AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   aiuto allestimento primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=496424)

martina1986 19-09-2015 04:06

aiuto allestimento primo acquario
 
ciao a tutti mi rivolgo a voi esperti da subito per non fare pasticci e piangere dopo!
non ho esperienza ma ho bisogno di creare una buona casa per i miei nuovi ospiti...
sto acquistando un acquario usato delle dimensioni 100x50x30 che sarà abitato da 2 pesciolini rossi, (se mi dite che può entrarci un terzo pesciolino allora 3!) calcolando che sono i pesci più zozzoni da come ho letto, e la grandezza della vasca pensavo di acquistare questo filtro
http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-13350.html
che ne dite? va bene? se sapete anche dove trovarne di più economici dite pure :)
poi, poi... quali piante mi consigliate che siano adatte per pesci rossi e che siano le più facili da piantare mantenere ecc? (sempre calcolando che sono una totale inesperta e anzi usare piante vere mi spaventa perchè non so davvero dove e come metter mano :S)
poi c'è la parte dove non ci ho capito quasi niente... ossia il fondo, come si fa? cosa devo usare?
ok, una volta fatto il fondo piantato le piante posso riempire con acqua giusto?
potrà essere riempito con acqua di rubinetto biocondizionata?
poi so già della maturazione del filtro picco dei nitriti ecc (grazie proprio a questo sito!) una cosa che non mi è chiara è come usare il flacone dei batteri buoni, va messo direttamente nella vasca o sui cannolicchi?
durante il mese di maturazione dovrò mai effettuare cambi parziali d'acqua?se si in quale percentuale e con quale frequenza? sempre biocondizionata anche se ancora non ci saranno pesci?
ok per ora credo basti XD grazie a chiunque perderà tempo per guidarmi e spiegarmi passo passo.
un ultima domanda che non c'entra niente con l'acquario ma sul comportamento di un pesce rosso... mangia dalle mie dita, se metto una mano in vasca per pulire un pò il fondo mi segue dappertutto e mi smordicchia mano e dita, si lascia toccare (ovviamente in modo super delicato) testa e fianchi e se sposto la mano mi segue e continua a farselo fare -:33
ragazzi ma sono cose normali per i pesci? non ne avevo mai avuti e per me è una sorpresa scoprire questi atteggiamenti! poi dici perchè me ne sono innamorata -15

comunque grazie in anticipo a chi avrà questa santa pazienza di leggere e guidarmi :-)

#Davide 19-09-2015 04:59

Ciao Martina, il filtro che hai intenzione di acquistare è un ottimo filtro a detta di molti, e sicuramente anche il marchio è più che valido, è sovradimensionato quindi per la tua vasca va bene.. alcuni ne lamentano un pò di rumorosità, altri a distanza di anni non sentono nemmeno un ronzio. Quindi quedta è una variabile diciamo imprevedibile che si può riscontrare potenzialmente in qualsiasi filtro. Senza dubbio, aprirlo solo se strettamente necessario aiuta molto. Avendo una vasca da 150 litri circa 3 pesci rossi sarebbero proprio giusti giusti, 2 starebbero belli comodi.
Per quanto riguarda le piante, tendenzialmente è difficile conciliarle con questi pesci, ma anche in questo caso dipende.. in ogni caso andrai sul sicuro con anubias e microsorum, che sono molto robuste e poco esigenti sotto tutti i punti di vista. Se vuoi inserire anche altre piante l'unica è sperimentare: magari i tuoi pesci non sono interessati (la butto lì) all'echinodorus e quelli di un altro la divorano.
Veniamo al fondo: puoi stendere un fondo di ghiaia/sabbia di 5/6cm in modo uniforme oppure sulla parte anteriore 5 cm per salire progressivamente verso il vetro posteriore arrivando ad una decina di cm anche. I pesci rossi amano grufolare quindi una granulometria inferiore ai 5 mm sarebbe preferibile. La scelta tra sabbia e ghiaia è tua: alcuni preferiscono la sabbia perché a differenza della ghiaia non lascia penetrare i detriti troppo in profondità. Tieni presente che un fondo di sabbia sarà più compatto e uno spessore eccessivo potrebbe portare a zone anossiche nelle quali si formeranno sostanze nocive, ma con 5 cm anche in questo caso si può stare tranquilli. Assicurati cmq che il fondo sia inerte. Un substrato fertile è sconsigliato perché i carassi lo rimescolerebbero insieme alla ghiaia, inoltre la maggior parte delle piante che potrai coltivare con i tuoi ospiti sarà poco esigente, al massimo se serve puoi utilizzare tabs vicino alle radici e/o fertilizzante liquido in colonna.
Attivatori batterici: inutili per molti, o cmq non necessari. Con qualche scaglia di mangime e le piante si avvierà bene la maturazione. Per riempire l'acquario hai detto bene, utilizzerai acqua decantata e biocondizionata... solitamente si stende il fondo, poi versa un pò di acqua per diciamo 1/3 in modo da avere la possibilità di piantare senza avere tutto il braccio in acqua e poi si completa il riempimento. Nessun cambio parziale fino a maturazione, se non per evaporazione. :-)

