AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   crearsi acquario marino scogliere liguri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163096)

angeloarleo 13-03-2009 19:20

crearsi acquario marino scogliere liguri
 
salve a tutti
sono un appassionato di acquari (per ora neofita) e del mar mediterraneo in particolare ligure (appena posso m' immergo con maschera pinne senza bombole ad ammirare scogliere e bagnasciuga genovesi/liguri)
ho letto diversi articoli di acquariofili che si sono costruiti vasche per biotopo marino mediterraneo utilizzando acqua di mare rocce vive piccoli pesci di scogliera ligure e piccoli invertebrati con molluschi.
loro sostengono diversi punti:
1 La vasca: una vasca in vetrocamera. Consente di risparmiare sulle spese di refrigerazione
2 Refrigeratore: se la vasca è in vetrocamera, lo stesso modello che si userebbe per una vasca di barriera di capienza analoga
3 Riscaldatore: ovviamente assente
4 nessun organismo mediterraneo necessita di forte illuminazione e molti sono sciafili; quindi, un neon a spettro solare od un paio di lampade a risparmio energetico a spettro solare (per le vasche aperte) sono più che sufficienti
5 Reattore di calcio: inutile. Gli organismi mediterranei calcificano molto più lentamente di quelli tropicali. Chi vuole, può usare aragonite nel filtro o come materiale fondo
6 Rocce vive: nell'acquario di barriera rappresentano una delle spese principali e sono assolutamente irrinunciabili
7 Pompe ad intervalli per simulare onde e maree: inutili. Molti degli organismi da ospitare provengono da profondità dove le correnti cambiano lentamente e l'idrodinamismo delle onde non arriva
8 Schiumatoio: anche se non assolutamente indispensabile, non può mancare in un allestimento "di lusso". Comunque, basta un modello che faccia il suo lavoro onestamente senza dover ricorrere ai "mostri" che si usano in acquari di barriera "berlinesi"
9 Denitratore: inutile
10 Controllo del PH in continua: quasi inutile, ma se proprio si vuole ...
11 Controllo del potenziale redox in continua: inutile

cosa ne pensate?
è fattibile per un neofita?
prelevare rocce vive con piccoli invertebreti e pesci di scogliera è legale?
chi desidera visionare uno dei tanti documenti mi contatti via email che posso inviarlo tranquillamente.
grazie

angeloarleo 13-03-2009 19:20

crearsi acquario marino scogliere liguri
 
salve a tutti
sono un appassionato di acquari (per ora neofita) e del mar mediterraneo in particolare ligure (appena posso m' immergo con maschera pinne senza bombole ad ammirare scogliere e bagnasciuga genovesi/liguri)
ho letto diversi articoli di acquariofili che si sono costruiti vasche per biotopo marino mediterraneo utilizzando acqua di mare rocce vive piccoli pesci di scogliera ligure e piccoli invertebrati con molluschi.
loro sostengono diversi punti:
1 La vasca: una vasca in vetrocamera. Consente di risparmiare sulle spese di refrigerazione
2 Refrigeratore: se la vasca è in vetrocamera, lo stesso modello che si userebbe per una vasca di barriera di capienza analoga
3 Riscaldatore: ovviamente assente
4 nessun organismo mediterraneo necessita di forte illuminazione e molti sono sciafili; quindi, un neon a spettro solare od un paio di lampade a risparmio energetico a spettro solare (per le vasche aperte) sono più che sufficienti
5 Reattore di calcio: inutile. Gli organismi mediterranei calcificano molto più lentamente di quelli tropicali. Chi vuole, può usare aragonite nel filtro o come materiale fondo
6 Rocce vive: nell'acquario di barriera rappresentano una delle spese principali e sono assolutamente irrinunciabili
7 Pompe ad intervalli per simulare onde e maree: inutili. Molti degli organismi da ospitare provengono da profondità dove le correnti cambiano lentamente e l'idrodinamismo delle onde non arriva
8 Schiumatoio: anche se non assolutamente indispensabile, non può mancare in un allestimento "di lusso". Comunque, basta un modello che faccia il suo lavoro onestamente senza dover ricorrere ai "mostri" che si usano in acquari di barriera "berlinesi"
9 Denitratore: inutile
10 Controllo del PH in continua: quasi inutile, ma se proprio si vuole ...
11 Controllo del potenziale redox in continua: inutile

cosa ne pensate?
è fattibile per un neofita?
prelevare rocce vive con piccoli invertebreti e pesci di scogliera è legale?
chi desidera visionare uno dei tanti documenti mi contatti via email che posso inviarlo tranquillamente.
grazie

