AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Dimensione sabbia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=426534)

raptino 17-09-2013 11:21

Dimensione sabbia
 
Prima o poi inserirò un pò di sabbia, sarà solo una spazzolatina, tanto da coprire il fondo.

Domanda 1
Vi chiedo , tipo/marca consigliata? Dimensione?

Domanda 2
considerata la minima quantità che andrò ad inserire ed il fatto che si può inserire subito senza lavarla, nonostante la convinzione che non sia poi cosi "viva" e la consapevolezza che molti la considerano una bufala, stò valutando anche l'ipotesi di inserire solo sabbia viva.
In questo caso, vi pongo i medesimi quesiti: marca consigliata? Dimensione?

grazie a chi potà aiutarmi

Maurizio Senia (Mauri) 17-09-2013 11:37

KZ 3-5mm ottima e non si muove.......;-)

shak 17-09-2013 11:59

una spolverata di sabbia, non serve a nulla spendere i soldi per quella "viva"
avendo per di più una sola funzione estetica scegli quella che più ti aggrada per granulometria e colore

raptino 17-09-2013 12:02

"KZ 3-5mm ottima e non si muove..." grazie, ora guardo

@shak ,
si, effettivamente lo penso anche io, ma visto che nella piccola quantità il prezzo non è poi cosi esoso, evito di doverla lavare e tendenzialmente dovrebbe creare meno squilibri nell'inserirla in un acquario già in maturazione....non credi ?

ricky mi 17-09-2013 12:10

raptino di sabbia viva, per come la intendiamo noi acquariofili e quindi penso anche tu, penso non esista.
trovi al max qualche ceppo batterico e nulla piu.
secondo me soldi buttati.

raptino 17-09-2013 12:26

OK...DECISO: scartato sabbia viva.

altri consigli, anche se mi sembra che quella consigliata da Mauri (inchino) sia la più gettonata, ?

shak 17-09-2013 12:45

Si ma il punto è che non devi metterla in maturazione non è che viva ti cambia la cose. Per la spolverata devi aspettare il primo compleanno della vasca

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

raptino 17-09-2013 14:45

si..si....questo lo so, ho letto parecchio nel forum ed ho capito che potrò inserirla solo a maturazione ultimata.
Poi, nel mio caso specifico, trattandosi proprio di una spolveratina, penso che non andrà a stravolgermi troppo.

shak 17-09-2013 15:18

Quote:

Originariamente inviata da raptino (Messaggio 1062140014)
si..si....questo lo so, ho letto parecchio nel forum ed ho capito che potrò inserirla solo a maturazione ultimata.
Poi, nel mio caso specifico, trattandosi proprio di una spolveratina, penso che non andrà a stravolgermi troppo.

io ho detto 12 mesi ;) ma se tu pensi che non ti stravolgerà le cose (nei mesi successivi) fai come hai valutato tu, è comunque un tuo rischio

Giuseppe C. 17-09-2013 15:59

La spolverata di sabbia ti porterà comunque problemi indipendentemente da quando la inserisci.
Attenzione perchè a equilibrio instaurato, rischi di fare più danni di quello che pensi. Il benessere del biosistema, è da privilegiare all'estetica e in ogni caso col tempo tra coralli da fondo e coralline, avrai la base ricoperta....Come ho sempre detto...o DSB o zero sabbia, anche se da mia esperienza, sono per berlinese puro senza sabbia.

raptino 17-09-2013 16:16

Shak,
forse mi sono espresso male io...... ho detto che ho capito che devo inserirla a maturazione ultimata, e cosi farò ! Penso solo che quando la inserirò , considerando il fatto che sarà solo una spolverata, non penso di avere un grande sconvolgimento.

Giuseppe,
ho letto con attenzione l'argomento, e sono consapevole che molti sono per il tutto o niente, come alcuni sarebbero propensi a mettere subito la sabbia proprio per non dover cominciare un'ulteriore maturazione.

Leggendo delle varie esperienze, mi sono però convinto che se l'acquario è ben maturo e gli ospiti limitati, l'aggiunta di poca sabbia dovrebbe essere ben sopportata dall'acquario.

