AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   [Piccolo simil-biotopo]Risaia thailandese (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=450595)

pomodorodimare 03-03-2014 15:38

[Piccolo simil-biotopo]Risaia thailandese
 
ciao a tutti,apro il topic perchè finalmente mi sono deciso su che cosa voglio inserire,e speravo in qualche eventuale consiglio:
l'idea è quella di allestire un canale di scolo di una risaia thailandese( più di così non sapevo come restringere l'area interessata:-D).come allestimento, ho pensato,salvo diversi avvisi:
- acquario,vecchissimo scovato in un mercativo,120 litri circa,come dimensioni siamo sul 30 x70 x circa 60 di altezza
-manado come fondo se il badget me lo permette,altrimenti qualche atro fondo fine e molto arrotondato
-illuminazione da studiare(a seconda di che piante mi consigliate)
-fauna anche questa da rivedere: escludendo alcuni animali,tipo il channa,per ragioni più che ovvie,ero orientato più su un allestimento con pangio kuhlii,accoppiati a Rasbore o Oryzias melastigmus,ma questi ultimi sono,almeno nella mia zona,uno di quei c**** di pesci che non trovi nemmeno volendo#07 ;oppure sempre dei pangio(numero da decidere),accoppiati o a trichogaster lalius(ex colisa )(1-2 coppie?)o dei betta splendens,ma anche su questi sono poco convinto perchè ho avuto e ho anche adesso dei pangio,e so quanto sono intimiditi dai pesci non troppo socievoli/poco tranquilli.(se avete altre idee,prego esplonete)e di gasteropodi o crostacei,quelli che ho trovato erano poco idonei,e introvabili,se qualcuno mi illumina su alcuni di essi,sarei più che grato:-)
-flora:ho visto che alcune sono facilmente trovabili,quindi opterei per ,cryptocoryne,hygrophila difformis,lemna minor, Ceratopteris thalictroides,limnophile varie.che sono quasi tutte poco esigenti in fatto di luce,e non incontrano per nulla i miei gusti in fatto di allestimento.notavo però che della zona si trovano anche l'utricolaria,la ninfea stellata e numerosi tipi di rotala,per le quali però l'appporto di luce cambia sensibilmente rispetto alle prime che ho scritto.nel caso,che consigliate come luce?(che va ancora costruita?)

come valori dell'acqua che dite?:-)

aggiornamento fotografico:
vasca appena avviata,posizionate le luci,e sulla pompa,è messa a c**** perchè non so se tnere quella,che fa un casino bestiale,o metterne un'altra più piccola affiancandola magari a una per il movimento

http://s7.postimg.cc/9z24639p3/DSCF0309.jpg
contenitore filtro(è un pò instabile)

http://s4.postimg.cc/6cdexrwmh/DSCF0310.jpg
filtrone :)

http://s28.postimg.cc/9l5i0oqo9/DSCF0311.jpg

Emiliano98 03-03-2014 16:20

Vista l'elevata altezza, troppa per dei labirintidi, terreni il libello dell'acqua ad un massimo di 30 cm, sabbia fine scura (color tabacco scuro) inerte e acqua leggermente ambrata. Metterei qualche ramo che esce fuori dall'acqua a cui legherei del Microsorum (cresce benissimo anche emersa), in acqua metterei Cryptocoryne davanti e Hygrophila dietro (continua la sua crescita anche fuori dall'acqua), Salvinia e Lemna a galleggiare. Per finire qualche foglia di quercia :-)

