AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Benvenuto al Mirabello 60 ed ai suoi ospiti... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487781)

dantorre 06-04-2015 10:37

Benvenuto al Mirabello 60 ed ai suoi ospiti...
 
Buongiorno a tutti.

Mi presento: mi chiamo Daniele, padre di due pargoletti con i quali, dopo esserci un pò documentati, ci siamo avventurati in questo mondo, per ora in piccolo... poi si vedrà.
Abbiamo allestito da circa un mese un Mirabello 60, dopo che il primo modello acquistato aveva presentato seri difetti, con evidenti perdite e conseguente...riallestimento!

Essendo l'acquario "giovane", al momento abbiamo questa situazione di fauna:

- 4 Corydoras Sterbay
- 1 Farlowella Acus
- 6 Paracheirodon Axelrodi alias Cardinali
- 6 Poecilia Reticulata (4f e 2m)
- 4 Caridinia Japonica

e di flora:

- Limnophila Sessiflora
- Hydrocotile Leucocephala
- Lilaeopsis Mauritiana
- Cryptocoryne Lucens
- Bolbitis Heudelotii
- Microsorium Pteropus
- Echinodorus Ozelot Red
- Vallisneria

Ho inserito un impianto C02 Aquili e la situazione dell'acqua rilevata ieri sera era la seguente:

PH 7,2 - KH 10 - GH 10 - NO2 0 - N03 10 con conseguente C02 a 19 e O2 a 8,2 - Temp. 26°

I pesci tutti sono molto vivaci, tranne il Farlowella, ma ne conosciamo l'indole!!!

Mi piacerebbe ricevere qualche consiglio circa la possibilità di poter integrare ancora qualche specie ed eventualmente quale, senza, ovviamente, sovraffollare l'acquario.

Ringrazio tutti ed un augurio per le festività della Santa Pasqua.

Daniele



http://s22.postimg.cc/wnusu64ml/20150406_091505.jpg

http://s22.postimg.cc/y1mfph3vx/20150406_092819.jpg

http://s22.postimg.cc/mb3wuclpp/20150406_094248.jpg

http://s22.postimg.cc/77mc3zoq5/20150406_094350.jpg

http://s22.postimg.cc/4rkiq56nh/20150406_094420.jpg

http://s22.postimg.cc/wp4qnl6gd/20150406_095205.jpg

acquos 06-04-2015 10:59

Direi che come situazione va bene e come aggiunte non saprei anche perché i valori sono giusti per quelli che hai e aggiungerne altri sovraffollerebbe l'acquario poiché i guppy(poecilla reticulata) sono molto proliferi c'è da dire che i neon sono un po al limite con i valori che hai però se non cambiano li puoi tenere per la co2 la consulti la tabella di congiunzione di ph e kh

nibby 06-04-2015 11:01

benvenuto! :-)
la vasca è bellina!! ben piantumata e anche il layout è ben curato.
Ma ci sono dei problemi da risolvere... la fauna: hai inserito molti amazzonici ma i valori sono adatti ai poeciclidi, tradotto cardinali e guppy non possono convivere nello stesso ambiente. Gli sterbay sono al limite come valori, ma la farlowella vuole acque tenere kh massimo 4. I cardinali poi sono grandi nuotatori e dovrebbe stare in vasche da almeno 1metro. Il punto comunque è che devi scegliere o acque dure o acque tenere ;-)

dantorre 06-04-2015 11:13

Grazie per i pronti riscontri.

Confidando nell'adattamento dei Guppy pensavo di portare il PH ed il GH a valori accettabili per gli uni e gli altri.

In ogni caso al momento lascio così la vasca, arricchendomi con i Vostri consigli e l'osservazione diretta di quanto accade e cimentandomi con l'altra passione, quella della fotografia...

Spero anche che la CO2 aiuti la crescita delle piante che ancora appare un pò...deficitaria.

Grazie ancora.

Daniele

acquos 06-04-2015 11:44

Il farlowella lo toglierei perché il kh è troppo alto

Andrea_99 06-04-2015 11:58

Ciao,carino l'allestomento...come fauna secondo me' dovresti togliere i cardinali

dantorre 06-04-2015 22:23

Grazie per le dritte! Domattina mi confronterò anche con il negoziante a cui mi sono rivolto.
Seguiranno aggiornamenti...

acquos 06-04-2015 22:24

Ma non fidarti troppo.....

Andrea_99 06-04-2015 23:17

Quote:

Originariamente inviata da acquos (Messaggio 1062618308)
Ma non fidarti troppo.....

Io togliere il troppo#rotfl#
Anche se ci sono delle eccezioni alcune volte

dantorre 07-04-2015 12:47

Beh...

