AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   ALLESTIRE UN DSB: sequenza pratica da seguire (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435030)

Paolo Piccinelli 14-11-2013 11:40

ALLESTIRE UN DSB: sequenza pratica da seguire
 
Un sacco di gente sta scegliendo il DSB come metodo di gestione, vuoi perchè il costo dell'allestimento è inferiore rispetto al berlinese, vuoi perchè la tecnica richiesta è meno costosa (skimmer più piccolo, no letti fluidi, no zeoliti), vuoi perchè la sabbia ha il suo fascino, vuoi perchè finalmente si iniziano a vedere in giro signore vasche italiane gestite col DSB che nulla hanno da invidiare ai berlinesi classici.

Di conseguenza... un sacco di gente ci scrive in Mp chiedendoci consigli su come fare, visto che spesso siamo in giro a fare questo tipo di allestimenti.

Ho quindi pensato di scrivere una sequenza operativa pratica ad uso e consumo della comunità.


Quote:


OCCORRENTE PER L'ALLESTIMENTO:


Recipienti per l'acqua pari ad almeno il volume lordo della vasca
Acqua salata nuova per circa il 25% del volume vasca (serve sempre, quindi preparatela!)
Recipiente per le rocce
Pompa con una buona portata con tubo in gomma abbastanza lungo per i travasi
Paletta per lo sporco domestico (pulita)
Secchio per l'acqua di scarto
Un paio di amici volonterosi

Sabbia sufficiente a creare uno strato di circa 12 cm
Rocce vive di buona qualità
Eventualmente, un bicchiere di sabbia proveniente da un DSB avviato



PROCEDURA OPERATIVA IN CASO DI VASCA FUNZIONANTE:

1 - staccare la corrente all'acquario, lasciando accesa solo la plafoniera al minimo

2 - svuotare metà vasca in un recipiente basso e largo per poter operare con comodo l'estrazione di rocce e animali; mettere una pompa di movimento e/o un aeratore per tenere l'acqua ossigenata.
Aggiungere un riscaldatore se la temperatura è bassa.

3 - trasferire invertebrati e pesci nel recipiente (se possibile tenete i pesci separati dai coralli, che emetteranno molto muco pericoloso per i pesci)

4 - svuotare completamente la vasca avendo cura che l'acqua sia completamente messa da parte e il più possibile pulita.

5 - smontare la rocciata e riporre le rocce in modo ordinato sul pavimento o su un tavolo in modo da poterne valutare dimensioni e forma a colpo d'occhio (vi tornerà utile poi)

6 - con la paletta dello sporco togliete il sedimento sul fondo e gli ultimi millimetri d'acqua - fondamentale pulire bene il vetro di fondo ora per evitare decomposizioni anossiche poi




PROCEDURA OPERATIVA IN CASO DI NUOVO ALLESTIMENTO:

(proseguimento per la vasca funzionante)

7 - inserire in vasca 6-7 cm di acqua matura precedentemente accantonata (o di acqua nuova se la vasca parte oggi)

8 - inserire tutta la sabbia, avendo cura di rimescolarla energicamente con le mani
(se è carbonato, in tal modo si spreme la polvere che viene a galla, se è aragonite, eliminate bolle d'aria e uniformate lo strato)
Otterrete un letto di sabbia di 12 cm circa (minimo 10, max 15cm) con mezzo cm di acqua lattiginosa sopra.

9 - scavare con le mani una buca in uno degli angoli della vasca fino a raggiungere il vetro di fondo; in tal modo potrete inserire un tubo ed aspirare tutta l'acqua lattiginosa riducendo la nebbia quando riempirete.

10 - rimettere in vasca acqua sufficiente a ricoprire con un velo la sabbia.

11 - assemblate la rocciata facendo attenzione a coprire la minor superficie di sabbia possibile.
se la rocciata è leggera non c'è bisogno di strutture di sostegno, basta affondare di un paio di cm le rocce basali nel fondo... se la rocciata è grande, alta ed articolata è meglio prevedere un sostegno.