In merito a questo, ditemi se è proprio una stupidata (potete farlo, non mi arrabbio#e39), pensavo di prendere la sabbia, metterla in un acquarietto (ne ho parecchi in cantina) con l'acqua del cambio, e lasciarla li a.....maturare (!!???) con una pompa di movimento.
Dite che non serva a nulla o che magari faccia più danni ?

ricky mi 17-09-2013 16:41

perfetto il discorso sull' inserimento della sabbia.

per la maturazione in un acquarietto, non serve a molto, io non lo farei.

shak 17-09-2013 17:21

raptino, la sabbia se non parliamo di dsb non è che "matura", strati sottili di sabbia diventano solo delle superfici nitrificanti e intrappolano schifezze.

Non serve a nulla mettere sabbia matura, non svolgerà alcun compito e non lo farà in maniera positiva nemmeno dopo che sarà dentro la tua vasca, svolgerà solo un ruolo negativo, quasi sicuramente trascurabile, ma negativo e il motivo è la prima frase che ti ho scritto. E ricordati che non avrai nessuno stravolgimento quando la metterai, i problemi la sabbia li fa venire fuori magari un anno dopo

Giuseppe C. 17-09-2013 19:50

Non è un discorso di essere per una o l'altra scelta, io Ti parlo solo in base a esperienze dirette. Poca sabbia non assolve a nessun compito ma purtroppo causa ristagno di sostanze organiche e inorganiche in caso di precipitazione di PO4 o altro. Purtroppo non è come dice Shak, dato che il ristagno dei rifiuti nella sabbia, tende a modificare il lavoro dei batteri che trasformano le sostanze inquinanti e quindi a modificare l'equilibrio. Il problema lo rilevi dopo alcune settimane.
Molto più rischioso è l'aspirazione di sabbia dopo averla avuta in vasca per un buon periodo, per questo se si decide di farlo, è bene che avvenga in più fasi....ma questo non è il Tuo caso.

raptino 17-09-2013 22:03

Cavolo, comincio ad avere dei dubbi sull inserire la sabbia....... É che senza mi sembra innaturale.

tene 17-09-2013 22:44

I problemi che comporta te li hanno detti tutti, adesso valuta tu, io non la metterei, prima di fare il dsb c'ho pensato un sacco di volte, poi valutando pregi e difetti ho sempre desistito,considera poi che tra coralline e coralli il fondo dopo un po' nemmeno si vede


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

shak 17-09-2013 23:48

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062140450)
Non è un discorso di essere per una o l'altra scelta, io Ti parlo solo in base a esperienze dirette. Poca sabbia non assolve a nessun compito ma purtroppo causa ristagno di sostanze organiche e inorganiche in caso di precipitazione di PO4 o altro. Purtroppo non è come dice Shak, dato che il ristagno dei rifiuti nella sabbia, tende a modificare il lavoro dei batteri che trasformano le sostanze inquinanti e quindi a modificare l'equilibrio. Il problema lo rilevi dopo dopo alcune settimane.
Molto più rischioso è l'aspirazione di sabbia dopo averla avuta in vasca per un buon periodo, per questo se si decide di farlo, è bene che avvenga in più fasi....ma questo non è il Tuo caso.

Non ho capito cosa non è come dico io?
Mi sembra abbiamo detto la stessa cosa

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Giuseppe C. 18-09-2013 08:34

Quote:

Originariamente inviata da shak (Messaggio 1062140802)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062140450)
Non è un discorso di essere per una o l'altra scelta, io Ti parlo solo in base a esperienze dirette. Poca sabbia non assolve a nessun compito ma purtroppo causa ristagno di sostanze organiche e inorganiche in caso di precipitazione di PO4 o altro. Purtroppo non è come dice Shak, dato che il ristagno dei rifiuti nella sabbia, tende a modificare il lavoro dei batteri che trasformano le sostanze inquinanti e quindi a modificare l'equilibrio. Il problema lo rilevi dopo dopo alcune settimane.
Molto più rischioso è l'aspirazione di sabbia dopo averla avuta in vasca per un buon periodo, per questo se si decide di farlo, è bene che avvenga in più fasi....ma questo non è il Tuo caso.