P.s. i pesci rossi non sono timidi generalmente, anzi, abbastanza curiosi. Non è raro che alcuni riescano ad "imboccarli" al momento della pappa o che questi non scappino se toccati.

leonardo89 19-09-2015 08:49

quoto Davide molto esaustivo e preciso nelle risposte senza "bacchettare".... bravo :-))
mi permetto di specificare che non occorre decantarla o biocondizionarla, in un mese il cloro avra' tutto il tempo di evaporare, al contrario per i cambi se non si decanta per almeno 24 ore.
riguardo a filtri validi e silenziosi cè ne sono e i prodotti validi costano....
http://www.aquariumline.com/catalog/...tri-p-309.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...ti-p-6653.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-16677.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-12728.html

Robi.C 19-09-2015 11:07

Sono rossi ornamentali o i classici rossi?

martina1986 19-09-2015 12:32

allora innanzitutto grazie mille davide, sei stato utile e molto chiaro :D
mi resta un dubbio sugli attivatori batterici... si usano allora per velocizzare il processo di maturazione? se cosi fosse sarebbe meglio in quanto per ora ho i pescioli in un luogo di fortuna e prima li passo in una degna casa meglio è :S
per leonardo (non so come si mettono i tag >.<) è migliore quindi hydor professional 250 dell'askoll pratiko 200? tanto il prezzo stiamo li quindi se mi consigli l'hydor vada per quello :D
per Robi.C la pesciolona un pò più grande è il classico pesce rosso vinto alla festa di paese (ahimè il gioco delle palline...) vinta da mia figlia. è una pesciolona sana forte e affamatissima ed è lei ad essere "affettuosa" se così si può definire! inizialmente erano in 2, ma l'altro pesciolino vinto era più piccolo, mostrò da subito meno vivacità e voracità ed era poverino bersagliato dagli argulus, è stato con noi solo 9 giorni poi se nè andato -.-
rimasta sola questa pesciolona rimaneva quasi tutto il giorno ferma, pensavo "ecco ora si ammala anche lei ma non so di cosa.." però l'appetito non mancava mai sempre la solita morta di fame e notavo che se ci giocavo io con lei (con le mani in acqua) lei tornava attiva nuotava gironzolava ecc ho aspettato qualche giorno e ho ipotizzato il suo essere più moscia in quanto sola! (soffriva solitudine) per questo sono andata ad acquistare un altro pesce rosso e avevo ragione! da quando cè lui lei non sta mai ferma :) il pesce comprato ha la coda diversa da lei, fatta tipo a forbice più lunga di quella di lei (anche se il pesce è piu piccolo) e alle estremità della coda ha una colorazione nera. so che andrebbero in laghetto, e giuro se avessi il posto glie lo costruirei io pur di non lasciarla (mi ci sono affezionata :S) ma non ho un giardino. poi ovviamente se crescerà molto e non dovrebbero bastare più i 150 litri si penserà al da farsi, ingrandire l'acquario o liberarla in qualche laghetto :(

