AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Il mio nano *Hakuna Matata* (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465325)

alex noble oblige 25-07-2014 03:36

Il mio nano *Hakuna Matata*
 
Ciao ancora a tutti!!

Dopo 6 mesi, è il caso di dire che il mio nanetto non sia più "appena avviato" e quindi è ora di abbandonare il mio vecchio thread

e di aprirne uno nuovo, più ordinato e sempre aggiornato!
Questo nanetto è l'ultimo dei miei allestimenti nonchè l'unico rimastomi dopo 3 smantellamenti in questi ultimi tempi #06 per cui ci sto dedicando tutte le mie energie e spero di riuscire a portarlo al top prima o poi.

EDIT: 30 Luglio 2014

https://lh3.googleusercontent.com/-L...sentazione.jpg

Luglio 2014

https://lh3.googleusercontent.com/-T...0709155237.jpg



Allestimento:
"Cubo" misure 32x32x45h 30l netti con vano triangolare 10x10 in cui ho riscaldatore, resine varie, e una pompetta Eheim 300l/h;
Circa 20kg di sabbia nera dell'isola hawaiiana di Punalu'u, di composizione prevalentemente basaltica (quindi silicea);
Circa 2.5kg di rocce vive penso Fiji;
Pompa di movimento Koralia nano 900l/h;
Ventoline pilotate a 7v per l'estate.

Illuminazione:
Plafoniera E-Shine 48x3 50% blu 50% bianco più un aggiuntivo led blu da 2w acceso 24:7

Fotoperiodo di 12 ore, con riproduzione di alba/tramonto.

Manutenzione:
Ho fatto un solo cambio d'acqua da quando ho avviato l'acquario, del 20%.. Non ritengo essere fondamentali per la salute dell'acquario dei cambi regolari. Ho sempre utilizzato sale Kent fin dall'avvio, ha dei valori piuttosto carichi, si scioglie in fretta e non sembra infastidire più di tanto gli animali, un buon sale.

Reintegro sali ed elementi con Red Sea ABC in polvere, bicarbonato di sodio (che sciolgo regolarmente nell'acqua di rabbocco, che per motivi di mia pigrizia o per indisponibilità della macchina spesso si ritrova ad essere quella del ferro da stiro) e con i vari alimenti che doso per pesci, invertebrati e dsb, che come tutto il resto su questa terra è fatto da quasi tutti gli elementi utilizzati dagli animali, e quindi li reintegra quando consumati.

Doso *piuttosto* regolarmente batteri (BioDigest) e mensilmente cambio resine (Aquili) e carbone (Forwater) e rigenero il Purigen.

Alimentazione:
Alimento il sistema principalmente con phitoplancton (Brightwell PhitoChrome e, quando disponibile, vivo), calanus sott'olio (Nyos Goldpods) e un papponcino fai da me composto da varie sostanze dopanti per palestrati, vitamine, bicarbonato (per l'effetto reefsnow che fa si che molti coralli spolipono quando lo doso) e alcol. Non seguo un regime alimentare, quando mi va, do.

Evoluzione:
Se vi siete chiesti perchè la vasca si chiama Hakuna Matata, oltre alla manutenzione quasi inesistente, dovreste guardare questa foto:

http://s2.postimg.cc/vn004amvt/19648...87831193_n.jpg

La roccia dalla forma insolita ha destato non pochi sospetti in fase di avvio, ma fino ad ora non ha dato problemi, creando anzi una piccola zona d'ombra perfetta per gli azoox che metterò in futuro ed è un ottima terrazza per gli animali più esigenti. Ho aspettato circa 3 settimane prima di inserire i primi animali, che sono stati una spugna, una roccettina di zoah "watermelon" e una lumaca turbo, ancora tutti con me.

Marzo 2014:

http://s29.postimg.cc/i2m27zifb/IMAG0302.jpg

Maggio 2014:

http://s29.postimg.cc/8e40r3y87/1015...38580170_n.jpg

http://s29.postimg.cc/cv5kh9r7r/panoramica.jpg


Giugno 2014:


http://s29.postimg.cc/ea2js92x2/1040...49608698_o.jpg

http://s29.postimg.cc/jixkq4lc7/1029...97360579_n.jpg

Luglio 2014:

http://s29.postimg.cc/ie83yho93/yqabarep.jpg

http://s30.postimg.cc/t1lmluadc/IMG20140724194304_1.jpg

http://s30.postimg.cc/4492dg740/IMG20140724192730_1.jpg


Animali:
Non ho ancora deciso se dedicarmi a sps, lps, e molli... è una decisione che per me equivale a dover scegliere tra charmander, squirtle e bulbasaur 10 anni fa, famo 15..

al 25/07/2014 sono presenti:

(includo i colori vicino al nome anche se per molti è lapalissiano, perchè odio quando vedo la vasca di un altro, vedo un animale particolare e impiego 3 quarti d'ora a capire cos'è perchè sotto c'è solo una sfilza di parole in latino a caso)


SPS
Acropora Hoeksemai blu
Acropora Millepora rosa
Seriatopora Hystrix crema/verde polii marroni/verdi... appena presa era verde, poi è cambiata

LPS
Goniopora sp. verde
Goniopora sp. viola/blu
Scolymia Australis rosso/viola/blu/turchese/verde
Favites sp. viola/verde
Acanthastrea Lordhowensis rosso/blu

Molli
Zohantus sp. "watermelon" verdi/rosso/blu
Zohantus sp ignoti rosso/viola
Pachiclavularia Violacea viola polipi verdi

Altri invertebrati
Tridacna Crocea blu
Collospongia sp. viola
Stichodactyla Tapetum viola/verde

Pesci
Amphiprion Ocellaris coppia riproduttrice
Synchiropus Splendidus quellocheglidoiovoro -35

Note e considerazioni:
Il Mandarino è stato il primo pesce che ho inserito a circa 3 mesi dall'avvio, sicuramente la decisione più discutibile per un nano dsb appena avviato. L'ho accolto dopo diverse settimane di studio del suo comportamento e alimentazione convinto di essere in grado di mantenerlo in salute, e così è stato: appena arrivato in vasca ha subito un "addestramento" che lo ha portato a riconoscere ed accettare cibo differente da quello a cui è abituato, ovvero la microfauna bentonica spontanea sicuramente insufficiente in un acquario come il mio.

