AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   FAI DA TE - Fertilizzazione fai da te (PMDD) 'sicura' (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=119246)

suiller 25-02-2008 16:44

FAI DA TE - Fertilizzazione fai da te (PMDD) 'sicura'
 
Un saluto a tutti,
mi chiamo Davide e mi ritrovo qui per scrivere questo breve articolo al fine di riportare la mia esperienza di chimico nella giusta preparazione dell'ormai famoso, stracitato, amato e odiato PMDD (Poor Man Dosing Drops), ovvero "fertilizzante dei poveri" per SOLI acquari DOLCI.

Premetto che non esiste una formula magica, le combinazioni dei vari elementi sono molteplici, e più o meno sono tutte valide, purchè si sappia esattamente cosa si sta mettendo in vasca.

Scopo di questo articolo è quello di dare una linea guida in merito ad una combinazione corretta e "soft" degli elementi portanti del nostro PMDD (SOLO acquari DOLCI), in particolare arrivare ad un composto finale assolutamente privo di pericoli per i nostri pesci.

Personalmente utilizzo questa formula da qualche mese con risultati strabilianti, tenendo presente che NON utilizzo CO2 e che la mia illuminazione è decisamente standard (0,3watt/lt) -05 .

.:: INIZIO ::.

Per sfatare ogni dubbio sin dal principio: gli elementi chelati sono una cosa, il ferro chelato è un'altra. Il ferro chelato acquistabile presso i vivaisti è DIVERSO dal ferro chelato per acquari, per sicurezza nella mia formula sarà utilizzato del ferro chelato per acquari (ad es. Ferrocell HS), volendo si può anche non mettere, ma serve tendenzialmente per compensare l'alto tasso di rame (2,5%) contenuto negli elementi chelati (ad es. Compo sempreverde). Il rame è VELENO per i pesci #13


Lista della "spesa" per produrre 1 litro di PMDD "sicuro":
  1. 80g di Magnesio Solfato (detto anche sale inglese, si trova in farmacia al costo di circa 2€)
  2. 40g di Potassio Solfato (sempre in farmacia su ordinazione, al costo di circa 3€)
  3. 20ml di ferro chelato per acquari (io personalmente utilizzo la marca Ferrocell HS, si trova nei negozi di acquaristica al costo di circa 10€ x 500ml)
  4. 1 SOLA bustina di "Compo sempreverde" (si trova da Obi o da Self... 1 SOLA mi raccomando, ricordo che il rame è al 2,5%, al costo di circa 1€ l'una)
  5. 1 litro di acqua da osmosi, oppure di acqua minerale naturale con ph < 7 e residuo fisso a 180° molto basso (leggere sull'etichetta: al max 30mg/l, io personalmente uso Alpi Cozie: ph < 6,8; kh=2; Gh=4; residuo 32mg/l).
  6. mescolare bene e agitare prima dell'uso, il dosaggio sarà di 1 tappino (della bottiglietta) ogni 100lt (netti) la settimana, quindi se l' acquario è di 200lt netti mettere 2 tappini la settimana.
nota: tenere la bottiglietta di fertilizzante ben chiusa e al buio, poichè il ferro si ossida.

consiglio: dividere il composto in 2 bottigliette da mezzo litro, una pronta all'uso mentre l'altra da riporre in frigo così si può mantenere per almeno 1 anno.

.:: FINE ::.

Buona fertilizzazione... ah dimenticavo, NON eccedere nelle dosi altrimenti "welcome algae" e soprattutto NON inserire "novità" #19 nella formula, così è ben bilanciata e ultra-testata.

Saluti,
Davide

Astrasius 28-02-2008 16:06

Ciao ho letto la tua ricetta di pmdd mi chiedevo dato che il mio acquario è più piccolo come ti sei regolato con la porzione di fertilizzante nel tappino..!io ho più o meno un 70 l :-)
Grazie

suiller 28-02-2008 16:34

Ciao,
dunque mi sono tenuto "largo" onde evitare sovradosaggi quindi ho calcolato 5 gocce al giorno x 7 giorni = 35 gocce = 1 tappo di bottiglia (circa) = 3ml.