ALGRANATI 13-03-2009 21:28

sposto in mediterraneo ;-)

ALGRANATI 13-03-2009 21:28

sposto in mediterraneo ;-)

pieme74 14-03-2009 14:26

direi che l'unico punto che ritratterei è lo schiumatoio...
a mio avviso ci vuole e pure potente vista la necessità di nutrire molto gli invertebrati che sono quasi tutti privi di zoaxantelle.
prelevare rocce non è legale...

pieme74 14-03-2009 14:26

direi che l'unico punto che ritratterei è lo schiumatoio...
a mio avviso ci vuole e pure potente vista la necessità di nutrire molto gli invertebrati che sono quasi tutti privi di zoaxantelle.
prelevare rocce non è legale...

angeloarleo 15-03-2009 12:01

grazie pieme74
lo immaginavo che prelevare rocce vive non è legale ma volevo una conferma
un acquario di 160 litri circa di questo tipo ( con uno schiumatoio potente ) quindi è fattibile
adoro i fondali della costa ligure ma nei negozi di acquariologia tendono a indirizzarti su quelli tropicali con una spesa e una gestione non semplice.
a parte lo schiumatoio pompa e lampade mi consigli di inserire altre "apparecchiature?

angeloarleo 15-03-2009 12:01

grazie pieme74
lo immaginavo che prelevare rocce vive non è legale ma volevo una conferma
un acquario di 160 litri circa di questo tipo ( con uno schiumatoio potente ) quindi è fattibile
adoro i fondali della costa ligure ma nei negozi di acquariologia tendono a indirizzarti su quelli tropicali con una spesa e una gestione non semplice.
a parte lo schiumatoio pompa e lampade mi consigli di inserire altre "apparecchiature?

pieme74 16-03-2009 10:43

la spesa per un mediterraneo fatto bene non è molto da meno... solo la luce è una spesa di gran lunga inferiore,e i negozi non potendo vendere quasi nulla di mediterraneo ovviamente ti indirizzano sugli acquari di barriera...
non ti serve altro direi se non all'occorrenza un filtro da usare per carbone attivo e resine antifosfati.

pieme74 16-03-2009 10:43

la spesa per un mediterraneo fatto bene non è molto da meno... solo la luce è una spesa di gran lunga inferiore,e i negozi non potendo vendere quasi nulla di mediterraneo ovviamente ti indirizzano sugli acquari di barriera...
non ti serve altro direi se non all'occorrenza un filtro da usare per carbone attivo e resine antifosfati.

Goose 16-03-2009 20:21

ciao...anche io sono di genova..con la mia ragazza abbiamo messo su un nano med..lo schiumatoio ho notato che aiuta veramente di molto a ridurre il carico di nutrienti..non ha il refrigeratore perchè è allestito in stile pozza di marea con nessun pesce ma solo inverterbati..quindi forse(e dico forse visto che la vasca di angelo è molto piu grossa)se si fa un allestimento tipo pozza si possono ridurre notevolmente i costi(tipo non usare il refrigeratore) ed anche piu facile da mantenerlo..visto gli ospiti meno esigenti..ditemi cosa ne pensate :-)) :-))

Goose 16-03-2009 20:21

ciao...anche io sono di genova..con la mia ragazza abbiamo messo su un nano med..lo schiumatoio ho notato che aiuta veramente di molto a ridurre il carico di nutrienti..non ha il refrigeratore perchè è allestito in stile pozza di marea con nessun pesce ma solo inverterbati..quindi forse(e dico forse visto che la vasca di angelo è molto piu grossa)se si fa un allestimento tipo pozza si possono ridurre notevolmente i costi(tipo non usare il refrigeratore) ed anche piu facile da mantenerlo..visto gli ospiti meno esigenti..ditemi cosa ne pensate :-)) :-))

pieme74 16-03-2009 20:36

Goose, hai già passato un'estate?

pieme74 16-03-2009 20:36

Goose, hai già passato un'estate?

