AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Nanoacquario semplice semplice (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=541907)

stefano 99 24-02-2020 18:17

Nanoacquario semplice semplice
 
Buongiorno a tutti,

Da circa un anno e mezzo non ho più un acquario, e ne sto sentendo la mancanza.
Avendo una vaschetta da circa 12l (misure esterne: 31*18*24h cm), ho deciso di allestire un nuovo acquario.

Oltre alla "vasca", ho a disposizione un filtro a cascata Eheim Liberty 75, che non è il massimo dell'estetica ma mi sa che mi adatterò.

Dovrei anche avere un pacco piccolo di Flourite già iniziato, che penso userò come substrato sperando ce ne sia a sufficienza.
Ho anche della sabbia inerte nera, ma non mi piace molto.

L'obiettivo è fare qualcosa di carino senza spendere troppo, e soprattutto che non necessiti di troppa manutenzione.

Come piante pensavo ad una specie di cryptocoryne che rimanga bassa e piccola (se esiste), bucephalandra, anubias, microsorum (non per forza tutti), e fissidens fontanus.
Magari anche qualche galleggiante particolare.
Con queste piante non dovrei fertilizzare in colonna, e con la Flourite in teoria nemmeno nel substrato. Magari qualcosina alle crypto se necessario.

Come luce non ho proprio idea di cosa prendere.
Non puntando ad avere pratini o piante rosse, non dovrei avere troppi problemi con quasi qualsiasi lampada, penso, però non vorrei ritrovarmi palle di alghe che girano un po' ovunque:-)).
Cosa consigliereste voi?

Per ora, è tutto.
Se avete consigli, idee, proposte, critiche ed insulti, fate pure: è ben accetto un po' di tutto:-))

PS: appena mi ricordo come si fa, aggiungo una foto della vasca nella libreria in cui starà

PS2: ecco qui la foto, col filtro e riempita
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...5be83d66ad.jpg

stefano 99 25-02-2020 20:09

(ho aggiunto la foto della vasca nel messaggio sopra)

Questo è il filtro dentro.
Non c'è molto posto, effettivamente...
Può essere sufficiente per questo acquarietto?https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...84a0e9db9d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...1a3b2e8617.jpg

dave81 25-02-2020 20:12

direi che il filtro basta e avanza..#70 tanto di pesci non ne metterai ovviamente. ben vengano le piante

stefano 99 25-02-2020 20:25

Nono, ovviamente nessun pesce, e mi sa che pure le neocaridina starebbero strette
Qualche lumachina però pensavo di metterla, magari di quelle che restano piccole come le physa, o una o due più grosse (ma non ci ho ancora pensato, e non conosco altre specie oltre alle neritina:-)) )
Pensavo di modificare il filtro in modo da forzare il flusso a scendere e risalire attraverso a del lapillo lavico, prima di rifluire in vasca

Asterix985 26-02-2020 13:20

Io partendo dalle piante che hai scelto farei:

- al centro Microsorum "Narrow Leaf"
- attorno/sotto la Microsorum Anubias petite/Buchephalandra
- prato di Eleocharis Acicularis

Non mischierei la sabbia alla fluorite, per l'illuminazione io guarderei qualche plafoniera da ufficio oppure bordo vasca senza spendere troppo.

stefano 99 26-02-2020 20:32

Grazie mille del consiglio!

Bello il Microsorum, se lo trovo in variante "mini" è perfetto.

In questi giorni andrò per negozi a cercare dei legni, come forma pensavo a qualcosa che si ramifica in alto ed in orizzontale, dal centro, e che si adatterebbe benissimo al layout che hai proposto.

Per l'Eleocharis, se è necessario ho un impianto CO2 della Askoll inutilizzato, e che non volevo usare per evitare di dover fare troppa manutenzione, ma un pratino non mi dispiacerebbe affatto:-D
Non sarebbe necessaria fertilizzazione in colonna, vero?

Per la lampada, ho fatto un giro in un negozio vicino a casa mia e non ne ho trovate di adatte.
Avevo visto la discussione di @dave81 , questa qui.
Quella lampada potrebbe andare bene?
Su Aquariumline costa poco più di portalampada+lampada, ed avrebbe la comodità di non dover cambiare le lampade ogni tot.

dave81 27-02-2020 12:43

la Blau è un ottimo prodotto, ma la vedo più adatta ad un cubo,30x30. come lunghezza la tua vasca è perfetta (31cm) ma è larga solo 18, praticamente come la plafoniera in questione, che è 18 - 19 cm, perchè ha un braccio fisso che non può essere accorciato. quindi potresti metterla lateralmente, anzichè al centro del lato lungo.

Asterix985 27-02-2020 15:50

Quote:

Originariamente inviata da stefano 99 (Messaggio 1062947736)
Grazie mille del consiglio!

Bello il Microsorum, se lo trovo in variante "mini" è perfetto.

In questi giorni andrò per negozi a cercare dei legni, come forma pensavo a qualcosa che si ramifica in alto ed in orizzontale, dal centro, e che si adatterebbe benissimo al layout che hai proposto.

Per l'Eleocharis, se è necessario ho un impianto CO2 della Askoll inutilizzato, e che non volevo usare per evitare di dover fare troppa manutenzione, ma un pratino non mi dispiacerebbe affatto:-D
Non sarebbe necessaria fertilizzazione in colonna, vero?

Per la lampada, ho fatto un giro in un negozio vicino a casa mia e non ne ho trovate di adatte.
Avevo visto la discussione di @dave81 , questa qui.
Quella lampada potrebbe andare bene?
Su Aquariumline costa poco più di portalampada+lampada, ed avrebbe la comodità di non dover cambiare le lampade ogni tot.

