è quella descritta nel profilo..

quello che ho già fatto:
schiumatoio in arrivo lunedì.. tunze 3110/2
ho cambiato le pompe: ora sono 2 da 600 contrapposte.

ora mi mancano 2 cose: la luce e il filtro.
per la luce ho trovato una plafo JALLI hqi da 150W. ma ho letto in giro
che non sono schermate per UV.. me lo confermate?

per il filtro.. sto cercando il letto fluido.. magari da appendere. ho visto il LIFE GARD 300
chi lo conosce? avete qualche consiglio per un'alternativa?

sto avendo problemi con alghe infestanti varie.. porca zozza!! -04 -04

io ho un mirabello 30 al quale ho intenzione di togliere il filtro interno non appena arriva lo schiumatoio. Se aggiungessi un filtro meccanico esterno?
o sto tranquillo solo con lo skimmer?
oppure mettere nel filtro esterno solo resine antifosfati e il meccanico.. aiut!


grazie a tutti..
spid #36#

gabriele 16-04-2005 21:38

io già sno contrario allo skimmer
figurati ad un filtro esterno
per me fermati dove sei e non aggiungere altri filtri se non la roccia viva e la sabbia

Grumpy 17-04-2005 09:33

Gabriele, anche io sono in fase di allestimento di minireef (60x31x36) ma ho tenuto una vasca molto grande pr parecchio tempo con skimmer e ogni altro ammennicolo.

Mi riesce difficile seguire te e anche il mio negoziante che dite: solo rocce e sabbia ; dacci una parola definitiva ! -05

gabriele 17-04-2005 10:26

io lo schiumatoio lo sconsiglio sempre
una vasca deve trovare un suo equilibrio
lo trova molto lentamente
se per accellerare i tempi metti uno schiumatoio poi lo devi tenere per sempre
toglierlo vuol dire ricominciare da capo
se non metti troppi carichi (pesci) allora il metodo naturale funziona benissimo: niente schiumatoio
se però vuoi allevare coralli duri, mettere un sacco di pesci non stai per fare un nano reef come lo intendo io (la conduzione deve essere il più semplice possibile e mettere i duri non è sinonimo di semplice) allora vedete voi, ma io lo sconsiglio

Chi è il tuo negoziante?
Vado a trovarlo e gli stringo la mano.

Heros 17-04-2005 12:55

ma con i duri è necessario lo skimmer?
poi se si inserisce un gambero che specie?
avevo 2 pesci un oki e un un Pseudochromis porphyreus
ma li ho tirati fuori entrambi!
e ora voglio un bel gambero!

pulax 17-04-2005 12:59

al mio di negoziante lo impiccherei.. -04

firstbit 17-04-2005 13:48

al di là delle varie filosofie di gestione io me lo terrei stretto un negoziante così! se non cerca di venderti roba a tutti i costi (in questo caso lo schiumatoio) allora vale tanto oro quanto pesa!

gabriele 17-04-2005 14:03

Quote:

Originariamente inviata da Heros
ma con i duri è necessario lo skimmer?
-----diciamo che i duri ci sono di diversi tipi, io della caulastrea la tengo senza skimmer, acropore le terrei con lo skimmer
poi se si inserisce un gambero che specie?
---tra le schede degli invertebrati su NP ce ne sono una marea
avevo 2 pesci un oki e un un Pseudochromis porphyreus
ma li ho tirati fuori entrambi!
---bravo
e ora voglio un bel gambero!
--allora prova uno stenopus, molto bello e particolare


pulax 17-04-2005 17:47

nessuno però risponde ai miei interrogativi.. -28d# devo chiedere al negoziante? -28d#

gabriele 17-04-2005 19:49

per il filtro mi pare ti abbiamo risposto, quindi niente skimmer filtro esterno o altro.
per la plafoniera jali sinceramente non saprei
per le alghe se sei come credo all'inzio secondo me è il normale evolversi della vasca e devi aspettare e avere pazienza

francesco21 17-04-2005 20:13

Quote:

io lo schiumatoio lo sconsiglio sempre
una vasca deve trovare un suo equilibrio
lo trova molto lentamente
se per accellerare i tempi metti uno schiumatoio poi lo devi tenere per sempre
toglierlo vuol dire ricominciare da capo
se non metti troppi carichi (pesci) allora il metodo naturale funziona benissimo: niente schiumatoio
trovare un equilibrio con i cambi d'acqua o con alghe o con le resine ? (mi riferisco solo ai fosfati che anche con un solo pesce ci saranno)

