AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   ...vorrei capire (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=477177)

silvestrob 29-11-2014 19:35

...vorrei capire
 
Ciao a tutti,
La mia vasca ha circa un mesetto e mezzo di vita, 135 litri lordi, sump, schiumatoio elos, 20 kg rocce vive provenienti da una vasca smantellata, plafo led elos xp lite fotoperiodo 8 ore con 30 min alba e 30 tramonto, luce notturna. Dopo aver affrontato è superato le datomee é da qualche giorno che vedo le rocce tendere al verdino e sul fondo comparire dei ciuffetti, oggi ho rieffettuato i test e questi sono i risultati:
Rabbocchi automatici con acqua di osmosi con, purtroppo TDS di 10.
Tutti test nyos:
Po4 0
No3 0
Triade alle stelle
Ca >500
Mg 1400
Kh 12
La vasca ė popolata solo da detritivori, nessun animale.
Ecco una foto

Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno a capire dove e se c'ė un problema

http://s29.postimg.cc/o32b16d1f/image.jpg

http://s29.postimg.cc/orb5k4br7/image.jpg

JeFFo 29-11-2014 20:22

innanzitutto se non hai coralli a scheletro duro e sei partito con un sale molto carico a livello di triade è normale avere quei valori.
Detto questo ti chiedo: sei partito con fotoperiodo pieno?
a me sembrano alghe da maturazione, normali dopo il ciclo a diatomea.
Io le toglierei manualmente e aspetterei fine maturazione (che a quanto pare non è ancora avvenuta)

silvestrob 30-11-2014 23:09

foto pieno da un mese

vikyqua 01-12-2014 00:24

Foto periodo pieno,quindi da subito......
Il problema con quello che si vede adesso, non esiste, normale maturazione accentuata dal fotoperiodo pieno.
La triade e' molto alta ma non e' ancora il momento di modificare nulla. L'unica cosa che devi modificare e' l'impianto di osmosi, un tds a 10, non e' accettabile, ad 1 massimo 2, e' gia' poco accettabile.

silvestrob 01-12-2014 10:58

allora ne approfitto per chiedere consigli sull'impianto di osmosi, acqua in ingresso TDS 500, impianto aqua1 50X Plus con 2 pre filtri a bicchiere resine DEION, 2 mesi di vita circa 500 litri erogati, possibile che il TDS in uscita non riesca a portarlo a 0?

tene 01-12-2014 20:43

Un,attimo le resine sono post filtri quindi da mettere dopo la membrana, spero sia così?
500 litri erogati in ogni caso con quel tds in entrata saranno da sostituire

silvestrob 02-12-2014 16:36

si, si resine a valle di tutto. le resine sono a viraggio di colore e visivamente non sembra che sia ora, il venditore mi ha raccomandato di anticipare all'impianto RO un addolcitore...

vikyqua 02-12-2014 18:24

Metti un filtro a resine a scambio ionico tra' il filtro sedimenti e la membrana, funziona meglio dei comuni addolcitori domestici.

silvestrob 03-12-2014 10:19

l'addolcitore è riempito con un resina cationica forte per addolcimento...

vikyqua 03-12-2014 13:25

ed hai tds a 500??

tene 03-12-2014 13:45

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062544809)
ed hai tds a 500??

Vikiqua l'addolcitore non riduce il tds, trasforma le sostanze calcaree rendendole innocue per la membrana ma la conducibilità elettrica rimane la stessa.
questo mi fu spiegato a suo tempo da decasei

tene 03-12-2014 13:48

Ne parlano anche qua spiegando anche la trasformazione degli ioni mg e ca in na(sodio)molto più solubili
http://ftp.neogea.it/showthread.php?t=405090

vikyqua 03-12-2014 14:29

non lo sapevo, quindi?....oltre a salvaguardare caldaia e lavatrice da accumuli di calcare,....non serve ad una cippa?

tene 03-12-2014 20:05

Attenzione,l'addolcitore a monte della rete idrica,quello appunto che salva gli elettrodomestici,se non erro deca una volta disse che è addirittura dannoso per la membrana,il perché non lo so ,vediamo se lui @DECASEI o @Abra con cui una volta ne ho parlato,ci dicono qualcosa in più

vikyqua 03-12-2014 20:46

Per il TDS, usando resine cationiche forti, potrebbe anche non variare o addirittura sensibilmente aumentare a causa dell'aumento di concentrazione degli ioni, ma d'altra parte, se con le cationiche, elimino la gran parte di calcio e magnesio, aumento la capacita' di reiezione della membrana ed ottimizzo al massimo le resine deonizzanti,......mah,.....insomma, mi sa' che per avere un po' piu' di chiarezza chimica in proposito, tocca aspettare @DECASEI o @Abra come dici tu, Roberto.

tene 03-12-2014 22:28

Aspetta,da quello che ho capito,sono due cose diverse utilizzare un addolcitore ad uso domestico e un addolcitore apposito per impianti ro il perché non te lo so dire , me lo avevano anche spiegato ,ma io son di coccio ed è passato un bel pò di tempo

vikyqua 03-12-2014 23:41

No, Roberto, se intendi i classici addolcitori a rilascio di polifosfato, sono totalmente incompatibili con gli impianti di ro, e distruggono le membrane,...si parla di resine caitioniche forti, che in sostanza dovrebbero legare calcio e magnesio. Resta comunque un addolcitore ad uso generico.