Addestramento Synchiropus:

Come detto, appena arrivato a casa, c'era una sala parto ad attenderlo in vasca, da quel momento ho iniziato ad alimentarlo più volte al giorno con artemia viva adulta che avevo preparato in precedenza, in cui ho miscelato in proporzioni gradualmente sempre più alte del Nyos Goldpods. Sono molto soddisfatto da questo tipo di alimento perchè si tratta di "Calanus sott'olio di Calanus" che a differenza degli alimenti surgelati non perde "l'odore" (o quel che in acqua è più assimilabile all'odore per noi) di una preda viva. Prima di somministrare le artemie mettevo queste ultime nello stesso olio per qualche secondo, pregno di questo sentore di Calanus in modo da abituare gradualmente il Synchiropus a riconoscere questo alimento come tale, sfruttando il movimento dell'artemia viva come esca per spingerlo a predare.
Dopo appena 4 giorni l'ho visto prendere cibo direttamente dalla pipetta, con un po' di pazienza, dopo 5 è riuscito mio malgrado a scappare (non ho il coperchio), avevo intenzione di prolungare l'addestramento per almeno una settimana, ma visto come correva non mi è nemmeno passato per la mente cercare di acchiapparlo.

Pur non correndo a sbranare il cibo come gli altri pesci, deduco vedendo la sua attività che mangi il cibo che rimane a fondo vasca, in maniera molto simile a come fanno i Corydoras.

Questa foto è di oggi pomeriggio, dopo 3 mesi esatti da quando l'ho preso e l'ho tenuto nascosto al mondo per evitare di dover leggere 2 etti di insulti (ben giustificati) al giorno, credo (spero) di poter dire che l'esperimento è riuscito

https://lh5.googleusercontent.com/-g...24194123_2.jpg

------------------------------------------------------------------------------------------

Gli altri pesci, inseriti un mese fa circa, sono una coppia già riproduttrice (non nella mia vasca ancora) molto affiatata, appena inseriti hanno espugnato la Goniopora verde e ne hanno fatto la loro casa, difendendola strenuamente dalla mia mano che passa col raschietto a pulire il vetro li vicino di tanto in tanto, con morsi e testate.

L'anemone tappeto è stato un altro dei miei primi inserimenti (altra scelta poco saggia) tuttavia non l'ho mai visto muoversi dal posto che io ho scelto per lui, ovvero una zona in luce quasi piena sul bordo di una grotta, quando è infastidito semplicemente si ritrae nella grotta e aspetta fino a nuovo ordine.

La Tridacna (ennesima scelta biasimabile) in cima mi da qualche piccola noia, a parte la posizione che la mette molto in secondo piano, si ostina a stare girata in modo da non essere quasi mai vista, e non sembra gradire la luce che le offro, infatti impostando la plafoniera al di sotto del 50% compaiono delle macchie bianche sul mantello (macchie che faticano molto a sparire, anzi, direi che sono rimaste tali e quali) mentre impostandola a valori superiori "scappa" e si butta giù dall'altura, per poi aprirsi al massimo per l'ovvia scarsità di luce rispetto a quella che trova sull'apice della rocciata dove ora è posta. Inoltre, sulle valve, trovo spesso e volentieri alghe e animalacci che cerco di scrostare con un lungo stuzzicadenti, per fortuna non ho ancora visto vermi o chioccioline dei dintorni.

Pensavo che le stomatelle fossero animali piuttosto rari, invece ne sono quasi invaso, la notte ne conterò una decina, quasi invisibili invece le asterine e le ophiure che mi piacciono tanto, idem per gli spirografi che nella mia precedente vasca avevano praticamente conquistato la rocciata. Una volta trovai un bellissimo nudibranco viola e giallo fluorescente, a cui avrei ben volentieri dato in pasto qualche zoahntus per mantenerlo, ma dopo pochi giorni è sparito, peccato.

Galleria:
Le foto sono fatte al cellulare (Oppo Find 7a quelle belle e HTC ONE quelle...diversamente belle), ovviamente la resa in confronto a una macchina seria è risibile, quello che le foto non mostrano provate ad aggiungerlo con la vostra immaginazione :-D
Grazie allo scatto in raw del Find 7a sono riuscito con Adobe LightRoom e la guida apposita alle foto in acquario sotto i led di Mauro Foglia a non ottenere tanti quadratini blu.
Le foto sono state fatte in diversi momenti e non sono poste in ordine cronologico pertanto è normale vedere animali in condizioni e posizioni diverse.


http://s24.postimg.cc/50nyzb7b9/IMG20140724194447_1.jpg

Tentativi di macro:

http://s30.postimg.cc/5psxj06ps/IMG20140724193343_1.jpg

http://s30.postimg.cc/8fap5qv40/IMG20140724195052_1.jpg

http://s30.postimg.cc/wzi32qby8/IMG20140724194514_1.jpg

http://s30.postimg.cc/3k3828sn4/IMG20140724193411_1.jpg

http://s30.postimg.cc/r0qhn9ou8/IMG20140724193403_1.jpg

http://s30.postimg.cc/smjjkb37k/IMG20140724194708_2.jpg

http://s29.postimg.cc/dqxgizbif/beqe4ynu.jpg

Pesci:

http://s30.postimg.cc/igk4ssxkw/IMG20140724195123_1.jpg

http://s29.postimg.cc/y9wy1setj/y6ape9es.jpg

http://s29.postimg.cc/5hq6ib75z/ta4aga5y.jpg

http://s30.postimg.cc/jv9t5c2rl/IMG20140724194046_1.jpg

Angolo Scolymia

Questo animale è in assoluto il mio invertebrato preferito isieme alla Goniopora con i pagliacci dentro, anche lui lo sto a suo modo "addestrando", spero di riuscire a indurlo ad aprirsi di giorno invece che esclusivamente di notte.