#Davide 19-09-2015 12:51

Gli attivatori DOVREBBERO accelerare la maturazione: alcune case parlano proprio di veri e propri batteri liquidi (mah) altre semplicemente di attivatori.. ma se allora si parla di attivatori andrebbe bene a maggior ragione qualche scaglia di mangime, risparmiando qualche euro. Se si parla di batteri i batteri sono presenti ovunque già prima dell'avvio dell'acquario: sui vetri, su ghiaia/arredi e nello stesso filtro...devono solo "attivarsi" e formare colonie adatte ad una buona trasformazione dei composti azotati. Poi se vuoi utilizzare l'attivatore sicuramente danni non fa, ma in entrambi i casi si consiglia di aspettare comunque un mese di maturazione. :-)

P.s. grazie leonardo ;-) e ammetto che decantarla per l'avvio è inutile, l'ho detto per abitudine ahah

martina1986 19-09-2015 13:00

ci capisco sempre meno #24 in casa ho un flacone (liquido) dell'ambrosia "cycle ultrafast" cè scritto additivo biologico per filtri, microrganismi buoni per iniziare un nuovo acquario
1° giorno 25ml ogni 38litri
2° 10ml ogni 38l
3° 10ml ogni 38l
poi per ogni cambio d'acqua 5ml ogni 38l
dose di mantenimento settimanale 5ml ogni 38l
che caspita ci devo fare? #24

Robi.C 19-09-2015 13:05

Allora... purtroppo come sai i pesci rossi comuni diventano enormi, 30 cm e anche un paio di chili.
Se non hanno spazio a sufficienza per crescere non crescono e rimangono piccoli, quindi non te ne accorgerai che la vasca è piccola perché non crescerà.
Quello che farei io è liberare i 2 pesci che hai, laghetto ovviamente mica in un fiume.
Poi lascerei girare la pompa e il filtro per un mese senza inserire nessun prodotto nell'acqua, mettendo solo un po di cibo ogni tanto, anche una volta sola all'inizio.
Poi, passati 30/35 giorni prendi 3 bei rossi ornamentali, black Moore, ryukin ecc...
Questo è quello che farei io...

P.s. lascia perdere attivatori e robe simili

#Davide 19-09-2015 13:12

Semplicemente, quel flacone potevi anche evitare di acquistarlo :-)) Ma visto che lo hai già puoi sicuramente utilizzarlo per l'avvio e quindi inserirlo la prima volta che riempi l'acquario. Il mantenimento settimanale mi sembra una barzelletta, soprattutto con i pesci rossi: di materiale organico ce ne sarà a sufficienza per mantenere le colonie attive e stabili. Anche dosarlo ai cambi dell'acqua mi sembra superfluo, dato che comunque di solito sono in ragione del 20% al massimo.

Per chiarirti le idee dai un'occhiata a questo link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163014 ;-)

martina1986 19-09-2015 13:21

roby allora il flacone farò conto di non averlo, non lo userò e inserirò qualche scaglia di cibo all'inizio. fine!
per quanto riguarda i pesci......... ma come me ne separo ormai #12 l'ideale sarebbe conoscere qualcuno che abbia un laghetto già con altri pesci ma non conosco nessuno (sono a roma nord) e non avrei la più pallida idea di dove portarli O.o
vicino a me c'è il laghetto di tor di quinto (se qualcuno fosse di roma e quindi lo conosce...) ma non so se sono presenti altri pesci rossi e se soprattutto posso andare e liberarli li come se niente fosse.. insomma non saprei come muovermi :S
e se dovessi liberarla non allestirei un acquario... volevo farlo grande e fatto bene solo per lei #12