Goose 17-03-2009 11:08

la prima è stata disastrosa perchè la bavose non hanno resistito..quindi sono morte picco dei nitriti e cosi via.. :-( :-( ....la seconda invece molto meglio..i pomodori i gamberi e i paguri non hanno sofferto..la temp aveva durante il giorno picchi di 28 gradi..pero poi non arriva sopra i 26..
ps: i paguri non patiscono proprio niente...sono sopravvissuti con dei nitriti altissimi..mi hanno stupito :-))

Goose 17-03-2009 11:08

la prima è stata disastrosa perchè la bavose non hanno resistito..quindi sono morte picco dei nitriti e cosi via.. :-( :-( ....la seconda invece molto meglio..i pomodori i gamberi e i paguri non hanno sofferto..la temp aveva durante il giorno picchi di 28 gradi..pero poi non arriva sopra i 26..
ps: i paguri non patiscono proprio niente...sono sopravvissuti con dei nitriti altissimi..mi hanno stupito :-))

pieme74 17-03-2009 12:09

Goose, non mi sembra che uno debba usare gli animali come cavie... e secondo me un mediterraneo senza refrigeratore è come una camera a gas...
a parte che una vasca con 4 specie che sopravvivono e con tutta la microfauna che muore non mi sembra il massimo della vita...

pieme74 17-03-2009 12:09

Goose, non mi sembra che uno debba usare gli animali come cavie... e secondo me un mediterraneo senza refrigeratore è come una camera a gas...
a parte che una vasca con 4 specie che sopravvivono e con tutta la microfauna che muore non mi sembra il massimo della vita...

angeloarleo 17-03-2009 13:38

bene
ho capito che una vasca stile pozza di marea è fattibile con schiumatoio lampada pompa filtro e possibilmente refrigeratore
pesci e rocce non si possono prelevare direttamente in mare
ho letto che si può richiedere ai pescatori di mettere una piccola parte del pescato il vaschette e poi acquistare piccoli invertebrati e pesci vivi una volta arrivati in porto per inserirli nela mia vasca.
è fattibile? o anche questa procedura è illegale?
altra domanda al posto del ghiaietto venduto nei negozi lo si può sostituire con sabbia e piccoli ciottoli prelevati nel bagnoasciuga sotto casa?
piccole colonie di mitili si possono prelevare (senza rovinare le colonie) dalle scogliere e inserirle nella vasca?
thank

angeloarleo 17-03-2009 13:38

bene
ho capito che una vasca stile pozza di marea è fattibile con schiumatoio lampada pompa filtro e possibilmente refrigeratore
pesci e rocce non si possono prelevare direttamente in mare
ho letto che si può richiedere ai pescatori di mettere una piccola parte del pescato il vaschette e poi acquistare piccoli invertebrati e pesci vivi una volta arrivati in porto per inserirli nela mia vasca.
è fattibile? o anche questa procedura è illegale?
altra domanda al posto del ghiaietto venduto nei negozi lo si può sostituire con sabbia e piccoli ciottoli prelevati nel bagnoasciuga sotto casa?
piccole colonie di mitili si possono prelevare (senza rovinare le colonie) dalle scogliere e inserirle nella vasca?
thank

Goose 17-03-2009 14:58

pieme74, il mio messaggo non voleva dire che uso gli animali come cavie..è che all'inizio avevo sbagliato delle cose..però ora va tutto bene..la scorsa estate è andato tutto liscio tranquillamente..poi non mi sembrava che ne valesse la pena spendere un sacco di soldi per un refrigeratore..il mio negoziante mi aveve infatti consigliato solo le ventole..e l'allestimento me lo aveva fatto piu o meno lui..e mi son fidato visto che è biologo all'acquario di genova..

