AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   nuova avventura "amazzonica" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=481866)

gab82 23-01-2015 19:11

nuova avventura "amazzonica"
 
Dopo 16 mesi di malawi....ho deciso che non era una vasca adatta a me......
Quindi ho venduto tutti i pesci ed ora voglio ri-allestire la vasca per creare un ambiente "amazzonico"

La vasca è sempre quella

110 x 55 x 55
completamente in extrachiaro 12mm, fondo 12mm anch'esso in extrachiaro......Siliconature trasparenti
due semicoperchi in extrachiaro 5 mm poggiati su gancetti inox

Filtraggio affidato alla sump 65x35x42h .... dentro ci sono 20 litri di lapillo vulcanico......e perlon verde Askoll ultra Flo...
Risalita affidata ad una Sicce syncra 2.0.....scarico xaqua. ..
Eventuale riscaldatore eheim Jaeger 200 watt. , che vorrei evitare di utilizzare..

Illuminazione affidata alla plafo autocostruita con led cree xpe 56watt max...alba tramonto affidata al Thypoon controller, che mi gestisce anche l'illuminazione delle altre vasche. ...



La tecnica era e rimarrà questa.....

Chiamo all'appello tutto il gruppo romano G.R.A.
@Luca_fish12 , @Jessyka , @Valeriuccio , @Emiliano98 , @Kwisatz , @Matteo90 , @TuKo , @Entropy , @lucas__93 , @steek

Che ca.zz. c'è posso mette dentro?????
La mia idea di partenza sarebbe:
- gruppo.....e non coppia....di scalari.....Perù altum o rio nanay o yellow spotted. ......
- gruppo di geophagini ..... tipo i geophagus red Head rio topajos......comunque non troppo grossi.....
- branco MOLTO folto di caracidi. ....quasi sicuramente cardinali.....


Ora chiedo lumi.....
Scalari e geophagini di "taglia" piccola......che supportino temperature invernali relativamente basse.......non dico 18 gradi.....in questo momento.senza riscaldatore il termometro segna 20 gradi.......

stefano.c 23-01-2015 19:57

Intanto che aspetti i più esperti ti scrivo qualcosina io
20 gradi mi sembrano pochini per gli scalari. Si parte sempre da un gruppo di scalari, se si formerà la coppia toccherà a loro decidere chi sta in vasca, però vista lunghezza della vasca magari riesci a tenere tutto il gruppetto senza avere grossi problemi.
Io prenderei i nanay che sono bellissimi.
come geopaghini ti vanno bene anche i ciclidi nani da tenere in harem?

gab82 23-01-2015 22:06

Sì. ..ovvio che 20 gradi sono pochini.....uno o due in più ci vorranno......

Scalari ne ho tenuti in passato una coppia di manacapuru. ....ma tenerne una sola coppia non mi entusiasma più granché. .......

Vediamo e valutiamo.....

Di geophagini considererei sia i rio topajos, ma ho visto anche i gymnogeophagus meridionalis. ...

Emiliano98 23-01-2015 23:01

Gabrie, lascia perdere il genere geophagus che non ci sta, forse gli steindichneri (sicuro scritto sbagliato), però boh...
Andrei su qualche gymnogeophagus haremico, più pacifico rispetto a quelli monogami, con loro ti scordi pure il riscaldatore...
Sono belli i gymnogenys e i balzanii, secondo me :-D :-D

Ti do un'altra idea... un africano occidentale? Con pesci tipo pelvicachromis (non pulcher), oppure Stearocranus insieme a phenacogrammus, boh, era un idea...

gab82 24-01-2015 02:10

Basta Africa!

stefano.c 24-01-2015 02:15

Credo sia abbastanza stupido come consiglio, se non li hai nominati vuol dire che non ti interessano per questa vasca. Un gruppetto di discus più caracidi?

gab82 24-01-2015 02:46

Scusa Stefano. .....ma ho scritto che vorrei quasi non utilizzare il riscaldatore. .....e che in questo momento l'acqua è a 20 gradi.....