La Narrow Leaf cesce lentamente e le foglie sottili non ti riempiono tutto subito come fa' il microsorum classico..
Non hai bisogno di co2 ne per l'Eleocharis e nemmeno per le altre ma se la metti hai risultati migliori.
Per i rami guarda gli Amtra "Mekong".

stefano 99 28-02-2020 02:16

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062947777)
la Blau è un ottimo prodotto, ma la vedo più adatta ad un cubo,30x30. come lunghezza la tua vasca è perfetta (31cm) ma è larga solo 18, praticamente come la plafoniera in questione, che è 18 - 19 cm, perchè ha un braccio fisso che non può essere accorciato. quindi potresti metterla lateralmente, anzichè al centro del lato lungo.

Oggi sono passato in un negozio di acquari ed ho trovato una lampada che spero vada bene: l'ho presa.
Aggiungo le foto sotto.
È da 7w, a led. Più piccola della Blau, e più economica
Di luce sembra farne abbastanza, spero che lo spettro sia adatto ma non c'è scritto molto sulla confezione.


Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062947797)


La Narrow Leaf cesce lentamente e le foglie sottili non ti riempiono tutto subito come fa' il microsorum classico..

Non hai bisogno di co2 ne per l'Eleocharis e nemmeno per le altre ma se la metti hai risultati migliori.

Per i rami guarda gli Amtra "Mekong".

Mi sa che allora non metterò co2
Al massimo la aggiungo se vedo che stentano a crescere

Oggi in negozio ho passato un po' di tempo a giocare con dei legnetti e ne è uscita fuori una "composizione" che mi piace abbastanza, composta da due radici unite insieme.
Cosa ne pensate? (Aggiungo foto sotto)
Ho cercato anche qualche roccia piccolina, ma nessuna di quelle che c'erano mi convinceva più di tanto...

Come piante per ora sarebbero microsorum narrow leaf, fissidens fontanus (che vorrei provare a far emergere nella parte di legni che usciranno dall'acqua), bucephalandra "mini red" (se la trovo), ed eleocharis (ho visto che esiste una versione più piccola chiamata pusilla o parvula, può andare bene?)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...4bfd5f29b0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...b1ac973498.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...b5b490e2dd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...684160d28b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...ce8eab0d67.jpg

dave81 28-02-2020 10:20

sinceramente non so se va bene quella lampada. Vedo che ha solo led bianchi e blu.... vedremo

stefano 99 28-02-2020 17:09

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062947848)
sinceramente non so se va bene quella lampada. Vedo che ha solo led bianchi e blu.... vedremo

Sì, ha quasi solo led bianchi e due led blu, mentre la Blau ne ha due rossi.
Posso inserire qualche led rosso separatamente, nascondendo la schedina o la striscia sul bordo posteriore della lampada, oppure coprire i led blu

Nel mentre, ho riaggiustato i legni e sono arrivato a questo (che probabilmente evolverà ancora, ma per ora mi piace di più del layout di ieri)

https://i.ibb.co/7n3kGK4/IMG-20200228-094746.jpg

Ora li sto bollendo

Ho anche trovato la Flourite e ce n'è a sufficienza, quindi userò sicuramente quella


(29-02)
Stamattina ho di nuovo giocato un po' coi legni, e sono arrivato a questo:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...4797dbe89c.jpg

Contando l'elevazione del fondo, dovrei riuscire ad avere qualche ramo fuori dall'acqua per provare a far emergere qualche piantina

stefano 99 01-03-2020 17:28

Ero arrivato a questo layout:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...2ecaf09b3b.jpg


E poi ho testato le rocce col viakal.
Non frigge tantissimo, ma lasciando lì un po' la roccia con il liquido sopra, si forma uno strato di bolle, così:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...f91b6ab503.jpg

Non conviene usarle, vero?

Avvy 01-03-2020 19:01

Se non devi andare su valori acidi per l'acqua, puoi mettere le pietre che vuoi. Comunque se "frizzano" poco potrebbe anche essere solo dello sporco. Se vuoi comunque la certezza puoi provare a sciacquarle, spazzolarle bene e poi mettere ancora qualche goccia per vedere se lo fa ancora.
Ho guardato la foto: per quelle quattro bolle io non mi porrei nemmeno il problema.

stefano 99 02-03-2020 16:11

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062947967)
Se non devi andare su valori acidi per l'acqua, puoi mettere le pietre che vuoi. Comunque se "frizzano" poco potrebbe anche essere solo dello sporco. Se vuoi comunque la certezza puoi provare a sciacquarle, spazzolarle bene e poi mettere ancora qualche goccia per vedere se lo fa ancora.

Non penso metterò animali, a parte lumache (physia, e forse una neritina o due, ma non so ancora), quindi non penso di dover tenere dei valori specifici.
Potrei usare queste rocce compensando la variazione di durezza coi cambi, cercando di mantenere una conducibilità intorno ai 350-400uS (il conduttivimetro è l'unico test che ho, ad ora :-)) ), ma non vorrei dessero problemi a bucephalandra e cryptocoryne, che sono entrambe un po' "delicate" dal punto di vista della stabilità dei valori

Inoltre non vorrei avere un'acqua troppo dura perchè non avendo CO2, rischierei di averne pochissima disciolta in acqua. Avendo un impianto RO potrei usare acqua d'osmosi mista a quella di rubinetto per correggere i valori, ma dipende anche dalla velocità con cui le rocce si disciolgono in acqua
Oggi faccio un altro test: prendo un paio di queste rocce, le metto in acqua RO e vedo in un giorno di quanto mi cambiano la conducibilità

Da qualche parte dovrei avere delle rocce laviche ed un'altra roccia chiara che potrei rompere ed usare, se queste scure variano tanto i valori, al massimo uso le altre che ho.