12 - stendete un cellophane sulla sabbia e riempite con l'acqua precedentemente salvata - fate pian piano, senza sollevare schifezze.
Mentre la vasca si riempie, potere ingannare l'attesa ripulendo le pompe e ricontrollando la tecnica.

13 - a vasca piena sistemate le pompe di movimento e la tecnica, inserite l'inoculo di sabbia e avviate il tutto.
Se volete ridurre ulteriormente la torbidità, del perlon sullo scarico aiuta.

14 - prendetevi una pausa (ottima usanza è quella di offrire un rinfresco agli amici volonterosi) mentre l'acqua si schiarisce

15 - riposizionate i coralli e rimettete i pesci


Nei giorni successivi, l'evoluzione della vasca (in particolare i valori di nitrati e fosfati) e l'aspetto degli animali vi diranno cosa fare.
Per un nuovo allestimento personalmente consiglio di dare luce piena da subito, schiumare secco per le prime settimane e inserire fito vivo per qualche giorno.
Se i valori rimangono a zero, aggiungere un pizzico di cibo di tanto in tanto.

Per un trasferimento invece è meglio schiumare bagnato, inserire comunque fito vivo e tenere a stecchetto i pesci per qualche giorno monitorando la situazione e tenendo nel cassetto pronte all'uso delle resine antifosfati.


Più o meno questa è la sintesi delle esperienze fatte allestendo qualche decina di vasche sia di persona che seguendole online e finora non ci sono mai stati problemi.
Se avete suggerimenti/miglioramenti/dubbi/alternative/cazziatoni vari, fatevi sotto!!! :-))

Ciccio66 14-11-2013 12:37

Grazie Picci....

Tacgnol 14-11-2013 13:20

Quote:

inserire tutta la sabbia, avendo cura di rimescolarla energicamente con le mani
(se è carbonato, in tal modo si spreme la polvere che viene a galla, se è aragonite, eliminate bolle d'aria e uniformate lo strato)
Otterrete un letto di sabbia di 12 cm circa (minimo 10, max 15cm) con mezzo cm di acqua lattiginosa sopra.
Ottima idea #25 , sarà molto utile per neofiti come me, ma non ho ben capito cosa intendi per spremere la polvere, non riesco proprio ad immaginarlo, se a Cerea allestirete sul serio un dsb verrò con ancora più piacere :P

Paolo Piccinelli 14-11-2013 13:57

Quote:

se a Cerea allestirete sul serio un dsb verrò con ancora più piacere
Io l'idea l'ho lanciata... i materiali non sono un problema.
I ragazzi di Verona stanno organizzando le conferenze perchè pare ci saranno delle sorpresone, ma credo che uno spazio di mezz'ora lo ricaveremo.

ilGiula 14-11-2013 14:02

Ottimo post, la settimana scorsa abbiamo rifatto il DSB di @garth11 e sono contento che non abbiamo fatto minchiate! #rotfl#

Paolo Piccinelli 14-11-2013 14:14

Ho apportato alcune correzioni dettate dal mio socio smontavasche GROSTIK :-))

verre daniele 14-11-2013 15:32

Grande Paolo.......nei minimi particolari.Proprio di cio avevo bisogno.
Il cellophane sulla sabbia ....ha la stessa funzione della brocca o serve ad altro?

Paolo Piccinelli 14-11-2013 15:45

stessa funzione... il cellophane appoggiato sulla sabbia distribuisce molto meglio il flusso e l'acqua non fa "salti" quando sborda.

Buran_ 14-11-2013 17:23

Ottimo sunto, rapido e concreto. Aggiungerei:
1) controllare per prudenza lo skimmer, il bicchiere si può riempire rapidamente di sabbia se non si filtra la caduta
2) a vasca schiarita controllare se le pompe hanno scavato con il movimento in maniera anomala

SIMODOG 14-11-2013 20:01

Grazie Paolo ....
Una domanda forse stupida....
Esiste un litraggio minimo per fare un dsb.....?
Grazie

Paolo Piccinelli 14-11-2013 20:18

No, ci sono anche picoreef col dsb. ;-)

Buran ha trovato una magagna... Ovvero, quando avviate puntate sempre le pompe verso l'alto e non mettetele a manetta.