Robi.C 19-09-2015 13:23

Allora non so che dire... se i pesci sono già dentro non inserire nemmeno il cibo...
Dagli da mangiare e basta

martina1986 19-09-2015 14:03

roby non ho capito cosa intendi #24

#Davide 19-09-2015 14:06

Credo vi stiate fraintendendo... se ho ben capito i pesci non sono ancora stati inseriti nella nuova vasca che è ancora da allestire, ma attualmente si trovano in una vasca di fortuna.

martina1986 19-09-2015 14:38

esatto davide, la vasca va allestita ancora, non sono li... purtroppo sono arrivati prima loro della casa! nella mia totale ignoranza iniziale (non che ora sia chissà quanto più colta...) acquistai un acquario da 30litri, acquistai dopo qualche giorno il filtro e lo montai nell'acquario (con i pesci dentro) poi avendo capito che il litraggio era troppo misero e la storia della maturazione del filtro li ho tolti da li e ora sono in una casa di fortuna :S ossia una boccia da 5 litri in 2.
scherzo XD un catino con 50 litri d'acqua senza filtro, sifono il fondo ogni sera e cambio 20 litri al giorno con acqua biocondizionata. invece di far ripartire quello da 30l (che è troppo piccolo) volevo allestire quello che dicevo all'inizio, e tenere (ormai i soldi li ho spesi) l'altro acquario piccolo come vasca d'emergenza per curare eventuali pesci malati, come quarantena ecc...
se riesco vi posto una foto delle povere condizioni in cui stanno vivendo ora :S
ecco perchè voglio sbrigarmi a fare l'acquario!

martina1986 19-09-2015 14:57

non so se si vede ma purtroppo ora stanno cosi e spero di poterli spostare presto
http://s7.postimg.cc/c4pmr5kuv/situazpesci.jpg

#Davide 19-09-2015 14:57

Sisi se non ricordo male avevo seguito un'altra discussione che hai aperto e mi sembra di essere intervenuto anche lì #36#
Comunque che dire.. capisco che è facile affezionarsi, però calcola che liberandoli starebbero in un ambiente più adatto alle loro esigenze. Da come hai descritto l'altro dei due esemplari sembrerebbe essere un cometa che è considerato già un ornamentale, ma è comunque appartenente alla categoria degli omeomorfi (ossia presenta un fenotipo più vicino a quello del suo antenato carassius). Lui non dovrebbe raggiungere dimensioni esagerate.. Mentre il pesce rosso comune come già detto da Robi starebbe meglio in un laghetto o in una grossa fontana con altri pesci rossi.
------------------------------------------------------------------------
La foto non la riesco a visualizzare

P.s. rimodifico: visualizzata xD

martina1986 19-09-2015 15:11

ok ammettiamo per un momento che io voglia preferire il loro bene (anche non sapendo poi realmente se staranno bene o no) e che anche se lei soprattutto mi mancherà tanto #07
come faccio a trovare un luogo adatto dove liberarli? io non ho la più pallida idea di dove recarmi, mi dite un laghetto ok, come faccio a capire se un determinato laghetto è idoneo? come posso accertarmi che siano presenti altri pesci rossi? posso andare e immergerli cosi? non rischio che qualcuno del posto possa dirmi "aò ma che stai a fa? nun ce li poi mette i pesci qua!" tipico rimprovero romano #rotfl#

#Davide 19-09-2015 15:54

Certo, liberarli non sarebbe consentito, quindi è necessario avere l'accortezza di farlo in determinati posti o orari. Se il laghetto è popolato da altri pesci rossi non dovrebbe essere così difficile riuscire a scorgerli.
Queste le indicazioni che ti posso dare io, riguardo alla componente affettiva non posso fare nulla :)
Devi scegliere tu.