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062947967)
Ho guardato la foto: per quelle quattro bolle io non mi porrei nemmeno il problema.

Nono, non sono solo le bolle più grandi: tutto lo strato biancastro sono microbolle che si sono formate al di sotto del liquido, sulla roccia

dave81 02-03-2020 18:49

forse la foto mi inganna, ma mi sembra che lo strato di terreno sia troppo basso per poter coltivare Cryptocoryne etc, sicuramente 2 cm non bastano

però ci sono dei dislivelli, sicuramente nella parte posteriore c'è più terreno

stefano 99 02-03-2020 21:23

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062948053)
forse la foto mi inganna, ma mi sembra che lo strato di terreno sia troppo basso per poter coltivare Cryptocoryne etc, sicuramente 2 cm non bastano

però ci sono dei dislivelli, sicuramente nella parte posteriore c'è più terreno

Sisi, c'è un dislivello: davanti non c'è praticamente ghiaietto, mentre dietro arriva a 6cm nel punto più alto (in fondo a destra) e con le rocce dovrei poterlo rendere ancora più alto
Non ho messo tutta la flourite che ho perchè volevo prima sperimentare con le rocce

A proposito delle rocce, in 3 ore di immersione in acqua RO (circa mezzo litro), le rocce hanno fatto variare la conducibilità di 60uS
Su 10l in una settimana mi aumenterebbero la conducibilità di 170uS
Fosse aumentata di 50-60uS in una settimana, sarebbe ancora stato accettabile.
Così mi sa che è un po' troppo, purtroppo.
Domani vedo quanto sarà aumentata, e nel caso cercherò altre rocce#28d#

dave81 03-03-2020 10:44

non metterle, tolgono solo spazio alle piante. secondo me sono anche bruttine esteticamente..

Avvy 03-03-2020 11:51

Beh, in acqua osmotica è normale che aumentino la conducibilità. Pensavo che volessi usare acqua di rubinetto.
Hai provato a fare il test del Viakal anche alla Flourite?

stefano 99 03-03-2020 19:57

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062948104)
non metterle, tolgono solo spazio alle piante. secondo me sono anche bruttine esteticamente..

Senza pietre però è vuoto:

https://i.ibb.co/mBBL75b/IMG-20200303-173520.jpg

Sicuramente qualche roccia piccola, seminascosta sotto il ghiaietto, la metto, anche perchè potrei farci crescere sopra muschio e/o bucephalandra, che darebbero continuità al tronco, e mi permetterebbero di creare più dislivello per le cryptocoryne nel retro (senza pietre, non riesco a creare troppa differenza tra davanti e dietro)
Oltre a queste pietre, ho a disposizione due rocce bianche (che avevo già nel vecchio acquario e non dovrebbero essere calcaree nè rilasciare altro in acqua), che dovrei rompere

Queste qui:

https://i.ibb.co/D7rFn0p/IMG-20200303-1850212.jpghttps://i.ibb.co/fCfVxXb/IMG-20200303-1850211.jpg

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062948111)
Beh, in acqua osmotica è normale che aumentino la conducibilità. Pensavo che volessi usare acqua di rubinetto.
Hai provato a fare il test del Viakal anche alla Flourite?

Ho usato l'osmotica pensando che fosse più facilmente misurabile la variazione di conducibilità, in acquario userò un misto probabilmente.
Ora sto iniziando il test con l'acqua di rubinetto (conducibilità a 495uS, misurata ora con le pietre immerse da 20min)

Non ho provato il viakal sulla flourite, ma ci provo subito.

Questi sono i dati delle misurazioni sull'acqua RO:

https://i.ibb.co/fHYgLxS/image.png

In media aumenterebbe di 80uS a settimana:

260-3= 230uS in 24h (ho ingnorato l'andamento e preso solamente gli estremi, ora testando nell'acqua di rubinetto dovrei avere una stima più accurata)
230uS/2 = 115uS su un litro, in 24h
115uS/10l = 11.5uS su 10l, in 24h
11.5uS*7g = 80,5uS su 10l, a settimana

E' corretto?

PS: stamattina ho ricontrollato i valori, e la conducibilità è aumentata di 20uS, ora è a 515 mediamente.
Non è uniforme però: ci sono un paio di punti in cui è identica a ieri sera.

dave81 04-03-2020 10:41

secondo me le rocce, per come erano disposte prima, avevano poco senso..

avrebbe molto più senso collocare poche rocce, di forma più compatta, sotto il legno, cioè intorno al legno. il resto della vaschetta, essendo molto molto piccola, si riempie facilmente con quattro piantine, ma serve più fondo: per coltivare bene una pianta come cryptocoryne, servono almeno 5 cm di terreno, perchè poi le radici si spargono dovunque e arrivano anche davanti, cioè tu hai 1 cm di fondo davanti e 5cm dietro, secondo me è insufficiente

stefano 99 04-03-2020 12:09

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062948165)
secondo me le rocce, per come erano disposte prima, avevano poco senso..

avrebbe molto più senso collocare poche rocce, di forma più compatta, sotto il legno, cioè intorno al legno. il resto della vaschetta, essendo molto molto piccola, si riempie facilmente con quattro piantine, ma serve più fondo: per coltivare bene una pianta come cryptocoryne, servono almeno 5 cm di terreno, perchè poi le radici si spargono dovunque e arrivano anche davanti, cioè tu hai 1 cm di fondo davanti e 5cm dietro, secondo me è insufficiente