http://s29.postimg.cc/5lat72xvq/1027...00191052_o.jpg ora del pasto :-))

http://s29.postimg.cc/5vrihwr9j/unyvydaj.jpg

http://s30.postimg.cc/jgafoicqo/IMG20140725003203_1.jpg

Varie:

http://s29.postimg.cc/5t31hby87/1045...71119852_n.jpg

http://s29.postimg.cc/ch48ho747/IMG_...5_155433_1.jpg

http://s30.postimg.cc/mmr72wt1c/IMG20140724194319_1.jpg

http://s30.postimg.cc/8abj9td6o/IMG20140724195208_1.jpg

http://s28.postimg.cc/uf4o7q5kt/IMG20140719154452_1.jpg

http://s17.postimg.cc/amoeo1z4v/IMG20140715200917_1.jpg

http://s8.postimg.cc/ftnazqb2t/IMG20140714130205_1.jpg

-----------------------------------------------------------------------------------------


Man mano che l'acquario si evolverà aggiungerò foto e video nei reply a venire, non avendo la possibilità di modificare questo post per un tempo illimitato, pertanto stay tuned :-)


Sperando di fare cosa gradita a tutti postando questo thread vi passo la palla per suggerimenti/critiche/insulti/complimenti/bonifici bancari :-))


[edit] foto del 28/7/14

https://lh3.googleusercontent.com/-f...27183008_1.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-t...27183216_1.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-a...27183331_1.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-x...27183649_1.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-n...27183835_1.jpg

molte nuove foto da pagina 3 in poi

Vincenzos79 25-07-2014 07:39

Bellissima!!!

maxxsr 25-07-2014 08:10

Complimenti.
Perchéééé....io non riesco ad ottenere simili cose?????

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

ReValt 25-07-2014 08:11

C'e' da imparare.
Complimenti davvero !!!

alex noble oblige 25-07-2014 11:42

Quote:

Originariamente inviata da ReValt (Messaggio 1062454110)
C'e' da imparare.
Complimenti davvero !!!

C'è sempre da imparare, c'è moltissimo da imparare!

ed è questa la parte migliore

Holycow 25-07-2014 13:06

É evoluta benissimo.

Perdona una domanda: non sei a rischio collasso con quei pesci e quelle poche rocce rispetto al volume?

sunurp 25-07-2014 13:15

Bellissimo!
Una domanda , puoi dirmi che corallo è quello evidenziato in rosso che non l'ho capito?
Grazie, ciao
http://s17.postimg.cc/owz9acsdn/IMG20140724192730_1.jpg

alex noble oblige 25-07-2014 13:19

quello è l'anemone tappeto. E' un anemone facile che si sposta poco, mangia tutto, e in genere non rompe le balle

alegiu 25-07-2014 21:52

Il mio nano *Hakuna Matata*
 
Il layout è carino, bella la scolymia!

Per quanto riguarda i pinnuti contenuti, purtroppo non sono adatti ad una vasca di quelle dimensioni, per cui visto che leggo anche commenti di diversi neofiti mi preme sottolinearlo.
Inoltre non é detto che la vasca possa reggere nel tempo il carico organico portato da essi, ed una minima cavolata potrebbe costare molto cara.
Visto che l'argomento é ampiamente dibattuto all'interno del nano, vi lascio solo uno dei tanti link in cui apprendere informazioni: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407752



Sent from my iPad using Tapatalk

alex noble oblige 25-07-2014 22:41

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062454535)
Il layout è carino, bella la scolymia!

Per quanto riguarda i pinnuti contenuti, purtroppo non sono adatti ad una vasca di quelle dimensioni, per cui visto che leggo anche commenti di diversi neofiti mi preme sottolinearlo.
Inoltre non é detto che la vasca possa reggere nel tempo il carico organico portato da essi, ed una minima cavolata potrebbe costare molto cara.
Visto che l'argomento é ampiamente dibattuto all'interno del nano, vi lascio solo uno dei tanti link in cui apprendere informazioni: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407752



Sent from my iPad using Tapatalk

si di sicuro non sono un esempio da prendere alla lettera. per ora me la cavo bene... la volta che ho registrato valori peggori avevo 0.2 di no3, i po4 non sono mai riuscito a misurarli.
Ovviamente la situazione è monitorata, qualche test ogni tanto lo faccio, se vedessi che la situazione non fosse più sostenibile prenderei provvedimenti...
Al neofita che si accingesse per la prima volta ad allestire un acquario è bene precisare che ho comunque 15 anni di acquari alle spalle, anche se sono nel marino solo dal 2010. E il mio primo acquario somigliava più a qualcosa di simile, a causa degli errori che feci per seguire le orme di eri..... quelli con più esperienza di me
http://s7.postimg.cc/7ezx00qzf/29154..._2313672_o.jpg


purtroppo, o per fortuna, non ho panoramiche di quella robaccia #07

devildark 26-07-2014 18:47

Il mio nano *Hakuna Matata*
 
troppi pesci e foto tarroccate si vede dai colori dei pesci .. basti vedere l' ultima foto per capirlo ..

Edit by alegiu

alex noble oblige 26-07-2014 22:25

Il mio nano *Hakuna Matata*
 
Quote:

Originariamente inviata da devildark (Messaggio 1062454871)
troppi pesci e foto tarroccate si vede dai colori dei pesci .. basti vedere l' ultima foto per capirlo .. no comment #18

caro maleducato amico, vedo che ti sei fermato alla seconda riga della presentazione prima di commentare.
Prima di tutto se le tue foto (vedo che abbiamo quasi gli stessi animali) ti vengono tutte blu, forse è un problema di chi scatta la foto, le mie sono ottenute con un po' di bilanciamente del bianco e la guida di Mauro Foglia, disponibile a tutti e visibile qui, magari se provi a seguirla i tuoi zoahntus in foto sembreranno belli quasi quanto i miei #70

secondo, posso taroccare anche i video?

https://www.youtube.com/watch?v=YD-q...ature=youtu.be

questo è fatto con le lampade entrambe al 60%, perdonate le alghe, ma non pensavo di avere "ospiti" oggi, i colori sono molto falsati ovviamente: è tutto scuro, i blu e i neri sono tutti viola.. ma va beh, a te piace nature.

Che sia sovrappopolata potevi leggerlo nella descrizione, cosa che evidentemente non hai fatto, il tuo reply non contiene alcuna informazione.
Che sia tutto taroccato per ottenere degli astratti "Mi piace" da perosne che non conosco e che non mi conoscono è una tua opinione.

L'ultima foto è visibilmente un ritaglio di una foto più grande e poi ingrandita per risaltare l'acantha...

