AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Lps in sofferenza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=530522)

Holycow 28-01-2018 13:07

Lps in sofferenza
 
Ho un dsb 50 litri che gira da un po' senza problemi senza schiumatoio. Ho diversi coralli ed un clown. Da un paio di mesi ho gli lps in sofferenza e diverse alghe patinose su alcune rocce. I valori dell'acqua sono a posto. Non rilevo no2 e nemmeno no3 (da sempre sono a zero). Nutro solamente il clown e rarissimamente gli lps con gamberetti. Cosa sta succedendo? Tirano da sotto fino a morire completamente, mi fa pensare a fame, ma forse è semplicemente la vasca che sta collassando a causa del clown?

gasperino82 28-01-2018 21:07

Metti una panoramica per vedere la situazione di alghe e lps. Hai misurato anche calcio magnesio kh e fosfati?

Holycow 28-01-2018 21:26

https://s13.postimg.cc/ix1qg3atf/WP_..._21_04_Pro.jpg

Sulla sinistra c'é la caulastrea ormai andata. Sulla destra invece una roccia piena di premuso siano dinoflagellati.

PO4 a zero. Triade mai misurata, ho sempre avuto pavone che crescevano benissimo, ma avevo letto in giro che non dovrebbe essere un problema di calcio. Prima non sono stato cmq preciso: qualche lps se la passa ancora bene.

Il clown lo nutro veramente a stecchetto. Cambio 5 litri ogni tre settimane.

gasperino82 28-01-2018 21:34

Quelli rossi sono cianobatteri, sulla pompa vedo altri tipi di alghe... da quanto tempo è avviata la vasca? La caulastrea è quasi andata è vero ma se troviamo il problema forse la riprendiamo
Comunque la triade devi tenerla sott'occhio... anche perché potrebbe essere benissimo la causa. Ma a colpo d'occhio sembra fame

Holycow 28-01-2018 21:39

Sono ciano? Sicuro? Credevo quasi sicuro fossero dino. Sulla pompa ho alghe superiori, esclusivamente sulla pompa, e da sempre.

La vasca é avviata da 5 anni. Circa due anni fa sono passato al dsb dal metodo naturale.
------------------------------------------------------------------------
Vedo di misurare almeno il kh al più presto. Grazie.

gasperino82 28-01-2018 21:44

Quote:

Originariamente inviata da Holycow (Messaggio 1062893060)
Sono ciano? Sicuro? Credevo quasi sicuro fossero dino. Sulla pompa ho alghe superiori, esclusivamente sulla pompa, e da sempre.

La vasca é avviata da 5 anni. Circa due anni fa sono passato al dsb dal metodo naturale.
------------------------------------------------------------------------
Vedo di misurare almeno il kh al più presto. Grazie.

Anche calcio e magnesio. Fai anche una panoramica di tutta la vasca?

Holycow 28-01-2018 22:32

Per la panoramica faccio domani con la luce.
Qualche info: Kh 5.2 Ca 425 e K 1175. Ad occhio ho il kh basso, quindi sbalzi di ph quindi tiraggi, giusto?

gasperino82 28-01-2018 22:50

Potrebbe

Holycow 29-01-2018 19:08

https://s13.postimg.cc/9nma7tr9f/WP_..._58_36_Pro.jpg

Ecco una panoramica. Per ora non ho ancora corretto il kh, dimmi tu come devo muovermi. Ti ringrazio.

gasperino82 29-01-2018 19:26

Ciao l'acqua per i cambi la compri o la preparo da solo? Nella prima foto si vedevano ciano ma ora sul vetro di sinistra sembrano esserci anche dinoflagellati. Sicuro che no3 e fosfati siano a 0? Che test usi?

Holycow 29-01-2018 20:43

Sul vetro non sono assolutamente dino ma normalissime alghe da vetro. Quelli sulla roccia che tu dici sono ciano per me sono dei dino visto che sono marroni con una leggerissima sfumatura rossastra. Le altre rocce sono ok a parte una piccola macchia di alghe verdi su una roccetta sul fondo.
NO3 li misuro con JBL e i fosfati con tropic marin. Da sempre sono a zero (conta che tengo delle alghe verdi apposta). Non sono forse il massimo come test ma qua non sono riuscito a trovare di meglio.
L'acqua la faccio io e non avevo pensato a misurarla, é a 10 quindi provo a cambiare la cartuccia del quarto stadio.

pedroju 31-01-2018 00:47

Boh, non misurare la triade non mi sembra un approccio giusto.... Ma é un pensiero personale... Magari quando sai come gira tutto puoi diradare sia i cambi che i test, ma solo con la consapevolezza dei bisogni degli animali e della vasca..... Quindi magari ti regoli con un tipo di sale oppure con altro, ma non avendo i dati é difficile...
Stesso discorso per i ciani, i Dino, le filamentose..... Arrivare a 10 con l'impianto te le fa proliferare di sicuro, cambia resine e prefiltri sicuro, poi vedi il valore tds e capirai se devi cambiare anche la membrana....
Quindi io mi spenderei i soldi in dei test salifert per la triade, la ripristini piano piano.
Prendi dei test migliori per no3: Tropic marine, elos, nyos.
Tu hai un sistema "naturale" che va bene ma non prevede pesci, se vuoi pesci dovresti prendere uno skimmer, e ti diventa un berlinese :-)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gasperino82 31-01-2018 08:14