Sulla destra le avevo messe così per poter far salire di più il terreno, e concordo sul fatto che fossero bruttine
Appena finisco di testare le rocce, ricomincio a lavorare al layout

Non ho abbastanza flourite per aumentare di molto i livelli...
Se sostituissi le crypto con delle hydrocotyle "mini"? (la mini esiste sia della tripartita che della sp. japan)

PS: stamattina ultima misurazione: 520
In totale la conducibilità in mezzo litro di acqua di rubinetto è aumentata di 25uS in più di una giornata.
@plays ho fatto la prova del Viakal sulla Flourite e non ha fatto nessuna bolla

stefano 99 05-03-2020 16:45

Ho di nuovo cambiato il layout:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...aacc8dcac2.jpg

Non mi convince troppo il vuoto sulla destra.

In questo caso, metterei bucephalandra e muschio sui rami, e poi non saprei cos'altro

Lavorandoci dentro, mi son reso conto che l'acquario non permette di potare bene il fondo: non c'è sufficiente spazio per girare forbici e mani, quindi niente eleocharis purtroppo

A destra arrivo a massimo 4cm
A sinistra arrivo a 9cm

PS: potrei spostare un po' di fondo dal centrovasca, fare un pratino di muschio attaccato a delle rocce (così che possa toglierle e potarle da fuori) e mettere del pogostemon helferi nell'angolo di destra, che spostando il filtro a sinistra viene illuminato meglio

dave81 05-03-2020 19:23

Quote:

Originariamente inviata da stefano 99 (Messaggio 1062948220)

mooolto bello#25




con quel tipo di fondo la Eleocharis non va bene, adesso che lo vedo mi sono accorto che è troppo grossolano per quella pianta, che cresce meglio se il fondo è fine e leggero.

stefano 99 06-03-2020 09:25

Grazie[emoji2]
Solo il rametto che sale dritto in verticale mi convince ancora poco, ma dovrei riuscire a girarlo un po' (è staccato dalle due radici), ma non troppo: è l'unico posto in cui provare a coltivare muschio e bucephalandra in emersione, o semiemersione


Come piante, alla fine ho deciso per queste:

Fissidens fontanus sul tronco
Bucephalandra (vedo le specie che ha il negozio, sceglierò quella che resta più piccola) sul tronco
Pogostemon helferi come cespuglietto sulla destra (sperando sopravviva: non fa molto caldo ora, ma d'estate si raggiungono i 28°), che è l'unica che fa cespuglietti, oltre alle cryptocoryne.

L'hydrocotyle tripartita per ora non la metto, magari in futuro la aggiungerò. Mi sembra un po' troppo "caotica"[emoji16]

PS: ho appena visto il juncus repens. Che ne pensate? Potrebbe andare bene nell'angolo di destra? Magari circondato poi da qualche roccia piatta ricoperta di muschio

Asterix985 06-03-2020 15:48

Sul juncus non saprei mentre per le rocce coperte da muschio e' una buona idea, potresti usare mattoni forati spaccati o ardesia e li copri di Cladophora o altri muschi.
La Cladophora e' la piu' adattabile secondo me.
Potresti usare anche Marsilea per il fondale e l'Hygrophyla pinnatifida per farla crescere dal legno all'emersione, e' piu' semplice rispetto alla Bucephalandra.

stefano 99 06-03-2020 17:06

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062948267)
Sul juncus non saprei mentre per le rocce coperte da muschio e' una buona idea, potresti usare mattoni forati spaccati o ardesia e li copri di Cladophora o altri muschi.
La Cladophora e' la piu' adattabile secondo me.
Potresti usare anche Marsilea per il fondale e l'Hygrophyla pinnatifida per farla crescere dal legno all'emersione, e' piu' semplice rispetto alla Bucephalandra.

Grazie mille per i consigli
Alla cladophora non avevo proprio pensato!
Darebbe un senso di "morbidezza" sicuramente maggiore rispetto ai muschi, che dovrei tenere molto bassi per evitare che riempiano troppo la vasca.
Per ora, comunque, pensavo di avviarlo senza "pratino" ed aggiungerlo poi quando si sarà stabilizzato tutto quanto, per evitare di riempirlo di alghe e detriti vari.
La marsilea l'avevo vista ed è molto carina, però dovrei potarla e diventerebbe scomodo. I muschi (o cladophora) sulle rocce invece potrei toglierli e pulirli più facilmente fuori dalla vasca.

L'Hygrophila pinnatifida è anche molto bella, però avevo letto fosse molto esigente riguardo CO2 e fertilizzazione, più della bucephalandra.
La CO2 potrei metterla (dovrei lavorare ad un modo per evitare la cascatella dl'acqua del filtro a zainetto) ma per la fertilizzazione preferirei usare un fertilizzante tutto-in-uno per evitare di dover stare troppo dietro ai vari elementi.
Ci si adatterebbe?
Viste le dimensioni, la vedrei bene anche come cespuglio sulla destra al posto del juncus, oppure dietro il tronco sulla sinistra, che dici?

PS: dimenticavo: ho spostato il filtro sulla sinistra. Ecco una foto:

https://i.ibb.co/XzqxJcR/IMG-20200306-160729.jpg

Asterix985 09-03-2020 12:07

La Cladophora e' sia bella da vedere perche' ti fa' effetto "cuscino" di un bel verde scuro, che anche piu' semplice da gestire nell'attaccarla alle pietre e nella manutenzione dato che non devi stare a potarla continuamente.

