AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Cambio di rotta da Malawi a Sud America (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480084)

placidochromis 05-01-2015 10:27

Cambio di rotta da Malawi a Sud America
 
Buongiorno a tutti, vi chiedo un po' di pazienza perché mi devo chiarire le idee e prima di agire vorrei essere sicuro della strada da intraprendere.
Avevo in precedenza tre vasche tutte malawi, due 150 cm e un 110 cm. Causa trasloco ne ho vendute due portandomi dietro solo un rio 400.
Ora mi sono fatto una vasca da 200*60*60 (cm) e l'ho popolata con centro americani, la mia intenzione ora era quella di togliere dal rio 400 gli ultimi mbuna e andare su qualcosa di sud americano, visto anche che il ph in questa zona dove abito è tra 7,1 e 7,2.
Vorrei che mi aiutaste a formulare delle ipotesi valide.
Se elenco le mie preferenze, mi aiutate a scegliere in questo insieme di specie abbinandone alcune o solo scegliendone una o due tra queste? Ovviamente tenendo conto delle dimensioni vasca e delle compatibilità tra specie.

- Hypselecara Temporalis (la vasca è sufficiente?)
- Heros efasciatus (i red shoulders sono in questa categoria o sono qualcosa di a sé stante?
Lo chiedo perché ho sentito diverse campane discordanti)
- heros notatus
- heros severum
- scalari
- branchetto di geophagus red head tapajos (mi sembrano i più adattabili er un ph quasi neutro)
- uaru
- mesonauta
- biotodoma cupido
- andinoacara pulcher

Forse ho dato troppe possibilità, lo so, ma conoscendo poco questa area della ciclidofilia mi sono dato diverse possibilità.....non mi uccidete subito!
Grazie!

davide.lupini 05-01-2015 12:13

benvenuto nel lato acido :D

avendoli avuti in una vasca simile alla tua e visti i valori che vuoi tenere mi viene da consigliarti gruppo di geophagus+mesonauta oppure gruppo di geophagus+heros efasciatus "rotkeil" (chiamati anche red shoulder).
magari abbinerei a questi, sempre se ti piacciono, dei loricaridi di taglia.

placidochromis 05-01-2015 13:12

L'ipotesi geo+rotkeil mi piace, quella coi meso forse comporterebbe qualche problema caratteriale in più?
Le hypselecara, non ce el vedi n una vasca così? magari al posto di una delle due specie suggerite?
Ovviamente parli di geophagus del tipo red head tapajos, ho sentito dire che sono abbastanza tolleranti per l'acqua, oppure hai altro da suggerire?
I rotkeil sono più tranquilli mi pare rispetto ai mesonauta? Sbaglio? Per questo credo di preferire la prima ipotesi delle due che hai formulato.
Per quanto riguarda l'acqua io credo che si potrebbe abbassare ulteriormente il ph magari anche di poco usando torba o altro, anche se preferirei non usare l'acqua di osmosi, in ogni caso sono aperto a consigli.
I gymnogeophagus, come li vedi? Credo che i in questo caso però non potrei mettere altre specie oltre ai gymno. Però scusa se ho riallargato la forbice delle possibilità che tu stavi cercando di restringere.
------------------------------------------------------------------------
Loricaridi tipo gibbiceps o tipo nigrolineatus?

davide.lupini 05-01-2015 13:30

geophagus son quasi tutti tolleranti rispetto i valori, un ph 7/7.2 per loro non è un grosso problema, magari si hanno qualche problema con le uova e la % di ammuffite aumenta, per loro è molto importante avere una buona alimentazione, cambi d'acqua frequenti e t° alta.
caratterialmente cambia poco, con i mesonauta hai dei ciclidi che occupano la parte medio/alta e si pestano meno le pinne, gli heros occupano la parte inferiore e le zone di riproduzione sono quelle dei geophagus
dipende che valori vuoi mantenere per i temporalis 7/7.2 sono gia troppi, un 6.5/6.8 già meglio.
gymno sono di t° fresche per cui sono da scartare a meno di non fare una vasca di ciclidi uruguagi con gymnogeophagus, australoheros, crenicichla o simili, una vasca a risparmio energetico, con loro il riscaldatore lo puoi togliere.
per gli L dipende che cosa scegli nigrolineatus o similari se vai di t° alte, hypostomus cochliodon per t° più basse.

