AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   100 litri di sudamerica per Apistogramma (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519299)

Ghino 25-01-2017 19:32

100 litri di sudamerica per Apistogramma
 
Data di avvio: 23/10/16

Vasca: vasca aperta da 80 cm e circa 100 litri lordi di marca sconosciuta, vasca "vissuta" con un po troppi graffi ma a caval donato non si guarda in bocca

Tecnica: illuminazione con 2 lampade a risparmio energetico a led da non mi ricordo quanti watt, filtro esterno Eden 511 caricato a cannolicchi, spugna e torba, riscaldatore da 100w

Valori: PH 6.3 - conducibilità circa 60 microsiemens - temperatura 26°

Flora: tanta Pistia, Hydrocotyle leucocephala, echinodorus quadricostatus magdalenensis, pothos emerso con radici in acqua

Fauna: coppia di Apistogramma allpahuayo (originari del Perù) conosciuti anche come "black chin" o 'Schwarzkinn' o 'Pucallpa' e 15 Hyphessobrycon amandae

Gestione: cambi del 20% circa con acqua alla stessa conducibilità e temperatura della vasca ogni 2-3 settimane, rabocchi con sola osmosi e sfoltimento della Pistia quando ricopre tutta la superficie, non faccio altro e mi dedico sopratutto a guardare i comportamenti e all'alimentazione con surgelato (chironomus, cyclops, daphnie, artemie, ecc) e mangime per ciclidi nani. Non sifono il fondo.

Altre informazioni: Fondo si sabbia circa 4 cm, legni tutti prelevati in natura di certa provenienza e scortecciati prima dell'inserimento, foglie di quercia e altra pianta di cui non conosco il nome sul fondo, pignette di ontano, noci di cocco come tane per l'accoppiamento.

Dopo aver scritto i dati passiamo alle impressioni e sensazioni:

La mia prima volta con i ciclidi nani e mi sono innamorato di questi pesci dal comportamento cosi particolare, le variazioni di colore in base all'umore/pericoli/accoppiamento li rendono a mio parere unici. Nella mia coppia la femmina è dominante e il maschio si fa vedere poco, solo quando lei è nella noce di cocco lui gira più spavaldo altrimenti devo andarlo a cercare per l'acquario.
Sono riuscito a riprodurli dopo solamente 1 settimana dall'inserimento. La femmina è stata più di una settimana a fare dentro/fuori dalla noce di cocco portando fuori un po di sabbia ogni volta che usciva. Ogni tanto usciva dalla noce con una lumachina in bocca e la andava a sputare lontano.

Dopo circa 7/8 giorni l'ho vista finalmente fuori dalla noce con i piccoli. Il maschio non partecipa alle cure parentali anzi veniva scacciato anche se era a 60 cm da loro.

Ora un po di foto


il maschio (qui era ancora piccolino - più piccolo della femmina)

https://s29.postimg.cc/uy9qszxlf/maschio1.jpg


https://s28.postimg.cc/cwoybu6cp/maschio2.jpg


sempre il maschio ma ormai cresciuto

https://s27.postimg.cc/sihfr2hcf/maschio_adulto.jpg


la femmina

https://s28.postimg.cc/a9d1wnw15/femmina2.jpg


https://s30.postimg.cc/so3zfurvx/femmina3.jpg


mamma con i piccoli

https://s28.postimg.cc/q8x9vcx6x/FEMM_FRY2.jpg


i piccoli di circa 40 giorni

https://s27.postimg.cc/kbiacfd5r/piccolo.jpg


https://s23.postimg.cc/oaiiobx9j/piccolo1.jpg


l'acquario

https://s27.postimg.cc/do83f9i9r/vasca.jpg



critiche e consigli sono sempre ben accetti.
Grazie

Johnny Brillo 25-01-2017 20:22

Gran bella vasca e splendidi pesci. Le H. amandae ti hanno dato problemi con la riproduzione?

Per me vasca del mese! #25

Avvy 25-01-2017 21:41

Vasca molto bella e dall'aspetto naturale. Complimenti!

Ghino 25-01-2017 21:46

Grazie Johnny, troppo buono! Devo ancora imparare molto.

Le amandae non danno fastidio agli Apisto, con i loro 2.5 cm sono un ottimo target fish, la femmina le rincorre ogni tanto ma loro occupano la parte alta della vasca e quasi mai si spostano sul fondo.

Un'ottima alternativa ai Nannostomus che tutti consigliano.