tene 03-12-2014 23:55

Non so dirti ,non mi sono mai interessato agli addolcitori se non quelli da r.o
In ogni caso vale il discorso sul tds,non viene abbassato.

silvestrob 04-12-2014 10:31

per l'esattezza ho un TDS al rubinetto di 491 uS, ho un impianto costituito da un addolcitore a resine, due pre filtri a bicchiere, uno per sedimenti, l'altro con carboni, la membrana e resine a viraggio, detto cio all'uscita ho un TDS di 10 us che rappresentano il 2% del totale quindi l'impianto ha un rendimento del 98%, ma come faccio ad avere all'uscita 0?

tene 04-12-2014 13:34

Probabilmente devi sostituire le resine ,hai un tds in entrata alto la loro durata è quindi breve.
Con valori del genere valuta se utilizzare due post osmosi,in uscita devi avere non piu di 3.
Io faccio così:
Non misuro più l'acqua in entrata(tanto già so che è alta ), ma l'uscita della membrana e quella delle resine,se dalla membrana esce 8 e dalle resine esce 3 per me sono da sostituire le resine,se aumenta il valore post membrana può servire un lavaggio supplementare a quello quindicinale programmato

vikyqua 04-12-2014 13:49

il "rendimento al 98%, potrebbe essere normale in particolari condizioni di pressione o con membrane da 100 gallini, ma comunque e' calcolato sulla sola membrana.

silvestrob 04-12-2014 14:11

quindi potrei aggiungere un ulteriore stadio a resine a valle di tutto, resine anti silicati?, spostare una sonda subito dopo la membrana e vedere un po' i risultati, giusto?

tene 04-12-2014 18:23

Sì ma io aggiungerei ancora deionizzanti e dato che hai il controller tds ,non a viraggio di colore

vikyqua 04-12-2014 18:44

Io attendo ancora di conoscere da quanti galloni e' la menbrana ed a che pressione lavora. Io ho acqua in ingresso con TDS a 270/280, pressione d'esercizio 4 Bar, filtro sedimenti, carbone, membrana forwater 100 galloni, resine a viraggio in tubo autocostruito. Senza resine, ho TDS in uscita a 003/004 e silicati rilevabili. Con le resine, tutto a "0". Quando le resine arrivano a circa l'80%, i silicati restano a "0", ma comincia a salire il TDS.

tene 04-12-2014 18:51

Vikiqua se effettivamente ha tds in entrata a 500 ,cambia parecchio da te Che lo hai a 280 ,parola di chi viaggia attorno ai 450

vikyqua 04-12-2014 19:37

Roberto, non cambia parecchio, ma tantissimo! A ragion di logica deve lavorare proprio sull'ingresso, se non si dimezza il tds con le resine che utilizza, vulo dire che il problema va oltre il calcare.

tene 04-12-2014 19:46

Posso dirti la mia esperienza :
Tds 450 circa in uscita 000 nonostante ciò in acqua presenti vari metalli e vasca che collassa continuamente.
Impianto nuovo:
Addolcitore a resine cationiche
Prefiltro 5 micron
Prefiltro 1 micron
Carboni
Membrana
2 bicchieri a deionizzanti a viraggio di colore.
Resine ancora belle verdi,tds 0 metalli e veleni vari presenti in vasca.
Stesso.impianto a casa di un amico ,cambio resine.ogni 4 mesi circa ,acqua perfetta .
Naturalmente nessuno a saputo darmi delle spiegazioni.
Parli del dimezzamento del tds in uscita?

vikyqua 04-12-2014 21:21

A saperlo prima, ti avrei detto che con grandi concentrazioni di metalli pesanti, le cationiche non servono, ma ti sarebbero servite le chelanti. Inoltre nel dubbio, sarebbe stato meglio utilizzare un conduttimetro,....meno efficace nell'individuazione di carbonati, ma infinitamente piu' attendibile in caso di metalli disciolti.

tene 04-12-2014 21:22

Ehhhhh, perché credi che quello che ho(conduttivimetro) non lo avessi comprato all'epoca ,ahaha

vikyqua 04-12-2014 21:30

Ehehehehh

silvestrob 04-12-2014 22:54

Membrana da 50, ptessione acquedotto quasi a 6 la piú alta della zona. Dopo lavaggi e addolcitore oggi TDS in uscita a 6. Domani mi arrivano le resine antisilicati che provero a mettere a valle di tutto e con il misuratore in continuo vedremo un po'...

vikyqua 04-12-2014 23:01

Porta la pressione mediante un riduttore di pressione a 3,5/4 bar e vedrai che risolvi.

tene 04-12-2014 23:27

Orca 6 di pressione nei tubi, di notte li senti scioccare.
Si, un impianto r.o a certe pressioni lavora male e la membrana si rovina

silvestrob 05-12-2014 08:19

...non solo la membrana...sono partiti gia due rubinetti per effetto del colpo d'ariete, sto aspettando l'idraulico che monti un riduttore di pressione subito a valle del contatore, speriamo bene

silvestrob 06-12-2014 20:38

Alla fine ce l'ho fatta, TDS=0!!!!!!!:-)):-)):-))

Ecco il mostro che ho creato

http://s11.postimg.cc/4d6gmska7/image.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16556 seconds with 14 queries