Edit by alegiu

alex noble oblige 27-07-2014 18:18

Tentacoli
http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/amyza8y6.jpg

Solo sotto i bianchi
http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/qe3y8u5y.jpg

Acantha, aperta ma ancora sfocata
http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/2u7ydu4u.jpg

devildark 28-07-2014 13:28

Il mio nano *Hakuna Matata*
 
guarda per me non sei un esempio da seguire .

1. 3 o non so quanti pesci in 30 lt sarebbe da scannarti vivo e come mettere te in 1 metro quadrato di casa , certo vivi ma di merda .

Edit by alegiu
devildark i dubbi sulle foto li hai già espressi, chiedigli cosa utilizza per le foto in mp

alegiu 28-07-2014 13:55

Allora... ci sono modi e modi per esprimere le proprie opinioni.

L'unico dato oggettivo da sottolineare è che la fauna non è adatta alla vasca.

D'ora in avanti qualsiasi replica o OT sbrigatevela via MP e non sui post.
A qualunque replica o provocazione che trovo qui sopra partiranno provvedimenti.

Grazie.

alex noble oblige 28-07-2014 15:21

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062455929)
Allora... ci sono modi e modi per esprimere le proprie opinioni.

L'unico dato oggettivo da sottolineare è che la fauna non è adatta alla vasca.

D'ora in avanti qualsiasi replica o OT sbrigatevela via MP e non sui post.
A qualunque replica o provocazione che trovo qui sopra partiranno provvedimenti.

Grazie.

Grazie alegiu, la critica costruttiva è quello su cui si basa il nostro progresso.
La critica, infondata, all'acquariofilo no.

direi fine OT, avrei una domanda: vorrei cambiare l'impianto di illuminazione con uno più performante, magari riducendo i w totali in favore di una maggiore efficienza, pensavo a una Sirius X1, la conoscete, avete alternative da consigliarmi?

https://lh3.googleusercontent.com/Zx...=w1132-h850-no

DaveXLeo 28-07-2014 16:51

Ciao Alessandro.
Al momento se ho capito bene hai una Eshine 4G 48x3W = 144W con LED solo bianchi e Royal 50/50
Dici che ne vuoi una più performante e indichi una plafo ATI 75W totali con LED bianchi royal, blu e un paio di rossi...
Ma non è la stessa cosa se non peggio?
Poi... ma 144W su poco più di 30 litri non è troppo? ma come fai? la tieni al 10% ?
Non so che budget hai, ma secondo me orientati verso la Eshine 5G 75W o la Razor Nano o la Radion nuova XR15w PRO.

Poi ti do i miei consigli.
Ti prego sbarazzati della Clavularia :-)
L'hai messa ovunque sulla rocciata, e se ti parte ti infesta tutto, compresi i vetri, il divano e il frigorifero di casa.
Nel complesso rocciata e scelta dei coralli, la vasca mi piace molto.
Altro consiglio... presto la goniopora viola o la favia ti bruceranno la Scolymia pagata chissà quanto... poi la Acanthastrea sta meglio sulla rocciata che sulla sabbia, cosi come la favia stessa secondo me.
Quindi ti consiglio i seguenti spostamenti.
1 butta la clavularia
2 sposta Aca e Favia sulla rocciata
3 sposta gli Zoa arancioni nell'angolo a sinistra sotto il tapetum
4 sposta la Gonio viola nell'angolo davanti a sinistra simmetrica con l'altra gonio
5 sposta la Scolymia al centro davanti

Per quanto riguarda i pesci... ... ... non posso che aggiungermi al coro
Da via il Synchiropus

alex noble oblige 28-07-2014 17:03

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062456020)
Ciao Alessandro.
Al momento se ho capito bene hai una Eshine 4G 48x3W = 144W con LED solo bianchi e Royal 50/50
Dici che ne vuoi una più performante e indichi una plafo ATI 75W totali con LED bianchi royal, blu e un paio di rossi...
Ma non è la stessa cosa se non peggio?
Poi... ma 144W su poco più di 30 litri non è troppo? ma come fai? la tieni al 10% ?
Non so che budget hai, ma secondo me orientati verso la Eshine 5G 75W o la Razor Nano o la Radion nuova XR15w PRO.

Poi ti do i miei consigli.
Ti prego sbarazzati della Clavularia :-)
L'hai messa ovunque sulla rocciata, e se ti parte ti infesta tutto, compresi i vetri, il divano e il frigorifero di casa.
Nel complesso rocciata e scelta dei coralli, la vasca mi piace molto.
Altro consiglio... presto la goniopora viola o la favia ti bruceranno la Scolymia pagata chissà quanto... poi la Acanthastrea sta meglio sulla rocciata che sulla sabbia, cosi come la favia stessa secondo me.
Quindi ti consiglio i seguenti spostamenti.
1 butta la clavularia
2 sposta Aca e Favia sulla rocciata
3 sposta gli Zoa arancioni nell'angolo a sinistra sotto il tapetum
4 sposta la Gonio viola nell'angolo davanti a sinistra simmetrica con l'altra gonio
5 sposta la Scolymia al centro davanti

Per quanto riguarda i pesci... ... ... non posso che aggiungermi al coro
Da via il Synchiropus

ciao dave, mi avevano detto che la scoly bruciava gli altri per quello ero così tranquillo, allora procedo a fare qualche spostamento..
la clavularia è un po' un jolly, a parte che a me piace molto, se guardi l'ho inserita in quei posti dove devo ancora mettere dei coralli, man mano che metto coralli la levo, così non mi rimangono punti vuoti sulla rocciata, prima che diventi infestante prenderò i miei provvedimenti :)

sei sicuro che favites e acanta stiano meglio sulla roccia? perchè mi è stato direttamente consigliato dai vecchi utenti di ap di tenerli sulla sabbia...