Goose 17-03-2009 14:58

pieme74, il mio messaggo non voleva dire che uso gli animali come cavie..è che all'inizio avevo sbagliato delle cose..però ora va tutto bene..la scorsa estate è andato tutto liscio tranquillamente..poi non mi sembrava che ne valesse la pena spendere un sacco di soldi per un refrigeratore..il mio negoziante mi aveve infatti consigliato solo le ventole..e l'allestimento me lo aveva fatto piu o meno lui..e mi son fidato visto che è biologo all'acquario di genova..

pieme74 17-03-2009 16:23

Goose, complimenti al tuo amico biologo dell'acquario di genova...
non vale la pena spendere soldi per far vivere in condizioni umane i nostri ospiti.
è andato liscio dici? mi fai vedere una foto della tua vasca? tanto per capire che fauna hai.

pieme74 17-03-2009 16:23

Goose, complimenti al tuo amico biologo dell'acquario di genova...
non vale la pena spendere soldi per far vivere in condizioni umane i nostri ospiti.
è andato liscio dici? mi fai vedere una foto della tua vasca? tanto per capire che fauna hai.

Wurdy 17-03-2009 16:34

Goose, L'anno scorso la mia vasca (tropicale) senza refrigeratore ma solo con ventole+ventilatore domestico ha raggiunto i 31 gradi tranquillamente...troppi per un tropicale, figuriamoci per un mediterraneo.
Col med si risparmia su un sacco di cose...ma il refri è d'obbligo.

Wurdy 17-03-2009 16:34

Goose, L'anno scorso la mia vasca (tropicale) senza refrigeratore ma solo con ventole+ventilatore domestico ha raggiunto i 31 gradi tranquillamente...troppi per un tropicale, figuriamoci per un mediterraneo.
Col med si risparmia su un sacco di cose...ma il refri è d'obbligo.

sebyorof 17-03-2009 23:18

purtroppo mi dispiace apprendere sempre più spesso che spesso si ripiega sul mediterraneo per evitare di spendere molti soldi per un reef ma questo però non deve farci pensare che possiamo far soffrire animali solo perchè dopo morti possiamo averne di altri subito e senza grosse spese.(non mi riferisco al tuo caso) il marino mediterraneo ha necessità di un refrigeratore perchè le temperature non possono essere alte, un po come da noi non si può fare a meno del riscaldatore.... se ci si appassiona di un hobby come l'acquariofilia non deve essere intesa come test da effettuare a delle vasche in questo caso mediterranee solo perchè e semplice andare a pesca e poi mettere il tutto in vasca. il refrigeratore è essenziale e non si discute. ;-)

sebyorof 17-03-2009 23:18

purtroppo mi dispiace apprendere sempre più spesso che spesso si ripiega sul mediterraneo per evitare di spendere molti soldi per un reef ma questo però non deve farci pensare che possiamo far soffrire animali solo perchè dopo morti possiamo averne di altri subito e senza grosse spese.(non mi riferisco al tuo caso) il marino mediterraneo ha necessità di un refrigeratore perchè le temperature non possono essere alte, un po come da noi non si può fare a meno del riscaldatore.... se ci si appassiona di un hobby come l'acquariofilia non deve essere intesa come test da effettuare a delle vasche in questo caso mediterranee solo perchè e semplice andare a pesca e poi mettere il tutto in vasca. il refrigeratore è essenziale e non si discute. ;-)

Goose 18-03-2009 10:31

ciao sebyorof,..ritengo che questo sia un ottimo forum dove poter apprendere un sacco di cose nuove e migliorare i propri acquari..a me era stato detto che non serviva il refrigeratore..pero vedo che tutti mi dite il contrario..quindi mi fido..vorrei pero che le persone non venissero accusate così subito ingiustamente di essere degli assaassini di animali..il marino è per me cosa nuova(il marino.. mentre gestisco da piu di dieci anni 3 acquari dolci portando alla riproduzione molte specie..discus inclusi quindi no mi sento uno sprovveduto) quindi permettete qualche errore dovuto si magari a mia negligenza ma nessuno nasce imparato penso e se mi hanno consigliato certe cose io mi sono fidato..quindi mi sembra solo che te pieme74, sia stato un po avventato nei miei riguardi..da parte mia si puo tranquillamente appianare e ricominciare a discutere da persone civili che condividono le stesse idee di come portare avanti un certo hobby..