Io ti consiglio di partire con sole piante a crescita rapida, magari anche solo ceratophyllum o najas.. e finita la maturazione cominci a mettere le piante che vuoi togliendo quelle a crescita veloce.
Puoi lasciarle anche galleggianti..
L'hygrophyla l'ho vista anche in acquari senza co2, puoi sempre provare con una pianta e vedi come va', di sicuro la puoi tenere anche come epifita perche' l'ho vista attaccata a pietre e legni tipo Microsorum o Anubias.
Per la fertilizzazione non penso sia molto esigente ma non avendola mai tenuta non ne sono certo.
Per la fertilizzazione fai bene a stare sul singolo prodotto.

stefano 99 09-03-2020 15:58

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062948407)
Io ti consiglio di partire con sole piante a crescita rapida, magari anche solo ceratophyllum o najas.. e finita la maturazione cominci a mettere le piante che vuoi togliendo quelle a crescita veloce.
Puoi lasciarle anche galleggianti..

Okay, grazie per il consiglio!
Anche la Lemna ha lo stesso effetto?

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062948407)
L'hygrophyla l'ho vista anche in acquari senza co2, puoi sempre provare con una pianta e vedi come va', di sicuro la puoi tenere anche come epifita perche' l'ho vista attaccata a pietre e legni tipo Microsorum o Anubias.
Per la fertilizzazione non penso sia molto esigente ma non avendola mai tenuta non ne sono certo.
Per la fertilizzazione fai bene a stare sul singolo prodotto.

Okay, grazie mille, mi piace un sacco e penso la metterò
Ora mi studio un po' come usarla, perchè ho visto che le foglie diventano abbastanza lunghe.
Potrei metterla sul centro del tronco, e nell'angolo mischiata al Juncus, così da dargli un po' di colore.

Come fertilizzante tutto-in-uno ne hai uno da consigliarmi?
Nel vecchio acquario usavo la linea EasyLife che ha anche una boccetta con tutto, ma non ho provato null'altro

PS: Ho riempito la vasca, ed è un polverone (ovviamente). Il legno galleggia, ma tanto ha un bel po' di tempo per affondare. Non ho messo biocondizionatori nè batteri, spero di portare batteri con le piante, e magari mi faccio dare un po' d'acqua dalle vasche di chi mi venderà le piante, può essere sufficiente?

Asterix985 10-03-2020 10:08

Potresti usare anche la Lemna ma io starei su piante a stelo come quelle che ti ho scritto.. che poi non e' nemmeno brutta come pianta il Najas e potresti anche pensare di usarla nell'allestimento.
Per il fertilizzante potresti usare il Profito della Easy life..
Evita sempre di aggiungere acqua di altre vasche alla tua, quando prendi pesci e piante peschi i pesci/caridine e butti via l'acqua nel sacchetto, con le piante le togli e le sciacqui/togli la lana del vaso.. in un contenitore con acqua del tuo acquario o acqua a temperatura ambiente e butti l'acqua nel sacchetto.

Altra pianta che potresti usare per quell'angolo e su tutta la parete posteriore e' la Rotala rotundifolia che magari riesci poi a fare emergere.

stefano 99 10-03-2020 13:02

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062948472)
Potresti usare anche la Lemna ma io starei su piante a stelo come quelle che ti ho scritto.. che poi non e' nemmeno brutta come pianta il Najas e potresti anche pensare di usarla nell'allestimento.
Per il fertilizzante potresti usare il Profito della Easy life..
Evita sempre di aggiungere acqua di altre vasche alla tua, quando prendi pesci e piante peschi i pesci/caridine e butti via l'acqua nel sacchetto, con le piante le togli e le sciacqui/togli la lana del vaso.. in un contenitore con acqua del tuo acquario o acqua a temperatura ambiente e butti l'acqua nel sacchetto.

Altra pianta che potresti usare per quell'angolo e su tutta la parete posteriore e' la Rotala rotundifolia che magari riesci poi a fare emergere.

Per ora mi è impossibile reperire piante perchè tutti i negozi e le persone che ne vendono son fuori Torino, e con la nuova ordinanza non ci si può muovere dal proprio comune.
In ogni caso, anche muoversi nel quartiere ha il suo rischio, ed è meglio evitare.

Ora l'ho riempito, e penso metterò una talea di Pothos che dovrebbe essere simile alle piante a stelo a crescita rapida, come comportamento
Quando si sbloccherà la situazione, riprenderò l'allestimento, nel mentre continuo a pianificare:-)
Seguirò certamente i tuoi consigli. Sapevo di non dover usare acqua di altre vasche, ma pensavo valesse solo per le vasche già avviate per evitare di rovinarne gli equilibrii. Eviterò di farlo, allora!

Per le piante, il Juncus mi piace veramente tanto perchè assomiglia ad un papiro in miniatura, e penso lo inserirò. Per dare un po' più di "naturalezza" volevo mischiarlo con un'altra pianta.
La Rotala l'ho avuta e sarebbe molto bella, risalterebbe rispetto al Juncus dando un po' di colore. Emersa sarebbe fantastica! Anche il Juncus può emergere, e potrei farle crescere in modo da ottenere un bel cespuglietto.

Il Profito ha però poco ferro, a quanto ricordo.
Nel caso in cui mettessi la Rotala, dovrei forse aggiungerlo a parte. E' anche vero che non dev'essere rossissima, altrimenti sarebbe troppo diversa dal Juncus, quindi potrebbe andare bene.
Sperimenterò prendendo una boccetta piccola

stefano 99 05-04-2020 23:22

Buonasera,

visto il protrarsi delle misure restrittive stavo pensando di ordinare le piante su un negozio online assieme a fertilizzante, colture batteriche, biocondizionatore o sali.
Ho però un paio di dubbi:

Anzitutto, le colture batteriche sono necessarie per l'avvio o inserendo le piante dovrebbero introdursi anche dei batteri?