Quanto ai pesci, anzi, quanto al synchiropus, quali potrebbero essere i rischi a mantenerlo in una vasca piccina, considerando che mangia ed è bello cicciottello? vorrei vedere come procede l'esperimento prima di trovargli un proprietario migliore, che sia un acquariofilo (e vi prego non uscitevene con "riportalo in negozio", li è proprio dove lui non vorrebbe essere, tenuto in 20 litri senza rocce e senza cibo per poi essere venduto al primo che passa che non sa come mantenerlo #07 )




ah, dimenticavo il discorso luce... il fatto è che i cinesi, senza riflettori, hanno un rapport par/watt molto basso... sicuramente una 60w fatta come si deve, con led buoni e riflettori fa più luce della mia, al momento la mia è tenuta al 60% circa, altro che 10... i coralli ciucciano e vogliono luce :)
la radion non mi piace, la sua efficienza è penosa, per mettere una radion tengo la mia.. vorrei qualcosa di migliore appunto, e senza led verdi (mi piacerebbe anche senza rossi ma quei cosi li mettono tutti non so perchè)

alegiu 28-07-2014 20:21

@alex noble oblige e @devildark ho provveduto ad editare parte dei vostri commenti, chiaritevi in mp oppure usate un linguaggio rispettoso verso tutti.

Ps: non rispondete o replicate a questo messaggio, vale quanto ho già scritto sopra.


Sent from my iPad using Tapatalk

DaveXLeo 28-07-2014 21:33

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1062456026)
ciao dave, mi avevano detto che la scoly bruciava gli altri per quello ero così tranquillo, allora procedo a fare qualche spostamento..

Spetta...
non so dire certamente chi brucia chi, ma io non rischierei nemmeno la Gonio che è bellissima.

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1062456026)
sei sicuro che favites e acanta stiano meglio sulla roccia? perchè mi è stato direttamente consigliato dai vecchi utenti di ap di tenerli sulla sabbia...

Guarda... rispetto per I vecchi utenti... ma...
secondo te un corallo che 'attracca' il suo scheletro su un substrato roccioso in natura cresca sulla sabbia?
Per l'Aca fidati sta meglio sulla roccia.
Per il Favites è facile che si consiglia di isolarlo sulla sabbia perchè è stronzo e allunga I polipi da Guerra in cerca di qualcuno da urticare.
Magari isolalo in un posto marginale, ma lui si è più urticante della scolymia e io non rischierei.

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1062456026)
Quanto ai pesci, anzi, quanto al synchiropus, quali potrebbero essere i rischi a mantenerlo in una vasca piccina, considerando che mangia ed è bello cicciottello? vorrei vedere come procede l'esperimento prima di trovargli un proprietario migliore, che sia un acquariofilo (e vi prego non uscitevene con "riportalo in negozio", li è proprio dove lui non vorrebbe essere, tenuto in 20 litri senza rocce e senza cibo per poi essere venduto al primo che passa che non sa come mantenerlo #07 )

La scusa del negozio uno spazio 20 litri senza rocce... l'abbiamo usata tutti ;-)
E te lo dico sinceramente, io nella mia vasca insieme alla coppia di ocellaris ho affiancato di tutto:
un Hempatus XXS, un Centropyge, una coppia di Kauderni (quindi troppi pesci).
Osservato il comportamento per 2 settimane li ho tutti affidati ad amici con vasche più consone.
Quali sono i rischi... qui la storia è lunga
Ti dicono tutti il carico organico. Vuol dire che prima che te ne accorgi (esplosione algale), il carico organico è già arrivato a saturazione, e le rocce si sono già inzuppate di nitrati... poi piangi per 1 anno che non riesci a debellare le anghe.
Ma il vero rischio del synchi secondo me è che ti stermini il bentos. Cioè che predi tutti gli isopodi e Mysis, e quando lo togli ti trovi senza bentos, quindi senza animali utili al sistema per molte cose che ora non stò a illustrare (per me tengono sotto controllo anche i dinoflagellati sappilo).

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1062456026)
ah, dimenticavo il discorso luce... il fatto è che i cinesi, senza riflettori, hanno un rapport par/watt molto basso... sicuramente una 60w fatta come si deve, con led buoni e riflettori fa più luce della mia, al momento la mia è tenuta al 60% circa, altro che 10... i coralli ciucciano e vogliono luce :)
la radion non mi piace, la sua efficienza è penosa, per mettere una radion tengo la mia.. vorrei qualcosa di migliore appunto, e senza led verdi (mi piacerebbe anche senza rossi ma quei cosi li mettono tutti non so perchè)

Scusa la schiettezza ma questo discorso non ha senso.
I led non hanno riflettori. Il rapport PAR/watt se si può fare dipende dalle lunghezze d'onda dei led e non dalla qualità che invece incide su corrente massima, temperature massima e ore di vita.
La Radion è la migliore plafo LED commerciale che al momento ci sia in commercio. Non so cosa intendi per efficenza, ma monta led CREE, Osram e Semileds, quindi il meglio del meglio.
Poi costa quello che costa e io non la comprerei mai, ma se parliamo di qualità...

alex noble oblige 28-07-2014 22:51

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062456198)
Scusa la schiettezza ma questo discorso non ha senso.
I led non hanno riflettori. Il rapport PAR/watt se si può fare dipende dalle lunghezze d'onda dei led e non dalla qualità che invece incide su corrente massima, temperature massima e ore di vita.
La Radion è la migliore plafo LED commerciale che al momento ci sia in commercio. Non so cosa intendi per efficenza, ma monta led CREE, Osram e Semileds, quindi il meglio del meglio.
Poi costa quello che costa e io non la comprerei mai, ma se parliamo di qualità...

mettendo momentaneamente da parte gli altri discorsi, per cui mi sto già attivando..

i riflettori per led esistono e come, e l'impatto che hanno sul risultato finale è shiacciante. A me personalmente piacciono particolarmente questi riflettori della kathod

http://buyersguide.pennwell.com/Shar...7bd1fce100.jpg

il vantaggio indiscusso dei riflettori è che a differenza delle lenti non restringono il cono luminoso come prezzo per aumentare la spinta come puoi vedere da questi grafici (presi dagli articoli del progetto di Mauro Foglia)

http://www.maurofoglia.com/wp-conten...56-800x230.png

http://www.maurofoglia.com/wp-conten...46-800x221.png

parlando invece di plafoniere commerciali e efficienza, la radion (la g2 almeno, per quella nuova non mi pronuncio), è ben lontana da essere il meglio del meglio (su facebook quante litigate che mi sono fatto perchè chi l'aveva comprata a 775879336538984375604574748$$$ mi sentiva dire che non era una gran plafo si inca**ava di brutto #rotfl# ), questo è un grafico che mostra appunto il rapporto par/watt delle soluzioni principali, arriva da advanced aquarists, quindi mi fido, anche se devo ancora approfondire debitamente l'argomento.
http://u.jimdo.com/www32/o/s346bd520...n-par-watt.jpg

come vedi prendendo due soluzione di pari wattaggio (es la radion e la sirius x2) si vede al volo come ci sia una differenza imponente tra le due..


ho spostato gli animali per altro, la posizione finale di favites e acantha è ancora da decidere, devo vedere un po' se gli trovo posto sulla rocciata perchè voglio inserire altri sps nella parte alta. per ora da mesi nitrati 0.0 fosfati 0.0, vediamo come si evolve la situazione.

