AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Grazie! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444828)

unicum 25-01-2014 18:17

Grazie!
 
salve a tutti.

è da un po' di tempo che seguo questo forum, ma solo leggendo. Ora mi sono registrata per merito vostro.
Sì, merito vostro, perchè leggendovi mi è spuntata la voglia di tornare ad occuparmi del mio disastrato acquario.
grazie! :-)

Due anni fa, sono stata assente nei mesi di giugno e luglio, ma avevo preso accordi con una persona specializzata in acquari dolci e marini (gli ho consegnato una copia delle chiavi di casa) perchè mi controllasse l'acquario e provvedesse a manutenzione.

Quando sono tornata, l'acquario era una...palude, due pompe bruciate perchè non pescavano più acqua, un'ecatombe di coralli e pesci. In poche parole, questa persona non è andata nemmeno una volta a controllare.

Dopo due anni di guerra con alghe e porcherie varie, ho perso ogni voglia a far tornare la vasca alla normalità. Eora sono pure invasa dalle aiptasie!

Però, come ho detto, voi mi avete ridato la motivazione che non avevo più, tanto è vero che ho già provveduto ad ordinare il killer delle aiptasie. :-)

questo è l'acquario (fa schifo) nello stato attuale:

http://i39.tinypic.com/33coxvb.jpg

tene 25-01-2014 18:35

Benvenuta
Sposto in reefcafe

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Omar Rold 25-01-2014 19:21

Ciao Benvenuta!
La vedo dura con un killer li dentro..
Ci vorrebbe un commando speciale, ci vorrebbero i Delta Force!
Scherzi a parte..se hai intenzione di ripartire per bene va trovata una soluzione definitiva altrimenti quelle aiptasie ti combineranno un macello.

tene 25-01-2014 19:28

Ci sono un po di cose effettivamente da sistemare, scusa ma prima con Tapatalk ho visto solo la parte iniziale del messaggio, senza la descrizione dei fatti per questo ho spostato nel Cafe, sposto in primo acquario dato che ci sono più cosette da sistemare, fai una descrizione Della vasca, dimensioni e tecnica, toglierei il fondo sabbioso e mi sa che dovremo parlare anche dei pesci

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

unicum 25-01-2014 20:58

Quote:

Originariamente inviata da Omar Rold (Messaggio 1062295909)
Ciao Benvenuta!
La vedo dura con un killer li dentro..
Ci vorrebbe un commando speciale, ci vorrebbero i Delta Force!
Scherzi a parte..se hai intenzione di ripartire per bene va trovata una soluzione definitiva altrimenti quelle aiptasie ti combineranno un macello.

il killer è l'acreichtys tomentosus. Anni fa (con la vasca precedente) ho avuto lo stesso problema e quel pesce mi aveva risolto il problema definitivamente. E' veramente brutto, ma è un vero killerdi aiptasie.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062295919)
Ci sono un po di cose effettivamente da sistemare, scusa ma prima con Tapatalk ho visto solo la parte iniziale del messaggio, senza la descrizione dei fatti per questo ho spostato nel Cafe, sposto in primo acquario dato che ci sono più cosette da sistemare, fai una descrizione Della vasca, dimensioni e tecnica, toglierei il fondo sabbioso e mi sa che dovremo parlare anche dei pesci

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

sì, chiedo scusa.Prima ho pubblicato il commento che tu hai letto, ma poi ho pensato di modificarlo per spiegare un po' la situazione. :-)

Stefano G. 25-01-2014 21:05

ciao ....... se hai intenzione di allevare anche coralli ..... ti consiglio di ricominciare da zero
le rocce sono troppo colonizzate dalle aiptasie .... hai sabbia grossolana che non aiuta
anche i pesci non sono molto in forma (troppo magri)

unicum 25-01-2014 21:24

questa è la vasca http://i42.tinypic.com/33lzaeh.jpg
è angolare, con vetro frontale ad arco. marca Juwel
misure: altezza 60, lati 70, arco 110, capienza 220 litri
pompa esterna (nel mobile sottostante) Pratiko 600 della Askoll. Filtri: 1 comparto con spugne, 1 con canolicchi, 1 con pezzi grossolani di scheletri di coralli, 1 per (conforme le necessità)carbone e resine. La portata oraria non la ricordo.
Nell'angolo, all'interno della vasca, c'è un filtro di superficie con abbinata pompa (portata???)
all'interno della vasca, agganciata all'esterno del filtro ad angolo, c'è una pompa ad immersione Koralia (portata???) col getto orientato sul vetro frontale.