Johnny Brillo 26-01-2017 20:47

Buono a sapersi. Hai fatto un ottimo lavoro. Complimenti ancora. #70

Ghino 27-01-2017 18:13

fare le foto in una vasca scura è molto difficile, metto un paio di scatti dove si vede meglio il maschio



https://s27.postimg.cc/f1qtgug67/DSC_0909.jpg

https://s27.postimg.cc/s7ppj6sun/DSC_0918.jpg

https://s24.postimg.cc/dzrope3wx/DSC_0921.jpg


e questo è uno dei piccoli


https://s24.postimg.cc/rur3jvbw1/DSC_0852.jpg


l'oscurità :-D :-D

https://s29.postimg.cc/fxa48ygyr/DSC_0930.jpg

Johnny Brillo 28-01-2017 21:19

La profondità che hanno queste vasche con l'acqua così ambrata è spaventosa. :-)

Se riesci a fare un video....

Ghino 02-02-2017 19:12

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062820306)
La profondità che hanno queste vasche con l'acqua così ambrata è spaventosa. :-)

Se riesci a fare un video....

ci ho provato ;-) con scarsi risultati in termini di qualità

il maschio in primo piano e dietro la femmina che punta le Hyphessobrycon amandae

https://www.youtube.com/watch?v=XO666Q9xoss


la femmina e qualche piccolo intorno

https://www.youtube.com/watch?v=WFcudNx0ozc

Ghino 20-02-2017 14:23

i piccoli hanno circa 2 mesi e sono ormai autosufficienti.

La selezione naturale mi ha portato ad avere circa 10/15 piccoli. Sono meravigliosi perchè sono proprio miniApistogramma in tutto e per tutto.

La mamma molto probabilmente sta per affrontare una nuova deposizione quindi li controlla e li scaccia quando necessario.

Credo di poterli lasciare in questa vasca un altro mese massimo due e poi dovrò disfarmene.

"beccati" 7 in una sola foto!

https://s9.postimg.cc/xb99jv2kr/aaa.jpg


https://s27.postimg.cc/tcsopx0xr/bbb.jpg


ecco un piccolo controllato a distanza dalla mamma



https://s12.postimg.cc/7t38rgs8p/ccc.jpg

Sauwulf 20-02-2017 14:31

Abituato agli acquari che trasmettono serenità e calma trovo molto interessante la tua vasca. troppo bello l'effetto tenebroso della vasca infonde proprio una senso di angoscia (in senso buono ovviamente) cosa che volevi trasmettere volutamente.

Rentz 21-02-2017 14:12

spettacolo davvero, complimenti!

che radici sono? mi sembrano di diverse piente

Ghino 21-02-2017 19:22

Quote:

Originariamente inviata da Rentz (Messaggio 1062828345)
spettacolo davvero, complimenti!

che radici sono? mi sembrano di diverse piente



Che occhio!

Quercia i più grossi e gli altri non sono sicuro. Edera o molto più probabilmente gelsomino che ho trovato secco in un bosco avvinghiato attorno ad un grosso tronco di quercia.

Non ho trovato info sul gelsomino nei vari forum (anche stranieri) ma l'ho provato e tenuto nel precedente allestimento per un anno e ora sta in questa da qualche mese.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

delos 24-03-2017 20:26

Ciao Ghino! Ti faccio i miei complimenti, la vasca ha davvero un animo selvaggio. Una piccola porzione di eco sistema. Questi pinnuti sono davvero meravigliosi e visto che si sono riprodotti in così poco tempo è la prova che per loro è l'habitat ideale. Complimenti ancora.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ghino 01-05-2017 18:57

un piccolo video della mia colonia di Apistogramma

https://www.youtube.com/watch?v=TewF9OqTA-A

david3 01-05-2017 19:04

FIGATA.
se non lo sapessi direi che è un documentario!!!
sembra tutto così naturale, dalle movenze dei pesci all'ambientazione... e poi quanto è bello quel "marciume" sui legni #19

quanto sono grossi adesso i piccoli? stai avendo difficoltà particolari a tirarli su?

Ghino 01-05-2017 19:19

Grazie David3! Allora sono riuscito nell'intento :-)

i 15 "piccoli" hanno 5 mesi, i più grossi sono quasi delle stesse dimensioni della mamma.

Ormai mangiano di tutto, le difficoltà avrei potuto averle appena nati ma la mamma li ha tirati su bene portandoli in giro per tutto l'acquario a cercare da mangiare (microfauna), io non sono intervenuto nell'alimentazione degli avannotti e consiglio a tutti di fare altrettanto.

david3 01-05-2017 19:38

a voglia che ci sei riuscito!