In realtà non esiste un calcolo esatto, nel senso che ad esempio inizialmente mettevo 1 tappino la settimana su 100lt, ma ora sono a 2 questo poichè ho aggiunto molte piante a crescita veloce, quindi puoi tranquillamente cominciare da 1 e poi vedi tu come risponde l'acquario.

Saluti,
Davide

Astrasius 28-02-2008 16:49

Grazie mille!!!! :-))

77delfino77 10-04-2008 16:17

ciao ti chiedo un paio di cose:
le 2 bottiglie bisogna conservarle entrambe in frigo
se volessi dosare giornalemnte quanto ne devo usare...
io uso co2 ed ho circa 0.70w/l
mi sapresti indicare se uso ferro liquido chelato 6% quanto ne devo aggiungere.
ti ringrazio e a risentirci presto

suiller 11-04-2008 12:47

Quote:

le 2 bottiglie bisogna conservarle entrambe in frigo
guarda x essere pignoli si, cmq ho notato che tenendole in luogo asciutto e al buio (porta oggetti sotto l'acquario) reggono benissimo, ovviamente dopo qualche mese di inutilizzo andrebbero scosse un pochino, poichè alcune sostanze tendono cmq a depositarsi sul fondo della bottiglietta.

Quote:

se volessi dosare giornalemnte quanto ne devo usare...
sinceramente non lo so, dovresti fare 2 calcoli, cmq la mia dose su 100lt prevede 6ml di fertilizzante, ovvero 2 tappini della bottiglia distribuiti nella settimana, sono ormai mesi che io e altri "colleghi" utilizziamo la formula con queste dosi e tutto fila liscio :-))

Quote:

mi sapresti indicare se uso ferro liquido chelato 6% quanto ne devo aggiungere
devo guardare sulla confezione del ferro chelato che uso io a quanto corrisponde la concentrazione così ti posso dare una risposta precisa al ml #36#

Saluti,
Davide

77delfino77 11-04-2008 15:33

tieni presente che ho preso quello per uso agricolo della cifo,dove riporta ferro chelato al 6%.130ml=100gr -05 -05 -05

77delfino77 19-04-2008 09:16

bhe allora mi dici quanto ne devo mettere? -28d# -28d#

77delfino77 22-04-2008 23:04

vedo che rispondete in parecchi... -28d# -28d# -28d#

suiller 23-04-2008 09:21

Ciao,
leggi qui:

http://www.acquariofacile.it/forum/t...TOPIC_ID=10667

Ne avevo già sentito parlare, ma ripeto nel dubbio preferisco comprare ferro chelato x acquari, in quello contenuto nei fertilizzanti classici da "terra" spesso il ferro non è chelato (anche solo in parte) e quindi possibilmente nocivo per i pesci.

Se è il secondo dei due prodotti non mi fiderei ad usarlo in acquario avendo appunto una componente di ferro non chelato... se fosse il primo invece vai tranquillo aggiungendo 20ml su 500ml di fertilizzante.

Ci faccia sapere come procede :-))

77delfino77 23-04-2008 23:02

allora parlano del cifo ferro liquido diciamo il primo che è identico al compo ferrol iquido.Hanno anche chiamato l'ufficio tecnico della ciofo che ha risposto che non contiene il 12% di ferro,ma solo il 6% ed è chelato.quindi non vedo perchè non fidarsi.... #24 #24 #24

77delfino77 26-04-2008 13:01

Quote:

Originariamente inviata da suiller
Ciao,
leggi qui:

http://www.acquariofacile.it/forum/t...TOPIC_ID=10667

Ne avevo già sentito parlare, ma ripeto nel dubbio preferisco comprare ferro chelato x acquari, in quello contenuto nei fertilizzanti classici da "terra" spesso il ferro non è chelato (anche solo in parte) e quindi possibilmente nocivo per i pesci.