martina1986 19-09-2015 15:58

girando su internet mi trovo questo:
"Da 8 anni ho 2 pesci rossi "normali" in acquario e ci sono molto affezionato.
Quando li ho presi erano piccoli, ma ora sono grandi quasi 25 cm e nell'acquario di 120 litri non ci stanno più e non posso prendere un acquario più grande.
A primavera avrei intensione di liberarli, magari nel laghetto di villa pamphili (sono di roma) dove ci sono altri pesci rossi e capre koi.
Secondo voi sopravviveranno? Saranno in grado di procurarsi il cibo da soli?
Conoscete posti migliori per liberarli? Oppure sarebbe meglio portarli in un negozio di acquari?
Ci sono molto affezionato e non vorrei che facessero una brutta fine..."
dunque è possibile allevarli in vasche comunque capienti dove riescono a vivere e a crescere!
poi ovviamente una volta cresciuti si cerca un'altra soluzione!
e i litraggi consigliati (sui 50l a testa) sono basati per pesci adulti, esatto? se così è sono un pò perplessa... se sbaglio correggetemi pure eh!
ma se è vero che i litri sono calcolati per pesci adulti e ormai belli cresciuti, voglio fare il mio esempio, stavo iniziando (senza informazioni) con 30litri per 2 pesci rossi PICCOLI, forse mi si doveva dire "ormai i soldi li hai spesi, l'acquario ce l'hai, tienili li per tot mesi ma sappi da subito che necessiteranno di tot litri a testa da adulti, dunque piano piano organizzati per spostarli in un luogo più grande e adatto" se così fosse stato non mi sarei fatta prendere dal panico oddio oddio in 30 litri muoiono devo spostarli immediatamente!!! no... muoiono se ci passano la vita intera! ma se devono abitarci per 4 ipotetici mesi da piccoli, tempo che si acquista un altro acquario lo si allestisce e si fa maturare ecc.. non è che muoiono cavolo! secondo me si dovrebbero spiegare bene queste cose...

#Davide 19-09-2015 16:42

50L per gli ornamentali, poi per il carassio comune è sconsigliato del tutto l'allevamento in acquario. Ed in ogni caso non contano esclusivamente i litri... ti faccio un esempio, ti sarà capitato in tv o in qualche acquario pubblico di vedere degli acquari a forma di "colonna", cilindrici insomma. Molto carini da vedere e sicuramente molto capienti ma molto lontani dall'essere funzionali per la maggior parte dei pesci: i pesci nuotano soprattutto in orizzontale, quindi in una vasca da diciamo 100 cm di lunghezza un pesce di 25 cm in due colpi di pinne è già contro il vetro opposto. E' vero che inizialmente possono essere ospitati da piccoli in una vasca di dimensioni contenute, basti pensare alle vasche di vendita dei negozianti: 40 pesciolini rossi in...boh 60 litri?
Stando per tempi eccessivamente prolungati in vasche piccole però c'è la possibilità che la crescita si blocchi; i pesci sembreranno di dimensioni adeguate alla vasca, ma svilupperanno forme di rachitismo.
Inoltre mi sento di dire, non come critica a te ma come semplice riflessione, che il posto dei pesci, così come di tutti gli animali, sarebbe in natura e che quindi nel momento in cui si decide di prenderne uno ci si fa carico anche della responsabilità di garantirgli le migliori condizioni possibili. (per i pesci rossi la questione è ancora più delicata forse, dal momento che in natura non esistono e sono da secoli selezionati artificialmente per appagare i gusti dell'uomo...il risultato sono però pesci molto delicati, quindi averne buona cura è fondamentale).
Concludo con una citazione da un libro relativamente ai pesci rossi ornamentali: "Ci saranno coloro che pensano sia una ben misera creatura. Ma lo è veramente? Si è allontanato dalla natura, in cui avrebbe potuto nuotare liberamente, ma in cambio ha guadagnato l'amore degli uomini, per cui la sua esistenza è così cara. Quindi in un certo senso si può pensare che i pesci kingyo abbiano avuto un felice destino. Il mondo selvatico è infatti molto più spietato di quanto pensino in genere gli esseri umani, perchè vige la legge del "pesce grosso mangia quello piccolo". Penso che il kingyo sia una anima a cui, in cambio della bellezza acquisita grazie agli uomini, sia promessa una vita di cure e affetti costanti."
E ti linko anche questo http://www.acquaportal.it/_Archivio/...sp?Stampa=true

