AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Nuovo nano 38X38X38 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=527606)

Bicio75 13-10-2017 17:12

Nuovo nano 38X38X38
 
Buon pomeriggio a tutti, mi chiamo Fabio e vi scrivo dalla provincia di Ancona :) . Ho deciso di riniziare con il marino dopo anii di fermo forzato (circa 10) e per esigenze familiari ho deciso di allestire un nanoreef partando da un cubo della Dennerle 38X38X43, con il seguente allestimento :

Vasca cubo 38X38X43 circa 60 litri lordi, diciamo circa 50 netti
Illuminazione : Aquaillumination Prime HD
Schiumatoio : Tunze 9001
Pompa di movimento Aquamai KPS
Osmoregolatore . Tunze 3152
Riscaldatore 50 W
Filtro interno da montare all'occorrenza con resine e/o carbone

L'idea è quella di allevvare molli e qualche lps, forse un'ocellaris o un kauderni.

Potrebbe andare come ripartenza ? O avete consigli ? Grazie

Robi.C 13-10-2017 17:15

Ciao, mi hai copiato?
Stessa vasca, plafo e skimmer :)
Io con la ai prime mi sono trovato bene, forse per molli ed lps è anche troppo
Lo skimmer non mi sta facendo impazzire, schiuma abbastanza bagnato secondo me ed avevo lo stesso risultato con uno skimmer a porosa...
Detto questo secondo me va benissimo

Bicio75 13-10-2017 17:23

Grazie, del tunze non sono convintissimo neanche io, ma strozzando un poco il tubo in entrata schiuma comunque bagnato ? Alternativa ? Volendo inserire un pesciolino non credo di poterne fae a meno.

Mi piacerebbe, allevare anche qualche sps, l'unico problema è che in una vasca così piccola, e la relativamente veloce crescita di questi, diventerebbe uno sbattimento assurdo, non ho purtroppo tantissimo tempo da dedicarle :( .

Robi.C 13-10-2017 17:27

Io ho provato ad alzarlo ed un po' è migliorato

Riccio79 13-10-2017 21:10

Ciao... beh direi che come tecnica ci siamo.. anzi, secondo me hai scelto un'ottima pompa.. forse la migliore oggi in commercio per un nanetto, viste le ridottissime dimensioni.. sono anzi curioso di sapere come ti troverai..

Il tunze ce l'ho anche io, e devo dire che per trovare il giusto setting ci ho sclerato dietro abbastanza... io ho uno stringitubo, che ho stretto abbastanza, e lo tengo leggermente sollevato rispetto alla linea di galleggiamento segnata sullo skimmer, e mi schiuma bene.. diciamo che il bicchiere ci mette 4-5 gg a riempirsi...

Bicio75 14-10-2017 10:08

Grazie, spero di riuscire a regolare sufficientemente bene il tunze, come anticipavo sono parecchio arrugginito, e soprstutto in maturazione dove la schiumata è di per se parecchio bagnata ho paura che sarò li a svuotare ogni 3 ore :/ . La pompa mi attirava per il fatto che è remotata via WI FI, spero solo che tenga la connessione e che questa sia stabile. Dite che una basta ? Ne avrei messe due per una migliore circolazione dell'acqua, ma il budget non lo permette :D . Potrei andare su delle rossmont prendendone 2 ...
Altra soluzione è quella di prendere una rossmont per la maturazione e poi andare ad aggiungere la aqamai quando inserirò gli animali, cosi da avere comunque due pompe in vasca.

Altra cosa avete consigli per un buon sale, dicimao abbastanza bilanciato ? Non troppo magro ma neanche carichissimo.

Vedo poi che a distanza di 15 anni, molti innoculano l'acqua con batteri e booster, ma serve realmente ? Aiuta ? Se si avete eventuali consigli ? Il mio dubbio è che un boom batterico possa rallentare il ciclo algale, e di conseguenza rallentare la scomparsa dei fosfati, in genere assorbiti dalle alghe. Ma forse è una mia congettura :) .