Ale87tv 03-03-2014 16:26

secondo me con i pangio o manado o anche sabbia finissima nera - marrone :-)

come valori ph 6,5 - 7,0 gh 8- 10 :-)

secondo me vai sulla poca luce :-) e poche specie di piante, in un metro di bordura di risaia non ci sono tantissime piante diverse :-)

pomodorodimare 03-03-2014 17:00

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062344341)
Vista l'elevata altezza, troppa per dei labirintidi, terreni il libello dell'acqua ad un massimo di 30 cm, sabbia fine scura (color tabacco scuro) inerte e acqua leggermente ambrata. Metterei qualche ramo che esce fuori dall'acqua a cui legherei del Microsorum (cresce benissimo anche emersa), in acqua metterei Cryptocoryne davanti e Hygrophila dietro (continua la sua crescita anche fuori dall'acqua), Salvinia e Lemna a galleggiare. Per finire qualche foglia di quercia :-)

allora elimino l'idea del betta:se mi tocca tenere l'acqua a 30 cm,diventano 50 litri:-D opto anzi per le restanti bestie.
non avevo letto,ma mi manca la possibilità di scoprire tutto,anche epr motivi di evaporazione.per cui le tengo buonine dentro l'acqua:-)
@Ale87tv quindi niente rotala/utricularia e simili?considerato che sono solo cryptocoryne e piante del genere,siamo sul mezzo watt per litro circa no?
un unico grosso neon può mai bastare?


mi ero dimenticato: come filltro ne ho reciclato uno prendendo uno dei contenitori dei vecchi reattori,che è alto circa un metro e 20,e caricato con cannolicchi,tantissimi...solo che entrata e uscita hanno raccordi piuttosto piccoli...davvero piccoli.li lascio per tenere il movimento dell'acqua minimo?
e poi....qualcosa che non sia un pesce da inserire?le lumache ad esempio...che lumache ci sono mai da quelle parti,che non riesco a trovare nulla a riguardo?

Ale87tv 03-03-2014 17:12

si ci dovrebbero essere le neritinie!

Ale87tv 03-03-2014 17:36

e anche le melanoides tubercolata :-)

pomodorodimare 03-03-2014 17:42

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062344448)
e anche le melanoides tubercolata :-)

in tal caso va più che di lusso:-D

continuo a essere dubbioso riguardo a che luce usare...se ostruire una mini plafo con 3 e27 da 24watt,oppure un unico grosso neon da 36 -39
nel mentre inizio a far girare il filtrone:-)

Ale87tv 03-03-2014 17:50

si ma un neon da 39 watt è lungo attorno al metro :-)

però io lo riempirei 35 cm e sui rimanenti 25 terrei le piante in emerso :-)

tanto la misura vincolante sono i 70 cm di lato lungo :-)

pomodorodimare 03-03-2014 18:46

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062344463)
si ma un neon da 39 watt è lungo attorno al metro :-)

però io lo riempirei 35 cm e sui rimanenti 25 terrei le piante in emerso :-)

tanto la misura vincolante sono i 70 cm di lato lungo :-)


eh ma allora mi sono perso:tutte le piante che ho menzionato crescono pure emerse?

e non tolgo troppo posto ai pesci così?
ipotizzando che metta pangio e rasbore,quanti di ognuno?

Ale87tv 03-03-2014 19:26

direi 5-6 pangio e almeno una decina di rasbore, poi vediamo che specie :-)

pomodorodimare 03-03-2014 19:32

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062344602)
direi 5-6 pangio e almeno una decina di rasbore, poi vediamo che specie :-)

di rasbore riesco a beccar ele trigonostigma espei,e orse le heteromorpha,le altre non penso#24

Ale87tv 03-03-2014 19:34

meglio le espei, sono più piccole :-)

pomodorodimare 03-03-2014 19:48

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062344621)
meglio le espei, sono più piccole :-)

eh ma quello dicevo: se faccio diventare l'acqua alta 35 cm,alla fine diventano quanto...70 litri netti? non sono pochi per 10 di loro e una valangia di pangio?#24