martina1986 20-09-2015 05:22

davide condivido pienamente ciò che dici io volevo solo dire che se stanno "stretti" per un tempo breve che può essere 1/2 mesi da piccoli per poi passare a meglio è una cosa, magari la vedo male io, non così pericolosa, discorso diverso se il tempo si prolunga per 1 anno o più. guarda i miei ora, sono piccoli sistemati in un catino senza niente con 50 litri... certo non è il massimo ma ti assicuro che già cosi sono fortunati perchè non immagini tutti i pesci rossi vinti a inizio mese in quella festa in che condizioni vengono tenuti (quelli che sono sopravvissuti!) via con bocce da 5 litri o classiche vaschette/trasportini quelle piccole che ti vendono e li si parla non di sistemazione temporanea in attesa di case migliori e idonee ma a vita, finchè il pesce resiste e poi muore!!! io li ho temporaneamente si ok un catino, ma per lo meno con 50 litri e qualcosa dentro per dar riparo/colore o come vuoi chiamarlo e tornando al discorso iniziale ti pregherei di darmi una mano, scorda l'acquario che dissi all'inizio, ho dato l'acconto oggi per un altro che prenderò lunedì, è un 200litri 100x50x40 (lo preferivo più lungo però...) mi ha detto proprio fortuna 150 euro con mobile filtro esterno eheim e altri accessori!
ora visto che lunedi lo avrò devo sbrigarmi a fare l'ordine per fondo e piante. seguimi perchè ho il terrore delle piante vere non sono capace non so neanche come si piantano #07
rileggendo i tuoi consigli mi dicevi di usare solo sabbia niente substrato giusto? e granulometria inferiore ai 5mm, questa può andare bene?
http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-15255.html
dunque farò uno strato di 5 cm con solo questa sabbia e niente più giusto? oltre che informatissimo dimmi che sei anche un matematico!!!! #17 sai mica come calcolare quanti kg di sabbia serviranno per fare uno strato di 5cm in un acquario lungo 1 metro alto quasi 50 e profondo 40? #13 io lessi da qualche parte c'era una formula per fare questo calcolo ma non riesco a ritrovarla >.<

martina1986 20-09-2015 05:37

ora aiutami nella scelta delle piante (lo so sono peggio dei bambini) ma non sapendo un tubo ho il terrore di far male :S
ne ho scelte 3 tutte anubias come mi consigliavi, e le ho scelte tutte e 3 che necessitano di zone ombrate o bassa intensità di luce e sempre tutte e 3 di bassa fertilizzazione
http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-13139.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...s-p-13967.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-13276.html
che ne pensi? vanno bene? (quando sarà finito se vieni a roma te pago na cena to prometto!) #rotfl#

dierre 20-09-2015 12:15

Quote:

Originariamente inviata da martina1986 (Messaggio 1062674427)
(...) oltre che informatissimo dimmi che sei anche un matematico!!!! #17 sai mica come calcolare quanti kg di sabbia serviranno per fare uno strato di 5cm in un acquario lungo 1 metro alto quasi 50 e profondo 40? #13 io lessi da qualche parte c'era una formula per fare questo calcolo ma non riesco a ritrovarla >.<

Intervengo da matematico, leggevo per caso :-))

dimensioni 100 x 40 x 5 cm
100 x 40 x 5 / 1000 = 20lt di sabbia
approssimativamente un litro di sabbia fine pesa 1,7 kg
20 x 1.7 = 34 kg arrotondi a 35 :-)