Poi, sono indeciso tra l'utilizzo dell'acqua osmotica con aggiunta di sali o uso di acqua del rubinetto mischiata con RO.
Per ora ho usato solo acqua di RO con sali perchè non avevo biocondizionatori in casa, i sali però sono un po' andati: non si sciolgono completamente, e la consistenza è molto diversa da com'era in origine: più grumosa ed appiccicosa e molto meno polverosa.
Il vantaggio dei sali è che ci metterei molto meno a fare i cambi, però non so che svantaggi potrebbero esserci.
Il negozio in questione però non ha una vasta scelta di sali: ci sarebbero i VIMI ed i DRAK (che però sono consigliati per acquari con PH basso e CO2)

Come fertilizzanti, il sito in questione ha solo la linea VIMI, di cui pensavo di acquistare l'all in one.
Voi ne avete già sentito parlare o l'avete sperimentata direttamente?

Come selezione finale di piante stavo pensando a:

-bucephalandra lamandau "mini red" (sul legno) oppure hygrophila pinnatifida (potando le foglie che diventano troppo grosse)
-fissidens fontanus (sul legno)
-staurogyne repens (a sinistra, di fianco al legno, e davanti alla rotala)
-rotala rotundifolia (dietro al legno ed a destra)
(dipendentemente dalla disponibilità del negozio, che dovrebbe ricevere rifornimenti di piante in settimana)

e poi il pratino di aegagrophila linnaei, e magari dell'hydrocotyle tripartita da far correre in giro per la vasca, ma queste in un secondo momento.

Inoltre mi chiedevo se la vasca permettesse di tenere delle neocaridina:-)), in numero limitato e quando la vasca sarà stabile e ben matura ovviamente.

dave81 06-04-2020 11:31

Quote:

Originariamente inviata da stefano 99 (Messaggio 1062949674)
Anzitutto, le colture batteriche sono necessarie per l'avvio o inserendo le piante dovrebbero introdursi anche dei batteri?



le "colture batteriche" si fanno nei laboratori di microbiologia..


per avviare un acquario non serve nulla, basta qualche pianta e qualche lumachina.


io non compro nemmeno il biocondizionatore


Quote:

sono indeciso tra l'utilizzo dell'acqua osmotica con aggiunta di sali o uso di acqua del rubinetto mischiata con RO.
rubinetto + osmosi è veloce e va abbastanza bene, lo fanno quasi tutti (rubinetto permettendo)

a me pare invece che usare i sali sia un bello sbattimento , e devi pure spendere i soldi per i sali.
diciamo, ogni cosa ha vantaggi e svantaggi.

Asterix985 06-04-2020 16:04

Le piante stesse ti aiutano nella maturazione.. volendo puoi aggiungere anche un pizzico di mangime.
Quei fertilizzanti non li ho mai utilizzati quindi non saprei dirti mentre per i cambi d'acqua io ho utilizzato sia i sali che ro+rubinetto e una volta che conosci le percentuali di ro e rubinetto fai veloce a prepararla.
Io preparavo l'acqua sia con i sali che con ro+rubinetto il giorno prima del cambio e lasciavo girare in un secchio/tanica senza condizionatore.

stefano 99 07-04-2020 12:57

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062949684)
le "colture batteriche" si fanno nei laboratori di microbiologia..


per avviare un acquario non serve nulla, basta qualche pianta e qualche lumachina.


io non compro nemmeno il biocondizionatore

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062949696)
Le piante stesse ti aiutano nella maturazione.. volendo puoi aggiungere anche un pizzico di mangime.

Ops, mi son espresso male. Intendevo i prodotti per inserire i batteri in acquario:-D

Ottimo, allora non prendo nè attivatori batterici (credo si chiamino così) nè biocondizionatore!

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062949684)
rubinetto + osmosi è veloce e va abbastanza bene, lo fanno quasi tutti (rubinetto permettendo)

a me pare invece che usare i sali sia un bello sbattimento , e devi pure spendere i soldi per i sali.
diciamo, ogni cosa ha vantaggi e svantaggi.

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062949696)
Le piante stesse ti aiutano nella maturazione.. volendo puoi aggiungere anche un pizzico di mangime.
Quei fertilizzanti non li ho mai utilizzati quindi non saprei dirti mentre per i cambi d'acqua io ho utilizzato sia i sali che ro+rubinetto e una volta che conosci le percentuali di ro e rubinetto fai veloce a prepararla.
Io preparavo l'acqua sia con i sali che con ro+rubinetto il giorno prima del cambio e lasciavo girare in un secchio/tanica senza condizionatore.

La scomodità del rubinetto sta nella quantità di tempo che richiede.
Coi sali in poco tempo hai l'acqua pronta (su Youtube ho visto addirittura gente che fa i cambi con acqua RO pura e poi aggiunge i sali in vasca direttamente), mentre con il rubinetto l'acqua va messa per un giorno in un secchio con una pompa per far evaporare il cloro, e/o usare un biocondizionatore.