placidochromis 05-01-2015 13:53

Quindi, a conti fatti, considerando i livelli di occupazione della vasca sarebbe più opportuno abbinare i geo coi meso? Giusto?
Quindi mi sentirei portato a dire che sarebbe preferibile quest'ultima all'altra soluzione.
Certo una vasca con gymno, australoheros, chreni penso sia ancor più originale come scelta, ma il problema sarebbe la reperibilità degli esemplari.
Allora diciamo che se optassi per acqua calda l'opzione sarebbe meso + geo....poi nel caso parliamo di numero esemplari, l'ipotesi con temp. più basse come potrebbe articolarsi? una volta fattomi un'idea su questa ultima, ammesso che si riesca a trovare gli esemplari, potrei scegliere tra le due idee.

placidochromis 05-01-2015 14:04

Per la scelta del geo, anche i surinamensis sarebbero molto belli o i brasiliensis, ma questi ultimi mi pare che siano più atipici e da tenere in coppia e non in branco, giusto?

davide.lupini 05-01-2015 14:09

a livello riproduttivo avere ciclidi che occupano zono differenti in alcuni casi è meglio, per cui geophagus+mesonauta oppure geophagus+pterophyllum sono una buona scelta, poichè occupano zone differenti e teoricamente si stressano meno.
gli heros si sanno difendere per cui anche se scegli geophagus+heros è comunque una scelta fattibile, è una questione di gusti.
la vasca uruguagia è una scelta interessante, ovviamente non puoi mettere tutti quelli, io ho citato alcuni nomi, io nel 2mt avevo crenicichla cf. lepidota+gymnogeophagus rhabdotus e due hypostomus cochliodon.
la reperibilità di gymnogeophagus monogami o haremici c'è, australoheros e le crenicichla sono meno facili da trovare però ad es. le lepidota si trovano il problema con questa specie è formare le coppie.

brasiliensis sono aggressivi e monogami per cui li scarterei

placidochromis 05-01-2015 14:23

geophagus+pterophyllum? beh anche questa sarebbe carina come scelta!

Ho dato un'occhiata ai gymno, non so se siano abbinabili tra loro un paio di specie in vasca, rabdothus, balzanii, gymnogenis, labiatus, meridionalis.......vedo che la scelta è ampia!

davide.lupini 05-01-2015 14:32

considera che i monogami (meridionalis/ex meridionalis, rhabdotus) sono più aggressivi degli haremici, in 2mt si potrebbe azzardare una coppia di monogami + un trio di haremici, ma è comunque un rischio, bisogna lavorare molto sul layout dividere gli spazi, barriere visive e quant'altro.

placidochromis 05-01-2015 14:36

Io non sto parlando del 2 metri che oramai è popolato a cilcidi centro america ma del rio 400, per cui immagino una sola specie di gymno ?

davide.lupini 05-01-2015 14:44

ah beh allora si, o trio o coppia non di più

placidochromis 05-01-2015 14:50

Non vorrei essermi espresso male, la vasca da popolare era la rio 400, ora tutto il discorso fatto in precedenza lo avevi inteso per il 2 m o per il 150 cm?
O dobbiamo rivedere quanto indicatomi?

davide.lupini 05-01-2015 15:01

in un 200cm stavano meglio però anche in un rio 400 4/5 esemplari di geo si possono tenere con una coppia di altri ciclidi pacifici.
un mio amico aveva i brachybranchus (venduti come Rio Negro) e li ha tenuti in quella stessa vasca con degli heros efasciatus.
altrimenti se scendi di ph vai di biotodoma+coppia di ciclidi pacifici.

placidochromis 05-01-2015 15:18

Scusa, forse ti ho depistato con un discorso un po' contorto all'inizio.
Certo se dovessi mettere i gymno dovrei avere veramente un numero ridotto di esemplari (2 o 3), per quanto belli e interessanti non credo che lo farei.
Quindi geo + (rotkeil o pterophyllum o mesonauta) volendo potrei farlo.
Benissimo ci penso su e poi vi faccio sapere.

davide.lupini 05-01-2015 15:24

qui il topic dei brachybranchus:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...brachybranchus

questo un bel topic con i rhabdotus:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358850

placidochromis 06-01-2015 11:46

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1062565190)
qui il topic dei brachybranchus:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...brachybranchus

questo un bel topic con i rhabdotus:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358850

Ah è Alessandro?
Una volta mi aveva scoraggiato a mettere geophagus in 150 cm.
Ora è passato al due metri, ma io purtroppo già ho centro america nel mio due metri.
Ho visto le misure dei brachybranchus e dei surinamensis che si attestano sui 25 cm.
I red head tapajos sono più piccoli?
Non dovrebbero andare oltre i 15 se non sbaglio.