Con tutto il rispetto per le esperienze di ciascuno, la persona (alias negoziante) a cui mi sono rivolto, che conosco al di là del suo lavoro, mi pare molto competente, appassionato e disponibile.
Peraltro, essendo lui il promotore ed il gestore delle vasche di una nota mostra ittica qui a Roma, la ritengo una persona molto accreditata nel settore...

Ad ogni modo... sarò prudente... ed ogni suggerimento sarà sempre gradito!

Intanto mi districherò nel forum alla ricerca dei segnali sulla gestazione e nascita dei guppy.

Grazie!

acquos 07-04-2015 13:05

no ma infatti non dico che i negozianti sono dei mostri che consigliano male o altro anzi anch'io ne conosco uno che è proprio appassinato però ce ne sono anche tanti che cercano solo di fare big money e nient'altro per questo dicevo... però se è cosi non ti preoccupare per i guppy ti posso dire qualcosa io perché c'è li ho e si stanno amche riproducendo a ritmi elevati però la tua intenzione è di mettere la madre nella sala parto?

dantorre 07-04-2015 13:43

Non ci ho ancora pensato... Tu cosa mi consigli? Credo che la sala parto sia la cosa più opportuna per garantire la sopravvivenza degli avannotti. Giusto?

acquos 07-04-2015 13:50

Dipende ai pesci non fa bene poiche è solo stress infatt io lascio che seguano il loro corso lasciandoli al destino eppure ne nasceranno 10 al mese amche perché di più ci sarebbe un sovraffollamento

steek 07-04-2015 17:37

la vasca non è male....ma se è stato il negoziante a consigliarti quella fauna stanne alla larga....
ricordati che chi ti risponde qui, non becca un euro a differenza del negoziante....
se la vasca è abbastanza piantumata non servirà nessuna sala parto che serve solo a stressare i pesci

dantorre 07-04-2015 18:21

Grazie per l'allestimento. Ho cercato di documentarmi un pò e poi di utilizzare anche il senso estetico ed il ... buon senso.
Nel tempo vorrei anche poterlo "fotografare" come si deve, considerando pure che condivido la passione per la fotografia con il mio figlio più grande di undici anni, che ha già dimistichezza con la sua reflex Nikon...
Per la fauna, un pò probabilmente l'ho forzata io... ma teniamo sempre presente che i pesci che acquisto sono pesci di allevamento, che di già hanno un habitat ed un ambiente non certamente ideale e perfetto come quello in natura. Questo non vuol dire che allora bisogna "forzare"... lungi da me tale pensiero...

Ringrazio ancora una volta dei consigli, anche quello per la nascita dei Guppy, che mi trova assolutamente in accordo.

Credo comunque che con umiltà debbo fare esperienza, e questa talvolta passa anche attraverso qualche errore... ma con il vostro aiuto spero di limitarli. ;-)

Ovviamente devo continuare a documentarmi e ad apprendere per cercare di conoscere i parametri corretti in cui le varie specie vivono in natura, cercando di replicarli nella vasca. Giustamente ritengo che questo debba essere uno degli scopi dell'acquariofilo...

steek 07-04-2015 18:39

Per carità nessuno nasce imparato e tu fidati sei gia a buon punto! Basta rimediare...come ti hanno detto quei pesci soffriranno in quelle. Condizioni e rovineresti una vasca messa su come si deve...il fatto che erano in vasche di allevamento significa poco...per avere mutazioni genetiche ci vorrebbero generazioni e generazioni...

dantorre 09-04-2015 08:00

Buongiorno a tutti.
Stamattina ho trovato 4 avannotti dei Poecilia Reticulata alias Guppy...
Sono nascosti tra le foglie in alto della Bolbitis Heudelotii.
A parte l'emozione e la speranza che possano sopravvivere, Vi chiedo se debbo prendere qualche particolare precauzione, anche in tema di cibo.

Grazie per i consigli che vorrete darmi.

Daniele

P.S. adesso errano in mezzo all'acquario... #24

MaxFun 09-04-2015 11:01

Non devi prendere nessuna precauzione, al limite puoi sbriciolare molto bene il cibo così che possano mangiarlo anche loro.

nibby 09-04-2015 12:03

beh... se ricordo bene ci sono ancora i cardinali in vasca.... e sono ottimi cacciatori

DUDA 09-04-2015 13:05

I cardinali sono predatori formidabili, non ne sopravviverà uno, ma quello dovresti saperlo bene quindi non dovresti meravigliartene.
PS. La stragrande maggioranza dei cardinali che arrivano ai negozi sono di cattura, contrariamente a quanto credi tu, anche molti altri.
Documentati meglio la prossima volta.
Ulteriore riflessione, se la natura ha piazzato i cardinali in acque tenere e acide e i guppy in acque dure e alcaline, un motivo ci sarà no? Aggiungo che anche la temperatura a cui tieni gli uni o gli altri è sbagliata, i cardinali sono termofili che prediligono acque piuttosto calde.

