AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   berlinese + filtro ad alghe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1312)

steaven 23-03-2005 18:34

berlinese + filtro ad alghe
 
Vorrei un parere sull'idea di affiancare un filtro ad alghe ad un sistema berlinese per ridurre nitrati e fosfati
Se per voi è valido che fondo dovrei usare per il filtro ad alghe.
Grazie, steaven.

blureff 23-03-2005 18:46

se vuoi realizare un filtro ad alghe e il sistema piu naturale che ce,come fodo hai 2 possibilita di scelta
il miracle mud ed il dsb
io ti consiglio il dsb si tratta di uno strato di sabbia corallina di 20 cm a deve essere fine
ed naturalmente le alghe ed una inluminazione 2 nen t8 bastano e avanzano pure


il difetto che se x qualche mitvo strano dovessero morire le alghe be son dolori,tutto quello che hanno assimilato viene rilasciato di colpo e se e grosso be e grosso il danno
quindi prudenza e fallo bene se lo vuoi fare,evita via di mezzo
ciao da blureff

steaven 23-03-2005 18:52

il fondo deve essere fatto modello jaubert con gli strati di diversa grandezza oppure solo sabbia fine con spessore 20 cm?
grazie per la risposta blureff.

Notturnia 24-03-2005 01:13

io l'ho fatto.. ho usato 12 cm di sabbia finissima.. ho 70litri circa e 110W di luce sopra per 12 ore al giorno..
per due volte mi sono morte le alghe a seguito del caldo o di dimenticanza di potatura e non ho avuto NESSUN danno..
il filtro ad alghe finisce in sump dove ho reattore di calcio e skimmer.. il sistema mi piace e funziona..

io lo appoggio volentieri ;-)

blureff 24-03-2005 02:06

Quote:

Originariamente inviata da steaven
il fondo deve essere fatto modello jaubert con gli strati di diversa grandezza oppure solo sabbia fine con spessore 20 cm?
grazie per la risposta blureff.

il juobert e una cosa ancora
falla tutta fine senza strati di alcun genere
ciao da blureff

steaven 24-03-2005 14:33

notturnia hai mai provato ad illuminare 24 ore al giorno?
inoltre con questo tipo di filtro che valori riesci a tenere in vasca?
grazie ciao steaven

ceriantus 25-03-2005 00:07

Quote:

hai mai provato ad illuminare 24 ore al giorno?

Ci ho provato io ed è ancora il sistema che uso.
40 Lt. illuminati da 2 neon da 30
20 Cm. di sabbia fine sul fondo
La caulerpa cresce a vista d'occhio (potatura quindicinale) e fosfati assenti #22

Notturnia 25-03-2005 04:21

non ci ho provato.. la crescita è notevole con le sole 12 ore..
ho dei maggiori benefici nel controllo del pH dovrei potare ogni 15 giorni ma siccome sono prigro finisce che vado al mesetto e ho le alghe che escono dalla vasca e vengono a prendermi in studio..
fosfati assenti nitrati assenti nitriti assenti (un mese fa all'ultima rilevazione)
io ho 70 litri con 110W 12 ore al giorno sulle alghe e 1000W per 8(10) ore sui 330 litri di vasca
ah si.. in vasca ho 10 cm di fondo fine in vasca alghe ho 12-15 cm di sabbia sugar size di 3 tipi diversi (araglive aragonite sabbia corallina)


non passerò alle 24 ore.. vedo che non serve e mi permette di usare il filtro alghe come ulteriore refugium perchè quando è spento parte dei sui organismi finiscono risucchiati in vasca principale.. escono solo quando quella vaschetta è spenta..
inoltre posso tenerci pesci/invertebrati che non hanno problemi e che crescono SENZA nessun mio apporto di cibo o altro.. hanno di tutto li..

hehe..

e non credo alla storia delle morie causa alghe.. se il tutto è fatto bene.. almeno 2 volte mi è successo e spesso causa miei ritardi di potatura ho visto un 10#30% delle alghe già sbiancate.. ma problemi zero.. #36#

paguro bernardo 25-03-2005 12:45

Ricordando un articolo letto tanto tempo fa, è mia intenzione coltivare in sump alghe inferiori. Intendo far scorrere l'acqua che discende dalla vasca principale su un'ampia superficie illuminata 24h su 24 (potrebbe essere un foglio di PVC). In breve tempo questo foglio si coprirà di alghe inferiori di ogni tipo e andrà sostituito con un foglio pulito. Si potrebbe anche usare una lastra di vetro da raschiare periodicamente. Quando avrò realizzato, darò i risultati. Per il momento indico questo come idea. Ciao a tutti.
PS. L'acqua di risalita, che, prima di andare in vasca, faccio scorrere lungo un tirante longitudinale, fa crescere rapidamente un grosso spessore di alghe, che devo raschiare ogni tanto.

steaven 25-03-2005 14:28

#36# mi senbrano tutti riscontri positivi.
ma in che modo potate le alghe?
ciao steaven

Notturnia 25-03-2005 14:40

forbice.. e ZAK..

a volte le abbasso tutte alla stessa altezza.. diciamo che taglio i 10 cm superiori di tutte le alghe..
a volte tolgo le alghe in mezza vasca (la metà anteriore) e lascio che le alghe rimaste ricolonizzino..

non uso un sistema.. a seconda della pigrizia..
ogni tanto dazo al suolo quasi tutto perchè so che vado via per un po' di tempo e quindi mi serve 20 giorni di autonomia.. (estate) #36#

tanto ho visto che alle alghe non frega niente #13

ceriantus 25-03-2005 18:15

Quote:

Ricordando un articolo letto tanto tempo fa, è mia intenzione coltivare in sump alghe inferiori. Intendo far scorrere l'acqua che discende dalla vasca principale su un'ampia superficie illuminata 24h su 24 (potrebbe essere un foglio di PVC). In breve tempo questo foglio si coprirà di alghe inferiori di ogni tipo e andrà sostituito con un foglio pulito. Si potrebbe anche usare una lastra di vetro da raschiare periodicamente. Quando avrò realizzato, darò i risultati. Per il momento indico questo come idea. Ciao a tutti.
La cosa mi lascia perplesso e ti spiego perchè:

1 Un filtro ad alghe funziona perchè ci sono le alghe perchè allora levare la lastra quando si formano ? #24
2 Per far crescere le alghe devi illuminare la sump con conseguente crescita delle suddette anche nello Skimmer e nel Reattore di calcio

paguro bernardo 26-03-2005 17:30

Per Ceriantus: ti ringrazio per le osservazioni. Premetto che non ho per il momento altri strumenti in sump se non un filtro per carbone e per resine anti-PO4) e che non avrei quindi problemi dando luce (il foglio di PVC verrebbe comunque sistemato in modo da intercettarla quasi tutta). Per quanto riguarda le alghe, quelle superiori servono è vero per consumare sostanze “nutrienti” e con la potatura si ha un continuo prelievo dal circolo vasca-sump di tali sostanze. Quelle inferiori fatte crescere su una superficie da gettare o da raschiare costituiscono anche un prelievo di tali sostanze e dovrebbero ridurre la formazione di alghe sulle rocce della vasca, considerato anche che questa è illuminata per 8-10h mentre il foglio di PVC verrebbe illuminato anche di notte. Grazie, comunque, e ti saprò dire. L’idea l’ho senz’altro trovata in un libro o in una rivista di acquariologia (non ricordo bene). Ciao e Buona Pasqua.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19428 seconds with 14 queries