Il bicchiere che si riempie di sabbia invece non mi é mai capitato.

Faro69 14-11-2013 21:32

Mi piace e ti ringrazio per le tue esperienze in merito, quando avro' la possibilita' di fare una grande vasca di soli pesci questo
sara' il modo di gestione.

Ciccio66 14-11-2013 21:45

Ora Picci & C. Altra cosa....
Ho un DSB "partito" da 2 mesi.....200lt circa
Voglio partire con una vasca da 600lt lordi sempre con il Dsb....come mi comporto?
Ho la possibilità di fare il trasloco degli animali anche dopo 30gg....ma tutto quel dsb che ne faccio?

Paolo Piccinelli 14-11-2013 22:07

Un paio di palettate di sabbia come inoculo sono perfette.

Il resto buttala, perché é come una spugna intrisa di nitrati e fosfati... Riutilizzarla é come strizzare le schifezze ini colonna d'acqua ;-)

marco capanna 23-11-2013 13:00

Paolo io ho un berlinese da 6 anni e mi piacerebbe molto provare un dsb , perchè potrebbe essere un occasione per fare un pò di pulizia e selezione di animali da tenere in vasca.
Ma mi mette un pò di ansia smontare e farlo ripartire subito, hai esperienze in merito .
un saluone

Paolo Piccinelli 23-11-2013 22:25

Circa 50 vasche allestite nell'ultimo anno senza problemi ;-)

kenta74 24-11-2013 00:06

La prossima spero sia la mia:-)) devo preparare i salami

Paolo Piccinelli 24-11-2013 11:15

Bravo... Aparecchia che arriviamo!!! ;-)

Sanny 24-11-2013 12:02

Post FANTASTICO...
Grazie Paolo!

mirkostark 09-12-2013 14:00

Dsb
 
Complimenti Paolo per la descrizione molto dettagliata per la gestione del DSB, ti volevo chiedere se era possibile avere un inoculo della tua vasca in quanto il mio DSB secondo me non è partito ancora, avviato da settembre. Ti ringrazio. Ciao Mirko


http://s18.postimg.cc/ncs30l4hx/20131116_174244.jpg

http://s18.postimg.cc/zfxeo5fk5/20131124_163902.jpg

Paolo Piccinelli 09-12-2013 15:59

Averlo è possibile, ma devi venirlo a prendere.

se te lo spedisco anche con corriere espresso, arriva tutto morto.
Ci ho già provato diverse volte purtroppo. :-(

mirkostark 09-12-2013 16:20

Come fare altrimenti. Visto come e messo?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli 09-12-2013 16:30

metti qualche roccia fresca... ripeto, FRESCA APPENA ARRIVATA DALL'OCEANO, in sump.

mirkostark 09-12-2013 16:55

Trovarla e un rebus

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

jeff73 09-12-2013 17:42

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062244265)
metti qualche roccia fresca... ripeto, FRESCA APPENA ARRIVATA DALL'OCEANO, in sump.

perché in sump e non in vasca Paolo?

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli 09-12-2013 17:46

perchè in sump non ci sono predatori, che in vasca potrebbero decimare le piccole creature prima che riescano a moltiplicarsi ;-)

jeff73 09-12-2013 18:00

Non ci avevo pensato, farò così ......se le trovo
grazie ;-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Andreix83 27-12-2013 16:27

Idea simpatica, potrebbe essere quella di mettere una bottiglia di sabbia dentro una calza e poggiarla in un posto a mare, dopo una settimana prenderla! Sarebbe un ottimo inoculo!
Visto e considerato che ho visto delle bellissime vasche con rocce del mare nostrum!