La lampada sospesa è una QHI, ma dovrei smontare il bulbo per leggere la potenza. Il bulbo attuale ha 5/6 mesi

unicum 25-01-2014 21:35

Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062296031)
ciao ....... se hai intenzione di allevare anche coralli ..... ti consiglio di ricominciare da zero
le rocce sono troppo colonizzate dalle aiptasie .... hai sabbia grossolana che non aiuta
anche i pesci non sono molto in forma (troppo magri)

non è sabbia, è corallina. E i pesci non sono magri #07, hanno una bella panciotta, solo che nella foto non si vede bene.

Quanto ai coralli, ho sempre avuto coralli molli e vorrei rifare la barriera con loro.

Le rocce vive sono circa 35/40 chili (se non ricordo male), dovrei buttarle????

tene 25-01-2014 21:44

Purtroppo dopo questa ultima descrizione confermo quello che ti ha detto il buon Stefano,non che non bastasse la foto, la vasca è completamente da rivedere e a quel punto ripartirei propio da 0.
Via il fondo
Via ogni filtro biologico, quindi cannolicchi, spugne,frammenti corallini, darei via i pesci o in alternativa farei tenere da qualcuno il flavences, mentre l'hepatus non è proprio adatto, o meglio la vasca non è adatta, è meno della metà di quel che deve essere.
Poi cambierei le rocce , ovvero ne farei seccare un bel po e le riutilizzerei assieme ad altre ben vive

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Alex_Milano80 25-01-2014 21:58

Buttare le rocce è un peccato…

però le cose andrebbero fatte quasi come se iniziassi, ci vorrà tempo e dovrai dare modo alla vasca di maturare.

Per prima cosa eliminerei il filtro biologico perché è ormai assodato che e buono solo per il dolce, nel marino la filtrazione è affidata solo alle rocce o alla sabbia in caso di DSB. Quindi via spugne, cannolicchi e turlupina vari.

Per seconda cosa leverei quella sabbia, corallina o non corallina è roba di un decennio fa. L'esperienza ha insegnato che uno strato così basso e di granulometria grossa è un serbatoio di schifezze accumulate nel tempo. Scegli tu se optare per un berlinese classico (via più facile nella tua situazione) o un DSB (ribaltamento della vasca).

Terza cosa sostituirei o integrerei parte delle rocce con rocce fresche, piene di vita, e magari qualche fiala di batteri.

Quarta cosa lotta biologica alle aiptasie, un tomentosus o dei wurdermanni o boggesii. Io sono propenso ai gamberi perché nella tua vasca non aggiungerei pesci a gravare sul carico organico. Inoltre il tomentosus è inguadrabile… non mangiasse le aiptasie dubito sarebbe in commercio.

unicum 25-01-2014 21:59

ho dimenticato di dire che nella vasca ci sono anche 4 Amphiprion ocellaris belli cicciotti + 2 ricci diadema + 1 riccio tripneustes gratilla (i vetri laterali non li posso pulire, quindi....)

Tene, perchè non posso aspettare un po' per vedere se il killer ce la fa con le aiptasie?

Alex_Milano80 25-01-2014 22:03

le aiptasie non sono il problema principale, con un filtro biologico non avrai mai risultati soddisfacenti con i corali.

I pesci sono tanti e non proporzionati alla dimensione della vasca… in altre parole hai una forte immissione di carico organico con un pessimo sistema di smaltimento dell'organico.

unicum 25-01-2014 22:16

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1062296084)
Buttare le rocce è un peccato…

però le cose andrebbero fatte quasi come se iniziassi, ci vorrà tempo e dovrai dare modo alla vasca di maturare.

non è un problema: non sono un'impaziente :-))

Per prima cosa eliminerei il filtro biologico perché è ormai assodato che e buono solo per il dolce, nel marino la filtrazione è affidata solo alle rocce o alla sabbia in caso di DSB. Quindi via spugne, cannolicchi e turlupina vari.

[COLOR="rgb(0, 100, 0)"]cosa significa DBS? beh, io avevo sia le rocce che il filtro biologico. Eliminare il biologico per me non è un problema: l'importante è avere un acquario stabile[/COLOR]

Per seconda cosa leverei quella sabbia, corallina o non corallina è roba di un decennio fa. L'esperienza ha insegnato che uno strato così basso e di granulometria grossa è un serbatoio di schifezze accumulate nel tempo. Scegli tu se optare per un berlinese classico (via più facile nella tua situazione) o un DSB (ribaltamento della vasca).