Ale87tv 03-03-2014 19:58

35 o 60 cm a loro cambia poco niente ( i litri in sè contano poco in una vasca correttamente popolata, quello che conta tantissimo è la misura della base :-) ) le espei sono più adatte rispetto alle heteromoorpha proprio per la lunghezza del lato lungo :-)

pomodorodimare 03-03-2014 20:39

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062344650)
35 o 60 cm a loro cambia poco niente ( i litri in sè contano poco in una vasca correttamente popolata, quello che conta tantissimo è la misura della base :-) ) le espei sono più adatte rispetto alle heteromoorpha proprio per la lunghezza del lato lungo :-)


ero erroneamente convinto che + grossa è la vasca,meglioè:-D imparare è sempre bello

mi sorgeva altro dubbio:ma le rasbore,avevo letto da qualche part che stanno in banchi in leggera corrente,è così?nel caso alzo la potenza del filtro,sennò,se vogliono acqua ferma,metto una pompa davvero inutile:-)

e poi...visto che non ho mai avuto occasione di farlo (sempre con vasca aperta o in terra),se le piante le faccio stare anche emerse,e la vasc aè chiusa,non mi si forma condensa lungo i vetri sempre e comunque?#24

Emiliano98 03-03-2014 21:02

Fidati che un'acquario come ti ho detto io ti viene una cosa pazzesca, se lo fai bene farai sbavare parecchi utenti
:-D
Alla fine hai una buona base, una coppia di lalius, un gruppetto di Pangio e uno di rasbore (farei hangeli/espei o Boraras maculatus/Brigitta e) ci sta :-)

pomodorodimare 03-03-2014 22:17

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062344737)
Fidati che un'acquario come ti ho detto io ti viene una cosa pazzesca, se lo fai bene farai sbavare parecchi utenti
:-D
Alla fine hai una buona base, una coppia di lalius, un gruppetto di Pangio e uno di rasbore (farei hangeli/espei o Boraras maculatus/Brigitta e) ci sta :-)

quindi ora anche una coppia di colisa?:-D 70 litri circa,piàù i nascondigli da inserire per i pangio...mi interessa sinceramente la cosa dell'emerso...compreso il fatto che,leggevo,in certi mesi l'umidità sale al 90%,quindi,se fosse chiuso,ci arriverebbe senz aproblemi...è ,come ho detto,il problema della condensa sui vetri,che non saprei come risolvere#24

pensavo che quando mi arriva l'impianto a osmosi che ho ordinato,inserisco quella più sali,eventualmente aggiungendo della catapa/torba,non per acidificare ma solo per scurire?

e,e mi beccate ,come ho detto,impreparato i quel senso:luce che favorisce la coltura in emerso? perchè pensavo di utilizzare alcune lampade da serra,ma non so se valeva la pena:-)

Emiliano98 03-03-2014 22:31

Se hai qualche buco sul coperchio per far passare i fili elettrici non avrai troppa condensa :-)

Ale87tv 03-03-2014 22:38

Quote:

ero erroneamente convinto che + grossa è la vasca,meglioè imparare è sempre bello
se è più lunga si, più alta hai solo più stabilità chimica :-) ma da come stai progettando la stabilità chimica non è a rischio! :-)

per le lampade vai con 2 t5 da 25 w, 6500 °K oppure 2/3 lampade da 20 w :-) anche il pothos rende bene con le radici in vasca :-)

ok osmosi + sali (o acqua di rete) + acidificanti come foglie di quercia e pignette di ontano :-)

pomodorodimare 03-03-2014 23:38

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062344949)
Quote:

ero erroneamente convinto che + grossa è la vasca,meglioè imparare è sempre bello
se è più lunga si, più alta hai solo più stabilità chimica :-) ma da come stai progettando la stabilità chimica non è a rischio! :-)

per le lampade vai con 2 t5 da 25 w, 6500 °K oppure 2/3 lampade da 20 w :-) anche il pothos rende bene con le radici in vasca :-)

ok osmosi + sali (o acqua di rete) + acidificanti come foglie di quercia e pignette di ontano :-)


mi sno perso il perchè dei 2 da 6500:non è meglio 1 da 6500,e no da 4000k?
e l'acqua di rete ha veramente idi tutto dentro:presenza di cloro,metalli pesanti,nitrati a palla,e pure nitriti!:-Dquindi la escluderei

p.s. se inserisco il pothos vado fuori tema!