Accenderei le luci da subito con fotoperiodo pieno, 12 ore complessive con 40 minuti di alba e 20 minuti di tramonto, unico problema non conosco spinta e qualità della luce dei led, quindi potrebbe per me essere di difficile settaggio, magari chiederò consigli. Sicuramente dando fotoperiodo pieno fin da subito le rocce spurgheranno abbondantemente, e sarà da vedere se converrà asirare fanghi e sedimenti o lasciarli li .

Per il momento ringrazio tutti quanti, e spero mi rispondiate per sale, pompe, batteri e illuminaione :).

IVANO 14-10-2017 11:07

Plafo ottima (la uso ance io;-) 9, skimmer ho il 9004 e mi trovo bene, pompa Aquamai usata per qualche mese ma nella mia vasca avevo dei punti morti di movimento, adesso uso le @Rossmont e vanno bene, ne basterebbe anche solo una ma ho voluto esagerare. Secondo me sei partito con il piede giusto! #70

IVANO 14-10-2017 11:08

Per il sale sto usando da tempo l'@oceanlife e mi trovo bene , giusto bilanciamento e i coralli durante i cambi non filano e neanche sembrano infastiditi

Riccio79 14-10-2017 11:11

Anche secondo me devi metterne due di pompe Aqamai. .. oppure vai su una sola ma più potente, tipo jebao sw4...

Il sale migliore per me rimane il tropic marine pro reef. .. per il discorso batteri sicuramente danno una mano. .. ma non sono indispensabili. .. io li ho usati... biodigest più bioptim. .

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

IVANO 14-10-2017 11:12

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062876130)
ma non sono indispensabili. .. io li ho usati... biodigest più bioptim. .

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Anche io, quando li trovo per caso nel cassetto adibito a materiale per acquario li metto :-D:-D:-D

Bicio75 14-10-2017 11:34

Hey ragazzi grazie mille :) . 2 aquamai per me sarebbero un salasso :/, devo ricomprare anche un impianto 2 bicchieri per l'osmosi, quindi potrei partire o con una aquamai o con 2 rosmont, ma senza il controller, Ivano tu hai anche il controller della rossmont ?

Robi.C 14-10-2017 12:22

Non c'è il rischio che usando un sale carico e avendo solo molli ed lps si accumulino elementi dannosi?

IVANO 14-10-2017 12:23

Si ho anche il waver, ma se comprare un'altra aqamai è un salassso lascia perdere il waver . Però c'è da dire che puoi prendere le pompe rossmont e in futuro prenderti il waver, magari usato o anche nuovo, tanto le pompe della @Rossmont sono a 220v quindi puoi userle senza o con il waver

Riccio79 14-10-2017 13:02

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062876140)
Non c'è il rischio che usando un sale carico e avendo solo molli ed lps si accumulino elementi dannosi?

Dannosi no... potresti semplicemente avere una triade un po' alta

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75 14-10-2017 13:08

Dubbio :) 2 aquamai sarebbero sufficienti ? O comunque le due rossmont con il wave controller sono comunque più performanti ? Potrei eventualmente prendere una aquamai ora ed una a Dicembre quando inizierò ad inserire qualcosa. L'applicazione acquamai gestisce le due pompe contemporaneamente, ossia ha dei programmi per combinare due o più pompe ?

Grazie ancora.

IVANO 14-10-2017 13:13

Non gestisce due pompe #24
quindi dovresti collegarti una alla volta per gestirle. Il waver Rossmont si. Io prenderei le pompe rossmont adesso e poi il waver più avanti.

Bicio75 14-10-2017 14:57

OK farò così, che coppia di pompe della ross consigli per il mio cubotto ?