[COLOR="rgb(0, 100, 0)"]veramente,lo strato di corallina è di 7 cm (tutta la fascia nera inferiore della vasca), regolarmente sifonata ogni mese[/COLOR]

Terza cosa sostituirei o integrerei parte delle rocce con rocce fresche, piene di vita, e magari qualche fiala di batteri.

[COLOR="rgb(0, 100, 0)"]no problem[/COLOR]

Quarta cosa lotta biologica alle aiptasie, un tomentosus o dei wurdermanni o boggesii. Io sono propenso ai gamberi perché nella tua vasca non aggiungerei pesci a gravare sul carico organico. Inoltre il tomentosus è inguadrabile… non mangiasse le aiptasie dubito sarebbe in commercio.
[COLOR="rgb(0, 100, 0)"]il pesce l'ho ordinato 10 giorni fa, è già arrivato e devo andare a ritirarlo martedi. Non mi interessa che sia brutto, anzi a me sta simpatico, ma so per esperienza che con le aiptasie è un vero killer. Ma potrei prendere, oltre al pesce, anche un paio di gamberi[/COLOR]

grazie :-)

Alex_Milano80 25-01-2014 22:54

Filtro più rocce è una via testata, ed è fallimentare.
IL DSB è uno strato di sabbia suga-size alto mediamente 10 cm, il minimo sindacabile è 8 cm, l'ideale è 12 ma si può arrivare anche a 15 cm. Questo strato di sabbia ha effetto filtrante e consente di avere rocciate più ariose lasciando più spazio ai pesci. Il DSB è di gran moda e puoi leggere un sacco di topic sull'argomento. Ma il DSB va fatto bene e secondo le sue regole, 7 cm sabbia grossolana non è un DSB… il materiale che tu hai sul tuo fondo ora viene ancora venduto… ma come componenti dei reattori di calcio. Levalo perché è solo un magazzino di inquinanti, la sifonatura li smuove e li porta nella colonna d'acqua. Elimina elimina…

Hai molti pesci non ne avrei aggiunti altri… ma se vuoi allevare molli colorati magari ce la fai.

Al momento la via più semplice è togliere la sabbia e fare un berlinese da manuale, togliere biologico, e magari aumentare il movimento.

unicum 25-01-2014 23:15

ti ringrazio per le spiegazioni.

Purtroppo non sono a conoscenza di tante cose e sono anche un po' imbranata per le cose tecniche.
Però sono 20 anni che ho il marino (prima il dolce) ma un problema come questo - e sono due anni che ci lavoro per rimediare al disastro - non l'avevo mai avuto.
Forse non avrò mai avuto una vasca perfetta, ma sono riuscita a tenerla più o meno in equilibrio, ma sempre lavorandoci molto: c'era sempre qualcosa da sistemare o da compensare.
Il guaio è che avevo fiducia nel negozio del quale ero cliente, che ora mi consigliavano una cosa ora l'altra, ma senza risolvere mai completamente. Da un mese mi sono resa conto che la mia fiducia era mal riposta ed ora ho cambiato negozio.

Per questo, da circa tre mesi ho cercato di capire da sola cosa non va nella mia vasca, leggendo il vostro forum, e mi sono resa conto che probabilmente solo spiegando la mia situazione a voi avrei, forse, risolto il problema della mia vasca.

Quindi, considerata la mia dimostrata incompetenza, confido nel vostro aiuto.

unicum 26-01-2014 14:24

forse quello che ho scritto sopra si presta ad equivoco: N0N ho alcuna intenzione di continuare col fallimentare biologico.
Ho deciso di convertire la vasca al metodo berlinese.

Primi step:

1 - tolgo subito dalla vasca le rocce più infestate da aiptasie
2 - immetto in vasca il tomentousos (lo ritiro martedì dal negozio)
3 - chiedere al negozio di ritirarmi i pesci (escluso, per il momento, il tomentousos)
4 - mettere altra pompa a immersione per aumentare il movimento
5 - togliere tutta la corallina dall'acquario

Domande:

- e i 3 ricci? per il momento, li tengo? Non ho alcuna altra possibilità di pulire i 2 vetri laterali...
- la pompa esterna, per ora, la tengo in funzione?
- la sump, con skimmer e annessi, che dimensione media può avere? L'acquario è angolare e credo non ci sia spazio a sufficienza nel mobile(lo spazio è diviso in due: al centro ha una tramezza fissa, che suppongo serva a reggere il peso della vasca) #28c

Alex_Milano80 27-01-2014 00:06

Brava, vedrai che lentamente la situazione migliorerà :-)

I ricci tienili, andando incontro a una nuova maturazione probabilmente avrai un'esplosione algale.