Quote:

Originariamente inviata da Ghino (Messaggio 1062849151)
io non sono intervenuto nell'alimentazione degli avannotti e consiglio a tutti di fare altrettanto.

manco naupli di artemia -:33-:33-:33 niente di niente?!?!?

cioè, in pratica alimentavi normalmente i vari ospiti e "te ne fregavi" degli avannotti... io faccio lo stesso con i killifish ma per un discorso diverso; pensavo che coi ciclidi fosse un altro paio di maniche!

questo fa davvero rendere conto della qualità dell'ecosistema che sei riuscito a creare, ancora complimentoni #25

marko66 01-05-2017 20:35

Quote:

Originariamente inviata da Ghino (Messaggio 1062849151)
Grazie David3! Allora sono riuscito nell'intento :-)

i 15 "piccoli" hanno 5 mesi, i più grossi sono quasi delle stesse dimensioni della mamma.

Ormai mangiano di tutto, le difficoltà avrei potuto averle appena nati ma la mamma li ha tirati su bene portandoli in giro per tutto l'acquario a cercare da mangiare (microfauna), io non sono intervenuto nell'alimentazione degli avannotti e consiglio a tutti di fare altrettanto.

Prima di tutto complimenti per la vasca#25#25#25
Seconda cosa quoto in toto il tuo "sistema di allevamento",per esperienza personale i piccoli dei ciclidi non hanno assolutamente bisogno di particolari forme di alimentazione mirata,neanche appena nati.Esaurito il sacco vitellino si nutrono da soli di microfauna ed in pochi giorni(chi prima chi dopo) sono in grado di procurarsi il cibo da soli,ed a quel punto il cibo per adulti sminuzzato(ma neanche troppo)è perfetto.Questo vale anche per ciclidi con meno cure parentali rispetto ai "nani",i piccoli m'buna del Malawi sono perfettamente indipendenti dalle madri e dopo l'uscita dalla bocca sono in grado di procurarsi il cibo da soli senza aiuti.Le mie esperienze di riproduzioni(numerose negli anni) senza intervento esterno riguardano ciclidi in vasche sia dedicate,sia di comunita', con "nani" "m'buna" e "aequidens pulcher"(non ricordo il nome attuale),numeri diversi a seconda delle condizioni ovviamente,ma qualcuno ce l'ha sempre fatta.I tuoi si sono trovati in paradiso con l'angelo custode(madre) al seguito,dicesi nati con la camicia:-D:-D

malù 01-05-2017 20:44

Quote:

Originariamente inviata da Ghino (Messaggio 1062849151)
Grazie David3! Allora sono riuscito nell'intento :-)

i 15 "piccoli" hanno 5 mesi, i più grossi sono quasi delle stesse dimensioni della mamma.

Ormai mangiano di tutto, le difficoltà avrei potuto averle appena nati ma la mamma li ha tirati su bene portandoli in giro per tutto l'acquario a cercare da mangiare (microfauna), io non sono intervenuto nell'alimentazione degli avannotti e consiglio a tutti di fare altrettanto.

Ottimo #25
Anche io non alimento i piccoli, però precisiamo che si può fare in vasche allestite e condotte a dovere.

Mattegenova 01-05-2017 21:24

Complimenti per vasca e pesci.
Ricordo una ripro di Steatocranus in vasca di comunità, pochissime perdite e piccoli subito autosufficienti.
Vasca molto ben concepita, ancora complimenti.




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Ghino 01-05-2017 21:29

Certo non è possibile farlo in tutte le vasche e non tutti accettano di lasciare gli avannotti a loro stessi (o alla mamma nel mio caso) e pensano che l'aiutino da parte loro sia sempre la cosa migliore ma voi sapete che cosi non è, ne abbiamo già discusso.

Pensate che le condizioni della mia vasca sono già cambiate.

La femmina ha deposto e partorito per altre 2 volte ma dopo pochi giorni si è ritrovata senza più avannotti da curare. Il motivo è che se prima c'erano 15 caracidi da sorvegliare e scacciare dalla prole ora ci sono 15 caracidi e 15 Apisto della prima covata quindi gli eventuali predatori sono raddoppiati.

Ora sto sperimentando la minicolonia di ciclidi nani, vedremo come si comporteranno.

david3 01-05-2017 22:34

non resta che #e39

Ghino 18-01-2018 19:57

La vasca gira ormai da un anno e mezzo, le piante crescono, i pesci sono sempre gli stessi ma cresciuti. La seconda generazione tenta di riprodursi ancora e forse, se sarò fortunato vedrò una terza generazione di Apistogramma allpahuayo.