Non ho capito cosa non è come dico io?
Mi sembra abbiamo detto la stessa cosa

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Shak, nel tuo messaggio avevo letto che inserire la sabbia successivamente, non modificava l'equilibrio del sistema, ora non vedo più questa indicazione.
Meglio, vuol dire che le indicazioni sono le stesse.

raptino 18-09-2013 08:58

Shak, Giuseppe

leggendo avevo inteso diceste appunto la medesima cosa, nessun problema.
Va beh, ho deciso che "tendenzialmente" la scelta sarà quella di NON inserire la sabbia....spero che effettivamente il fondo si vada a coprire......purtroppo non ho parametri di riferimento, non ho mai visto un marino senza sabbia.
qualcuno ha qualche foto del fondo di un marino senza sabbia avviato da qualche anno ?

raptino 18-09-2013 10:20

hO TROVATO QUESTO ARTICOLO:

http://www.acquaportal.it/nanoportal...ia/default.asp

dalla lettura si evince tutto quello che avete detto, anche se, ad un certo punto leggo:

<<BARE BOTTOM (BB)
Particolarmente utilizzato nelle vasche dedicate a coralli duri SPS ed atte a contenere una grande quantità di rocce, il “Bare Bottom” (letteralmente “fondo vuoto” n.d.t.) si basa sulla totale assenza di sabbia. Il fondo in vetro è spesso ricoperto dalle rocce o da alcuni coralli poco esigenti in fatto di illuminazione e, in tempi che possono variare dai 6 mesi all’anno, ogni spazio libero viene spesso colonizzato da una nutrita popolazione di alghe calcaree rosa o rosse............>>

ma poi :

<< Di contro, purtroppo, la totale assenza di sabbia limita fortemente la crescita di quella micro fauna utilissima ai fini dei cicli vitali la cui instaurazione è assolutamente auspicabile all’interno del nostro sistema-vasca. La mancata copertura del fondo in vetro, infine, diminuisce notevolmente la luminosità della vasca senza, tuttavia, nulla togliere alla quantità effettiva di luce di cui usufruiscono i nostri ospiti. Per ovviare a questi problemi molti acquariofili sono soliti utilizzare la cosiddetta “spolverata di sabbia” (ovvero uno strato sabbioso di spessore inferiore al centimetro) con la quale non solo si dona grande luminosità alla vasca aggiungendo uno strato riflettente sul fondo, ma si permette anche la proliferazione della micro fauna di cui abbiamo parlato pocanzi. >>

che è quello che volevo fare io !

A questo punto è da convincersi sul da farsi...se andare sul sicuro e stare senza sabbia, oppure ritenere che una leggerissima spolverata possa servire non solo all'occhio ma anche alla micro fauna, e che nelpiatto della bilancia ilpeso si equivalga tra vantaggi e svantaggi.

.....considerando che sono in maturazione, avrò parecchi mesi per pensarci su :-))

shak 18-09-2013 10:51

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062140913)

Shak, nel tuo messaggio avevo letto che inserire la sabbia successivamente, non modificava l'equilibrio del sistema, ora non vedo più questa indicazione.
Meglio, vuol dire che le indicazioni sono le stesse.

Giuseppe C. No no non avrei mai detto una cosa del genere infatti se noti il post non è stato nemmeno mai modificato ;) No problem.

Raptino come in ogni tema vi sono poi diverse correnti di pensiero, tuttavia io ti dico che la microfauna si sviluppa anche nelle rocce, seconda cosa sebbene possa essere utile non è fondamentale, ovvero il sistema va avanti anche senza, per il discorso luminosità è vero e questo di dovrebbe ovviare eventualmente mettendo una luce maggiore e non inserendo la sabbia. Lo svantaggio che invece ti porti dietro è la possibilità di avere una vasca che farà fatica ad avere l'acqua tirata e colorarti i coralli.

Giuseppe C. 18-09-2013 19:12

E' vero, in effetti la riflessione che ha uno fondo chiaro è molto accattivante, io ho ovviato in parte a questo ponendo la base di appoggio della vasca con un supporto color sabbia invece del solito nero.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12590 seconds with 14 queries