Sto avendo problemi con le ragnatele di cattura delle tubicolari, mi stanno letteralmente infestando tutta la roccia superiore, consigli?




edit: questa è la nuova disposizione degli animali, non ho aggiustato la foto quindi fa schifo, ma va beh è solo indicativa
https://lh5.googleusercontent.com/tX...=w1062-h797-no

tene 29-07-2014 00:05

Hai chiesto quali sono i rischi per il sinchy e ti voglio rispondere anche se lo hanno già fatto.
È un pesce che anche se mangia surgelato o secco ha comunque bisogno di cibo vivo altrimenti muore di fame come se non mangiasse in quanto il resto gli riempe la pancia ma non lo nutre a dovere, in una vasca come la tua è in grado benissimo di sterminare tutto il benthos, quindi prima di morire ti può anche arrecare danni irreparabili alla vasca, così come del resto la coppia di pagliacci , che oltre a essere in un ambiente poco consono a loro, rischi che apportino un carico organico che potrebbe diventare ingestibile ancora prima che tu te ne accorga.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mar_co 29-07-2014 13:17

Ciao Alex... Le acantastrea in natura crescono saldate sulle rocce...Il consiglio di Dave é corretto..
Un saluto

DaveXLeo 29-07-2014 14:12

Alessandro,

per il discorso riflettori
lo sapevo che esistevano quel tipo di riflettori, ma intendevo che nessuna plafo commerciale li monta.
Occhio e croce secondo me funzionano come una lente, quindi restringono l'apertura aumentando la potenza luminosa nel cono illuminato.
Restringere l'angolo di apertura non è consigliabile perchè diffonde e miscela peggio la luce proveniente dai vari led.

Per quanto riguarda invece il discorso efficenza (rapporto PAR/Watt).
Innanzi tutto ti chiederei di linkare l'articolo su advancedaquarist da dove hai preso la tabella che sono curioso di leggerlo.
Secondo me questo parametro non è da prendere come indicativo della qualità della luce emessa da una plafo.
Mi spiego subito...
Se andiamo a vedere l'emissione dei singoli LED, vediamo che ogni 'colore' produce un certo valore di PAR a seconda della lunghezza d'onda emessa (= colore).
Qui di sotto riporto come esempio i PAR di diversi colori LED con chip da 3W e misure fatte a 20cm dal LED (i valori riportati sono indicativi e generici)
Cool White 7.47 PAR (umol s-1 m-2)
Deep Red 10.54 PAR
Royal Blu 9.12 PAR
Blu 13.87 PAR
Ciano 4.49 PAR
UV 6.67 PAR
Quindi ogni colore ha una diversa efficienza che dipende proprio da come è costruito il LED ovvero dal tipo di drogaggio del diodo.
Poi è vero anche che prendendo un tipo specifico di LED, per esempio il Royal Blu, un LED RB CREE avrà un efficienza più alta di un LED RB di una marca più scarsa.
Ora però ritornando alla tua tabella...
Praticamente tutte (o quasi) le plafo LED commerciali che ci sono riportate, montano i migliori LED disponibili per ogni tipologia di colore, ovvero CREE XP per bianchi, royal e blu, Osram Oslon per Red e Verdi/Cyano e SemiLEDs per UV e Violet.
Quindi la differenza di efficienza che è riportata in tabella, dipende esclusivamente dalla configurazione LED delle plafo, ossia da quali colori sono montati e in che numero.
Quindi una plafo che non monta gli UV e i Ciano/Verdi risulterà più efficente perchè questi colori sono poco efficienti di per se.
Con lo stesso raggionamento un ipotetica plafo composta esclusivamente di LED Blu avrà un efficienza massima perchè i LED blu hanno di per se un efficenza maggiore rispetto agli altri colori.
Detto questo però capisci bene che una plafo con soli LED blu non è affatto l'ottimo... anzi.
L'ottimo per i coralli è avere una luce ben distribuita nella banda attinica (=blu) tra i 400 e i 500 nm, e questo vuol dire avere nella configurazione anche LED UV, violet e ciano che non sono il massimo dell'efficenza.
E con questo ritorno alla prima affermazione e cioè che l'efficienza PAR/Watt di una plafo non è un parametro indicativo della qualità, piuttosto lo è la configurazione LED montata ossia lo spettro complessivo emesso, anche se questo vuol dire avere un efficenza complessiva più bassa.
E detto questo ritorno a dire che la Radion Pro è una delle migliori plafo disponibili in commercio.

Mar_co 29-07-2014 20:41

Dave onestamente rimango sbalordito difronte ad un risposta così articolata e chiara... I miei complimenti #25

alex noble oblige 29-07-2014 20:49

Mi state facendo venir voglia di levare il synchiropus... infà! :-D

Parlando tecnicamente, tralasciando fuori ogni questione morale, vorrei che prima di tutto fosse chiaro che non è stato un acquisto avventato, ma ben ponderato appositamente per il piacere di sperimentare soluzioni nuove. Trovo che molte delle "esperienze" su cui si fondano le regole di base siano vecchie e superate, e sarebbe ora di riscriverle. Trovo totalmente infondato ad esempio (per quanto non possa fregiarmi del titolo di biologo o di veterinario) il fatto che se mangia il mio cibo ottenuto mantenendo sotto una soluzione protetta del plankton, il synchi in questione non ne tragga nutrimento e muoia di fame, non stiamo parlando di artemia che si sa essere poco nutriente, ma di calanus, che è un altro discorso. Non ricordo se su reefcentra o advanced aquarist, dove ho iniziato a studiare il metodo per alimentarlo, ho letto di gente che lo tiene così da anni in vasca grosso modo come la mia. Altresì non credo sia in grado di creare problemi al DSB mangiando l'infauna, in quanto il pesce preda solamente ciò che cammina in superficie, e non quello che sta sotto i primi mm, che è quello importante.
Sicuramente non avevo in mente di tenerlo all'infinito, perchè tanto mi stufo e cambio.
Non temo invece in alcun modo il carico organico, anzi, a volte mi trovo a sporcare la vasca di proposito perchè vedo gli zoah arrancanti.