La pompa esterna tienila pure, ma solo per movimentare l'acqua. Se in futuro avrai necessità la puoi usare per caricarci il carbone attivo o resine antifosfato… ma solo se necessario.

La sump l'hai già ? Perché se la vasca non ha i buchi per la tracimazione come la colleghi alla sump ? Piuttosto farei senza. Se invece c'è già ed è il funzione tanto meglio.

unicum 27-01-2014 02:09

xAlex
non ho la sump, mai avuta, ma nel caso dovessi averla (e sempre che ci stia nel mobile) avrei la possibilità di far passare dei tubi sul retro della vasca (non voglio forarla)

ok, la pompa esterna la tengo in movimento. Devo togliere tutti i filtri, anche carbone e resine?

e il filtro di superficie che c'è nell'angolo? lo svuoto e tengo accesa la pompa che c'è all'interno?

tene 27-01-2014 08:38

La prima cosa da fare è munirsi di un buon Skimmer, non puoi togliere tutto il resto se non c'e quello e non mi pare di aver letto che ci sia.
Le rocce dopo la conduzione di questi anni con tutti questi pesci e con filtri biologici saranno intrise di nitrati, per questo ne cambierei una buonissima parte.
Il filtro estremo lo toglierei del tutto, i Carboni non vanno nel filtro perché eliminano troppo, quindi resterebbe solo per le resine che se condurrai bene la vasca non serviranno.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

unicum 27-01-2014 10:30

buon giorno, Tene!

ovviamente lo schiumatoio sarà il mio primo acquisto.

Ho guardato in giro, ma confesso, data la mia imbranataggine in campo tecnico, di avere una grande confusione in testa.

Ho bisogno di consigli.#24

Quale potrebbe essere un buon schiumatoio per la mia vasca? Puoi aiutarmi a scegliere quello giusto?

tene 27-01-2014 19:36

Per lo skimmer dipende se metterai una sump o meno, se non vuoi forare l'unico modo per mettere la sump è usare un overflow.
Altrimenti devi fare a meno della sump e mettere uno Skimmer appeso, in ogni caso devi riconsiderare la popolazione della vasca per il bene dei pesci e per poter avere la vasca gestibile

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

unicum 27-01-2014 22:21

pensavo di prendere questo:
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C...-infoxunter003
ma non sono in grado di decidere se è sufficiente per la mia vasca. Lo metterei all'interno della vasca, proprio nell'angolo.

Purtroppo non c'è lo spazio per mettere lo stump, quindi dovrò farne a meno.

So che questo significa niente pesci, ma io sarei già soddisfatta da una bella cascata di coralli molli e qualche piccolo crostaceo.

tene 27-01-2014 23:22

Non esageriamo, i pesci ci possono stare nel giusto quantitativo ma ci possono stare

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

unicum 28-01-2014 00:45

davvero? mi basterebbe una copia di pagliaccetti

e per lo skimmer? pensi che quel modello vada bene per lamia vasca?

tene 28-01-2014 21:05

In 220 litri puoi rimettere anche il tuo flavences un paio di pagliacci e qualche altro pescetto piccolo, no l'ephatus, importante adeguare la tecnica.
Io come Skimmer optrei per qualcosa di più grosso questo mi sembra troppo tirato per la tua vasca, danno come limite 250 litri scarsamente popolato.
Sceglierei qualcosa tipo deltec mce 600 si appende al'esterno quindi non occupa spazio in vasca ed è molto efficiente.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

cibbiere 28-01-2014 21:50

Il Deltec lo vedo male.... vasca angolare messa in un angolo della stanza... dove lo appende?
Credo debba rassegnarsi ad un skimmer interno, magari togliendo il filtro interno per recuperare spazio...

unicum 28-01-2014 23:48

infatti chiedevo un parere, perchè anche a me sembravasottodimensionato.

Il Deltec 600 è solo esterno e, come fa notare cibbiere, dovrei appenderlo al vetro frontale e non mi pare proprio il caso.

mi serve per forza uno skimmer da mettere dentro la vasca.