gabriele 17-04-2005 21:11

spero di aver interpretato giusto la domanda.
bisogna trovare il giusto equilibrio tra diversi fatttori che sono: rocce vive, sabbia viva, cambi parziali dell'acqua, carico organico.
Io le resine non le metterei mai, e le alghe piuttosto che usare uno schiumatoio o le resine per togliere le sostanze che le hanno generate (possono essere i fosfati, ma anche fattori diversi come le luci) preferisco capire cosa crea queste sostanze dannose e porvi rimedio.
Se ha troppi fosfati e non ha pesci, forse c'è qualcosa che non va nelle rocce vive e nella sabbia che ha preso.
Io l'ho sempre detto, la roccia viva e la sabbia viva deve essere di ottima qualità e la migliore è quella proveniente da vasche attive da anni: quelle che si trovano inv endita ad esempio sul mercatino.
Che un pesce generi carico organico lo si sa, se si seguono i vari suggerimenti [sul tipo di vasca da allestire(i litri lordi) e il relativo pesce che vi si può inserire] che si trovano nelle schede sul NP i cambi parziali garantiscono una eliminazione di quanto scaricato dal pesce.
Se non ho interpretato bene la tua domanda, rifammela più comprensibile, grazie.

francesco21 18-04-2005 00:38

ok ok.. volevo sapere se nell'equilibrio preveevi altre cose (tipo resine o alghe) oltre che ai cambi d'acqua. ho capito di no.
cambi d'acqua che a mio avviso stentano a mantenere un livello di fosfati ottimale con un pesce in una vasca di 40 litri circa..

però hai menzionato le rocce vive e la sabbia. la sabbia credo perkè facilita l'accumulo di detriti e quindio anche fosfati gisuto? mentre per le rocce vive volevo sapere qual era il legame tra queste ultime e i fosfati (tranne nel caso che al loro interno o sulla loro superficie ci sia qualcosa in decomposizione con conseguente produzione di fosfati).

perkè credevo che le rocce vive non influissero sui fosfati. ma solo per quanto concerne nitriti, nitrati con rispettivi batt aero e anaerobici.




grazie

Grumpy 18-04-2005 15:51

E facciamo pure (tanto non ne ha bisogno) un po' di pubblicità a Marco di AcquarioMania a Milano ! Secondo lui niente di niente, solo materiale vivo e anche per i cambi: frequenti si, ma senza perderci il sonno e uno/due pesciolini non hanno mai fatto male a nessuno...

Mi piace come approccio 'low profile' ma mi sento come quando mi hanno tolto le rotelle dalla bicicletta....

Ciao

Quote:

Originariamente inviata da gabriele
io lo schiumatoio lo sconsiglio sempre
una vasca deve trovare un suo equilibrio
lo trova molto lentamente
se per accellerare i tempi metti uno schiumatoio poi lo devi tenere per sempre
toglierlo vuol dire ricominciare da capo
se non metti troppi carichi (pesci) allora il metodo naturale funziona benissimo: niente schiumatoio
se però vuoi allevare coralli duri, mettere un sacco di pesci non stai per fare un nano reef come lo intendo io (la conduzione deve essere il più semplice possibile e mettere i duri non è sinonimo di semplice) allora vedete voi, ma io lo sconsiglio

Chi è il tuo negoziante?
Vado a trovarlo e gli stringo la mano.


gabriele 18-04-2005 21:21

x grumpy
mi pareva che fosse lui
Salutamelo quando lo vedi oppure ci vediamo direttamente da lui

gabriele 18-04-2005 21:24

Quote:

Originariamente inviata da francesco21
ok ok.. volevo sapere se nell'equilibrio preveevi altre cose (tipo resine o alghe) oltre che ai cambi d'acqua.
---io consiglierei anche della caulerpa ma se si è iellati quersta cerca di riprodursi per via strana e tei rende l'acqua lattiginosa e devi buttare via tutto, io 'ho usata spesso e aiuta
ho capito di no.
cambi d'acqua che a mio avviso stentano a mantenere un livello di fosfati ottimale con un pesce in una vasca di 40 litri circa..
---ai avuto problemi

però hai menzionato le rocce vive e la sabbia. la sabbia credo perkè facilita l'accumulo di detriti e quindio anche fosfati gisuto?
---no se per caso erano sabbia viva che per un motivo o per l'altro sta morendo prima di riprendersi sabbia e rocce vive creano solo fosfati

mentre per le rocce vive volevo sapere qual era il legame tra queste ultime e i fosfati (tranne nel caso che al loro interno o sulla loro superficie ci sia qualcosa in decomposizione con conseguente produzione di fosfati).
---vedi sopra

perkè credevo che le rocce vive non influissero sui fosfati. ma solo per quanto concerne nitriti, nitrati con rispettivi batt aero e anaerobici.
---se sono vive e piene di batteri è vero




grazie


francesco21 18-04-2005 23:25

Quote:

mentre per le rocce vive volevo sapere qual era il legame tra queste ultime e i fosfati
#24 ?

gabriele 19-04-2005 08:42

come hai detto tu, se le rocce vive hanno subito processi strani oppure non sono esatemente vive potrebbero rilasciare fosfati, ma perchè stavano per diventare rocce morte

francesco21 19-04-2005 19:01

ok.. allora mi confermi che è l'unico legame. thx :-)

scusate per l'O.T.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14155 seconds with 14 queries