Un altro problema invece dovuto ai pesci è la carenza di ossigeno, che è quello che temo di più e penso sarà il motivo principale per cui leverò almeno il mandarino.

parlando invece di illuminazione, è chiaro che ne sai molto più di me, ti metto i link delle discussioni su cui mi sono rifatto, lascio a te vedere quanto mi sia sbagliato

link di mauro foglia http://www.maurofoglia.com/plafo-led...ti-riflettori/ (se guardi sempre sulla sua pagina ce ne sono molti altri tra cui quello delle foto)

link alla discussione sulla sirius http://www.reefcentral.com/forums/sh...php?p=22849393

alvaro (zon) che ritengo uno dei massimi esperti italiani in fatto di luce e sps in genere la trova un buon prodotto, e già mi basta per fidarmi #70

la tabella proviene da qui http://hennings-miniriff.jimdo.com/v...sammenfassung/


ps: ho preso degli animali nuovi che madoooooooooooooooooooooooooooooooooooo appena ho l'acqua di nuovo guardabile posto due foto nuove.... piccolo problema molti sps mi si sfiorano, devo studiare qualche soluzione
pps: ho preso degli zoah che ho appena scoperto chiamarsi "tettine di gorilla", mi ci voglio riempire la vasca solo per quello #rotfl#

alegiu 29-07-2014 22:03

Alex guarda anche a me piace sperimentare, ho provato e provo tuttora prodotti che mi sembrano interessanti, sia come integratori, che alimenti, che mangimi per i pesci, sali, appena finisce qualcosa se mi ispira provo altro, oppure se non mi soddisfa finisce nell'armadietto. Ovviamente non essendo ne biologo ne veterinario, posso solo vedere come reagiscono gli animali limitatamente alla mia esperienza.

Comunque il succo di ciò é che é vero che la sperimentazione aiuta, ma non sono d'accordo che sia a discapito degli animali, in America non so se l'inserimento di pesci in acquari é normato ma credo di no, in Italia le leggi esistono e sono presenti nel link che ho postato sopra. L'importante é che tutti lo sappiano, poi ognuno trae le sue conclusioni.

Anche che gli zoas vivano meglio in acque grasse potrebbe essere un falso mito o per lo meno si adattano ad un maggior range di valori, e anche se avessi la vasca tiratissima ma una forte illuminazione e anche forte corrente, crescerebbero molto velocemente oppure lentamente a seconda del tipo. Anche perché quelli più particolari son quelli che crescono sempre più lentamente.

Pps: gli ammerigani danno dei nomi agli zoas molto divertenti. Per far l'accoppiata potresti prendere anche gli orange nipples

Ppps: in fatto di led io mi fido di Davide e della sua ricerca accurata, e soprattutto sa spiegare le cose in maniera molto chiara.


Sent from my iPad using Tapatalk

alex noble oblige 30-07-2014 18:21

sono in gran parte d'accordo col discorso, ma alla fine è tutta sperimentazione, anche quella sui coralli che mettiamo :-)
ieri sera ho dato un colpetto a una stomatella che passeggiava allegramente troppo vicino all'anemone, oggi ha sputato il guscetto scintillante vuoto, è sperimentazione anche quella..

Mentre aspetto il parere di Davide sull'illuminazione metto qualche foto della nuova disposizione e dei nuovi animali #17

https://lh6.googleusercontent.com/-k...0730152301.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-r...0730151802.jpg

https://lh4.googleusercontent.com/-w...0730153135.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-Q...0730153027.jpg

https://lh6.googleusercontent.com/-e...0730151826.jpg

https://lh6.googleusercontent.com/-P...0730151841.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-x...0730151852.jpg

https://lh6.googleusercontent.com/-6...0730152009.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-A...0730152122.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-r...0730152506.jpg

https://lh6.googleusercontent.com/-H...0730152535.jpg

https://lh4.googleusercontent.com/--...0730152605.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-b...0730152727.jpg

DaveXLeo 30-07-2014 18:44

La fungia invece é un LPS da sabbia :-D

alex noble oblige 30-07-2014 18:56

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062457583)
La fungia invece é un LPS da sabbia :-D

si, lo so, ma non c'ho più spazio #19 se si trova male si sposta lei, tanto è una che corre

Mar_co 30-07-2014 22:16

Ciao Alex begli animali e disposizione molto naturale e piacevole.
Un saluto

alex noble oblige 31-07-2014 02:51

Ciao marco grazie mille del complimento, è molto apprezzato

ps: la acantha apprezza la nuova collocazione

https://lh6.googleusercontent.com/-X...0731061131.jpg

alegiu 31-07-2014 10:08

Sui coralli sperimentare alimenti e cose del genere, non mi sembra così nocivo come sperimentare un sinchy con altri due pesci in 30 lt. Discorso diverso se usassi ormoni per la crescita, in questo caso sarebbe illegale.

Non è solo una questione di etica e di buon senso, è la legge che lo dice non io.
Per cui ognuno a casa sua fa come vuole certamente, però basta sapere che è una pratica illegale secondo la legge italiana tutto qui. E' giusto che un neofita che vede questa pagina lo sappia per lo meno.

Per il resto bella l'aca.