IVANO 14-10-2017 15:02

Andrei sulle piu piccole da 3400 lt/h

Bicio75 14-10-2017 21:12

Ok grazie :).

Bicio75 16-10-2017 11:37

Regolatore di livello vasca, con sensori ottici o normali ? Differenze ? Grazie !

Riccio79 16-10-2017 11:53

Beh... io ho quello ottico... sicuramente necessita di un maggior scompenso per attivarsi. .. quindi secondo me non adatto a vasche troppp piccole. .. in compenso non soffre del movimento in vasca e nemmeno il rischio lumaca

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75 16-10-2017 12:23

Ok grazie opto per quello non ottico :) .

Bicio75 18-10-2017 15:10

Ci siamo finalmente si parte, ho rimesso in funzione l'impianto ad osmosi, lo sto facendo girare a vuoto da un paio d'ore, ed ora inizio a riempire le taniche, ovviamente prima faccio un gior per controllare l'assenza di silicati, fosfati, NO2 e NO3. Il TDS è già a zero, quindi conto di non rilevare almeo i silicati, ma il test me lo confermerà.

Alla fine ricapitolando ho preso:

Vasca cubo Dennerel 38X38X43
Plafo AI PRIME HD
Schiumatoio TUNZE 9004
Pompe di movimento 2 ROSSMONT MOVER M3400 con annesso il WAVER CONTROLLER

Questa la tecnica adesso le domande, qualcuno di voi sa indicarmi un programma sia per le luci che per le pompe adatto alla fase di maturazione, considerando che vorrei dare luce fin da subito ? Ho visto che la plafo consente d'importare dei preset, qualcuno di voi che utilizza la PRIME HD è così gentile da pasarmi un prest adatto a questo primo periodo ? Discoros analogo per le pompe.

Grazie !

Riccio79 18-10-2017 15:34

Qui tocca chiamare in causa @IVANO e @A&D

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

A&D 18-10-2017 15:44

Se vuoi ti giro il mio, ma non ho un HD quindi ho paura che non funzioni, o meglio, importando il mio ti perderesti la possibilità di aumentare oltre il 100% i canali che vuoi utilizzare sopra quella percentuale. @IVANO ha l'HD

Bicio75 18-10-2017 15:59

Grazie, devo ancora iniziare a capirci qualcosa, sono digiuno da troppi anni :D , non sembrerebbe complicata ma io di LED capisco un ceppa :), ai tempi utilizzavo delle HQI, che oltre a regolarele in altezza ed erano caxxi anche li non si doveva far altro. Io utilizzo IOS è un problema ? l'APP sotto IOS è buona o conviene andare su ANDROID ? (ho un tablet android che non utilizzo).

Ancora grassie a tutti.

A&D 18-10-2017 16:16

Ottima su IOS io uso quella


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bicio75 18-10-2017 16:34

Bene mi rincuora, adesso attendiomo IVANO :D .

IVANO 18-10-2017 16:45

Ecco il mio preset https://mega.nz/#!hWwDmaRB!-EKlbL72Z...tj5AHi-Wtv0TGo

IVANO 18-10-2017 16:46

@Bicio75 usa tranquillamente ios, io ho solo quello in casa tra ipad e iphone

Bicio75 18-10-2017 19:03

@IVANO GRAZIE !!!

Ho visto che devo registrare il prodotto ed aggiungerlo, domani lo farò con calma, posso usare queste impostazioni fin da subito ? Ossia anche in maturazione ? Per le pompe alla fine ho ceduto ed ho preso anche il waver, consigli sulla programmazione di quest'ultimo. Grazie ancora.

IVANO 18-10-2017 20:51

Puoi mettere quel setup fin da subito...
Per il waver @Rossmont io in maturazione ti consiglio, non avendo animali, di settare i due canali al massimo, dal 30% al 100% con la funzione alternata. POi appena metterai animali vedremo se saranno infastiditi e quindi se sarà il caso di modificare. Su youtube trovi molti video per capire come settarlo al meglio. E' un gran bel prodotto

Bicio75 19-10-2017 19:44

Nanetto riempito e tecnica piazzata provvisoriamente. Le pompe al momento sono posizionate alla cavolo, domani mi arrivano le rocce vive, ed na volta fatta la rocciata vedo di posizionarle meglio.