Il filtro interno, per quello che serve, lo toglierei anche subito, ma non so se si può fare. Tra l'altro, attaccata a quel filtro (dalla parte esterna= ho una Tunze 6045 e non so se il supporto si può staccare.

tene 29-01-2014 00:02

Io piuttosto che mettere un interno sposterei un po' avanti il tutto,se non ricordo male ti servono 7cm.
Io interni buoni per quel litraggio non ne conosco,l'unico che mi viene in mente è mc500 un po' meno tirato forse del tunze, magari ce ne sono altri ma non lo so.
Se togli i pesci e poi gradulmente il materiale da dentro puoi togliere anche il filtro interno, con i pesci e senza Skimmer non farei

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

cibbiere 29-01-2014 00:12

Putroppo nella migliore delle ipotesi devi considerare 10 cm minimo dal muro (io ce l'ho attualmente).
Quello interno (mc 500) è un bel mattone... c'è il fratellino più piccolo, ma non so come va http://www.deltec-aquaristik.com/eng..._serie/42.html

unicum 29-01-2014 00:24

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062299846)
Io piuttosto che mettere un interno sposterei un po' avanti il tutto,se non ricordo male ti servono 7cm.

Io interni buoni per quel litraggio non ne conosco,l'unico che mi viene in mente è mc500 un po' meno tirato forse del tunze, magari ce ne sono altri ma non lo so.
Se togli i pesci e poi gradulmente il materiale da dentro puoi togliere anche il filtro interno, con i pesci e senza Skimmer non farei

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

la profondità è di 8,6 cm., non 7 e ovviamente devo lasciare un po' di spazio dietro, 1 o 2 cm. potrei anche spostare l'acquario, è vero che scostato dalle pareti non è il massimo, però avrei anche il vantaggio che probabilmente riuscirei a pulire i vetri laterali con la calamita. Adesso è già scostato di 4 cm., per via dei tubi del biologico.

Però se lo sposto mi va fuori centro la plafoniera appesa#30

Per i pesci, sto aspettando la risposta del negozio se me li tiene (il paracanthurs glielo lascio).Dovrebbe farmelo sapere in settimana.

tene 29-01-2014 00:29

Sì 8,6, sono andato a memoria e lo montavo 4 anni fa, ma non è certo il cm o due a fare la differenza, ma piutosto avere una buona macchina e la vasca libera, inoltre il poter pulire i vetri non è cosa da sottovalutare. ....... due piccioni con una fava

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

unicum 29-01-2014 01:05

caspita, costa un botto: 290 € e tazza esclusa

ho visto che negli annunci c'è un tizio che lo vende a 130€, dice che utilizzato poco e lo vende per cambio allestimento, però mi pare strano perchè ne vende anche uno da 500per lo stesso motivo.

non sose fidarmi o no

tene 29-01-2014 08:34

130 usato è il suo prezzo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

unicum 29-01-2014 09:59

non mi preoccupo del prezzo (lo skimmer mi serve!) piuttosto che non sia un rottame

tene 29-01-2014 13:40

In uno Skimmer l'unico componente soggetto ad usura è la pompa, quindi se questa funziona il resto non ha problemi a meno che non sia rotto, ma questo te può dire solo chi lo possiede, puoi però farti mandare molte foto.
Io ho preso tutto i miei Skimmer nel mercatino e non ho mai avuto sorprese, magari se lo trovi vicino casa è meglio così puoi vederlo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

unicum 29-01-2014 16:12

ok ho scritto al venditore

cibbiere 29-01-2014 17:53

Anche io l'ho preso usato (il Deltec MCE 600) e va da 2 anni senza problemi

unicum 29-01-2014 23:09

niente skimmer: il 600 già venduto e il 500 con la pompa rotta -43

unicum 16-03-2014 10:40

Buon giorno!
Scusate il mio silenzio per tanto tempo, ma il pc si è rotto e solo ieri ho installato quello nuovo.

Nel frattempo ho fatto diverse cose: ho tolto completamente il biologico ed il fondo (che ho sifonato); eliminato più di 20 kg, di rocce e le ho messe a seccare (ora sono bianche e con un punteruolo ho tolto le tracce secche delle aiptasie) e ne ho ordinate 20 kg (indonesia e eliopora, in stabulazione al negozio da 20 giorni); ho svuotato il filtro di superficie (lasciando la piccola pompa interna) che userò per eventuali resine; le aiptasie sono state completamente debellate dalle rocce rimaste in vasca.
Purtroppo i pesci sono ancora nella vasca, perchè il negozio non può (vuole?) tenermeli.
Tecnica: in vasca ora ci sono 2 Tunze 6045 sempre accese e uno skimmer Deltec MCE 500 (che schiuma alla grande!).

unicum 20-03-2014 13:07

ecco la rocciata:

http://i62.tinypic.com/2ee95e8.jpg
http://i60.tinypic.com/2lmqtlg.jpg
http://i61.tinypic.com/2nuowvm.jpg

le rocce sono state spurgate per 2 mesi.

Consigli?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17791 seconds with 14 queries