Goose 18-03-2009 10:31

ciao sebyorof,..ritengo che questo sia un ottimo forum dove poter apprendere un sacco di cose nuove e migliorare i propri acquari..a me era stato detto che non serviva il refrigeratore..pero vedo che tutti mi dite il contrario..quindi mi fido..vorrei pero che le persone non venissero accusate così subito ingiustamente di essere degli assaassini di animali..il marino è per me cosa nuova(il marino.. mentre gestisco da piu di dieci anni 3 acquari dolci portando alla riproduzione molte specie..discus inclusi quindi no mi sento uno sprovveduto) quindi permettete qualche errore dovuto si magari a mia negligenza ma nessuno nasce imparato penso e se mi hanno consigliato certe cose io mi sono fidato..quindi mi sembra solo che te pieme74, sia stato un po avventato nei miei riguardi..da parte mia si puo tranquillamente appianare e ricominciare a discutere da persone civili che condividono le stesse idee di come portare avanti un certo hobby..

pieme74 18-03-2009 11:38

Goose, avventato?
perdonami ma io ho semplicemente detto la mia.
tu hai già passato 2 estati senza refrigeratore, credo che hai avuto tutto il tempo per leggere e per farti già una tua esperienza, se consigli agli altri di non usare il refri perchè è una spesa e se ne può fare a meno mi trovi costretto ad intervenire in maniera decisa.
e poi la cosa del biologo dell'acquario di genova ammetto che mi ha irritato....
è come dire che il papa ti consiglia di bestemmiare ogni mattina prima di lavarti i denti.... :-D :-D :-D
quindi spero che hai capito male oppure fai intervenire qui questo biologo e vediamo cosa ha da dire.

pieme74 18-03-2009 11:38

Goose, avventato?
perdonami ma io ho semplicemente detto la mia.
tu hai già passato 2 estati senza refrigeratore, credo che hai avuto tutto il tempo per leggere e per farti già una tua esperienza, se consigli agli altri di non usare il refri perchè è una spesa e se ne può fare a meno mi trovi costretto ad intervenire in maniera decisa.
e poi la cosa del biologo dell'acquario di genova ammetto che mi ha irritato....
è come dire che il papa ti consiglia di bestemmiare ogni mattina prima di lavarti i denti.... :-D :-D :-D
quindi spero che hai capito male oppure fai intervenire qui questo biologo e vediamo cosa ha da dire.

Goose 18-03-2009 18:58

vabbè diciamo che ci siamo mali interpretati io e te..io infatti ho solo detto che nel mio caso non ne ho trovato necessità visto lo scarso litraggio dell'acquario,circa 45 litri,e la staza dove si trova che anche di estate rimane relativamente fresca..però ho anche detto che per acquari piu grandi invece non so come sia la questione..

Goose 18-03-2009 18:58

vabbè diciamo che ci siamo mali interpretati io e te..io infatti ho solo detto che nel mio caso non ne ho trovato necessità visto lo scarso litraggio dell'acquario,circa 45 litri,e la staza dove si trova che anche di estate rimane relativamente fresca..però ho anche detto che per acquari piu grandi invece non so come sia la questione..

angeloarleo 19-03-2009 17:18

supporto per acquario
 
salve
l'acquario marino mediterraneo lo adoro perchè d'estate posso immergermi lungo le coste liguri con pinne e maschera (senza bombole) e godere di pochi attimi in totale armonia con un ambiente tanto diverso quanto affascinante rispetto alla terraferma.
a volte quando sono "sotto" mi fermo ad ammirare ogni piccolo particolare di quello che non si vede dalla superficie degli scogli (e non m'immergo che di pochi metri dalla superficie dell'acqua).
ricreare in pochi litri (180 circa) quello che vedo sotto è sempre stato il mio piccolo sogno ma la paura di non saper "gestire" al meglio tanti paramentri a scapito di veder soffrire animali e piante mi ha sempre "frenato".
raccogliendo da voi e su tanti siti molte informazioni mi stò facendo un'idea per evitare catacombe o stupidi strafalcioni.
per questo chiedo a tutti voi le vostre esperienze (anche quelle negative) per predisporre un habitat ideale e ottimale non per la sopravvivenza delle specie in acquario ma per la loro corretta gestione.