Ale87tv 03-03-2014 23:49

allora vai di sali :-)

giusto è biotopo :-)

anche 1 6500 e una 4000 :-) :-)

Celtic 04-03-2014 09:17

Anche io ho le espei nel mio acquario..cn I pangio kuhlii (ho sempre ammirazione x I poki ke amano questi "vermetti" eheheheh)
X esperienZa personale, capita d vedere I pangio adagiati sul manado, cn tanto di espei e spesso I 2 ex-Colisa chuna nuotare vicini, "alla luce del neon" e nn nascosti. Quindi la convivenza Fra le 3 specie c sta eccome..
Piccolo gruppetto d pangio (5-6) e banchetto d 10 espei (ke cm dice ale..x lunghezza sn meglio delle heteromorpha e meno costose/sensibili delle galaxy)

Emiliano98 04-03-2014 15:20

Celtic evita il linguaggio da chat o SMS :-)

Non capisco bene cosa vuoi fare... vuoi evitare il Photos perché non è originario delle risaie asiatiche, a questo punto falla bene, un biotopo che deve riprodurre una risaia deve avere l'acqua molto bassa con le piante a stelo che crescono semiemerse, altrimenti non ha tutto questo senso rinunciare al Photos :-)

pomodorodimare 04-03-2014 15:55

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062345948)
Celtic evita il linguaggio da chat o SMS :-)

Non capisco bene cosa vuoi fare... vuoi evitare il Photos perché non è originario delle risaie asiatiche, a questo punto falla bene, un biotopo che deve riprodurre una risaia deve avere l'acqua molto bassa con le piante a stelo che crescono semiemerse, altrimenti non ha tutto questo senso rinunciare al Photos :-)


o ti sei perso qualcosa,o mi sono spiegato io:alla fine farò 35 cm di acqua,anche se secondo me i litri erano comunque pochi:-D ma considerando che il filtro è quasi 12 litri di volume,aggiungo acqua anche con quello:-D

Emiliano98 04-03-2014 15:56

Mi ero perso qualcosa #12#12

pomodorodimare 04-03-2014 16:02

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062346030)
Mi ero perso qualcosa #12#12

aggiornamento:vasca in posizione,il filtro l'ho fatto partire ieri a parte,sto cercando in rete se trovo delle diavolo di piante di riso da piantate,e ,visto che ne ho 3,provo a mettere 2 plafo da 20 watt,e vedere come va...se non fungono come vorrei cambio tutto e metto i neon:-)

Celtic 04-03-2014 16:46

[Piccolo simil-biotopo]Risaia thailandese
 
Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062345948)
Celtic evita il linguaggio da chat o SMS :-)

Ke t devo dire? Il succo del discorso è sempre quello..consiglio scritto cn abbreviazioni NON da bimbominkius è leggibilissimo :)
Siamo nel 2014 Emiliano...se scrivo nn al posto di "non" o x al posto Di "per"..è questione d velocità...fai il bravo :) :) :)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da pomodorodimare
visto che ne ho 3,provo a mettere 2 plafo da 20 watt,e vedere come va...se non fungono come vorrei cambio tutto e metto i neon:-)

Le 3 intendi 3 piante da riso? Son curioso d vedere cm ti crescono :P

pomodorodimare 04-03-2014 16:53

Quote:

Originariamente inviata da Celtic (Messaggio 1062346113)
Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062345948)
Celtic evita il linguaggio da chat o SMS :-)