Se è il secondo dei due prodotti non mi fiderei ad usarlo in acquario avendo appunto una componente di ferro non chelato... se fosse il primo invece vai tranquillo aggiungendo 20ml su 500ml di fertilizzante.

Ci faccia sapere come procede :-))

casomai 10 ml su 500ml,non 20.correggimi se sbaglio
comunque non mi ritrovo nei calcoli...gurdate questo foglio di calcolo e ditemi cosa ne pensate

suiller 30-04-2008 11:49

Ad essere pignoli dovrebbero essere circa 14/15ml su 500, ma con 20 non cambia molto, lo dicevo x semplicità, tieni sempre presente che un tappino della bottiglietta da 500ml sono 3ml, quindi 500 : 3 = 20 : x .... ovvero in soldoni 0,1ml di ferro liquido su litri e litri d'acqua... valore + che sicuro :-))

silvia c 14-07-2008 16:01

beata ignoranza :-)) ... non ho potuto trattenermi da dare una occhiata anche qui... la mia domanda è questa: la dose di un tappino settimanale, la butto in acquario tutti i lunedì o è importante distribuirla nell'arco della settimana con un contagocce. Mi è parso di leggere in + occasioni che molti si dannano per darla poco per volta con complicati marchingegni.

silvia c 15-07-2008 10:57

#22

suiller 16-07-2008 12:28

per esperienza personale... se il litraggio della tua vasca è oltre, diciamo i 70/90lt, puoi tranquillamente passare alla dose settimanale, non cambia molto :-))

silvia c 17-07-2008 13:50

ok ! :-)) Grazie, 130 lordi allora va bene ci provo quando torno dalle vacanze. Ciao

ryanfdl 06-08-2008 10:15

Ciao, avrei qualche domanda su questa "ricetta":

il solfato di magnesio non aumenta anche il gh (oppure la dose che si introduce è talmente piccola che non influisce)?
Inoltre in una vasca con esigenze medie è necessario comunque integrare il PMDD con potassio e ferro (anche chelato)?

I dati della mia vasca sono in profilo, ma la foto non è aggiornata ;-)

geronimo71 01-09-2008 21:13

salve una domanda per suiller:
io il compo sempreverde non sono riuscito a trovarlo,MA ho trovato "chaufer(chelato di ferro eddha 6%)" unica busta da 20g, cosa intendi per una bustina di elementi chelanti? , penso meno di 20g? ma quanto?
Grazie #24

geronimo71 12-09-2008 09:05

grazie per la risposta #25

ryanfdl 12-09-2008 10:27

Quote:

Originariamente inviata da geronimo71
grazie per la risposta #25



Mi sa che suiller non frequenta il forum da un po', penso che appena si collegherà risponderà a tutto #36#

dragon-angel 18-02-2009 21:00

Quote:

Originariamente inviata da geronimo71
salve una domanda per suiller:
io il compo sempreverde non sono riuscito a trovarlo,MA ho trovato "chaufer(chelato di ferro eddha 6%)" unica busta da 20g, cosa intendi per una bustina di elementi chelanti? , penso meno di 20g? ma quanto?
Grazie #24

mi associo!!

dragon-angel 18-02-2009 21:00

Quote:

Originariamente inviata da geronimo71
salve una domanda per suiller:
io il compo sempreverde non sono riuscito a trovarlo,MA ho trovato "chaufer(chelato di ferro eddha 6%)" unica busta da 20g, cosa intendi per una bustina di elementi chelanti? , penso meno di 20g? ma quanto?
Grazie #24

mi associo!!