Luca_fish12 24-01-2015 10:31

Per quanto riguarda i ciclidi americani io cedo il passo a @davide.lupini :-))

Davide, pensaci tu per questa vascona di Gab! ;-)


P.s. comunque, non solo dal vivo...ma anche "sulla carta" questa vasca è bellissima.
Dimensioni ottime, sump (per me è un valore aggiunto!), extrachiaro.... Veramente un ottimo acquario! #70

stefano.c 24-01-2015 11:28

Mi ero dimenticato il particolare del riscaldatore.
------------------------------------------------------------------------
Asiatico non ti piace? Si trovano pesci più restanti alle "basse" temperature.

Emiliano98 24-01-2015 11:34

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062578680)
Mi ero dimenticato il particolare del riscaldatore.
------------------------------------------------------------------------
Asiatico non ti piace? Si trovano pesci più restanti alle "basse" temperature.

Gab che fa l'asiatico è una cosa che non è pensabile...

Gabrie ma l'allestimento come lo fai?
Che lo fai uguale all'altro?
Come pesci sai già l'immancabile che ti consiglio... :-)) :-D

stefano.c 24-01-2015 12:42

Mi scuso per la malsana idea allora :-D

davide.lupini 24-01-2015 15:13

in 110cm escludi sia gruppo di scalari che di geo, non ci stanno.
per le dimensioni potresti ipotizzare ciclidi di media stazza, tipo Guianacara sp., Krobia sp., Cleithracara, Bujurquina sp., Cichlasoma, Andinoacara, Aequidens sp. ecc...
a livello di t° se vuoi tenere valori attorno a 22° meglio andare su specie tipo Geophagus iporangensis o ancora meglio andare verso l'uruguay con Gymno come diceva emiliano e li il riscaldatore proprio non ti serve.

Entropy 24-01-2015 15:49

Come ciclide sudamericano senza l'uso del riscaldatore, potresti orientarti su Cichlasoma portalegrense.
Oppure Mazarunia mazarunii

Emiliano98 24-01-2015 15:55

André, il mazarunia è brutto perfino per me, e lo dice uno che ha i bunocephalus...

C'era un Gymnogeophagus incubatore orale rocciofilo, non ricordo la specie, potresti allestire un amazzonico diverso, usando anche rocce oltre ai legni...(o ti ricorda il Malawi? )

Entropy 24-01-2015 16:17

Emiliano, a parte che il mazarunia ha dei bellissimi riflessi blu :-)), ma poi la dovete finire di scegliere i pesci solo in base al colore..... #28d#


Parlando di America (Messico) e di temperature non alte, molto molto bello (d'accordo Emiliano? :-D )e interessante è anche Thorichthys ellioti, ma qui forse staresti al limite con le dimensioni della vasca.


Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98
C'era un Gymnogeophagus incubatore orale rocciofilo, non ricordo la specie, potresti allestire un amazzonico diverso, usando anche rocce oltre ai legni...(o ti ricorda il Malawi? )

Dovrebbe trattarsi di Gymnogeophagus labiatus #36#

Luca_fish12 24-01-2015 19:33

Io mi orienterei verso le specie che non necessitano di riscaldatore e che stanno bene anche con 17/18° in inverno... :-) la ciliegina sulla torta sarebbe una specie di acque temperate e non acide :-))

Meno sbattimenti in tutto e ti godi la vasca!

davide.lupini 24-01-2015 19:58

come Thorichthys tranquillo meglio il socolofi, un pò più sbiadito ma decisamente più gestibile per quella vasca #36#
ph alcalino 7,5/8,5 e t° 20/26° fondo in sabbia edile, bei ciottoli, rami e quant'altro.
occhio all'alimentazione che son soggetti a blocchi intestinali, per cui piano con il proteico e il surgelato io ci ho perso il maschio, si era ingozzato di chironomus come un porco #07

t° basse tutta la vita Gymnogeophagus, anzi, per loro svernare a t° sotto i 20/22° è consigliabile, se li trovi interessanti e sempre adatti a t° basse sono i Cichlasoma dimerus e Australoheros.

Emiliano98 24-01-2015 21:07

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1062578856)
Emiliano, a parte che il mazarunia ha dei bellissimi riflessi blu :-)), ma poi la dovete finire di scegliere i pesci solo in base al colore..... #28d#


Parlando di America (Messico) e di temperature non alte, molto molto bello (d'accordo Emiliano? :-D )e interessante è anche Thorichthys ellioti, ma qui forse staresti al limite con le dimensioni della vasca.


Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98
C'era un Gymnogeophagus incubatore orale rocciofilo, non ricordo la specie, potresti allestire un amazzonico diverso, usando anche rocce oltre ai legni...(o ti ricorda il Malawi? )

Dovrebbe trattarsi di Gymnogeophagus labiatus #36#

André, te vedi riflesso azzurri ovunque :-D

Comunque i colori dei pesci devono essere abbinati a quelli del salotto, ricordo che gab ha detto che le melanotaenie non sono colorate :-D

Gab io lo farei con i gymnogeophagus labiatus, almeno fai un amazzonico diverso dall'altro

gab82 25-01-2015 11:26

Emilia.

.a te non solo piacciono i pesci brutti....ma pure coi bozzi in testa.....#13

Ragazzi siamo un po lontani.....
T minima invernale non più di 22°C.....se meno...fino a 20...meglio
Ph intorno al 6.5
Kh e gh bassi......diciamo intorno a 3 e 6

Acqua NON ambrata.....o comunque MINIMAMENTE ambrata.

Di scalari ne esistono decine. ....I grandi sono i manacapuru.....
POSSIBILE CHE NON CI SIANO SCALARI UN POCHINO PIÙ PICCOLI????

Emiliano98 25-01-2015 11:41

Pterophyllum leopoldi? Dovrebbe essere più piccolo...

Comunque al labiatus non puoi dirgli nulla...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...7a3ae3bf88.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...c5c5135cb1.jpg

davide.lupini 25-01-2015 11:53

un gruppo di scalari in quella vasca non ci stà, alla fine sei costretto a tenere una coppia.
puoi provare con i leopoldi che per ora sono gli unici che da quanto vedo stanno in gruppo senza grosse liti, ma in riproduzione non sò se saranno così tranquilli.
per il genere di gestione che vuoi avere con t° minime basse, Pterophyllum non li metterei, un conto è 23/24° un altro paio di maniche scendere sotto i 22° si rischia solo di farli star male IMHO, con quelle t° meglio scegliere uruguagi o centroamericani.

gab82 25-01-2015 18:42

Ma io 22 li potrei tenere.....

davide.lupini 25-01-2015 19:15

per me rimane troppo bassa, se vuoi tenere t° basse meglio specie che ci vivono.
prima che dismettessi il vascone io avevo questi assieme alle Crenicichla:

http://s28.postimg.cc/omyi11b2x/norte2s.jpg

Gymnogeophagus sp. "ex meridionalis" f1, secondo me tra i più belli nel genere un 250/300lt è ottimo per una coppia+gruppo corydoras, se ti interessano ti dico anche dove andarli a prendere, se li è pure pescati in Uruguay ;-)

gab82 26-01-2015 01:45

Dimmi chi li ha!?!?!?
.......e che T sopportano.....ph gh kh cond...
dimorfismo sessuale. ....

Tutto!

Perché solo una coppia?????
Se la dovessi tenere a T poco più alte...tipo 23 inverno 27 estate.....soffrirebbero?

davide.lupini 26-01-2015 11:04

ti dico in pvt.

comunque, sono molto adattabili per loro un periodo invernale da passare al freddo è fondamentale per evitare eventuali malattie ma soprattutto per avere un pò di tregua, questi figliano come conigli, a 22° facile che ancora si riproducono.
quindi scendi pure sotto i 22°, valori anche qui pochi problemi hanno un range ampio ph 6.5/8 kh 3/10, per cui gestione piuttosto easy.
sabbia fine perchè smuovono molto il substrato, ciottoli, legni e quant'altro come layout.
considera che i monogami di questa specie sono più aggressivi degli haremici, per cui riesci a tenerne non più di una coppia, gli altri esemplari vengono scacciati e pestati.
dimorfismo, il maschio è più grosso più colorato la femmina è un pò più sbiadita e di dimensioni minori.
i maschi non presentano una bozza cefalica accentuata tipica di altri gymno.

altra opzione nello stesso genere sono i rhabdotus:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358850

questi li trovi facile nei listini

gab82 27-01-2015 00:03

No quelli non me gustano....