Ke t devo dire? Il succo del discorso è sempre quello..consiglio scritto cn abbreviazioni NON da bimbominkius è leggibilissimo :)
Siamo nel 2014 Emiliano...se scrivo nn al posto di "non" o x al posto Di "per"..è questione d velocità...fai il bravo :) :) :)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da pomodorodimare
visto che ne ho 3,provo a mettere 2 plafo da 20 watt,e vedere come va...se non fungono come vorrei cambio tutto e metto i neon:-)

Le 3 intendi 3 piante da riso? Son curioso d vedere cm ti crescono :P

mi accorgo ora che quello che ho scritto non aveva senso:-D comunqie si,ho sia 3 lampade,sia 3 piante:-D

Celtic 04-03-2014 17:02

Eheh A volte mi perdo nei tuoi post
Dove le hai recuperate x curiosità? Risaia fisicamente o Internet?

Emiliano98 04-03-2014 17:32

Celtica non lo dico io, ma il regolamento :-)
Pomodoro di mare cerca la discussione di camiletti sulla risaia, lui voleva fare la tua stessa cosa senza riuscirci, eviterei il riso...

pomodorodimare 04-03-2014 20:06

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062346198)
Celtica non lo dico io, ma il regolamento :-)
Pomodoro di mare cerca la discussione di camiletti sulla risaia, lui voleva fare la tua stessa cosa senza riuscirci, eviterei il riso...

mmm stavo leggendo l'altra sera,ma non so perch l'avevo rimossa completamente:-D pensavo di fare in modo che avesse 10 cm di acqua facendo tipo una collinetta,qualcosa:-D comunque per il momento ho comprato un notevole numero di litri di manado(al solito prezzo da pazzi),e mi accingo a inserirlo per poi mettere l'acqua.
contrariamente a quanto faccio di solito,aspetterò a mettere tutti gli arredi perchè:
-non ho ancora le idee chiare sulla disposizione
-non ci sono piante particolarmente esigenti in fatto di allestimento(tipo l'hemiantus callitrocoides per intenderci),quindi penso di riuscire a mettere tutto anche ad acquario pieno:-)
al momento niente foto:le aggiungo nei prossimi giorni,ma comunque non c'è molto da far vedere:-D

pomodorodimare 05-03-2014 17:11

sono riuscito a trovare quasi tutte le piante(che ovviamente arrivano a maturazione filtro);però non la ninphea stellata,solo ninphea lotus.. @Ale87tv sai mica se anche quella cresce nei dintorni,o va bene comunque?:-)
edit:ho trovato questo a riguardo:" la pianta è attualmente rinvenibile in natura come specie esotica anche in molte altre aree geografiche a clima tropicale e sub-tropicale, ad esempio in buona parte del sud-est asiatico (in particolar modo in Thailandia ed India meridionale), e nel sud degli USA."
però a questo punto non so se esula dal discorso biotopo o no:-D

secondo edit,importantissimo:
ho trovato un compromesso per il discorso umidità,e ho deciso di fare tutto scoperto.a questo punto ha senso riempirlo tutto salvo qualche cm?tanto le piante escono in ogni caso
in più...avevo pensato di togliere il coperchio...ma avevo paura che si aprisse tutto...idee su tiranti non orrendi?:-)

Ale87tv 05-03-2014 22:17

che io sappia è africana come pianta :-)

pomodorodimare 06-03-2014 00:21

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062348371)
che io sappia è africana come pianta :-)

vero,ma è adesso stabilmente anche là,almeno da quello che leggo...quindi fa parte del biotopo perchè è ora in questo ambiente in modo stabile oppure no perchè non fa parte del biotopo originario?
p.s. ale,sto trovando tue conversazioni con utenti riguardo alle risaie datate 2009 e 2010:-D:-D

Emiliano98 06-03-2014 16:21

Mi sono perso sulla popolazione... con i labirintidi l'acquario deve essere chiuso :-)
L'acqua secondo me deve essere bassa per fare un qualcosa che si avvicina al biotopo, far crescere l'Hygrophila semiemersa e per far prendere l'aria agli anabantidi ;-)

pomodorodimare 06-03-2014 16:52

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062349260)
Mi sono perso sulla popolazione... con i labirintidi l'acquario deve essere chiuso :-)
L'acqua secondo me deve essere bassa per fare un qualcosa che si avvicina al biotopo, far crescere l'Hygrophila semiemersa e per far prendere l'aria agli anabantidi ;-)

h ma avevamo dettoniente betta,solo pangio,rasbore,le colisa...allora boh,sta cosa mi sta impallando:-D che poi non ho capito perchè acquario chiuso: dove vivono loro mica ci sono vasche!