davide.lupini 06-01-2015 12:26

Ale è passato a non averne più, ora solo bici :-)

i geophagus sono specie gregarie e si godono meglio i loro comportamenti quando sono in gruppo, per cui se si vuole avere 6/8 e più esemplari magari di quelli di "taglia" (surinamensis, altifrons ecc...) la vasca va per forza di cose dimensionata e un 2mt diventa il minimo sindacale a mio parere, se si rimane su specie di dimensioni "contenute" (es. pindaré, neambi, brokopondo ecc... ma parliamo sempre di un 18/20cm) 4/5 esemplari si riescono a tenere.
anche i brachybranchus che aveva lui non sono diventati enormi ma non ho nemmeno notato un eventuale "nanismo", da adulti si son fermati attorno i 20cm.
se abbassi il ph potresti andare con i biotodoma che rimangono ancora più piccoli, io li avevo in un 120cm ma lo ritengo il minimo per la specie, un 150cm è la misura per un gruppo di 5/6 esemplari, personalmente, se si sovradimensiona la vasca al pesce è sempre meglio IMHO.

placidochromis 06-01-2015 12:31

E se scartassi i geo, rotkeil o altri heros con coppia di scalari o di meso?
Gli uaru, invece, hanno bisogno di un ph molto sotto al mio?
scusa tutte le domande ma vorrei farmi un quadro completo, leggo delle cose ma poi vorrei conferma.
leggo tra .6 e 7 il ph per gli uaru

placidochromis 06-01-2015 12:47

Devi capire che venendo dal malawi ho una deformazione per le popolazioni, e l'abitudine magari a pesare di poter mettere di più proprio perché il malawi ti permette questo, so anche che però passare ad americani richiede un modo diverso di impostare le cose. Ecco anche perché mi rimane difficile pensare a una vasca con una singola coppia o trio di gymno. Ma è chiaro che se uno vuole fare le cose per bene è giusto così.
Non è una critica bensì una constatazione di un mio limite.
Però vorrei provare a cambiare ottica.

davide.lupini 06-01-2015 12:58

gli uaru sono animali delicati e non di facile gestione, sia che si parli di amphiacanthoides che di fernandezyepezi, per cui acqua acida (6.5 e anche meno), calda, conducibilità bassa, cambi d'acqua frequenti, alimentazione adeguata ecc... altrimenti si rischia solo di rovinare gli animali con malattia del buco, carenze alimentari, vitaminiche o altro.
heros+mesonauta è una buona scelata, altrimenti acarichthys heckelii+mesonauta

placidochromis 06-01-2015 13:00

Heckelii in copia?

davide.lupini 06-01-2015 13:15

Parti da un gruppo poi tieni la coppia

placidochromis 06-01-2015 20:28

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1062565932)
Parti da un gruppo poi tieni la coppia

Ho letto su un sito che gli Heckelii sono pesci di gruppo, ci sarebbero problemi a tenere solo la coppia oppure la notizia è una bufala?

davide.lupini 06-01-2015 20:52

Gli heckelii vanno in maturita sessuale piu tardi rispetto ad altri ciclidi per cui ci puo volere anche un paio di anni prima che formino la coppia, una volta formata gli altri sono di troppo

placidochromis 06-01-2015 21:04

Ok thanks

placidochromis 07-01-2015 10:05

Cambio di rotta da Malawi a Sud America
 
Ultima domanda per completare il panorama: come vedi hypelecara temporalis? Oppure andinoacara pulcher? Poi prometto che chiudo con le domande. Belli anche i metae.

davide.lupini 07-01-2015 12:35

hypelecara temporalis vale il discorso degli uaru bisogna che fai una gestione più acida e personalmente li terrei da soli in quella vasca.
pulcher sono piuttosto aggressivi in ripro e necessitano di valori più basici, i metae sono abb adattabili ma devi comunque stare su ph 7 o comunque un sei alto.
puoi anche ipotizzare un harem di ciclidi nani 1m+3/4f e una coppia di ciclidi grossotti.

placidochromis 07-01-2015 12:50

Ora mi metti altra pulce nell'orecchio e quali nani allora? Dorsigera ad esempio oppure apistogeamma e con chi nel caso?

davide.lupini 07-01-2015 13:35

In 150 puoi fare un harem di apistogramma e metti i mesonauta oppure scalari, basta che i ciclidi non abbiano una boccagrossa quanto gli apisto ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13046 seconds with 14 queries