Ma alla fine possibile che torniamo sempre e solo a una coppia o trio?????? E le femmine so sbiadite?????

Mo faccio una vasca co 100 cardinali e ciccia!
#24

davide.lupini 27-01-2015 19:02

sbiadito mica vuol dire incolori, le femmine son colorate ma ovviamente i maschi son sempre più appariscenti.
le opzioni ci sono, però bisogna anche essere consci che avere la botte piena e la moglie ubriaca non si può.
scartate le ipotesi iniziali perchè in quella vasca un gruppo di scalari non ci stà, men che meno geophagus, per il tipo di gestione che vuoi avere 20/22° di minima puoi andare di centro america o in sud america temperato.
per cui coppia o trio in caso di sudamerica più specie a contorno, oppure coppia di centro americani + grossi poecilidi.
qualche altra opzione può venir fuori se aumenti un pò ste minimi e arrivi a 23/24° per cui si può pensare ad un sud america con ciclidi medi es. cleithracara/mesonauta/ o similari e una coppia di ciclidi di taglia ridotta che se ne stanno in basso.
anche i leopoldi è un opzione percorribile, ma anche qui le minime bisogna alzarle io i miei con una gestione stagionale adesso li tengo a 24/25° e a ph 7.2.

Emiliano98 27-01-2015 19:13

Ma i pulcher gabrie? La femmina è colorata quanto il maschio, averli non è un problema, sono facili, e poi entri nella setta dei romani con i pulcher :-))

gab82 28-01-2015 09:24

So grossi per la mia vasca....

Emiliano98 28-01-2015 09:39

Macché...

Kwisatz 29-01-2015 22:43

Ma @davide.lupini coi meridionalis ci si possono mettere dei caracidi o sono troppo aggressivi?

Così gabriè te metti sta coppia co 200 cardinali e 30 cory adolfoi e famo para e patta:-D

davide.lupini 29-01-2015 23:12

#24 mai tenuti con caracidi però è fattibile con caracidi grossotti, il problema è trovare caracidi che reggono le loro t°, se adegui loro alle t° della gran parte dei caracidi in commercio questi sono fissi in ripro.

gab82 01-02-2015 23:18

Ok.....mettiamo che decido di portare la temperatura minima invernale a 22°C.....

Che ciclici potrei mettere che non vanno solo in coppia o trio?....

Emiliano98 01-02-2015 23:21

Non so di che temperature necessitano, però potresti informarti sui Biotodoma, se non sbaglio sono geophagini che possono vivere in gruppo anche in vasche come la tua viste le dimensioni del pesce...

gab82 01-02-2015 23:50

Grande Emilia'!
Biotodoma cupido....
20-30°C
Ph 5-7
Vuole acqua molto tenera..... <100ppm

Aerea le di provenienza

.
RIO NANAY!!!!!!!!!

davide.lupini 02-02-2015 00:07

come avevo già scritto pochi post sui geo, avendoli avuti, in quella vasca un gruppo non ci stà, io li tenevo in 120cm e stavano stretti, tornando indietro non li rimetterei mai in una vasca di quelle dimensioni.
senza contare che sono parecchio timidi al limite del nevrotico, per entrare in stanza dovevo stare attento a non fare casino, scene di panico assurde tanto che ho coperto la vasca, schizzavano contro pareti arredi e fuori dalla vasca....
in quella vasca e t 22/23° puoi mettere un gruppetto di Cleithracara maronii, bel ciclide, bassa aggressività e meno timido di quel che si legge #36#

gab82 02-02-2015 09:56

Più colorato niente?

Emiliano98 02-02-2015 10:23

I ram blue baloon di Piacenza :-D

Accontentati pure te...

davide.lupini 02-02-2015 10:58

a livello di sbiaditura Biotodoma e maronii si equivalgono :-))

ma gli Pseudocrenilabrus multicolor (mi pare li avessi proposti Emiliano) non ti piacciono? di quelli un gruppo lo tieni

Kwisatz 02-02-2015 12:11

È che non si trovano... Anche @Entropy li sta cercando


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17211 seconds with 14 queries