Quote:

Originariamente inviata da Holycow (Messaggio 1062893285)
Sul vetro non sono assolutamente dino ma normalissime alghe da vetro. Quelli sulla roccia che tu dici sono ciano per me sono dei dino visto che sono marroni con una leggerissima sfumatura rossastra. Le altre rocce sono ok a parte una piccola macchia di alghe verdi su una roccetta sul fondo.
NO3 li misuro con JBL e i fosfati con tropic marin. Da sempre sono a zero (conta che tengo delle alghe verdi apposta). Non sono forse il massimo come test ma qua non sono riuscito a trovare di meglio.
L'acqua la faccio io e non avevo pensato a misurarla, é a 10 quindi provo a cambiare la cartuccia del quarto stadio.

Quelle sul vetro non si vedono benissimo quindi mi fido di te, ma quelle sulle rocce rossastra sulla prima foto continuo a pensare che siano ciano per il resto sono d'accordo con pedroju

Holycow 31-01-2018 09:28

Ammetto che purtroppo ultimamente la vasca da un lato è stata trascurata, dall'altro siccome girava bene ho smesso di fare i test. Inoltre avevo letto da qualche parte che non avendo sps non é fondamentale per me tenere sotto controllo la triade, perché la crescita degli lps é lenta. Ora faccio i dovuti cambiamenti e vedo come procede nelle prossime settimane.

Il clown dovrebbe venire qualcuno a prenderlo stasera, anche lí mi era stato detto che un clown in un 50 litri era gestibile solo con i cambi d'acqua (effettivamente ce l'ho in vasca da un paio d'anni e non ho mai avuto grossi problemi a parte ora).

Per il discorso ciano / dino. Tempo fa ho avuto dei ciano per un brevissimo periodo, erano cosí:

http://3.bp.blogspot.com/-SZADqE4AqQ...0/redslime.jpg

Si presentavano come una pellicola veramente viola, sottile che parte ovunque appena la tocchi. Giusto?
Quelle alghe sulle rocce non sono cosí, si tratta di una patina spessa anche mezzo centimetro, compatta e difficile da staccare. Il colore é marrone che vira leggerissimamente al rosso ocra. Ma non vedo i filamenti tipici dei dino.

Poco importa ormai...in ogni caso speriamo vada a posto. Grazie per l'aiuto.

Holycow 07-02-2018 21:10

https://s13.postimg.cc/m6n503ksj/WP_..._08_35_Pro.jpg
Mi é venuto un dubbio atroce. L'amichetto qua sopra é veramente un wurdemanni?

Chiedo perchè ho chiesto al negoziante una copia di wurdemanni qualche mese fa perchè ero pieno di aiptasie. Me l'ha procurata e li ho messi in vasca. Si sono pappati tutte le aiptasie in breve tempo. Subito dopo ho cominciato a vedere gli lps sofferenti. Non ho mai visto i gamberetti sopra i coralli, peró mi è venuto il dubbio, ho guardato un po' di foto online e direi quasi che non si tratta di lysmata ma di rhynchocinetes durbanensis, confermate?

pedroju 08-02-2018 01:04

Quote:

Originariamente inviata da Holycow (Messaggio 1062894813)
https://s13.postimg.cc/m6n503ksj/WP_..._08_35_Pro.jpg
Mi é venuto un dubbio atroce. L'amichetto qua sopra é veramente un wurdemanni?

Chiedo perchè ho chiesto al negoziante una copia di wurdemanni qualche mese fa perchè ero pieno di aiptasie. Me l'ha procurata e li ho messi in vasca. Si sono pappati tutte le aiptasie in breve tempo. Subito dopo ho cominciato a vedere gli lps sofferenti. Non ho mai visto i gamberetti sopra i coralli, peró mi è venuto il dubbio, ho guardato un po' di foto online e direi quasi che non si tratta di lysmata ma di rhynchocinetes durbanensis, confermate?

Non ti posso aiutare con l'identificazione bisogna che vedi.comparative su Internet, cmq con coralli in salute non penso che gl8 infastidiscono più di tanto, non da farli morire....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Holycow 19-02-2018 11:55

10 giorni fa ho tolto il pesce e l'ho dato ad un amico.
Ieri ho ricevuto i test (tropic marin per i PO4, e salifer per NO2 e NO3). Tutto a zero.

Ho cambiato le cartucce sedimenti e carbone dell'impianto osmosi, e ho lavato la membrana, sempre tds a 10-11. Credevo di avere una cartuccia per i silicati ma invece non ce l'ho, dovró aspettare un po' che arrivi, ma intanto cerco di verificare se la mia penna che misura i tds sia precisa oppure starata.

Ho rimosso tutte le patine di ciano sulle rocce, vedo se si riformano, in ogni caso da quando ho tolto il pesce i vetri si sporcano molto molto meno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13088 seconds with 14 queries