#Davide 20-09-2015 14:46

Ciao martina, allora innanzitutto confermo quanto detto da dierre sulla quantità di sabbia, la formula è quella #70
Il prezzo che ti è stato fatto per acquario+mobile+filtro+accessori è bassissimo, assicurati sia tutto in buone condizioni!
Tornando alla sabbia, l'ADA è piuttosto costosa, che ne dici di questo?http://www.aquariumline.com/catalog/...ro-p-4245.html (ce ne sono diversi colori). Te lo segnalo solo per una questione di prezzo, se preferisci l'altro come colore ecc. prendi tranquillamente quello :-)
Il substrato fertile riconfermo che è meglio evitare.
Riguardo le piante vanno bene tutte e tre quelle che hai indicato #36#
Le anubias sono piante epifite, il loro apparato radicale ha la sola funzione di ancoraggio e non di assorbimento dei nutrienti che saranno invece assorbiti attraverso le foglie. Alla luce di questo, andrebbe ancorata a rocce o legni legandola con un filo da pesca o di cotone. Se invece preferisci interrarla, stai molto attenta a non interrare il rizoma... pena la marcescenza della pianta.

Per la cena ti ringrazio ma, nonostante abbia dei parenti a roma, non capito spesso da quelle parti :-D
Resto a disposizione per altri dubbi :-)

#Davide 20-09-2015 15:03

P.s. in questi link, tra le altre cose, trovi dei paragrafi relativi al metodo per la messa a dimora delle piante: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e_naturali.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce2.asp

martina1986 20-09-2015 16:17

Intanto grazie mille dierre! #70 #25
e ora mio caro davide (che se nun ce fossi tu!!! sento d'amarti :-D) non credevo ci volessero tutti quei kg di sabbia dunque ehm.. ho bisogno di un altro tipo ad esempio questo
http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-14963.html
mi costerebbe per 35 kg 32 euro... (quanto costano sti pesciozzi!!!) ed è il minor prezzo ditemi che va bene per quelle piante >.<
se questo fondo va bene è preso! non ho capito per le piante #07
tu mi dici "Se invece preferisci interrarla, stai molto attenta a non interrare il rizoma... pena la marcescenza della pianta." detta in modo più spiccio, che significa? devo stare attenta a piantare solo le radici in quel fondo che ti ho fatto vedere? ma perchè è tutto cosi complicato #28d#

leonardo89 20-09-2015 16:33

questo è il rizoma che non va' mai interrato
https://www.google.it/search?q=rizom...LfCyUEriFBM%3A

martina1986 20-09-2015 16:52

grazie leo! cosi è chiarissimo :-)) dunque sarebbe meglio non accorciare le radici quando la inserirò o sbaglio? e dovrò lasciare fuori dalla ghiaia quella parte cerchiata... me sento na mongola incapace #12

leonardo89 20-09-2015 17:00

calma e sangue freddo(come a canzone :-D) non accorciare le radici, l'importante che non "interri" il rizoma, una volta ancorata o posata le radici manco le vedi piu'
http://rybicky.net/obr/rostliny/max/1218.jpg

martina1986 20-09-2015 17:10

comunque intanto sto postando un video su youtube che appena verrà pubblicato ve lo incollo qua perchè non capisco se la pesciolona gioca con l'altro o lo caccia come per prepotenza #24
sapevo che tra pesci rossi vanno d'accordo ma lei mi pare proprio una prepotente e oggi pare che hanno pippato nun se fermano un attimo se rincorrono, o meglio lei rincorre l'altro che nuota sempre per fatti suoi :-D

leonardo89 20-09-2015 17:21

magari si devono ambientare e tranquillizzare (sopratutto la femmina)
aspettiamo il video #e39

martina1986 20-09-2015 17:53

oddio lei mi pare si sia ambientata già da un pezzo! ed è una pesciolona forte sana e resistente ha resistito a tutto, al passaggio dall acquario di 30l con filtro in funzione senza maturazione alla bacinella, agli argulus, alla morte dell'altro, al passaggio da bacinella a pentolone il tempo per ripulire tutta la bacinella e rientrare li, a qualche giorno in solitudine... è una combattente! credo sia incrociata con uno squalo o piranha per come è famelica sul cibo XD
comunque ecco il video, come la devo interpretare? vuole giocà o fa la prepotente e caccia via l'altro come per dire "oh sciò qua è robba mia?" #24