angeloarleo 19-03-2009 17:18

supporto per acquario
 
salve
l'acquario marino mediterraneo lo adoro perchè d'estate posso immergermi lungo le coste liguri con pinne e maschera (senza bombole) e godere di pochi attimi in totale armonia con un ambiente tanto diverso quanto affascinante rispetto alla terraferma.
a volte quando sono "sotto" mi fermo ad ammirare ogni piccolo particolare di quello che non si vede dalla superficie degli scogli (e non m'immergo che di pochi metri dalla superficie dell'acqua).
ricreare in pochi litri (180 circa) quello che vedo sotto è sempre stato il mio piccolo sogno ma la paura di non saper "gestire" al meglio tanti paramentri a scapito di veder soffrire animali e piante mi ha sempre "frenato".
raccogliendo da voi e su tanti siti molte informazioni mi stò facendo un'idea per evitare catacombe o stupidi strafalcioni.
per questo chiedo a tutti voi le vostre esperienze (anche quelle negative) per predisporre un habitat ideale e ottimale non per la sopravvivenza delle specie in acquario ma per la loro corretta gestione.

angeloarleo 19-03-2009 17:33

quesito A
ho chiesto ad un amico architetto il dimensionamento e i parametri per creare una corretta vasca e relativo supporto per contenere circa 180 litri d'acqua (dimensioni vasca L 60 cm / P 60 cm / H 60 cm di cui 50 cm d'acqua).
risposta 2 telai ferro a elle 2cmx2cmx0.5cm saldato e zincato per cornice rettangolare alta e bassa ove "alloggiare" i vetri da 1 cm siliconati tra loro .
tubi ferro zincato vuoti 5cmx5cmx0.5cm (70cm H) come gambe per sorreggere l'acquario avvitati lato dx e posteriore a pannelli da 2 cm legno marino mentre gl'altri lati i pannelli sono avvitati a cerniere per permetterne l'apertura comoda.
pannello inferiore di legno marittimo da 2 cm di spessore avvitato alle gambe da usare come fondo alla base dell'"armadietto" sotto vasca.
è fattibile?

angeloarleo 19-03-2009 17:33

quesito A
ho chiesto ad un amico architetto il dimensionamento e i parametri per creare una corretta vasca e relativo supporto per contenere circa 180 litri d'acqua (dimensioni vasca L 60 cm / P 60 cm / H 60 cm di cui 50 cm d'acqua).
risposta 2 telai ferro a elle 2cmx2cmx0.5cm saldato e zincato per cornice rettangolare alta e bassa ove "alloggiare" i vetri da 1 cm siliconati tra loro .
tubi ferro zincato vuoti 5cmx5cmx0.5cm (70cm H) come gambe per sorreggere l'acquario avvitati lato dx e posteriore a pannelli da 2 cm legno marino mentre gl'altri lati i pannelli sono avvitati a cerniere per permetterne l'apertura comoda.
pannello inferiore di legno marittimo da 2 cm di spessore avvitato alle gambe da usare come fondo alla base dell'"armadietto" sotto vasca.
è fattibile?

angeloarleo 19-03-2009 17:44

quesito B
ho capito grazie a voi gl'accessori e la sequenza neccessari per il mantenimento ottimale dell'acquario.
oltre la pompa dell'acqua immessa nell'acquario sapete se e dove posso studiare schemi per creare un sistema (tipo pala di una ruota mulino ad'acqua o similare) per ricreare l'onda del mare ?
mi viene in mente un contenitore a foma di V allargata mobile opportunamente "incernierata" ove immetto il getto della pompa in risalita dal refrigeratore e una volta quasi pieno per effetto del peso della stessa acqua me la riversa nella vasca per poi tornare in posizione vuota a riempirsi (tipo ciclo continuo) senza motore ma solo con il peso dell'acqua.
qualcuno l'ha già studiato un sistema simile ?
thank

angeloarleo 19-03-2009 17:44

quesito B
ho capito grazie a voi gl'accessori e la sequenza neccessari per il mantenimento ottimale dell'acquario.
oltre la pompa dell'acqua immessa nell'acquario sapete se e dove posso studiare schemi per creare un sistema (tipo pala di una ruota mulino ad'acqua o similare) per ricreare l'onda del mare ?
mi viene in mente un contenitore a foma di V allargata mobile opportunamente "incernierata" ove immetto il getto della pompa in risalita dal refrigeratore e una volta quasi pieno per effetto del peso della stessa acqua me la riversa nella vasca per poi tornare in posizione vuota a riempirsi (tipo ciclo continuo) senza motore ma solo con il peso dell'acqua.
qualcuno l'ha già studiato un sistema simile ?
thank


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19538 seconds with 14 queries