Intanto io non faccio altro che dar da mangiare, raboccare acqua e guardarli.


https://s9.postimg.cc/nxzbwnpez/IMG_0672.jpg

una giovane femmina in livrea da riproduzione

https://s9.postimg.cc/h7iunaf4r/IMG_0683.jpg


si spulcia tra le alghe in cerca di prede da mangiare

https://s9.postimg.cc/55ngt98i3/IMG_0685.jpg


l'acquario oggi

https://s9.postimg.cc/yxkj8gq6j/IMG_0674.jpg


l'acquario all'inizio

https://s9.postimg.cc/6yqdh43u3/vasca.jpg

Johnny Brillo 18-01-2018 20:31

Direi che invecchia bene. :-D Sempre più bella. :-)

Se ho capito bene hai smesso di fare i cambi, solo rabocchi.

Ghino 18-01-2018 21:32

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062890945)
Direi che invecchia bene. :-D Sempre più bella. :-)

Se ho capito bene hai smesso di fare i cambi, solo rabocchi.

Proprio cambi zero no.

Diciamo che cambio un 15/20% di acqua ogni qualche mese senza una scadenza prefissata.
Rabocco con sola osmosi ogni settimana.

Niente fertilizzazione, poco mangime, il resto lo fanno piante, alghe e pesci.

izerimar 19-01-2018 00:10

Tanta roba..ho un debole per questa tipologia di acquari!! Gestione molto bella ed interessante! Bravo!!!! Questo tipo di gestione quando hai cominciato a farla? Da subito o quando l'acquario é maturato completamente ed ha trovato l'equlibrio giusto????

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Rentz 19-01-2018 11:33

sempre piu wild! adoro! #25

tommaso83 19-01-2018 14:50

Scusa l'ignoranza ma papà non mena i piccoli una volta sviluppate le livree da adulto?

Il mio ricordo più vicino era sui pelvichromis pulcher, che una volta che i piccoli sviluppavano la livrea, il papà li vedeva come possibile competitor e li menava di brutto (dimensioni vasca simili alla tua...)

Ghino 19-01-2018 22:46

No, nessun segno di intolleranza verso i figli, però parliamo sempre di esseri viventi che hanno un loro carattere come del resto noi umani.
Forse mi è capitato il pesce tollerante o forse ho solamente avuto fortuna.

Il problema più grosso l’ho avuto questa estate molto probabilmente per una partita di mangime congelato avariato e alcune perdite.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ghino 21-08-2018 20:04

purtroppo sono sparite tutte le foto, per fortuna avevo scritto un articolo che è rimasto.

Eccone alcune recenti:

https://s15.postimg.cc/u6mk69eyf/IMG_1753.jpg

https://s15.postimg.cc/hrzs6081j/IMG_1741.jpg

https://s15.postimg.cc/exwmsmy6f/IMG_1744.jpg

Ghino 21-08-2018 22:03

ho caricato anche un piccolo video

https://youtu.be/nAFR17-f4xc

Ghino 10-12-2018 18:23

Ogni tanto riporto su questa discussione perché un acquario in genere è sempre in evoluzione anche se noi non ci mettiamo le mani.

Non è questo il caso però.

Ho volutamente abbassato il livello dell'acqua per creare una zona emersa in vasca con piante che piano piano si stanno sviluppando bene.

Pesci: coppia di Apistogramma allpahuayo , 10 Gymnocorymbus ternezi, qualche Hyphessobrycon amandae


https://i.postimg.cc/CBZ0Qr8w/IMG-20181207-210324.jpg


https://i.postimg.cc/p5Nw1WxB/IMG-20181208-205455.jpg


https://i.postimg.cc/zH1QFxSt/IMG-20181207-205358.jpg

Avvy 10-12-2018 19:41

Bravo, bravo! Fa sempre piacere vedere una bella vasca.

murdock 19-02-2019 22:02

bravo mi piace tantissimo, forse con un po piu d acqua ma ovvimente son gusti
che legni sono quelli inseriti?
sto per rifare acquario un dubai 80 e mi ispirerò al tuo

MarZissimo 02-02-2020 13:09

Bellissimo topic!

Grazie di avermelo linkato :-)

I "piccoli" li hai tolti tutti a che età?

Ancora complimenti per l'esperienza di lungo periodo, che avvalora la bontà del progetto e dei contenuti.
------------------------------------------------------------------------
Anche l'evoluzione morfologica del maschio durante i vari mesi è spettacolare :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17195 seconds with 14 queries