MaxFun 09-04-2015 14:01

I cardinali sono ottimi predatori però, se l'acquario è ben piantumato, qualcuno sopravviverà.

dantorre 09-04-2015 15:01

Grazie!
Sto infatti pensando allo spostamento dei Cardinali...
Dovendo anche "supplire" ai desiderata estetici familiari in tema di colori vivaci..., con che cosa mi consigliate di sostituire i Cardinali? Ed in che misura? Tenete presente che la popolazione dei guppy la terrò comunque sotto controllo...

Buon pomeriggio.

MaxFun 09-04-2015 15:13

Onestamente toglierei i cardinali e lascerei il resto, con i Guppy in poco tempo ti riempi di pesci ;-)

nibby 09-04-2015 16:45

ci sono i platy... ma platy e guppy in 60litri li eviterei!! in poco tempo avresti più pesci che gocce d'acqua.......

DUDA 09-04-2015 16:55

Quote:

Originariamente inviata da MaxFun (Messaggio 1062619758)
I cardinali sono ottimi predatori però, se l'acquario è ben piantumato, qualcuno sopravviverà.

Sopravvive il primo giorno, il secondo e forse il terzo. Un avannotto ci mette del tempo a crescere e diventare "troppo grosso per essere predato", mica può stare 6 mesi nello stesso punto per non farsi acchiappare, inoltre i cardinali sono veri e propri predatori, elaborano strategie e si comportano in base a cosa predano, basta vedere come si alimentano col mangime rispetto a quando devono suchcchiarsi i miei avannotti di borelli...non possono scamparla per mesi...impossbilie.

MaxFun 09-04-2015 18:09

Mesi? Secondo me dopo una settimana sono già troppo grossi per la bocca dei Cardinali. Dopo 2 mesi e mezzo sono già pronti alla riproduzione!

dantorre 09-04-2015 19:52

Non vorrei che questa discussione andasse OT...
Grazie a tutti per il Vostro contributo e le opinioni espresse, per me importanti nell'avere un orizzonte più ampio nell'avvio e gestione di un acquario. Informazioni le Vostre che arricchiscono certamente il mio sapere.
Al momento i quattro avannotti mi sembrano molto ben organizzati nello stare in alto ed in mezzo alla Limnophila Sessiflora, mentre i cardinali al momento sembrano ignorare i piccoletti... al momento!!!
Tornando, invece, allo scopo di questa sezione del forum, ossia i dubbi del "principiante", ho notato che la Hydrocotile Leucocephala non sta crescendo, ed anzi pare un pò sofferente. Se vedete la posizione della pianta nelle foto all'inizio della discussione, credo che soffra dell'ombra che la grande Bolbitis Heudelotii gli sta creando.
Credo, pertanto, che un intervento immediato da compiere sia quello di spostare la Hydrocotile in una zona più luminosa...

Buona serata ai lettori del post...

Daniele

nibby 09-04-2015 20:50

allora.... riguardo alle piante in vasca dopo un po' di tempo ed esperienza ho una posizione molto fatalista ed "evoluzionista".
Nel senso che non ti devi preoccupare più di tanto, ci sarà sempre in vasca una pianta che prenderà il sopravvento rispetto ad un'altra e puoi fare poco alla fine... cioè combattono per accaparrarsi risorse e la più forte vincerà! so di sembrare esagerato :-D ...col tempo ho anche notato che una specie che cresceva da dio in un allestimento in un altro stentava. Mi mancano i fondamenti di biologia/botanica capire i dettagli. Però questo è quello che ho potuto notare nella mia esperienza.

dantorre 16-04-2015 08:15

Aggiornamento a distanza di una settimana...


http://s30.postimg.cc/g9k9wpdod/20150416_080159.jpg

Effettuato il cambio di acqua nella misura del 10% del totale, nutriente liquido per le piante dell'ADA - Step2. Questi i valori misurati "approssimativamente" con le striscette

Temperatura 26°
KH 6
GH 6
NO2 0
NO3 5
PH 7
CL 0

Piccole presenze di alghe verdi puntiformi su qualche roccia e foglia di pianta, ma mi sembra tutto nella regola. Ho comunque ridotto il fotoperiodo da 10 a 9 ore (8-17).

Buona giornata ai lettori...

Daniele


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15638 seconds with 14 queries