https://www.youtube.com/watch?v=US5k...ature=youtu.be

leonardo89 20-09-2015 18:08

probabilmente il piccolo essendo stato inserito dopo è visto come un intruso, la dimensione inferiore non aiuta.
Strano questo comportamento nei rossi, solitamente sono pacifici e amano la compagnia.
Da quel che si vede comunque lo scaccia o rincorre senza attaccarlo, col passare del tempo dovrebbe calmarsi.

martina1986 20-09-2015 18:19

ora che ci penso faceva così anche con il primo pesce che vinsi a qualla maledetta festa, vinsi prima il piccolo, e poi il giorno dopo decisi di prenderne un altro per fargli compagnia (ossia lei) quindi in realtà lei entrò per ultima e trovò già lui dentro, eppure gli faceva le stesse cose che fa a questo, gli corre dietro con la testa lo spinge da sotto e guai se ho la mano dentro e lui s'avvicina... parte come un razzo a "cacciarlo" #07
comunque posso sta tranquilla? non è che si scannano no? e per far mangiare l'altro è una tragedia! con la mano destra immersa distraggo lei e dall'altro lato con l'altra mano mi sbrigo a "imboccare" lui prima che arrivi la famelica divoratrice che ingoia tutto e lo lascerebbe morire di fame!!!!! forse prima di me è stata in vasca con molti pesci e ha imparato a essere più svelta per sovravvivere? booooh comunque è una gran prepotente #28d#

leonardo89 20-09-2015 18:32

sinceramente non so' dirti come andra' a finire, non credo che anche i rossi si scannino tra di loro.....
Mi dispiace dirlo ma sara' il tempo a fare chiarezza
magari in una vasca con delle piante avranno piu' spazio e il piccolo piu' possibilita' di evadere alla sua prepotenza.

martina1986 20-09-2015 19:17

pensi che passando in 200 litri se aggiungessi un terzo pesciolino come lui piccolo (se ho capito bene un cometa) sarebbero 2 contro 1 e la situazione migliorerebbe o meglio lasciarli solo loro 2? che mi consigliate? credo che più che dare compagnia a lei ora come ora dovrei dare un alleato a lui #07
che poi non è che si attaccano veramente, è solo lei che lo importuna correndogli dietro e spingendolo via con prepotenza ma porello che ha fatto di male >.<

leonardo89 20-09-2015 19:35

potresti tranquillamente,magari prendi una taglia che sia una via di mezzo tra i due. l'unico inconveniente è che starebbero ancora piu' stretti da adulti.

#Davide 20-09-2015 21:24

Buonasera a tutti, io sapevo che alle piante vendute in vasetto e lana di roccia conviene spuntare le radici fino a lasciarle lunghe 2 o 3 cm. Proprio nell'articolo che ho linkato prima lo suggerisce. Onestamente però non so il perchè e se poi vi sia un beneficio reale.
Per il fondo andrà bene anche quello martina, alla fine una volta scelta granulometria, colore, forma dei granelli sono tutti abbastanza equivalenti.
Infine, guardato il video, non mi sembra che comunque il piccolo sia intimidito. E per il mangime alla fine gli dovrebbe arrivare anche senza imboccarlo: di solito i pesci fanno "un boccone" e poi si allontanano, per poi tornare di nuovo, quindi in quel lasso di tempo anche il piccolo dovrebbe riuscire ad attingere dal banchetto :-))

leonardo89 20-09-2015 21:47

Buonasera #28,credo non succeda nulla spuntando le radici dato che sono epifete, sara' per non vederle fluttuare alla merce' della corrente :-))

#Davide 20-09-2015 22:03

Ah ecco possibile, non avevo pensato all'aspetto prettamente estetico :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15255 seconds with 14 queries