In ogni caso, posso attrezzarmi con un secchio o una tanica e far girare l'acqua con un aeratore che ho, o con una pompa.
Sicuramente non mi dispiace risparmiare qualcosa:-))

Riguardo alle quantità dei cambi, 50% settimanale va bene?
Inoltre, ora il tronco è completamente ricoperto di muffetta. Prima di legarci muschi e piante contavo di pulirlo, ma c'è il rischio che si riformi o dovrei essere a posto rimuovendola?

dave81 07-04-2020 14:29

Quote:

Riguardo alle quantità dei cambi, 50% settimanale va bene?
sui cambi, non c'è una regola fissa

in ogni caso, cambiare mezza vasca alla settimana mi sembra un'esagerazione....è già tantissimo...anzi troppo

stefano 99 08-04-2020 22:29

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062949761)
sui cambi, non c'è una regola fissa

in ogni caso, cambiare mezza vasca alla settimana mi sembra un'esagerazione....è già tantissimo...anzi troppo

Okay, allora riduco a 20%-30%
Quella quantità l'avevo trovata nei video di Youtube di Green Aqua (ed anche altri canali), però le loro vasche sono molto diverse da come ho pensato la mia.

Girovagando alla ricerca di info sul fertilizzante ho trovato questo tuo post di qualche mese fa

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062937424)
[...]
io evito i fertilizzanti "universali" come la peste. i maggiori danni negli acquari dei principianti sono causati da questi prodotti o, meglio, da un uso sbagliato di questi prodotti. che avranno anche una loro utilità, ma sono prodotti molto generici,e di solito non sono essenziali.

la fertilizzazione in colonna è una delle cose più complicate e più delicate dell'acquariofilia. se sbagli a fertilizzare, sei fottuto, e ti riempi di alghe in un attimo.

[...]

io adesso ho deciso di puntare sul fondo. preferisco fertilizzare il terreno e mettere piante che prendono i nutrimenti direttamente dal terreno. l'idea che le piante d'acquario assorbano dalle foglie è vera, ma fino ad un certo punto, perchè dipende dalle piante: se mi parli di Egeria o di Ceratofillo, allora ok, ma dubito che una Cryptocoryne o un Echinodorus assorbano molto dalle foglie, semplicemente perchè sono piante palustri, che noi costringiamo (quasi contro natura) a vivere perennemente sommerse. Loro poverine si adattano, producendo foglie diverse (eterofillìa), ma restano comunque piante palustri, con un enorme apparato radicale. le "piante acquatiche propriamente dette" sono abbastanza poche (Ceratofillo, Limnophyla,Egeria e poche altre) , tutte le altre sono palustri e io ho deciso ormai da molti anni di coltivarle senza fertilizzare in acqua, o addirittura coltivandole emerse, dando loro soltanto un terreno fertile per le radici.

[...]

E ti volevo chiedere: prendendo i tab della Seachem per il fondo dovrei essere a posto?
Io sono molto principiante, e di sicuro ho la capacità di fare danni:-D

Tutte le piante che ho intenzione di mettere sono piante palustri.
Muschi e bucephalandra prenderanno dall'acqua ma sono a crescita lenta. Nel caso, potrei comunque prendere un fertilizzante liquido e sottodosarlo, che dite?
In questo modo potrei ottenere buoni risultati?

PS anche un altro negozio che ho contattato mi ha detto che dovrebbe ottenere le piante entro fine settimana, quindi valuterò l'acquisto tra i due.
Uno ha solo le linee di fertilizzanti VIMI e DRAK, mentre l'altro ha più scelta (ma non quelle due linee).
Per le piante, più o meno entrambi hanno a catalogo le piante che voglio, sperando tornino disponibili tutte quante

dave81 09-04-2020 09:40

Quote:

Quella quantità l'avevo trovata nei video di Youtube di Green Aqua (ed anche altri canali), però le loro vasche sono molto diverse da come ho pensato la mia.
appunto...sono completamente diverse...

se le vasche sono spinte, fare i cambi è proprio una regola, è previsto anche dai protocolli avanzati di ADA e altre marche

ma ricordo che, per fare una vasca "spinta", serve anche la CO2, che è la cosa più importante per coltivare piante. Senza CO2, non si va da nessuna parte.

Quote:

allora riduco a 20%-30%
un piccolo acquario come il tuo non implica necessariamente i cambi settimanali del 30%....
io ho un piccolo cubo da 30 litri (senza pesci) e faccio un cambio ogni 3 mesi. cioè dipende dalla vasca e dal tipo di allestimento...
nemmeno tu metterai pesci, quindi non capisco perchè devi cambiare per forza il 30% ogni settimana #24

Quote:

L'obiettivo è fare qualcosa di carino senza spendere troppo, e soprattutto che non necessiti di troppa manutenzione.
tu all'inizio hai scritto questa frase, quindi lo scopo è fare una vasca semplice e con poca manutenzione.

però poi parli di "fertilizzare molto, fare copiosi e frequenti cambi, usare i sali, etc".........questa non è una vasca a "bassa" manutenzione.

io farei una vaschetta senza fertilizzare e con piante epifite. La tua vasca è molto piccola: con due Bolbitis e tre Anubias l'hai già riempita tutta.

stefano 99 09-04-2020 14:06

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062949867)
tu all'inizio hai scritto questa frase, quindi lo scopo è fare una vasca semplice e con poca manutenzione.

ma adesso parli di "fertilizzare molto, fare copiosi cambi, usare i sali, etc".........allora stiamo già andando in un'altra direzione. sta a te decidere in che direzione vuoi andare.

io farei una vaschetta senza fertilizzare e con piante epifite. La tua vasca è molto piccola: con due Bolbitis e tre Anubias l'hai già riempita tutta.