Ale87tv 06-03-2014 23:19

bravo, ma c'è un umidità dell'aria talmente elevata che è l'unica parte della terra dove ci sono le sanguisughe terrestri ;-)

quindi vasca chiusa senza se e senza ma :-))

pomodorodimare 06-03-2014 23:28

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062349913)
bravo, ma c'è un umidità dell'aria talmente elevata che è l'unica parte della terra dove ci sono le sanguisughe terrestri ;-)

quindi vasca chiusa senza se e senza ma :-))

a meno che non renda la mia camerauna meravigliosa sauna:-D

comunque,a parte tutto,allora propendo per i pangio e le rasbore,niente labirintidi: da coltivatore quale sono,non posso accettare di sacrificare le piante:se le metto le voglio avere ottime.
se lo riempio fino a 90 litri,le rasbore possono diventare 15?
sto cercando altri animali papabili ma per il momento o non si trovano o sono troppo grossi per dimensioni o sono con esigenze differenti da quelle che posso offrire...ultimo suggerimento in questo senso?
piante come ho detto in ordinazione,ho trovato un sito dove più o meno dovrebbero arrivare tutte.
ho deciso per ora di mettere,e le ho montate,3 lampade da 20w di cui 2 con la fitostimolante(odio chiamarle così,ma si capisce senza giri di parole inutili).
però riguardo alla luce,credo aspetterò almeno all'inserimento delle piante,per ovvie ragioni:-D
il bazooka filtrante ha avuto problemi di tenuta,dati non so che cosa,comunque ho risolto mettendo del teflon com guarnizione.visto che basta che l'acqua giri,ho attaccato una pompetta da 300 litri giusto per far passare un minimo di acqua,però ne ho a disposizione una da 600 che inserisco appena trovo gli attacchi giusti.
il coperchio come dicevo ho pensato di toglierlo,però,per fugare pericoli di collasso della vasca,ho inserito delle L d'acciaio che mi accingo a siliconare
domani foto del tutto,visto che scritto non rende troppo:-D
domani foto del tutto

pomodorodimare 12-03-2014 08:27

aggiornamento:
il filtro continua ovviamente a girare,solo he la pompa,come avevo detto e immaginato,pesca ben poco,e quindi si è formato un film batterico oscenamente spesso sulla superficie.mi sono avvalso di un'altra pompetta,che userò per il movimento,così ora sono 1 da 300 e l'altra da 300 e qualcosa.(come avevo detto ne avevo messa anzi una da 1000 ma faceva un casino indicibile,e ci devo pure dormire in quella stanza!:-D)
comunque.gran parte del film è scomparso nella prima ora. solo che ho notato una cosa strana:avevo fretta di partire e l'impianto a osmosi mi è arrivato oggi,e quindi ho messo quella di rubinetto col biocondizionatore(tanto non c'era niente di vivo:-D).solo che fa un pò di bolle...ma le bolle non sono date da carbonio organico disciolto in acqua?l'unica altra cosa che ho messo era un pochettino di mangime come rapido starter per i batteri...basta @Ale87tv o chiunque altro abbia risposta,per favore illuminatemi...in caso contrario potrei valutare l'idea di aprire un acquapark :-D

Ale87tv 12-03-2014 09:31

secondo me sono gas disciolti, tipo azoto le bolle :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16989 seconds with 14 queries