@IVANO Per ora ho seguito il tuo consiglio, ho creato un preset con funzione alternata dal 30 al 100 % dalle 00:00 alle 23:59, lasciando a 0 i tempi d'ntervento TMIN e TMAX rispettivamente di 5 e 10 secondi, può andare ?

Altra cosa come faccio a caricare i preset sulla PRIME HD ? Ho cercato ma non trovo nessuna opzione dall'interfaccia che mi permetta d'importare i file .

Grazie :) .

Bicio75 20-10-2017 12:45

Piccolo aggiornamento.

Allestito ieri 19 Ottobre 2017.

Oggi ho fatto veloce giro di test per assicurarmi sulla qualità dell'acqua di partenza ed ho :

Temperatura 25
PH 8.2 alle 10:30
NO2 0
NO3 0
SI 0
PO$ 0

Ho quindi avuto conferma che l'acqua è buona. Oggi pomeriggio farò la rocciata e darò una sistemata "definitiva" alla tecnica.

Qualcuno sa dirmi come importare nella HD PRIME i file .aip ?

Grazie.

Riccio79 20-10-2017 14:55

Quote:

Originariamente inviata da Bicio75 (Messaggio 1062877215)
Piccolo aggiornamento.

Allestito ieri 19 Ottobre 2017.

Oggi ho fatto veloce giro di test per assicurarmi sulla qualità dell'acqua di partenza ed ho :

Temperatura 25
PH 8.2 alle 10:30
NO2 0
NO3 0
SI 0
PO$ 0

Ho quindi avuto conferma che l'acqua è buona. Oggi pomeriggio farò la rocciata e darò una sistemata "definitiva" alla tecnica.

Qualcuno sa dirmi come importare nella HD PRIME i file .aip ?

Grazie.

A dir la verità dovresti verificare la conducibilità con una pennetta tds

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75 20-10-2017 16:05

La conducibilità dell'acqua dolce all'uscita dell'impianto di osmosi è di 0 PPM.

Ivano sai dirmi come importare il file .aip che mi hai gentilmente dato ? Non trovo nulla in rete al riguardo.

Grazie.

Bicio75 21-10-2017 02:53

Rocciata fatta, non mi convince a pieno, ma visto le esigue misure dela vasca, non mi lamento, è abbastanza ariosa, ed a diverse terrazze.
Ora sto tarando lo schiumatoio, sembrerebbe andare già bene, ma vedrò nei giorni a venire.

Da domani, accenderò le luci, e domenica, mettero le prime fiale di biodigest e bioptim. Di queste metto tutta la fiala di entrmebi ? Sulle istruzioni dice fino a 5000 litri, io ne ho 54 netti.

Riccio79 21-10-2017 07:03

Bene. .. posta foto della rocciata, così ti diamo una mano. ..

Io ho sempre messo l'intera fiala di entrambi

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

IVANO 21-10-2017 07:39

Quote:

Originariamente inviata da Bicio75 (Messaggio 1062877241)
La conducibilità dell'acqua dolce all'uscita dell'impianto di osmosi è di 0 PPM.

Ivano sai dirmi come importare il file .aip che mi hai gentilmente dato ? Non trovo nulla in rete al riguardo.

Grazie.

Ah, ciao, scusa il ritardo. Non ho mai caricato il file , l'ho sempre inviato a gli utenti.

Dopo ti posto un'immagine del mio setting

Bicio75 21-10-2017 09:36

Ah ok grazie :) . A breve faccio qualche foto e la carico :).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16640 seconds with 14 queries