(rispondo prima a questo perchè è la premessa al resto)
Vero, ho scritto quella frase ed è ancora l'idea di base di questa vasca: non voglio doverci stare dietro giornalmente, impazzire con protocolli di fertilizzazione spinti con millemila boccette da dosare giornalmente, etc.
Con "troppa manutenzione" intendevo qualsiasi cosa che eccedesse dalla manutenzione settimanale basilare: fertilizzante, cambio d'acqua e potatura se necessario.
Davo per scontato il doverci mettere le mani una volta a settimana.
Sempre considerando che ho solo il conduttivimetro come tester:-))

La vasca che vorrei ottenere è una via di mezzo tra un plantacquario in stile ADA ed una vasca di sole epifite: qualcosa che debba curare un po', ma che non sia eccessivamente impegnativa.
Qualcosa che mi permetta di imparare e riavvicinarmi a questo mondo senza avere troppi problemi o rischi, ed avere anche qualche soddisfazione.

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062949867)
appunto...sono completamente diverse...

se le vasche sono spinte, fare i cambi è proprio una regola, è previsto anche dai protocolli avanzati di ADA e altre marche

ma ricordo che, per fare una vasca "spinta", serve anche la CO2, che è la cosa più importante per coltivare piante. Senza CO2, non si va da nessuna parte.

L'impianto di CO2 ce l'ho: è quello Askoll a cui dovrei solo cambiare la bombola, ma penso sia ancora perfettamente funzionante.
Se è utile e non implica una manutenzione eccessiva (cioè più che settimanale), posso usarlo.
Come dicevo sopra, il mio obiettivo non è una vasca in stile ADA ma nemmeno una vasca di sole epifite.


Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062949867)
un piccolo acquario come il tuo non implica necessariamente i cambi settimanali del 30%....
io ho un piccolo cubo da 30 litri (senza pesci) e faccio un cambio ogni 3 mesi. cioè dipende dalla vasca e dal tipo di allestimento...
nemmeno tu metterai pesci, quindi non capisco perchè devi cambiare per forza il 30% ogni settimana #24

Non metterò pesci ovviamente. Spero di poter mettere qualche gamberetto, ma valuterò tra mooolto tempo quando la vasca sarà stabile.
O magari ne farò un'altra più grande, se mi prende la mano.

L'idea del cambio settimanale è fissa nella mia testa perchè con l'altra vasca facevo così e davo per scontato che si applicasse a qualsiasi tipo di acquario:-D
Tutta la mia (poca) conosenza in questo ambito si basa su ciò che ho letto e sperimentato con l'altra vasca, ed un acquario di sole piante per me è una novità.
Non so come si gestisce e mi sto basando molto su ciò che facevo con l'altra vasca.

Asterix985 09-04-2020 15:28

Con le prime tre hai una gestione semplice senza dosare troppi fertilizzanti.. un generico a 1/2 anche 1/3 va' bene, con le altre tre dovresti anche dosare no3 e po4.

-bucephalandra lamandau
-fissidens fontanus
-pratino di aegagrophila linnaei

-staurogyne repens
-rotala rotundifolia
-hydrocotyle tripartita

Dato che ancora devi fare l'ordine valuta bene cosa comprare..
Per i cambi quoto dave, dipende da come gestisci l'acquario, io comunque un cambio a settimana lo farei.
Magari un 10% a settimana se stai con una gestione semplice..

stefano 99 09-04-2020 19:51

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062949873)
Con le prime tre hai una gestione semplice senza dosare troppi fertilizzanti.. un generico a 1/2 anche 1/3 va' bene, con le altre tre dovresti anche dosare no3 e po4.

-bucephalandra lamandau
-fissidens fontanus
-pratino di aegagrophila linnaei

-staurogyne repens
-rotala rotundifolia
-hydrocotyle tripartita

Dato che ancora devi fare l'ordine valuta bene cosa comprare..
Per i cambi quoto dave, dipende da come gestisci l'acquario, io comunque un cambio a settimana lo farei.
Magari un 10% a settimana se stai con una gestione semplice..

Mmmh, ok allora considero anche i fertilizzanti per nitrati e fosfati. Riguardo il dosaggio, conviene che acquisti anche dei test per nitrati e fosfati, nè?

Stavo pensando di sostituire la rotala rotundifolia con la wallichii, che ha un fogliame più fine.
La bucephalandra lamandau non è disponibile, son disponibili solo la theia e theia green (penso prenderò la prima che è un po' più sul rossastro)
Così come non è disponibile il fissidens (nè fontanus nè nobilis) e stavo pensando di sostituirlo con del taxiphyllum alternans (Taiwan moss).
Il tutto in vasetto (muschio a parte, che è in porzioni) perchè le versioni "cup" non sono disponibili.
Questo dovrebbe (incrociando le dita) farmi avere qualche lumachina tipo physa, che non mi dispiacciono.
Non ci sono nemmeno tutti i fertilizzanti Seachem o EasyLIfe disponibili (mancano le tabs ed il nitrogen di seachem ed il fosfo di easyife) e non saprei che altri fertilizzanti guardare...

Sull'altro sito invece hanno qualche problema: molti nomi di prodotti sono scambiati.
Comunque sembrano disponibili molte delle piante che mi servono (a prezzi un po' più alti)
I fertilizzanti però si limitano alla linea VIMI ed alla linea DRAK, ma al momento non si capisce nulla per il problema dei nomi scambiati.

EDIT
Le tabs le dovrei prendere o no, in definitiva?

Acquisterò i prodotti Seachem, e le piante in definitiva saranno: rotala rotundifolia, bucephalandra theia, taxiphyllum alternans, staurogyne repens (per ora)
Acquisterò anche i test per NO3 e PO4 (Sera e JBL)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22445 seconds with 14 queries