DaveXLeo 31-07-2014 10:49

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1062456837)
Mi state facendo venir voglia di levare il synchiropus... infà! :-D

Parlando tecnicamente, tralasciando fuori ogni questione morale, vorrei che prima di tutto fosse chiaro che non è stato un acquisto avventato, ma ben ponderato appositamente per il piacere di sperimentare soluzioni nuove. Trovo che molte delle "esperienze" su cui si fondano le regole di base siano vecchie e superate, e sarebbe ora di riscriverle. Trovo totalmente infondato ad esempio (per quanto non possa fregiarmi del titolo di biologo o di veterinario) il fatto che se mangia il mio cibo ottenuto mantenendo sotto una soluzione protetta del plankton, il synchi in questione non ne tragga nutrimento e muoia di fame, non stiamo parlando di artemia che si sa essere poco nutriente, ma di calanus, che è un altro discorso. Non ricordo se su reefcentra o advanced aquarist, dove ho iniziato a studiare il metodo per alimentarlo, ho letto di gente che lo tiene così da anni in vasca grosso modo come la mia. Altresì non credo sia in grado di creare problemi al DSB mangiando l'infauna, in quanto il pesce preda solamente ciò che cammina in superficie, e non quello che sta sotto i primi mm, che è quello importante.
Sicuramente non avevo in mente di tenerlo all'infinito, perchè tanto mi stufo e cambio.
Non temo invece in alcun modo il carico organico, anzi, a volte mi trovo a sporcare la vasca di proposito perchè vedo gli zoah arrancanti.


Un altro problema invece dovuto ai pesci è la carenza di ossigeno, che è quello che temo di più e penso sarà il motivo principale per cui leverò almeno il mandarino.

parlando invece di illuminazione, è chiaro che ne sai molto più di me, ti metto i link delle discussioni su cui mi sono rifatto, lascio a te vedere quanto mi sia sbagliato

link di mauro foglia http://www.maurofoglia.com/plafo-led...ti-riflettori/ (se guardi sempre sulla sua pagina ce ne sono molti altri tra cui quello delle foto)

link alla discussione sulla sirius http://www.reefcentral.com/forums/sh...php?p=22849393

alvaro (zon) che ritengo uno dei massimi esperti italiani in fatto di luce e sps in genere la trova un buon prodotto, e già mi basta per fidarmi #70

la tabella proviene da qui http://hennings-miniriff.jimdo.com/v...sammenfassung/


ps: ho preso degli animali nuovi che madoooooooooooooooooooooooooooooooooooo appena ho l'acqua di nuovo guardabile posto due foto nuove.... piccolo problema molti sps mi si sfiorano, devo studiare qualche soluzione
pps: ho preso degli zoah che ho appena scoperto chiamarsi "tettine di gorilla", mi ci voglio riempire la vasca solo per quello #rotfl#

Letto un pò... non tutto, mi dispiace ma non ho tempo.
Il topic sulla Sirius su RC... vabbè, risponde il rivenditore della ATI.. ti dice che è una bomba :-)
Cmq, per precisare sulla Sirius, avevo letto su aacquariumline che montava solo LED bianchi royal blu e rosso
http://www.aquariumline.com/catalog/sirius-p-18098.html
mentre pare dal sito della ATI stessa che monta anche un Violet 420
http://www.atinorthamerica.com/siriu...p?tabbedtabs=0
diciamo un buon prodotto come dice Alvaro.
Ma la Radion monta anche i Deep Blu, i ciano (indigo) e 2 UV (per questo è meno performante in termini di PAR/Watt). Costa anche di più quindi è meno performante anche in termini di PAR/Soldi :-D

Poi cito Alvaro in un discorso sulle Radion.
Francesco vuole vederle inf avore delle orphek.
Alvaro:
ma provare lampade serie e testate no eh???..troppo difficile???..
almeno le radion qualcuno che riesce a farle funzionare c'e'..
di vasche sotto radion con animali colorati come intendo io ne ho viste poche..ma poche poche..(pero' esistono)

alex noble oblige 31-07-2014 11:16

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062457898)
Poi cito Alvaro in un discorso sulle Radion.
Francesco vuole vederle inf avore delle orphek.
Alvaro:
ma provare lampade serie e testate no eh???..troppo difficile???..
almeno le radion qualcuno che riesce a farle funzionare c'e'..
di vasche sotto radion con animali colorati come intendo io ne ho viste poche..ma poche poche..(pero' esistono)

Va beh, li è perchè per Zon i led sono il demonio :-D

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062457876)
E' giusto che un neofita che vede questa pagina lo sappia per lo meno.

Assolutamente.


Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062457876)
Sui coralli sperimentare alimenti e cose del genere, non mi sembra così nocivo come sperimentare un sinchy con altri due pesci in 30 lt. Discorso diverso se usassi ormoni per la crescita, in questo caso sarebbe illegale.

Niente ormoni, volevo provare il GH (sai.. blu coral... e amici) ma dato il suo uso primario è illegale procurarselo, per cui ho desistito almeno per ora. nella pappetta nera ho solo creatina al gusto di cioccolato e altri preparati a base di proteine che suppongo si scindano in amminoacidi più semplici in freezer

alex noble oblige 01-08-2014 20:52

esperimenti sotto i blu, ancora non riesco a fare foto definibili decenti sotto i soli led blu, ma inizio a fare progressi

https://lh3.googleusercontent.com/-y...0731182451.jpg

https://lh6.googleusercontent.com/-2...0731182536.jpg

https://lh6.googleusercontent.com/-s...0731182602.jpg

anthias71 05-08-2014 16:46

scusami Alex, ma non ho capito cosa staresti sperimentando?

alex noble oblige 05-08-2014 22:51

Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1062461125)
scusami Alex, ma non ho capito cosa staresti sperimentando?

nuovi metodi.

Trovi tutto nella prima pagina del mio thread in mostra il tuo nanoreef :-))

anthias71 06-08-2014 15:29

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1062461383)
nuovi metodi.

Ah, allora avevo capito male.
Se in una discussione dal titolo "Niente pesci sotto 40l netti", dici di stare sperimentando, credevo che la tua sperimentazione fosse legata a questo, che stessi facendo degli esperimenti su come mantenere i tuoi pesci in un nanoreef.

p.s.: ho letto tutto il tuo thread ma mi sfugge dove sia la sperimentazione, ma forse ho letto troppo superficialmente.

alex noble oblige 06-08-2014 18:26

Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1062461727)
Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1062461383)
nuovi metodi.

Ah, allora avevo capito male.
Se in una discussione dal titolo "Niente pesci sotto 40l netti", dici di stare sperimentando, credevo che la tua sperimentazione fosse legata a questo, che stessi facendo degli esperimenti su come mantenere i tuoi pesci in un nanoreef.

p.s.: ho letto tutto il tuo thread ma mi sfugge dove sia la sperimentazione, ma forse ho letto troppo superficialmente.

Si, sto sperimentando metodi poco utilizzati per mantenere i pesci nel mio nanoreef


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,45287 seconds with 14 queries