Z 08-03-2009 17:52

Quote:

Originariamente inviata da ryanfdl
Quote:

Originariamente inviata da geronimo71
grazie per la risposta #25



Mi sa che suiller non frequenta il forum da un po', penso che appena si collegherà risponderà a tutto #36#

il compo era in 5 bustine da 5gr quindi penso che tu debba usarne 5gr dei 20 che hai preso

Z 08-03-2009 17:52

Quote:

Originariamente inviata da ryanfdl
Quote:

Originariamente inviata da geronimo71
grazie per la risposta #25



Mi sa che suiller non frequenta il forum da un po', penso che appena si collegherà risponderà a tutto #36#

il compo era in 5 bustine da 5gr quindi penso che tu debba usarne 5gr dei 20 che hai preso

marste881 10-07-2009 16:17

Quote:

1 SOLA bustina di "Compo sempreverde" (si trova da Obi o da Self... 1 SOLA mi raccomando, ricordo che il rame è al 2,5%, al costo di circa 1€ l'una)
scusate non ho capito dove poter trovare questo elemento

Nico94 12-07-2009 14:15

io utilizzo gia il pmdd(5% di ferro chelato) volevo sapere se aggiungo del ferro liquido se per caso ne metto troppo puo dare dei problemi?

Goose 12-07-2009 18:34

Quote:

io utilizzo gia il pmdd(5% di ferro chelato) volevo sapere se aggiungo del ferro liquido se per caso ne metto troppo puo dare dei problemi?
il troppo stroppia :-)) :-))

Nico94 12-07-2009 21:17

e se non ne metto molto?

Goose 13-07-2009 17:58

controllo che non vada oltre la soglia consigliata..che mi pare sia di 0,1 mg/litro..
se per poco va oltre comunque non hai grossi danni in vasca..il ferro di per se non è un metallo tossico..lo è solo ad elevate concentrazioni.. ;-)

Nico94 14-07-2009 10:26

ok gra :-) zie

sok 06-09-2009 15:06

Non sono riuscito a trovare il potassio solfato è indispensabile?

Wicker-man 01-10-2009 11:19

Scusate ma il COMPO Sempreverde è fuori produzione!!! Con cosa lo sostituite?

shilling 28-10-2009 16:10

Quote:

Originariamente inviata da Wicker-man
Scusate ma il COMPO Sempreverde è fuori produzione!!! Con cosa lo sostituite?

il compo ora si chiama sempreverde plus ma attenzione i micro hanno quantita' maggiori quindi occhio alla quantita' da usare...

Wicker-man 28-10-2009 16:14

il fatto è che non ricordo la composizione del SempreVerde "vecchio", so che il Plus ha molto rame dentro, per il resto non riesco a compararli perchè non ricordo la composizione!

shilling 29-10-2009 10:36

Quote:

Originariamente inviata da Wicker-man
il fatto è che non ricordo la composizione del SempreVerde "vecchio", so che il Plus ha molto rame dentro, per il resto non riesco a compararli perchè non ricordo la composizione!

ecco la composizione del vecchio compo:
Boro solubile in acqua 0,75 %
Rame solubile in acqua (chelato con EDTA) 2,05 %
Ferro solubile in acqua (EDTA) 5,00 %
Manganese solubile in acqua (EDTA) 2,50 %
Molbdeno solubile in acqua (EDTA) 0,50 %
Zinco solubile in acqua (EDTA) 0,50 %
Ossido di Magnesio solubile in acqua (EDTA) 5,00 %

shilling 29-10-2009 10:39

e questo e' quello del plus preso dal sito ufficiale

http://www.compoagricoltura.it/consu...&prodotto=CU07

Wicker-man 29-10-2009 11:43

il nuovo ha in più lo 0,25% di Boro e lo 0,1% di Zinco.
Dite che cambia parecchio dal vecchio?

shilling 29-10-2009 12:37

Quote:

Originariamente inviata da Wicker-man
il nuovo ha in più lo 0,25% di Boro e lo 0,1% di Zinco.
Dite che cambia parecchio dal vecchio?

io mi sto regolando utilizzando 1/4 di bustina du plus partendo da 1/2 litro di RO

Wicker-man 29-10-2009 13:19

quindi la metà rispetto al quantitativo indicato da Peris per il SempreVerde "vecchio".

Tienimi informato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16471 seconds with 14 queries