pesce fuor d'acqua 31-01-2014 19:08

Buonasera a tutti, ho letto la guida, siccome è il primo allestimento, non ho l'acqua gia salata, posso introdurre prima il carbonato di calcio, acqua d'osmosi, portare a temperatura, e discogliervi il sale?
Grazie

jeff73 31-01-2014 20:11

Io direi proprio di no.
La guida suggerisce esattamente il contrario e ti conviene fare come suggerito.
Mettendo prima il carbonato e poi l'acqua rischi di avere sacche d'aria nel dsb mentre usando l'osmosi fai un casino, avrai acqua ispettiva nella sabbia e il sale sarà solo sopra (potresti a questo punto rimescolare molto molto bene tutto il fondo ma sarebbe una complicazione non da poco)
Ti consiglio vivamente di salare l'acqua prima di procedere.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

pesce fuor d'acqua 31-01-2014 20:34

Sicuramente voglio seguire la guida, per questo chiedo come fare? non riesco a salare 240 litri e tenerli da parte per realizzare il DSB.
Per questo chiedo voi come fareste?

jeff73 31-01-2014 21:15

sali 200 litri in vasca poi togli più acqua possibile (fatti prestare dei contenitori) quindi metti la sabbia fai la rocciata e rimetti l'acqua.


Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

pesce fuor d'acqua 01-02-2014 00:54

Ok lo schiumatoio parte subito o devo attendere, luci quante ore all'inizio o buoi.

jeff73 01-02-2014 01:04

sono due argomenti molto soggettivi, molto nel dsb durante la maturazione non usano schiumatoio (io farei così).
Per la luce tanti ora tendono ad accendere subito, con fotoperiodo ridotto magari, per avere subito la fase algale e togliersi il pensiero mentre altri fanno il classico mese di buio, va un po' gusto.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

pesce fuor d'acqua 01-02-2014 01:18

Quote:

Originariamente inviata da jeff73 (Messaggio 1062303960)
sono due argomenti molto soggettivi, molto nel dsb durante la maturazione non usano schiumatoio (io farei così).
Per la luce tanti ora tendono ad accendere subito, con fotoperiodo ridotto magari, per avere subito la fase algale e togliersi il pensiero mentre altri fanno il classico mese di buio, va un po' gusto.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Ok grazie

kaharsh 01-02-2014 17:19

Salve a tutti,
sto pensando di passare al DSB anche io e come dice la guida posso mettere praticamente subito i miei pesciotti e coralli, ma esattamente dopo quanto posso inserirli?
Il picco di nitrati in maturazione non potrebbe essere un problema?

tonino70 14-03-2014 10:55

buon giorno anch'io sono pronto per passare da berlinese a dsb usando la stessa vasca percui smontare, svuotare, rimontare e farla partire con gli animali tutto in un giorno
adesso la mia domanda è nei 10-12 cm di carbonato di calcio che vanno a formare il fondo ci si può base di rocce vive e poi ricoprirle se non tutte almeno in parte con il carbonato?
questo perchè secondo me renderebbe il fondo meno compatto con un ricircolo maggiore e poi nell'eventualita di rocciate pesante potrebbero fare anche da base e quindi il sostegno della stessa
che ne pensate?

Maicolnait 22-03-2014 23:35

Io vorrei allestire a breve un dsb. Questa guida mi sembra molto utile e dettagliata. Leggo però in altri topic che se gestito male il dsb può diventare una bomba ad orologeria... Ora mi chiedo... Che significa gestirlo male? Come mi accorgo se sto commettendo errori?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pata73 23-03-2014 11:09

se si allevano in particolare coralli, questa gestione tende a tirare i valori a zero
andrebbe quindi bilanciata in maniera da non far mancare nutrimento agli stessi
ed i metodi sono diversificati

Maicolnait 23-03-2014 11:16

Quindi il rischio è semplicemente per i coralli che potrebbero patire la scarsa presenza di nutrimenti? Perché leggevo che in realtà il dsb potrebbe poi influire in maniera negativa sui valori dell'acqua nel caso in cui non parta nella maniera giusta.. Mi domandavo quali sono le condizioni che fanno si che parta male ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15146 seconds with 14 queries